Tokyo (Giappone) – Arrivare primi sul futuro mercato della TV via IP e imporre, se possibile, il proprio standard. Sono questi gli obiettivi a cui mira il Governo giapponese insieme ad un gruppo di giganti nipponici dell’elettronica e delle telecomunicazioni, fra cui NTT Communications. Al centro un nuovo progetto per la costruzione di televisori in grado di ricevere immagini sia attraverso Internet che attraverso servizi di radiodiffusione digitale.
Questa nuova generazione di elettrodomestici sarà in grado di connettersi ad Internet senza l’ausilio di un computer o di periferiche esterne e di gestire connessioni IP protette verso servizi di TV on-demand o di broadcasting.
“Con i nuovi televisori anche chi non è familiare con i computer sarà in grado di utilizzare i servizi di Internet broadband in modo estremamente facile”, ha commentato un portavoce di NTT.
I primi esperimenti inizieranno già a partire dal prossimo anno, mentre l’arrivo sul commercio dei primi televisori IP è previsto entro il 2010.
Lo standard di TV su IP su cui stanno lavorando le aziende giapponesi prevede anche un robusto meccanismo di protezione dei contenuti che impedisca le copie non autorizzate degli stessi e permetta, nello stesso tempo, una gestione flessibile dei permessi in modo tale che un utente possa, ad esempio, copiare un film sull’hard disk del proprio televisore ma non su di un DVD. Il sistema prevede anche un meccanismo di tariffazione per i contenuti a pagamento.
-
Miiii
"Windows. Licenze che Microsoft ha dovuto mettere in piedi dopo il procedimento antitrust negli Stati Uniti. Tra le quattro aziende figurano anche Cisco Systems e SCO Group." ^^^^^^^^^^^Vuoi vedere che dopo avere visto le righe di codice dira' che anche Windows e' copiato dal suo Unix?Anonimoto che strano...
guarda caso c'e' SCO.....dove c'e' M$ c'e' anche $CO.....MAH,sara' un caso ?(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: to che strano...
- Scritto da: Anonimo> guarda caso c'e' SCO.....dove c'e' M$ c'e'> anche $CO.....MAH,sara' un caso ?> I nemici dei tuoi nemici sono tuoi amiciAnonimoRe: to che strano...
- Scritto da: Anonimo> guarda caso c'e' SCO.....dove c'e' M$ c'e'> anche $CO.....MAH,sara' un caso ?> > (linux)> (linux)> (linux)> (linux)no, non è proprio un caso... infatti l'ultimo paragrafo dell'articolo non ha nulla a che vedere con l'antitrust... ed è stato sputato lì apposta da PI solo per scaldare i lameroni come te...AnonimoSTANGATELI!!!
Non me ne frega nulal su chi s'intascherà i soldi, non li farete fallire ma speriamo che gli serva un poco da lezione...Tanto in oriente li smolleranno presto, bill e il suo sistema del menga...AnonimoRe: STANGATELI!!!
- Scritto da: Anonimo> Non me ne frega nulal su chi s'intascherà i> soldi, Invece dovrebbe. Un po' di orgoglio, perbacco.Se proprio vuoi buttare via soldi, mandali a me.> non li farete fallire Invece dovrebbero.Un po' di giustizia, perbacco.> ma speriamo che> gli serva un poco da lezione...Si, riescono a quantificare esattamente quanto gli costa venderci i loro sistemi operativi (pieni di software-spia) senza curarsi di abusare del mercato.Per loro (e anche per molti di noi) tutto ha un prezzo.> Tanto in oriente li smolleranno presto, bill> e il suo sistema del menga...Gia', pero' e' triste che l'ultima speranza sia quella gerontocrazia che e' la cina.....CiaoAnonimoRe: STANGATELI!!!
Brutta cosa l'invidiaAnonimoIl ricatto agli OEM
Chissa' se tra le prove contro Micro$ozz c'e' anche qualche testimonianza di qualche OEM...Il ricatto e' semplice e pare anche abbastanza diffuso...Io produttore di PC non posso vendere un PC senza il sistema operativo piu' alla moda... Quello con le faccine sorridenti come i sofficini, il FindusXP.Forse il piu' diffuso e che tutti si aspettano di trovare sul computer nuovo. Nonostante l'avanzata di qualche alternativa e nonostante non sia il solo, l'unico e il migliore al mondo.Solo che questo sistema in versione "boxed" con scatola e manualetto, costa circa 200 euro mettiamola cosi'.Esiste pero' la versione OEM (Original Equipement Manufacturer) dal prezzo che puo' variare a seconda di accordi economici, il suo prezzo puo' variare dai 90 e scendere giu' fino a 50-60 euro.Questo prezzo viene a incidere sul prezzo finale del computer perche' alla fine lo paga l'utente finale. Pensavate che FindusXP fosse in omaggio col PC?Ora che succede se il produttore di PC decide di vendere un po' di PC vuoti o anche con un sistema operativo diverso da quello Micro$ozz perche' gli sta simpatico un certo pinguino e sempre piu' gente lo chiede?Nulla finche' ne vende pochi. Ma siccome a Micro$ozz sta antipatico l'altro sistema e vuole detenere il monopolio, come avvenne tempo addietro per OS/2 e anche BeOS, se i PC venduti vuoti o con sistemi diversi che so', per esempio Linux, dovessero diventare troppi rispetto a quelli con FindusXP, allora la Micro$ozz chiama l'OEM e gli dice: "Ho saputo che ti piace un mondo pluralista e dove si possa scegliere. Bene anche io, ed oggi ho scelto di passarti il prezzo delle licenze OEM di FindusXP da 50 a 80 euro l'una".Il produttore OEM che partecipa anche a numerose gare d'appalto per fornire PC a scuole, amministrazioni pubbliche, catene di megastore tipo Eutronics e Mediasword, deve per forza alzare il prezzo del PC fornito con FindusXP per riprendere il maggior costo delle licenze, diventando automaticamente meno concorrenziale rispetto agli altri produttori e cosi' con prezzi piu' alti rischia di perdere milioni di euro di vendite.Allora si rinuncia alla fornitura di qualsiasi alternativa per compiacere a Micro$ozz.Tanta gente ha il coraggio di dire che col commercio e' sempre stato cosi', e' cosa giustissima e perfettamente normale.Cosi' noi dobbiamo sorbirci solo e soltanto sto benedetto Micro$officino FindusXP con tutta la storia di monopolio che ne deriva...Glielo dicessero a quelli di BeOS, forse uno dei migliori sistemi operativi desktop di tutti i tempi, affossato da queste pratiche.Ma non e' solo stato un problema per BeOS e altri, e' un pericolo per noi tutti, un monopolio e' sempre sgradito e oppressivo.Ve la racconto cosi' a mo' di favola perche' senno' c'e' un'azienda, tale Microsoft che puo' pensare che stiamo parlando di lei... :-)--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Mechano> > Ora che succede se il produttore di PC> decide di vendere un po' di PC vuoti o anche> con un sistema operativo diverso da quello> Micro$ozz perche' gli sta simpatico un certo> pinguino e sempre piu' gente lo chiede?> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itUn commerciante, da sempre, vende ciò che i clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti anche dove non esistono.AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > > Ora che succede se il produttore di PC> > decide di vendere un po' di PC vuoti o> anche> > con un sistema operativo diverso da quello> > Micro$ozz perche' gli sta simpatico un> certo> > pinguino e sempre piu' gente lo chiede?> > Ciao.> > Mr. Mechano> > mechano@punto-informatico.it > Un commerciante, da sempre, vende ciò che i> clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti> anche dove non esistono.Se fosse sempre vero allora non ci dovrebbero mai essere problemi a richiedere PC almeno senza SOPurtroppo ho letto di casi in cui non e' cosi'.AlessandroxRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Alessandrox> > Un commerciante, da sempre, vende ciò che> i> > clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti> > anche dove non esistono.> > Se fosse sempre vero allora non ci> dovrebbero mai essere problemi a richiedere> PC almeno senza SO> Purtroppo ho letto di casi in cui non e'> cosi'.Sul PC di marca specie notebook, non e' possibile avere il PC vuoto o con sistemi diversi da Winzozz.Nonostante l'Eula sul contratto rimandi al rivenditore (quindi ne' M$ ne' il produttore) il rimborso del S.O. rifiutato dal cliente, praticamente nessun rivenditore lo vuol fare. Parlo per esperienza, ho provato a comprare un PC Olidata da Centro HL e dopo vari rimpalli dove dicevano di chiedere a M$ e a Olidata quando hanno capito che spettava a loro hanno fatto finta di niente e non mi hanno piu' risposto.Chiamando la Olidata loro invece son stati disponibili, dicendomi di non rivolgermi a CHL per un prodotto gia' a magazzino col FindusXP nella confezione, ma a ordinarlo direttamente tramite un loro rivenditore della mia regione per richiederlo appositamente vuoto e con un prezzo che era ovviamente 50 euro piu' basso.Ma questo con Olidata... Provaci con ASUS o ACER!Micro$oft fa firmare contratti di fornitura di confezioni di un S.O. a produttori di PC, dove pero' c'e' la clausola che il rimborso lo deve fare il negoziante. E poi non prevede una pratica di rientri e rimborsi o comunque questa pratica e' a tutti (OEM e negozianti) sconosciuta. E' un continuo rimpallo studiato appositamente, come l'adesivo (con una colla bella tenace) fatto subito staccare e applicare sul telaio del computer prima del confezionamento e distribuzione nei negozi, credo che le clausole di contratto prevedano espressamente questo. Non prevedendo che l'utente potrebbe attaccarselo da se o rifiutare dando tutto indietro. Anzi l'etichetta per alcuni viene pure presa come scusa per non rimborsare il s.o. che non si desidera.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il ricatto agli OEM
vi rimando semplicemente alla lettura di questo articolo da zeusnew.come questa e' una delle tante belle cose che fanno in casa microsoft...ve ne posto un'altra sull'india appena la trovo!tonyMicrosoft e dumping contro software liberoRivelazioni di testate internazionali potrebbero portare seri problemi alla casa di Redmond.[ZEUS News - www.zeusnews.it - Prima Pagina, 20-05-2003]L'imperativo è uno e solo uno: "Sbarrare la strada al software libero, costi quel che costi". Il colosso che ha questa direttiva è molto noto, tanto da essere entrato almeno una volta nelle case di ogni persona che utilizzi un Pc: parliamo della Microsoft. Secondo indiscrezioni trapelate solo oggi, è stato reso pubblico che già un anno fa via e-mail l'allora responsabile del settore vendite, Orlando Ayala, scrisse con ansiosa aggressività che il colosso di Redmond sta fronteggiando un fenomeno che teme possa sfuggire al suo controllo di superpotenza monopolistica. Il contenuto del messaggio di Ayala inviato a tutte le sedi del mondo e reso pubblico da un articolo dell'International Herald Tribune è assai semplice: "laddove si tratta di strappare contratti con governi stranieri o con grandi istituzioni, perdere nei confronti di Linux (portabandiera del movimento a "fonte aperta") non è un'opzione. Occorre vincere, se necessario tagliando i prezzi dei prodotti Microsoft oltre ogni logica di mercato, ed è proprio per questo, per escludere ogni possibilità di sconfitta di fronte ad un nemico al quale nulla deve essere concesso, che la casa madre ha costituito uno speciale fondo destinato a sostenere le necessarie operazioni di "dumping" (vendite sottocosto)." Le rivelazioni dell' International Herald Trubune sono state riportate da ITworld.com, New York Times, Mercury News, News.com e CNN.com e potrebbero ora creare seri guai a Microsoft in Europa ed in tutti quei paesi nei quali la pratica del "dumping" è severamente proibita e perseguibile.AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > > Ora che succede se il produttore di PC> > decide di vendere un po' di PC vuoti o> anche> > con un sistema operativo diverso da quello> > Micro$ozz perche' gli sta simpatico un> certo> > pinguino e sempre piu' gente lo chiede?> > Ciao.> > Mr. Mechano> > mechano@punto-informatico.it> > Un commerciante, da sempre, vende ciò che i> clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti> anche dove non esistono.Ho cercato per oltre un anno di acquistare un portatile senza MS Windows, INVANO.Avrei potuto con quei 280 euro raddoppiare la memoria RAM. Questi ricatti esistono. Molti commercianti hanno preferito perdere il cliente piuttosto che impazzire nel tentativo di un rimborso.E poi dite che non ci sono ricatti? Ma dove vivete ?CiaoAnonimoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Anonimo> Ho cercato per oltre un anno di acquistare> un portatile senza MS Windows, INVANO.> Avrei potuto con quei 280 euro raddoppiare> la memoria RAM. Questi ricatti esistono.> Molti commercianti hanno preferito perdere> il cliente piuttosto che impazzire nel> tentativo di un rimborso.> E poi dite che non ci sono ricatti? Ma dove> vivete ?Sai cosa penso?Che questo luogo stia diventando importante e molto frequentato. Che porti fuori opinioni e storie reali che danno fastidio a certe aziende "micro" e "soffici". E sembra sempre piu' palese che ci siano persone che difendono queste aziende ma non disinteressatamente... Quasi volutamente, no anzi forse quasi obbligatoriamente, perche' in qualche modo legate a queste aziende. Vuoi perche' letteralemente sue stipendiati o perche' piu' semplicemente rivenditori o legati professionalmente ai loro prodotti dai quali ne traggono profitto.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il ricatto agli OEM
> > Ho cercato per oltre un anno di acquistare> un portatile senza MS Windows, INVANO.> Avrei potuto con quei 280 euro raddoppiare> la memoria RAM. Questi ricatti esistono.> Molti commercianti hanno preferito perdere> il cliente piuttosto che impazzire nel> tentativo di un rimborso.> E poi dite che non ci sono ricatti? Ma dove> vivete ?> Leggi e smetti di credere alla favole che ti raccontano i linarihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=461348AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
> Un commerciante, da sempre, vende ciò che i> clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti> anche dove non esistono. ma tu dove vivi, nel paradiso del saicaf?AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > > Ora che succede se il produttore di PC> > decide di vendere un po' di PC vuoti o> anche> > con un sistema operativo diverso da quello> > Micro$ozz perche' gli sta simpatico un> certo> > pinguino e sempre piu' gente lo chiede?> > Ciao.> > Mr. Mechano> > mechano@punto-informatico.it> > Un commerciante, da sempre, vende ciò che i> clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti> anche dove non esistono.guarda che è successo per davvero quello che ha scritto mechano, altro che invenzioni, è tutto vero !AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Mechano> > > > > > > > Ora che succede se il produttore di PC> > > decide di vendere un po' di PC vuoti o> > anche> > > con un sistema operativo diverso da> quello> > > Micro$ozz perche' gli sta simpatico un> > certo> > > pinguino e sempre piu' gente lo chiede?> > > Ciao.> > > Mr. Mechano> > > mechano@punto-informatico.it> > > > Un commerciante, da sempre, vende ciò che> i> > clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti> > anche dove non esistono.> > > guarda che è successo per davvero quello che> ha scritto mechano, altro che invenzioni, è> tutto vero !Confermo. Addirittura, quand'ero giovane e ingenuo, un rivenditore mi costrinse ad acquistare la licenza win per un assemblato (la MS ci controlla... diceva...)AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
> Ora che succede se il produttore di PC> > decide di vendere un po' di PC vuoti o> anche> > con un sistema operativo diverso da quello> > Micro$ozz perche' gli sta simpatico un> certo> > pinguino e sempre piu' gente lo chiede?> > Ciao.> > Mr. Mechano> > mechano@punto-informatico.it> Un commerciante, da sempre, vende ciò che i> clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti> anche dove non esistono.Dire che non hai capito un cazzo e' riduttivo...AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Anonimo> Un commerciante, da sempre, vende ciò che i> clienti vogliono. Non inventiamoci ricatti> anche dove non esistono.Togli quelle fette di prosciutto vhr hai sugli occhi, sbrigati.LinaroMaledettoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Mechano> Chissa' se tra le prove contro Micro$ozz> c'e' anche qualche testimonianza di qualche> OEM...>Senti visto che sei entrato in argomento, tu conosci siti di e-commerce che vendono pc con linux preinstallato?io ho trovato solo eprice che vende degli Hp/Compaq con mandrake preinstallato. A parte questo ho trovato qualche altro sito ma presentava soluzioni solo per chi era interessato a dei server e non a dei desktop.AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
> > Io produttore di PC non posso vendere un PC> senza il sistema operativo piu' alla moda...> Quello con le faccine sorridenti come i> sofficini, il FindusXP.Rimane il fatto che il 95% dei clienti chiedano FindusXP ed è quindi vantaggioso sia per il commerciante che per i clienti avere licenze OEM più basse. Io personalmente ho sempre acquistato i vari pezzi del PC e di conseguenza non ho mai avuto necessità di farmi rimborsare il prezzo della licenza e non ho mai avuto problemi a trovare negozi che mi vendessero l'hardware senza sistema operativo.Certo è vero che se a te interessa l'offerta dei grandi magazzini sarà ben difficile trovarli senza findusXP, ma tu devi capire qual'è il target, e in più devo dire che si risparmia se ci si arrangia piuttosto che abboccare a tante offerte già pronte.PS Dispongo di tutte le licenze che mi servono, non sono un "piratone", giusto per precisare.AnonimoQui vedo faziosismo e un errore
C'è un piccolissimo errore di fondo:Se assembli o produci PC sopra ci metti quello che vuoi. Al limite li vendi anche vuoti (ma non se li comprerebbe nessuno). Nessuno ti può imporre di metterci per forza linux o windows. A meno che....A meno che come fanno gli assemblatori da supermercato per gonfiare i ricavi dei loro osceni PC a prezzi ancora più osceni non stipuli un contratto di esclusiva, hai windows a prezzo bassissimo e puoi comunque vendere al costo di un PC che ha il tuo negozio sotto casa che non avendo alcuna agevolazione windows te lo fa pagare al prezzo della licenza OEM se preso con l'hardware.Il caso diventa ancora più assurdo sui portatili: sono tutti con win e progettati per win proprio perché hanno dei super-accordi per poter rifilare al cliente un windows a costi bassisimi (dai 25 ai 50 euro effettivi). Non c'è nessuna macchinazione, non c'è nessuna congiura da parte di nessuno, sono soli e semplici contratti di esclusiva. Anche IBM aveva un contratto di esclusiva con MS che ora non ha rinnovato ma ne ha stipulato uno con SuSe che offre le infrastrutture, l'assistenza e il know how per IBM-Linux. Vogliamo pensare che anche la SuSe è una manica di filibustieri? Io sinceramente no. Certe scelte non si fanno con la pistola alla tempia (come anche vendere un'azienda d IBM o MS affinché essa venga smembrata e eliminata dal mercato). E' l'avidità che la determina. E il fatto che puoi avere usando un assemblatore un PC desktop con componenti di qualità migliore ad un prezzo più basso e comprensivo di una licenza OEM normale, rispetto ai frankenstein con pezzi vecchi e in disuso che vanno per la maggiore nei supermercati allo stesso prezzo te la dovrebbe dire lunga chi sia veramente a tenere per le palle chi...Sicuramente non è MS che obbliga ma sono i vari compaq, dell etc che tengono per le palle i consumatori ignari proprio grazie alle esclusive che hanno...AnonimoRe: Qui vedo faziosismo e un errore
- Scritto da: Anonimo> C'è un piccolissimo errore di fondo:> > Se assembli o produci PC sopra ci metti> quello che vuoi. Al limite li vendi anche> vuoti (ma non se li comprerebbe nessuno).> Nessuno ti può imporre di metterci per forza> linux o windows. A meno che....Rileggi meglio il mio messaggio, e ricorda contratto di esclusiva o no, il PC e il S.O. non vanno a braccetto. Sono cose separate e PC non significa Win o Suse. Win su PC e' una forzatura del ricatto fatto agli OEM che non vogliono stipulare il contratto in esclusiva. La pura e' la pirateria che la stessa M$ tollera per avere il monopolio. E comunque anche la paura di perderlo questo monopolio.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Qui vedo faziosismo e un errore
Si ma se tu fossi un venditore, con l'intento di far soldi a palate e ti venisse concesso un vantaggioso contratto solo se distribuisci il tuo PC con un determinato SO non lo faresti?Se non vuoi un PC con un SO preinstallato prendilo da un assemblatore ma nn puoi pretendere che delle realtà commerciali molto impersonali come le ditte che vendono PC nei supermercati rinuncino ai contratti in esclusiva per far contento te. Semmai prenditela con loro. MS dice solo che se vuoi risparmiare a distribuire i tuoi PC puoi stringere un contratto di esclusiva con lei. Mica obbliga nessuno con la pistola alla testa!Anche perché, seguendo il tuo ragionamento uno dovrebbe fare una crociata anche contro Apple.AnonimoRe: Qui vedo faziosismo e un errore
> Non c'è nessuna macchinazione, non c'è> nessuna congiura da parte di nessuno, sono> soli e semplici contratti di esclusiva.scusa, ma ti rendi conto di quello che stai difendendo?esclusiva di cosa? io non chiedo un s.o. diverso, chiedo solo la macchina vuota! il venditore di sistema operativo potrebbe al limite arrogarsi il diritto di chuiedere l'esclusiva contro la messa in commercio di altre linee di pc con sistema operativo diverso (ammesso che si possa fare alla luce del sole... ma ne dubito, almeno a quei livelli è chiaramente abuso di posizione dominante), mica può chiedere l'esclusiva per la vendita di un bene in cui il suo prodotto non c'entra per nulla, su una macchina nuova senza s.o. che conflitto di interesse può ragionevolmebnte vedere un produttore di s.o.? NON vendo una macchina con un diverso s.o., quindi non lo danneggio... forse il danno che vede è che gli utenti potrebbero scegliere un s.o. diverso se già non fossero praticamente costretti a mettersi l'anima in pace dopo aver pagato il suo.c'è il prodotto a (pc) del produttore x (dell, hp...) più il prodotto b (sistema operativo) del produttore y (microsoft) che possono benissimo essere venduti separatamente.ora, ammetto che nella maggior parte dei casi all'utente vada benissimo prendere a di x e b di y insieme, si evita il mal di testa di vedere se sotto l'altro s.o. tutto funziona come deve (sempre che ci siano i drivers!), ma per ragioni mie voglio solo il prodotto a di x e metterci b (s.o.) di z (redhat, suse...).Ok, sono un caso unico, sono una mosca bianca, il fatto che io richieda a di x più b di z anzichè b di y non giustifica per l'assemblatore x il costo di istituire una linea di prodotto a+b apposta per me (nel mondo reale testare seriamente l'hw sotto il s.o. b di z non è un'affare da poco, come non lo è tenere una linea di distribuzione separata, magari pubblicizzare le due linee, tenere un minimo di magazzino per la linea con l'altro s.o...)Ma il produttore x per forza prima costruisce a, POI ci mette su b, quindi ha già una linea pronta di prodotti come voglio io, basta che mi mandi semplicemente il prodotto a!Io non gli sto chiedendo di cambiare nulla nella produzione, stoccaggio e distribuzione, gli sto chiedendo una cosa che ha già!Come ho già detto sopra, non posso nemmeno chiedere all'assemblatore x di rispondere se sotto il s.o. che scelgo qualcosa non va o non è supportato, lui mi ha venduto a e non b! Se qualcosa poi è rotto, sono io che devo dimostrarlo e fare valere la garanzia, che comunque c'è! Quindi che cosa sposto io al produttore?Solo che compro a anzichè a+b di y, capito, non voglio a + b di z!Quindi, con che diamine di diritto il produttore del s.o. b di y può chiedere un contratto di esclusiva? Io NON chiedo all'assemblatore di vendermi un diverso s.o.!!!!! Io tra l'altro posso benissimo avere proprio QUEL s.o. in versione non OEM!Perchè tutta questa resistenza nei rimborsi e nelle forniture di macchine vuote?1) per vendere di più, logicamente il prezzo di a+b > a; scusa ma io compro quello che devo, non quello che vogliono rifilarmi;2) per sopravvendere, magari ho già b di y in versione full ma devo diventare matto per farlo valere, perchè le migliori offerte sono indissolubilmente a+b di y OEM (e mi compro b di y n volte...)3) per impedire che gli altri s.o. si diffondano: se già mi hanno venduto b di y perchè pagare per avere b di z? e anche se fosse gratis, mi costa comunque il tempo e la scomodità di togliere di mezzo b di y...AnonimoRe: Qui vedo faziosismo e un errore
Vedo un po' di problemi di aggressività repressa.Mi domando se sei mai entrato in un negozio di computer. Li puoi prendere tutti i PC che vuoi senza SO e a volte hai un prezzo più basso e i componenti che hai sono di tutt'altra qualità rispetto ai PC da supermercato (dove le specifiche si limitano alla ram, quanto HD hanno e la risoluzione massima raggiungibile, trascurando, volutamente, nome e marca dei componenti, spesso di 3a scelta o semplicemente vecchissimi). E' dal 91 da quando la cordata IBM-MS fu sciolta dall'antitrust americana che si possono comperare PC IBM-Compatibili senza SO in qualsiasi negozio. Ed è inutile che ci stiamo a prendere per il culo: l'informatica PC è nata dal 91 in poi, quando il mercato era libero e ci fu un boom pauroso di produttori hardware che non dovevano più sottostare alle angherie e ai gabelli che IBM pretendeva per aver inventato il PC. Il fatto che poi anche chi non ha contratti agevolati con MS continua a mettere MS è che la gente comune non è all'altezza di linux e ha bisogno di un SO dove non si debba ricorrere alla console per superare dei piccoli problemi o dove non serva uno scienziato per fare un sacco di altre cose, come trovare e installare dei driver per una periferica comperata al negozio. Questa non è una colpa di Linux in sé ma del mondo linux, dove c'è una forte competizione intestina e pochissimi standard comuni (specie di tipo ergonomico) che possano garantire installer indipendenti dalle distro e programmi che possano facilmente essere portati senza alcuna modifica (megli riscrtittura) di codice per passare dal supporto nativo di un WM ad un altro. Sembrano inezie a chi come te (spero) e me è esperto, ma vai a far capire ad un utente che vuole solo chattare che deve avere due WM installati (o almeno le lib di supporto, ma è sicuramente + semplice dirgli che li deve installare tutti e 2) per avere gaim su KDE e usare KChat che invece è nativo (poi fargli capire il perché sono graficamente diversi e perché alcune feature dell'uno non sembrano essere usabili in un determinato WM resta tutta un'altra storia).Ai tempi di MS-DOS linux non esisteva, li non ci sarebbero stati problemi a far migrare le persone: chi usava il PC lo sapeva che bisognava sapere come funziona e che bisognava leggersi una sfilza di manuali...Tornando al nostro discorso: per contratto di esclusiva io intendo: tu vendi PC io ti dò l'SO a prezzo scontato e ci guadagnamo in tanti: io faccio un margine + basso ma vendo più copie dell'SO tu puoi rivalerti sui clienti per guadagnare ancora di più (e questo secondo me è l'anello della catena da criticare). Nessuno obbliga nessuno.Se non lo sapessi la tua macchina è fatta al 99% con pezzi presi con contratti d'esclusiva. La scheda madre che hai nel PC idem, il frullatore uguale. Nell'industria è sempre funzionato così: uno ordina dei componenti a stock e fornendo garanzia, al produttore dei pezzi, che non ne prenderà da altri sino al termine del contratto, in questo modo il prezzo si abbassa e anche se il produttore dei pezzi guadagna meno, in proporzione vende molto di più. Nell'Hi-tech e non solo le cose costano tanto perché sono i venditori del bene completo che fanno paurosi guadagni, non chi fornisce i pezzi. Non a caso quando MS fa le veci del produttore finale di Windows i prezzi sono molto più alti, rispetto a quelli che fa agli assemblatori delle catene che aderiscono ai contratti di esclusiva (che a loro volta fanno prezzi + alti ai clienti).AnonimoRe: Il ricatto agli OEM - Total Comment
Allora, questo post è per rispondere direttamente a mechano: è partito un flame bello massiccio ed andarlo a rincorrere sarebbe un bel match :)Allora, Andiamo per puntiTu dici che è ridicolo che siano i reseller a risarcire il software Microsoft. Io ti dico: pensaci. Io reseller compro 10 licenze, ed ho 10 licenze. Se non dovessi risarcirle io, ma MS, io avrei venduto comunque 10 licenze, che però ho ancora quì, e che mi risarcisce Microsoft, col fatto di averne ancora 10 da usare a prezzo zero. Non mi sembra una cosa intelligente. Se poi dici che dovrebbe essere il commerciante a fare richiesta di rimborso a Microsoft beh, non hai mai avuto esperienza commerciale: dovrebbero mettere su un ufficio apposta con enormi costi di gestione. Mi sembra ovvio che non gli conviene.Il fatto che ci sia una lobby tra rivenditori e Microsoft mi sembra assolutamente ridicola, per il semplice fatto che Microsoft vende SO a 200 euro, un portatile costa 2000 euro. Cos'è piu semplice, cambiare portatile o cambiare OS? Vedete voi. Non vedo perchè fare la fortuna dei produttori di hardware per ricavarci qualcosa che (comunque) avrebbe già.Il fatto che si pensi che tutte le persone qui dentro che supportano Microsoft siano stipendiate da Microsoft o non lo facciano in maniera disinteressata, oltre ad offendermi profondamente, mi sembra parecchio infantile. Io (come molti altri qui dentro credo) prendo soldi sia da MS (visual studio) che da SUN (Java) che da IBM (websphere.. argh...) che da Oracle e da altre N tecnologie a seconda del progetto che seguo, ma non per questo vado a difendere sempre MS, Sun, IBM o Oracle. Le vado a difendere quando vedo che si stanno sparando sentenze superficiali e pressapochiste sul loro conto. Il fatto che per voi risulti "impossibile" capire come mai certa gente adori linux forse si basa troppo su luoghi comuni e certezze varie, no? Nella mia vita, ne ho incontrati veramente pochi che hanno studiato windows (_studiato_ non vuol dire che sappiano installarlo. Studiato vuol dire sapere un po le basi, come funziona, cosa fa. Sapere che se voglio fare lo shutdown posso anche scrivere shutdown -s per esempio....)Per finire (mi sto dilungando troppo) vorrei aggiungere solo due precisazioni.1: Parlate di libertà di scelta e tutto quanto, ed inneggiate a GPL. Vi ricordo che la licenza GPL vi da la libertà di condividere software GRATUITO (FREE è in maiuscolo nelle condizioni di licenza). A volerla ben vedere, anche questa è una limitazione, in quanto non mi consente di fare altro che condividerlo gratuito. Quindi se qualcuno obbliga il fatto che è gratis va bene, è questo il concetto?2: Tutto questo thread ha poco senso per il semplice fatto che, nel caso non lo sappiate, l'80 (se non di più) per cento degli introiti di Microsoft sono derivati da Office. Che non centra niente con l'SO. Che non viene preinstallato. Insomma, credo che si sia sollevato un gran polverone su una base un pò povera!Bye a chiunque abbia avuto la pazienza di leggere :).NETnetRe: Il ricatto agli OEM - Total Comment
- Scritto da: net> Allora, questo post è per rispondere> direttamente a mechano: è partito un flame> bello massiccio ed andarlo a rincorrere> sarebbe un bel match :)> > Allora, Andiamo per punti> > Tu dici che è ridicolo che siano i reseller> a risarcire il software Microsoft. Io ti> dico: pensaci. Io reseller compro 10> licenze, ed ho 10 licenze. Se non dovessi> risarcirle io, ma MS, io avrei venduto> comunque 10 licenze, che però ho ancora quì,> e che mi risarcisce Microsoft, col fatto di> averne ancora 10 da usare a prezzo zero. Non> mi sembra una cosa intelligente. > Se poi dici che dovrebbe essere il> commerciante a fare richiesta di rimborso a> Microsoft beh, non hai mai avuto esperienza> commerciale: dovrebbero mettere su un> ufficio apposta con enormi costi di> gestione. Mi sembra ovvio che non gli> conviene.> > Il fatto che ci sia una lobby tra> rivenditori e Microsoft mi sembra> assolutamente ridicola, per il semplice> fatto che Microsoft vende SO a 200 euro, un> portatile costa 2000 euro. Cos'è piu> semplice, cambiare portatile o cambiare OS?> Vedete voi. Non vedo perchè fare la fortuna> dei produttori di hardware per ricavarci> qualcosa che (comunque) avrebbe già.> > Il fatto che si pensi che tutte le persone> qui dentro che supportano Microsoft siano> stipendiate da Microsoft o non lo facciano> in maniera disinteressata, oltre ad> offendermi profondamente, mi sembra> parecchio infantile. Io (come molti altri> qui dentro credo) prendo soldi sia da MS> (visual studio) che da SUN (Java) che da IBM> (websphere.. argh...) che da Oracle e da> altre N tecnologie a seconda del progetto> che seguo, ma non per questo vado a> difendere sempre MS, Sun, IBM o Oracle. Le> vado a difendere quando vedo che si stanno> sparando sentenze superficiali e> pressapochiste sul loro conto. Il fatto che> per voi risulti "impossibile" capire come> mai certa gente adori linux forse si basa> troppo su luoghi comuni e certezze varie,> no? Nella mia vita, ne ho incontrati> veramente pochi che hanno studiato windows> (_studiato_ non vuol dire che sappiano> installarlo. Studiato vuol dire sapere un po> le basi, come funziona, cosa fa. Sapere che> se voglio fare lo shutdown posso anche> scrivere shutdown -s per esempio....)> > Per finire (mi sto dilungando troppo) vorrei> aggiungere solo due precisazioni.> 1: Parlate di libertà di scelta e tutto> quanto, ed inneggiate a GPL. Vi ricordo che> la licenza GPL vi da la libertà di> condividere software GRATUITO (FREE è in> maiuscolo nelle condizioni di licenza). A> volerla ben vedere, anche questa è una> limitazione, in quanto non mi consente di> fare altro che condividerlo gratuito. Quindi> se qualcuno obbliga il fatto che è gratis va> bene, è questo il concetto?> 2: Tutto questo thread ha poco senso per il> semplice fatto che, nel caso non lo> sappiate, l'80 (se non di più) per cento> degli introiti di Microsoft sono derivati da> Office. Che non centra niente con l'SO. Che> non viene preinstallato. > Insomma, credo che si sia sollevato un gran> polverone su una base un pò povera!> > Bye a chiunque abbia avuto la pazienza di> leggere :)> .NETIo ho avuto la pazienza di leggerlo il tuo post, anche perchè, per quanto abbiamo idee diverse, ho sempre trovato interessanti le tue considerazioni.Vorrei fare un paio di precisazioni:1) Se M$ non avesse il monopolio di Windows, difficilmente venderebbe tanti Office, visto che Office gira su Windows. C'era la versione per Mac, se non sbaglio (non sono neanche sicuro), ma ora sicuramente non c'è. Come IE per Mac ferma al 5. Per cui dare Windows serve a vendere Office, e quindi a Microsoft :-)2) Il FREE di cui parlavi su significa LIBERO, non gratuito. Proprio tu incorri in quest'errore, mi sutpisci!!!Io il Free Software lo posso vendere al prezzo che voglio, anche gratis, la cosa fondamentale è che chi lo compra: a) ne ha la proprietà effettiva (quindi anche di modificarlo, venderlo o regalarlo) b) lo può cedere, anche se modificato, solo con licenza GPL per mantenerne la libertà di fondoDire che è obbligatoriamente gratuito è una cosa assolutamente sbagliata.CiaoAnonimoRe: Il ricatto agli OEM - Total Comment
> Io ho avuto la pazienza di leggerlo il tuo> post, anche perchè, per quanto abbiamo idee> diverse, ho sempre trovato interessanti le> tue considerazioni.Grazie, ma non so se posso dire lo stesso perchè non sei firmato :(> 1) Se M$ non avesse il monopolio di Windows,> [CUT]Ho chiarito questa cosa nella risposta a mechano > 2) Il FREE di cui parlavi su significa> LIBERO, non gratuito. Si, anche qui mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia. Effettivamente quello che ho scritto non si capiva per niente!Bye.NETnetRe: Il ricatto agli OEM - Total Comment
- Scritto da: Anonimo> > che Office gira su Windows. C'era la> versione per Mac, se non sbaglio (non sono> neanche sicuro), ma ora sicuramente non c'è.E altrettanto sicuramente hai sbagliato!Per MacOSX c'è OfficeX, per i precedenti c'è Office 2001> Come IE per Mac ferma al 5.Cmq aggiornata poco tempo fa.> 2) Il FREE di cui parlavi su significa> LIBERO, non gratuito. Proprio tu incorri in> quest'errore, mi sutpisci!!!> Io il Free Software lo posso vendere al> prezzo che voglio, anche gratis, la cosa> fondamentale è che chi lo compra:> a) ne ha la proprietà effettiva (quindi> anche di modificarlo, venderlo o regalarlo)> b) lo può cedere, anche se modificato,> solo con licenza GPL per mantenerne la> libertà di fondo> Dire che è obbligatoriamente gratuito è una> cosa assolutamente sbagliata.'obbligatoriamente gratuito' potrà anche essere sbagliato, ma facilmente gratuito è già stato dimostrato come lo possa diventare; il tutto attraverso un meccanismo per inerzia molto semplice... pensaci bene.ZerossZerossRe: Il ricatto agli OEM - Total Comment
> Allora, Andiamo per puntivai che ti seguo:-)> > Tu dici che è ridicolo che siano i reseller> a risarcire il software Microsoft. Io ti> dico: pensaci. Io reseller compro 10> licenze, ed ho 10 licenze. Se non dovessi> risarcirle io, ma MS, io avrei venduto> comunque 10 licenze, che però ho ancora quì,> e che mi risarcisce Microsoft, col fatto di> averne ancora 10 da usare a prezzo zero. son d'accordo fin qui... ma M$ le ha comunque VENDUTEal rivenditore M$ potrebbe risarcirti il "prezzo di costo al negoziante" o risarcire il negoziante...>Non> mi sembra una cosa intelligente. pe m$ ovviamente no> Se poi dici che dovrebbe essere il> commerciante a fare richiesta di rimborso a> Microsoft beh, non hai mai avuto esperienza> commerciale: dovrebbero mettere su un> ufficio apposta con enormi costi di> gestione. Mi sembra ovvio che non gli> conviene.> non conviene a m$ ripeto non occorre un ufficio apposta bastano moduli da far compilare al cliente che chiede il rimborso e girare a M$ Italia ovviamente a M$ non conviene...o conviene? cioe ha nomi di "potenziali pirati"(anni fa offri sconti a chi segnalava acquirenti di pc senza SO)> Il fatto che ci sia una lobby tra> rivenditori e Microsoft mi sembra> assolutamente ridicola, per il sempliceinfatti M$ ha una linea di mercato che impone ai rivenditorise accettano.. bene..se no pagna di piu si chiama rapporto di forza non lobbying dato che e' significherebbeprobelemi di tempo,minori guadagni molti rivenditori non vendono PC senza SO e inoltre l'esser restii a darti il risarcimento..e' dovuto al fatto che per 50 euro non faccio causa come disse qlcn quindi compro pago e al massimo distruggo per mettere su il pinguino o il diavoletto o cambio negozio (un cliente rompipalle in meno)> fatto che Microsoft vende SO a 200 euro, un> portatile costa 2000 euro. Cos'è piu> semplice, cambiare portatile o cambiare OS?io voglio il portatile e non ussando windows non voglio pagarlo...> Vedete voi. Non vedo perchè fare la fortuna> dei produttori di hardware per ricavarci> qualcosa che (comunque) avrebbe già.perche se vendessero pc vuoti venderebbero meno copie di win****> > Il fatto che si pensi che tutte le persone> qui dentro che supportano Microsoft siano> stipendiate da Microsoft o non lo facciano> in maniera disinteressata, ******no mmm vediamo usano m$ per lavoro, sanno usare solo m$non sanno riciclarsi , sono amministratori puntaclicca, hanno aziende con pseudoamministratori puntaclicca con stipendi da fame,offrono servizi con personale non preparato...ecc.. ecc..o sono abituati a scroccare e non a studiare le novita>per voi risulti "impossibile" capire come> mai certa gente adori linux forse si basa> troppo su luoghi comuni e certezze varie,> no? Nella mia vita, ne ho incontrati> veramente pochi che hanno studiato windows> (_studiato_ non vuol dire che sappiano> installarlo. Studiato vuol dire sapere un po> le basi, come funziona, cosa fa. Sapere che> se voglio fare lo shutdown posso anche> scrivere shutdown -s per esempio....)e occorre studiare per cio?cmq io configuro e amministro AD,ISA, EXCHANGE per LAVOROe bene> > Per finire (mi sto dilungando troppo) vorrei> aggiungere solo due precisazioni.> 1: Parlate di libertà di scelta e tutto> quanto, ed inneggiate a GPL. Vi ricordo che> la licenza GPL vi da la libertà di> condividere software GRATUITO (FREE è in> maiuscolo nelle condizioni di licenza).FREE as FREE SPEECH not as FREE BEERLIBERO non gratuito la GPL permettere diVendereModificareRegalareCopiarePurchè anche gli altri lo possano fare > A> volerla ben vedere, anche questa è una> limitazione, in quanto non mi consente di> fare altro che condividerlo gratuito. Quindi> se qualcuno obbliga il fatto che è gratis va> bene, è questo il concetto?no ti consente di vendere ma non di renderlo PROPRIETARIO> 2: Tutto questo thread ha poco senso per il> semplice fatto che, nel caso non lo> sappiate, l'80 (se non di più) per cento> degli introiti di Microsoft sono derivati da> Office. Che non centra niente con l'SO. Che> non viene preinstallato. hai i dati? le fonti? se no son chiacchiere come credo (80 se non di piu... voglio numeri precisi)> Insomma, credo che si sia sollevato un gran> polverone su una base un pò povera!> certo..vero..io non credo esistano pratiche commerciali scorrette..son semplicemente pratiche commerciali che si basan su soldi e rapporti di forza> Bye a chiunque abbia avuto la pazienza di> leggere :)> .NETOpenCurcio*** Non esiste il capitalismo etico esiste il capitalismo ***AnonimoRe: Il ricatto agli OEM - Total Comment
> non conviene a m$ ripeto non occorre un> ufficio apposta bastano moduli da far> compilare al cliente Beh no :)Con qualsiasi grande azienda casi di questo genere sono ingestibili senza almeno due/tre persone che se ne occupino. Persone che devono avere un posto a parte, una gestione, etc etc. In strutture grandi non puoi permettere questo genere di cose senza l'adeguata organizzazione. Anche perchè non si parlerebbe di due/tre richieste di rimborso al giorno, ma ben di piu :)> probelemi di tempo,minori guadagni molti> rivenditori non vendono PC senza SO e> inoltre l'esser restii a darti il> risarcimento..D'accordo, ma non vedo perchè per una mancanza dei rivenditori ci deve andare di mezzo Microsoft...> no mmm vediamo usano m$ per lavoro,Se lo usano per lavoro e sono "utonti", come vengono chiamati, hanno avuti tanti di quei problemi da MS da non venire di certo a difenderlo qui....> sanno usare solo m$> non sanno riciclarsi > sono amministratori puntacliccaNon credo, almeno non è il mio caso. E cmq un amministratore "puntaclicca" non va di certo lontano...> hanno aziende con pseudoamministratori puntaclicca con> stipendi da fame, Che centra? :)> offrono servizi con> personale non preparato...Ahahah, lascia stare questo. Il boom di java ha portato un sacco di gente ad offrire personale java non preparato nemmeno ad aprire una scatola con l'apriscatole...Quindi non è proprio il tasto da toccare :)> ecc.. ecc..o sono abituati a scroccare e non> a studiare le novitaBeh se fossero abituati a scroccare userebbero redhat che è free, no? :)> e occorre studiare per cio?Per tutto occorre studiare, anche per scoprire che in molte cose il kernel di windows non è che sia così diverso dagli altri!> cmq io configuro> e amministro AD,ISA, EXCHANGE per LAVORO> e beneBuon pro ti faccia... :)> hai i dati? le fonti? se no son chiacchiere> come credo (80 se non di piu... voglio> numeri precisi)Guarda che lo noti subito. Sei mai stato un SMAU, al padiglione MS? Sei mai stato ad un qualche evento MS? Non vedi di chi è il 99% di pubblicità?> certo..vero..io non credo esistano pratiche> commerciali scorrette..son semplicemente> pratiche commerciali che si basan su soldi e> rapporti di forzaBeh ovvio, altrimenti tutto lo spirito commerciale andrebbe a farsi venedire!Bye.NETnetRe: Il ricatto agli OEM - Total Comment
- Scritto da: net> Tu dici che è ridicolo che siano i reseller> a risarcire il software Microsoft. Io ti> dico: pensaci. Io reseller compro 10> licenze, ed ho 10 licenze. Se non dovessi> risarcirle io, ma MS, io avrei venduto> comunque 10 licenze, che però ho ancora quì,> e che mi risarcisce Microsoft, col fatto di> averne ancora 10 da usare a prezzo zero. Non> mi sembra una cosa intelligente. > Se poi dici che dovrebbe essere il> commerciante a fare richiesta di rimborso a> Microsoft beh, non hai mai avuto esperienza> commerciale: dovrebbero mettere su un> ufficio apposta con enormi costi di> gestione. Mi sembra ovvio che non gli> conviene.Chi e' il reseller e chi il commerciante?Si parla di rivenditore come negozio con scaffale che acquista il PC (anche portatile) e lo rivende. E produttore o OEM che produce o assembla il PC e ci include in bunlde M$ Winzozz.Ora il rivenditore non compra Windows se non in versione "boxed" con scatola e manuali.Se un utente che compra un PC che ha Winzozz in bundle non lo vuole la licenza impone il rimborso alla figura sbagliata, ossia il rivenditore. Il trucco di Micro$oft sta nell'avere imposto agli OEM una licenza con clausole assolutamente senza senso, che lascia contenti gli OEM perche' non impone a loro il dover rimborsare Winzozz. E comunque da a M$ il denaro di una copia di Winzozz venduto insieme alla sua diffusione.Il rivenditore si viene a trovare nell'Eula un obbligo di risarcimento sul quale non ha potuto decidere, perche' la licenza lo menziona come risarcitore ma non lo ha avvisto prima, poiche' l'accordo e' stato fatto con l'OEM.Ti rendi conto lo studio e l'intrigo che c'e' dietro le quinte di questo gioco?Che motivo ci sarebbe di farlo volutamente cosi' complicato? Anche perche' il rivenditore deve rivolgersi al produttore per il rimborso, o direttamente a M$?> Il fatto che ci sia una lobby tra> rivenditori e Microsoft mi sembra> assolutamente ridicola, per il semplice> fatto che Microsoft vende SO a 200 euro, un> portatile costa 2000 euro. Cos'è piu> semplice, cambiare portatile o cambiare OS?> Vedete voi. Non vedo perchè fare la fortuna> dei produttori di hardware per ricavarci> qualcosa che (comunque) avrebbe già.Tu continui a fare un po' di confusione. Il rivenditore non e' in combutta con M$, e' solo la vittima dell'accordo con gli OEM, vengono citati dall'Eula come rimborsatori, senza averlo potuto decidere personalmente.Sono i rivenditori che dovrebbero incazzarsie far causa a M$ e agli eventuali OEM. Una volta (fino a Windows98 e forse anche NT) era il produttore quello che doveva rimborsare.> Il fatto che si pensi che tutte le persone> qui dentro che supportano Microsoft siano> stipendiate da Microsoft o non lo facciano> in maniera disinteressata, oltre ad> offendermi profondamente, mi sembra> parecchio infantile. Io (come molti altriNo, ma la partecipazione a thread su articoli dove si condanna un comportamente palesemente e volutamente "malizioso", tentando di difenderla a tutti i costi adducendo motivazioni molto dubbie, fa pensare che il loro intervento non sia del tutto disinteressato. E comunque questo discorso non centra col problema di oggi, ne riparleremo magari in futuro.> qui dentro credo) prendo soldi sia da MS> (visual studio) che da SUN (Java) che da IBM> (websphere.. argh...) che da Oracle e da> altre N tecnologie a seconda del progetto> che seguo, ma non per questo vado a> difendere sempre MS, Sun, IBM o Oracle. LeNo prendi soldi. Le hai pagate, loro ti hanno dato in cambio degli strumenti e quindi il tuo onere nei loro confronti finisce al rilascio della fattura. Da quel momento in poi cio' che guadagni viene dalle tue capacita' utilizzando quegli strumenti. Non devi ringraziarli, e' merito tuo, l'onere nei loro confronti e' finito al momento del pagamento per quegli strumenti.Non so perche' per molte persone la riconoscenza e' pressocche' eterna, ma questo e' nuovamente un altro discorso.> Per finire (mi sto dilungando troppo) vorrei> aggiungere solo due precisazioni.> 1: Parlate di libertà di scelta e tutto> quanto, ed inneggiate a GPL. Vi ricordo che> la licenza GPL vi da la libertà di> condividere software GRATUITO (FREE è in> maiuscolo nelle condizioni di licenza). A> volerla ben vedere, anche questa è una> limitazione, in quanto non mi consente di> fare altro che condividerlo gratuito. QuindiMa che caspita dici? Ma si sono fatti fior di conferenze per spiegare che FREE significa LIBERO e non significa GRATUITO. L'essere gratuito e' solo una conseguenza della disponibilita' dei sorgenti.LIBERO significa che rilascia la liberta' di modificare, rivendere, redistribuire quante volte si desidera, quel lavoro.Quindi FREE da freedom ossia liberta' (di copia e modifica) e non FREE come gratuito!> 2: Tutto questo thread ha poco senso per il> semplice fatto che, nel caso non lo> sappiate, l'80 (se non di più) per cento> degli introiti di Microsoft sono derivati da> Office. Che non centra niente con l'SO. Che> non viene preinstallato. > Insomma, credo che si sia sollevato un gran> polverone su una base un pò povera!Poche idee ma ben confuse anche qui nel finale.M$Office genera i maggiori introiti. Ma M$Office gira solo su Winzozz. Se non si diffonde il S.O. ci saranno anche minori introiti per i pacchetti applicativi. In fondo si ricasca sempre li... Il monopolio nel S.O. serve certamente a far vendere piu' applicativi. Adesso a poter fare anche altre cose, spiare, controllare e rivendere informazioni sulle preferenze degli utenti ecc. Ma questa e' un'altra storia...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il ricatto agli OEM - Total Comment
> Il rivenditore si viene a trovare nell'Eula> un obbligo di risarcimento sul quale non ha> potuto decidere, perche' la licenza lo> menziona come risarcitore ma non lo ha> avvisto prima, poiche' l'accordo e' stato> fatto con l'OEM.Il rivenditore "si viene a trovare"?? Ma scusa, credi che non leggano le clausole? Questo mi sembra dello stesso livello del post su libero che è diventata a pagamento...Se io leggo le clausole, le accetto e punto. Non mi piacciono? Non le accetto. Credi che se i rivenditori si fossero ribellati in massa quando le cose sono cambiate non si sarebbe tornati sui propri passi? Non l'hanno fatto, un motivo ci sarà, no? > Tu continui a fare un po' di confusione. Il> rivenditore non e' in combutta con M$, e'> solo la vittima dell'accordo con gli OEM,Veramente stavo parlando della tua ipotesi di MS che si mette d'accordo con gli OEM per non fargli supportare i vecchi windows e quindi vendere più portatili. Non centra niente col discorso di licensing, era tutta un'altra cosa! Forse la confusione è comune...> No, ma la partecipazione a thread su> articoli dove si condanna un comportamente> palesemente e volutamente "malizioso",> tentando di difenderla a tutti i costi> adducendo motivazioni molto dubbie,Sapessi quante ne ho sentite sul perchè linux non aveva bisogno di un file system journaled prima dell'avvento di Ext3 e quell'altroFS... Cmq hai ragione, non è il problema.> No prendi soldi. Le hai pagate, loro ti> hanno dato in cambio degli strumenti e> quindi il tuo onere nei loro confronti> finisce al rilascio della fattura. Ancora una volta sei te ad aver travisato :)Io _lavoro_ con quelle tecnologie, non ho mai dato un soldo a nessuna di queste 4, solo ad MS per l'utilizzo del sistema operativo, di office e di altre cose (non VS che mi viene dalla MSDN aziendale). Non ho capito cosa centra l'acquisto, casomai dovrei essere io a sentirmi incavolato con MS perchè gli ho dato dei soldi, non riconoscente per averla pagata... scusa ma mi sembra fuori dal mondo!> Ma che caspita dici? Me la sono meritata, perchè non mi sono spiegato bene (rileggendo quello che ho scritto, non mi sono spiegato proprio!). Quello che stavo discutendo della licenza è il fatto che ti obblighi a presentare il prodotto finito sotto la stessa licenza GPL. Questo è un obbligo che io non condivido, perchè si tratta pur sempre di un obbligo. Dovrebbe essere possibile darlo nel modo che mi pare e piace. Con i dovuti credits, ma nel modo che mi pare e piace. > Poche idee ma ben confuse anche qui nel> finale.Alè. Credo che eviterò di rispondere nel futuro se appena dico qualcosa dici che sono confuso... Decisamente non è una bella cosa, ed oltretutto ad ora vedo che non ero io quello confuso... cmq vediamo:> Ma> M$Office gira solo su Winzozz. Se non si> diffonde il S.O. ci saranno anche minori> introiti per i pacchetti applicativi. Allora, tu credi veramente che Microsoft vada avanti per gli introiti degli Office acquistati in aftermarket? Ma per favore. Office va avanti per i _milioni_ di licenze acquistati dagli uffici, che dialogano direttamente con i produttori OEM sia per l'OS che per le licenze OFFICE (anzi, per quelle OFFICe molte volte si dialoga direttamente con MS) saltando del tutto i commercianti, e che quindi non centrano niente con tutto questo discorso. Capisci ora?Ciao!.NETnetRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Mechano> Il ricatto e' semplice e pare anche> abbastanza > diffuso...>...> --> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itCiao mechano, vorrei pubblicare su linuxhelp e su ziobudda questo post, ho le password e quindi posso farlo stasera, lo trovo interessante ma ovviamente mi serve il tuo consenso.Linux help ha alcune migliaia di lettori al giorno.P.S. Spero non ti crei problemi questo msg pubblico.Sandro kensanRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Sandro kensan> Ciao mechano, vorrei pubblicare su linuxhelp> e su ziobudda questo post, ho le password e> quindi posso farlo stasera, lo trovo> interessante ma ovviamente mi serve il tuo> consenso.> > Linux help ha alcune migliaia di lettori al> giorno.> > P.S. Spero non ti crei problemi questo msg> pubblico.Autorizzato alla solita condizione, che non venga alterato il senso (permesse solo correzioni grammaticali o sintattiche se ci stanno di questi errori) e che rimanga l'autore.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Mechano> Autorizzato alla solita condizione, che non> venga alterato il senso (permesse solo> correzioni grammaticali o sintattiche se ci> stanno di questi errori) e che rimanga> l'autore.Anzi completalo con questo pezzo:-------------Poi c'e' un altro problema a cui va incontro l'utente finale, ossia l'impossibilita' ad avere un rimborso del S.O. ormai in bundle col computer comprato presso un rivenditore.Si parla di rivenditore come negozio con scaffale che acquista il PC (anche portatile) e lo rivende. E produttore o OEM che produce o assembla il PC e ci include in bundle M$ Winzozz.Ora il rivenditore non compra Windows se non in versione "boxed" con scatola e manuali.Se un utente che compra un PC che ha Winzozz in bundle non lo vuole la licenza impone il rimborso alla figura sbagliata, ossia il rivenditore. Il trucco di Micro$oft sta nell'avere imposto agli OEM una licenza con clausole assolutamente senza senso, che lascia contenti gli OEM perche' non impone a loro il dover rimborsare Winzozz. E comunque da a M$ il denaro di una copia di Winzozz venduto insieme alla sua diffusione.Il rivenditore si viene a trovare nell'Eula un obbligo di risarcimento sul quale non ha potuto decidere, perche' la licenza lo menziona come risarcitore ma non lo ha avvisto prima, poiche' l'accordo e' stato fatto con l'OEM.Ti rendi conto lo studio e l'intrigo che c'e' dietro le quinte di questo gioco?Che motivo ci sarebbe di farlo volutamente cosi' complicato?Anche perche' il rivenditore deve rivolgersi al produttore per il rimborso, o direttamente a M$? -------------------- --Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Mechano> Chissa' se tra le prove contro Micro$ozzVedo che sei un idiota. La vuoi smettere di usare il dispregiativo "Micro$ozz" ?AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > Chissa' se tra le prove contro Micro$ozz> > Vedo che sei un idiota. La vuoi smettere di> usare il dispregiativo "Micro$ozz" ?Sapessi quanti ne esistono:Winzozz, Winmerd (Wincacca), Winpuzz, Findus, Winpack (e Winpacco), Winshit, Winbug, Finestre e Finestere per il suo produttoreMicrozozz (Microsozz), Micro$ozz, Microcozz, Microshit, Microsoffice, Microbug. Merdsoft, Micromerdsoft.E mi sono limitato.Fanno parte della letteratura informatica o dei Jargon di questo settore...Ce ne stanno anche per l'interfaccia IDE cerebrolesa contro lo SCSI molto piu' raffinato e sofisticato, o anche contro i Winmodem e l'hardware scadente, ecc.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il ricatto agli OEM
> Ce ne stanno anche per l'interfaccia IDE> cerebrolesa contro lo SCSI molto piu'> raffinato e sofisticato, o anche contro i> Winmodem e l'hardware scadente, ecc.Certo, e ce ne stanno anche contro linux.Peccato che quando noi li usiamo, veniamo subito bollati come "windowsiani" e chiusi nel ghetto. Personalmente, la sua obiezione, anche se espressa con termini deplorevoli, è oltremodo sacrosanta: se mi basi una discussione usando un dispregiativo per uno dei due contendenti, allora tanto vale che si discute, perchè ti identifica come fazioso e di parte già in partenza. Bye.NEtnetRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Mechano> Chissa' se tra le prove contro Micro$ozz> c'e' anche qualche testimonianza di qualche> OEM...> > Il ricatto e' semplice e pare anche> abbastanza > diffuso...> > Io produttore di PC non posso vendere un PC> senza il sistema operativo piu' alla moda...> Quello con le faccine sorridenti come i> sofficini, il FindusXP.> Forse il piu' diffuso e che tutti si> aspettano di trovare sul computer nuovo.> Nonostante l'avanzata di qualche alternativa> e nonostante non sia il solo, l'unico e il> migliore al mondo.> > Solo che questo sistema in versione "boxed"> con scatola e manualetto, costa circa 200> euro mettiamola cosi'.> Esiste pero' la versione OEM (Originalsi si si... oh caro mio trollignolo... guarda che OEM non è una tecnica inventata e usata solo da microsoft... vallo a dire ai tuoi amici della lindows o magari la stessa ibm...il fatto è che, nonostante tu sia il migliore dei troll, mi pare che ti si stiano scaricando le riserve di minchiate e pertanto riproponi sempre le stesse idiozie infondate...AnonimoRe: Il ricatto agli OEM
- Scritto da: Anonimo > il fatto è che, nonostante tu sia il> migliore dei troll, mi pare che ti si stiano> scaricando le riserve di minchiate e> pertanto riproponi sempre le stesse idiozie> infondate...Vedo che sono fioriti i troll-gerani...AnonimoSEI SOLO UN TROLL FALLITO
hai rotto con le tue fobie(troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll)AnonimoAntiTrust e governi di destra .....
.....sono due fattori che si annullano a vicenda.CiaoAnonimoRe: AntiTrust e governi di destra .....
- Scritto da: Anonimo> > > .....sono due fattori che si annullano a> vicenda.> > Ciaovero gli ultimi 3 governi son stati (D'Alema,Amato,Berlusconi)la gioia del padronato italiano ed eran governi di destraoddio D'Alema un paio di ministri di Sinistra li ha avuti...ma al primo rimpasto son sparitiOpenCurcioContro i padroni uniti contro il capitalismoAnonimoSe gli va come in USA, M$ e' unstoppable
In USA M$ ha perso piu' cause per abuso di posizione dominante.Risultato (dopo tanti anni): M$ e' in posizione dominante.Ma a cosa e' servita allora l'istituazione dell' AntiTrust ?E' solo un passaggio in piu' per le lobbies affaristiiche. E in europa non sara' differente, gli squali sono tutti uniti sotto un'unica bandiera.Baciamo le maniAnonimoUltima speranza: la Cina.
Ne i tribunali USA, ne quelli Europei (non parliamo dei russi), sono riusciti a fare qualcosa contro le pratiche assolutamente discutibili (fuori legge) di Microsoft e i suoi scagnozzi.La corruzione e' davvero una brutta bestia.Ci mancano gli anticorpi.CiaoAnonimoRe: Ultima speranza: la Cina.
> Ne i tribunali USA, ne quelli Europei (non> parliamo dei russi), sono riusciti a fare> qualcosa contro le pratiche assolutamente> discutibili (fuori legge) di Microsoft e i> suoi scagnozzi.> La corruzione e' davvero una brutta bestia.Si il problema è che la cina come in tutti i regimi totalitari la corruzione è un poco più diffusa, il cittadino non conta niente e tantomeno ha dei diritti.> > Ci mancano gli anticorpi.Ok vacci tu in cina a farti gli anticorpi e scordati di scrivere su PI se scoprono che puoi manifestare opinioni personali, te vengono a prendere col furgoncino e finisci nelle patrie galere.Oh e mi raccomando: non fare troppo figli eh? ne va della tua vita.AnonimoRe: Ultima speranza: la Cina.
guarda che in Cina il problema della corruzione è ancora più diffuso che in Italia...AnonimoRe: Ultima speranza: la Cina.
- Scritto da: Anonimo> > Ne i tribunali USA, ne quelli Europei (non> parliamo dei russi), sono riusciti a fare> qualcosa contro le pratiche assolutamente> discutibili (fuori legge) di Microsoft e i> suoi scagnozzi.> La corruzione e' davvero una brutta bestia.> > Ci mancano gli anticorpi.> > Ciao> anche il pregiudizio assoluto fa male... auguro solo a tutti i sostenitori della cina di andare provare quanto prima l'ebbrezza comunista di non poter nemmeno scrivere tutto questo in un forumW l'Europa e l'AmericadotnetMercato e Microsoft
Microsoft e' spesso accusata di concorrenza slealeio non capisco il concetto di concorrenza sleale...Microsoft non e' azienda di stato e non e' nata monopolistalo e' diventata USANDO E SFRUTTANDO il mercato...non mi risulta di pratiche criminali di M$(a meno che profitto e capitalismo non sian definiti crimini) cioe' si accusa M$ di non rilasciare le specifiche del suo SO e dei suoi formati...perche dovrebbe farlo? per aiutare la concorrenza? siamo onesti..nel capitalismo lo scopo del gioco e' fare profitto,battere la concorrenza e allargare il mercato...M$ l'ha fatto, ce l'ha fatta..IBM falli nel tentativoSpieghiamoci....anni fa qualcuno spiego che il capitalismo in regime di libero mercato tende(senza raggiungerlo nella dimensione totale ) ai cartelli e ai monopoli se non al monopolio...e cio avviene se non freni il mercato...ovviamente..in oligopolio esplodono le contraddizioni nei cartelli stessi come avvenne nel cartello M$-IBM....ora la fase del capitalismo oggi comincia a mostrare contraddizioni che non sono esplose..se non in alcuni settori a capitalismo avanzatopersonalmente io sono contrario agli ANTITRUST(e' uno strumento schizofrenico serve a salvagurdare il mercato ma secondo chi teorizza il libero mercato questo risolve tutto e si regola da solo) ma favorevole alla via legislativa (PROIBIRE SW proprietario nella PA e nelle scuole)OpenCurcio*** M$ non e' il male, il SW proprietario e' il male ***AnonimoRe: Mercato e Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Microsoft e' spesso accusata di concorrenza> sleale> io non capisco il concetto di concorrenza> sleale...Concorrenza sleale e' quando MS minaccia un produttore di PC di non concedergli piu' le licenze OEM di Windows 2000/XP se lui preconfigura i PC con dual boot Windows/Linux.Per il resto sono d'accordo con te.CiaoNeutrinoPesanteRe: Mercato e Microsoft
- Scritto da: NeutrinoPesante> > Concorrenza sleale e' quando MS minaccia un> produttore di PC di non concedergli piu' le> licenze OEM di Windows 2000/XP se lui> preconfigura i PC con dual boot> Windows/Linux.Qui si parla di una cosa successa anni fa ormai.Questo MS ora non lo può più fare, dato che è essere sotto regime di controllo.Nulla però vieta i contratti di esclusiva.E se tu assemblatore richiedi un contratto di esclusiva per avere un vantaggio economico e poi fai come ti pare, beh... io non vedo nulla di male, anzi è un atto docuto, se quel contratto te lo straccio.ZerossZerossRe: Mercato e Microsoft
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: NeutrinoPesante> > > > Concorrenza sleale e' quando MS minaccia> un> > produttore di PC di non concedergli piu'> le> > licenze OEM di Windows 2000/XP se lui> > preconfigura i PC con dual boot> > Windows/Linux.> > Qui si parla di una cosa successa anni fa> ormai.> Questo MS ora non lo può più fare, dato che> è essere sotto regime di controllo.ieri ho portato a far aggiustare una vecchia bici. Dopo avergli cambiato le gomme e i pedali mi ha preso 75 euro. Gli ho detto che se sapevo cosi' me ne compravo una nuova. Anche se domani il tizio cambiasse tariffe, stai pur tranquillo che io non ci torno.AnonimoRe: Mercato e Microsoft
- Scritto da: NeutrinoPesante> > - Scritto da: Anonimo> > Microsoft e' spesso accusata di> concorrenza> > sleale> > io non capisco il concetto di concorrenza> > sleale...> > Concorrenza sleale e' quando MS minaccia un> produttore di PC di non concedergli piu' le> licenze OEM di Windows 2000/XP se lui> preconfigura i PC con dual boot> Windows/Linux.mettiamola cosi per i nuovi SO M$ dice :"se tu preinstalli SOLO Windows**** la licenza la paghi X se vuoi libertà di scelta ? la paghi 3X" ovviamente tu puoi non firmare il contratto...mica ti punta la pistola si vuole battere M$ usando il mercato? chiedere in massa il risarcimento delle licenzeOpenCurcioAnonimoRe: Mercato e Microsoft
> Microsoft non e' azienda di stato e non e'> nata monopolista> lo e' diventata USANDO E SFRUTTANDO il> mercato...Non proprio. Lo è diventata obbligando tutti quelli che acquistavano un pc IBM ad acquistare anche una licenza del loro sistema operativo. Pratica che nel 91 l'Antitrust americano ha poi bloccato perché di fatto scoraggiava i rivenditori ad offrire i pc con un altro so, in quanto comunque avrebbero dovuto prendersi quello di MS.Di fatto, per dieci anni, nel segmento dei pc non c'è proprio stato mercato. Quando questo provvedimento è arrivato era ormai tardi, il monopolio già c'era.> perche dovrebbe farlo? per aiutare la> concorrenza? siamo onesti..nel capitalismo> lo scopo del gioco e' fare profitto,battere> la concorrenza e allargare il mercato...vero, ma il capitalismo puro porterebbe ad un disastro economico. Ecco perché lo Stato impone delle regole e vigila affinchè siano rispettate.> personalmente io sono contrario agli> ANTITRUST(e' uno strumento schizofrenico> serve a salvagurdare il mercato ma secondo> chi teorizza il libero mercato questo> risolve tutto e si regola da solo) mamah... non ne sarei tanto sicuro...> favorevole alla via legislativa (PROIBIRE SW> proprietario nella PA e nelle scuole)Non ha senso. Il problema non è il sw proprietario in se ma l'uso di formati chiusi e proprietari. Se la PA usa Word ed Excel ma poi diffondono i documenti in formato html non ci sono problemi (al massimo l'unico discorso da fare è il costo delle licenze del sw). E lo stesso vale per tutti gli utenti. E' necessario promuovere l'uso di formati standard ed abolire quelli proprietari.BlueSkyRe: Mercato e Microsoft
> Non proprio. Lo è diventata obbligando tutti> quelli che acquistavano un pc IBM ad> acquistare anche una licenza del loro> sistema operativo. Pratica che nel 91> l'Antitrust americano ha poi bloccato perché> di fatto scoraggiava i rivenditori ad> offrire i pc con un altro so, in quanto> comunque avrebbero dovuto prendersi quello> di MS.> Di fatto, per dieci anni, nel segmento dei> pc non c'è proprio stato mercato. Quando> questo provvedimento è arrivato era ormai> tardi, il monopolio già c'era.La pratica del 91 era quella che diceva il nostro amico: il cartello MS-IBM andato avanti per oltre un decennio (quindi la colpa è anche di IBM, alla fine).Da allora non c'è stato più nessun obbligo era discrezione degli assemblatori decidere o meno se avere un contratto di esclusiva (con molti più guadagni per loro perché all'utente finale alla fine il prodotto lo fanno pagare uguale e si intascano i risparmi) oppure continuare per la loro strada (come fanno moltissimi assemblatori su internet e nei negozi locali e non mi pare muoiano di fame, anzi).Sono sicuro che la propaganda e l'indottrinamento a cui vi hanno sottoposto è stato duro e sfibrante, tipo quello che avviene in una setta, ma vorrei farti riflettere su una cosa:nel 91 c'era MSDOS e basta. Nel 95 uscì windows 95 che comunque non divenne di massa se non nel 97-98 e si consolidò solamente con l'uscita di Win98 (il mercato era scettico, dopo il flop di OS/2 che sarebbe durato, ti ricordo che molti software e giochi sino all'avvento di win98 erano dual boot DOS/Windows proprio per questo fatto). Insomma la concorrenza ha avuto qualcosa come 6 anni per cercare di uscirsene con un prodotto alternativo ad MS-DOS e innovativo come Windows 95 (almeno nel panorama PC-IBM). Sei anni sono un pacco di tempo, IBM ci provò e fallì (o meglio: fece uscire OS/2 Warp troppo tardi perché esso potesse essere competitivo per rientrare dei costi delle licenze del mediocre OS/2 di prima generazione). Nessun altro si pose il problema. Ma questo non vuol dire che esistesse un monopolio (in quel periodo anche Apple nel suo piccolo monopolio di frutta candita iniziò a navigare in cattive acque e ne è uscita solo con gli iMac e un'architettura aperta e non proprietaria per quanto riguarda periferiche e hardware assortito - anche se molti interrogativi e chiusure ancora rimangono - ) semplicemente nessuno nutriva fiducia sugli OS ad interfaccia grafica, i PC erano lenti (anche per questo i videogames rimasero anche per DOS con extender sino all'avvento dei P2) e in concreto poco produttivi (meglio un Win 3.1 all'epoca su un PC da ufficio che era un missile, piuttosto che un Win95 che lo inchiodava di brutto). Peccato che la MS insistette. E alla fine la spuntò. E' una questione di perseveranza e di scelte produttive. MS è arrivata al successoponendosi sugli investimenti a lunga distanza (evidentemente immaginavano che prima o poi i PC sarebbero stati abbastanza potenti per non far sembrare win 95 una tartaruga), lo stesso ha fatto anche Torvalds con il suo linux (chi ha avuto modo di provarne le prime versioni sa cosa significa avere un OS scritto in C senza ottimizzazioni in codice macchina che giri lentissimo su un 486 o un pentium 100 anche in console mode). Loro sono sopravvisuti, gli artefici del guadagno facile come IBM, e tutte le varie compagnie che si vendettero a MS (o a IBM) per fare soldi e basta semplicemente si concentrarono sul momento piuttosto che sul futuro (e pure IBM dopo il flop OS/2 ce ne mise di anni per stabilizzarsi finanziariamente!).Se io iniziassi a comperarmi tutte le pasticcerie d'Italia ad 10 milioni di euro l'una, sarei io il cattivo (a pagare molto più del dovuto) se poi le facessi chiudere tutte o sarebbero i singoli gestori ad essere da biasimare per la scarsa lungimiranza e il pessimo senso civico a favore del guadagno facile?AnonimoRe: Mercato e Microsoft
A sì, certo, mi ero dimenticato che Microsoft ha oinventato le interfaccie grafiche e i PC, ma va..paulatzRe: Mercato e Microsoft
MS e' stata condannata per abuso di posizione dominante. Punto.AnonimoRe: Mercato e Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ...> contrattuale e del capitale per mantenere il> libero mercato che su capitale e forza> contrattuale si basa...in pratica lego il> mercato per renderlo libero(?) ovviamente> ...> "il libero mercato crea monopoli che> pauperizzano,frenano l'innovazione e> allargano il divario tra le classi> rallentiamo il processo impedendo> l'accumolazione di capitali in settori> strategici e i cartelli in modo da imporre> il libero mercato ai proletari inventandone> gli effetti benefici su di loro ma> rallentarne l'affermazione nel grande> capitale in modo da mascherare il volto> brutale e mantenere per un po la dittatura> borghese che a fatica reggerebbe> all'esplosione delle contraddizioni"Si porra' un freno a tutto cio' quando saranno aboliti i brevetti e si applicheranno i modelli di sviluppo condivisi e distribuiti tipici del software.Enormi banche dati di modelli e prototipi di oggetti, il cui utilizzo e' libero e lo sviluppo condiviso.Parlo dell'inizio della condivisione della conoscenza e libero utilizzo di oggetti alla base di macchine piu' complesse. Resistenze elettriche, alberi a gomiti, sistemi di raffreddamento, tecniche di elettroplaccatura, migliorate da una community di tecnici e ingegneri (e le loro piccole aziende in giro per il mondo). Tutto questo sapere pero' condiviso con una licenza "virale" (come ha definito M$ la GPL), che obbliga al rilascio al mondo, dei progetto delle macchine costruite con oltre il 50% di oggetti di base liberi.In tal modo tutti potranno produrre trattori, automobili, pannelli solari, farmaci, orologi, elettrodomestici e tante altre cose, senza dover pagare diritti a qualcuno per l'uso della migliore soluzione.La parola monopolio non avra' piu' alcun significato, si potranno aprire aziende e fabbriche in qualsiasi parte del mondo anche da chi non ha know-how, ma bastano pochi fondi e tanta buona volonta'. Tutto il sapere lo si prende da Internet e lo si applica cominciando a produrre.Tutti gli Stati riusciranno a diventare indipendenti per moltissimi prodotti di qualsiasi genere, dalla meccanica alla tecnologia, e contribuiranno allo sviluppo delle idee. Ogni miglioria e modifica dei loro prodotti andra' documentata e reimmessa nella Rete dalla quale fu preso il progetto originario. Le leggi e la licenza tipo-GPL che accompagna gli oggetti di base, possono obbligare a fare cio'.Nessuna azienda potra' crescere a dismisura, poiche' non potendo sfruttare posizioni dominanti non risucira' ad accumulare quantita' di capitali o raggiungere dimensioni che la obblighino ad avere introiti alti e costanti.Non importa del fatto che non ci saranno enormi aziende ad investire altrettanto enormi capitali in ricerca e sviluppo, poiche' ricerca e sviluppo avverra' in maniera volontaria e globale, e la globalita' sara' sempre una quantita' maggiore del piu' grande investimento che un'azienda capitalistica classica potra' investire per quanto grande essa sia.Basta partire, creare una licenza simil-GPL per manufatti e cominciare con le piccole cose, transistor, magneti, sistemi di raffreddamento, pompe, tubi catodici ecc.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoMa smettetela
Questa crociata antiMS che leggo in alcuni post e' assurda. Fino a quando il 90 e rotti % useranno Windows sara' perche' Windows offre qualcosa che gli altri sistemi non offrono.Quando questo cambiera' non serviranno i mezzucci dell'AntitrustAnonimoRe: Ma smettetela
- Scritto da: Anonimo> Questa crociata antiMS che leggo in alcuni> post e' assurda. Fino a quando il 90 e rotti> % useranno Windows sara' perche' Windows> offre qualcosa che gli altri sistemi non> offrono.> Quando questo cambiera' non serviranno i> mezzucci dell'AntitrustMai sentito parlare del valore della rete?Un fax vale 0.Due fax collegati valgono x.Due milioni di fax collegati 2M*x+YY tende all infinito quando la diffusione tende all'infinito.Quel Y è il valore della rete, il fatto che il fax è uno strumento diffuso. Significa che tutti sanno usarlo, tutti sanno che c'è, ci sono i servizi di riparazione, essendo un grande mercato ci sono molti produttori e quindi i prezzi unitari scendono, ecc ecc.Fintanto che MS continuerà a distruggere ogni tentativo di standard (come Java o HTML) per imporre il suo, sta monopolizzando quella Y, impedendo ad altri di partecipare. E tra quegli altri ci sono in primis gli utenti di WIndows.AnonimoRe: Ma smettetela
> Fintanto che MS continuerà a distruggere> ogni tentativo di standard (come Java o> HTML) per imporre il suo, sta monopolizzando> quella Y1: Cos'è che sta facendo Microsoft per bloccare HTML scusa?2: Java _non_ è uno standard, gli amici della sun non hanno mai fatto il grande passo. E' comunemente usato, ma da qui a dire che è standard cene passa.3: Microsoft ha sottoposto all'ecma CLS e le specifiche di C# che ora sono _standard_Detto in soldoni, quello che hai detto mi sembra una cavolata :)bye.NETnetRimborsi, si puo'!
Rimborsi? Si puo'!Vi rimando a questo articolo:http://attivissimo.homelinux.net/rimborso_windows/istruzioni.htmAnonimoRe: Rimborsi, si puo'!
- Scritto da: Anonimo> Rimborsi? Si puo'!> Vi rimando a questo articolo:> http://attivissimo.homelinux.net/rimborso_winSi si una cippa...Ci ho provato con CentroHL. Buoni prezzi ma un'azienda che certamente dopo sborsato il grano non gliene frega piu' granche' degli utenti.Proprio loro mi hanno rimandato a M$, poi a Olidata, per il rimborso. Poi quando hanno capito che l'Eula dice che tocca a loro il rimborso mi hanno mandato l'ultima mail dove diconoche avrebbero chiesto al reparto tecnico interno e poi piu' nulla.Peggio per loro me lo sono comprato da un'altra parte...P.S. Ho scritto una mail ad Attivissimo coi dettagli della vicenda ma anche li e' finita un po' dimenticata, forse ha troppi impegni ed e' passata inosservata.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Rimborsi, si puo'!
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > Rimborsi? Si puo'!> > Vi rimando a questo articolo:> > > http://attivissimo.homelinux.net/rimborso_win> > Si si una cippa...> Ci ho provato con CentroHL. Buoni prezzi ma> un'azienda che certamente dopo sborsato il> grano non gliene frega piu' granche' degli> utenti.> Proprio loro mi hanno rimandato a M$, poi a> Olidata, per il rimborso. Poi quando hanno> capito che l'Eula dice che tocca a loro il> rimborso mi hanno mandato l'ultima mail dove> diconoche avrebbero chiesto al reparto> tecnico interno e poi piu' nulla.> Peggio per loro me lo sono comprato da> un'altra parte...> > P.S. Ho scritto una mail ad Attivissimo coi> dettagli della vicenda ma anche li e' finita> un po' dimenticata, forse ha troppi impegni> ed e' passata inosservata.Esistono i TRIBUNALI> > --> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itAnonimoRe: Rimborsi, si puo'!
- Scritto da: Anonimo> Esistono i TRIBUNALIPer 50 euro?E' vero che se e' una questione di principio e' giusto lottare contro le ingiustizie, ma se si esagera si finisce come quel tizio in Toscana che fece causa all'azienda che produce uno yogurt, perche' dentro non ci ha trovato i pezzi di frutta come dice la pubblicita'...E poi il mercato e' un giudice migliore e piu' spietato. Mai piu' comprero' da CentroHL e da me avra' solo pubblicita' negativa come sta avvenendo tra queste pagine. Se gli avro' fatto perdere anche un solo cliente avro' avuto la mia soddisfazione perche' avranno perso piu' di quei 50 euro che mi hanno negato... --Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoLa coerenza
MS fa un contratto con sun per java, non lo rispetta ed è colpevole.I produttori fanno un contratto con MS per usare windows in esclusiva non lo rispettano (vogliono fornire anche altri OS) e devono avere ragione.Qualcuno me la spiega?MS impdisce di vendere windows a chi vende linux o altri OS? Dell a quanto mi pare vende sia uno che l'altroHP idem.Ibm idem.Molti piccoli OEM/negozianti idem.pippo75SCO Group acquista licenze M$
E chi l'avrebbe mai detto che SCO ha "rapporti" con la Microsoft? :-D :-D :-DAnonimoDai, gia` che ci siamo ...
Gia` che ci siamo facciamo una Arena, mettiamo ci Microsoft in mezzo e tutt'attorno tutti gli invidiosi di Bill Gates attorno.Ogni minuto c'e` qualcuno che fa causa a Microsoft, ogni minuto c'e` qualcuno che tira fuori qualcosa contro Microsoft, ogni minuto qualcuno cerca di screditare Microsoft, ogni minuto c'e` qualcuno che vorrebbe smembrare Microsoft... ma la finiamo?A me sembra solo una questione di invidia da parte di chi non e` mai riuscito a guadagnare tanti soldi come Bill Gates senza fare rapine o truffe.Ora che gli Stati Uniti hanno finito, c'e` l'Europa, e se l'Europa dovesse finirla, state tranquilli tutti che tanto arriva la Russia.E` inutile che ogni minuto Microsoft venga bombardata da qualcuno come se fosse nel mezzo di una Arena, cerchiamo di ficcarci in testa che Bill Gates "ha in mano il Mondo" e, Grazie a lui, gira, e io sinceramente spero proprio che non si fermi...CrazyRe: Dai, gia` che ci siamo ...
- Scritto da: Crazy> Gia` che ci siamo facciamo una Arena,> mettiamo ci Microsoft in mezzo e> tutt'attorno tutti gli invidiosi di Bill> Gates attorno.> Ogni minuto c'e` qualcuno che fa causa a> Microsoft, ogni minuto c'e` qualcuno che> tira fuori qualcosa contro Microsoft, ogni> minuto qualcuno cerca di screditare> Microsoft, ogni minuto c'e` qualcuno che> vorrebbe smembrare Microsoft... ma la> finiamo?> A me sembra solo una questione di invidia da> parte di chi non e` mai riuscito a> guadagnare tanti soldi come Bill Gates senza> fare rapine o truffe.> Ora che gli Stati Uniti hanno finito, c'e`> l'Europa, e se l'Europa dovesse finirla,> state tranquilli tutti che tanto arriva la> Russia.> E` inutile che ogni minuto Microsoft venga> bombardata da qualcuno come se fosse nel> mezzo di una Arena, cerchiamo di ficcarci in> testa che Bill Gates "ha in mano il Mondo"> e, Grazie a lui, gira, e io sinceramente> spero proprio che non si fermi...basta che BG non 'fermi' la libertà dell'utenza...AnonimoRe: Dai, gia` che ci siamo ...
- Scritto da: Crazy> Gia` che ci siamo facciamo una Arena,> mettiamo ci Microsoft in mezzo e> tutt'attorno tutti gli invidiosi di Bill> Gates attorno.Già che ci siamo, anche Montanelli o Enzo Biagi invidiosi di Berlusconi :D> Ogni minuto c'e` qualcuno che fa causa a> Microsoft, ogni minuto c'e` qualcuno che> tira fuori qualcosa contro Microsoft, ogni> minuto qualcuno cerca di screditare> Microsoft, ogni minuto c'e` qualcuno che> vorrebbe smembrare Microsoft... ma la> finiamo?Poverina Microsoft, solo perchè ha violato la legge quelle 5 o 600 volte :p> A me sembra solo una questione di invidia da> parte di chi non e` mai riuscito a> guadagnare tanti soldi come Bill Gates senza> fare rapine o truffe.Tipo Bill Gates?> Ora che gli Stati Uniti hanno finito, c'e`> l'Europa, e se l'Europa dovesse finirla,> state tranquilli tutti che tanto arriva la> Russia.Ma speriamo che non sia l'Europa a finirla, ma M$.> E` inutile che ogni minuto Microsoft venga> bombardata da qualcuno come se fosse nel> mezzo di una Arena, cerchiamo di ficcarci in> testa che Bill Gates "ha in mano il Mondo"> e, Grazie a lui, gira, e io sinceramente> spero proprio che non si fermi...Se girasse con software M$ si sarebbe già schiantato sul Sole :pAnonimoRe: Dai, gia` che ci siamo ...
> cerchiamo di ficcarci in> testa che Bill Gates "ha in mano il Mondo"> e, Grazie a lui, gira, e io sinceramente> spero proprio che non si fermi...Piu REALISTI del RE piu PAPISTI del PAPAun po come dire in germania negli anni 30 " Adolf Hitler ha risolto il problema della disoccupazione..ha in mano la germania e grazie a lui ha avuto una crescita industriale e spero proprio che la crescita continui...quindi perche fermare Hitler?"chiaramente specifico, da buon rompicoglioni leninista qual sono, che Bill Gates non e' il MALE ma solo un capitalista che legittimamente fa i suoi interessi... e io legittimamente lo contrasto perche ho interessi in contrasto coi suoiOpenCurcioAnonimoRe: Dai, gia` che ci siamo ...
- Scritto da: Crazy> Gia` che ci siamo facciamo una Arena,> mettiamo ci Microsoft in mezzo e> tutt'attorno tutti gli invidiosi di Bill> Gates attorno.> Ogni minuto c'e` qualcuno che fa causa a> Microsoft, ogni minuto c'e` qualcuno che> tira fuori qualcosa contro Microsoft, ogni> minuto qualcuno cerca di screditare> Microsoft, ogni minuto c'e` qualcuno che> vorrebbe smembrare Microsoft... ma la> finiamo?Ti posso chiedere una cosa?Ma perche' spesso posti solo dalle 14:00 in poi? Vai forse a scuola, torni a casa, mamma ti fa trovare la pasta pronta e quando hai finito di mangiare vieni a digerire qua?Contento che M$ ti fa giocare ad Unreal e altri videogiochi?Eppure pensa alle tasse che paga il tuo papa' e la fine che fanno quando tutte le pubbliche amministrazioni devono comprare per forza M$.AnonimoRe: Dai, gia` che ci siamo ...
sono fatto da solo sull'elicottero voloma non disdegno la nave ricordo soavedella gioventùMi sono fatto da solo mi sono alzato dal suolo mi sono fatto i cartelli con tutti i capelli che ormai non ho più ........AnonimoRe: Dai, gia` che ci siamo ...
- Scritto da: Anonimo> Mi sono fatto da solo > sull'elicottero volo> ma non disdegno la nave > ricordo soave> della gioventù> Mi sono fatto da solo > mi sono alzato dal suolo > mi sono fatto i cartelli > con tutti i capelli > che ormai non ho più ........E' OT o non ho capito un ca22o io? :-)AnonimoRe: Dai, gia` che ci siamo ...
sono io che sono un comunista con paranonie da abuso di cannabinoidiBerlusconi:Italia=Billgates:InformaticaAnonimoI have a dream!
Ho un sogno! Mi piacerebbe tanto andare a comprare un PC col processore iperveloce (e magari a più processori), la scheda madre col bus alle stelle, mega e mega di RAM, e soprattutto l'HARD-DISK formattato senza nulla dentro!!!Non ci sono mai riuscito. Per non comprare tante licenze M$ ho sempre dovuto sbudellare il mio vecchio PC, cambiare il cambiabile, e reinstallare i miei vecchi OS (ormai sono al terzo sbudellamento).Si può anche dire che M$ non ha una posizione dominante, se si è disposti a fare i salti mortali per non farsi rifilare un'altra licenza Windows.Ma perchè anche i venditori non ci lasciano liberi di scegliere l'OS che più ci piace?lorenzaccioRe: Anche io have a dream!
- Scritto da: lorenzaccio> Ho un sogno! Mi piacerebbe tanto andare a> comprare un PC col processore iperveloce (e> magari a più processori), la scheda madre> col bus alle stelle, mega e mega di RAM, e> soprattutto l'HARD-DISK formattato senza> nulla dentro!!!si..., il mio sogno è che i lameroni come te spariscano il più presto dal pianeta così da poter leggere solo post obbiettivi...detto in parole povere: SOLOUNIDIOTACOMETENONRIESCEASCEGLIEREadesso torna a contemplare il tuo pinguinoAnonimoRe: Anche io have a dream!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: lorenzaccio> > Ho un sogno! Mi piacerebbe tanto andare a> > comprare un PC col processore iperveloce> (e> > magari a più processori), la scheda madre> > col bus alle stelle, mega e mega di RAM, e> > soprattutto l'HARD-DISK formattato senza> > nulla dentro!!!> > si..., il mio sogno è che i lameroni come te> spariscano il più presto dal pianeta così da> poter leggere solo post obbiettivi...> > detto in parole povere: > SOLOUNIDIOTACOMETENONRIESCEASCEGLIERE> > adesso torna a contemplare il tuo pinguinovaffancùps : il kernel di linux lo posso compilare, quello di winzozzo no...AnonimoRe: Anche io have a dream!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: lorenzaccio> > > Ho un sogno! Mi piacerebbe tanto> andare a> > > comprare un PC col processore> iperveloce> > (e> > > magari a più processori), la scheda> madre> > > col bus alle stelle, mega e mega di> RAM, e> > > soprattutto l'HARD-DISK formattato> senza> > > nulla dentro!!!> > > > si..., il mio sogno è che i lameroni come> te> > spariscano il più presto dal pianeta così> da> > poter leggere solo post obbiettivi...> > > > detto in parole povere: > > SOLOUNIDIOTACOMETENONRIESCEASCEGLIERE> > > > adesso torna a contemplare il tuo pinguino> > vaffancù> > ps : il kernel di linux lo posso compilare,> quello di winzozzo no...ricompilati pure il cervello a che ci sei... e stai tranquillo che nessuno ci metterà le backdoors...AnonimoI have a dream!
Guarda che un idiota come me reinstalla anche W98.lorenzaccioRe: I have a dream!
- Scritto da: lorenzaccio> Ho un sogno! Mi piacerebbe tanto andare a> comprare un PC col processore iperveloce (e> magari a più processori), la scheda madre> col bus alle stelle, mega e mega di RAM, e> soprattutto l'HARD-DISK formattato senza> nulla dentro!!!> Non ci sono mai riuscito.Boh... vivi su Marte forse?Io ci sono SEMPRE riuscito...ZerossZerossI have a dream!
Grazie Zeross, la prossima volta cercherò di riuscirci.LorenzacciolorenzaccioRe: I have a dream!
- Scritto da: Anonimo> > Ok! prova a comprare un Acer 6xx (non il pc> assemblato a Roncofritto dal rivenditore> Cangini S.r.l.) senza windows Convintissimo di riuscirci.Cmq invece di chiederlo a me, chiedilo a loro: info_italy@acer-euro.com> Zeross (Zeroneurons) :-)Uh uh che ridere... hai 5 anni?ZerossZerossRe: I have a dream!
Scusa ma se io compro una uno che ha gli interni fatti a cinisello balsamo e non voglio gli interni fatti la ho due scelte:o non compro la unoo compro la uno e me li faccio piacerePrenditela con la Acer che ti rivende un PC con il sistema operativo facendotelo pagare un pacco in più di quanto lo pagano loro e di quanto guadagnerebbero se te lo vendessero separatamente, non con MS che offre contratti vantaggiosi (secondo le sue condizioni, visto che il prodotto lo vende lei e tira una cifra, che vi piaccia o no) a chi vuole aderire.Ma pensi che tutti comprano i PC premarcati? a Roma ad essere cauti ci saranno 500 negozi di assemblatori (dove puoi comperare i PC scegliendo ESATTAMENTE quello che ci vuoi dentro e non solo XX RAM e XX HD e una scheda video SVGA 1024x768). Secondo te come fanno a campare?Solo gli allocchi credono che avere un dell, un acer o un compaq significhi avere un prodotto di qualità. Tranne la garanzia sicuramente più lunga tutto il resto è una grande incognita, specie se puoi ci vuoi mettere linux e non sai cosa ci sia a livello di hardware potresti avere spiacevolissime sorprese. Modem 56k può voler dire tutto, come scheda video superVGA accelerata 3D (magari è una di quelle scamorze da 10 euro che ha solo le primitive accelerate o ancora peggio un chip integrato). Senza contare che ti fregano 2 volte facendo un margine altissimo su un SO che venduto separatamente non è così remunerativo (un assemblatore di cui sopra, che è costretto a vedere le licenze una ad una ci fa dai 5 ai 15 euro per una copia di windows venduta a seconda che sia OEM o normale - e corre sempre il rischio che poi il cliente cambia idea e se la ritrova sul groppone -). L'unico problema rimangono i portatili ma anche li vale la storia che il mercato è competitivo e avere un SO che tira a prezzi ultra-bassi per mettercelo dentro è molto meglio che vendere anche SO alternativi. Cmq i portatili hanno SEMPRE problemi (lo standard dei componenti sta crollando per la guerra dei prezzi) quindi penso che il loro scopo sia pure limitarli ad una sola piattaforma software.Ma ancora una volta te la dovresti prendere con chi ti dà il pc con l'SO preinstallato, non con chi lo vende a chi è disposto a comperarlo alle sue condizioni.AnonimoRe: I have a dream!
Qui nella mia città sono riuscito ad acquistare un PC nudo da un grosso rivenditore di informatica. Non ti dico quale, perché non si può fare pubblicità secondo le regole del sito, e soprattutto perché quelli lì :-) leggono tutto. Cmq è grosso. Non so dove vivi, ma se cerchi, acquistare macchine desktop non preinstallate è certo possibile.AnonimoMicrosoft è il demonio? di RMS
Microsoft è il demonio? Molta gente pensa a Microsoft come ad un mostro che minaccia l'industria del software. Esiste anche una campagna per boicottare Microsoft. Questo modo di pensare si è intensificato da quando Microsoft ha espresso la sua attiva ostilità nei confronti del software libero. Nel movimento per il software libero, abbiamo un diverso punto di vista. Secondo noi Microsoft sta compiendo qualcosa di negativo per gli utenti: produce del software proprietario negando così agli utenti la loro legittima libertà. Microsoft non è la sola ad agire così; quasi tutte le società che producono software si comportano allo stesso modo verso gli utenti. Se altre società riescono a controllare un numero minore di utenti rispetto a Microsoft, non è perché non provino a farlo. Con ciò non si intende fornire una scusa a Microsoft. Anzi, si intende ricordare che Microsoft non è altro se non l'evoluzione naturale di una industria di software basata sul dividere gli utenti e privarli della loro libertà. Quando si critica Microsoft, non si devono dimenticare le altre società che allo stesso modo producono software proprietario. Qui alla FSF non viene usato alcun software proprietario, né della Microsoft né di altre società. Nella "documentazione Halloween", rilasciata alla fine dell'ottobre 1998, i dirigenti Microsoft affermarono l'intenzione di usare diversi metodi per ostacolare lo sviluppo del software libero: in special modo progettando protocolli e formati di file segreti e brevettando algoritmi e specifiche funzionalità del software. Queste politiche ostruzionistiche non sono nuove: Microsoft e molte altre società di software le attuano da lungo tempo. Probabilmente, in passato lo facevano per attaccarsi a vicenda, mentre ora sembra che anche noi siamo tra i loro bersagli designati. Ma questo diverso obiettivo, però, non ha alcuna conseguenza pratica, poiché gli accordi segreti ed i brevetti del software ostacolano tutti, senza badare al "bersaglio designato". La segretezza ed i brevetti minacciano il software libero. Ci hanno ostacolato in passato e dobbiamo aspettarci che lo facciano ancora di più nel futuro. Non c'è però alcuna differenza con ciò che sarebbe successo anche se Microsoft non si fosse mai accorta di noi. L'unica, vera morale della "documentazione Halloween" è che Microsoft sembra pensare che il sistema GNU/Linux abbia le potenzialità per un grande successo. Grazie Microsoft e, per favore, togliti di mezzo.AnonimoRe: Microsoft è il demonio? di RMS
- Scritto da: Anonimo> Microsoft è il demonio?> oh caro nerd linaro... vedi, così facendo non otterrete mai nulla e continuere a cadere nel ridicolo...siete solo un pugno di fanatici... e non mi meraviglierei se tra un po' vi dovessi vedere uniti in una qualche setta satanica con riti di inizializzazione anti-gates...ma antate a lavorare e soprattutto andate a fare in culoAnonimoRe: Microsoft è il demonio? di RMS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Microsoft è il demonio?> > > > oh caro nerd linaro... vedi, così facendo> non otterrete mai nulla e continuere a> cadere nel ridicolo...> > siete solo un pugno di fanatici... e non mi> meraviglierei se tra un po' vi dovessi> vedere uniti in una qualche setta satanica> con riti di inizializzazione anti-gates...> > ma antate a lavorare e soprattutto andate a> fare in culoCaro TROLL winaro...vedi...RMS nell'articolo spiega che M$ NON e' il demonio ma sono un'azienda di SW proprietario che ha avuto successo... secondo RMS non vi e' gran differenza tra MAC ORACLE e MS ..fanno tutte SW Proprietario...OpenCurcioAnonimoMicrosoft contro il mercato
ormai lo sanno tutti in tutto il mondo: Americhe, Asia, Europa, Oceania. Africa.Microsoft è un monopolio oppressivo di cui liberarsi.a chiunque voglia liberarsi dalla schiavitù di un monopolio:Open-Officehttp://it.openoffice.orgMozillahttp://members.xoom.virgilio.it/mozdoesit/Linuxhttp://www.linuxiso.orgAnonimoLunga vita a Microsoft
lunga vita a microsoft per chi ama la libertà di programmare e guadagnare invece di fare i muli per la IBMlunga vita a microsoft per chi vuole che il suo PC venga fatto a misura d'uomo e non viceversalunga vita a microsoft per chi vuole che lo sviluppo informatico non si fermi proprio adesso(win)AnonimoRe: Lunga vita a Microsoft
- Scritto da: Anonimo> lunga vita a microsoft per chi ama la> libertà di programmare e guadagnare invece> di fare i muli per la IBMlunga vita a chi ama pagare le tasse per far usare win nella PA e nelle scuole piuttosto per finanziare ospedali e pensioni> > lunga vita a microsoft per chi vuole che il> suo PC venga fatto a misura d'uomo e non> viceversalunga vita a chi vuol abassare la cultura anziche innalzarlaa chi preferisce anziche formare e far conoscere impedire che qualcuno faccia danni..(o faccia qualcsiasi cosa?)> > lunga vita a microsoft per chi vuole che lo> sviluppo informatico non si fermi proprio> adessolunga vita a chi ritiene che lo sviluppo informatico sia vendere un SO e un office nuovo l'anno anziche fare in modo che il SO risulti piu stabile modulare leggero ed efficentelunga vita agli schiavi felici come lo zio tom e i suoi emuliche mai mancano, lunga vita ai loro padroni che li spremonoonore a chi muore e uccide per la patria(o meglio per i ricchi della patria) che mai manchi a loro la gloria, che mai manchino questi schiavi (ops eroi) disposti a sacrificarsi per i loro padroni (ops compatrioti) che non vogliono (ops possono) combattereSpetta a me e ai miei compagni di viaggio l'accusa di disfattismo,l'onta del tradimento e della diserzione,l'accusa di non volere il progresso o di volerlo per pochi"camici bianchi" siamo noi i pericolosi violenti che rompiamo le vetrine (mentre loro bombardano gli asili per errore) siamo noi i banditi,i briganti, i terroristi, i facinorosi , gli idealisti,gli integralisti, i cultori dell'odio(verso bill,silvio,george) gli irresponsabili.... a noi spettano la derisione dei winari, il carcere e le botte in italia,le cannonate in bolivia e colombia, lo stadio nel cile degli anni 70 e l'aereo nell'argentina dei collonnelli .Nun ce ne fotte d'o rre burbone a terra e' nostrae nun s'addatuccaSempre Briganti,Sempre Partigiani!AnonimoRe: Lunga vita a Microsoft
- Scritto da: Anonimo> lunga vita a microsoft per chi ama la> libertà di programmare e guadagnare invece> di fare i muli per la IBM> > lunga vita a microsoft per chi vuole che il> suo PC venga fatto a misura d'uomo e non> viceversa> > lunga vita a microsoft per chi vuole che lo> sviluppo informatico non si fermi proprio> adesso> > (win)ahahah.. ma quanti anni hai? 17???mi sa' che se volevi evitare che lo sviluppo informatico non si fermasse dovevi svegliarti 20 anni fa e far fuori bill gates.. ehehe..ora e' troppo tardi e l'unico modo per fare quello che hai detto e':1) riprenderti il tuo cervello che si sei gia' fatto succhiare abbastanza2) iniziare a darti da fare seriamente per difendere i diritti del software liberoAnonimoRe: pusher
- Scritto da: Anonimo> lunga vita a microsoft per chi ama la> libertà di programmare e guadagnare invece> di fare i muli per la IBM> > lunga vita a microsoft per chi vuole che il> suo PC venga fatto a misura d'uomo e non> viceversa> > lunga vita a microsoft per chi vuole che lo> sviluppo informatico non si fermi proprio> adesso> > (win)Ti prego... dimmi di cosa ti fai e chi te lo forniscepikappaRe: Lunga vita a Microsoft
- Scritto da: Anonimo> lunga vita a microsoft per chi ama la> libertà di programmare e guadagnare invece> di fare i muli per la IBM> > lunga vita a microsoft per chi vuole che il> suo PC venga fatto a misura d'uomo e non> viceversa> > lunga vita a microsoft per chi vuole che lo> sviluppo informatico non si fermi proprio> adesso> > (win)ma provi un piacere fisico quando scrivi queste ca@@ate????sei il classico utonto pc loser.AnonimoRe: Lunga vita a Microsoft
- Scritto da: Anonimo> lunga vita a microsoft per chi ama la> libertà di programmare e guadagnare invece> di fare i muli per la IBMstai parlando di windows e office...ma falla finita che sono programmi/OS per celebrolesi....> > lunga vita a microsoft per chi vuole che il> suo PC venga fatto a misura d'uomo e non> viceversasii certo con palladium, virus/trojan e continui crash di sistema....che bella misura d'uomo...si quelli sfigati.> > lunga vita a microsoft per chi vuole che lo> sviluppo informatico non si fermi proprio> adessoma devono creare altri virus? oppure inventare palladium2...aspetta almeno il primo!> > (win)sveglia sei uno dei tanti lobotomizzati...AnonimoMicrosoft e i ricatti
Una bella ripassata per vedere come si comportano i vostri amici nazisti (M$) non sarebbe male.Poi se li volete supportare allora sapete gia' da che parte vi siete schierati e ne dovrete pagare pesantemente le conseguenze.Uomo avvisato mezzo salvato..http://www.apogeonline.com/webzine/2003/01/07/01/200301070101Poi non potrete dire che non lo sapevate. ;-)TonyAnonimoOT - Re: Microsoft e i ricatti
certo che apogeo e' proprio caduta in basso eh, mo' c'ha pure i popup da cerebrolessiAnonimoRe: OT - Re: Microsoft e i ricatti
- Scritto da: Anonimo> certo che apogeo e' proprio caduta in basso> eh, mo' c'ha pure i popup da cerebrolessi6 tu ke sei caduto in basso ke non sai neppure distinguere chi te lo picchia nel di dietro da chi lavora anche per i tuoi diritti..potrei tirarti una bella mazzata in testa x vedere se ti riprendi?;-)tonyAnonimoInvidia di che???
Invidia di che cosa?Di una societa' come questa?http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=2119&numero=904Ahahah..Ma dai fatemi il piacere!!!tonyAnonimoRe: Invidia di che???
Fatturato!Non è sufficiente?AnonimoMicrosoft ladroni
sta alla strategia intimidatoria e camorristica della Microsoft, prima ti fanno comprare le porcherie poi ti costringono a pagare per sistemarle (cioè comprare sempre le nuove versioni). Da me questo si chiama pizzo, legalizzato ma pizzo. Non la voglio più vedere questo schifo di azienda e tutti i suoi schiavi mentecatti e millantatori.AnonimoSono incavolato
Perche' Micro$ozz...?Io sono del '72. Ed e' da quando avevo 14-15 anni che vedo Micro$ozz vendere fumo quando c'erano tecnologie anni luce avanti, parlo di Amiga, Archimedes, Apple e tanto altro.E' da quando ho cominciato a capirle, che non sopporto le azioni poco corrette e truffaldine della suscritta e storpiata nel nome azienda.Mi sono sopportato la quasi "morte" di Amiga e quella di tante tecnologie ottime come il BeOS che vidi in anteprima assoluta in Italia con i 2 PowerPC G3 e il case con 2 file di led che mostravano il carico delle 2 CPU illuminandosi in altezza.Tutto cio' morto e soppiantato dal mercato e dal comportamento di aziende che si credono di poterci fare quello che vogliono, compresi ricatti e sfruttamenti di posizione dominante per allargarsi in altri settori.Da tecnologo e amante della tecnologia in genere so apprezzare e valorizzare qualcosa di ben fatto e sarei il primo a desiderarlo diffuso e che aiuti tutti a vivere meglio sicuro che quella e' la migliore tecnologia possibile.Da essere umano di buona educazione e cultura mi rode non poco il culo a vedere truffare e approfittare economicamente e socialmente senza etica e onore, da parte di aziende che non dovrebbero avere il diritto di diventare leader sfruttando sporchi trucchi commerciali dove non ci riescono con la bonta' della loro tecnologia.Per tutti questi motivi io sono fortemente incazzato con questi comportamenti e coloro che li protraggono, tanto da potermi permettere di denigrarli, boicottarli, offendere e storpiarne il nome.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Sono incavolato
> Da essere umano di buona educazione e> cultura mi rode non poco il culo a vedere> truffare e approfittare economicamente e> socialmente senza etica e onore, da parte di> L'etica e' quella cosa che dice che se ti pagano per un lavoro lo devi far bene...anche se sei sottopagatoil Senso dello stato e' quella cosa che dice che devi accettare che il tuo padrone incrementi il profitto mentre ti si assottiglia lo stipendiol'Onore e' quella cosa che dice che e' sbagliato disertare mentre i tuoi ufficiali stan comodi nelle retrovie, mentre i guerrafondai stanno nella case calde con le loro famigliementre tu sei in trince e la tua famiglia sta in casa senza legnaio non ho Etica, io non ho Senso dello Stato,io non ho Onoreho una morale...non si ruba ai poveri....e non si stupra nessuno...ma non condanno chi ruba ai ricchi...per i poveri o per se stesso..d'altronde se uno e' povero e ruba a berlusconi..redistribusce un po il redditoOpenCurcioAnonimoRe: Sono incavolato
> L'etica e' quella cosa che dice che se ti> pagano per un lavoro lo devi far> bene...anche se sei sottopagato> [CUT]> ho una morale...non si ruba ai poveri....e> non si stupra nessuno...ma non condanno chi> ruba ai ricchi...per i poveri o per se> stesso..d'altronde se uno e' povero e ruba a> berlusconi..redistribusce un po il redditoComplimenti, hai vinto la raccolta punti di ovvietà 2003/2004. Quando vuoi puoi passare a ritirare il premio nella sede SUN di cinisello... :)P.S.: (troll)AnonimoRe: Sono incavolato
- Scritto da: Anonimo> > > L'etica e' quella cosa che dice che se ti> > pagano per un lavoro lo devi far> > bene...anche se sei sottopagato> > [CUT]> > ho una morale...non si ruba ai poveri....e> > non si stupra nessuno...ma non condanno> chi> > ruba ai ricchi...per i poveri o per se> > stesso..d'altronde se uno e' povero e> ruba a> > berlusconi..redistribusce un po il reddito> > Complimenti, hai vinto la raccolta punti di> ovvietà 2003/2004. > Quando vuoi puoi passare a ritirare il> premio nella sede SUN di cinisello... :)> Ovvieta....non sembra...sembra pittosto che a onore senso dello stato e etica qualcuno ci credaah sembra anche che molti ritengano immorale rubare ai ricchi...se fossero ovvieta avremmo abattuto il capitalismoAnonimoRe: Sono incavolato
- Scritto da: Anonimo> L'etica e' quella cosa che dice che se ti> ...> il Senso dello stato e' quella cosa che dice> ...> l'Onore e' quella cosa che dice che e'> > io non ho Etica, io non ho Senso dello> Stato,io non ho OnoreMumble mumble, ci ho rimuginato e non mi ricordo da dove, ma ho dei dejavu e mi ha fatto piacere risentire tutto cio'... > ho una morale...non si ruba ai poveri....e> non si stupra nessuno...ma non condanno chi> ruba ai ricchi...per i poveri o per se> stesso..d'altronde se uno e' povero e ruba a> berlusconi..redistribusce un po il redditoMi hai ridato il sorriso! :-)--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Sono incavolato
- Scritto da: Mechano> Da essere umano di buona educazione e> cultura mi rode non poco il culo a vedere> truffare e approfittare economicamente e> socialmente senza etica e onore, da parte di> aziende che non dovrebbero avere il diritto> di diventare leader sfruttando sporchi> trucchi commerciali dove non ci riescono con> la bonta' della loro tecnologia.oh... povero (troll)AnonimoRe: Sono incavolato
Il cross posting è una pratica da troll... non credi? O almeno, se hai bisogno di far prevalere il tuo ego depresso, fanne duecento ma con argomenti diversi. Non continuare a duplicare i messaggi a destra ed a manca. O speri che ti pubblichino anche questo? Mah.. strana gente....AnonimoRe: Sono incavolato
- Scritto da: Anonimo> > Il cross posting è una pratica da troll...> non credi? > O almeno, se hai bisogno di far prevalere il> tuo ego depresso, fanne duecento ma con> argomenti diversi. Non continuare a> duplicare i messaggi a destra ed a manca. > > O speri che ti pubblichino anche questo?> Mah.. strana gente....> Mah se non altro mi confermi la tua attenzione, appagando il mio ego... :-)--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechano[OT] Leggi la tua MailBox su PI!
- Scritto da: Mechano> Perche' Micro$ozz...?> Per tutti questi motivi io sono fortemente> incazzato con questi comportamenti e coloro> che li protraggono, tanto da potermi> permettere di denigrarli, boicottarli,> offendere e storpiarne il nome.Allora lo pubblico 'sto articolo?? Magari chiariamo (plurale!) le idee a qualcuno...Sandro kensanMicrosoft e Antitrust
n serve l'antitrust per sconfiggere microsoft o redhat(che non e' veramente free) ma dei maestri del Debianzhang come il maestro Xian o il suo seguace leninista OpenCurcioLinucsFanAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 10 2003
Ti potrebbe interessare