Gamma “stylosa”, anche se poco apprezzata dagli utenti con la erre moscia, la linea RAZR di Motorola – prodotta in numerose varianti – ha già un’erede. Moto che vince non si cambia: l’azienda ha deciso che il successore del suo popolare “rasoio” si chiamerà… RAZR2.
Chi si aspettava un telefonino bilama resterà deluso, così come potrebbe storcere il naso chi prevedeva, dopo il RAZR, una nuova svolta da parte di Motorola. L’azienda americana ha invece preferito non stravolgere l’idea su cui si fonda la fortuna degli ultimi anni, proponendo una gamma stilisticamente allineata ai suoi bestseller.
La nuova era dei RAZR è stata declinata da Motorola in tre versioni, come scrive PhoneScoop , che si differenziano per i network supportati: GSM/EDGE per il modello V8, UMTS/HSDPA per il V9, EV-DO per il V9m. Per il V8 si parla di una memoria integrata da 2 GB non espandibile, mentre per il V9 (qui a lato) è prevista una memoria inferiore, espandibile con microSD.
Identiche le altre caratteristiche, tra cui il doppio display (interno da 2,2 pollici, 240×320 pixel a 262mila colori; esterno da 2 pollici, sempre 240×320 pixel e 262mila colori), la fotocamera digitale da 2 Megapixel. A bordo dei RAZR2 ci sarà Windows Media Player 11.
La comparsa dei RAZR “al quadrato” dovrebbe avvenire nel prossimo mese di luglio. È invece già sbarcato sul mercato, anche in Italia, lo smartphone Motorola Q . Piuttosto sottile (lo spessore è di 11,8 mm) e dotato di connettività GPRS/EDGE/HSDPA, è disponibile nella versione Q 9h presso la rete commerciale di Vodafone al prezzo di 499 euro.
Presentati inoltre i nuovi Z8 e ROKR Z6. Il modello Z8, previsto in Europa e Asia a giugno, è un telefono compatibile HSDPA che offre uno schermo mobile che funziona sia in modalità verticale che orizzontale, la possibilità di acquisizione e riproduzione di video fino a 30 fotogrammi al secondo, fino a 32 GB di memoria espandibile (giusto per stiparci una dozzina di film o o 70 ore di musica in formato MP3), l’accesso TV mobile a contenuti in streaming da CNN, BSkyB e altri canali.
Il ROKR Z6 sarà anch’esso proposto in Europa e Asia. Per questo modello Motorola promette ampia capacità di memorizzazione (supporta fino a 2 GB di memoria opzionale rimovibile), orientata a fare da propulsore ad un nuovo accordo commerciale siglato con Napster : gli utenti mobili di Motorola potranno aderire alla comunità di Napster e caricare contenuti musicali sul proprio ROKR. Ai clienti sarà fornito, aggiunge l’azienda, un mese gratuito di accesso “illimitato” ai contenuti musicali attraverso il servizio Napster To Go.
D.B.
-
Capitalismo nel paese delle meraviglie..
Diciamocelo, il capitalismo vero non esiste più.Il capitalista poteva essere lo stronzo che ti sfruttava fino all'osso ma ci metteva i suoi soldi , non quelli dello stato.Oggi i capitalisti veri non li vedo più: fanno tutto con i soldi pubblici, i fondi europei, i contributi statali, gli incentivi, sgravi, etc etc.Soprattutto da noi ci sono aziende vergognose che vanno avanti solo con i fondi pubblici, praticamente dei soviet dei giorni nostri, con la differenza che sono gestiti da privati: poi gli stessi proprietari quando si tratta di pagare le tasse mugugnano che siamo in uno stato comunista (ammesso che le paghino).Ma qualcuno che ha idee + soldi è rimasto? E anche se ci fosse, perchè dovrebbe metterci i soldi ? Tanto siamo nel paese delle meraviglie, dove ci sono gli asini che pagano.AnonimoRe: Capitalismo nel paese delle meravigl
ormai i "capitalisti" fanno finanza, non fanno più industrianon si preoccupano di produrre beni tangibili, ma "prospettive" di guadagno- Scritto da: > Diciamocelo, il capitalismo vero non esiste più.> > Il capitalista poteva essere lo stronzo che ti> sfruttava fino all'osso ma ci metteva i suoi> soldi , non quelli dello> stato.> > Oggi i capitalisti veri non li vedo più: fanno> tutto con i soldi pubblici, i fondi europei, i> contributi statali, gli incentivi, sgravi, etc> etc.> > Soprattutto da noi ci sono aziende vergognose che> vanno avanti solo con i fondi pubblici,> praticamente dei soviet dei giorni nostri, con la> differenza che sono gestiti da privati: poi gli> stessi proprietari quando si tratta di pagare le> tasse mugugnano che siamo in uno stato comunista> (ammesso che le> paghino).> > Ma qualcuno che ha idee + soldi è rimasto? E> anche se ci fosse, perchè dovrebbe metterci i> soldi ?> > > Tanto siamo nel paese delle meraviglie, dove ci> sono gli asini che> pagano.AnonimoCosa non si fa per...
...fare il dispettino agli USA! Continuare a usare il loro GPS faceva così cag**e??? Ma si, E NOI PAGHIAMO!!!!A quando la tassa per creare una catena di fast-food europea per non andare da McDonald??AnonimoRe: Cosa non si fa per...
Zitto, cittadino-consumatore, e paga per l'Europa. EUROPA!AnonimoRe: Cosa non si fa per...
- Scritto da: > ...fare il dispettino agli USA! Continuare a> usare il loro GPS faceva così cag**e???si.soprattutto nel caso di casini mondiali......che non sono poi così lontani...> Ma si, E NOI PAGHIAMO!!!!se, alla ricerca spaziale danno solo le briciole...> A quando la tassa per creare una catena di> fast-food europea per non andare da> McDonald??bho, comq sia, andare dal maccodonaldo fa solo che male:http://librinuovi.devep.org/modules/xfsection/article.php?articleid=129(sconvolgente! e come minimo...)AnonimoRe: Cosa non si fa per...
Non è solo anti-americanismo, ma anche la necessità di dotarsi di un sistema simil-GPS indipendente dagli USA. GLi equilibri internazionali possono sempre mutare....anche se alla fine quello che sembra delinearsi all'orizzonte non sia altro che il solito "magnamagna" all'italiana in versione più estesa. - Scritto da: > ...fare il dispettino agli USA! Continuare a> usare il loro GPS faceva così cag**e???> > Ma si, E NOI PAGHIAMO!!!!> A quando la tassa per creare una catena di> fast-food europea per non andare da> McDonald??AnonimoRe: Cosa non si fa per...
- Scritto da: > Non è solo anti-americanismo, ma anche la> necessità di dotarsi di un sistema simil-GPS> indipendente dagli USA. GLi equilibri> internazionali possono sempre mutare...Se gli USA dichiarano guerra all'UE, possiamo solo arrenderci.AnonimoRe: Cosa non si fa per...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non è solo anti-americanismo, ma anche la> > necessità di dotarsi di un sistema simil-GPS> > indipendente dagli USA. GLi equilibri> > internazionali possono sempre mutare...> > Se gli USA dichiarano guerra all'UE, possiamo> solo> arrenderci.zitto porcoAnonimochiudete tutto e pensate alle cose serie
no credo che usi lternativi di quei fondi no ce ne siano.mandate acasa tutti con una pedata nel c..o, voltiamo pagina e cerchiamo di fare qualcosa di più tangibile...AnonimoRe: chiudete tutto e pensate alle cose s
- Scritto da: > no credo che usi lternativi di quei fondi no ce> ne> siano.> > mandate acasa tutti con una pedata nel c..o,> voltiamo pagina e cerchiamo di fare qualcosa di> più> tangibile...se fosse per te staremo ancora con le macchine a vapore...AnonimoRe: chiudete tutto e pensate alle cose s
> > mandate acasa tutti con una pedata nel c..o,> > voltiamo pagina e cerchiamo di fare qualcosa di> > più> > tangibile...> > se fosse per te staremo ancora con le macchine a> vapore...E se fosse per te staremmo ancora a costruire cloni del Concorde.AnonimoE' tutto un magna magna generale!
Prima ci avrammo mangiato le aziende private, e ora ci vogliono mangiare i politici.E tutto questo per rifilarci una merda che avrà una precisione paragonabile a quella del GPS (gli americani sono riusciti a pretendere che la precisione non fosse superiore), il cui sfruttamento sarà concesso a pagamento, e bisogna pure vedere se verrà concluso!AnonimoRe: E' tutto un magna magna generale!
- Scritto da: > E tutto questo per rifilarci una merda che avrà> una precisione paragonabile a quella del GPS (gli> americani sono riusciti a pretendere che la> precisione non fosse superiore), il cuiSul serio?!? Uau...Fonti?Ma... allora... a che cavolo serve? A parte far calare le braghe ai politici, intendo (pensando cattivo, si potrebbe aggiungere "dietro compenso").k1AnonimoPuò anche andare bene...
Però:1) Precisione massima per tutti (gli americani hanno paura? S'incuXino. Mi pare che lo spazio non appartenga ancora a loro)2) Servizio gratuito e illimitato per tutti (dopotutto se devo pagare io per mettervi insieme il sistema non vedo poi perché dobbiate chiedermi soldi per usarlo)Wakko WarnerRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: Wakko Warner> Però:> > 1) Precisione massima per tutti (gli americani> hanno paura? S'incuXino. Mi pare che lo spazio> non appartenga ancora a> loro)> > 2) Servizio gratuito e illimitato per tutti> (dopotutto se devo pagare io per mettervi insieme> il sistema non vedo poi perché dobbiate chiedermi> soldi per> usarlo)> E' si... magari... 1) i nostri politici sia di destra che di sinistra calano le braghe davanti agli americani...2) ovviamente ci chiederanno anche soldi per usarlo, non gli basta mica incularci una volta sola...Quanto è marcia la politica, mi viene da vomitare sapendo quanti soldi delle mie tasse vengono buttati in progetti inutili o per foraggiare sta gente :'(baronzRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: baronz> E' si... magari... > 1) i nostri politici sia di destra che di> sinistra calano le braghe davanti agli> americani...Vero, questa cosa imo dovrebbe cambiare.> Quanto è marcia la politica, mi viene da vomitare> sapendo quanti soldi delle mie tasse vengono> buttati in progetti inutili o per foraggiare sta> gente> :'(Il progetto di per sé non è inutile, serve a renderci un po' più indipendenti dagli Stati Uniti. Sarebbe anzi una gran bella cosa. Ma se la gente paga con i soldi pubblici ALLORA il progetto deve diventare pubblico e GRATUITO almeno per gli europei. Gli altri paghino pure.Wakko WarnerRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: Wakko Warner> Però:> > 1) Precisione massima per tutti (gli americani> hanno paura? S'incuXino. Mi pare che lo spazio> non appartenga ancora a> loro)Precisione massima per tutti? Questo è quello che hanno millantato fin dall'inizio senza aver fatto alcuna prova sul campo (leggi: con i satelliti in orbita). In laboratorio siamo tutti capaci di produrre miracoli.> > 2) Servizio gratuito e illimitato per tutti> (dopotutto se devo pagare io per mettervi insieme> il sistema non vedo poi perché dobbiate chiedermi> soldi per> usarlo)> Errore. Il servizio base doveva essere gratuito (precisione intorno ai 10 metri). Quello fino al centimetro (che sarebbe stato possibile grazie all'uso di stazioni a terra che finora non sono state costruite) doveva essere a pagamento.Guarda che Galileo non è un'iniziativa filantropica per far star meglio gli Europei. E' puramente una questione economica e politica. Quanto al "servizio illimitato per tutti", sei davvero tanto ingenuo da pensare che la UE lo garantirebbe a tutti, anche a suoi competitori e/o possibili nemici?Sveglia.AnonimoRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > Però:> > > > 1) Precisione massima per tutti (gli americani> > hanno paura? S'incuXino. Mi pare che lo spazio> > non appartenga ancora a> > loro)> > Precisione massima per tutti? Questo è quello che> hanno millantato fin dall'inizio senza aver fatto> alcuna prova sul campo (leggi: con i satelliti in> orbita). In laboratorio siamo tutti capaci di> produrre> miracoli.guarda che è in laboratorio che si costruiscono i satelliti.e non è che non si testino, ma mi sa che tu sei uno di quelli che parla per partito preso senza veramente documentarsi...> > > > 2) Servizio gratuito e illimitato per tutti> > (dopotutto se devo pagare io per mettervi> insieme> > il sistema non vedo poi perché dobbiate> chiedermi> > soldi per> > usarlo)> > > > Errore. Il servizio base doveva essere gratuito> (precisione intorno ai 10 metri). è gratuito.> Quello fino al> centimetro (che sarebbe stato possibile grazie> all'uso di stazioni a terra che finora non sono> state costruite) doveva essere a> pagamento. è a pagamento.> Guarda che Galileo non è un'iniziativa> filantropica per far star meglio gli Europei. e chi l'ha mai detto?>E'> puramente una questione economica e politica.appunto, come tutto.non crederei che i satelliti di comunicazione li mettano in orbita per liantropia?o che quelli gps siano li per fare un piacere al mondo?> Quanto al "servizio illimitato per tutti", sei> davvero tanto ingenuo da pensare che la UE lo> garantirebbe a tutti, anche a suoi competitori> e/o possibili> nemici?perchè secondo te il gps noi europei lo possiamo usare al 100%? :D ma sei proprio un furbissimo allora! > Sveglia.si sveglia, che è meglio (geek)AnonimoRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > Però:> > > > 1) Precisione massima per tutti (gli americani> > hanno paura? S'incuXino. Mi pare che lo spazio> > non appartenga ancora a> > loro)> > Precisione massima per tutti? Questo è quello che> hanno millantato fin dall'inizio senza aver fatto> alcuna prova sul campo (leggi: con i satelliti in> orbita). In laboratorio siamo tutti capaci di> produrre> miracoli.> > > > > 2) Servizio gratuito e illimitato per tutti> > (dopotutto se devo pagare io per mettervi> insieme> > il sistema non vedo poi perché dobbiate> chiedermi> > soldi per> > usarlo)> > > > Errore. Il servizio base doveva essere gratuito> (precisione intorno ai 10 metri). Quello fino al> centimetro (che sarebbe stato possibile grazie> all'uso di stazioni a terra che finora non sono> state costruite) doveva essere a> pagamento.> Una cosa è sicura, la versione gratuita di Galileo sarà sensibilmente più precisa del GPS commerciale di oggi, non mi importa di avere la precisione al centimetro, non devo certo mettere la mia antennina "Galileiana" nella testata di un bussolotto da indirizzare contro chicchessia, voglio solo svoltare in Corso Garibaldi PRIMA che l'incrocio sia già passato alla mia destra, e oggi con la mia antenna GPS non è sempre così!> Guarda che Galileo non è un'iniziativa> filantropica per far star meglio gli Europei. E'> puramente una questione economica e politica.> Quanto al "servizio illimitato per tutti", sei> davvero tanto ingenuo da pensare che la UE lo> garantirebbe a tutti, anche a suoi competitori> e/o possibili> nemici?> Scusa, ma si f*ttano i nemici dell'UE, io sono europeo.AnonimoRe: Può anche andare bene...
> voglio solo svoltare in Corso Garibaldi PRIMA occhio che:- fra edifici alti la precisione diminuisce perché non "vede" abbastanza satelliti- a volte sono le mappe a essere non corretteAnonimoRe: Può anche andare bene...
> Scusa, ma si f*ttano i nemici dell'UE, io sono> europeo.> Quoto. SIEG HEIL!AnonimoRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: > Precisione massima per tutti? Questo è quello che> hanno millantato fin dall'inizio senza aver fatto> alcuna prova sul campo (leggi: con i satelliti in> orbita). In laboratorio siamo tutti capaci di> produrre> miracoli.Per "massima" io intendo la massima precisione che il sistema è in grado di fornire... senza aballare i dati artificialmente stile GPS.> Errore. Il servizio base doveva essere gratuito> (precisione intorno ai 10 metri).Questo lo so. Ma se il progetto è ora finanziato dai soldi pubblici è GIUSTO che il servizio GRATUITO, almeno per gli europei che lo finanziano, includa la massima precisione del sistema.> Quello fino al> centimetro (che sarebbe stato possibile grazie> all'uso di stazioni a terra che finora non sono> state costruite) doveva essere a> pagamento. Doveva . Ma ora che il progetto si finanzia con i soldi pubblici DEVE diventare gratuito. Ribadisco... PER GLI EUROPEI. Gli altri paghino l'uso come è giusto. > Guarda che Galileo non è un'iniziativa> filantropica per far star meglio gli Europei. E'> puramente una questione economica e politica.> Quanto al "servizio illimitato per tutti", sei> davvero tanto ingenuo da pensare che la UE lo> garantirebbe a tutti, anche a suoi competitori> e/o possibili> nemici?Chi ha parlato di persone al di fuori degli europei? Sono europeo? Si! Ho contribuito a realizzare Galileo? Si! Allora a TE EUROPEO ecco la versione full. È così difficile da comprendere?Wakko WarnerRe: Può anche andare bene...
> 1) Precisione massima per tutti (gli americani> hanno paura? S'incuXino. Mi pare che lo spazio> non appartenga ancora a> loro)Quanto credi ci mettano a disabilitarlo nel momento lo reputino pericoloso? :P I sistemi antisatellite servono anche a questo.Tanto per usi civili che precisione ti serve? > 2) Servizio gratuito e illimitato per tuttiAhhhh, c'è chi crede ancora a due fustini di detersivo in cambio di unoAnonimoRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: > Quanto credi ci mettano a disabilitarlo nel> momento lo reputino pericoloso? :P I sistemi> antisatellite servono anche a> questo.Se lo fanno è un atto di guerra. Fine.Vogliono poterlo disabilitare SUL LORO TERRITORIO? Per me va benissimo. Gli date un razzo di pulsante e SUL LORO TERRITORIO i satelliti si spengono. Chi sono loro per comandare in Europa?> Tanto per usi civili che precisione ti serve?Questo se permetti lo decido io. Cosa mi serve e cosa non mi serve sono fatti miei.Per esempio, ho un prato, non grandissimo, ma grande a sufficienza da essere una seccatura. Con una precisione al centimetro potrei autocostruirmi una macchina tosaerba che rispetti i confini, che sappia dove ci sono piantine e alberi da evitare. Con il sistema attuale c'è troppa imprecisione. 10 metri a destra può significare tosare il prato del vicino, 5 centimetri più a sinistra può significare sradicare una piantina che non volevo venisse sradicata.Ti sembra sensato come uso civile?> Ahhhh, c'è chi crede ancora a due fustini di> detersivo in cambio di> unoPerché? Perché credo che se PAGO per la realizzazione di qualcosa poi posso chiedere dei diritti in cambio? È tanto assurdo?Wakko WarnerRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: Wakko Warner> > Perché? Perché credo che se PAGO per la> realizzazione di qualcosa poi posso chiedere dei> diritti in cambio? È tanto> assurdo?Non assurdo, solo ingenuo. Hai pagato anche la realizzazione delle infrastrutture delle Telecom, se il governo decide di vendere le vende. Hai pagato la costruzione delle autostrada, e se vengono date in appalto a privati tu non puoi metterci il becco.Sei solo un cittadino, con l'UE sei solo uno tra centinaia di milioni, solo un ingranaggio a perdere in una macchina immensa che di te non ha assolutamente bisogno.Se Galileo verrà realizzato con soldi pubblici, cioè tuoi, non potrai fare altro che pagare. L'uso che ne potrai fare lo decideranno altri, come e quando vorranno. Senza chiederti nulla.Rassegnati, paga, vivi senza alzare la testa, muori senza far rumore.AnonimoRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: Wakko Warner> Ti sembra sensato come uso civile?>Cioè, io devo BUTTARE VIA I MIEI SUDATI SOLDI perchè TU vuoi costruirti una falciatrice del ca##o?Crepa, tu e la tua falciatrice e i tuoi progetti di merda.Se venissi a chiedermi soldi per una cosa del genere, ti cagherei in faccia come minimo.Deficiente.Vai all'asilo.AnonimoRe: Può anche andare bene...
E' giusto quello che dici, ma visto che la faccenda è privata e SICURAMENTE pageremo per il servizio, che se la sbrighino da soli oppure chiudano bottega. Basta finanziamenti al privato da parte del pubblico, che facciano gli imprenditori con i soldi loro.serpico83Re: Può anche andare bene...
- Scritto da: serpico83> E' giusto quello che dici, ma visto che la> faccenda è privata e SICURAMENTE pageremo per il> servizio, che se la sbrighino da soli oppure> chiudano bottega. Basta finanziamenti al privato> da parte del pubblico, che facciano gli> imprenditori con i soldi> loro.È privata fintantoché i privati pagheranno per il sistema. Quando intervengono i soldi pubblici la cosa non è più privata. Come dici te, usino i loro soldi, se hanno bisogno di un prestito si può anche fare, ma li ritorneranno con gli interessi... oppure permettono AGLI EUROPEI l'uso gratuito del sistema al massimo della sua precisione. Una delle due.Wakko WarnerRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: Wakko Warner> > Come dici te, usino i> loro soldi, se hanno bisogno di un prestito si> può anche fare, ma li ritorneranno con gli> interessi... oppure permettono AGLI EUROPEI l'uso> gratuito del sistema al massimo della sua> precisione. Una delle> due.Inutile che parli, non decidi tu.AnonimoRe: Può anche andare bene...
- Scritto da: Wakko Warner> Però:> > 1) Precisione massima per tutti (gli americani> hanno paura? S'incuXino. Mi pare che lo spazio> non appartenga ancora a> loro )> > 2) Servizio gratuito e illimitato per tutti> (dopotutto se devo pagare io per mettervi insieme> il sistema non vedo poi perché dobbiate chiedermi> soldi per> usarlo)> Ne sei sicuro!?!?http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/esteri/bush-spazio-militare/bush-spazio-militare/bush-spazio-militare.htmlAnonimoRe: Può anche andare bene...
> Ne sei sicuro!?!?> > http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/esteri/buDice solo (una volta tolte le invenzioni dei giornalisti) che gli USA si oppongono a qualunque tentativo di limitare il LORO accesso allo spazio, non che intendono regolare l'accesso di ALTRI al medesimo.Ma capisco che in questa folla di mangiatori di escrementi di Michael Moore sia difficile far passare il messaggio.AnonimoE quando sara' finito...
...e pagato dai contribuenti, sara' immediatamente privatizzato a favore degli amici dei politici di turno che lo acquisteranno pagando 1/10 del reale valore.Questi ci prendono per il qlo.AnonimoRe: E quando sara' finito...
- Scritto da: > ...e pagato dai contribuenti, sara'> immediatamente privatizzato a favore degli amici> dei politici di turno che lo acquisteranno> pagando 1/10 del reale> valore.> > Questi ci prendono per il qlo.Suvvia... ti darei pienamente ragione se fosse un'iniziativa itagliana (vedi telecom, wind, ecc.), ma questa e' europea, un attimino piu' seri dovrebbero esserlo.k1AnonimoRe: E quando sara' finito...
> Suvvia... ti darei pienamente ragione se fosse> un'iniziativa itagliana (vedi telecom, wind,> ecc.), ma questa e' europea, un attimino piu'> seri dovrebbero> esserlo.> > k1ok lo pagheranno 2/10?è sempre il doppio di 1/10 no?AnonimoRe: E quando sara' finito...
- Scritto da: > ...e pagato dai contribuenti, sara'> immediatamente privatizzato a favore degli amici> dei politici di turno che lo acquisteranno> pagando 1/10 del reale> valore.> Certo che sarà così. L'Europa ESIGE le privatizzazioni.> Questi ci prendono per il qlo.Naturalmente. E noi non possiamo farci nulla. Paga, pantalone.AnonimoNostri soldi, responsabilità di altri
Pier Luigi Bersani "bisogna che il pubblico si prenda le sue responsabilità."Con i soldi nostri e' facile appellarsi alle responsabilita'.Se lo pago io allora voglio anche comandare io, che mi diano le azioni. Allora si che mi sentirei responsabilizzato.Altrimenti come al solito ci si sente solo derubati.AnonimoVa bene...
basta che i proventi però non vadano tutti al privato e che il pubblico si prenda una bella fetta di proprietà del sistema, non come alla Fiat dove paghiamo da anni le perdite e la famiglia Agnelli introita i gudagni, si sono mantenuti gli errori che gli sarebbero costati la ditta con il nostro portafoglio !Ne abbiamo piene le scatole di queste cose, vediamo che succedere Mr. Bersani ? Se siete diversi e più furbi, oppure semplicemente meno disonesti.AnonimoRe: Va bene...
> Ne abbiamo piene le scatole di queste cose,> vediamo che succedere Mr. Bersani ? Se siete> diversi e più furbi, oppure semplicemente meno> disonesti.talmente geniali ed innovativi che rasentano il limite dell'idiozia totale, vivono ogni giorno sulla lama del rasoioAnonimoChissà perchè....
..quando c'è da sborsare noi italiani siamo in prima fila . Caro il mio ministro Bersani , le mani nei portafogli mettile nelle tasche delle ditte coinvolte nel progetto non nelle tasche di TUTTI gli italiani .AnonimoAll'Italia (gov) va bene...
...perché sperano di metterci qualche loro aziendina legata alla politica nel processo di sviluppo del sistema.I privati hanno ridotto gli investimenti non perché non abbiano soldi da spendere ma perché viste le limitanti imposte dagli USA alla risoluzione del posizionamento (che sarebbe stato prossimo a quello militare), alla fine non ci sarebbe nessuna appetibilità per il mercato consumer. Ormai il GPS si è radicato e non ha senso per le aziende comprare anche la licenza Galileo a parità di servizio. Per farlo dovrebbe tenere tariffe competitive talmente basse da andare in perdita immediatamente a meno di una legge europea che vincoli l'utilizzo del solo Galileo.Ma ovviamente questo non frega niente all'amministrazione pubblica italiana perché tanto i soldi sono dei contribuenti. L'importante è che finiscano nelle tasche delle aziende legate alla politica che entreranno guardacaso nel nuovo consorzio.Se poi il progetto fallirà, pazienza. Sarà colpa del governo successivo.AnonimoRe: All'Italia (gov) va bene...
> I privati hanno ridotto gli investimenti non> perché non abbiano soldi da spendere ma perché> viste le limitanti imposte dagli USA alla> risoluzione del posizionamento (che sarebbe stato> prossimo a quello militare), alla fine non ci> sarebbe nessuna appetibilità per il mercato> consumer.Davvero? Link?AnonimoTesoretto
Ecco dove andrà a finire il tesoretto!!!!! :@ :@ :@Beh dai almeno avranno finito di litigare su quella pagnotta!!!! :Dfante76Re: Tesoretto
Devono ridare quei soldi a chi li hanno presi: il popolo italiano.Sono frutto di una errata previsione economica (in cui, tra l'altro l'attuale esecutivo - e molti che hanno scritto qui e su altri forum - non ha fatto bella figura; poichè ha visto veritierie le stime del gov. precedente e non avverarsi le sue). Ragion per cui è lecito restituirli a chi, con scuse varie, li hanno presi.AnonimoRe: Tesoretto
- Scritto da: > Devono ridare quei soldi a chi li hanno presi: il> popolo> italiano.> Sono frutto di una errata previsione economica> (in cui, tra l'altro l'attuale esecutivo - e> molti che hanno scritto qui e su altri forum -> non ha fatto bella figura; poichè ha visto> veritierie le stime del gov. precedente e non> avverarsi le sue). Ragion per cui è lecito> restituirli a chi, con scuse varie, li hanno> presi.quindi, si risani il debito pubblico.ma temo saranno sprecati in illusorie ed inefficaci pseudoriforme per le famiglie (come il bonus di 1000 per i bebè di quelli di prima, per capirci)siamo alle solite: qualsiasi formazione politica ci sia al governo, sanno fare solo danni e ca%%ate :'(AnonimoMa mettere delle penali no????
Ma chi C****O firma 'sti contratti? Mettergli prima delle belle penali se non finiscono in tempo no???? Ve beh che questi "privati" sono in realtà in gran parte aziende a forte partecipazione statale, specie in Francia e Italia ma non solo.Comunque non si vede perché i cittadini UE debbano pagare di più per usufruire di un servizio del quale usufruiscono già - anche perché immagino che la UE non mi sostituisca gratis il mio navigatore GPS con uno Galileo - anche se probabilmente per quando lo finiranno la gente si sposterà con il teletrasporto usando navigatori quantici.AnonimoRe: Ma mettere delle penali no????
> Comunque non si vede perché i cittadini UE> debbano pagare di più Perchè lo decide l'UE. Zitto e paga, cittadino-consumatore.AnonimoCi dissanguano e poi regalano ai privati
Come al solito, ci chiedono di finanziare con i soldi pubblici le grandi opere, e nel momento in cui i cittadini potrebbero iniziare a giovare dei frutti di tanti sacrifici, la grande opera viene svenduta per quattro soldi ad un privato che per rifarsi dei soldi spesi nell'investimento, ci propina delle tariffe da rapina.Così è per Galileo e così è per la TAV.Ci costerà grandi sacrifici.Una struttura faraonica che sarà ceduta a qualche cordata di privati (banche in primis) per una manciata di euro.Viva l'Italia.AnonimoRe: Ci dissanguano e poi regalano ai pri
- Scritto da: > Come al solito, ci chiedono di finanziare con i> soldi pubblici le grandi opere, e nel momento in> cui i cittadini potrebbero iniziare a giovare dei> frutti di tanti sacrifici, la grande opera viene> svenduta per quattro soldi ad un privato che per> rifarsi dei soldi spesi nell'investimento, ci> propina delle tariffe da> rapina.> > Così è per Galileo e così è per la TAV.> > Ci costerà grandi sacrifici.> Una struttura faraonica che sarà ceduta a qualche> cordata di privati (banche in primis) per una> manciata di> euro.> > Viva l'Italia.Sta cosa degli investimenti pubblici regalati ai privati ma fa venire in mente la Telecom Italia, chissà perchè... @^AnonimoRe: Ci dissanguano e poi regalano ai pri
A me anche le autostrade...e in entrambi i casi non stiamo parlando di spiccioli, ma delle tasse e sacrifici di milioni di Italiani, di più generazioni..è quando penso a queste cose (e solitamente anche quando vedo Report) che mi *convinco* di come il nostro (altrimenti stupendo) paese sia sepolto nella merd@..AnonimoRe: Ci dissanguano e poi regalano ai pri
- Scritto da: > Come al solito, ci chiedono di finanziare con i> soldi pubblici le grandi opere, e nel momento in> cui i cittadini potrebbero iniziare a giovare dei> frutti di tanti sacrifici, la grande opera viene> svenduta per quattro soldi ad un privato che per> rifarsi dei soldi spesi nell'investimento, ci> propina delle tariffe da> rapina.> > Così è per Galileo e così è per la TAV.> > Ci costerà grandi sacrifici.> Una struttura faraonica che sarà ceduta a qualche> cordata di privati (banche in primis) per una> manciata di> euro.> > Viva l'Italia.Quoto tutto.Profitti privati e perdite al pubblico, cioè a noi.Il bello è che questa banda di arraffoni di confindustria & c. ci dicono che bisogna diminuire la spesa pubblica. Questi delinquenti ci costano un occhio della testa e hanno anche la faccia tosta di chiederci altri sacrifici. Sono solo dei parassiti e dei sanguisughe!AnonimoRe: Ci dissanguano e poi regalano ai pri
- Scritto da: > Come al solito, ci chiedono di finanziare con i> soldi pubblici le grandi opere, e nel momento in> cui i cittadini potrebbero iniziare a giovare dei> frutti di tanti sacrifici, la grande opera viene> svenduta per quattro soldi ad un privato che per> rifarsi dei soldi spesi nell'investimento, ci> propina delle tariffe da> rapina.> > Così è per Galileo e così è per la TAV.> > Ci costerà grandi sacrifici.> Una struttura faraonica che sarà ceduta a qualche> cordata di privati (banche in primis) per una> manciata di> euro.> > Viva l'Italia.viva l'italia???veramente questa è l'europa, quella stessa europa che dovrebbe essere la panacea per tutti i mali e che, stando a quello che dicono tutti gli europeisti convinti, porterà ricchezza e prosperità (rotfl)(rotfl)castigoRe: Ci dissanguano e poi regalano ai pri
- Scritto da: castigo>> veramente questa è l'europa, quella stessa europa> che dovrebbe essere la panacea per tutti i mali e> che, stando a quello che dicono tutti gli> europeisti convinti, porterà ricchezza e> prosperità> (rotfl)(rotfl)Infatti la porta. A pochi, ma la porta. (cylon)AnonimoI Soldi
Perche' come cittadino Europeo dovrei finanziare un doppione del GPS?Immagino che i suoi servizi saranno a pagamento, i soldi guadagnati dal servizio poi saranno restituiti alla tasche dei contribuenti o andranno al privato di turno, come nel caso delle Autostrade, costruite con denaro pubblico e poi date in concessione con un pedaggio che doveva essere solo provvisorio!Enjoy with UsRe: I Soldi
concordo in pieno..ormai si sono fatti smascherare.. il trend è quello: costruire con soldi pubblici e poi regalare ai privati.cambierei pianeta se si potesse.ciaoAnonimoPrego usare TFR
Dai Prodi! Dagli il nostro TFR, quel che ne resta dopo aver comprato gli F-35 americani e pagato le munizioni e soldati per l'Afganistan.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mag 2007Ti potrebbe interessare