Boston (USA) – Proteggere le vittime di violenze e impedire che chi si è macchiato di certi crimini possa avvicinarsi a luoghi “sensibili”. Questo il senso di una proposta di legge presentata dal governatore del Massachussets, che intende sfruttare il GPS per aumentare – sostiene – la sicurezza di tutti.
In particolare, la proposta prevede che chi si trova in libertà vigilata indossi un dispositivo GPS che ne consenta in qualsiasi momento la localizzazione: in questo modo un sistema di allerta verrebbe attivato ogni qual volta la persona si trovasse in zone proibite, come nei pressi dell’abitazione di una sua vittima. Quest’ultima, proprio come le forze di polizia, verrebbe immediatamente avvisata della vicinanza del proprio assalitore.
Non solo. L’idea è che qualora chi si trova in libertà vigilata venga trovato sprovvisto del dispositivo GPS, oppure vada là dove non deve, perda automaticamente il diritto alla libertà vigilata . Violare i termini di questa disposizione già oggi può portare in carcere per due anni e a multe fino a 5mila dollari.
La proposta del Governatore si incardina al meglio nel Parlamento del Massachussets che già da tempo sta ragionando sull’impiego di un braccialetto elettronico per lo stesso scopo. Anche questo dispositivo farebbe uso del sistema satellitare di localizzazione.
Entrambe le proposte troveranno con ogni probabilità una rapida approvazione.
-
Re: Notevole
Usano software neurale, hanno le articolazioni simili agli uomini, imparano da soli, si adattano al terreno e consumano anche meno. Una svolta!L'umanoide della Sony, che gia' viaggia a 3km all'ora, mi sembra un po' legnoso. Risente della meccanicita' del software dei sui movimenti. Un approccio adattivo-neurale e' da preferirsi, almeno in teoria, ma resta da verificare il risultato. Stando al comunicato le premesse sono buone e gia' si puo' prevedere una societa' futura intrisa di questa nuova specie.C'e' chi si spaventa di questo scenario. Io non vedo l'ora.AnonimoRe: Notevole
> Ma il problema forse sta negli scopi del> progetto principale: serve davvero che gli> automi camminino in quel modo, sprecando una> potenza di calcolo non indifferente solo per> stare in equilibrio ? Probabilmente no, ma pensa se parte di quella macchina, così simile all'uomo, potesse essere utilizzata per restituire a una persona delle funzioni che ha perso. (Problemi etici e altre cose a parte)AnonimoRe: Notevole
ALZATI E CAMMINAAnonimoRe: Notevole
- Scritto da: Anonimo> Uno sforzo non indifferente, che avrà> di sicuro ricadute interessanti in molti> settori della robotica e della computazione.> > > Ma il problema forse sta negli scopi del> progetto principale: serve davvero che gli> automi camminino in quel modo, sprecando una> potenza di calcolo non indifferente solo per> stare in equilibrio ?Ma che domande!!!!Serve a giocare a calcio!!RoboCup! RoboCup! RoboCup! RoboCup! RoboCup! RoboCup! RoboCup! RoboCup! :DAnonimoRe: Notevole
> E se i soldati artificiali li devi mandare fra le > montagne a stanare gli eredi di Bin Laden?Anche considerando cibo e medicinali costerebbe comunque meno un soldato umano. La cui paga mensile non è certo paragonabile ai costi di un singolo ipotetico androide da combattimento. Un piccolo esercito di androidi avrebbe dei costi mostruosi, mi sa...AnonimoRe: Notevole
Concordo con te ma penso che sia una tappa fondamentale per avere un giorno un robot davvero in grado di sostituire gli uomini in alcuni compiti.Pensa che l'algebra di bool e' stata inventata dal matematico (Bool) circa due mila anni fa (potrei sbagliarmi) e non ha trovato applicazioni pratiche fino al secolo scorso. Grazie ai teoremi e altro che oggi abbiamo i PC. Tornando all'esempio, credo che quello che e' stato fatto sia uno dei tasselli fondamentali e che avra' utilizzi pratici e fondamentali forse tra 10, 20 anni (magari mi sbaglio).MarcoAnonimoRe: Notevole
- Scritto da: Anonimo> Pensa che l'algebra di bool e' stata> inventata dal matematico (Bool) circa due> mila anni fa (potrei sbagliarmi) e non ha> trovato applicazioni pratiche fino al secolo> scorso. Grazie ai teoremi e altro che oggi> abbiamo i PC. > Tornando all'esempio, credo che quello che> e' stato fatto sia uno dei tasselli> fondamentali e che avra' utilizzi pratici e> fondamentali forse tra 10, 20 anni (magari> mi sbaglio).> > MarcoGeorge Bool era dell'800..Cmq resta il fatto che non si pensava nemmeno minimamente ai computer di oggi :)Cmq, per chi ha detto "c'è chi ha paura di queste cose, io invece non vedo l'ora": è un senso comune di chi apprezza le atmosfere cyberpunk. Ma ricorda: sono solamente *atmosfere* da libro o film.Applicate al mondo reale, non so fino a che punto sia bello vedere androidi in giro per le città che comandano e gestiscono le persone...AnonimoRe: Notevole
- Scritto da: Anonimo> > Ma che domande!!!!> Serve a giocare a calcio!!Due cose sicure: costerebbe molto meno di un trombaveline dopato. E sarebbe enormemente più intelligente: per quanto sia indietro la IA, è già abbastanza avanti per emulare, migliorandolo, il cervello di un calciatore...AnonimoE Qrio e Asimo?
Che c'e' di nuovo in questa notizia? Qrio e Asimo camminao, corrono, ballano e fanno le scale gia' da anni! Cercate i filmati su internet (non ricordo i link), sono veramente IMPRESSIONANTI!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 feb 2005Ti potrebbe interessare