Roma – In una recente analisi, il Gartner tenta di delineare quale sarà il futuro delle interfacce uomo-computer da qui al 2012, un arco di tempo in cui l’evoluzione sembra destinata a procedere con velocità assai differenti a seconda degli strumenti d’interazione presi in esame. Se ad esempio il Gartner stima che la tecnologia dei display nei prossimi anni farà passi da gigante, così non sarà per le periferiche di input: fra dieci anni, la nota società di analisi prevede infatti che più del 95% delle informazioni sarà ancora immessa nei computer attraverso tastiera e mouse.
Entro il 2012 il Gartner pronostica il definitivo pensionamento dei monitor a tubo catodico (CRT) in favore di quelli a cristalli liquidi (LCD). Questa migrazione sarà favorita dall’arrivo, nei prossimi anni, di nuove tecnologie LCD come la Organic Light-Emitting Diodes ( OLED ) e la Light-Emitting Polymers (LEP), entrambe in grado di funzionare senza retroilluminazione (con un notevole risparmio energetico) e di migliorare ulteriormente la qualità visiva. A partire dal 2006 alcuni produttori dovrebbero poi rilasciare sul mercato i primi schermi flessibili , la cui caratteristica peculiare sarà quella di poter essere piegati o arrotolati come un poster.
Sul fronte delle periferiche di input, come si è detto, l’evoluzione tecnologica sarà assai più prudente, tuttavia il Gartner stima che a dare un certo impulso all’innovazione sarà soprattutto il settore mobile, dove già oggi si stanno diffondendo tecnologie come quella per il riconoscimento della voce e della scrittura: soprattutto quest’ultima ha trovato terreno fertile sul mercato dei palmari e del Tablet PC. Il Gartner sostiene che entro il 2007 oltre il 70% dei PDA supporterà in modo nativo il riconoscimento della scrittura e alcune più limitate funzionalità per il riconoscimento di comandi vocali.
Sebbene la tecnologia per il riconoscimento vocale sia al momento in uno stato di sviluppo più avanzato di quella relativa al riconoscimento della scrittura, il Gartner ritiene che la prima non ha ancora grandi chance per diffondersi sul mercato di massa ma resterà, probabilmente fino al prossimo decennio, una funzionalità particolarmente adatta alle applicazioni business-to-consumer: oggi, ad esempio, sta entrando in un numero crescente di call center aziendali.
Per quel che riguarda le interfacce software, il Gartner ritiene non subiranno grosse rivoluzioni (il 3D, a quanto pare, è ancora lontano) ma continueranno il loro processo di avvicinamento al Web: questo dovrebbe migliorare, secondo la società di analisi, l’interoperabilità fra ambienti operativi differenti e il miglioramento della qualità dell’accesso alle informazioni. Il “browsing” sarà, secondo il Gartner, “il paradigma di accesso per il futuro”.
-
mahh
250 euro ad uno spammer, che secondo me manco sapevo cio' che stava facendo.... e a qulle persone che invano tutti i giorni link a dialer??? quelli quando li fermeranno??AnonimoRe: mahh
- Scritto da: Anonimo> 250 euro ad uno spammer, che secondo me> manco sapevo cio' che stava facendo.... e a> qulle persone che invano tutti i giorni link> a dialer??? quelli quando li fermeranno??MAI !!! Perchè ??? Perchè a qualcuno conviene che esistano !!!!Fossi stato io li... avrei stroncato le gambe subito al fenomeno dialer.....AnonimoRe: mahh
> 250 euro ad uno spammer, che secondo me> manco sapevo cio' che stava facendo.... e aAdesso lo sa.> qulle persone che invano tutti i giorni link> a dialer??? quelli quando li fermeranno??Quando tutti, compresi me e te, cominceranno a denunciarli.AnonimoRe: mahh
- Scritto da: Anonimo> > 250 euro ad uno spammer, che secondo me> > manco sapevo cio' che stava facendo.... e> a> > Adesso lo sa.> > > qulle persone che invano tutti i giorni> link> > a dialer??? quelli quando li fermeranno??> > Quando tutti, compresi me e te, cominceranno> a denunciarli.speriamo prestoAnonimoAnch'io ho vinto
Anch'io ho vinto piu' di un ricorso e attendo altre decisioni del Garante. Spammer al muro.AnonimoRe: Anch'io ho vinto
- Scritto da: Anonimo> Anch'io ho vinto piu' di un ricorso e> attendo altre decisioni del Garante. Spammer> al muro.solo per curiosità ... che tipo di reato si contesta allo spammer?AnonimoRe: Anch'io ho vinto
Il reato di rompere i coglioni.Sai, uno per scaricarse le mail dalla casella di posta, paga per la telefonata, e non è giusto che paghi per ricevere pubblicità che non è mai stata richiesta.VairaRe: Anch'io ho vinto
- Scritto da: Vaira> Il reato di rompere i coglioni.> Sai, uno per scaricarse le mail dalla> casella di posta, paga per la telefonata, e> non è giusto che paghi per ricevere> pubblicità che non è mai stata richiesta.Non sapevo che il "rompere i coglioni era un reato" ... sai in ufficio che strage potrei fare :-)))La mia era una domanda seria ...era per sapere se l'incriminazione avviene a causa di una violazione delle norme sulla privacy(riservatezza del mio indirizzo e-mail) oppure altro....AnonimoRe: Anch'io ho vinto
- Scritto da: Vaira>> Il reato di rompere i coglioni.> Sai, uno per scaricarse le mail dalla> casella di posta, paga per la telefonata, e> non è giusto che paghi per ricevere> pubblicità che non è mai stata richiesta.Ma quando io esco dal portone di casa e scendo giu fino a prendere la posta e trovo quei volantini dei supermercati o dell'ultima pizzeria aperta... non potrei difendermi lo stesso visto che ho:- Chiuso la porta di casa (usura dei cardini) -Camminato (usura delle suole delle mie scarpe)- Usato l'ascensore (usura ascensore, spese condominial di manutenzione)- Sporcato per terra (spese condominiali di pulizia- Aperto la cassetta (usura serratura e chiave)- Perso tempo (il tempo è denaro)Tutto questo per vedere che nella mia cassetta c'è della posta non desiderata. In questo caso non posso proprio fare niente, visto che ciò che faccio influisce abbastanza anche al condominio spesso? =)LockeRe: Anch'io ho vinto
- Scritto da: Vaira> Il reato di rompere i coglioni.> Sai, uno per scaricarse le mail dalla> casella di posta, paga per la telefonata, e> non è giusto che paghi per ricevere> pubblicità che non è mai stata richiesta.Invece la pubblicità che ti becchi in tv pur pagando il canone rai va bene eh?AnonimoRe: Anch'io ho vinto
> solo per curiosità ... che tipo di reato si> contesta allo spammer?Il trattamento di un dato personale (indirizzo e-mail) senza il preventivo consenso.Legge n. 675 del 1996Art. 11. Consenso 1. Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato.2. Il consenso può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni dello stesso.3. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente, in forma specifica e documentata per iscritto, e se sono state rese all'interessato le informazioni di cui all'articolo 10.AnonimoRe: Anch'io ho vinto
http://www.maxkava.com/spam/Trovi la procedura.AnonimoE se non fosse spam?
Per quel che mi è dato di sapere, si tratta di SPAM quando il "mittente" è assolutamente non identificabile.Il resto, la mail pubblicitaria, mandata dalla vineria X o dal pastificio Y con discrezione e rispetto, può anche starmi bene.D'altra parte perché la Seat può rivendersi, a buon prezzo, gli indirizzi delle pagine gialle?Meditiamo :-)AnonimoRe: E se non fosse spam?
e se io non vorrei le informazioni contenute in quella mail?Se mi mandi qualcosa che non ti ho chiesto è spam e basta.AnonimoRe: E se non fosse spam?
- Scritto da: Anonimo> e se io non vorrei le informazioni...AAARGHHH!bRRRRRRiiivido sulla schiena.Perdonami ma di fronte ad un "se" seguito da un condizionale il mio sistema nervoso rischia il collasso.:-)AnonimoRe: E se non fosse spam?
Ti è dato di sapere molto male.Documentati.E' spamming, e' violazione di privacy.E' e dovrebbe essere punibile sempre.Credo che gli utenti responsabili di questo dovrebbero essere banditi dalla rete alla stregua dei violenti dagli stadi.Anonimo manco troppo!AnonimoRe: E se non fosse spam?
-> Credo che gli utenti responsabili di questo> dovrebbero essere banditi dalla rete alla> stregua dei violenti dagli stadi.una bruciatina ai peli del culo e 10 giorni di berlina dove li lasci? :)))AnonimoVorrei sapere...
Chi è quell'imbecille che continua a correggere gli errori di grammatica qui sul forum. D'accordo, il condizionale dopo il se fa schifo, ma questo spazio nasce (immagino) per scambiarsi idee a prescindere dalla forma con cui sono espresse. Se qualcuno scrive in modo sgrammaticato ma intelligente, dove c*zzo è il problema?????Altf4Re: Vorrei sapere...
- Scritto da: Altf4> Chi è quell'imbecille che continua a> correggere gli errori di grammatica qui sul> forum. D'accordo, il condizionale dopo il se> fa schifo, ma questo spazio nasce (immagino)> per scambiarsi idee a prescindere dalla> forma con cui sono espresse. Se qualcuno> scrive in modo sgrammaticato ma> intelligente, dove c*zzo è il problema?????E' uno spazio per scambiarsi idee.... Anche a contenuto grammaticale.O parlare di qualcosa che non sia Informatica e' proibito ???AnonimoRe: E se non fosse spam?
- Scritto da: pbasile> Per quel che mi è dato di sapere, si tratta> di SPAM quando il "mittente" è assolutamente> non identificabile.No. E' spam se l'email non è richiesta o autorizzata.> Il resto, la mail pubblicitaria, mandata> dalla vineria X o dal pastificio Y con> discrezione e rispetto, può anche starmi> bene.A me no. Perchè se dovessi ricevere email pubblicitarie da tutte le vinerie e da tutti i pastifici della Terra (per non parlare degli autoricambi, dei barbieri, dei tabaccai e di tutte le altre tipologie di attività commerciali) non sarebbe la fine della mia casella email (diverrebbe inutile) e dello stesso concetto di posta elettronica.> D'altra parte perché la Seat può rivendersi,> a buon prezzo, gli indirizzi delle pagine> gialle?Che centra con lo spam ? E se anche questa fosse un'azione illegale, non ne giustifica un'altra.> Meditiamo :-)Tu paghi la connessione internet, magari in forma forfettaria, ma la paghi. Tu paghi una casella di posta, direttamente o perchè associata ad un abbonamento internet o magari perchè tramite questa casella il gestore ti trasmette della pubblicità (in questo caso non è spam). Tu paghi la corrente elettrica per far funzionare il computer. Quindi lo spam è l'unica forma di pubblicità pagata da chi la riceve e non da chi la fa. Quindi medita tu su quello che dici.TeXRe: E se non fosse spam?
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: pbasile> > Per quel che mi è dato di sapere, si> tratta> > di SPAM quando il "mittente" è> assolutamente> > non identificabile.> > No. E' spam se l'email non è richiesta o> autorizzata.secondo questa tua logica semplice ogni mail che mando ad amici è non richiesta nè autorizzata, ma non mi considerospammer a mandare auguri di natale a tutti quelli che conosco.salutimel4toninAnonimoRe: E se non fosse spam?
> non mi considero> spammer a mandare auguri di natale a tutti> quelli che > conosco.infatti; la comunicazione degli auguri non contiene pubblicità, quindi non è UCEAnonimoRe: E se non fosse spam?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TeX> > > > - Scritto da: pbasile> > > Per quel che mi è dato di sapere, si> > tratta> > > di SPAM quando il "mittente" è> > assolutamente> > > non identificabile.> > > > No. E' spam se l'email non è richiesta o> > autorizzata.> > secondo questa tua logica semplice ogni mail> che mando ad > amici è non richiesta nè autorizzata, ma non> mi considero> spammer a mandare auguri di natale a tutti> quelli che > conosco.Autorizzata in senso lato....Quando un tuo amico ti da l'indirizzo email implicitamente ti autorizza a mandargli della posta. Se io fossi appassionato di vasi cinesi, e facessi un sito web che tratta l'argomento nel quale riporto il mio indirizzo email implicitamente autorizzo chiunque a scrivermi per chiedermi un'opinione sul suo vaso Ming, ma di certo non per pubblicizzare una crema per allungare l'uccello....Di certo può anche esistere una zona grigia (mando un email ad un mio amico, però l'indirizzo non me lo ha datto lui direttamente ma un amico comune). Come sempre in questi casi dovrebbe valere il buon senso. Anche se mi rendo conto che spesso buon senso e giustizia non vanno di pari passo..TeXRe: E se non fosse spam?
> Per quel che mi è dato di sapere, si tratta> di SPAM quando il "mittente" è assolutamente> non identificabile.Questo ricorso e la relativa decisione del Garante non riguardano lo spam, ma l' uso senza consenso di un dato personale come l' indirizzo e-mail.AnonimoRe: E se non fosse spam?
- Scritto da: pbasile> Per quel che mi è dato di sapere, si tratta> di SPAM quando il "mittente" è assolutamente> non identificabile.> Il resto, la mail pubblicitaria, mandata> dalla vineria X o dal pastificio Y con> discrezione e rispetto, può anche starmi> bene.e per le richieste di informazioni via email ad aziende?è spam?[ricordo che non c'è una definizione univoca di spam, devono ricorrere varie condizioni...]Il garante in fondo ha sanzionato l'utilizzo di un dato personale senza consenso esplicito, non ha sanzionato il comportamento di invio dei messaggi (che credo non sia di sua competenza)> D'altra parte perché la Seat può rivendersi,> a buon prezzo, gli indirizzi delle pagine> gialle?perchè te lo fa firmare sul contratto> Meditiamo :-)sicuramente bisognerebbe prima dire in maniera chiara cosa è lo spam, altrimenti vengono fuori integralismi abbastanza stupidi imho.Poi il termine spam e la filosofia sullo spam nascono quando le linee erano a 9600bps. In pratica si diceva "anche una singola mail pubblicitaria scarica sul visitatore connesso un costo che dovrebbe invece sopportare lo scrivente....bla bla"Oggi secondo me non ha più senso...e poi è inutile che ci sia chi si lamenta per spam quando da' a cani e porci il suo indirizzo. Perchè una volta lo spam sui cellulari non c'era e adesso si? perchè il numero di cellulare era strettamente personale e non lo si dava a nessuno.........Meditate ;-)AnonimoRe: E se non fosse spam?
> Poi il termine spam e la filosofia sullo> spam nascono quando le linee erano a> 9600bps. In pratica si diceva "anche una> singola mail pubblicitaria scarica sul> visitatore connesso un costo che dovrebbe> invece sopportare lo scrivente....bla bla"Se dovessimo sopportare la quantità di spam attuale avendo linee a 9600, le caselle di posta elettronica diverrebbero ingestibili, ai tempi non era così perché di spam ce n'era molto meno. Ciò non toglie che il principio rimanga valido.DPYRe: E se non fosse spam?
>>Poi il termine spam e la filosofia sullo spam nascono quando>le linee erano a 9600bps. [...] Oggi secondo me non ha più>senso...>Quindi se vengo a conoscenza (in qualunque modo, ng, qualche sito...) del tuo indirizzo e-mail mi autorizzi a mandarti schifezze di ogni genere, proposte commerciali che per di più spesso e volentieri sono tutto fuorchè vere proposte commerciali, ecc.?ciao.TeO:-)matteo.moroRe: E se non fosse spam?
> Oggi secondo me non ha più senso...Non sono daccordo:1) L'attuale quantità di spam in circolazione ha ampiamente superato i livelli di guardia; lo spam che arrivava a un 9600bps anni fa probabilmente non era nemmeno un ventesimo di quello che arriva oggi a un 56k (e non dimentichiamoci che l'ADSL è ancora poco diffusa).2) In più della metà dei casi, i messaggi di spam nascondono vere e proprie truffe, oppure sono messaggi riguardanti pornografia, e questo non è accettabile, anzitutto perché può offendere la sensibilità di alcuni individui, poi per problemi di vario genere che possono sorgere (c'ho messo un'ora per spiegare alla mia fidanzata che i messaggi porno che mi sono arrivati erano posta indesiderata!).3) Anche se per noi che non ci siamo dentro può sembrare la cosa meno importante, è anche vero che è ingiusto che un'azienda si permetta di farsi pubblicità non solo rompendo le scatole a chi non la desidera, ma GRATIS... le aziende serie se vogliono pubblicità pagano, in TV, nei giornali ecc; per poter mettere i cartelloni pubblicitari che si impongono ai nostri occhi le aziende hanno pagato il Comune (e quindi, almeno in teoria, noi...).> e poi è> inutile che ci sia chi si lamenta per spam> quando da' a cani e porci il suo indirizzo.> Perchè una volta lo spam sui cellulari non> c'era e adesso si? perchè il numero di> cellulare era strettamente personale e non> lo si dava a nessuno.........Anche su questo non sono per neinte daccordo:1) Se uno stupido lascia la macchina senza chiudere a chiave e un ladro gliela ruba, il ladro non va cercato e arrestato perché "quello è uno stupido"?2) Non dimenticarti che i novizi di Internet spesso non sanno di ciò a cui vanno incontro iscrivendosi a una newsletter o a un sito.3) Ti faccio il mio esempio: avevo il mio indirizzo con Tiscali, che tutti i miei amici avevano; è bastato che un mio amico mi facesso lo scherzo di iscrivermi a nonsoquale newsletter e il mio indirizzo ha cominciato a venir bombardato di messaggi di qualsiasi tipo (sappiamo bene della gran "collaborazione" fra i vari spammers, quindi il mio indirizzo è diventato in breve di dominio pubblico...); ora mi son dovuto creare un nuovo indirizzo, ma naturalmente continuo ad usare l'altro se mi devo iscrivere a qualche servizio o roba simile, per evitare di correre rischi... ma mi chiedo: perché devo essere costretto io a cambiare indirizzo? Perché non siamo tutelati? L'indirizzo e-mail sta assumendo un'importanza ormai vicina a quello dell'indrizzo di residenza, solo molto più delicato... Perché nessuno ci difende come si deve, perché simili azioni non sono realmente punite da leggi precise? Preferiscono spendere soldi per rintracciare e mandare in riformatorio il 14enne che senza manco sapere a cosa va incontro ha hackato una shell per mettersi il BNC in IRC, che senso ha tutto ciò?Anonimo14 mail
fino ad oggi (da 4 giorni a sta parte) ho ricevuto 14 mail con liste lunghissime di email con questo oggettoOggetto: Re: LEGGERE ATTENTAMENTE!!!!!!!!!!!! E' MOLTO INTERESSANTE!!!!!!!!!!!ora io non sono uno spammer e non voglio diventarlo, ma sapete che lista di email mi compare quando apro la mia mail? 16 righe di mail e io ho un 19" quindi le righe sono decisamente lunghesperiamo si risolva sta storia del caz.....b.aieieRe: 14 mail
Io mi sono stufato, e anche se e' controproducente rispondo agli spammer cosi':If i'll receive another email from you, you 'll be dnounced.You are warned.VertigoAd ogni modo, non sono multe...
... bensì rimborsi spese per la redazione e la presentazione dei ricorsi.Considerando che spesso il Garante opera una compensazione delle spese fra ricorrente e resistente, non è che sia sto guadagno eh...AnonimoRe: Ad ogni modo, non sono multe...
- Scritto da: Anonimo> ... bensì rimborsi spese per la redazione e> la presentazione dei ricorsi.> Considerando che spesso il Garante opera una> compensazione delle spese fra ricorrente e> resistente, non è che sia sto guadagno eh...Beh diciamo pure che sono sanzioni senza imposizione di danni morali o materialiAnonimoRe: Ad ogni modo, non sono multe...
> > Beh diciamo pure che sono sanzioni senza> imposizione di danni morali o materialimagari:)sarebbe già un passo avanti :)Anonimoma come si fa a denunciare uno spammer?
come da titoloAnonimoRe: ma come si fa a denunciare uno spamm
scusate avevo dei problemi e ho postato il messaggio due volte... in perfetto stile spammer :-)))))AnonimoRe: ma come si fa a denunciare uno spamm
- Scritto da: Anonimo> scusate avevo dei problemi e ho postato il> messaggio due volte... in perfetto stile> spammer :-)))))trovi tutto su www.collinelli.netAnonimoe per i volantini?
si puo' fare qualcosa?mi trovo spesso dei volantini sotto i tergicristalli, e mi e' caitato di non accorgermene e di azionare i tergicristalli sotto la piogiga e non vedevo piu' niente.ho dovuto fermarmi e toglierli.non e' reato provocare una situazione di pericolo?VertigoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 12 2002
Ti potrebbe interessare