Tokyo (Giappone) – E’ il diamante l’ingrediente chiave di una futura generazione di superchip su cui il Governo giapponese investirà, a partire dal prossimo anno, svariati milioni di dollari. L’obiettivo è quello di impiegare il prezioso minerale come sostituto del silicio in una vasta gamma di semiconduttori.
Gli scienziati del Japan’s National Institute of Advanced Industrial Science and Technology spiegano che il diamante può lavorare a temperature estremamente più alte del silicio, intorno ai 1.000 gradi, così da poter essere impiegato su chip che operano a frequenze di clock anche molto elevate e in posti, come il motore di un’automobile, dove la temperatura rappresenta spesso un grosso problema per i chip attuali.
Il diamante può inoltre resistere a tensioni elettriche circa 10 volte superiori a quelle di circa 20 volt tipicamente sopportate dai chip in silicio. Secondo gli ingegneri, ciò si traduce nella possibilità di costruire componenti elettronici molto più piccoli e formati da un numero sensibilmente minore di chip.
Oltre che nei processori, il diamante potrebbe essere utilizzato per costruire elettrodi più efficienti che migliorino al qualità e la longevità degli schermi piatti.
La rivoluzione che l’impiego del diamante sembra destinata a portare con sé nel mondo dei semiconduttori non è però dietro l’angolo: secondo alcuni responsabili del progetto che prenderà vita a Tokyo, il diamante sostituirà il silicio non prima di vent’anni. In questo arco di tempo gli scienziati dovranno risolvere alcuni grossi problemi, fra cui l’ineludibile ostacolo dei costi di produzione del diamante artificiale necessario per l’impiego nei semiconduttori.
-
Internet. Grande invenzione!
Sicuramente internet è stata sicuramente una delle conquiste e delle maggiori creazioni da parte dell'uomo. :-)AnonimoRe: Internet. Grande invenzione!
...aggiungo alla pari di DivX ;) e Mp3 :DAnonimoRe: Internet. Grande invenzione!
anche da parte della donnaAnonimoRe: Internet. Grande invenzione!
lllAnonimoRe: Internet. Grande invenzione!
Hai proprio ragione: al confronto la scoperta dei vaccini e degli antibiotici e la conquista dei diritti umani sono cavolate.Ma volete mettere cosa significa potersi scaricare un mp3 in qualunque momento lo si voglia? E accedere ad un sito porno per sfarsi di seghe senza dover andare al videonoleggio?E fare sciopping onlain comprando cazzate inutili comodamente seduti davanti al propio piccì?Non ce lo nascondiamo, internet è una conquista che, a parte pochi dementi che la usano per scambiarsi utili notizie scientifiche o notizie prima senza eco o altre simili qusquilie, la maggior parte dell'umanità sta devvero usando al meglio!AnonimoPer me Internet è una Grande invenzione!
Se magari ti togli i paraocchi vedi che effettivamente ci sono anche altre applicazioni di Internet... per esempio:1) aumento generale della cultura, anche dei paesi poveri che dispongano almeno di una minima possibilità di accesso alla rete Internet2) scambio veloce di informazioni con l'aumento della produttività personale, sia per svago/hobby sia per lavoro (se dovevo comprare un auto 10 anni fa dovevo andare dal concessionario anche solo per informarmi, ora basta che mi cerco le informazioni in rete e vado dal concessionario solo per l'acquisto)3) ricerca di informazioni sugli argomenti più disparati (in un qualunque posto del mondo c'è almeno 1 persona che dice qualcosa che ti interessa) unita alla possibilità di raccogliere delle informazioni che prima erano irraggiungibili per limiti culturali, geografici e sociali4) scambio paritetico di film e musica, prima solamente acquistabili a caro prezzo...ora alla eguale portata di ricchi e poveri (non sono comunista ma questo è un dato di fatto, non una mia supposizione/teoria/credenza)5) possibilità di leggere persone che si lamentano inutilmente sui forum a tema informatico ;)Ciao Cavallino :DAnonimoRe: Per me Internet è una Grande invenzi
- Scritto da: Anonimo> Se magari ti togli i paraocchi vedi che> effettivamente ci sono anche altre> applicazioni di Internet... per esempio:> > 1) aumento generale della cultura, anche dei> paesi poveri che dispongano almeno di una> minima possibilità di accesso alla rete> Internete quelli che non ne dispongono?> 2) scambio veloce di informazioni con> l'aumento della produttività personale, sia> per svago/hobby sia per lavoro (se dovevo> comprare un auto 10 anni fa dovevo andare> dal concessionario anche solo per> informarmi, ora basta che mi cerco le> informazioni in rete e vado dal> concessionario solo per l'acquisto)esiste anche lo spam, cammuffato sottoforma di dati/informazioni per lo svago e per distogliere dal lavoro.> 3) ricerca di informazioni sugli argomenti> più disparati (in un qualunque posto del> mondo c'è almeno 1 persona che dice qualcosa> che ti interessa) unita alla possibilità di> raccogliere delle informazioni che prima> erano irraggiungibili per limiti culturali,> geografici e socialiAumento del rischio di reperire informazioni fasulle; un esempio per tutti: rockol.it dava per morto alex baroni subito dopo l'incidente, quando ancora il bollettino Ansa diceva che era in coma...> 4) scambio paritetico di film e musica,> prima solamente acquistabili a caro> prezzo...ora alla eguale portata di ricchi e> poveri (non sono comunista ma questo è un> dato di fatto, non una mia> supposizione/teoria/credenza)Alcuni titoli preevabili sulla rete Direct Connect:- Selen Puledra in calore (vero)- Amatoriale Succhia _____ e fa ______ (vero)oltre ai soliti Beautiful Mind, star wars ecc...> 5) possibilità di leggere persone che si> lamentano inutilmente sui forum a tema> informatico ;)possibilità di leggere commenti (e non "leggere persone") di gente che la pensa come me o meno e opzionalmente cominciare una discussione costruttiva o meramente piena di insulti.> > Ciao Cavallino :DSiamo d'accordo: Internet è una granda invenzione. *Una* , non *La* grande invenzione, come il post di inizio thread sembrava suggerire. Che poi ci siano aspetti della cosa positivi è assodato e riscontrabile, ma con la giusta cautela va ricordato che ne esistono di negativi, dei quali alcuni ( forse troppi) derivano non dallo strumento in sè quanto dall'uso che se ne fa. E dato che ad usarlo siamo in tanti...leonardo()Re: Internet. Grande invenzione!
- Scritto da: Anonimo> Sicuramente internet è stata sicuramente una> delle conquiste e delle maggiori creazioni> da parte dell'uomo. :-)Sibisognerebbe spiegarlo ai politiciAnonimo....credo che stia per morire
mi dispiace per chi non abbia potuto navigare negli anni 90....mi ricordo che ti guardavano anche male eh eh eh ehfrescodestateRe: ....credo che stia per morire
ahah ma daiii...nui nua ti dicono nulla? allora si che ti guardavano male...negli anni 90...era ormai una vecchia storia...sveglia fresco!AnonimoRe: ....credo che stia per morire
X25? Ho visto gli apparati Telecom e ho preso il vibrione da tanta polvere c'èra sopra...AnonimoRe: ....credo che stia per morire
NUI, NUA... che bei ricordi!Con il mio C128 e il modem a 300bps giravo mezzo mondo...E Fidonet dove lo mettiamo?Anonimomerda
internet sarà il paradosso del nuovo millennio: com'è possibile che il massimo della tecnologia serva solo alla pornografia,all'intrattenimento e,peggio ancora,alla diffusione di pedofilia e pirateria?AnonimoRe: merda
- Scritto da: Anonimo> internet sarà il paradosso del nuovo> millennio: com'è possibile che il massimo> della tecnologia serva solo alla> pornografia,all'intrattenimento e,peggio> ancora,alla diffusione di pedofilia e> pirateria?ma come sei pessimista!!!c' è anche del buono (poco) in Internete comunque è un mezzo di comunicazioneinsostituibile.come per tutto, c' è un prezzo da pagare.se non ti va, non sei obbligato (?) adusarlo, almeno a titolo personale.AnonimoRe: merda
- Scritto da: Anonimo> internet sarà il paradosso del nuovo> millennio: com'è possibile che il massimo> della tecnologia serva solo alla> pornografia,all'intrattenimento e,peggio> ancora,alla diffusione di pedofilia e> pirateria?Perche' la televisione allora?E' viva e vegeta. :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 12 2002
Ti potrebbe interessare