Roma – I computer ormai sono ovunque, nelle macchine, alle stazioni. In molte case sono diventati ormai parte del mobilio, decretando l’evoluzione delle scrivanie in postazioni pc , rubando centimetri in camerette e soggiorni. Lo si vede ovunque: è diventato un elettrodomestico, un tostapane, un ragno che si arrampica sui muri.

Questo case da muro racchiude in realtà una potenza inaudita: 6 processori dual core, luci, lucette, alluminio e plexiglass. Il maxicase non ha pareti sui lati, favorendo così il ricircolo dell’aria. A completare il tutto, un misero monitor da 15″ e un trackball. L’idea viene dal designer Fredrik Perman e fino ad ora è stata installata in un solo ufficio. Nessun dettaglio è stato rilasciato sui costi e la disponibilità. Una cosa è certa: arreda un casino!!

(via TechEBlog )
-
Big G è sempre avanti a tutti
Questa è la vera innovazione....Questi sono i veri brevetti....E pensare a tanti sfigati che credono che l'innovazione sia zoommare con 2 dita!!!!Poveracci....NokiaRe: Big G è sempre avanti a tutti
hai perfettamente ragione. chiedetevi perchè in italia siamo così indietro nel wifi.GixRe: Big G è sempre avanti a tutti
un mio collega ha due smartphone il nokia E61 e l'iPhone, dice che il primo lo usa per lavoro, il secondo per fare il fico con gli amici. PEr prendere entrambi gli è partito quasi un intero stipendio, e si lamenta sempre di guadagnare poco.Credo che lui sia l'esempio tipico di italiano medio, compra solo per moda, persino nell'High tech dove solo i parametri tecnici dovrebbero contare, e poi si lamenta di non arrivare a fine mese.In un sondaggio in Italia, il 25% dei possessori di un iPod dicono che lo avrebbero acquistato anche se non avrebbe prodotto musica, ma solo per indossarlo e mostrarlo agli altri.Io intanto con 100 mi sono comprato un lettore multimediale mp3 e video con 48GB (Zen da 16GB + SD da 32GB) su ebay, chi con apparati Apple può dire di aver fatto lo stesso?claudioRe: Big G è sempre avanti a tutti
- Scritto da: claudio> un mio collega ha due smartphone il nokia E61 e> l'iPhone, dice che il primo lo usa per lavoro, il> secondo per fare il fico con gli amici. PEr> prendere entrambi gli è partito quasi un intero> stipendio, e si lamenta sempre di guadagnare> poco.> > Credo che lui sia l'esempio tipico di italiano> medio, compra solo per moda, persino nell'High> tech dove solo i parametri tecnici dovrebbero> contare, e poi si lamenta di non arrivare a fine> mese.> > In un sondaggio in Italia, il 25% dei possessori> di un iPod dicono che lo avrebbero acquistato> anche se non avrebbe prodotto musica, ma solo per> indossarlo e mostrarlo agli> altri.> > Io intanto con 100 mi sono comprato un lettore> multimediale mp3 e video con 48GB (Zen da 16GB +> SD da 32GB) su ebay, chi con apparati Apple può> dire di aver fatto lo> stesso?Ma mi dici che cavolo c'entra il tuo commento con l'articolo??Evidentemente devi sentirti tanto frustrato perchè nessuno apprezza la tua oculatezza negli acquisti.Ragazzi dovreste rendervi conto una volta per tutte che niente vende così tanto "solo" per moda, gli iPod e e l'iPhone sono ottimi prodotti e funzionano molto bene, in più hanno anche un'ottima estetica ...e allora? è un peccato mortale fare gadget anche belli?? e ripeto "anche belli", non "solo belli"!!dandanRe: Big G è sempre avanti a tutti
La mia non è una risposta all'articolo ma al post di NokiaclaudioRe: Big G è sempre avanti a tutti
alla Coop in questo periodo svendono gli iPod Nano al 50 % in meno....vedi un po te o alri se ne vale la pena.lo Zen comunque è ottimo.Conformista informaticoRe: Big G è sempre avanti a tutti
- Scritto da: Nokia> Questa è la vera innovazione....Questi sono i> veri> brevetti....> > E pensare a tanti sfigati che credono che> l'innovazione sia zoommare con 2> dita!!!!> Poveracci....QuotissimoooooSaggio_Quot atoreRe: Big G è sempre avanti a tutti
quanta povertà di idee c'è in tutti voi, in tutta l'italia...Fabio DumaRe: Big G è sempre avanti a tutti
certo e' in te scommetto che scorre il fiume dell'innovazione invece . . . e intanto sei qui come tutti srivere cazzate sul forum di PI povero sfigato che seiLordFaustRe: Big G è sempre avanti a tutti
fortuna che c'è il troll fantasioso :)ma daiRe: Big G è sempre avanti a tutti
Questo tipo di servizio è già esistente in Italia per la telefonia fissa da anni.... Sai che novità.MrVainRe: Big G è sempre avanti a tutti
- Scritto da: MrVain> Questo tipo di servizio è già esistente in Italia> per la telefonia fissa da anni.... Sai che> novità.Vuoi dirci insomma che non hai letto l'articolo e quindi non sai minimamente di cosa si parla?Corsi di logicaRe: Big G è sempre avanti a tutti
Sei tu che non hai la minima idea di che tipi di servizi di telefonia aziendale esistono in Italia, prego aggiornati prima di parlare senza conoscere.MrVainRe: Big G è sempre avanti a tutti
Ah quindi Google sta facendo tutto questo per una cosa che -in Italia poi- c'è già?Impiccati.BLahRe: Big G è sempre avanti a tutti
- Scritto da: Nokia> Questa è la vera innovazione....Questi sono i> veri> brevetti....> > E pensare a tanti sfigati che credono che> l'innovazione sia zoommare con 2> dita!!!!> Poveracci....Premesso che l'idea di Google mi sembra eccezionale (anche se la vedo dura a convincere gli operatori, specie qui in italia...), ma per quale motivo il multitouch non è innovazione?E soprattutto perchè ci si ferma sempre e solo a quello? Guardare all'App Store? O Mobile Me? No, eh? :PUbyRe: Big G è sempre avanti a tutti
- Scritto da: Uby> [...] ma per> quale motivo il multitouch non è> innovazione?è innovazione nella sua implementazione in un dispositivo mobile, questo si, ma è l'emblema dell'utente-tipo dell'iphone che a domanda risponde "eh si è proprio figo perché se lo giro girano anche le foto e se faccio così si zumma!" e che di conseguenza è un bimbominkia o un modaiolo o un fanboy per partito preso> E soprattutto perchè ci si ferma sempre e solo a> quello? Guardare all'App Store? O Mobile Me? No,> eh?> :P...forse perché non è sta gran novità? i servizi di sincronizzazione mobile esistono da tempo e pure gli "app store", vedi ad esempio i siti che vendono da tempo ormai immemore i giochi java per il cellulare direttamente dal browser del cellulare. cambia molto pocorock3rRe: Big G è sempre avanti a tutti
- Scritto da: rock3r> - Scritto da: Uby> è innovazione nella sua implementazione in un> dispositivo mobile, questo si, ma è l'emblema> dell'utente-tipo dell'iphone che a domanda> risponde "eh si è proprio figo perché se lo giro> girano anche le foto e se faccio così si zumma!"> e che di conseguenza è un bimbominkia o un> modaiolo o un fanboy per partito> presoBeh, probabilmente lo stesso bimbominkia farà il figo con il GPhone, ma cosa c'entra?> ...forse perché non è sta gran novità? i servizi> di sincronizzazione mobile esistono da tempo e> pure gli "app store", vedi ad esempio i siti che> vendono da tempo ormai immemore i giochi java per> il cellulare direttamente dal browser del> cellulare. cambia molto> pocoL'innovazione dell'AppStore secondo me sta nelle possibilità date agli sviluppatori. Una vetrina del genere credo non sia raggiungibile tanto facilmente.Poi ha pure dei grossi limiti, secondo me, ma si tratta cmq di un'idea innovativa.UbyRe: Big G è sempre avanti a tutti
- Scritto da: Uby> ma per> quale motivo il multitouch non è> innovazione?Forse perché è roba vecchia di 10 anni?http://en.wikipedia.org/wiki/Fingerworkshttp://en.wikipedia.org/wiki/Multitouch#FingerworksMomento di inerziaRe: Big G è sempre avanti a tutti
tanto nuova non èesistono, da anni, centralini che fanno la stessa cosa per la telefonia fissa.il problema è che non c'è mai stata la volontà (o la tecnologia) equivalente sui telefoni mobili...GiacomoRe: Big G è sempre avanti a tutti
- Scritto da: Giacomo> tanto nuova non è> esistono, da anni, centralini che fanno la stessa> cosa per la telefonia> fissa.> il problema è che non c'è mai stata la volontà (o> la tecnologia) equivalente sui telefoni> mobili...A Giacomo ma non era meglio se ti stavi zitto???1. un conto è un centralino, un conto è il mio telefono cellulare2. un conto è un centralino che mi smista le chiamate su rete fissa, un conto è il mio cellulare che sceglie come smistare la telefonate in base al numero ceh compongo scegliendo tre operatori UMTS, operatori VOIP su reti WiMax e reti wifi......Fai un po' teNokiaIn Italia ve lo sognate !!!!
Vi pare che gli operatori esistenti permetteranno una cosa del genere in Italia? Troveranno mille modi (legali ovviamente) per ostacolare il servizio, non pensate che si sbraneranno tra di loro per una guerra dei prezzi, piuttosto che continueranno a sbranare noi poveri utenti.Monsieur DuballRe: In Italia ve lo sognate !!!!
Beh, il senso del brevetto è proprio quello... non sono gli operatori a fornire questo tipo di servizio, ma è il telefono... Quindi se il telefono è alla ricerca di una tariffa conveniente e un operatore non si adegua con tariffe basse viene automaticamente scartato. Non essendo un servizio offerto dalle compagnie, ma un servizio che risiede nel telefono stesso, gli operatori hanno poca voce in capitolo, devono solo adeguarsi per non restare fuori dai giochi. Che poi possano fare cartello e organizzarsi come vogliono questo è un altro discorso, anche se accaparrarsi le migliaia di telefonate fatte da cellulari aziendali senza dover corteggiare all'infinito il responsabile x strappargli un contratto credo sia molto MOLTO appetibile anche per le compagnie telefoniche.LucaRe: In Italia ve lo sognate !!!!
Ho l'idea che cmq dovresti avere l'appoggio degli operatori: siccome ad esempio in italia sono molto in voga le sim bloccate (telefoni in comodato) e cmq ogni operatore ti dà una sim marchiata, è di lì che il cellulare passa per offrirti il servizio e, soprattutto, il numero di telefono. Inoltre per le ricaricabili hai GIA' DATO i soldi all'operatore...Boh, non prenderà mai piede, qui in italia ma anche altrove.. peccato, perché per i consumatori sarebbe davvero una manna!scorpiopriseMa tecnicamente come funziona?
Cioè ci vorrebbero terminali diversi rispetto a quelli odierni e si tratterebbe di una fonia over IP tipo quella fornita da Skype? Ci vorrebbe poi la cooperazione delle varie Telco! E queste ci starebbero?Personalmente almeno sul mercato mobile in Italia ho i miei dubbiEnjoy with UsRe: Ma tecnicamente come funziona?
- Scritto da: Enjoy with Us> Cioè ci vorrebbero terminali diversi rispetto a> quelli odierni e si tratterebbe di una fonia over> IP tipo quella fornita da Skype? Ci vorrebbe poi> la cooperazione delle varie Telco! E queste ci> starebbero?> Personalmente almeno sul mercato mobile in Italia> ho i miei> dubbiIn realtà la telefonia mobile usa già un protocollo a pacchetti (UMTS), quindi non dovrebbero esserci problemi per i dispositivi già in commercio.Cmq anche io resto scettico, se la situazione rimane quella attuale...UbyRe: Ma tecnicamente come funziona?
mah, io penso che sarebbe necessario solo una "supersim" (sparata la') nel senso che le chiamate non sono piu' legate a TIM/VODAFONE ecc ecc (se non per le chiamate e i messaggi in arrivo, xkè uno un numero lo deve pur sempre avere..)l'idea di google non é affatto male ma come scritto da qualcun altro dubito fortemente che i vari gestori e/o produttori accettino un'idea cosi' "centralizzata"..s oRe: Ma tecnicamente come funziona?
forse dovresti semplicemnte montare una sim di BigG, che preso il tuo numero di telefono e quello del destinatario fara' i suoi conti instradandoti per la giusta via...Max3DDice il saggio ...
Ciao a Tutti ! Più facile che cammello passa per cruna di ago piuttosto che telefonai fanno passare questa cosa. Insomma sicuramente l' idea è geniale, ma basta guardarsi indietro e vedere la storia della telefonia mobile, il passaggio dal sistema ETACS al GSM avrebbe dovuto più o meno ottenere l' effetto proposto qui da Google svincolando il terminale dal contratto telefonico ed invece in tempo zeoro sono arrivati terminali SIM-Lock sull' operatore e poi SIM-Lock sulla singola SIM.Altro esempio : Avete visto in giro telefoni che gestiscono simultaneamente 2 SIM, neppure per scherzo, eppure sarebbe una bella comodità avere un solo terminale che risponde a due numeri (Es. personale ed aziendale) e nel momento di chiamare fa scegliere da quale delle due SIM effettuare la chiamata.The_GEZRe: Dice il saggio ...
Questo fà quello che dici, non è bellissimo e non ha funzioni paragonabili a telefonini di pari prezzo, ma fà il suo lavoro, cioè usare 2 sim contemporaneamente.http://www.em2mobile.com/http://www.altroconsumo.it/mobile/em-460-il-cellulare-con-due-sim-s196433.htmDe_MenteRe: Dice il saggio ...
Per questo BigG lancia il suo Gphone XDMrAhUaRe: Dice il saggio ...
Io ho un telefono dual SIM (Samsung SGH-D880) e fa esattamente come dici.Però è vero che non sono molto comuni.Death AngelDue problematiche
La prima è che non è vero che il ricaricabile è in voga solo in Italia rispetto a tutto il resto del mondo. Ho tantissimi esempi di uso di ricaricabile all'estero...La seconda è che almeno per me la scelta di quale operatore utilizzare avviene anche sulla durata che prevedo della conversazione. Ho una ricaricabile Vodafone senza scatto alla risposta e a secondi per chiamate brevi e una a scattoni di Tre per le conversazioni che potrebbero allungarsi... e come fa un sistema di Google a sapere cosa prevedo di fare?Vedremo... però interessante!Cristian ViarisioRe: Due problematiche
- Scritto da: Cristian Viarisio> La seconda è che almeno per me la scelta di quale> operatore utilizzare avviene anche sulla durata> che prevedo della conversazione. Ho una> ricaricabile Vodafone senza scatto alla risposta> e a secondi per chiamate brevi e una a scattoni> di Tre per le conversazioni che potrebbero> allungarsi... e come fa un sistema di Google a> sapere cosa prevedo di> fare?> > Vedremo... però interessante!Credo che in quel caso verrà chiesto all'utente di scegliere tra le varie soluzioni trovate.UbyOtterremo subito qualcosa!
Tempo 10 giorni, e ci sarà un bel cartello per tutti. Fatta eccezione per la tre che rimarrà con le sue belle SIM proprietarie...Non facciamoci illusioni! Le telco in Italia sono esattamente il contrario di Robin Hood: rubano ai poveri per dare ai ricchi...kattle87Re: Otterremo subito qualcosa!
- Scritto da: kattle87> Non facciamoci illusioni! Le telco in Italia sono> esattamente il contrario di Robin Hood: rubano ai> poveri per dare ai> ricchi...Certo, i "poveri" che mandano centinaia di sms per 100 oppure i poveri che chiamano a ruota tutti i giorni e grattano una ricarica da 50 ogni 5 giorni?!Non mi é molto chiaro.Mr.GodRe: Otterremo subito qualcosa!
i poveri disgraziati che per una doppiamente disgraziata ADSL devono aspettare un mese e magari te la fanno anche pagare salata perchè solo loro arrivano con le loro linee....kattle87Re: Otterremo subito qualcosa!
- Scritto da: kattle87> i poveri disgraziati che per una doppiamente> disgraziata ADSL devono aspettare un mese e> magari te la fanno anche pagare salata perchè> solo loro arrivano con le loro> linee....Ah perdonami, per un attimo mi era sfuggito che scaricare dal mulo a 20Mega é indispensabile...del resto, non vorrai mica rimanere indietro con la discografia dei dari e i film di de sica.Quanto sale eh? 40 euro di sale...poi vai in discoteca, bevi un paio di cocktail e siamo a 60...ah, ma hai ragione anche quello é indispensabile.Il brutto della gente é che anche con 5000 euro in tasca non saprebbe arrivarci al 27 del mese senza lamentarsi.Mr.GodE' solo un brevetto!
Ragazzi, hanno solo brevettato l'idea, non significa che poi decideranno/potranno meeterla in pratica.Semplicemente nei prossimi 20 anni, se mai ciò fosse possibile da attuare, sarà Google a farlo...Il principio che ci stà sotto poi è abbastanza chiaro: non vogliamo essere un'altra compagnia, non vogliamo essere legati ad una singola compagnia, vogliamo essere La Compagnia..Gimmi DeoganeAdesso me lo spiegate ...
" ... soprattutto quelli più piccoli che non avrebbero i mezzi per competere sul prezzo con gli incumbent ... "È un po` di volte pochi giorni che sento parlare di questa cosa.Prima la storia della riforma bersani che ha cercato di abolire costi assurdi ( e defiscalizzare all'80% anche le ricaricabili ) e quindi che "ha strozzato i piccoli operatori" .Ora Google che propone un modello di concorrenza e quindi strozza i piccoli operatori ....A questo punto c'è da chiedersi .... MA chi cacchio sono questi piccoli operatori di telefonia mobile ?In Europa ogni paese meno di 5 operatori, gli altri sono operatori virtuali e non contano, anzi se potessero mantenere le tariffe che fanno sarebbero MOLTO avvantaggiati ( ma non possono perché non esistono ).Ammesso e non concesso che mi diciate chi sono, poi dovreste spiegarmi come mai in un mondo di VOIP e collegamenti internet vari, sarebbe penalizzato il piccolo operatore magari SIP che può installare una macchina in varie parti di Europa e farsi instradare gratuitamente da Google.il gelato che uccideIdea rivoluzionaria!
Io invece propongo cellulari multisim, cioè in grado di ricevere su un solo numero ma di fare chiamate da schede diverse, selezionando quella alla bisogna più conveniente, esiste già qualche raro esempio con dual sim, Io vorrei estremizzare il concetto fino a 4 - 5 sim con tariffe (e operatori)ovviamente selezionate dall'utente a seconda della bisogna!Non occorrerebbe alcun accordo con le Telco, basterebbero solo dei cellulari con capacità di tenere più sim, non occorrono neanche variazioni alla circuiteria in quanto basterebbe passare da una sim all'altra!Che faccio vado a registrarla?Enjoy with UsRe: Idea rivoluzionaria!
Non credo tu abbia capito di cosa si tratta evidentementeyannRe: Idea rivoluzionaria!
- Scritto da: yann> Non credo tu abbia capito di cosa si tratta> evidentementel'idea di Google l'ho capita benissimo, quello che non è chiaro è come faccia a convincere i vari operatori a consentire agli utenti di scegliere just in time la tariffa per loro più conveniente, che all'improvviso diventano dei benefattori?La mia idea delle sim multiple invece è facilmente perseguibile dal singolo utente senza bisogno di accordi (improbabili) dei vari operatori.Se hai letto bene suggerisco di utilizzare sempre una sim in ricezione, e utilizzare altre 4 (quindi compresa quella in ricezione 5) solo per le chiamate, attivando di volta in volta quella con la tariffa migliore.5 è un numero a caso potrebbero anche essere di più! lo spazio occupato da Sim e relativo lettore è veramente minimo (avete mai visto quei circuitini dual sim per usare due sim su un cellulare normale?)Anche i costi dovrebbero essere ridicoli, in quanto non ci dovrebbero essere sostanziali duplicazioni di quanto già integrato su un normale cellulare, sono convinto che molti utenti troverebbero interessante la possibilità, visto che la maggioranza degli utenti italiani usa abitualmente almeno due diverse sim!Enjoy with UsRe: Idea rivoluzionaria!
sim virtuali? se devi mettere 4-5 dim ci vuole una valigetta di cell :)lettore_XRe: Idea rivoluzionaria!
- Scritto da: lettore_X> sim virtuali? se devi mettere 4-5 dim ci vuole> una valigetta di cell> :)Hai mai visto quei circuiti stampati da usare per rendere dul sim un cellulare normale? Trovano spazio in pochi mm di spessore fra batteria e cover o sotto la batteria.Quindi lo spazio totale "rubato" dalle 5 sim sarebbe solo di poco superiore a quello usato dalle 5 sim impilate! Non è che si tratti di spazi enormi vero?Penso che molti italiani sarebbero ben felici di poter avere un cellulare di questo genere a prezzi in linea con quanto oggi presente sul mercato, chiaro che il riferimento non possono essere i rari dual sim oggi disponibili molto più costosi dei cellulari ordinari e anche molto più brutti ed ingombranti, tecnicamente non ve ne è il motivo!l'unico motivo che Io ci vedo nel non produrli è appunto l'ostracismo delle varie Telco!Enjoy with UsRe: Idea rivoluzionaria!
- Scritto da: Enjoy with Us> Io invece propongo cellulari multisim, cioè in> grado di ricevere su un solo numero ma di fare> chiamate da schede diverse, selezionando quella> alla bisogna più conveniente, esiste già qualche> raro esempio con dual sim, Io vorrei estremizzare> il concetto fino a 4 - 5 sim con tariffe (e> operatori)ovviamente selezionate dall'utente a> seconda della> bisogna!> Non occorrerebbe alcun accordo con le Telco,> basterebbero solo dei cellulari con capacità di> tenere più sim, non occorrono neanche variazioni> alla circuiteria in quanto basterebbe passare da> una sim> all'altra!> > Che faccio vado a registrarla?Aldilà della difficoltà di tenere 4-5 sim in un cellulare (e di gestirle simultaneamente), saresti cmq limitato alle 4-5 tariffe che hai nelle tue sim.L'idea di Google è invece quella di poter scegliere fra qualsiasi operatore (al limite anche 10-15, in un caso ideale) e scegliere la tariffa più conveniente.UbyRe: Idea rivoluzionaria!
- Scritto da: Uby> - Scritto da: Enjoy with Us> > Io invece propongo cellulari multisim, cioè in> > grado di ricevere su un solo numero ma di fare> > chiamate da schede diverse, selezionando quella> > alla bisogna più conveniente, esiste già qualche> > raro esempio con dual sim, Io vorrei> estremizzare> > il concetto fino a 4 - 5 sim con tariffe (e> > operatori)ovviamente selezionate dall'utente a> > seconda della> > bisogna!> > Non occorrerebbe alcun accordo con le Telco,> > basterebbero solo dei cellulari con capacità di> > tenere più sim, non occorrono neanche variazioni> > alla circuiteria in quanto basterebbe passare da> > una sim> > all'altra!> > > > Che faccio vado a registrarla?> > Aldilà della difficoltà di tenere 4-5 sim in un> cellulare (e di gestirle simultaneamente),> saresti cmq limitato alle 4-5 tariffe che hai> nelle tue> sim.> > L'idea di Google è invece quella di poter> scegliere fra qualsiasi operatore (al limite> anche 10-15, in un caso ideale) e scegliere la> tariffa più> conveniente.l'idea di Google l'ho capita benissimo, quello che non è chiaro è come faccia a convincere i vari operatori a consentire agli utenti di scegliere just in time la tariffa per loro più conveniente, che all'improvviso diventano dei benefattori?La mia idea delle sim multiple invece è facilmente perseguibile dal singolo utente senza bisogno di accordi (improbabili) dei vari operatori.Se hai letto bene suggerisco di utilizzare sempre una sim in ricezione, e utilizzare altre 4 (quindi compresa quella in ricezione 5) solo per le chiamate, attivando di volta in volta quella con la tariffa migliore.5 è un numero a caso potrebbero anche essere di più! lo spazio occupato da Sim e relativo lettore è veramente minimo (avete mai visto quei circuitini dual sim per usare due sim su un cellulare normale?)Anche i costi dovrebbero essere ridicoli, in quanto non ci dovrebbero essere sostanziali duplicazioni di quanto già integrato su un normale cellulare, sono convinto che molti utenti troverebbero interessante la possibilità, visto che la maggioranza degli utenti italiani usa abitualmente almeno due diverse sim!Enjoy with UsAsta del "MOBAIL"
Ciao a tutti,dal titolo mi era sembrato che la GOOGLE volesse acquistare una nota azienda TORINESE che vende mobili, denominata "ASTA DEL MOBILE", e solo leggendo l'articolo ho capito che indendeva dire MOBILE (pron. MOBAIL) come i cellulari ahahahah :DLROBYlrobyRe: Asta del "MOBAIL"
...questa l'abbiamo capita solo tu ed io ma in effetti è un'interpretazione geniale...resta da capire se sono interessati anche a MR BAGNO!!!un torineseL'idea "sarebbe" buona ...
.. ma ovviamente impraticabile.Gìa ora non è chiaro quanto pago quando telefono figurati fare un db constantemente aggiornato di tutte le offerte poi chi da i soldi alla'operatore scelto visto che io pago il mio operatore altrimenti niente connettività?Fantascienza pura.si_come_nol'asta del mobile!
che delusione...ero convinto che google volesse estendere il suo mercato al "mobile" :)...niente open source sul mobile...beh accontentiamoci di hackerare il "closed source":http://ikeahacker.blogspot.com/un altro torinesedue domande due (per non dire 1000)
1) Metti caso che più compagnie offrano la stessa tariffa più bassa . . . quale scegliere? (vorrei ricordare il problema degli oligopoli)2) Il servizio che consente di scegliere qualce compagnia è più conveniente lo fornisce Gooogle? E loro cosa ci guadagnano? Altre informazioni personali? Non basta che ci stanno attaccati al c*lo mentre siamo su internet ora gli interessa sapere anche con chi parlo?A me sta storia puzza.......è una bellissima idea non lo metto in dubbio peccato che siamo sulla terra !sciarpGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 set 2008Ti potrebbe interessare