Redmond (USA) – Nei prossimi giorni Microsoft darà il via al beta testing di Windows Live Messenger , un servizio per la messaggistica e la comunicazione destinato agli utenti consumer e ai piccoli uffici.
Live Messenger fa parte della costellazione di servizi web-based che Microsoft sta lanciando in seno alla propria iniziativa Windows Live . Il suo compito sarà quello di rimpiazzare MSN Messenger come principale client consumer per l’instant messaging, ma rispetto a questo fornirà più avanzate funzionalità VoIP e nuovi strumenti per la condivisione dei file . Oltre alla videoconferenza e alle chiamate vocali PC-to-PC, Live Messenger permetterà agli utenti di utilizzare il PC per chiamare i telefoni fissi : una caratteristica che farà di Microsoft un nuovo e temibile avversario di Skype e Google Talk.
Microsoft ha già stretto un accordo con l’operatore di telefonia americano MCI per offrire, già a partire dalla fase di lancio del prodotto, servizi VoIP in USA, Canada, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Che nel settore della telefonia IP Microsoft avesse iniziato a fare sul serio, lo si era già notato con le recenti acquisizioni di Teleo e Media-streams.com AG , due società del settore che hanno rispettivamente per target gli utenti consumer e quelli aziendali.
Windows Live Messenger includerà anche un nuovo strumento per la condivisione, chiamato Shared Folders , che permetterà a due utenti di condividere foto, musica e altri file semplicemente trascinandoli sulla finestra di conversazione: così facendo sul server di Microsoft verrà creata una cartella condivisa in cui entrambi gli utenti potranno aggiungere file e modificarli, mantenendo le copie locali sincronizzate con quelle remote.
Nelle prossime beta, il big di Redmond conta di aggiungere altre funzionalità di social networking e gestione dei contatti: un elenco completo e ufficiale delle caratteristiche del software è stato pubblicato qui .La prima fase di beta testing di Live Messenger vedrà coinvolto un numero molto ristretto di tester, nell’ordine delle poche centinaia. Il colosso conta di mettere il servizio a disposizione di un maggior numero di persone in più paesi durante la prima metà del prossimo anno.
-
Bella mossa!
Gia da tempo uso questo stratagemma per testare programmi di dubbia provenienza e questa soluzione mi ha permesso di fare test senza rimetterci nulla. E' ovvio che ora che si ufficializza il sistema, Vmware sarà oggetto di studio da parte dei malware-maker e virus-writer per individuare exploit di ogni genere per far passare i loro codici attraverso lo sbarramento virtuale. Per ora continuano a restare confinati in un'immagine, in futuro si vedrà.AnonimoRe: Bella mossa!
- Scritto da: Anonimo> Gia da tempo uso questo stratagemma per testare> programmi di dubbia provenienza e questa> soluzione mi ha permesso di fare test senza> rimetterci nulla. E' ovvio che ora che si> ufficializza il sistema, Vmware sarà oggetto di> studio da parte dei malware-maker e virus-writer> per individuare exploit di ogni genere per far> passare i loro codici attraverso lo sbarramento> virtuale. Per ora continuano a restare confinati> in un'immagine, in futuro si vedrà.In effetti... Non me ne intendo molto ma se si possono trasferire dei files tramite drag'n drop ho il sospetto che sia possibile farci passare qualcosa in maniera trasparente all' utente...Staremo a vedere!Juppa.AnonimoRe: Bella mossa!
Ottimo programma. Peccato per il formato delle immagini.AnonimoQuando si dice la paura
Tutte queste mosse di VmWare derivano dalla pressione che subiscono da Xen, che come para-virtualizzatore non genera perdite di prestazioni sul sistema emulato ed è gratuito e libero.AnonimoRe: Quando si dice la paura
- Scritto da: Anonimo> Tutte queste mosse di VmWare derivano dalla> pressione che subiscono da Xen, che come> para-virtualizzatore non genera perdite di> prestazioni sul sistema emulato ed è gratuito e> libero.Ma non e' la stessa cosa di vmware ...GiamboRe: Quando si dice la paura
che palle queste storie ridicole.sembra che l'unico valore che conti sia l' "aggratis"AnonimoRe: Quando si dicono le frescacce
- Scritto da: Anonimo> Tutte queste mosse di VmWare ... [sensazioni varie]Come se facessero le stesse cose. Basti dire che su Xen occorre "portare" il sistema operativo perche' ci giri sopra.VmWare e' tutt'altro.AnonimoRe: Quando si dicono le frescacce
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tutte queste mosse di VmWare ... [sensazioni> varie]> > Come se facessero le stesse cose. Basti dire che> su Xen occorre "portare" il sistema operativo> perche' ci giri sopra.Per adesso sì, ma col supporto per la virtualizzazione integrato nelle CPU prossime venture xen potrà far girare anche winsozz senza che questo debba essere portato (cosa che in effetti attualmente costituisce un limite per xen).AnonimoLa virtualizzazione è il futuro!
Il player è davvero fenomenale, serve una macchina un po' robusta per supportare le immagini e il loro caricamento ma una volta lanciato è superlativo. Con Linux e la possibilità di sistemi con specifiche applicazioni precaricate, trova la sua massima potenzialità.Ci si potranno scambiare le "immagini" del SO pacchettizate per la navigazione, per la videoscrittura, ecc.Il *mio* sistema operativo scelto sarà in questo modo ovunque io vada. M'immagino un bel DVD con 2-3 immagini di SO e il player, la chiavetta USB da un giga con i dati e la possiblità di lavorare con Linux ovunque mi pare.Non servono più i portatili!(Eh l'ho detta grossa lo so!!)bit01A me invece pare una str***ata
> serve una macchina un po' robusta Hai detto niente!Insomma è il solito software per Windows-smanettoni con i computer all'ultimo grido.> Con Linux e la possibilità di sistemi con > specifiche applicazioni precaricate, > trova la sua massima potenzialità.Questa poi.Perché mai uno dovrebbe usare VMware Player per far girare un linux dentro un altro, quando c'è User Mode Linux che è gratuito e va come una scheggia?> Ci si potranno scambiare le "immagini" > del SO pacchettizate per la navigazione, > per la videoscrittura, ecc.Questo lo si fa da quando esistono i computer, scambiandosi i file di configurazione dei vari programmi. Eccetto in quell'aborto di Windows, dove non esistono neppure i file di configurazione!> M'immagino un bel DVD con 2-3 immagini di SO> e il player, la chiavetta USB da un giga con i dati> e la possiblità di lavorare con Linux ovunque mi pareMai sentito parlare dei Live CD?Ti permettono di fare tutto questo e in più:- sono gratuiti- funzionano su tutti i computer, non solo quelli "robusti"- ti proteggono dai keylogger e spyware del sistema operativo ospite, AL CONTRARIO DI QUESTA BUFFONATAAnonimoRe: A me invece pare una str***ata
- Scritto da: Anonimo> > serve una macchina un po' robusta > > Hai detto niente!> Insomma è il solito software per> Windows-smanettoni con i computer all'ultimo> grido.512Mb di memoriaHD 20 o 40 GBProcessore P4 o AMDScheda video qualsiasiScheda audio non richiestaTi pare troppo? A me no, pare normale.Dico che serve robusta in memoria per il caricamento del SO ma può andare anche sun P3 senza troppe pretese. O sei il solito affezionato ai 486/P100 senza interfaccia grafica che sbava nel digitare comandi dalla shell??> > Con Linux e la possibilità di sistemi con > > specifiche applicazioni precaricate, > > trova la sua massima potenzialità.> > Questa poi.> Perché mai uno dovrebbe usare VMware Player per> far girare un linux dentro un altro, quando c'è> User Mode Linux che è gratuito e va come una> scheggia?Perchè con Linux ti crei la tua immagine leggera leggera e te l'avvii ovunque sei, con Windows immagini leggere leggere non te ne puoi creare. > > Ci si potranno scambiare le "immagini" > > del SO pacchettizate per la navigazione, > > per la videoscrittura, ecc.> > Questo lo si fa da quando esistono i computer,> scambiandosi i file di configurazione dei vari> programmi. > Eccetto in quell'aborto di Windows, dove non> esistono neppure i file di configurazione!Si ma devi avere un tuo pc dove installarci lo steso SO dal quale ti copi i file di configurazione. Io non installo niente giro con il CD/DVD lo avvio dove voglio e tanti saluti alle installazioni.> > M'immagino un bel DVD con 2-3 immagini di SO> > e il player, la chiavetta USB da un giga con i> dati> > e la possiblità di lavorare con Linux ovunque> mi pare> > Mai sentito parlare dei Live CD?> Ti permettono di fare tutto questo e in più:> - sono gratuiti> - funzionano su tutti i computer, non solo quelli> "robusti"> - ti proteggono dai keylogger e spyware del> sistema operativo ospite, AL CONTRARIO DI QUESTA> BUFFONATAAnche VMWare Player è gratuito. Ma si vede che tu il pc lo usi solo per i fatti tuoi. Per lavoro è diverso: non ti puoi prendere la comodità di lavorare solo in linux, hai clienti anche con Windows che di live CD non ne ha. Io lavoro sul tuo sistema con Windows XP, Windows 2003 e Windows 2000 semplicemente cambiando immagine e testo tutto quello che mi pare.Poi se devo anche caricarmi qualche distro Linux tipo Suse, Fedora, Slackware, Debian, Ubuntu, ecc tu giri con 5 live CD io con un DVD e richiamo le immagini di quello che mi pare senza riavvio.E' comodo, fine.Per la virtualizzazione VMWare sta facendo grandi cose; sì c'è QEMU per Linux ma non è ancora all'altezza... staremo a vedere.bit01Re: A me invece pare una str***ata
> Mai sentito parlare dei Live CD?> Ti permettono di fare tutto questo e in più:> - sono gratuiti> - funzionano su tutti i computer, non solo quelli> "robusti"> - ti proteggono dai keylogger e spyware del> sistema operativo ospite, AL CONTRARIO DI QUESTA> BUFFONATACon WMware puoi condividere la connessione internet del PC host.Con un Live CD come fai a configurare il modem ADSL?Lo devi riconfigurare ad ogni reboot.AnonimoRe: A me invece pare una str***ata
- Scritto da: Anonimo> > Mai sentito parlare dei Live CD?> > Ti permettono di fare tutto questo e in più:> > - sono gratuiti> > - funzionano su tutti i computer, non solo> > quelli "robusti"> > - ti proteggono dai keylogger e spyware del> > sistema operativo ospite, AL CONTRARIO DI > > QUESTA BUFFONATA> Con WMware puoi condividere la connessione> internet del PC host.> Con un Live CD come fai a configurare il modem> ADSL?> Lo devi riconfigurare ad ogni reboot.Oppure salvare la configurazione su floppy, file o chiavetta USB.AnonimoBOCHS
Per chi e' interessato all'argomento consiglio di provare quest softhttp://bochs.sourceforge.net/AnonimoLa virtualizz. è una mazzata sulle palle
Ma bravi, vedo che stiamo procedendo all'indietro, invece che in avanti.....Avevo proprio bisogno di un altro layer software, effettivamente la mia macchina era troppo veloce!Ora posso godermi un bel giochino in Java sotto Windows virtuale, così un bel 50-60% di velocità me lo sono fumato.....Qui invece di andare avanti mi sembra che si proceda come i gamberi....AnonimoRe: L'ignoranza è una mazzata sulle pall
Ma non usarla, la virtualizzazione! Chi te lo fa fare?Però permetti che a qualcuno può essere comodo evitare di riavviare il computer per cambiare sistema operativo?AnonimoRe: La virtualizz. è una mazzata sulle p
- Scritto da: Anonimo> Ma bravi, vedo che stiamo procedendo> all'indietro, invece che in avanti.....> > Avevo proprio bisogno di un altro layer software,> effettivamente la mia macchina era troppo veloce!> Ora posso godermi un bel giochino in Java sotto> Windows virtuale, così un bel 50-60% di velocità> me lo sono fumato.....> > Qui invece di andare avanti mi sembra che si> proceda come i gamberi....Chi il pc lo usa per gioco ragiona come te. In certe altre realtà la virtualizzazione è una gran cosa. Certo queste realtà bisogna viverle econoscerle.bit01A me piacerebbe
Premesso che nessuna delle mie macchine è in grado di far girare un sistema virtuale, a me piacerebbe un programma in grado di far funzionare un'immagine creata condd if=/dev/hda of =file- quale che sia il sistema operativo sul dispositivo - senza l'intoppo di costosi formati proprietari.Ö==================================Modificato dall'autore il 15/12/2005 22.22.41Gatto SelvaggioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 12 2005
Ti potrebbe interessare