Roma – È qualcosa di più di un’idea contagiosa, è un generoso tentativo di coinvolgere e soprattutto di farsi coinvolgere di più da quello che si sta facendo in rete. È il de-lurking day lanciato da un blogger americano che ha guadagnato consensi anche nella blogosfera italiana, e sono molti i siti che si uniscono ad un nuovo, particolarissimo appello.
L’idea di fondo è far venire allo scoperto i lurker , come vengono chiamati tutti coloro che frequentano un sito web, ad esempio un blog, senza mai dare cenno della propria esistenza, lasciando le proprie tracce informatiche nei log di accesso senza mai partecipare. È di spingerli a dire per una volta “io ci sono” e di farlo anzi tutti insieme, nello stesso giorno, a vicendevole testimonianza di presenza ed esistenza. Di essere non più osservatori ma membri di una comunità.
Ma certo quel “nomignolo” non riguarda soltanto i blog: definisce molti frequentatori di mailing list e gruppi di discussione, perché molti sono coloro che leggono senza far sapere della propria esistenza, certo non esplicitandola con un messaggio e non prendendo parte attiva ai dibattiti.
Ecco, il de-lurking day è il giorno in cui si chiede a chi scivola sulle pagine web che ha imparato ad apprezzare e che magari consulta tutti i giorni di dare un segno della propria presenza, per esempio lasciando un post nei forum. Ma, se si estendesse a tutte le comunità online, potrebbe diventare il giorno in cui la rete dà testimonianza di sé dimostrando la sua vera essenza, che prima che di bit è fatta di donne e uomini.
Spingere i lurker a farsi vedere, senza peraltro alcun impegno al di là di un semplice segno di esistenza, è una risorsa che vale per tutti. Da una parte proprio per loro, i lurker, che possono acquisire una nuova coscienza del sé digitale e che, forse, cliccando e segnalando la propria presenza possono essere spinti ad un futuro maggiore coinvolgimento su questo o quel sito; dall’altra chi questo o quel sito alimenta, alle prese più spesso con fredde statistiche che con concreti segni di presenza. Un’idea magnifica che stimola quel senso di comunità che più di tutto costituisce la grande promessa della rete, luogo nel quale con pochi gesti si può entrare facilmente in contatto con gente vitale e appassionata.
Ma il blog di Paper Napkin , che ha lanciato l’idea, getta il sasso ancora più in là, raccontando come lo stesso blogger altrove sia un lurker. Capovolge così i ruoli di chi si racconta e di chi legge, alimentando quel dinamismo della comunicazione che fa della rete un mezzo unico e l’unico mezzo nel quale il dialogo è sempre e necessariamente multidirezionale. Con tutta la ricchezza che ciò comporta per chi ne è parte. Scappo, vado a de-lurkarmi.
Precedenti interventi di G.M.:
I tessuti che ti leggono dentro
L’ISP cancella tutto, basta chiedere
P2P, milioni di ladri
-
Informarsi prima di comprare
bravo il pollo che spende 200 euro senza informarsi.bastava andare su www.mediasetpremium.it per vederequali decoder supportano la pay per view con la schedamediaset. inoltre su internet già si trova l'aggiornamentoper il decoder nokia 310T, basta collegare il decoderalla seriale del pc e trasferire il firmware.LordMaulAnonimoBanale dirlo ma...
Non avrei mai comprato un orpello del genere, soprattutto facendo loro da betatester a pagamento per lo piu' di un servizio che viene "spinto" con i soldi dello stato.In pratica ci inculano 1,2,3 volte e quando hanno finito ci fanno pulire la stanza...con una scopa nel culo :'(AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
Credo che l'utente abbia messo l'accento sul fatto che la piattaforma digitale terrestre è ancora sperimentale, mentre i soldi pubblici ma soprattutto la legge che regolamenta le comunicazioni terrestri e le torte pubblicitarie, sono maledettamente reali e definiti!pierpaolopezzoRe: Informarsi prima di comprare
Non poteva quindi far a meno di spendere 200 euro per una porcheria simile?AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
Sì, vabbé! Come cavolo fa uno ad immaginarsi che dietro ci son tutti sti problemi? Cos'é, quando vai a comprare la macchina controlli per vedere se ci sono tutti i pistoni dentro il motore? Oppure la tiri fino a 130 per vedere se magari non si ferma a 100? Oppure controlli che in un libro abbia non manchi nessuna pagina prima di pagarlo?Alcune cose le dai per scontato chiaramente e loro ti danno le incioppate su quelle. Uno ci può stare attento quanto vuole ma qui ogni giorno viene fuori una sorpresa co sto digitale terrestreSilverAnonimoRe: Informarsi prima di comprare
Peccato che la DTT venga promossa e presentata come la tecnologia consumer per eccellenza, in grado di portare servizi di interattività e pubblica utilità proprio a quegli untenti che con Internet, per una ragione o per l'altra, non hanno dimestichezza o familiarità. Persone alle quali si richiede invece di avere un accesso alla rete per scoprire le caratteristiche *reali* di questa ipotetica ed utopica ennesima rivoluzione... mi pare un po' un cane che si morde la coda. Forse una corretta informazione da chi promuove il servizio e i prodotti ad esso correlati (dai produttori di decoder alle emittenti Mediaset, Rai e La7) non guasterebbe. Ma queste, ora come ora, sono più interessate a vendere: far sapere in giro che il digitale terrestre, al momento, è solo una scatola vuota non gioverebbe al loro business.AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
Certo, ma la televisione e purtroppo anche i tg hanno discusso la piattaforma come prodotto maturo ed immediatamente fruibile ahimè!pierpaolopezzoRe: Informarsi prima di comprare
Mio cuggino di napoli vende una videocamera a 50 euro, prendila e' un affare. E se ne prendi 100 ti ci puoi pure costruire il muro di cinta!!! ;)AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
Si vabbé, ma non è che a me me l'ha detto tuo cugino Ciro Scognamiglio(senza offesa per i Ciro Scognamiglio eh, ho tirato a caso) di comprarmi il digitale terrestre, me l'ha detto lo stato! Uno spera che un minimo di affidabilità dietro ci sia, anche se il governo è quello che èAnonimoRe: Informarsi prima di comprare
AHAHHA Ma tu arrivi dalla luna! Te lo dice lo stato e tu lo compri? ROTFL!!! :$:$:$AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
E certo! Sono sempre loro i ladri!!! :DE' come maicrosoft che ti dice che il suo antispaiuer e' fighissimo: e' lui il capo degli spaiuer....c'è poco da fare.E poi onestamente con tutte le monàte che fanno in tv io spero solo che la mia si rompa per metterci un acquario al suo posto, mi rilassa moooolto di piu'. Pensateci 8)AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
- Scritto da: Anonimo> E certo! Sono sempre loro i ladri!!! :D> E' come maicrosoft che ti dice che il suo> antispaiuer e' fighissimo: e' lui il capo> degli spaiuer....c'è poco da fare.Non è proprio questo ciò che ho detto, solo che a volte i conflitti di interesse sono molti e la verità in questi casi è la prima delle illustri vittime.> E poi onestamente con tutte le monàte> che fanno in tv io spero solo che la mia si> rompa per metterci un acquario al suo posto,> mi rilassa moooolto di piu'. Pensateci 8)La televisione non sarà un granchè, ma non generalizziamo, non tutto è spazzatura e a volte ci sono programmi interessanti da seguire.pierpaolopezzoRe: Informarsi prima di comprare
Vabbé, ma allora non si può ragionare. Beati voi che siete così furbi che non vi fate mettere nel sacco da nessuno. Siete dei veri campioncini :sAnonimoRe: Informarsi prima di comprare
Magari stessi generalizzando, quali sono questi programmi?:oAnonimoRe: Informarsi prima di comprare
Ad esempio sabato riprende ReportpierpaolopezzoRe: Informarsi prima di comprare
il teatro di Fol'altro giorno su rete 4 (non ci credevo neanche io) un notevole film sul Mahatma...e se hai problemi di sonno (è quasi l'una siamo sulla buona strada) troverai anche di meglioAnonimonon ci si può sempre lamentare
mi dispiace per questo incauto italiano che è andato a comprare un decoder da 184 euro per poi nn vedere nulla ma bisogna anche informarsi prima di spendere più di 200000 delle vecchie lire. sono scritti un po' in tutti i siti che trattano di digitale terrestre i requisiti che l'impianto deve averepoi passi anche che lui abbia comprato il decoder e che si sia comprato l'antenna ma deve anche imparare a leggere. persino sul retro della carta MEDIASETPREMIUM ci sono scritti i requisiti e c'è anche scritto di non comprarla e/o scartarla dalla confezione se questi requisiti non si hanno.comunque rimani fiducioso: il decoder si può tranquillamente aggiornare.steAnonimoRe: Banale dirlo ma...
Uh, io non mi lamento, W il Digitale Terrestre, W il decoder, W i due dischi in RAID da 160 GBytes l'uno, W VirtualDubVCR, W il codec Huffyuv, W TMPGEnc e W il masterizzatore DVD ;)SalutiPiwiAnonimoRe: Banale dirlo ma...
W stikazzi no?Anonimopanem et circencense
Marte2Ma alla fine dei conti conviene...
...rispetto al satellite?Tecnologicamente che vantaggi ha? si vede meglio? perché qui una volta a casa l'abbiamo provato ed era il peggio del peggio, a malapena agganciava il segnale (ma vabbé, in effetti qui anche il terrestre "normale" si vede a fatica).Canali? un abbonamento sky di base anche senza cinema e senza sport offre una miriade di canali in più del digitale terrestre, alcuni davvero interessanti (i vari discovery e history channel), ma SOPRATTUTTO i varietà, i talk show e i quiz sono quasi inesistenti: molti più contenuti, film, telefilm, cartoni animati, documentari...Cosa manca? e certo IL PALLONE... ma provo a fare un ragionamento un po' malizioso.A ME sembra che 'sto digitale terrestre di innovativo abbia solo lo slot dove infilare le varie card A PAGAMENTO. Ossia l'innovazione consisterà che, che bello! finalmente anche mediaset e la7 avranno la possibilità di VENDERE oltre agli spazi pubblicitari, anche le card.Mi pare un po' la situazione del pischello che vuole comprarsi il computer per giocare a doom e per farsi dare i soldi dai genitori dice che gli serve per studiare: qualcuno in italia ha voluto il digitale terrestre per vendere le schedine per far vedere IL PALLONE (e dopo ci tornerò*) e però intanto dice che serve alla pubblica amministrazione e all'interattività e a tante cose belle e buone (ma mi facci il piacere direbbe Totò).Ma ripeto, il mio è un ragionamento malizioso e sarei sinceramente curioso di sapere quali siano effettivamente le potenzialità del digitale terrestre e se sia valsa la pena di fare tutto 'stu burdel per portare in tutte le case il decoder invece di finanziare chessò l'installazione di una parabola (ah no, poi magari la gente se ne andava su SKY, ma no che malizioso che sono).*IL PALLONE: proprio oggi ho letto sul sito di repubblica (http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/telecamere/telecamere/telecamere.html) che dato che sky non vuole cedere le sue riprese alle altre reti che a loro volta non se le spartiscono, per le partite più importanti ci saranno telecamere, giornalisti e quant'altro DI TUTTE E TRE LE RETI, manco fossero i mondiali :DBrunoBaRe: Informarsi prima di comprare
> > E poi onestamente con tutte le monàte> > che fanno in tv io spero solo che la mia si> > rompa per metterci un acquario al suo posto,> > mi rilassa moooolto di piu'.> La televisione non sarà un> granchè, ma non generalizziamo, non> tutto è spazzatura e a volte ci sono> programmi interessanti da seguire. Pensateci 8)Tipo i documentari sui pesciAnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
- Scritto da: BrunoBa> ...rispetto al satellite?No non conviene (l'ho appena provato) ma purtroppo dal 2007 sarà obbligatorio...AnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: BrunoBa> > ...rispetto al satellite?> > No non conviene (l'ho appena provato) ma> purtroppo dal 2007 sarà> obbligatorio...Obbligatorio un par di palle.Smettete di guardare la tv!TPKRe: Ma alla fine dei conti conviene...
Si beh chiaro ma dal 2007 se si vorrà guardare la tv... (etc. etc.)AnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
- Scritto da: Anonimo> Si beh chiaro ma dal 2007 se si vorrà> guardare la tv... (etc. etc.)Se va avanti cosi' nel 2007 trasmetteranno solo il Grande Fratello e schifezze simili...TPKRe: Ma alla fine dei conti conviene...
> > Si beh chiaro ma dal 2007 se si vorrà> > guardare la tv... (etc. etc.)> > Se va avanti cosi' nel 2007 trasmetteranno> solo il Grande Fratello e schifezze> simili...Vero ma ci sono molti che guardano il Grande Fratello...Comunque è da dire una cosa, se è vero che dal 2007 le trasmissioni saranno esclusivamente in digitale, non è necessariamente vero che convenga acquistare un decoder adesso, approfittando del contributo statale, se pensate che entro il 2007 potreste cambiare la tv sicuramente il decoder sarà già integrato, quindi in caso riflettete un po'AnonimoLa mia esperienza
Volevo vedere le partite di calcio con il terrestre.Ho controllato che la zona fosse coperta tramite un sito internet.Ho chiesto all'antennista se la mia antenna andasse bene e mi ha detto che ci volevano dei modulini aggiuntivi che ho fatto mettere immediatamente.Ho poi comprato un bellissimo decoder interattivo e grazie al contributo statale ho risparmiato dei bei soldini.E ora vedo tutto benissimo. Mi sembra di stare in paradiso con questo digitale terrestre, non capisco come faccia la gente a lamentarsi. firmatoun coglioneAnonimoRe: Informarsi prima di comprare
- Scritto da: pierpaolopezzo> La televisione non sarà un> granchè, ma non generalizziamo, non> tutto è spazzatura e a volte ci sono> programmi interessanti da seguire....le interruzioni pubblicitarie?AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
- Scritto da: Anonimo> Peccato che la DTT venga promossa e> presentata come la tecnologia consumer per> eccellenza, [...] Forse una corretta> informazione da chi promuove il servizio e i> prodotti ad esso correlati (dai produttori> di decoder alle emittenti Mediaset, Rai e> La7) non guasterebbe. [...]Hai ragione a dire che è stata fatta più pubblicità che informazione. Ma ormai dovremmo esserci abituati e, da consumatori esperti ed attenti, dovremmo aver capito che prima ci si informa e poi, semmai, si acquista.La fonte di informazione ufficiale è questa ( http://www.mediasetpremium.it/informazione/boxinterattivo/boxinterattivo_ricerca.shtml ) e ad essa si aggiungono i siti ed i forum dedicati al DTT.Insomma, prima di precipitarsi al negozio a comprare il primo scatolotto che sembra tanto conveniente, facciamoci un'idea di cos'è e come funziona. E anche se poi si rivela una sòla, almeno possiamo dire di aver fatto tutto il possibile!mARCOsRe: La mia esperienza
Beato te :-)AnonimoRe: panem et circencense
Cosi' è.AnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
- Scritto da: BrunoBa> ...rispetto al satellite?Dipende ;) !> Tecnologicamente che vantaggi ha? si vede> meglio? perché qui una volta a casa> l'abbiamo provato ed era il peggio del> peggio, a malapena agganciava il segnale (ma> vabbé, in effetti qui anche il> terrestre "normale" si vede a fatica).Siamo in piena "sperimentazione" (parola accuratamente evitata, altrimenti il grande pubblico ci penserebbe due volte prima di correre a comprare i decoder) e quindi è naturale che qualcosa si veda e qualcosa no. Io sono a Roma e con la mia scheda per PC prendo quasi tutti i canali... Tranne le tre reti RAI.Non credo che la qualità del DTT sia superiore a quella delle trasmissioni satellitari. Cmq, i canali che riesco a ricevere si vedono enormemente meglio , se paragonati a come si vedevano con la mia vecchia scheda TV "analogica". Ora posso registrarmi delle trasmissioni e rivedermele (ad es. I Simpsons), cosa che prima era assolutamente impossibile.Oltre a questo considera che per me è difficile installare una parabola, perché non ho una finestra che affaccia nella giusta direzione. Quindi, mentre il DTT funziona così com'è (tocco ferro), per il satellite dovrei fare dei lavori nel palazzo.> Canali? un abbonamento sky di base anche> senza cinema e senza sport offre una miriade> di canali in più del digitale> terrestre, alcuni davvero interessanti (i> vari discovery e history channel), ma> SOPRATTUTTO i varietà, i talk show e> i quiz sono quasi inesistenti: molti> più contenuti, film, telefilm,> cartoni animati, documentari...Per il momento (e sottolineo per il momento ) c'è una grossa differenza tra Sky e il DTT. Con Sky o hai un abbonamento o non vedi nulla. E' questa quota fissa, questo "pagare a prescindere" che io vedo male.> Cosa manca? e certo IL PALLONE... ma provo a> fare un ragionamento un po' malizioso.> > A ME sembra che 'sto digitale terrestre di> innovativo abbia solo lo slot dove infilare> le varie card A PAGAMENTO. Ossia> l'innovazione consisterà che, che> bello! finalmente anche mediaset e la7> avranno la possibilità di VENDERE> oltre agli spazi pubblicitari, anche le> card.Assolutamente vero. Per questo tanta gente (me compreso) protesta per i contributi statali. Il DTT sarà un affare per le aziende private... E allora perché lo Stato - cioè noi - deve rimetterci dei soldi? Devono essere le aziende interessate (RAI, Mediaset, LA7, ecc) a proporre i decoder a prezzi scontati, esattamente come fa 3 coi cellulari.> Ma ripeto, il mio è un ragionamento> malizioso e sarei sinceramente curioso di> sapere quali siano effettivamente le> potenzialità del digitale terrestre e> se sia valsa la pena di fare tutto 'stu> burdel per portare in tutte le case il> decoder invece di finanziare chessò> l'installazione di una parabola (ah no, poi> magari la gente se ne andava su SKY, ma no> che malizioso che sono).Sarà che sono estremista... Ma io non finanzierei un bel nulla. Né parabola, né DTT, né ADSL. I soldi pubblici li spenderei per qualcosa di più importante. Ad esempio, hai un contributo statale se vuoi farti l'impianto elettrico a norma (= più sicurezza) o se ti compri un motorino elettrico (= meno inquinamento). Se poi vuoi DTT, ADSL o parabola - che sono del tutto "superflui" - te li dovresti pagare da solo.==================================Modificato dall'autore il 14/01/2005 9.05.31mARCOsRe: La mia esperienza
- Scritto da: Anonimo> [...] Mi sembra di> stare in paradiso con questo digitale> terrestre, non capisco come faccia la gente> a lamentarsi. > firmato> un coglioneAHAHAHAHA, GRANDEEEEEEEEEEEEEEEE :D ;) !mARCOscielo e terra
nella lista dei canali hotbird ci sono anche quelli terrestri, per esempio mediaset premium.Cio' vuol dire che questi canali saranno usufruibili anchetramite decoder satellitare? Ciao.Anonimoti sta bene!
ti sta bene!la prossima volta invece di spendere 200 euro + 70 delle nostre tasse per spaparanzarti davanti alla TV e dare ancora più soldi ad un mondo sportivo in cui conta più il business che la lealtà dei giocatori, fai qualcosa di più utile!*sterlina*sterlinaEsperienze diverse...
La tua esperienza è una, la mia è diversa e assolutamente positiva. E' normale che poi chi scrive qui lo fa per lamentare un disservizio..io non avrei mai scritto per dire che ho acquistato il decoder, l'ho attaccato, acceso, aggiornato e prendo 23 canali senza bisogno di alcuna antenna. Prendo anche i 4 premium, ho messo la scheda e sullo schermo della tv compare il mio credito residuo. Tralaltro vedo anche alcuni canali che prima vedevo male...peccato solo che manchino ancora la7, canale5 e Italia1, ma penso sia solo questione di tempo. Cmq prova ad aggiornare di nuovo tra qualche giorno, IMHO arriveranno prima dell'inizio delle partite :)yusakuRe: panem et circencense
aggiungerei anche trasmissioni tipo grande fratello et similia alla tua analisi.E poi uno si chiede perche' siamo in questa situazione .....SalutiAnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
Mah, nei newsgroup dedicati al digitale terrestre la maggior parte degli utenti ritiene molto probabile una proroga, forse addirittura di anni...Quanto al decoder integrato, mi sembra che attualmente solo la Humax stia producendo un TV Lcd con questa opzione, segno che a un anno dal distacco teorico del segnale forse anche i più grandi costruttori non credono in una rapida affermazione del DVB-T.Ciao.- Scritto da: Anonimo>> Comunque è da dire una cosa, se> è vero che dal 2007 le trasmissioni> saranno esclusivamente in digitale, non> è necessariamente vero che convenga> acquistare un decoder adesso, approfittando> del contributo statale, se pensate che entro> il 2007 potreste cambiare la tv sicuramente> il decoder sarà già integrato,> quindi in caso riflettete un po'XnusaRe: Informarsi prima di comprare
- Scritto da: mARCOs> La fonte di informazione ufficiale è> questa (> www.mediasetpremium.it/informazione/boxinteraINCREDIBILE! Praticamente l'EmiliaRomagna non è coperta dal segnale!!Aspetto il 2007 e se mi obbligano...AnonimoEsiste un ricevitore DT con presa RJ45?
Se esistesse forse.... fra qualche anno.... inizierò a pensare di comprarlo. Non capisco perché l'interattività è garantita solo dalla presa telefonica RJ11.Ah, è vero! Per farti pagare altri ??? di telefonata per accedere a quel servizio! Ma se non avessi più una linea fonia? Per qual che mi riguarda con qui soldi ci pago la connessione ADSL per la mia intranet e i miei server di casa. Tecnologia per tecnologia, preferisco di gran lunga quella già consolidata che non prevede sorprese (almeno con il mio provider Telvia).AnonimoRe: Esperienze diverse...
- Scritto da: yusaku> La tua esperienza è una, la mia> è diversa e assolutamente positiva.> E' normale che poi chi scrive qui lo fa per> lamentare un disservizio..io non avrei mai> scritto per dire che ho acquistato il> decoder, l'ho attaccato, acceso, aggiornato> e prendo 23 canali senza bisogno di alcuna> antenna.Quali sono questi 23 canali?BrunoBaC'è anche chi non si lamenta...
Ho preso il decoder ADB I-CAN appena usciti i primi incentivi (quelli da 150 Euro) ben sapendo, essendo dentro nel mestiere, che il DVB-T in Italia ma ancor più in tutta Europa è in fase di sperimentazione nonostante l'ETSI ne abbia approvato le specifiche nel lontano 1995. L'ho pagato 100 Euro (più 150 di incentivi) ed è una cifra secondo me accettabile quantunque il reale costo di quell'apparato sia inferiore.Ho la fortuna di vivere a Monza e fin da subito non ho mai avuto problemi a ricevere buona parte dei canali attualmente disponibili, ad esclusione del MUX RAI B e del MUX LA7 il cui segnale nella mia zona è troppo debole. Abito in un condominio e nessuna modifica è stata fatta all'impianto esistente... anche perchè per ora sono l'unico ad avere il DTT e certo per me solo le altre famiglie non avrebbero sostenuto alcuna spesa extra.La qualità audio è ottima, non trasmettono ancora in Dolby Digital 5.1 (e visto il consumo di bada non so neppure se mai si decideranno) ma perlomeno tutte le trasmissioni, film e telefilm recenti, sono in stereo e questo per un appassionato di home-theatre come me si traduce perlomeno in "Dolby Surround". La qualità video è accettabile sebbene il bitrate assegnato a ciascun canale sia insufficente per una qualità adatta a schermi di grandi dimensioni (plasma) o proiettori DLP. Si spera che nel 2007 quando le trasmissioni analogiche cesseranno la riassegnazione delle frequenze consenta di non mettere più di 3 canali per ciascun MUX... anche se è pura utopia se gli Italiani si accontentano di guardare i programmi su un televisorino che per miracolo non è ancora in bianco e nero.Il fatto che lo standard MHP consenta l'esecuzione di applicazioni java (DVB-J) sui terminali compatibili apre una serie di opportunità incredibili alle emittenti. Finora solo Mediaset sembra iniziare a sfruttarne le funzionalità con i propri servizi interattivi (in particolare il Mediavideo che ritengo ben realizzato e pratico da consultare) ma anche qui ogni mese spuntano fuori novità, anche da parte della RAI, che fanno ben sperare per il futuro.La pay-tv non m'interessa (sono uno dei pochi italiani ai quali del calcio non può fregare di meno) ma ai primi di Gennaio in automatico ho ricevuto l'aggiornamento del firmware per il mio decoder quindi qualora mai dovesse interessarmi non avrei problemi ad inserire una smart-card.La base del DTT è buona... certo una tecnologia superata ad oggi soprattutto se si guarda all'HDTV che gli attuali decoder non supportano ma per come la vedo io è un passo avanti rispetto al tecnologico. Quello che manca in Italia è la cultura tecnologica, che consentirebbe di fare scelte un pochino più accorte evitando truffe e brutte sorprese. Ma a questa il governo potrebbe sopperire con una informazione adeguata, cosa che purtroppo non sta avvenendo.AnonimoRe: C'è anche chi non si lamenta...
>(in particolare il Mediavideo che ritengo ben realizzato e >pratico da consultare) Questa potevi risparmiartela però.AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
- Scritto da: Anonimo> bastava andare su www.mediasetpremium.it per> vedere quali decoder supportano la pay per view con> la scheda mediaset.Si, certo... io ho comprato il decoder (310t) questa primavera.ti riporto dal pdf preso dal sito:"Il Servizio può essere ricevuto sui ricevitori digitale terrestre interattivi conformi allo standard MHP e agli standard indicati nel documento "DGTVi D-Book v1 Compatile DTT receivers for the italian market" pubblicato dal consorzio DiGiTVi nel settembre 2004[....]"io non ho la sfera di cristallo, quando l'ho comprato ho già controllato che fosse mhp, avesse lo slot per le smart card e anche uno commnon interface, ma più di questo non potevo mica fare! > trova l'aggiornamento> per il decoder nokia 310T, basta collegare> il decoder> alla seriale del pc e trasferire il firmware.sei sicuro che quel firmware basti? io a quanto ne sapevo il nokia usa una codifica diversa, e l'aggiornamento a Nagravision si sta ancora aspettando.ByeAnonimoRe: Esperienze diverse...
I MUX attualmente in funzione sono questi:Dfree : Canale 5, Italia 1, SI, LCI, Radio Italia TVLA7/MTV : LA7, MTV Italia, Canale D, Music Box, LA7 CartapiùRTI : Rete 4, 24 Ore TV, Class News, Coming Soon, BBC World, Boing, PremiumRAI MUX A : RaiUno, RaiDue, RaiTreRAI MUX B : RaiSportSat, RaiNotizie24, Rai Edu, RaiUtile, RaiDocHa detto che non prende i Italia1 (MUX Dfree) e LA7 (MUX LA7/MTV) quindi i canali che prende sono quelli dei rimanenti MUX :)AnonimoRe: Esperienze diverse...
> Quali sono questi 23 canali?Io sono di Bari e prendo:Rai1-2-3-utile-doc-sport-eduRete4-BBC-Coming Soon-24ore-Class-Boing-Mediaset Premium 1-2-3-4Canali locali (telenorba-Telepuglia-Teledue)ne mancano due, ma proprio non riesco a ricordare quali siano :yusakuRe: ti sta bene!
- Scritto da: sterlina> > ti sta bene!> la prossima volta invece di spendere 200> euro + 70 delle nostre tasse per> spaparanzarti davanti alla TV e dare ancora> più soldi ad un mondo sportivo in cui> conta più il business che la> lealtà dei giocatori, fai qualcosa di> più utile!> > *sterlina*E' un piacere vedere come nel mondo esistano ancora persone così comprensive e simpatiche ....AnonimoRe: Esperienze diverse...
Ti scrivo i 32 che ricevo io da Genova:il bouchet LA7/MTV il bouchet DFREEil bouchet RTIil bouchet RAI-MUX Aho visto che c'e' arriva anche il segnale del RAI MUX-B ma a casa mia arriva troppo debole.P.S.: ricevo il tutto senza usare l'antenna centralizzataperche' canalizzata, per ora, su altre frequenze :(AnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
Hai pensato al fatto che il governo che promuove il dt ha come capo del consiglio il propietario di mediaset e che quest'ultima tramite dt potrà vendere partite e quant'altro, mentre prima era tutto nelle mani di murduck? ...sai quando si parla di conflitto d'interessi no?warrior666Niente DT, solo satellite interattivo
Per me andava fatto così: si smantellavono tutte le infrastrutture analogiche terrestri (che, ricordo, non sono ancora in grado di portare rai1 in tutti i centri abitati) e si usava SOLO e UNICAMENTE hotbird, in grado benissimo di trasportare 6 o 7 canali aggiuntivi.Si voleva l'interattività? Non vedo quale sia il problema. La piattaforma MHP è compatibilissima con il DVB-S. L'ho vista con i miei occhi funzionare, tanto è vero che altri stati europei hanno già qualche canale interattivo trasmesso sul satellite. Con canale di ritorno via telefono, adsl o gprs.Semplice, economico, subito disponibile sul 100% del territorio. Secondo voi, nel paesino dove non si vede neanche rai1 (per esempio, conoscenza diretta, uno vicino ad Avezzano) che speranza avranno gli abitanti di ricevere il segnale DT ??AnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattivo
...e chissà perchè invece non l'hanno fatto...sai probabilmente qui sono tutti coglioni...si si ; ) ma tanto se c'è il grande fratello e le partite dev'essere sicuramente un'affare! bleah!warrior666Re: Niente DT, solo satellite interattiv
> ...e chissà perchè invece non> l'hanno fatto...sai probabilmente qui sono> tutti coglioni...si si ; ) > ma tanto se c'è il grande fratello e> le partite dev'essere sicuramente un'affare!> bleah!Sono quello a cui hai risposto. Seriamente, non riesco a capire perchè non l'hanno fatto. Anche l'ipotesi del complotto o la classica "colpa di berlusconi" non regge. Mediaset stessa avrebbe speso MOLTO MENO rendendo interattivi i 3-4 canali che già possiede su hotbird.Davvero, seriamente, non capisco perchè non lo si è fatto.AnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
guarda forse c'è un'altra ragione (magari tecnica) nn sono un espertone di sat. Però io credo che non potevano incentivare l'acquisto di parabola e decoder sat, perchè indirettamente avrebbero favorito sky, sai una volta che ho l'impianto mi basta fare l'abbonamento e ciao partite di mediaset.warrior666Re: Niente DT, solo satellite interattiv
E aggiungerei pure: invece di lustrare a nuovo un'infrastruttura vecchia (la trasmissione via etere) si poteva CABLARE tutto il territorio nazionale e in un colpo solo avere segnale TV di qualità, internet, fonia e interattività tutto insieme. E magari pure qualche mal di capa in meno per chi ha la sfortuna di vivere vicino ad antenne e ripetitori.e invece no! via col decoder! domani su controcampo! :DBrunoBaRe: Ma alla fine dei conti conviene...
- Scritto da: warrior666> Hai pensato al fatto che il governo che> promuove il dt ha come capo del consiglio il> propietario di mediaset e che quest'ultima> tramite dt potrà vendere partite e> quant'altro, mentre prima era tutto nelle> mani di murduck? > ...sai quando si parla di conflitto> d'interessi no? Infatti io ho detto e ridetto che non devono essere utilizzati soldi pubblici per fare gli interessi di privati (e in questo c'entra a pieno titolo il sig. Berlusconi).Ciò non toglie che il DTT si veda e si senta sicuramente meglio della TV "analogica".Non parliamo di politica e di tecnica insieme.mARCOsRe: Niente DT, solo satellite interattiv
Credo che questa soluzione non era possibile per i diritti di trasmissione all'estero. Io non ho il satellite, ma so che alcune trasmissioni vanno criptate (film e partite, ad esempio) perchè le reti televisive non dispongono dei diritti per trasmetterle all'estero.Ad esempio Mediaset ha i diritti per la trasmissione dellla Champions Legue in chiaro, ma per l'Italia, non ad esempio per la Francia, e quindi un francese potrebbe vedersi la Champions su Mediaset e non sulla rete francese che ha i diritti.Si sarebbe dovuto trovare un metodo per ovviare a questo problema.AnonimoRe: Informarsi prima di comprare
- Scritto da: pierpaolopezzo> Certo, ma la televisione e purtroppo anche i> tg hanno discusso la piattaforma come> prodotto maturo ed immediatamente fruibile> ahimè!E questo cosa ci insegna?IMHO ci insegna che le fonti di informazione più affidabili sono gli utenti.Se prima di spendere soldi ti fai un giro su it.media.tv.digitale.terrestre hai informazioni più corrette che ascoltando i TG e, sopratutto, andando a chiedere il parere a chi ti deve vendere il prodotto....Oste, come il vino?gerryBeh
Se tu non ti informi prima sul tuo impianto, non puoi di certo dare la colpa allo stato. :sAnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
- Scritto da: Anonimo> Credo che questa soluzione non era possibile> per i diritti di trasmissione all'estero. Io> non ho il satellite, ma so che alcune> trasmissioni vanno criptate (film e partite,> ad esempio) perchè le reti televisive> non dispongono dei diritti per trasmetterle> all'estero.> Ad esempio Mediaset ha i diritti per la> trasmissione dellla Champions Legue in> chiaro, ma per l'Italia, non ad esempio per> la Francia, e quindi un francese potrebbe> vedersi la Champions su Mediaset e non sulla> rete francese che ha i diritti.> Si sarebbe dovuto trovare un metodo per> ovviare a questo problema.Una scheda gratuita?BrunoBaRe: C'è anche chi non si lamenta...
Tutto giusto.Peccato che chiunque abbia acquistato, utilizzando soldi pubblici (ci tengo a ricordarlo!), un DT abbia scelto, di fatto, di PAGARE. Questo è il futuro: ora è in promozione GRATIS, da domani, quando "tutti" (=buona parte) degli italiani avrà "abbocato all'amo" trasformeranno TUTTO in PAY-PER-VIEW (o ad abbonamento flat come il sat).Nel frattempo che voi vi godete il surround & le belle immagini io continuo a chiedermi se "nessuno" avesse acquistato il decoder se avrebbero davvero tolto l'analogico, e se "qualcuno" con TV LCD e DT con SAT, ADSL e 4 cellulari in tasca si lamenterà che LO STIPENDIO NON BASTA PER MANGIARE.Buona tecnologia a tutti.P.S. Io programmo da 15 anni e ho cambiato solo 3 pc, uno dei quali perchè si era rotto e non perchè "obsoleto". Credo che chi "capisce" la tecnologia, ed è un discorso diverso dal "piacere la tecnologia", debba un attimino guardare al vero futuro e non a quello del "mago di Oz"....AnonimoRe: C'è anche chi non si lamenta...
> io continuo a chiedermi> se "nessuno" avesse acquistato il decoder se> avrebbero davvero tolto l'analogico, Programmerai anche da 15 anni.........ma ti sei dimenticato di programmare il tuo cervello sulla lingua Italiana....AnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
non sia mai!!! ;)warrior666DT di Fastweb ?
Io ho preso la Video Station di Fastweb grazie al contributo statale per il DT, la ho pagata 30 euro circa.Però come mai vedo solo i soliti canali che si vedono normalmente in tv (quelli a copertura nazionale) e qualche canale straniero ?E tutte le decine di nuovi canali del DT che fine hanno fatto ?AnonimoRe: GRATUITO... AVEVANO DETTO... brutti fdp
grande ciao fratello!warrior666Re: C'è anche chi non si lamenta...
> da domani, quando "tutti" (=buona parte) degli italiani> avrà "abbocato all'amo" trasformeranno TUTTO in> PAY-PER-VIEW (o ad abbonamento flat come il sat).E la Russia invaderà di notte l'Europa con i sui agenti segreti e piazzerà microchip made in USA nelle nostre teste per controllarci tutti di nascosto :DCaspita... 15 anni che programmi e ovviamente sai tutto sulla "vera" tecnologia... tanto che il tuo terzo PC non è un semplice computer come quello di noi semplici "amanti delle comodità" ma una innovativa sfera di cristallo che prevede cosa sarà il futuro del digitale terrestre !!! :sAnonimoRe: C'è anche chi non si lamenta...
AHAHAHHAA.AHAH :D :D :D :D ....sicuramente dietro al DTT c'è una cospirazione BUSH-BERLUSCONI-BLAIR...AnonimoRe: GRATUITO... AVEVANO DETTO... brutti
Quoto e straquoto Tutto!!E' una vergogna !!ReiRe: Ma alla fine dei conti conviene...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: BrunoBa> > ...rispetto al satellite?> > No non conviene (l'ho appena provato) ma> purtroppo dal 2007 sarà> obbligatorio...Non vedo l'ora.Dal 2007 solo DVD e Divx.Per l'informazione va benissimo internet che non e' censurata e la radio che e' pluralista.Niente piu' calcio, niente piu' grandi fratelli, niente piu' pubblicita'.E vivremo tutti meglio.AnonimoRe: Esiste un ricevitore DT con presa RJ
Le specifiche del DVB-T risalgono al 1993... 12 anni fa quando la diffusione delle ADSL era solo un sogno e non solo perl'Italia. Dovendo mettere in piedi un sistema che fosse fruibile da parte di tutti o quasi la scelta del modem analogico è stata la più sensata.Ciò nondimeno le API Java disponibili alle applicazioni MHP interattive prevedono un sublayer TCP/IP astraendolo, se si vuole, dal tipo di connessione. Ed infatti alcuni decoder con connessioni ADSL o Ethernet sono in fase di sperimentazione. Sul fatto poi che al governo e a certe organismi coinvolti questa situazione iniziale faccia molto comodo non ho il minimo dubbio... comunque non è dovuta a loro.AnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
La piattaforma interattiva MHP, come da specifiche che potete vedere direttamente sul relativo sito, è compatibile ed identica per tutti i mezzi di trasmissione DVB (terrestre, satellite, coassiale e persino wirless).Il problema non è quello della interattività bensì quello dei costi sia da parte delle emittenti che da parte del cittadino.Da parte delle emittenti mandare in orbita un proprio satellite ha costi proibitivi pertanto come si è sempre fatto finora si deve pagare chi l'ha fatto per ciascun canale.Il digitale terrestre sfrutta in buona parte le strutture esistenti ed è pertanto possibile gestirlo in proprio con costi decisamente inferiori.Stesso discorso per il cittadino. Non tutti possono mettersi/permettersi una parabola. Vi sono persone che abitano in condominio che per la propria posizione devon necessariamente installare la parabola sul terrazzo e questo non sempre viene concesso. Il digitale terrestre sfrutta l'impianto esistente e nel peggiore dei casi si trata solo di fare modeste modifiche all'antenna.AnonimoRe: non ci si può sempre lamentare
- Scritto da: Anonimo> Vi ha dato di volta il cervello?!?!?!? SONO> 400.000 Lire quasi!!! OHHHHHHHHHAllora, 184 euro, meno 70 di contributo= 114 euro, in lire 220.000AnonimoRe: cielo e terra
- Scritto da: Anonimo> nella lista dei canali hotbird ci sono anche > quelli terrestri, per esempio mediaset> premium.> Cio' vuol dire che questi canali saranno> usufruibili anche> tramite decoder satellitare? Assolutamente NO.AnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
ehmmm.....non vorrei dirti una cazzata....però credo che le ragioni per non utilizzare il sat siano legali.....credo proprio che sky abbia i diritti sat in esclusiva...con il dt hanno aggirato il problema.....AnonimoBabbioni
"arrivano i dianetici e pescano i babbioni, i testimoni ne pescano a miglioni"AnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
> Una scheda gratuita?Bravo, in che standard ? Seca? Seca2? NDS? Irdeto? Viaccess? Tutti? Poi dopo ci sarebbe chi si lamenta xche' il suo decoder e' XYZ e non supporta il formato FGH e poi dice "ma doveva esser gratuito e invece mi tocca cambiare decoder "....AnonimoRe: Esiste un ricevitore DT con presa RJ
> Ciò nondimeno le API Java disponibili> alle applicazioni MHP interattive prevedono> un sublayer TCP/IP astraendolo, se si vuole,> dal tipo di connessione. Ed infatti alcuni> decoder con connessioni ADSL o Ethernet sono> in fase di sperimentazione. Bene, io aspetto ancora in attesa di un PVR con harddisk, certo anche ethernet non sarebbe male.La cosa che un po' mi fa girare e' che tengano i prezzi artificiosamente alti per la presenza del contributo e la "scusa" della nuova tecnologia. Non capisco come sia possibile trovare a 200euro un PVR satellitare mentre in versione digitale terrestre chiedano 500euro o piu'... non penso tra tuner sat e tuner dtt ci sia tutta questa differenza....AnonimoE cosa ti aspettavi?
Ma tu sei sempre cosi' sempliciotto da credere a tutto quello che dive la tv?:DAnonimoRe: La mia esperienza
AnonimoGrazie!
Hai presente lo spot del tipo con le buste della spesa, ringraziato a destra e sinistra perché fa girare l'economia?Beh, ti ringrazio! Grazie a te l'economia si muove, i fornitori di servizi del digitale terrestre si rafforzano, avendo grazie a te la possibilità di focalizzare la loro offerta, di migliorare e avendo tutti i futuri clienti/consumatori il vantaggio non indifferente di trovare già la strada spianata da te e altri come te.Non so vedere altre soluzioni, se tutti, e dico tutti, i consumatori restassero alla finestra a guardare i futuri sviluppi di un prodotto promettente ma ancora allo stato embrionale, come sarebbe possibile che questo ottenga un qualunque successo, che un numero di aziende sempre maggiore investa in esso perché può vedere un sicuro ritorno degli investimenti? Chi finanzierebbe i costi per, non dico l'iniziale, ma sicuramente i futuri costi di R&D (ricerca e sviluppo)?Io ti dico grazie, sinceramente e nella maniera meno ironica possibile, perché io non mi posso più permettere di finanziare il progresso, ho una famiglia, un lavoro precario e sebbene la mia grande passione siano proprio tecnologie e l'innovazione ho dovuto darci un taglio netto. A volte a farne le spese non sono solo il superfluo e l'utile, ma anche l'indispensabile.Se provo a tornare indietro con la mente posso facilmente rendermi conto senza fare grossi conti, di aver speso decine di milioni per acquistare home computer, pc, portatili, pocket pc, periferiche e ciascuno di questi, ripeto ciascuno di questi aveva delle caratteristiche embrionali che li rendevano innovativi ma bacati, difettosi, bisognosi di continui perfezionamenti che poi si sono sempre tradotti in: "acquista quello nuovo che è meglio". Microsoft stessa ci ha abituato a dover comprare di nuovo quello che abbiamo lautamente pagato perché faccia quello per cui abbiamo già pagato. Gli stessi telefonini cellulari sono un evoluzione continua (della voce spesa nel bilancio familiare) ETACS, GSM, SMS, WAP, DUAL BAND, TRI-BAND, GPRS, UMTS alzi la mano chi non ha dovuto rottamare il cellulare per passare alla voce successiva.Perciò, per concludere, dico che nel caso del digitale terrestre si può ravvisare quasi certamente l'uso di pubblicità ingannevole, ma d'altro canto bisogna essere d'accordo che la portata dell'innovazione è notevole e i tempi alquanto immaturi (la data di entrata ufficiale, 2006, mi fa sorridere) perciò è tanto ingiusto, quanto inevitabile, che chi vuole subito il servizio paghi anche per quello che è ancora solo sulla carta. Se qualcuno ha delle soluzioni a questo problema, meglio se orientate al digitale terrestre, per rimanere in tema, ma sicuramente utilizzabili in altri ambiti, sarei felice di leggerle.AdessoBastaRe: Informarsi prima di comprare
- Scritto da: pierpaolopezzo> > La televisione non sarà un> granchè, ma non generalizziamo, non> tutto è spazzatura e a volte ci sono> programmi interessanti da seguire.facci caso: gli unici programmi che valgono sono quelli che parlano male di altri programmi.o quelli che fanno vedere quanto stiamo messi male.AnonimoRe: C'è anche chi non si lamenta...
Carissimo... non ho la sfera di cristallo ma uso il cervello.La RAI la vogliono quotare in borsa e stanno spingendo TANTISSIMO affinchè accada al più presto. Hanno privatizzato TUTTO e se il governo non ti regala nulla, figuriamoci i privati.Quando ti accorgerai di essere un pollo da spennare sarà sempre troppo tardi e sarai già senza piume.Take it easy.P.S. Non è che per caso poi sei di quelli che strillano "W Linux e abbasso il monopolio Microsoft"?... sai com'è... sarebbe un attimino incongruente ;)Anonimolamentati del decoder...
Perchè non te la prendi con chi ti ha venduto un decoder che costa di più e non fa al caso tuo, quando avresti potuto spendere meno e usufruire del servizio?AnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
conviene solo perche' lo stato sovvenziona con soldi pubblici, in modo che poi ti puoi abbonare ai servizi a pagamento offerti da una societa' del presidente del consiglio.AnonimoRe: Banale dirlo ma...
W il mulo ed in culo tutto il resto ;-)Anonimonon scherziamo
io *NON* l'ho compratoAnonimoNon è vero
Caro Stefano,Mi permetto di sollevare alcune critiche al tuo resoconto.Non è vero che il governo usa soldi pubblici per finanziare le pay-per-view: il digitale terrestre è un cambiamento epocale che non si è inventato Gasparri, ma che è di portata ben più ampia. Ti ricordo che l'attuale standard televisivo ha ormai una certa età (50 anni?) e ormai è l'unica cosa a non essere digitale.Non è vero che i decoder non funzionano: anche il mio all'inizio aveva problemi, e grossi, ma poi si è sistemato da sè con gli aggiornamenti. In ogni caso sul sito Mediaset Premium è riportata la lista dei Box attivi, dunque se volevi acquistarne uno *proprio* per vedere le partite Mediaset dovevi prima informarti e scegliere bene: in ogni caso credo che si sbrigheranno a far pressione sui produttori per avere i nuovi sw al più presto!!Sul discorso "antenna" puoi avere ragione invece: non è accettabile doverla cambiare per far andare il digitale. In ogni caso secondo me sei stato frettoloso: anche io pensavo di doverla sostituire (ha 20 anni!) la prima volta che ho provato l'STB perchè prendevo solo 6 canali... Poi, come ti ho detto, si è sistemato da se ed ora sono circa 26 (compresi i criptati di La7 e Med.).Concludo facendo riferimento all'altro commento, di AdessoBasta, che dice come tu ti dovessi aspettare possibili guai, visto che il servizio è appena nato.Aggiungo però che a casa mia il digitale non criptato è stata una bella cosa: vedo bene i canali Madiaset che prima spesso non prendevo ed ho anche più canali (MTV e Sole 24ore ad es.). Sarei veramente contento se anche la Rai passasse al digitale nella mia zona, così userei sempre l'STB.Distinti saluti,Enrico M.(Rovigo)AnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
> Quanto al decoder integrato, mi sembra che> attualmente solo la Humax stia producendo un> TV Lcd con questa opzione, segno che a un> anno dal distacco teorico del segnale forseAggiungerei anche che i produttori dovrebbero avere l'interesse di aggiungere un decoder integrato...Vivo in Francia e' nessuno, ripeto nessuno, parla del digitale terrestre, anzi le nuove offerte televisive arrivano piuttosto dalla tv via internet...il ConteCountZeroRe: Grazie!
Grazie per le banalità.Vorrei porre un piccolo questito : chi di voi che si sente frustrato per non avere l' ultima innovazione tecnologica, e che addirittura giustifica un perverso mercato, ha letto "avere o essere" di Fromm ?Pochini vero ? E chi condivide il suo pensiero ?Ancora meno, vero ?SalutiAnonimoRe: C'è anche chi non si lamenta...
> La RAI la vogliono quotare in borsa e stanno> spingendo TANTISSIMO affinchè accada> al più presto. Hanno privatizzato> TUTTO e se il governo non ti regala nulla,> figuriamoci i privati.Ma quand'anche nel futuro ci sia solo la TV a pagamento mi devi ancora spiegare che c'entra il digitale terrestre con questa scelta ? Se vogliono fare la TV solo a pagamento con o senza il digitale terrestre lo faranno e potevano già farlo da anni... vedi decoder analogico di Tele+ et similia.Scagliarsi contro una tecnologia solo perchè all'inizio presenta dei problemi, non tutti possono usufruirne e qualche emittente cerca di guadagnarci sopra con il calcio a pagamento mi pare un tantino immaturo.Io sono soddisfatto di quello che mi offre e speranzoso per quello che mi offirà in futuro. Può essere che le cose migliorino oppure peggiorino... ma questo vale per qualsiasi campo. Non mi oppongo all'innovazione, piccola o grande che sia, solo perchè aprirà anche nuove opportunità di marketing e qualcuno potrà lucrarci sopra.Ah... per la cronaca sono proprio un sostenitore di Linux ed anche del modello open-source... ma non vado gridando "abbattiamo Microsoft" sebbene non mi stia simpatico Bill Gates. E non mi ritengo per nulla incongruente perchè sarebbe come paragonare un automobile con un minerale. Non hanno quasi nulla in comune. La TV non è mai stata "open-source"... da che esiste è monopolio di chi può permettersi le concessioni sulle frequenze, gli apparati di diffusione nonchè gli studi televisivi ed i conduttori. Ergo a meno che tu non abbia tali risorse hai due possibilità:1) Spegni il televisore e non la guardi2) Accetti quello che ti propone, con le tecnologie che ti offre.AnonimoRe: C'è anche chi non si lamenta...
AnonimoRe: Grazie!
Io condivido il suo pensiero.Sarò uno di quei "pochi" che tu hai menzionato ma sono certo che in qualsiasi mercato l'offerta vada pari passo con la domanda. Se il digitale terrestre viene richiesto, anche a costo di fare da beta tester inizialmente, allora usciranno decoder migliori e più economici e l'offerta delle emittenti sarà quella richiesta dagli spettatori, perchè piaccia o meno oggi come domani in questo settore conta solo una parola: auditel.StarKnightRe: C'è anche chi non si lamenta...
ok qui nessuno ha niente contro le nuove tecnologie, ma se dobbiamo scegliere a chi dare i contributi con i nostri soldi vedo parecchie ombre sul dt.warrior666Re: C'è anche chi non si lamenta...
Dai San Francesco...sentiamo dove daresti i soldi pubblici....sentiamo quanto sei altruista...ai bimbi dell'Africa? ai disoccupati? Allo sviluppo del mezzogiorno?? tutti bravi a parole....AnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
- Scritto da: Xnusa> Quanto al decoder integrato, mi sembra che> attualmente solo la Humax stia producendo un> TV Lcd con questa opzioneno. da anni loewe produce TV con il decoder opzionale.Solo che mi sono informato per aggiungerlo al mio televisore, sai quanto chiedono? 300 euro...Ho risposto con una bella pernacchia a loro ed a gasparri.AnonimoRe: GRATUITO... AVEVANO DETTO... brutti
- Scritto da: Anonimo> Ma ti han puntato una pistola alla testa per> comprarlo? Ti hanno obbligato come x il> canone Rai? No, e allora che ti lamenti, il> servizio base e' gratuito, alcuni servizi> "premium" sono a pagamento, se li vuoi> paghi, se no non li prendi. Semplice no ?Dimentichi che il contributo statale è frutto del denaro pubblico ergo alla fine l'abbiamo pagato tutti, e pure senza pistolaBrunoBaRe: Ma alla fine dei conti conviene...
AnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
- Scritto da: Anonimo> > Una scheda gratuita?> > Bravo, in che standard ? Seca? Seca2? NDS?> Irdeto? Viaccess? Tutti? > > Poi dopo ci sarebbe chi si lamenta xche' il> suo decoder e' XYZ e non supporta il formato> FGH e poi dice "ma doveva esser gratuito e> invece mi tocca cambiare decoder "....Che più o meno è il caso descritto nel post anche col digitale terrestre... e in fondo col satellite qualcuno magari avrebbe dovuto cambiare decoder, col DT se lo devono accattare tutti (e anche chi non se lo accatta lo paga attraverso le tasse).L'unica difesa possibile per preferire il DT al satellite è che trasmettere via satellite costa di più, come si dice in un altro post, ma mi chiedo se alla fine tra sovvenzioni, decoder, antennisti e quant'altro i costi non siano gli stessi per lo stato e per tutti noi.BrunoBaRe: GRATUITO... AVEVANO DETTO... brutti
> Dimentichi che il contributo statale> è frutto del denaro pubblico ergo> alla fine l'abbiamo pagato tutti, e pure> senza pistolaQuoto.Abbiamo pagato senza comprare.AnonimoRe: Non è vero
Finalmente qualcuno che non ragiona col c**o....ma finchè le cose le fa il nano sono tutti li a cercare dove sta la truffa, senza vedere obiettivamente l'argomento.....se c'era Bertinotti a fare il DTT tutti quelli che parlano su sto sito ce l'avevano già in casa il decoder.....anche se vedevano solo 1 canale....sarebbero stati qua a decantare la magia del Dtt..."così Murdoch si mangerà le mani...etc....etc".....Punto Informatico si sta sempre di più trasmormando in Manifesto Informatico...AnonimoRe: Esiste un ricevitore DT con presa RJ
Vuoi usare i servizi interattivi?? Per ora funziona su RJ11...punto. Non vuoi usare l'interattivo...non lo usi, li vedi lo stesso i canali!!!!Ma non ho capito...tutte povere vittime oppresse dalla mancanza di alternative, e poi quasi sempre ad inneggiare la salvezza comunista....AnonimoRe: ti sta bene!
Sterlina tu le tasse non le paghi....le paga tuo padre perchè tu non arrivi nemmeno a 18 anni...e sei inc***ato nero perchè proprio tuo padre non paga il canone rai da 25 anni e non puoi nemmeno avere il contributo di 70 ? (che viene dalle tasse che tu non paghi)....quindi prima paga le tasse, poi parla!AnonimoDigitale terrestre
Ragazzi, non che amo sostenere queste iniziative, ma va detto che il digitale terrestre ad oggi è ancora in fase sperimentale, visto che deve essere funzionante entro il 2006. Pertanto quello che ci viene fornito ad oggi è soltanto guadagnato, non va preteso in quanto per i media ad oggi non vi è alcun obbligo di fornire servizio digitale.E' poi va detto che in merito a Mediaset,la spiegazione che ho avuto da Samsung è che i tecnici mediaset stanno lavorando agli aggiornamenti dei decoder e quando saranno disponibili lo stesso decoder si aggiornerà automaticamente durante il ciclo notturno. Pertanto non bisogna accanirsi verso il produttore del decoder ma verso il servizio stesso. Credo che situazioni analoghe ve ne saranno parecchie per il periodo a venire. Per quanto riguarda La 7, credo proprio che il problema sia il medesimo di Premium in quanto si tratta sempre di Pay TV.Comunque sempre da Samsung ho avuto notizia che gli aggiornamenti dovrebbero essere disponibili entro gennaioflavio.meazzaRe: GRATUITO... AVEVANO DETTO... brutti
> Dimentichi che il contributo statale> è frutto del denaro pubblico ergo> alla fine l'abbiamo pagato tutti, e pure> senza pistolaEmbe'? Che discorsi del caz: Vi lamentate di quel contributo solo perche' non vi interessa il DTT.Io potrei dire lo stesso e lamentarmi x l'incentivo di 175 euro (se ben ricordo) dato ai 16enni per comprare un computer: non a tutti interessa (non tutti hanno 16 anni o hanno figli con quella eta') e tra l'altro quando avevo io 16anni col caz che mi han fatto 300mila lire di sconto per l'acquisto del mio primo computer. E che dire dell'incentivo per la banda larga? A me puo' interessare, ma mio nonno (che sicuramente avra' versato molti piu' contributi di voi finora, avendo 88anni :D) non se ne fa un beneamato caz dell'adsl, piuttosto magari a lui puo' interessare di piu' lo sconto sul digitale terrestre evitando cosi' di pagare fiori di soldi per impianto SAT e abbonato a SKY x vedere le partite in tv.Sono incentivi diversi con target diversi.AnonimoCOMPLIMENTI AL MODERATORE
AnonimoRe: Stai scherzando vero?
O sei in malafede? :|> Da parte delle emittenti mandare in orbita> un proprio satellite ha costi proibitivi> pertanto come si è sempre fatto> finora si deve pagare chi l'ha fatto per> ciascun canale.Tutti i canali visibili su DTT erano **già** sul satellite, quindi costo zero.Le emittenti inoltre usano il satellite per distribuire il segnale ai vari ripetitori terrestri, perché ...... costa meno che usare dei ponti radio a terra!> Il digitale terrestre sfrutta in buona parte> le strutture esistenti ed è pertanto> possibile gestirlo in proprio con costi> decisamente inferiori.e già, i costi di manutenzione e di energia elettrica di ciascun ripetitore vanno moltiplicati solo per 15.000 che è il numero minimo necessario per coprire tutto il territorio> Stesso discorso per il cittadino. Non tutti> possono mettersi/permettersi una parabola.Una ottima parabola costa 30 euro> Vi sono persone che abitano in condominio> che per la propria posizione devon> necessariamente installare la parabola sul> terrazzo e questo non sempre viene concesso.La concessione è obbligatoria per legge> Il digitale terrestre sfrutta l'impianto> esistentesolo se si è fortunati> e nel peggiore dei casi si trata> solo di fare modeste modifiche all'antenna.tanto leggere quanto installare una parabolaAnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
- Scritto da: BrunoBa> - Scritto da: Anonimo> > > Una scheda gratuita?> > > > Bravo, in che standard ? Seca? Seca2?> NDS?> > Irdeto? Viaccess? Tutti? > > > > Poi dopo ci sarebbe chi si lamenta> xche' il> > suo decoder e' XYZ e non supporta il> formato> > FGH e poi dice "ma doveva esser> gratuito e> > invece mi tocca cambiare decoder "....> > Che più o meno è il caso> descritto nel post anche col digitale> terrestre... e in fondo col satellite> qualcuno magari avrebbe dovuto cambiare> decoder, col DT se lo devono accattare tutti> (e anche chi non se lo accatta lo paga> attraverso le tasse).in compenso i costi di mettere su un impianto SAT decente sono superiori ai 70euro che paghi attualmente x un normale decoder DTT MHPAnonimoRe: Stai scherzando vero?
> Tutti i canali visibili su DTT erano> **già** sul satellite, quindi costo> zero.> Le emittenti inoltre usano il satellite per> distribuire il segnale ai vari ripetitori> terrestri, perché ...> ... costa meno che usare dei ponti radio a> terra!Mmm xo' so che 24ore sta x chiudere su sat, su dtt invece non saprei...> Una ottima parabola costa 30 euroSicuro...senza l'LNB vero? o anche contando anche quello, sono tutti in grado di salire sul tetto a montarsela vero? e se sei in un condominio e ti fan storie? > > > Vi sono persone che abitano in> condominio> > che per la propria posizione devon> > necessariamente installare la parabola> sul> > terrazzo e questo non sempre viene> concesso.> > La concessione è obbligatoria per> leggemmm link?AnonimoRe: Esiste un ricevitore DT con presa RJ
> Vuoi usare i servizi interattivi?? Per ora> funziona su RJ11...punto. Non vuoi usare> l'interattivo...non lo usi, li vedi lo> stesso i canali!!!!Perché il contributo governativo è dato ai soli ricevitori con RJ11 che costano 200 euro più degli altri?Forse perché non si sarebbero potuti usare per la visione del calcio a pagamento ?AnonimoRe: lamentati del decoder...
- Scritto da: Anonimo> Perchè non te la prendi con chi ti ha> venduto un decoder che costa di più e> non fa al caso tuo, quando avresti potuto> spendere meno e usufruire del servizio?5 a 1 che si tratta di decoder Nokia, anche su SAT erano sempre perennemente in ritardo negli aggiornamenti del firmware (ed era anche scritto su un giornale che tutti avrebbero aggiornati all'inizio di gennaio tranne loro...)AnonimoRe: Non è vero
- Scritto da: Anonimo> Finalmente qualcuno che non ragiona col> c**o....ma finchè le cose le fa il> nano sono tutti li a cercare dove sta la> truffa, senza vedere obiettivamente> l'argomento.....se c'era Bertinotti a fare> il DTT tutti quelli che parlano su sto sito> ce l'avevano già in casa il> decoder.....anche se vedevano solo 1> canale....LOL TeleGulag ? :D> Punto Informatico si> sta sempre di più trasmormando in> Manifesto Informatico...quotoAnonimoRe: cielo e terra
> > Cio' vuol dire che questi canali saranno> > usufruibili anche> > tramite decoder satellitare? > Assolutamente NO.eppure basterebbe poco.Ma proprio poco poco...AnonimoRe: Ma alla fine dei conti conviene...
- Scritto da: BrunoBa> ...rispetto al satellite?(...CUT...)> Mi pare un po' la situazione del pischello> che vuole comprarsi il computer per giocare> a doom e per farsi dare i soldi dai genitori> dice che gli serve per studiare:Ah già... una volta volevo comprarmi la parabola perchè sul SATellite ci sono i canali esteri e... s'imparano le lingue. :-D> però intanto dice che serve alla> pubblica amministrazione e> all'interattività e a tante cose> belle e buone (ma mi facci il piacere> direbbe Totò). Ed il principe della risata avrebbe ragione dato che il DTT, come (quasi) ogni altra tecnologia "broadcast" è "inbound only" (se la si guarda dal "lato client" ;-)): per renderla "interattiva" è necessario un "canale di outbound"... come l'hanno risolta 'sta questione? (immagino via rete telefonica o ADSL)> Ma ripeto, il mio è un ragionamento> malizioso Come si dice... "a pensar male non sbagli mai" ;-) In effetti credo che questo sia uno dei casi più "rappresentativi". :-D> e sarei sinceramente curioso di> sapere quali siano effettivamente le> potenzialità del digitale terrestre e> se sia valsa la pena di fare tutto 'stu> burdel per portare in tutte le case il> decoder invece di finanziare chessò> l'installazione di una parabola (ah no, poi> magari la gente se ne andava su SKY, ma no> che malizioso che sono). Questa storia mi ricorda il periodo in cui Telecom spingeva come una dannata per installare ISDN nelle case... quando quella tecnologia (lo sapevano gli esperti del settore) era morta da 10 anni in tutta l'Europa (i miei colleghi olandesi, mentre io usavo un modem 28k8, nel '93, andavano già a 2Mbps... e pagando quasi quanto me!). Altro esempio, il DTT, di vendere una tecnologia oramai sorpassata (in effetti il SAT, anche se non lo uso, mi "convince" molto di più) per gli interessi dei "soliti noti"? Ma ehmmm... perchè allora non investire in cavalletti per macchine fotografiche in fibra di carbonio?.. sarebbero più leggeri e probabilmente aumenterebbe la loro "precisione". ;-) :-D :-DSkyRe: Stai scherzando vero?
> Mmm xo' so che 24ore sta x chiudere su sat,> su dtt invece non saprei...Non sono due cose diverse, sono la stessa cosa, solo trasmessa su mezzi diversi (c'è anche su internet).> > Una ottima parabola costa 30 euro> Sicuro...senza l'LNB vero?PARABOLA 60cm+LNB+20 mt CAVO+2 connettori F29 euro, su ebay.it> sono tutti in grado di salire> sul tetto a montarsela vero?si può anche mettere a terra> e se sei in un condominio e ti fan storie? la metti sul balcone (ammetto che fa schifo) o vedi sotto> > > terrazzo e questo non sempre viene concesso.> > La concessione è obbligatoria per legge> mmm link?http://www.asscond.it/parabola.htmAnonimoRe: Non è vero
- Scritto da: Anonimo> Non è vero che il governo usa soldi> pubblici per finanziare le pay-per-view: dici di no? :-)boh... allora mediaset deve aver sbagliato a scrivere nelle pubblicita'... li c'e' scritto che si paga...> digitale terrestre è un cambiamento> epocale che non si è inventato> Gasparri, ma che è di portata ben> più ampia.ben venga il servizio. Meno il contributo statale ;-)> Non è vero che i decoder non> funzionano:non credo che sia stato cosi' categorico... ma non e' un passaggio indolore come lo vogliono far sembrare. Anche solo per dover mettere un altro decoder, con un altro telecomando ed un altro apparato collegato alla rete elettrica in casa... e tutto per un singolo televisore.> dei Box attivi, dunque se volevi acquistarne> uno *proprio* per vedere le partite Mediaset> dovevi prima informarti e scegliere bene: inquesto e' sacrosanto. Ma sai... sembra tutto cosi' facile da come dicono... e' ovvio, basta essere svegli.AnonimoRe: Stai scherzando vero?
- Scritto da: Anonimo> > Mmm xo' so che 24ore sta x chiudere su> sat,> > su dtt invece non saprei...> > Non sono due cose diverse, sono la stessa> cosa, solo trasmessa su mezzi diversi> (c'è anche su internet).Ah ecco, allora presumo che se chiudono uno chiudon anche l'altro...> > > Una ottima parabola costa 30 euro> > Sicuro...senza l'LNB vero?> > PARABOLA 60cm+LNB+20 mt CAVO+2 connettori F> 29 euro, su ebay.itmmm ho qualche dubbio che sia di ottima qualita', cque se non ricordo male 60cm sono pochini nella maggior parte delle regioni italiani. E' consigliato montare almeno 80cm... (vado a memoria)> > mmm link?> > www.asscond.it/parabola.htm ThanksAnonimoNemo profeta in patria...
Io e' una vita che vo' predicando invano, qui sul forum e in the Real World, e tutti a darmi contro.Per quanto poca cosa sia, almeno posso dire di avervelo detto in tempi non sospetti.Adesso arrangiatevi!!!!!!The FoXRe: Digitale terrestre
non credo sia giusto commercializzaree far pagare un servizio che funziona solo in partenon puoi vendere quello che non haisi potrebbe parlare di pubblicita' ingannevoleAnonimoRe: Niente DT, solo satellite interattiv
> in compenso i costi di mettere su un> impianto SAT decente sono superiori ai> 70euro che paghi attualmente x un normale> decoder DTT MHP I costi sono all'incirca quelli di un nuovo impianto d'antenna.Devi contare anche i 70 euri di contributo. La differenza è che sul sat, oltre a tutti i canali del DTT, ce ne sono altre centinaia.