Un angelo guardiano per tenere tutto e tutti sotto osservazione. Uno strumento che aiuti manager e dirigenti nei posti chiave a prendere la decisione giusta al momento giusto , osservando ogni cosa che gli accade intorno: che ne siano coscienti oppure no. È un sistema di “valutazione dinamica ambientale e ottimizzazione dei servizi”, un angelo guardiano che supporti il lavoro degli esseri umani. Ma che, all’occorrenza, sia anche in grado di supplire alle loro mancanze.
Uno scenario futuribile, e per certi versi anche tipico di certa fantascienza fatalista, quello descritto nella richiesta numero 20080082465 depositata presso l’Ufficio Brevetti degli Stati Uniti da Microsoft Corporation, e che riporta tra gli inventori persino William H. Gates e Raymond E. Ozzie in persona. Un “agente dotato di intelligenza” che “controlla, regola e supporta l’utente nelle decisioni riguardanti la sicurezza”. Ma è un agente che all’occorrenza può anche agire senza consultare la controparte umana .
Come si legge nel testo di presentazione, il sistema “tiene sotto controllo un ambiente e le condizioni dell’utilizzatore”, mentre analizza il comportamento e le attività di chi lo circonda secondo parametri prestabiliti. Basandosi sulle sue analisi, il sistema può anche decidere – se autorizzato – a mettere in atto contromisure adeguate a risolvere un problema senza la esplicita approvazione del suo padrone. Il tutto, tenendo conto di particolari che potrebbero essere sfuggiti alle ridotte capacità sensoriali dell’uomo.
L’angelo guardiano, infatti, è in grado di ascoltare tutte le conversazioni che si tengono a portata dei suoi microfoni, di identificare quanti sono gli individui coinvolti nelle stesse, di valutare il loro stato emotivo e fisiologico, persino compensando questi fattori con una valutazione oggettiva del loro contributo. Il sistema sarebbe cioè in grado di “filtrare” i contributi indesiderati o indesiderabili, di eliminare le distrazioni , di riportare alla propria attenzione e a quella del suo utilizzatore solo le informazioni giudicate necessarie per prendere una decisione.
Il computer, il cellulare o qualsiasi dispositivo portatile incorpori il software, tiene sotto controllo i suggerimenti e li cataloga in base all’utilità. L’angelo guardiano è in grado di svolgere un’analisi critica degl’input ricevuti dall’utente e da lui stesso, è un “amplificatore della mente” che aggiunge il suo giudizio a quello dell’uomo. Può tenere sotto controllo i parametri vitali del suo utilizzatore, o persino comunicare direttamente con il suo cervello attraverso un’apposita interfaccia.
La decisione finale può essere presa dall’utente, dal software o di comune accordo tra i due. Le informazioni raccolte possono essere tenute private o rese pubbliche, ma la loro condivisione potrebbe persino consentire di stabilire in anticipo di chi fidarsi e di chi è meglio diffidare. Combinando queste informazioni con quelle fornite da database riguardanti i crimini sessuali, debitori insolventi, ristoranti raccomandati, l’angelo di BigM potrebbe assistere tutti 24 ore su 24 in qualsiasi tipo di attività personale o professionale. E in alcuni casi persino prendere le decisioni per conto del suo proprietario.
Luca Annunziata
-
richiesta di annullamento
Ma perché se io non pago arriva l'ufficiale giudiziario e mi pignora mezza casa (anzi, pure tutta la casa), e invece loro fanno "richiesta di annullamento"?Debitore insolventeRe: richiesta di annullamento
- Scritto da: Debitore insolvente> Ma perché se io non pago arriva l'ufficiale> giudiziario e mi pignora mezza casa (anzi, pure> tutta la casa), e invece loro fanno "richiesta di> annullamento"?Perché la "giustizia" funziona così: se hai i soldi da spendere in avvocati puoi fare ricorsi su ricorsi fino all'esaurimento nervoso dell'altra parte. Se invece sei un cittadino come molti che non arriva a fine mese e magari ha pure un paio di bambini da mantenere, chiaramente devi pagare e tacere.ChittoRe: richiesta di annullamento
E perché mai per i cittadini comuni se fanno ricorso sanno che, se perdono, pagheranno il doppio della multa, mentre per Microsoft non è così?Microsoft non pagherà mai quella multa, come non ha pagato le precedenti e non pagherà le successive.Microsoft non paga nemmeno le tasse in Italia, figurarsi se paga le multe.Microsoft fattura, per tutta l'Europa, in un quasi paradiso fiscale (Irlanda), lasciando alle nazioni europee le briciole. Se Microsoft pagasse le tasse, non sarebbe quella sanguisuga di azienda che è oggi.La stessa Microsoft che prende i fondi dello stato italiano per la SUA ricerca, che si fa bella facendo finta di finanziare laboratori di ricerca (in realtà, soltanto fornendo licenze gratuite) e facendo concorrenza sleale nel mercato.Microsoft uccide lo sviluppo di software, ce ne accorgeremo in un futuro non troppo remoto. Altro che piscina e cocacola aggratis.Davide ImpegnatoSerietà in Europa
Ma semplicemente, se l'UE vuole imporsi come concorrente agli USA, perchè vengono ancora usate piattaforme Microsoft in Europa? GNU/Linux è un prodotto europeo, e ad esso la UE dovrebbe affidarsi. Non puoi contrapporti economicamente ad uno stato se poi tutta la tua informatica si basa su tecnologie brevettate da una società in quello stato, è come dare denaro ai propri avversari. A questo punto la UE potrebbe fare come il governo turco, che ha sponsorizzato Linux Pardus, finanziare una distribuzione linux, così da essere svincolati nella tecnologia dagli USA...franz1789Re: Serietà in Europa
- Scritto da: franz1789> Ma semplicemente, se l'UE vuole imporsi come> concorrente agli USA, perchè vengono ancora usate> [...] GNU/Linux è un prodotto europeoeh????? Guarda, se gli stati uniti dovessero decidere di vietare l'esportazione di codice, potresti dire addio al tuo bel gnu/linux... Torvalds non è americano, ma dov'è che vive e lavora? Chi ha finanziato e continua a finanziare le sue ricerche? (te lo dico io: società americane e giapponesi) E la free software foundation (ovvero GNU) di dov'è? E Mozilla, Java, Gnome, OpenOffice... sono fatti da società di dove? E Ubuntu, RedHat e Debian? E Apache, Postgres, PHP? Via, mi fermo.Fra tutti i più grossi software open source mi viene in mente solo KDE come progetto europeo, e comunque è sempre roba che gira su un bel kernel sviluppato in America! ;)La verità è che sono comunque prevalentemente le società americane a tirare fuori i soldi necessari allo sviluppo di Linux.> [...] A questo punto la UE potrebbe fare> come il governo turco, che ha sponsorizzato Linux> Pardus, finanziare una distribuzione linux, così> da essere svincolati nella tecnologia dagli> USA...Vedi sopra. Se per assurdo da un giorno all'altro l'Europa smettesse di acquistare Windows, gli Stati Uniti farebbero in modo che nessun europeo possa usare nemmeno Linux...il signor rossiRe: Serietà in Europa
concordo tranne nel fatto che ubuntu è un progetto sud africano non americano...DarkatRe: Serietà in Europa
- Scritto da: il signor rossi> eh????? Guarda, se gli stati uniti dovessero> decidere di vietare l'esportazione di codice,Questa non l'ho capita, vietare l'esportazione di codice?Non mi sembra una cosa fattibile o mi sbaglio?Potreesti spiegare il tuo pensiero?Roberto DiRe: Serietà in Europa
- Scritto da: Roberto Di> Non mi sembra una cosa fattibile o mi sbaglio?> Potresti spiegare il tuo pensiero?come fa spiegarlo? come puoi spiegare qualcosa che non c'e'?nanashi sanRe: Serietà in Europa
> eh????? Guarda, se gli stati uniti dovessero> decidere di vietare l'esportazione di codice,> potresti dire addio al tuo bel gnu/linux...Sì, come quando hanno vietato l'esportazione dei software di crittografia. L'unico risultato che hanno ottenuto è che canadesi, europei e australiani sono diventati i migliori produttori di software crittografico e gli USA hanno perso la maggior parte degli esperti di crittografia ...SIGALRMRe: Serietà in Europa
Hai presente la licensa sotto cui vengono rilasciati questi software vero?Non penso che possa essere possibile una cosa del genere... poi magari mi sbaglio...PaolinoRe: Serietà in Europa
- Scritto da: il signor rossi> Se per assurdo da un giorno all'altro> l'Europa smettesse di acquistare Windows, gli> Stati Uniti farebbero in modo che nessun europeo> possa usare nemmeno> Linux...Impossibile.Vorrei proprio vedere come potrebbero anche solo ipotizzare una cosa del genere, dato che il kernel Linux è open source, come tutto Linux...soreiserRe: Serietà in Europa
- Scritto da: soreiser> Impossibile.> Vorrei proprio vedere come potrebbero anche solo> ipotizzare una cosa del genere, dato che il> kernel Linux è open source, come tutto> Linux...è open source, ma sviluppato da programmatori stipendiati per la stragrande maggioranza da aziende americane. Noi europei siamo molto bravi nel criticare però poi succhiamo come sanguisughe. Aziende come Dell, HP, IBM, Sun eccetera usano tutte linux e al contempo ne finanziano lo sviluppo. In Italia vorrei sapere quante aziende lo fanno. Ne consegue che se gli americani chiudessero il rubinetto, anche gli europei ne avrebbero un danno, oppure le aziende dovrebbero aprire il portafoglio.il signor rossiRe: Serietà in Europa
- Scritto da: franz1789> Ma semplicemente, se l'UE vuole imporsi come> concorrente agli USA, perchè vengono ancora usate> piattaforme Microsoft in Europa? [...] A questo punto la UE potrebbe fare> come il governo turco, che ha sponsorizzato Linux> Pardus, finanziare una distribuzione linux, così> da essere svincolati nella tecnologia dagli> USA...qualunque sia il governo in carica, chiediti: ma "quelli li" sono interessati ad avere a che fare con aziende di un tipo o di un altro tipo?ecco la risposta alla tua domanda.LapalisseMicrosoft non pagherà mai
Per quante prove le porteranno davanti loro, vorranno sempre "vederci chiaro". L'unica cosa che la UE deve fare è non rinnovare più alcuna licenza nei suoi confronti e spingere verso lo sviluppo di sistemi informatici gestiti completamente in Europa da società non legate a Microsoft.0vertureRe: Microsoft non pagherà mai
- Scritto da: 0verture> Per quante prove le porteranno davanti loro,> vorranno sempre "vederci chiaro". L'unica cosa> che la UE deve fare è non rinnovare più alcuna> licenza nei suoi confronti e spingere verso lo> sviluppo di sistemi informatici gestiti> completamente in Europa da società non legate a> Microsoft.Ti quoto, mi sembra una rappresaglia equa.madel28Re: Microsoft non pagherà mai
Condivido, dove e' realmente fattibile e' bene sganciarsi dalla Microsoz,quando vedranno che alle parole sono passati ai fatti verranno a piu' miti consigli.Daltronde una societa' che viene punita per un suo malcostume tipico o cambia registro o trova scappatoie per continuare a fare quello che vuole.LA Microsoft pare insista nelle scappatoie...tagliamole i viveri e vediamo che succede :)RickyRe: Microsoft non pagherà mai
- Scritto da: 0verture> Per quante prove le porteranno davanti loro,> vorranno sempre "vederci chiaro". L'unica cosa> che la UE deve fare è non rinnovare più alcuna> licenza nei suoi confronti e spingere verso lo> sviluppo di sistemi informatici gestiti> completamente in Europa da società non legate a> Microsoft.Non solo, devono anche mettere sotto sequestro cautelativo tutto il patrimonio di tale società presente sul territorio dell'Unione Europea.Con tanto di sigilli, fino a quando non avranno pagato tutto.killbillnel frattempo l'euro è salito...
...e la multa diventata più salata :DKDevisRe: nel frattempo l'euro è salito...
E potrebbe essere l'inizio della fine dell'impero...NauseatoRe: nel frattempo l'euro è salito...
- Scritto da: Nauseato> E potrebbe essere l'inizio della fine> dell'impero...Negativo, quei bastardi hanno talmente tanti soldi da comprarsi qualunque avvocato...Real_Ennecima...
chi è che si pappa le multe e perchè all'utente finale che subisce il danno non va niente?a questo punto che senso hanno le multe se il danneggiato non viene mai risarcito?qualcuno sa rispondere? grazi891736e.black arrowRe: ma...
Fino a quando la MS fa i ricorsi, le parcelle da pagare per i servizi in questione rimangono tali e quali.Dal momento che paga, vuol dire che accetta le colpe, in quel momento deve anche abbassare i prezzi.Chi DEVE usare i servizi ( per i quali la MS é stata multata) pagherá meno.Roberto DiRe: ma...
> chi è che si pappa le multe e perchè all'utente> finale che subisce il danno non va> niente?> > a questo punto che senso hanno le multe se il> danneggiato non viene mai> risarcito?> > qualcuno sa rispondere? grazi891736e.Pensa alla multa che dovrai pagare per rete 4 :DpippoRe: ma...
> Pensa alla multa che dovrai pagare per rete 4 :Deh, questo non fa notizia:rete4 trasmette illegalmente e pagheremo con le nostre tasse l'annuale (salatissima) multa che e' stata imposta, infatti la riforma televisiva di Gasparri su questi punti e' stata bocciata;non lo sapevate?come il fatto che Schifani sia colluso con la Mafia, non lo sapevo nemmeno io poi e' saltato fuori il caso Travaglio e ho scoperto che giornali in Italia non ne hanno mai parlato ma quelli internazionali lo menzionavano in continuazione; possibile.E come se assumeste un babysitter per vostra figlia senza sapere che e' sotto processo per pedofilia.fredRe: ma...
> Pensa alla multa che dovrai pagare per rete 4 :DMa che vuoi che sia! Dovrete (io non più, sono all'estero) pagare "solo" 300.000 euro al giorno. Ma tanto i soldi pare che vi avanzino... :DJoliet JakeSoluzione semplice
Non pagano? bene... bisognerebbe vietare alla M$ di vende i loro prodotti in Europa... che se li tengano...Real_EnneciServer?
Se questo problema riguarda i server di Windows la soluzione più semplice è quella di convertire i pochi server M$ in SO aperti o unix.Poi vadino a quel paese: o se ne restino dove sono.Del resto anche se pagassero la multa, dopo un pò vi sarebbe sicuramente un aumento dei prezzi del loro So quindi a che serve?Vadano al @^ninjaverdeRe: Server?
- Scritto da: ninjaverde> vadinoAh, i Linari...LinaroRe: Server?
- Scritto da: Linaro> - Scritto da: ninjaverde> > > vadino> > Ah, i Linari...Eh vero! Fosse stato un winaro avrebbe scritto "andino"....killbillRe: Server?
- Scritto da: killbill> - Scritto da: Linaro> > - Scritto da: ninjaverde> > > > > vadino> > > > Ah, i Linari...> > Eh vero! Fosse stato un winaro avrebbe scritto> "andino"....Caspita e' vero. Il correttore ortografico di uords accetta "andino" sia nella versione "Lama andino" che in quella piu' colloquiale "Ma che andino pure aff..."Anonimosi metteranno d'accordo come in USA?
Anni fa la Microsoft avrebbe dovuto essere scissa in più società.Casualmente, pochi giorni prima che la decisione del governo andasse in direzione opposta, il software Carnivore del FBI statunitense per l'intercettazione telematica era stato giudicato incostituzionale e ne era stato vietato l'utilizzo.Personalmente ho sempre avuto la spiacevole sensazione che la Microsoft ed il governo degli Stati Uniti si siano messi d'accordo, barattando le backdoor in Windows con l'integrità dell'azienda.Tutto sommato, perché non fare il bis?Al momento le (ipotetiche) backdoor nel software della Microsoft possono essere controllate dagli USA, ma molti stati europei (Inghilterra per prima, anche se ha già probabilmente ottimi accordi con gli Stati Uniti - vedi Echelon) farebbero i salti mortali per poterne disporre.... ma come sempre, questa è fantainformatica, il mio modo di vedere le cose da avvocato del diavolo ...Staremo a vedere quanti di questi 899 megaEuro (più ulteriori sanzioni) serviranno per pagare lo stipendio dei nostri (dispendiosissimi) parlamentari a Strasburgo.andy61Re: si metteranno d'accordo come in USA?
- Scritto da: andy61> Anni fa la Microsoft avrebbe dovuto essere scissa> in più> società.> Casualmente, pochi giorni prima che la decisione> del governo andasse in direzione opposta, il> software Carnivore del FBI statunitense per> l'intercettazione telematica era stato giudicato> incostituzionale e ne era stato vietato> l'utilizzo.già già...vecchia storia...http://www.gregorys.it/informat/microsoft.htmma sempre la stessa storia...> Personalmente ho sempre avuto la spiacevole> sensazione che la Microsoft ed il governo degli> Stati Uniti si siano messi d'accordo, barattando> le backdoor in Windows con l'integrità> dell'azienda.solo la sensazione?> Tutto sommato, perché non fare il bis?> Al momento le (ipotetiche) backdoor nel software> della Microsoft possono essere controllate dagli> USA, ma molti stati europei (Inghilterra per> prima, anche se ha già probabilmente ottimi> accordi con gli Stati Uniti - vedi Echelon)> farebbero i salti mortali per poterne> disporre.> > ... ma come sempre, questa è fantainformatica, il> mio modo di vedere le cose da avvocato del> diavolo> ...a pensare male spesso ci si azzecca...quando poi c'è di mezzo M$...> Staremo a vedere quanti di questi 899 megaEuro> (più ulteriori sanzioni) serviranno per pagare lo> stipendio dei nostri (dispendiosissimi)> parlamentari a> Strasburgo.eh eh...e vedremo anche se le centinaia di lobbist M$ che stazionano perennemente davanti le stanze del parlamento UE faranno un "buon lavoro"...bravi sono bravi eh... OOXML insegna...A reloadedGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 11 05 2008
Ti potrebbe interessare