Una mappatura del genoma per soli 5mila dollari: è questa la proposta provocatoria di Complete Genomics, nuova arrivata nel settore, che annuncia il costo di una mappatura del codice genetico di un set di cromosomi. L’azienda renderà operativo il sistema l’anno prossimo, ma il prezzo di listino del servizio offerto suscita già molto interesse.
Il mercato della ricerca genetica consumer è in fermento e anche sul fronte dei servizi destinati al mondo della ricerca scientifica qualcosa si sta muovendo: Complete Genomics fornirà il servizio di mappatura ad aziende che effettuano già questo tipo di attività, abbattendo così i costi di produzione per gli attori del settore. I vertici di Complete Genomics si aspettano tra i clienti molti ricercatori ed istituti farmaceutici a caccia di materiale per far progredire la ricerca su patologie e relative cure.
Il primo progetto dell’azienda sarà sviluppato per l’ Institute for Systems Biology di Seattle. Lo scopo di Complete Genomics è molto ambizioso: raggiungere entro il 2013 il milione di sequenze di DNA immagazzinate per poter diventare un leader indiscusso del settore. Questo spiega anche la filosofia del ribasso dei prezzi: “Con un prezzo base di 5mila dollari non ci rimettiamo” assicura Clifford Reid, dirigente dell’azienda californiana. “Raggiungendo un database di un milione di sequenze – annuncia Reid – sarà davvero difficile per chiunque competere con noi”.
Va comunque sottolineato che la mappatura è effettuata prendendo in considerazione solo una porzione dell’intera sequenza: analizzare tutta la sequenza comporta ancora costi notevoli, che si aggirano intorno al milione di dollari. Questo è un punto di partenza il cui scopo principale è quello di riordinare il mercato, dettando un netto calo dei prezzi. Ciò potrebbe ridimensionare ulteriormente i tempi e i costi, arrivando a prezzi accessibili se non a tutti , alla maggior parte degli utenti.
Vincenzo Gentile
-
Brevetti software
Ecco perché le interfacce ed i metodi per comunicare col sistema non dovrebbero essere brevettabili: perché la concorrenza sarà sempre più difficile!Non a caso, la nuova interfaccia di Office (che sarà applicata sistematicamente in windows 7, a giudicare dagli screenshot), è stata brevettata. Alla faccia della libera concorrenza e dei brevetti "che servono a proteggere le idee".Liberiamoci dei brevetti, per carità!Davide ImpegnatoRe: Brevetti software
piu che altro penso che dovrebbero permettere di brevettare solo "cose" reali ed attuabili nel momento...per dire, ci sono brevetti di disegni non ancora applicati o applicabili, quelli non sarebbero dovuti essere brevettati.Di brevetti che si leggono, al 99% sono baggianate e/o brevetti di "cose" ancora di fantasia...non capisco come posso lasciare che sia ancora così...bah...GoldenBoyRe: Brevetti software
sono decine di anni che puoi brevettare QUELLO CHE VUOI, così se poi lo fanno veramente, puoi rivendicarne la paternitàfatti un giro sul sito dei brevetti usa, c'è gente che ha brevettato la macchina del tempo, dispositivi antigravità, il moto perpetuo, ecc... e sono tutti brevetti approvati, fa un po' te...il problema è che l'attuale sistema dei brevetti andrebbe proprio distrutto e rifatto da 0 un sistema più serio, i brevetti DEVONO esserci, perché se io invento qualcosa, mi gira leggermente se poi una società ci fa sopra i miliardi e io non vedo un euro, ma questo NON deve consentirmi di brevettare la macchina del tempo, l'acqua calda o la ruota...basterebbe mettere personale adeguato (certo non dico che in tutti gli uffici brevetti bisogna assumere laureati in fisica (stile Einstein :) ), qualcuno che si accorga quando il brevetto è fasullo, cioè se ti presentano un brevetto per la macchina del tempo, ma come cavolo fai ad approvarlo??? ma daltronde più brevetti approvano, più soldi entrano, andrebbe cambiato questo, ma dato che ci sono in gioco i soldi, non cambierà mai probabilmente (un brevetto locale costa 10000 euro circa e vale solo a livello nazionale, a livello internazionale costa intorno ai 30000, ci girano veramente troppi soldi dietro)...Re: Brevetti software
- Scritto da: ...> sono decine di anni che puoi brevettare QUELLO> CHE VUOI, così se poi lo fanno veramente, puoi> rivendicarne la> paternità> > fatti un giro sul sito dei brevetti usa, c'è> gente che ha brevettato la macchina del tempo,> dispositivi antigravità, il moto perpetuo, ecc...> e sono tutti brevetti approvati, fa un po'> te...> > il problema è che l'attuale sistema dei brevetti> andrebbe proprio distrutto e rifatto da 0 un> sistema più serio, i brevetti DEVONO esserci,> perché se io invento qualcosa, mi gira> leggermente se poi una società ci fa sopra i> miliardi e io non vedo un euro, ma questo NON> deve consentirmi di brevettare la macchina del> tempo, l'acqua calda o la> ruota...> > basterebbe mettere personale adeguato (certo non> dico che in tutti gli uffici brevetti bisogna> assumere laureati in fisica (stile Einstein :) ),> qualcuno che si accorga quando il brevetto è> fasullo, cioè se ti presentano un brevetto per la> macchina del tempo, ma come cavolo fai ad> approvarlo??? ma daltronde più brevetti> approvano, più soldi entrano, andrebbe cambiato> questo, ma dato che ci sono in gioco i soldi, non> cambierà mai probabilmente (un brevetto locale> costa 10000 euro circa e vale solo a livello> nazionale, a livello internazionale costa intorno> ai 30000, ci girano veramente troppi soldi> dietro)finalmente un ragionamento serio sui brevettiaggiungo comunque che questo sistema senza controllo dei brevetti non deriva da incompetenze degli addetti agli uffici di registrazione, ma semplicemente ad un aspetto meramente economicopiù brevetti si danno e più grana entra nelle tasche pubblichese in italia scoprono quest'altra pacchia vedrai l'eplodere dei brevetti anche dalle nostre partizonaRe: Brevetti software
- Scritto da: Davide Impegnato> Non a caso, la nuova interfaccia di Office (che> sarà applicata sistematicamente in windows 7, a> giudicare dagli screenshot), è stata brevettata.> Alla faccia della libera concorrenza e dei> brevetti "che servono a proteggere le> idee".> e pensare che fu proprio l'assenza dei brevetti sulle interfacce a salvare MS nell'84 se all'epoca fossero esistiti, Bill sarebbe finito in galera per aver copiato MacOS :DpabloskiRe: Brevetti software
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Davide Impegnato> > > Non a caso, la nuova interfaccia di Office (che> > sarà applicata sistematicamente in windows 7, a> > giudicare dagli screenshot), è stata brevettata.> > Alla faccia della libera concorrenza e dei> > brevetti "che servono a proteggere le> > idee".> > > > > e pensare che fu proprio l'assenza dei brevetti> sulle interfacce a salvare MS nell'84> > > se all'epoca fossero esistiti, Bill sarebbe> finito in galera per aver copiato MacOS> Certo, credici che qualcuno, specie Gates, possa finire in galera per violazione di un brevetto. Al massimo paghi una multa e risarcisci il danno.Se poi si va a studiare un po' la storia, invece di ripetere sempre e solo luoghi comuni, si scopre che:a) i brevetti sul software sono applicati regolarmente negli States almeno dal 1981, quindi nel 1984 erano esistenti e utilizzabili;b) fu proprio Gates a suggerire a Jobs di brevettare il suo software e la sua interfaccia, ma questi rispose che loro puntavano sull'hardare e quindi non era loro interesse proteggere solo il SO. Peggio per loro!Charlie ParkerRe: Brevetti software
nooooi brevetti software furono stabiliti per legge nel 1996all'epoca dei Mac veniva garantita la brevettabilità solo agli algoritmi che implementavano una formula matematicaquindi tutta l'architettura di MacOS, basata sulla programmazione ad oggetti e le interfacce event-driven non era brevettabilela Apple portò avanti la causa per anni e le fu detto chiaro e tondo che non si potevano brevettare le innovazioni come il mouse o la GUIpabloskiRe: Brevetti software
i brevetti sono una malattia, una delle malattie del secolo.sono perfettamente d'accordo che non si possa brevettare un concetto.purtroppo i brevetti sono un atto di forza e potere economico; costano... e ci sono enti "centrali" che si prendono i soldi per poter far valere in sede legale i brevettiio credo che lo stato non dovrebbe dare voce legale a questi enti. del resto, fermo restando la dimostrabilità della paternità (per la quale basta poco, non servono fior di soldi), il codice civile (italiano) già difende la proprietà di opere etc.questo è tutto quanto deve bastare qui e nel mondo.purtroppo esistono persone senza cervello che pensano di poter far soldi anche da una scorreggia. (e si vede poi questo settore della finanza "speculativa", insieme ad altri, dove sta facendo scivolare il mondo!)società come acacia (quella dei brevetti sui desktop multipli, giusto?) dovrebbero essere smantellate a colpi di mortaio.Miyamoto Musashistica
Preferisco Unix seri tipo OpenBSD FreeBSD OS Xlinuz è solo merdasciaoILDISTRUGGI TORERe: stica
(troll)MortimerRe: stica
- Scritto da: Mortimer> (troll) 8)ILDISTRUGGI TORERe: stica
....cavolo che unix seri!!!!....per fortuna uno come te nella mia azienda (e credo in nessuna che si occupi di IT) non ci lavorerà mai...Discorsi idioti fatti da gente altrettanto idiota,,TnKRe: stica
- Scritto da: TnK> ....cavolo che unix seri!!!!....per fortuna uno> come te nella mia azienda (e credo in nessuna che> si occupi di IT) non ci lavorerà mai...Discorsi> idioti fatti da gente altrettanto> idiota,,ROTFL a curvatura (rotfl)ILDISTRUGGI TORERe: stica
"Preferisco sistemi operativi seri, tipo X, Y e Z. Invece J è solo m... (mi autocensuro). Sciao."Sostituite X, Y, Z e J con sistemi operativi a vostra scelta, e la trollata è confezionata per il forum.PolemikRe: stica
- Scritto da: Polemik> "Preferisco sistemi operativi seri, tipo X, Y e> Z. Invece J è solo m... (mi autocensuro).> Sciao."> > Sostituite X, Y, Z e J con sistemi operativi a> vostra scelta, e la trollata è confezionata per> il> forum.Ma dai su Linux è soltanto un fenomeno di nikkiaILDISTRUGGI TORERe: stica
ah invece openBSD e freeBSD sono i due sistemi operativi sulla cresta dell'onda e anche magari i più venduti? lolDarkatRe: stica
> Ma dai su Linux è soltanto un fenomeno di nikkianikkia?!? con due k?si, c'è una nicchia pazzesca, nella tua testa.E molto probabilmente non è solo questo il tuo problema.Guglielmo CancelliRe: stica
- Scritto da: Polemik> "Preferisco sistemi operativi seri, tipo X, Y e> Z. Invece J è solo m... (mi autocensuro).> Sciao."> > Sostituite X, Y, Z e J con sistemi operativi a> vostra scelta, e la trollata è confezionata per> il> forum.condivido pienamente...vorrei aggiungere che da settembre 2007 ho finalmente abbandonato windows xp e tutta la sua instabilità annessa...ho scoperto ubuntu per gioco, me ne sono subito innamorato...nonostante il tempo perso per imparare a customizzarlo secondo le mie esigenze, compilare e ottimizare i programmi che uso di più per lavoro... mi ritengo molto sodisfatto della mia scelta ed oggi ad un anno che uso la distro ubuntu mi ritengo molto più produttivo di quando avevo sulla mia macchina xp.naturalmente quando ho un pò di nostalgia, devo cazzeggiare con dei programmi ideati solo per sistemi microsoft oppure lavorare con photoshop ed altri programmi adobe: avvio la mia bella macchina virtuale xp con virtualbox e faccio quel poco che non posso fare con linux o wine!!!!!!!!!!che dire, sono davvero felice!!!!e tutti vissero felici e contenti senza microsoft!!!saluti!!DemocleRe: stica
- Scritto da: ILDISTRUGGI TORE> Preferisco Unix seri tipo OpenBSD FreeBSD OS X> linuz è solo merda> sciaoMa per favore non diciamo stronzate!QNX è l'unico SO serio di questo mondo.http://www.qnx.com/QNXRe: stica
- Scritto da: QNX> - Scritto da: ILDISTRUGGI TORE> > Preferisco Unix seri tipo OpenBSD FreeBSD OS X> > linuz è solo merda> > sciao> > Ma per favore non diciamo stronzate!> QNX è l'unico SO serio di questo mondo.> http://www.qnx.com/ficoILDISTRUGGI TORERe: stica
- Scritto da: ILDISTRUGGI TORE> Preferisco Unix seri tipo OpenBSD FreeBSD OS X> linuz è solo merda> sciaoOS X??? Perché non ti informi prima di dire sciocchezze?"2. Il SANS Institute è un'altra famosa agenzia, che pubblica annualmente un security report noto in tutto il mondo. In quello del 2006 è affermato testualmente che parecchi attacchi "zero day" (cioè quelli che sfruttano bug noti, ma di cui non esiste ancora nessuna correzione) sono stati riportati sia per gli SO Microsoft che per quelli Apple, ma che non ne è stato riportato nessuno né per Linux, né per BSD (13, vedi nota)."da "Linux facile Linux sicuro" pag.33.anonimoRe: stica
- Scritto da: anonimo> da "Linux facile Linux sicuro" pag.33.a be allora quella si che è una fonte attendibile (rotfl)ILDISTRUGGI TORERe: stica
- Scritto da: ILDISTRUGGI TORE> - Scritto da: anonimo> > > da "Linux facile Linux sicuro" pag.33.> > a be allora quella si che è una fonte attendibile> (rotfl)Il SANS Institute è attendibile?"13. SANS Institute"SANS Top20 Internet Security Attack Targets (2006 Annual Update)"Version 7.0 November 15, 2006www.sans.org/top20/?ref=1697"All operating systems and all software applications are vulnerable to zero day vulnerability discovery and exploitation. While the target of most of the attacks this year were Microsoft products, Apple suffered from several zero day exploits as well. 38 Other than Apple's OS X, no zero day attacks were reported for Linux, BSD, [il corsivo è mio] or other Unixbased operating systems." (sezione Z1.4. "How to Protect against the vulnerabilities")"da "Linux facile Linux sicuro" Pagg. 38 e 39anonimofidarsi è bene non fidarsi è meglio
toh, perché quel simpaticon poi si è trasferito in California ???? A chi vuol darla a bere la scusa del motivo di lavoro ^^^^ Ti installavano pure la sauna idromassaggio nella tua patria in ufficio, i problemi non erano certo alla base. Però quando un cittadino UE si trasferisce al nord viene trattato (spesso e e volentieri) come spazzatura. [mentre molti extra-UE non americani ASSAI meglio]Capirli quelli lassù, capirliDen Lord TrollRe: fidarsi è bene non fidarsi è meglio
- Scritto da: Den Lord Troll> toh, perché quel simpaticon poi si è trasferito> in California ???? A chi vuol darla a bere la> scusa del motivo di lavoro ^^^^ Ti installavano> pure la sauna idromassaggio nella tua patria in> ufficio, i problemi non erano certo alla base.> > > Però quando un cittadino UE si trasferisce al> nord viene trattato (spesso e e volentieri) come> spazzatura. [mentre molti extra-UE non americani> ASSAI> meglio]> > Capirli quelli lassù, capirliMA QUANDO MAI !!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)vavavaRe: fidarsi è bene non fidarsi è meglio
il buon linus fino a un paio di anni fa lavorarava in trasmeta che è stranamente in californiala linux foundation credo abbia sede li- Scritto da: Den Lord Troll> toh, perché quel simpaticon poi si è trasferito> in California ???? A chi vuol darla a bere la> scusa del motivo di lavoro ^^^^ Ti installavano> pure la sauna idromassaggio nella tua patria in> ufficio, i problemi non erano certo alla base.> > > Però quando un cittadino UE si trasferisce al> nord viene trattato (spesso e e volentieri) come> spazzatura. [mentre molti extra-UE non americani> ASSAI> meglio]> > Capirli quelli lassù, capirliFabrizioIl cane bau
:D :DSherpyaSe è FUD ditelo
Ultimamente PI mi sta parecchio deludendo...Se l'intenzione dell'articolo era quella di dire "Meglio tenersi windows (almeno per ora)", bastava scriverlo, senza alimentare sempre FUD ancora più subdolo e malefico, in quanto velato.Nella mia famiglia si usa esclusivamente Linux da 5 anni. Lo uso io, lo usano le mia ragazze da quando erano bambine, lo usa mia moglie.Nessuno mi ha mai chiesto di installare windows (e lo conoscono bene, perché lo usano a scuola), anzi...ninoRe: Se è FUD ditelo
> Se l'intenzione dell'articolo era quella di dire> "Meglio tenersi windows (almeno per ora)",> bastava scriverlo, senza alimentare sempre FUD> ancora più subdolo e malefico, in quanto> velato.???> Nella mia famiglia si usa esclusivamente Linux da> 5 anni. Lo uso io, lo usano le mia ragazze da> quando erano bambine, lo usa mia> moglie.Mi verrebbe da dire allora siamo in 6 ma il problema è che ne io ne te facciamo stats > Nessuno mi ha mai chiesto di installare windows> (e lo conoscono bene, perché lo usano a scuola),> anzi...Insomma ti contraddici di nuovo. Se lo usano a scuola ci sarà un motivo (e non è il fatto che L è complicated) e non lo sottovaluterei...BellagioRe: Se è FUD ditelo
- Scritto da: Bellagio> > Mi verrebbe da dire allora siamo in 6 ma il> problema è che ne io ne te facciamo stats> In 6? Ma fammi il piacere...!> > > > Nessuno mi ha mai chiesto di installare windows> > (e lo conoscono bene, perché lo usano a scuola),> > anzi...> > Insomma ti contraddici di nuovo. Se lo usano a> scuola ci sarà un motivo (e non è il fatto che L> è complicated) e non lo> sottovaluterei...Non mi contraddico affatto: lo usano a scuola solo perché,purtroppo, ancora i dirigenti scolastici illuminati sonoveramente pochi.Non fare finta di essere un utente linux, per favore...!ninoRe: Se è FUD ditelo
il motivo per cui si usa nelle scuole (e purtroppo anche in biblioteche) è che microsoft manda i suoi scagnozzi a fare il lavaggio del cervello a gente che non ci capisce niente, promettendo mari e monti a poco prezzo.e paghiamo "noi"! questa è mafia.Miyamoto MusashiRe: Se è FUD ditelo
- Scritto da: nino> Ultimamente PI mi sta parecchio deludendo...> > Se l'intenzione dell'articolo era quella di dire> "Meglio tenersi windows (almeno per ora)",> bastava scriverlo, senza alimentare sempre FUD> ancora più subdolo e malefico, in quanto> velato.> > Nella mia famiglia si usa esclusivamente Linux da> 5 anni. Lo uso io, lo usano le mia ragazze da> quando erano bambine, lo usa mia> moglie.> > Nessuno mi ha mai chiesto di installare windows> (e lo conoscono bene, perché lo usano a scuola),> anzi...Infatti, mia moglie usa solo linux, ha imparato a usare windowmaker e quello usa unitamente alle 3/4 applicazioni che le servono. Windows non l'ha mai visto in vita sua perche a casanon c'e' niente del genere.La scelta del sistema operativo e software applicativo a quel livello e' una operazione puramente culturale. Se non si e' disponibili a imparare niente rispetto a quello che gia' si conosce si resta fermi la'. Se non si hanno background di sorta, windows o linux non fanno nessuna differenza. L'unica cosa che vincola e' l'essere o meno legati a specifiche applicazioni: se si e' costretti a usare il programma X che gira solo sul sistema operativo Y, quello si usa e punto. Se uno deve scrivere quattro documenti in croce, navigare in internet e fare un paio di disegni, windows o linux non fanno differenza, solo l'abitudine fa la differenza. O la scelta consapevole.FrengoRe: Se è FUD ditelo
sì in effetti l'articolo è abbastanza inutile; parte da un nome importante (Tanenbaum) per poi deragliare in un articolo senza concretezza e con qualche notiziola risaputa, più adatta a un flame che a un articolo che vuole seriamente analizzareMiyamoto Musashici vuole tempo
Il problema che rimane è ancora la sua scarsa diffusione mediatica perchè la gente non lo conosce e pensa che tutto debba funzionare male come in Win.Quando qualcuno viene al LinuxDay chiede ancora come si fa a defframmentare, che antivirus si debbano usare, quali firewall, e non ultimo, come si faccia a tenere in ordine il registro di sistema.. e questo la dice lunga sulla cultura informatica nel nostro paese.C'è da dire che anche nel mondo scolastico c'è molta resistenza a tal proposito perchè tutti hanno paura di cambiare, e non solo li, di non poter fare più le cose che faceva con win...C'è bisogno di tempo per far abituare la gente a Linux e questo è un processo che durerà ancora per molto tempo.La cosa positiva è che se ne parla sempre più anche sui giornali di settore oltre al fatto che ci siano sempre più nuove testate giornalistiche dedicate a Linux... ma l'ignoranza è dura...picard12Re: ci vuole tempo
si certo.. Sono sicuramente quelli i problemi....pallonaroRe: ci vuole tempo
> Quando qualcuno viene al LinuxDay chiede ancora> come si fa a defframmentare, che antivirus si> debbano usare, quali firewall, e non ultimo, come> si faccia a tenere in ordine il registro di> sistema.. e questo la dice lunga sulla cultura> informatica nel nostro> paese.Più che altro la dice lunga sulla tua. Deframmentare serve anche su linux, il firewall serve anche su linux, l'antivirus per ora non serve.nome e cognomeRe: ci vuole tempo
- Scritto da: nome e cognome> > Quando qualcuno viene al LinuxDay chiede ancora> > come si fa a defframmentare, che antivirus si> > debbano usare, quali firewall, e non ultimo,> come> > si faccia a tenere in ordine il registro di> > sistema.. e questo la dice lunga sulla cultura> > informatica nel nostro> > paese.> > Più che altro la dice lunga sulla tua.> Deframmentare serve anche su linuxBOOOOOOOMdont feed the trollRe: ci vuole tempo
> > Più che altro la dice lunga sulla tua.> > Deframmentare serve anche su linux> > BOOOOOOOMPoveri cantinari, capisco che configurare internet e usare google sia impresa non da poco ma il resto del mondo si informa e vede che una delle key feature del nuovo filesystem ext4 è il tool di deframmentazione online.Avete sempre creduto che su linux non si dovesse deframmentare semplicemente perchè nessuno ha mai sviluppato il tool e perchè nessuno degli ubuntulamer si è mai preso la briga di leggere il manuale di tune2fsnome e cognomeRe: ci vuole tempo
- Scritto da: nome e cognome> Più che altro la dice lunga sulla tua.> Deframmentare serve anche su linux, il firewall> serve anche su linux, l'antivirus per ora non> serve.deframmentare? dopo 5 anni di utilizzo server la frammentazione è allo 0.3%firewall? è che sei sotto DDOS? un linux desktop normalmente configurato non ha servizi attivi verso l'esterno a differenza di windowsun firewall non serve ad un tubo su un PCl'antivirus idem visto che di virus non ce ne sono per orapabloskiRe: ci vuole tempo
- Scritto da: pabloski> > un firewall non serve ad un tubo su un PCBeh un momento, si e no.E' molto interessante monitorare i flussi in entrata/uscita sulla rete, soprattutto su macchine windows.Ti rendi conto di un sacco di programmi che comunicano con l'esterno senza che tu ne abbia notizia probabilmente per ricerche di marketing e cagate varie.quando ero su rete telecom ho notato inoltre un sacco di tentativo di accesso della telecom alla mia macchina (prontamente bloccati)Un personal firewall in questo puo' essere utile.Inoltre da quando ho precluso a internet explorer di comunicare con il mondo il rischio di infezioni è diventato nullo.dont feed the trollRe: ci vuole tempo
> deframmentare? dopo 5 anni di utilizzo server la> frammentazione è allo> 0.3%Dopo due giorni di utilizzo desktop è all'8%. Basta avere il disco quasi pieno e vedrai come il tuo ext3 si frammenta. > firewall? è che sei sotto DDOS? un linux desktop> normalmente configurato non ha servizi attivi> verso l'esterno a differenza di> windowsPerchè quali sarebbero i server attivi configurati di default su windows? > un firewall non serve ad un tubo su un PCUn firewall software all'atto pratico serve per monitorare il traffico in uscita, e serve a poco sia su linux che su windows.> > l'antivirus idem visto che di virus non ce ne> sono per> oraCe ne sono ce ne sono... fortunatamente la probabilità che un sito web maligno abbia come target linux o di trovare un linaro che ti manda un allegato con trojan è pari alla probabilità di trovare un linaro tra 100 utenti di pc (quindi meno di zero).nome e cognomeRe: ci vuole tempo
Hai ragione amico.eaman1Re: ci vuole tempo
deframmentare non serve su linux. la frammentazione del filesystem etx3 si ferma intorno al 3% e non va oltre.il firewall è una mezza inutilità (a prescindere dal SO, o quasi: su windows pare sia assolutamente indispensabile), ma si può mettere anche su linux,che come ogni so può avere i suoi bug.Miyamoto MusashiRe: ci vuole tempo
> Quando qualcuno viene al LinuxDay chiede ancora> come si fa a defframmentare, che antivirus si> debbano usare, quali firewall, e non ultimo, come> si faccia a tenere in ordine il registro di> sistema.. e questo la dice lunga sulla cultura> informatica nel nostro> paese.Non ho mai visto persone comuni preoccuparsi di queste cose però le ho sentite chiedersi se potevano far andare fifa e giochini che in genere esistono solo per windows (non rispondete cedega/wine perchè se il QI di questi personaggi non prevede le parole sopra indicate, è impossibile che concepiscano cose emulatori/layer di -quasi- compatibilità).Invece di cercare una risposta a tutti i costi, preoccupatevi che la domanda sia quella giusta0vertureRe: ci vuole tempo
Beh io come risposta a fifa e compagnia bella dico sempre....Xbox o Playstation.....TonyRe: ci vuole tempo
- Scritto da: Tony> Beh io come risposta a fifa e compagnia bella> dico> sempre....> > > Xbox o Playstation.....E giustamente vieni mandato a cag... ops.nome e cognomeRe: ci vuole tempo
Non è quello il problema. Se fosse quello il problema, Apple non venderebbe nulla. Il 99% dell'utenza non è un giocatore hardcore, è semplicemente un utente comune che deve girare in internet chattare e scrivere documenti. Questa utenza, enorme, è quella che fa la differenza quando si tratta di diffusione di un sistema operativo, e Microsoft sa benissimo che quell'utenza è molto facilmente abituabile e plasmabile, in modo che non passi alla concorrenza solo per non avere la scocciatura di cambiare un po'.Infatti è proprio spingendo molto su questo (abituando a usare Linux da piccoli, o nelle scuole, o nelle P.A.) che si riesce a diffondere Linux. Se viene meno l'abitudine al brutto, viene mano quella percentuale che fa la differenza nelle statistiche.È un po' come il doppiaggio al cinema, che se ti disintossichi capisci subito come mai nel resto del mondo è visto come una cosa orrenda.SenbeeRe: ci vuole tempo
Apple è un caso particolare. Apple vende perchè si propone come una specie di status symbol.Se compri il pc sei uno sfigato, se compri il pc di apple sei un figo.Qui si sta parlando di gente comune che non ne fa una malattia se non va in giro con le mutande firmate D&G e le nike da 300 euro al paio in edizione "limitata" (ufficialmente, perchè poi ufficiosamente vengono prodotte in milioni di esemplari perchè i disegni sono in mano agli stabilimenti cinesi che vivono di quantità)0vertureRe: ci vuole tempo
cosa sarebbe il "brutto" che citi? <<È un po' come il doppiaggio al cinema, che se ti disintossichi capisci subito come mai nel resto del mondo è visto come una cosa orrenda> >disintossichi da che? nn si capisce cosa voglia dire ..di passaggioRe: ci vuole tempo
sono in parte d'accordo.per il fatto scolastico, trovo vergognoso che quando si debbano comprare soldi con finanziamenti publbici ("nostri" soldi) si spendano per microsoft windows. involontariamente anche io pago il pizzo a questa società, sebbene nella mia vita mi stia impegnando ad evitare che questa mafia continui a poter fare il bello e cattivo tempo come e quanto gli pare.Miyamoto MusashiMS evidentemete si preoccupa
>>Quando avrà conquistato la maturità, allora sì che>>Mac OS e Windows avranno di che preoccuparsi.Altrimenti non avrebbe fatto sopravvivere XP per non essere emarginata nel mercato dei netbook.XilitoloRe: MS evidentemete si preoccupa
Sii ma non illuderti si preoccupa fino a un certo punto perchè vede che tanto non sfonda nel consumer l'1% e se vai ai server windows continua a crescere da anni...BellagioRe: MS evidentemete si preoccupa
http://www.xitimonitor.com/en-us/internet-users-equipment/operating-systems-august-2008/index-1-2-7-143.htmlMettiamola così: l'1% è stato superato.E rispetto a Mac-OS la differenza non è così abissale (1 Linux ogni 4 Mac) e comunque sta crescendo più in fretta di Mac.XilitoloRe: MS evidentemete si preoccupa
ma cmq mac os è una cosa a se stante visto che gira, ufficialmente, solo su macchine apple. Come paragonare l'hp-ux...GoldenBoyRe: MS evidentemete si preoccupa
- Scritto da: Xilitolo> http://www.xitimonitor.com/en-us/internet-users-eq> Mettiamola così: l'1% è stato superato.> E rispetto a Mac-OS la differenza non è così> abissale (1 Linux ogni 4 Mac) e comunque sta> crescendo più in fretta di> Mac.Linux cresce per via dei netbook Asusper MacOS mi pare strano che sia solo il 4%....le stime ufficiali di hitslink parlano dell'8% di share, su molti miei siti web ho tra il 5.5% e il 6%pabloskiRe: MS evidentemete si preoccupa
- Scritto da: Bellagio> Sii ma non illuderti si preoccupa fino a un certo> punto perchè vede che tanto non sfonda nel> consumer l'1% e se vai ai server windows continua> a crescere da> anni...bah Gartner sostiene che Linux ha il 4% sui PC...ok può sbagliaresui server però non è vero che Windows continua a crescere http://www.linux-watch.com/news/NS5369154346.htmlci sono delle salite corrispondenti all'uscita delle varie Rx e delle nuove versioni, ma poi smette di crescere dopo pochi mesiLinux ad oggi possiede ancora oltre il 50% del mercato dei serverpabloskiRe: MS evidentemete si preoccupa
emarginata da chi?appena posso scannerizzo una cosa divertente per tutti:le prime due pagine di Linux Magazine di qualche mese fa, con la pubblicità "La Borsa di Londra ha scelto Windows Server 2003"Giuda IscariotaRe: MS evidentemete si preoccupa
La borsa di Londra usa un netbook?Ma li leggi i post prima di rispondere?XilitoloFALSO
"l'unica concreta alternativa free nel panorama dei sistemi operativi": affermazione ASSOLUTAMENTE FALSA.Esiste la famiglia dei BSD (freeBSD, openBSD, netBSD) che sono altrettanto "liberi" e funzionano altrettanto bene, sia come server che come PC desktop.Mi aspetterei che un articolo sui SO venga scritto non da un "genio", ma almeno da uno che è informatoerlangRe: FALSO
Secondo me ti è sfuggito "concreta", che è innegabile (basta che paragoni la diffusione di una distro come Ubuntu a _qualsiasi_ BSDBellagioRe: FALSO
http://www.pcbsd.org/Informarsi prima, prego.Grazie, grazie..The PunisherRe: FALSO
- Scritto da: The Punisher> http://www.pcbsd.org/> > Informarsi prima, prego.> > Grazie, grazie..ok d'accordo, perchè siamo realisti, se ti vai a leggere i commenti alla news su PCBSD di qualche settimana fa, non ce n'è uno che sia riuscita a portare a termine un'installazione correttapersonalmente l'ho usata in passato e mi ha dato l'impressione di essere molto grezza, stranamente sono riuscito ( manualmente ovviamente ) ad installare FreeBSD su un Dell senza problemi ( all'epoca c'erano pure i driver fglrx )pabloskiRe: FALSO
E chissenefrega!fa schifo tanto uguale!Sono tutti OS inutili! Basta fare i nerd!MentosRe: FALSO
esisono molte alternative...per esempio:ReactOS (api windwos!)GNU/Hurd (GNU senza kernel linux!!)AROS (remember amiga...)...e sicuramente molti altri, alcune dei quali meritano attenzione, sono promettenti e interessanti... e ci fai già l'80% di ciò che si fa normalmentecon un computer.ma bisogna aprire anche l'hardware ed evitare la strozzatura di driver "proprietari" (cioè che bisogna aspettare che il "vendor" si accorga che manca il supporto per un certo SO, cosa che potrebbe non accadere mai se il SO in questione è di nicchia)io ho installato con successo un paio di *BSD. non è difficile, se sapete leggere (ma forse il problema di molti è proprio che non sanno leggere le spiegazioni, o che la loro attenzione diventa nulla già alla seconda riga letta?)sarebbe bello un mondo in cui si potesse scegliere un sistema op. tra una nutrita rosa di possibilità senza doversi preoccupare di compatibilità hw e di sw mancanti. sarbbe veramente la "liberalizzazione" dell'informatica.Miyamoto MusashiRe: FALSO
- Scritto da: Miyamoto Musashi> esisono molte alternative...> per esempio:> ReactOS (api windwos!)Chiamare ReactOS alternativa concreta è quantomeno ottimista.BlackstormIl vero problema
E' un altro: i developers. Quelli che un tempo sviluppavano open per passione oggi sono developers di companies come Ibm o sono assunti da Google (se non pure da M$), qualsiasi grosso progetto che vada fuori da quello che decidono queste companies negli ultimi anni si è praticamente svuotato con l'eccezione di Mozilla.BellagioRe: Il vero problema
Mozilla non ha ricevuto aiuti da Google?BLahRe: Il vero problema
Eh si!BellagioRe: Il vero problema
molte aziende finanziano progetti "open"/gpl, forse con l'itento di dare scossoni per far cadere dal trono microsoft o altri, o per lo meno per vedersi aperte più facilmente altre nicchie.dal punto di vista del sw "open", non è un male, basta vigilare: gpl (gnu style!) ha a che fare con la "libertà" (d'uso etc.) non con i soldi. bisogna solo vigilare che queste società non aspirino a minare le basi e sfruttino la comunità per far fuori la comunità stessa...dal punto di vista delle aziende,... sono investimenti, sanno loro se gli conviene o no, e immagino che hanno valutato che convenga.il sw "free" non ne viene sminuito minimamenteMiyamoto MusashiRe: Il vero problema
Purtroppo però senza soldini non si vive di sola aria..fox82iRe: Il vero problema
- Scritto da: fox82i> Purtroppo però senza soldini non si vive di sola> aria..Ma non la menavate dicendo che free!=gratuito?nome e cognomeRe: Il vero problema
appunto, free != gratuitopabloskiRe: Il vero problema
gnu fsf sottolineano che "free" sta per "libertà", non per gratis. poi, ci può essere il risvolto del gratis, che è un potente strumento di marketing, specie quando non si hanno soldi per poter fare campagne di marketing lavacervello come quelle che fanno le grandi aziende.e allora è ovvio che il marketing fai-da-te dei prodotti "free" viene fatto a suon di "questo è gratis" (tiritera che funziona sempre!), ma non nel senso che gratis è la traduzione di "free".attenti a non fare confusione.purtroppo molti poi nn si mettono ad ascoltare/leggere le spiegazioni, si accontentano del fatto che effettivamente hanno quel coso gratis ... così funziona la mente umana in una società capitalisticaMiyamoto MusashiRe: Il vero problema
temo sia un fenomeno che ci sarà sempre. se metti un pacco di soldi sotto il naso di un mezzo ideologo, questo va dove lo porta il profumo dei soldi.gli ideologi interi non esistono quasi più, sono veramente pochi, ascetici e stanchi di un mondo che sta scivolando via.Miyamoto MusashiGli utenti iniziano a giocare con Linux.
"Gli utenti iniziano a giocare con Linux e capiscono che non è quello a cui sono abituati: non vogliono perdere tempo a imparare e quindi riportano tutto al negozio".Spero vivamente che succeda sempre più spesso. Preferisco che rimanga confinato a chi vuole usarlo che vederlo diventare mainstream.LeoCWindows al tappeto
è l'anno di Ubanto!scusate.Giuda IscariotaRe: Windows al tappeto
No no, di kubunta!LeleC'è ancora tanta ignoranza...
Questa l'ho scattata qualche giorno fa in un negozio di informatica...[img]http://farm4.static.flickr.com/3294/2921307298_605737c4d2_b.jpg[/img]No comment... :'(TADTADsince1995Re: C'è ancora tanta ignoranza...
Ma chi ha fatto la correzione? :-DantonioRe: C'è ancora tanta ignoranza...
- Scritto da: antonio> Ma chi ha fatto la correzione? :-DAnzi mi consola che l'hanno fatta... Mi è capitato di vedere errori simili (se non peggiori) in altri negozi.TADTADsince1995Re: C'è ancora tanta ignoranza...
magari pensavano che il direttore di Radio deejay aveva fatto un sistema operativo.SgabbioRe: C'è ancora tanta ignoranza...
Be' gia che c'erano potevano aggiungere anche Gnu/ ...Ahem...eaman1Re: C'è ancora tanta ignoranza...
vuoi il premio Pulitzer?Giuda IscariotaRe: C'è ancora tanta ignoranza...
ahahahah- Scritto da: TADsince1995> Questa l'ho scattata qualche giorno fa in un> negozio di> informatica...> > [img]http://farm4.static.flickr.com/3294/292130729> > No comment... :'(> > TADAndreaRe: C'è ancora tanta ignoranza...
- Scritto da: TADsince1995> Questa l'ho scattata qualche giorno fa in un> negozio di> informatica...> > [img]http://farm4.static.flickr.com/3294/292130729> > No comment... :'(> > TADAh ecco.... poi dicono che non si trovano i PC di marca con Linus... scusate... linuxLemonRe: C'è ancora tanta ignoranza...
Io voglio un pc con SnoopycvbRe: C'è ancora tanta ignoranza...
per non parlare dell'ignoranza che c'è sull'harddisk di quel netbookmai provato Linpus?sembra una distro creata apposta per sabotare Linux e come immaginavo sulla confezione scrivono "Linux" mica Linpuscosì che l'utente potrà farsi l'idea "ah ma Linux è una merda, la cam non funziona, il bluetooth nemmeno, il sistema non riesce a far partire la modalità grafica"se non è un tentativo di sabotaggio allora devo pensare che il 90% dei produttori di netbook sono degli emeriti incompetentipabloskiRe: C'è ancora tanta ignoranza...
- Scritto da: pabloski> per non parlare dell'ignoranza che c'è> sull'harddisk di quel> netbook> > mai provato Linpus?Ho messo le mani su un AspireOne (non mio), quindi si'. > sembra una distro creata apposta per sabotare> Linux e come immaginavo sulla confezione scrivono> "Linux" mica> LinpusVero.Si trattta di una versione gambizzata di una vecchia Fedora/Red Hat.> così che l'utente potrà farsi l'idea "ah ma Linux> è una merda, la cam non funziona, il bluetooth> nemmeno, il sistema non riesce a far partire la> modalità> grafica"Oddio, adesso non esagerare...Certo, pero' che i pacchetti sono obsoleti, il kernel pure (e il riconoscimento hw ne risente), e' stata privata del package manager (sicche' installare nuovo sw non e' alla portata di tutti), ma soprattutto, hanno compilato mplayer SENZA il supporto all'mpeg4 (non credo per questione di brevetti perche', se cosi' fosse, mancherebbe anche il supporto agli mp3 e svariati altri formati che legge benissimo)...> se non è un tentativo di sabotaggio allora devo> pensare che il 90% dei produttori di netbook sono> degli emeriti> incompetentiNon credo che siano incompetenti, sono solo foraggiati da un'ignota software house di Redmond.The BishopRe: C'è ancora tanta ignoranza...
E ridaje con il solito complotto.Maaa ipotizzare un qualcosa di più casalingo del tipo "Acer non vuole che la gente cominci ad usare i macinini-one come computer troppo seri altrimenti nessuno compra più i 15 pollici" richiede una dose di neuroni in più che non viene fornita ?0vertureRe: C'è ancora tanta ignoranza...
dio mio che tristezza...gcfUtenti svogliati
Il problema maggiore è la scarsa volontà degli utenti di imparare, un buon 80% degli italiani non ha voglia di far fatica e imparare.Ciò comporta a ristagnare sulla solita minestra MS!Ho convertito molte persone a Linux (Ubuntu per praticità) e nessuno è ritornato a MS, si sono impegnati a capire la logica e con calma si sono appassionati e soddisfatti al 100%Da 2 anni uso Ubuntu e i progressi sono pazzeschi, c'è ancora strada da fare ma ho finito di perdere tempo con il pc, ora lo uso davvero. Niente più virus e ore di installazione con migliaia di incompatibilità e lentezza.Ora reciclo pc datati che viaggiano con linux e la gente è davvero felice di risparmiare.L'avvento di Vista ha dato una forte spinta a Linux... se anche la prox realase di Redmond fa cilecca ne vedremo delle belle!!!Ciao a tutti.Andrea76Re: Utenti svogliati
ABBELLOO .ad un avvocato,dentista,avvocato ingegnere..che usa per il pc PER LAVORARE..non gli frega un c..o di spendere 200 o 300 euro per un windows, tanto poi lo scalano dalla dichiarazione dei redditi...GET THE FACTS !!!!MArtyn ClystereRe: Utenti svogliati
il 90% della gente che hai detto molto probabilmente non ha le capacità di usare linux...ci vuole elasticità mentale, buona voglia ed un minimo di conoscenze tecniche...ecco perché molta gente non usa linux, dalla spaesamento iniziale non riescono a cavarcela e cercano come software lo stesso identico su un'altra piattaforma...Se poi si trovano bene con un OS, tanto meglio che restino con quello che leggere su vari forum domande dementi a cui faq e wiki rispondono...ma usare la testa evidentemente non fa per tutti...GoldenBoyRe: Utenti svogliati
Ma chi ha detto poi che questi individui sappiano usare windows???? Io ho avuto decine di conoscenti e amici di conoscenti che mi chiedevano di andargli ad installare la posta, internet, un programma qualsiasi,il mulo, una periferica USB, insegnargli ad usare il WMP.... e tutta gente di cultura medio alta e professionisti in vari campi.Smettetela di pensare che WinXP sia alla portata di tutti(anche per compiti banali) perchè non è assolutamente vero...cvbRe: Utenti svogliati
Ma chi ha detto poi che questi individui sappiano usare windows???? Io ho avuto decine di conoscenti e amici di conoscenti che mi chiedevano di andargli ad installare la posta, internet, un programma qualsiasi,il mulo, una periferica USB, insegnargli ad usare il WMP.... e tutta gente di cultura medio alta e professionisti in vari campi.Smettetela di pensare che WinXP sia alla portata di tutti(anche per compiti banali) perchè non è assolutamente vero...Si confronta sempre l'impatto di xp sull'utilizzatore medio con l'impatto di linux sul completo neofita possibilmente anche vecchio, senza interesse e magari anche lobotomizzato....cvbRe: Utenti svogliati
ma nn è vero... le ultime distro linux puntano molto alla filosofia "installa e usa". qualunque utente medio di windows può usarle esattamente come usa windows.tanto poi questa stessa gente va comunque nel panico se incontra un problema con windows; solo che windows fa un lavaggio psicologico, culla l'utente mettendo degli pseudoservizi "ce pens tut mi", ti salvo io dal gorgo informatico, etc... ... il che si risolve comunque con il chiamare l'amico "esperto" che ti risolve il problema...invece se incontri un problema con linux magari devi bazzicare un paio di forum per trovare qualcuno che ti dica come risolvere. e poi chiami lo stesso l'amico "esperto" che ti risolve il problemaMiyamoto MusashiRe: Utenti svogliati
verissimo, soprattutto a quel 49% di professionisti e aziende che ce l'hanno crakkato :DGET THE FACTS :D :Dcomunque la campagna GET THE FACTS fu sospesa dall'authority per l'advertising inglese perchè conteneva un mucchio di ballesolo per farti capire cos'è quel GET THE FACTSpabloskiRe: Utenti svogliati
- Scritto da: MArtyn Clystere> ABBELLOO .ad un avvocato,dentista,avvocato> ingegnere..che usa per il pc PER> LAVORARE..un dentista che ci fa con il pc??? al massimo le fatture? ma solo se gliele chiede, e in maniera insistente!!! :DbabelzetaRe: Utenti svogliati
a chi ha un negozio non frega niente di pagare il pizzo se guadagna dieci volte di più della quota del pizzo e può così stare tranquillo!get the facts!qui si deve parlare fondamentalmente di libertà di scelta: io (che voglia un computer per casa o per il lavoro) devo essere libero di scegliere e non voglio vedere un formato "strano" che mi impedisce di passare da un SO all'altro,né voglio dover fare complicate procedure per avere indietro il pizzo qualora decida di non volere la mafia Windows sul computer che ho appena comprato e su cui già era installato e implicito che lo volessi pagare!inoltre, non penso proprio che ai "ricchi" (di costoro si parla no?) non freghi niente di pagare 200 o 300 euro in più. se gli metti un borsellino con 200 euro dentro per strada il "ricco" gli si fionda sopra come il "povero"! e i "ricchi" sono i più assatanati nei buffet gratis!lo possono scalare dalla dichiarazione dei redditi, questi grandissimi figli di cerb*ttana non gliene frega niente per questo, "non lo pagano loro": LO FANNO PAGARE (ANCHE) A ME! anzi, a NOI TUTTI! cioè: lo "stato" italiano (e non solo, temo) dà fior di quattrini alla microsoft! evviva il PIL! cchiù PILU pe' tutti!get the factsMiyamoto MusashiRe: Utenti svogliati
usa il pc o i programmi installati? la risposta è S.O. indipendente... o pensi che i tutti i milioni di terminalisti della pubblica amministrazione (un esempio che vedo continuamente)sappiano andare oltre al suo programmino?Pensa che win è talmente intuitivo, molto più di Linux fino al punto che la gente mi chiama per configurare una stampante.. ma pensa che roba..picard12Re: Utenti svogliati
va be io ho un windows installato da 3 anni nn ho mai formattato, navigo tranquilamente e ovunque tenendo aggiornato antivirus e sist. oper.Chiaro che se vai a vederti i travetti trans ogni 20 minuti prima o poi windows cede.. da questo punto di vista con linux sei piu al sicuro. (rotfl)sandrinoRe: Utenti svogliati
Sarò un guastafeste (rotfl) ma ci sono ancora dei programmi molto usati che sfortunatamente girano solo sotto Win...Però io mi sono trovato bene sotto Linux (ero partito da una Slackware 7, per poi andare avanti con Debian, Ubuntu, Gentoo, Arch..etc)...Insomma, pian piano la base è sempre migliore. Frega solo alcune parti del parco software, dove bisognerebbe dedicare tempo per sviluppare prodotti migliori.200 OKRe: Utenti svogliati
Sarò più preciso:A livello di grafica Gimp è molto sofisticato, ma se si parla di livello professionale ormai rimane Photoshop.Il vero problema è la parte video. Persino i programmi più stupidi come Windows Movie Maker sono più facili e comodi che la controparte linux (ho usato avidemux, kino e cinelerra). Premiere Pro è decisamente un altro mondo.Audio, ci sono vari synth e sequencer su linux, ma per arrivare a livelli di Cubase, Logic o Reason, siamo ancora lontani (oltre al problema di far girare correttament jackd e configurare gli input/output, anche midi).La bella eccezione è nel campo della modellazione 3d (non CAD): Blender. Questo programma è davvero sofisticato e completo.200 OKRe: Utenti svogliati
- Scritto da: Andrea76> Il problema maggiore è la scarsa volontà degli> utenti di imparare, un buon 80% degli italiani> non ha voglia di far fatica e> imparare.E perchè dovrebbe? Continuate a confondere il nerd, vive per il computer con l'utente normale che con il computer ci lavora / gioca / passa il tempo. > Ciò comporta a ristagnare sulla solita minestra> MS!Ed evidentemente gli sta bene così. Dato che linux è gratis mentre windows si paga significa che il costo in termini di tempo e fatica per utilizzare linux è giudicato eccessivo. > Ho convertito molte persone a Linux (Ubuntu per> praticità) e nessuno è ritornato a MS, si sono> impegnati a capire la logica e con calma si sono> appassionati e soddisfatti al> 100%> Da 2 anni uso Ubuntu e i progressi sono> pazzeschi, c'è ancora strada da fare ma ho finito> di perdere tempo con il pc, ora lo uso davvero.> Niente più virus e ore di installazione con> migliaia di incompatibilità e> lentezza.> Ora reciclo pc datati che viaggiano con linux e> la gente è davvero felice di> risparmiare.> L'avvento di Vista ha dato una forte spinta a> Linux... se anche la prox realase di Redmond fa> cilecca ne vedremo delle> belle!!!> Ciao a tutti.Forse linux passerà dallo 0,8 al 1,2. Senza contare che il tuo motumbo linux ora c'è ...domani forse.nome e cognomeRe: Utenti svogliati
Non ho chiara una cosa: perchè rodi abbestia?dont feed the trollRe: Utenti svogliati
- Scritto da: dont feed the troll> Non ho chiara una cosa: perchè rodi abbestia?Non ho chiara una cosa: perchè rispondi se non hai niente da dire?nome e cognomeRe: Utenti svogliati
visto che si paga windows... ?ti sei mai accorto che ti costringono a pagarlo? se tu volessi non pagarlo comprando un computer nuovo (perché magari vuoi installarci un xp che hai già in licenza regolare,per esempio), dovresti veramente spendere tante energie che alla fine, giustamente rinunci.e chiaramente stiamo ignorando volutamente l'enorme quantità di widnows piratati che la gente si è installata (gratis come GNU/Linux, ma infrangendo la "legge"...)quindi la questione non è che il"costo in termini di tempo e fatica per utilizzare linux è giudicato eccessivo"è che la gente è ignorante e basta.Miyamoto MusashiRe: Utenti svogliati
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Andrea76> > Il problema maggiore è la scarsa volontà degli> > utenti di imparare, un buon 80% degli italiani> > non ha voglia di far fatica e> > imparare.> > E perchè dovrebbe? Continuate a confondere il> nerd, vive per il computer con l'utente normale> che con il computer ci lavora / gioca / passa il> tempo.> > > > Ciò comporta a ristagnare sulla solita minestra> > MS!> > Ed evidentemente gli sta bene così. Dato che> linux è gratis mentre windows si paga significa> che il costo in termini di tempo e fatica per> utilizzare linux è giudicato eccessivo.> questa è proprio bella!!Chissà perchè fanno tanti corsi di informatica dove si insegna ad usare alcuni programmi proprietari..Forse perchè quello che dici non ha senso reale?Pensi che veramente che la moltitudine delle persone che usa il pc sul posto di lavoro sappia veramente andare oltre al programma che usa sempre?Io ho le segretarie che appena vedono una icona diversa o altro si spaventano e mi chiamano.. non parliamo quando un processo di stampa non parte in 0,003 secondi che subito scatta l'allarme bomba.. e non sono certo utenti linux, manco sanno cosa sia un sistema operativo..Quindi l'ignoranza è molto manifesta nei sistemi win... figurati per un sistema poco diffuso come Linux.Di fatto la gente se messa davanti ad un desktop Linux pronto può fare le stesse cose che fa con win senza porsi domande su cosa gira.. tipo le mie segretarie e molti altri soggetti nella Pubblica amministrazione..picard12Re: Utenti svogliati
- Scritto da: Andrea76> Il problema maggiore è la scarsa volontà degli> utenti di imparare, un buon 80% degli italiani> non ha voglia di far fatica e> imparare.Il problema è che non ci sono molti giochi per linux. L'utente medio naviga a cazzeggio e gioca a giochi più o meno stupidi, ma su linux il massimo che trova è Xmoto (che è pienamente nella filosofia di linux: ci vuole un bel po' di sforzo per iniziare a usarlo, da un bel po' di soddisfazione quando impari a muoverti con scioltezza ed è difficilissimo da padroneggiare completamente).La vera verità è che far credere ad una persona che sa usare il PC solo perché riesce ad accenderlo è come far credere a me che potrei aprire un ristorante solo perché so scaldare col microonde la pasta avanzata di ieri sera... La maggior parte delle persone ha bisogno solamente di una playstation, fargli usare un sistema operativo complesso e convincerli che sia tutto alla loro portata è di una crudeltà inaudita!!!The Mind withCakeRe: Utenti svogliati
Non sai cosa stai dicendo, davvero.Su Linux ormai ci sono giochi strabelli, giochini facili e goduriosi, giochi a pagamento e giochi complessissimi da nerd. Insomma, tutti i tipi di giochi. Ma non sono quelli per PC, tutto qui.Guarda qui per esempio:http://rangit.com/software/top-8-linux-games-of-2007/SenbeeRe: Utenti svogliati
e guarda che il discorso si applica anche a windows, che è un sistema operativo complesso.se poi vogliamo i giochi, sappiamo che possiamo fare a meno sia di windows che di linux.comunque per linux non esiste solo xmoto. ci sono molti giochi interessanti. è un mercato in crescita, ma il problema è che i "grandi" del settore videoludico ancora non ritengono conveniente investire per questione di numeri (i giochi tipo wesnoth, torcs e altri sono portati avanti al solito). è un serpente che si morde la coda.ad ogni modo il futuro anche per chi fa giochi deve essere il multipiattaforma (cfr torcs appunto!), dunque ideare tecniche e strumenti di sviluppo che rendano in pratica a costo zero la portabilità dei loro giochi. così possono prendere sia il mercato linux che windows che altro.Miyamoto MusashiRe: Utenti svogliati
Sono contento che Unreal Tournament 3 arriverà su Linux (rotfl)Lo so che a molti non piacerà il genere, ma è una bella mossa200 OKRe: Utenti svogliati
allora ti do due titoli interessanti:nexuizwarsowe vedi se fanno schifo..PS: aggiornatipicard12Re: Utenti svogliati
xkè degli italiani?direi sarà una cosa diffusa ugualmente nei vari paesi...cmq xkè pigri poi? Uno può anke benissimo nn averne voglia... io, da ing.informatico, nn ho mai messo mani a un pc linux e spero di nn doverlo fare mai... capisco che sarà difficile, qndo capiterà amen, lo si farà...ma appunto la voglia e l'interesse nn c'è. Poi sì, sicuram subentra anche la pigrizia.di passaggioRe: Utenti svogliati
- Scritto da: di passaggio> io, da ing.informatico, nn ho> mai messo mani a un pc linux e spero di nn> doverlo fare mai... L'hai presa per caso al cepu la laurea in ingegneria informatica per esserti riuscito a laureare senza aver mai messo le mani su linux?panda rossaRe: Utenti svogliati
assolutamente no...che tu ci creda o no nella mia univ quelli della mia annata nn hanno avuto l'onore di aver presentato linux.Discorso diverse x chi si è immatricolato 2-3 anni dopo.Ma questo a oggi nn si è rivelato affatto un problema ancora.di passaggioRe: Utenti svogliati
- Scritto da: di passaggio> cmq xkè pigri poi? Uno può anke benissimo nn> averne voglia... io, da ing.informatico, nn ho> mai messo mani a un pc linux e spero di nn> doverlo fare mai... Scrivilo sul CV cosi' la gente si regola sul tuo interesse verso la materia.kraneRe: Utenti svogliati
c'è scritto che ho esperienza di altro..e che nn ho esperienza di linux...ho già avuto diverse opportunità di lavoro.tu hai troppo i paraocchi e per te esiste solo linux.senza contare che io sn uno sviluppatore, x cui posso scrivere in java sotto windows e poi chi se la deve sbrigare sotto linux se la sbriga... (è capitato così).Oppure, che tu ci creda o no (ovviamente è ironico), esistono numeroso aziende che lavorano nel mondo .NET a livelli molto ma molto alti.Purtroppo tu hai i paraocchi.di passaggioRe: Utenti svogliati
- Scritto da: Andrea76> Il problema maggiore è la scarsa volontà degli> utenti di imparare, un buon 80% degli italiani> non ha voglia di far fatica e> imparare.Amico mio, finchè andavo all'uni il tempo era tanto e si poteva fare ... ora lavoro e quando torno a casa voglio relax, accendo e ho a disposizione il software che ho sempre usato !> Ciò comporta a ristagnare sulla solita minestra> MS!finchè funziona ...> Ho convertito molte persone a Linux (Ubuntu per> praticità) e nessuno è ritornato a MS, si sono> impegnati a capire la logica e con calma si sono> appassionati e soddisfatti al> 100%> Da 2 anni uso Ubuntu e i progressi sono> pazzeschi, c'è ancora strada da fare ma ho finito> di perdere tempo con il pc, ora lo uso davvero.(...)> Niente più virus e ore di installazione con> migliaia di incompatibilità e> lentezza.mai riscontrato ciò; quanto a virus giusto un paio in dieci anni e piallati senza troppi problemi> Ora reciclo pc datati che viaggiano con linux e> la gente è davvero felice di> risparmiare.per Windows XP office/mp3/internet/divx basta un Pentium II con almeno 192 MBytes di RAM> L'avvento di Vista ha dato una forte spinta a> Linux... se anche la prox realase di Redmond fa> cilecca ne vedremo delle> belle!!!Su questo sono d'accordo> Ciao a tutti.Ciao