Roma – ACMilan.net, acmilan1899.com, devilsmania.com, devil-inside.net: questi alcuni dei siti che i tifosi del Milan hanno dedicato alla propria squadra di calcio. Siti che in queste ore sono finiti nel mirino della società del Milan che ha inviato loro una severissima e sorprendente diffida.
Il tono delle diffide stride decisamente con lo spirito non-profit e la passione con cui i vari webmaster hanno costruito siti frequentati da molti tifosi, alcuni dei quali seguono da vicino l’evoluzione della vicenda sul newsgroup it.sport.calcio.milan. Proprio il sito del newsgroup, peraltro, è uno di quelli “colpiti” da diffida.
Nella lettera inviata al sito acmilan.net e pubblicata sul newsgroup, la società non sembra avere a cuore altro se non il proprio copyright, che intende evidentemente brandire persino contro i propri sostenitori. La lettera non lascia neppure spazi per accordi successivi ed anzi chiede persino la cessione del nome a dominio corrispondente al sito alla società sportiva.
Le contestazioni del Milan a questo sito, come ad altri siti di fan in queste ore, sono: la riproduzione di immagini della squadra e dei calciatori, la riproduzione del marchio (“non appare giustificato da esigenze descrittive”) e il download di file che contengono marchio e immagini. Il tutto in assenza di autorizzazione ufficiale: “il Milan A.C. non ha mai autorizzato, né intende autorizzare, la Vostra società a far uso dei suoi segni distintivi al fine di contrassegnare la denominazione del Vostro sito Web”.
In più, il Milan sostiene che l’attività dei fan online genera “concorrenza sleale” e “sviamento di clientela” e “si avvale illecitamente di quel marchio al fine, tra l’altro, di rendere il proprio sito ‘appetibilè al maggior numero di visitatori”.
L’attività non-profit non viene dunque considerata tale dalla società che non sembra aver alcuna intenzione di “venire incontro” alla propria tifoseria che, come ha scritto qualcuno, sembra invece considerare “clientela” tout-court. Né la società sembra tener in alcun conto il fatto che i siti presi di mira abbiano sulle loro home page, spesso in italiano e inglese, un visibile disclaimer che avverte il visitatore che quel sito non è quello ufficiale del Milan A.C.
Parole durissime, dunque, accompagnate dalla richiesta: trasferimento del dominio Internet alla società sportiva, diffida dall’uso di qualsiasi elemento protetto da copyright e conferma entro sette giorni di “adesione incondizionata alle richieste”.
Ma non finisce qui. Dice la lettera di diffida pubblicata sul newsgroup della tifoseria: “Tale adesione consentirà quantomeno di limitare l’entità del danno già arrecato alla società mia cliente, danno che, anche nel caso di Vostra desistenza dalle condotte illecite sopra descritte, essa si riserva di far valere nella sede competente”.
Piuttosto clamoroso è il caso di www.acmilan1899.com, che sulla home page ora pubblica un messaggio del suo webmaster, secondo cui il Milan vuole quel dominio Internet…
“Il sito – afferma il Webmaster – non ha mai lucrato o sviato i frequentatori dello stesso. La condotta del titolare è stata sempre all’insegna della passione sportiva ed a livello amatoriale”.
Se il domain name è utilizzato senza profitti e se chi lo usa non ha tentato di venderlo alla società, molto difficilmente in un arbitrato il Milan A.C. potrebbe impossessarsi di questo dominio, viste le precedenti decisioni del WIPO sui domini internazionali. Eppure, dinanzi ad una tale mobilitazione legale, il webmaster del sito conclude la sua amara home page: “Nel rispetto del sito ufficiale, comunque il sito acmilan1899 si autocensura in attesa di chiarimenti”.
Ma il motivo di queste diffide, sostiene qualcuno, è chiarissimo.
Caselle di posta elettronica dedicate, newsletter, screen saver da scaricare, immagini, videoclip, news, spazi di discussione, chat online: sono molti i servizi che il sito ufficiale del Milan, acmilan.com, offre ai propri tifosi .
Servizi che effettivamente hanno un diretto risvolto economico tendendo a fidelizzare chi tra i tifosi del Milan naviga su Internet, a spingere i “fan” a recarsi spesso sul sito, ad utilizzare gli strumenti messi a disposizione per generare impression e quindi alimentare i banner degli sponsor, per creare una comunità online, per acquistare evidentemente anche gadget di varia natura “ispirati alla squadra”, biglietti e via dicendo.
D’altro canto l’avvocato della società che ha firmato quelle lettere di diffida parla esplicitamente di clientela e non di tifoseria, un elemento che “tradisce” la necessità strategica dell’azienda, peraltro del tutto comprensibile, di spingere anche online su un’attività economica legata alla comunità dei tifosi, che potrebbe tradursi nel medio e lungo periodo in profitti non indifferenti.
Da qui con ogni probabilità la necessità di limitare il più possibile le operazioni dei siti dei tifosi nessuno dei quali, infatti, appare linkato dal sito ufficiale, concepito – come spesso accade – come un contenitore stagno. Gli unici link esterni sono quelli ai siti degli sponsor o delle società collegate.
-
Un altro di quei famigerati ISP "cialtroni" ??
... Allora scegli subito Forflat, l'abbonamento Internet a costi fissi di S&C Network;potrai stare anche tutto il giorno a mollo nel web, a costi telefonici zero!********************************************Se hanno il coraggio di scrivere queste parole per pubblicizzare i loro servizi di accesso su modem condivisi del tipo 1:5, questi sono matti da legare !Aveva proprio ragione Luca Boccianti ...Anonimochi resterà?
Mi chiedo chi continuerà ad utilizzare l'abbonamento flat libero@sogno dopo questa bastardata, almeno aumentassero un pò le fascie orarie! Sto sempre più pensando di abbandonare Infostrada e libero@sogno e passare all'ADSL!AnonimoRe: chi resterà?
- Scritto da: darth> Mi chiedo chi continuerà ad utilizzare> l'abbonamento flat libero@sogno dopo questa> bastardata, almeno aumentassero un pò le> fascie orarie! Sto sempre più pensando di> abbandonare Infostrada e libero@sogno e> passare all'ADSL!beato te che PUOIAnonimoHighlander
Come scrissi in un commento tempo fa... Ne resterà solo uno, Highlander!AnonimoNetBusiness? Una Bufala targata Verona!
Salve,sono uno dei "fortunati" abbonati a Net Business, e questi sprovveduti e improvvisati flop-manager di Verona, al secolo Maurizio Lago (presidente-perdente) Milko Cavalier (direttore ammistrativo del fallimento) e Massimiliano Garavini (web e internet services director, cioè colui che dovrebbe essere il "guru" di Net Business per quanto attiene Internet, e che invece a quanto vedo ne capisce meno del mio idraulico di fiducia) mi hanno completamente sconcertato con questa loro decisione di tornare indietro di 1 anno, a quando le Tariffe Flat erano solo un sogno americano, poi ci sono stati Galactica e Wind che hanno aperto la strada e tutti gli altri a seguire.Lo sbaglio é stato quello che nessun organo governativo che tuteli gli interessi di noi cittadini-clienti (leggi Ministero delle Comunicazioni, Antitrust e Autority delle Comunicazioni) ha verificato che tutti i vari competitori sul terreno delle Tariffe Flat e SemiFlat avessero le basi per entrare senza floppare in questo nuovo mercato.E così manager freschi di laurea e bravi solo a parole, che non avevano mai visto prima la realtà di un Internet Service Provider, si sono gettati nella mischia, alla ricerca di facili guadagni alla faccia nostra ed a spese delle nostre tasche, con i risultati che ora tutti vediamo.Alla luce di quest'ultima uscita di Net Business, considero al momento conclusa la mia esperienza personale con Internet, la sera tornerò a leggere libri, a seguire i programmi di approfondimento di seconda serata, a mangiare una pizza fuori casa, perché non mi và nel modo più assoluto nè di regalare soldi a Colaninno per le connessioni orarie ad Internet nè restare fregato da nuovi I.S.P. che spuntano come funghi, raschiano le nostre tasche e poi quando viene il momento di spendere qualche lira da noi incassata per aumentare le linee telefoniche diponibili e il numero dei Modem inventano scuse a cui solo chi é stupido può credere.Mi auguro di essere seguito da altri.Voglio proprio vedere quando non ci saranno più polli da spennare come camperanno i vari Podestà e Maurizio Lago, e, soprattutto come faranno ad onorare i debiti nel frattempo assunti ed a pagare gli stipendi dei loro dipendenti.Fossi nei panni di questi ultimi inizierei già a trovarmi un nuovo lavoro, perchè se Galactica e Net Business maltrattano in modo così violento e diretto la propria clientela, che rappresenta il proprio pane (ossia coloro che li fanno campare), vuol dire che non hanno intenzione di durare a lungo ma vogliono solo arraffare più soldi possibili e chiudere bottega, lasciando sulla strada sia noi clienti che loro dipendenti!Non é assolutamente vero che le Tariffe Flat sono arrivate al capolinea, si tratta più semplicemente che stanno iniziando ad uscire dal campo gli incapaci, i buffoni e gli inetti, ossia coloro che non hanno mai capito nulla di Internet, di cosa vuol dire gestire un I.S.P., su come si creano le Tariffe Flat e su come si comunica con la propria clientela.La selezione naturale sta facendo il suo corso, cacciando tutti quei freschi laureati che un Piano Industriale fin ora lo hanno visto solo proiettato sul telo bianco dalla lavagna luminosa durante le lezioni universitarie.Poveri noi, finiti nelle loro mani!ADSL?No, grazie, anche perchè l'ADSL viene offerto sempre da loro, e, come oggi mi stanno fregando con le Tariffe Flat, fra 1 anno mi fregheranno anche con l'ADSL! (Tanto una scusa, dopo aver intascato i milioni dell'ADSL si trova sempre, peggio per chi ci capita!)Chi mi imbroglia una prima volta, non ci penserà su a farlo una seconda volta, non trovate?Perciò meglio aspettare il proseguire degli eventi, senza più sottoscrivere alcuna Tariffa Flat, e, solo quando la selezione naturale avrà fatto pulizia di tutti gli incapaci, facendo restare sul mercato solo chi sa fare il proprio mestiere, allora si potrà nuovamente sottoscrivere Tariffe Flat e ADSL.Un saluto a tutti e riflettete prima di "abboccare" a nuove e vecchie Tariffe Flat.AnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
Sono un altro "fortunato" possesore di NetPeople Night, la tariffa semi-flat che Net Business proponeva...Bhè che dire, sicuramente non ci mancherà visto che tanto era inutilizzabile: modem sempre occupati, a volte si aveva l'impressione che i modem venissero spenti, e quando avevi la fortuna di trovare libero, la navigazione era impossibile...Cose da Pazzi...io tanto già avevo mandato la lettera di disdetta. Quindi sicuramente non ne sentirò la mancanza. Bye Bye a tutti gli incompetenti della New EconomyAnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
Sono anch'io un altro "fortunato" sottoscrittore di Netpeople Night. Devo dire che utilizzando prettamente netbusiness per newsgroup e mail non mi sembrava andasse malissimo solo per questo tipo di operazioni. Per la navigazione invece era veramente lenta, non parliamo del download dei files (mortale). Per quando riguarda il collegamento, la sera era quasi impossibile collegarsi prima di 15 minuti di tentativi automatici (meno male mi ero dotato di router).Il problema grave di queste flat e' che non possono pubblicizzare un collegamento flat 24/24h 7 giorni su 7 quando c'e' un rapporto 1 a 5 modem utenti. Se io pago un canone e posso stare collegato, cerchero' di sfruttare al massimo il mio link (e questo non se lo vogliono mettere in testa la varie ditte). Questo significa che un utente sara' contento, se la dorsale del provider fosse adeguata, ma altri 4 si incavolerebbero come non mai. Questo e' quello che sta succedendo. Dovrebbero dimensionare le proprie infrastrutture in modo adeguato, anche a discapito di un aumento di canone. Il problema e' che questa operazione comporterebbe un canone molto elevato, fuori dalla portata della maggior parte delle nostre tasche. Quindi e' inutile che ci prendono in giro con queste flat bufale. Se non riescono a dare un servizio serio, e' meglio non lo diano.CiaoAnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
- Scritto da: Gianpy> Il problema grave di queste flat e' che non> possono pubblicizzare un collegamento flat> 24/24h 7 giorni su 7 quando c'e' un rapporto> 1 a 5 modem utenti.Infatti loro vendono una connessione "24 ore su 24 con rapporto modem/utenti 1/5".Se dichiarano apertamente tale limite, non vedo dove sia la fregatura.> Se io pago un canone e> posso stare collegato, cerchero' di> sfruttare al massimo il mio link (e questo> non se lo vogliono mettere in testa la varie> ditte).La flat di Edisons che costa 50 carte al mese conviene a partire da un'ora di connessione al giorno in fascia piena.Quindi, se tu navighi due ore al giorno, spendi la metà di quanto avresti speso con Telecom e già è un bel risparmio.Non è vero che per rendere conveniente una flat occorra restarci attaccati otto ore al giorno. > Questo significa che un utente sara'> contento, se la dorsale del provider fosse> adeguata, ma altri 4 si incavolerebbero come> non mai. Questo e' quello che sta> succedendo. Dovrebbero dimensionare le> proprie infrastrutture in modo adeguato,> anche a discapito di un aumento di canone.> Il problema e' che questa operazione> comporterebbe un canone molto elevato, fuori> dalla portata della maggior parte delle> nostre tasche. > Quindi e' inutile che ci prendono in giro> con queste flat bufale.Le flat non sono bufale, dipende dal modo in cui le si usa.Se tanti di quei professionistucoli che si abbonano alle flat poi restano online tutto il giorno, secondo me farebbero meglio a passare ad offerte migliori (anche se + costose), come ADSL.> Se non riescono a dare un servizio serio, e'> meglio non lo diano.Una ditta è seria quando ti dà quello che ti promette.Se la ditta promette un rapporto modem/utenti 1/5 e lo mantiene, è seria.Se poi qualcuno si attacca alle flat per dieci-venti ore al giorno, è chiaro che il servizio non funzionerà ma io non addosserei tutta la colpa ai provider.mARCOsAnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
Condivido pienamente. Le mie connessioni erano caratterizzate da continui disconnessioni, per cui dopo un'ora di questo 'support' ero costretto ad andare su tin.it, ahimé.Io ho già subito una analoga fregatura con INTERNETZERO. ... voi no ?!Cosa ci proporrà il futuro ?Giorgio- Scritto da: LuPiN> Sono un altro "fortunato" possesore di> NetPeople Night, la tariffa semi-flat che> Net Business proponeva...Bhè che dire,> sicuramente non ci mancherà visto che tanto> era inutilizzabile: modem sempre occupati, a> volte si aveva l'impressione che i modem> venissero spenti, e quando avevi la fortuna> di trovare libero, la navigazione era> impossibile...> Cose da Pazzi...> io tanto già avevo mandato la lettera di> disdetta. Quindi sicuramente non ne sentirò> la mancanza. Bye Bye a tutti gli> incompetenti della New EconomyAnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
> sono uno dei "fortunati" abbonati a Net> Business, e questi sprovveduti e> improvvisati flop-manager di Verona, al> secolo Maurizio Lago (presidente-perdente)> Milko Cavalier (direttore ammistrativo del> fallimento) e Massimiliano Garavini (web e> internet services director, cioè colui che> dovrebbe essere il "guru" di Net Business> per quanto attiene Internet, e che invece a> quanto vedo ne capisce meno del mio> idraulico di fiducia) mi hanno completamente> sconcertato con questa loro decisione di> tornare indietro di 1 anno, a quando le> Tariffe Flat erano solo un sogno americano,> poi ci sono stati Galactica e Wind che hanno> aperto la strada e tutti gli altri a> seguire.> Lo sbaglio é stato quello che nessun organo> governativo che tuteli gli interessi di noi> cittadini-clienti (leggi Ministero delle> Comunicazioni, Antitrust e Autority delle> Comunicazioni) ha verificato che tutti i> vari competitori sul terreno delle Tariffe> Flat e SemiFlat avessero le basi per entrare> senza floppare in questo nuovo mercato.### Ma caro mio: tu credi veramente che una "autorità" governativa riesce a fare conti che una impresa privata sbaglia?Ma tu dove vivi? A parte che viviamo in uno stato dove "esistono tante autority senza nessuna autorità" (non mi ricordo chi l'ha detto, cmq non ero io ;o) ) e che questo stato fa già fatica farsi i conti propri. Ma mo faccia il piacere ...> E così manager freschi di laurea e bravi> solo a parole, che non avevano mai visto> prima la realtà di un Internet Service> Provider, si sono gettati nella mischia,> alla ricerca di facili guadagni alla faccia> nostra ed a spese delle nostre tasche, con i> risultati che ora tutti vediamo.### Ottima valutazione :-)> > Alla luce di quest'ultima uscita di Net> Business, considero al momento conclusa la> mia esperienza personale con Internet, la> sera tornerò a leggere libri, a seguire i> programmi di approfondimento di seconda> serata, a mangiare una pizza fuori casa,### andiamo verso l'estate, chissene frega di internet ...> perché non mi và nel modo più assoluto nè di> regalare soldi a Colaninno per le> connessioni orarie ad Internet nè restare> fregato da nuovi I.S.P. che spuntano come> funghi, raschiano le nostre tasche e poi> quando viene il momento di spendere qualche> lira da noi incassata per aumentare le linee> telefoniche diponibili e il numero dei Modem> inventano scuse a cui solo chi é stupido può> credere.> Mi auguro di essere seguito da altri.### Purtroppo ci sta chi lavora con internet e non può rinunciare ... e quelli sono quei disgraziati che si ritrovano coi pantaloni calati senza tazza su cui sedersi ...> Voglio proprio vedere quando non ci saranno> più polli da spennare come camperanno i vari> Podestà e Maurizio Lago, e, soprattutto come> faranno ad onorare i debiti nel frattempo> assunti ed a pagare gli stipendi dei loro> dipendenti.> Fossi nei panni di questi ultimi inizierei> già a trovarmi un nuovo lavoro, perchè se> Galactica e Net Business maltrattano in modo> così violento e diretto la propria> clientela, che rappresenta il proprio pane> (ossia coloro che li fanno campare), vuol> dire che non hanno intenzione di durare a> lungo ma vogliono solo arraffare più soldi> possibili e chiudere bottega, lasciando> sulla strada sia noi clienti che loro> dipendenti!> > Non é assolutamente vero che le Tariffe Flat> sono arrivate al capolinea, si tratta più> semplicemente che stanno iniziando ad uscire> dal campo gli incapaci, i buffoni e gli> inetti, ossia coloro che non hanno mai> capito nulla di Internet, di cosa vuol dire> gestire un I.S.P., su come si creano le> Tariffe Flat e su come si comunica con la> propria clientela.### Verissimo!> La selezione naturale sta facendo il suo> corso, cacciando tutti quei freschi laureati> che un Piano Industriale fin ora lo hanno> visto solo proiettato sul telo bianco dalla> lavagna luminosa durante le lezioni> universitarie.### Tu ce l'hai coi neolaureati ... ma falli fare un po' di esperienza, magari all' estero ... forse impareranno qualcosa ...> Poveri noi, finiti nelle loro mani!### La scuola di microzzozz ...> ADSL?> No, grazie, anche perchè l'ADSL viene> offerto sempre da loro, e, come oggi mi> stanno fregando con le Tariffe Flat, fra 1> anno mi fregheranno anche con l'ADSL! (Tanto> una scusa, dopo aver intascato i milioni> dell'ADSL si trova sempre, peggio per chi ci> capita!)### A parte questo: il vantaggio di adsl do'sta? Velocità = uguale (o quasi), disponibilità minima, e allora?> Chi mi imbroglia una prima volta, non ci> penserà su a farlo una seconda volta, non> trovate?> > Perciò meglio aspettare il proseguire degli> eventi, senza più sottoscrivere alcuna> Tariffa Flat, e, solo quando la selezione> naturale avrà fatto pulizia di tutti gli> incapaci, facendo restare sul mercato solo> chi sa fare il proprio mestiere, allora si> potrà nuovamente sottoscrivere Tariffe Flat> e ADSL.> > Un saluto a tutti e riflettete prima di> "abboccare" a nuove e vecchie Tariffe Flat. ### Beato a chi non servono ...AnonimoRisponde Garavini Massimiliano al Sig. Di Mambro
Buongiorno,chi scrive è Garavini Massimiliano, al secolo il Web & Internet Services Director di Net Business Spa, l'ingegnere informatico che a detta del Sig. Alfredo Di Mambro ne saprebbe meno del suo idraulico.Preciso che il sottoscritto utilizza un linguaggio adeguato ad un forum pubblico e forse, dal momento che il Sig. Di Mambro non conosce nè i ruoli nè le figure presenti in Net Business Spa, è necessario che presenti anche il mio ruolo che non è affatto quello di gestore delle attività di connettività (ruolo ricoperto da un altro collega) ma quello di Progettazione Internetica, di creazione front end e back end di siti e portali.Mi occupo perciò solo e soltanto di progettazione di prodotti Web e di produzioni multimediali ad alto valore aggiunto.Comprendo la lagnanza del Sig. Di Mambro, che senz'altro dal nostro call center potrà ricevere tutte le informazioni del caso, però tali affrettate informazioni, senza essere supportate da una adeguata conoscenza, con il puro intento diffamatorio nei confronti di una carriera ed una professionalità che il Sig. Di Mambro evidentemente dimostra di non possedere, altrimenti non confonderebbe un Internet Services Director con un Technical Director (o comunque un IP Manager), mi danneggiano personalmente e lo riterrò personalmente responsabile, anche legalmente, delle affermazioni lesive della mia dignità professionale.Spero pertanto di aver chiarito il mio ruolo una volta per tutte e che tali, spiacevoli, "confusioni" non abbiano a ripetersi in futuro.Saluti,Ing. Massimiliano GaraviniWEB & INTERNET SERVICES DIRECTORNET BUSINESS SPA - Scritto da: Alfredo Di Mambro> Salve,> sono uno dei "fortunati" abbonati a Net> Business, e questi sprovveduti e> improvvisati flop-manager di Verona, al> secolo Maurizio Lago (presidente-perdente)> Milko Cavalier (direttore ammistrativo del> fallimento) e Massimiliano Garavini (web e> internet services director, cioè colui che> dovrebbe essere il "guru" di Net Business> per quanto attiene Internet, e che invece a> quanto vedo ne capisce meno del mio> idraulico di fiducia) mi hanno completamente> sconcertato con questa loro decisione di> tornare indietro di 1 anno, a quando le> Tariffe Flat erano solo un sogno americano,> poi ci sono stati Galactica e Wind che hanno> aperto la strada e tutti gli altri a> seguire.> Lo sbaglio é stato quello che nessun organo> governativo che tuteli gli interessi di noi> cittadini-clienti (leggi Ministero delle> Comunicazioni, Antitrust e Autority delle> Comunicazioni) ha verificato che tutti i> vari competitori sul terreno delle Tariffe> Flat e SemiFlat avessero le basi per entrare> senza floppare in questo nuovo mercato.> E così manager freschi di laurea e bravi> solo a parole, che non avevano mai visto> prima la realtà di un Internet Service> Provider, si sono gettati nella mischia,> alla ricerca di facili guadagni alla faccia> nostra ed a spese delle nostre tasche, con i> risultati che ora tutti vediamo.> > Alla luce di quest'ultima uscita di Net> Business, considero al momento conclusa la> mia esperienza personale con Internet, la> sera tornerò a leggere libri, a seguire i> programmi di approfondimento di seconda> serata, a mangiare una pizza fuori casa,> perché non mi và nel modo più assoluto nè di> regalare soldi a Colaninno per le> connessioni orarie ad Internet nè restare> fregato da nuovi I.S.P. che spuntano come> funghi, raschiano le nostre tasche e poi> quando viene il momento di spendere qualche> lira da noi incassata per aumentare le linee> telefoniche diponibili e il numero dei Modem> inventano scuse a cui solo chi é stupido può> credere.> Mi auguro di essere seguito da altri.> Voglio proprio vedere quando non ci saranno> più polli da spennare come camperanno i vari> Podestà e Maurizio Lago, e, soprattutto come> faranno ad onorare i debiti nel frattempo> assunti ed a pagare gli stipendi dei loro> dipendenti.> Fossi nei panni di questi ultimi inizierei> già a trovarmi un nuovo lavoro, perchè se> Galactica e Net Business maltrattano in modo> così violento e diretto la propria> clientela, che rappresenta il proprio pane> (ossia coloro che li fanno campare), vuol> dire che non hanno intenzione di durare a> lungo ma vogliono solo arraffare più soldi> possibili e chiudere bottega, lasciando> sulla strada sia noi clienti che loro> dipendenti!> > Non é assolutamente vero che le Tariffe Flat> sono arrivate al capolinea, si tratta più> semplicemente che stanno iniziando ad uscire> dal campo gli incapaci, i buffoni e gli> inetti, ossia coloro che non hanno mai> capito nulla di Internet, di cosa vuol dire> gestire un I.S.P., su come si creano le> Tariffe Flat e su come si comunica con la> propria clientela.> La selezione naturale sta facendo il suo> corso, cacciando tutti quei freschi laureati> che un Piano Industriale fin ora lo hanno> visto solo proiettato sul telo bianco dalla> lavagna luminosa durante le lezioni> universitarie.> Poveri noi, finiti nelle loro mani!> ADSL?> No, grazie, anche perchè l'ADSL viene> offerto sempre da loro, e, come oggi mi> stanno fregando con le Tariffe Flat, fra 1> anno mi fregheranno anche con l'ADSL! (Tanto> una scusa, dopo aver intascato i milioni> dell'ADSL si trova sempre, peggio per chi ci> capita!)> Chi mi imbroglia una prima volta, non ci> penserà su a farlo una seconda volta, non> trovate?> > Perciò meglio aspettare il proseguire degli> eventi, senza più sottoscrivere alcuna> Tariffa Flat, e, solo quando la selezione> naturale avrà fatto pulizia di tutti gli> incapaci, facendo restare sul mercato solo> chi sa fare il proprio mestiere, allora si> potrà nuovamente sottoscrivere Tariffe Flat> e ADSL.> > Un saluto a tutti e riflettete prima di> "abboccare" a nuove e vecchie Tariffe Flat.AnonimoRe: Risponde Garavini Massimiliano al Sig. Di Mamb
> Preciso che il sottoscritto utilizza un> linguaggio adeguato ad un forum pubblico e> forse, dal momento che il Sig. Di Mambro non> conosce nè i ruoli nè le figure presenti in> Net Business Spa, è necessario che presenti> anche il mio ruolo che non è affatto quello> di gestore delle attività di connettività> (ruolo ricoperto da un altro collega) ma> quello di Progettazione Internetica, di> creazione front end e back end di siti e> portali.ahahahahaha Progettazione Internetica bel termine complimenti avete vintoil primo premio per la creazione di terminiinutili....che tradotto vuol dire (immagino) : scarica barile belli i nuovi imprenditori della new economy...complimenti siete proprio degni di fiducia.@AnonimoRe: Risponde Garavini Massimiliano al Sig. Di Mamb
La fiducia di inetti che non hanno neppure il coraggio di firmarsi non ci interessa. Grazie e buon lavoro!Laura Riccardi.- Scritto da: @> > > Preciso che il sottoscritto utilizza un> > linguaggio adeguato ad un forum pubblico e> > forse, dal momento che il Sig. Di Mambro> non> > conosce nè i ruoli nè le figure presenti> in> > Net Business Spa, è necessario che> presenti> > anche il mio ruolo che non è affatto> quello> > di gestore delle attività di connettività> > (ruolo ricoperto da un altro collega) ma> > quello di Progettazione Internetica, di> > creazione front end e back end di siti e> > portali.> > ahahahahaha Progettazione Internetica > bel termine complimenti avete vinto> il primo premio per la creazione di termini> inutili....> che tradotto vuol dire (immagino) : scarica> barile > > belli i nuovi imprenditori della new> economy...complimenti siete proprio degni di> fiducia.> > @>AnonimoRe: Risponde Garavini Massimiliano al Sig. Di Mamb
- Scritto da: @> > ahahahahaha Progettazione Internetica > bel termine complimenti avete vinto> il primo premio per la creazione di termini> inutili....ROTFL!!Suvia, un po' di comprensione..loro sono quelli della "niu economi", portatilinoe cellulare accesi tutto il giorno...non possono mica occuparsi di quisquilie come laconsumer satisfaction o cose del genere :-)AnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
Gentile Signor Di Mambro,prima di sparare a zero sulla professionalita' dei singoli ci penserei bene. Prima di etichettare con appellativi disgustosi il Sig. Lago o il Dottor Cavaler o meglio ancora il Dott. Garavini, sarebbe interessante verificare il Suo di curriculum, caro Sig. Mambro. Ma credo che, dal tono della Sua polemica e dalla piccolezza da Lei dimostrata con appellativi che forse appartengono a Lei e non al management di Net Business, il Suo curriculum contenga ben poco di interessante.......Se ritiene di essere stato danneggiato da Net Business Le ricordo che esistono delle sedi opportune dove potersi tutelare. E' da pusillanimi utilizzare questo mezzo diffamatorio per screditare un'intera azienda, senza che alcuno se ne assuma la responsabilita' delle fregnacce denunciate da 4 pellegrini vigliacchi che non sanno neppure da che parte si accende un computer. Ma vergognatevi!Sarebbe divertente che le persone sopracitate Le facessero causa caro Sig. Di Mambro. E' vero Sig. Di Mambro, gli imbecilli come Lei e' bene che continuino a leggere anziche' utilizzare uno strumento come Internet.....Distinti Saluti.Laura Riccardi Production & Quality Coordinator Net Business SpaP.S.Per dovere di cronaca, caro Sig. Di Mambro, il Web & Internet Services Director (al secolo Dott. Massimiliano Garavini, ingegnere informatico 28 enne, e secondo il Sole 24 Ore uno dei 10 Internet Manager piu' promettenti d'Italia)e' il Dirigente dell'Area Media cioe' la divisione che si occupa alla produzione web e non dei servizi di connessione. > Salve,> sono uno dei "fortunati" abbonati a Net> Business, e questi sprovveduti e> improvvisati flop-manager di Verona, al> secolo Maurizio Lago (presidente-perdente)> Milko Cavalier (direttore ammistrativo del> fallimento) e Massimiliano Garavini (web e> internet services director, cioè colui che> dovrebbe essere il "guru" di Net Business> per quanto attiene Internet, e che invece a> quanto vedo ne capisce meno del mio> idraulico di fiducia) mi hanno completamente> sconcertato con questa loro decisione di> tornare indietro di 1 anno, a quando le> Tariffe Flat erano solo un sogno americano,> poi ci sono stati Galactica e Wind che hanno> aperto la strada e tutti gli altri a> seguire.> Lo sbaglio é stato quello che nessun organo> governativo che tuteli gli interessi di noi> cittadini-clienti (leggi Ministero delle> Comunicazioni, Antitrust e Autority delle> Comunicazioni) ha verificato che tutti i> vari competitori sul terreno delle Tariffe> Flat e SemiFlat avessero le basi per entrare> senza floppare in questo nuovo mercato.> E così manager freschi di laurea e bravi> solo a parole, che non avevano mai visto> prima la realtà di un Internet Service> Provider, si sono gettati nella mischia,> alla ricerca di facili guadagni alla faccia> nostra ed a spese delle nostre tasche, con i> risultati che ora tutti vediamo.> > Alla luce di quest'ultima uscita di Net> Business, considero al momento conclusa la> mia esperienza personale con Internet, la> sera tornerò a leggere libri, a seguire i> programmi di approfondimento di seconda> serata, a mangiare una pizza fuori casa,> perché non mi và nel modo più assoluto nè di> regalare soldi a Colaninno per le> connessioni orarie ad Internet nè restare> fregato da nuovi I.S.P. che spuntano come> funghi, raschiano le nostre tasche e poi> quando viene il momento di spendere qualche> lira da noi incassata per aumentare le linee> telefoniche diponibili e il numero dei Modem> inventano scuse a cui solo chi é stupido può> credere.> Mi auguro di essere seguito da altri.> Voglio proprio vedere quando non ci saranno> più polli da spennare come camperanno i vari> Podestà e Maurizio Lago, e, soprattutto come> faranno ad onorare i debiti nel frattempo> assunti ed a pagare gli stipendi dei loro> dipendenti.> Fossi nei panni di questi ultimi inizierei> già a trovarmi un nuovo lavoro, perchè se> Galactica e Net Business maltrattano in modo> così violento e diretto la propria> clientela, che rappresenta il proprio pane> (ossia coloro che li fanno campare), vuol> dire che non hanno intenzione di durare a> lungo ma vogliono solo arraffare più soldi> possibili e chiudere bottega, lasciando> sulla strada sia noi clienti che loro> dipendenti!> > Non é assolutamente vero che le Tariffe Flat> sono arrivate al capolinea, si tratta più> semplicemente che stanno iniziando ad uscire> dal campo gli incapaci, i buffoni e gli> inetti, ossia coloro che non hanno mai> capito nulla di Internet, di cosa vuol dire> gestire un I.S.P., su come si creano le> Tariffe Flat e su come si comunica con la> propria clientela.> La selezione naturale sta facendo il suo> corso, cacciando tutti quei freschi laureati> che un Piano Industriale fin ora lo hanno> visto solo proiettato sul telo bianco dalla> lavagna luminosa durante le lezioni> universitarie.> Poveri noi, finiti nelle loro mani!> ADSL?> No, grazie, anche perchè l'ADSL viene> offerto sempre da loro, e, come oggi mi> stanno fregando con le Tariffe Flat, fra 1> anno mi fregheranno anche con l'ADSL! (Tanto> una scusa, dopo aver intascato i milioni> dell'ADSL si trova sempre, peggio per chi ci> capita!)> Chi mi imbroglia una prima volta, non ci> penserà su a farlo una seconda volta, non> trovate?> > Perciò meglio aspettare il proseguire degli> eventi, senza più sottoscrivere alcuna> Tariffa Flat, e, solo quando la selezione> naturale avrà fatto pulizia di tutti gli> incapaci, facendo restare sul mercato solo> chi sa fare il proprio mestiere, allora si> potrà nuovamente sottoscrivere Tariffe Flat> e ADSL.> > Un saluto a tutti e riflettete prima di> "abboccare" a nuove e vecchie Tariffe Flat.AnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
- Scritto da: laura riccardi> Gentile Signor Di Mambro,> > prima di sparare a zero sulla> professionalita' dei singoli ci penserei> bene. Prima di etichettare con appellativi> disgustosi il Sig. Lago o il Dottor Cavaler> o meglio ancora il Dott. Garavini, sarebbe> interessante verificare il Suo di> curriculum, caro Sig. Mambro. Ma credo che,> dal tono della Sua polemica e dalla> piccolezza da Lei dimostrata con appellativi> che forse appartengono a Lei e non al> management di Net Business, il Suo> curriculum contenga ben poco di> interessante.......> Se ritiene di essere stato danneggiato da> Net Business Le ricordo che esistono delle> sedi opportune dove potersi tutelare. E' da> pusillanimi utilizzare questo mezzo> diffamatorio per screditare un'intera> azienda, senza che alcuno se ne assuma la> responsabilita' delle fregnacce denunciate> da 4 pellegrini vigliacchi che non sanno> neppure da che parte si accende un computer.> Ma vergognatevi!> Sarebbe divertente che le persone> sopracitate Le facessero causa caro Sig. Di> Mambro. > E' vero Sig. Di Mambro, gli imbecilli come> Lei e' bene che continuino a leggere> anziche' utilizzare uno strumento come> Internet.....> Distinti Saluti.> > Laura Riccardi > Production & Quality Coordinator > Net Business Spa> > P.S.> Per dovere di cronaca, caro Sig. Di Mambro,> il Web & Internet Services Director (al> secolo Dott. Massimiliano Garavini,> ingegnere informatico 28 enne, e secondo il> Sole 24 Ore uno dei 10 Internet Manager piu'> promettenti d'Italia)> e' il Dirigente dell'Area Media cioe' la> divisione che si occupa alla produzione web> e non dei servizi di connessione. E Lei, cara signora, pensa ancora che sia il caso di credere a tutto quello che dicono i giornali (e magari anche la televisione)???Abbiamo smesso di credere alla Befana da molto tempo....Comunque è giusto che continuino a trattarci da imbecilli, visto che continuiamo a farci prendere per i fondelli da questi "promettenti manager".E per quel che riguarda le fregnacce, pensi quanto possa essere contento chi come me, abbonato a una flat, deve per forza utilizzare una connessione diversa per navigare, pagando ancora. Fregnacce a casa mia sono quelle che raccontano i gestori delle connessioni Flat, sempre pronti a promettere la luna ma NON ad investire in linee telefoniche e modem per migliorare un servizio e garantire DAVVERO un accesso ai propri utenti.Quanto alle sedi opportune, stia tranquilla che le troveremo, e vedremo quanto Vi serviranno i mirabolanti curriculum che dite (dite) di avere.Distinti SalutiPaolo FerrariUtente IncavolatoP.S. A proposito di accensioni.... Lei lo sa da che parte si accende un CERVELLO???> > > > > > Salve,> > sono uno dei "fortunati" abbonati a Net> > Business, e questi sprovveduti e> > improvvisati flop-manager di Verona, al> > secolo Maurizio Lago (presidente-perdente)> > Milko Cavalier (direttore ammistrativo del> > fallimento) e Massimiliano Garavini (web e> > internet services director, cioè colui che> > dovrebbe essere il "guru" di Net Business> > per quanto attiene Internet, e che invece> a> > quanto vedo ne capisce meno del mio> > idraulico di fiducia) mi hanno> completamente> > sconcertato con questa loro decisione di> > tornare indietro di 1 anno, a quando le> > Tariffe Flat erano solo un sogno> americano,> > poi ci sono stati Galactica e Wind che> hanno> > aperto la strada e tutti gli altri a> > seguire.> > Lo sbaglio é stato quello che nessun> organo> > governativo che tuteli gli interessi di> noi> > cittadini-clienti (leggi Ministero delle> > Comunicazioni, Antitrust e Autority delle> > Comunicazioni) ha verificato che tutti i> > vari competitori sul terreno delle Tariffe> > Flat e SemiFlat avessero le basi per> entrare> > senza floppare in questo nuovo mercato.> > E così manager freschi di laurea e bravi> > solo a parole, che non avevano mai visto> > prima la realtà di un Internet Service> > Provider, si sono gettati nella mischia,> > alla ricerca di facili guadagni alla> faccia> > nostra ed a spese delle nostre tasche,> con i> > risultati che ora tutti vediamo.> > > > Alla luce di quest'ultima uscita di Net> > Business, considero al momento conclusa la> > mia esperienza personale con Internet, la> > sera tornerò a leggere libri, a seguire i> > programmi di approfondimento di seconda> > serata, a mangiare una pizza fuori casa,> > perché non mi và nel modo più assoluto nè> di> > regalare soldi a Colaninno per le> > connessioni orarie ad Internet nè restare> > fregato da nuovi I.S.P. che spuntano come> > funghi, raschiano le nostre tasche e poi> > quando viene il momento di spendere> qualche> > lira da noi incassata per aumentare le> linee> > telefoniche diponibili e il numero dei> Modem> > inventano scuse a cui solo chi é stupido> può> > credere.> > Mi auguro di essere seguito da altri.> > Voglio proprio vedere quando non ci> saranno> > più polli da spennare come camperanno i> vari> > Podestà e Maurizio Lago, e, soprattutto> come> > faranno ad onorare i debiti nel frattempo> > assunti ed a pagare gli stipendi dei loro> > dipendenti.> > Fossi nei panni di questi ultimi inizierei> > già a trovarmi un nuovo lavoro, perchè se> > Galactica e Net Business maltrattano in> modo> > così violento e diretto la propria> > clientela, che rappresenta il proprio pane> > (ossia coloro che li fanno campare), vuol> > dire che non hanno intenzione di durare a> > lungo ma vogliono solo arraffare più soldi> > possibili e chiudere bottega, lasciando> > sulla strada sia noi clienti che loro> > dipendenti!> > > > Non é assolutamente vero che le Tariffe> Flat> > sono arrivate al capolinea, si tratta più> > semplicemente che stanno iniziando ad> uscire> > dal campo gli incapaci, i buffoni e gli> > inetti, ossia coloro che non hanno mai> > capito nulla di Internet, di cosa vuol> dire> > gestire un I.S.P., su come si creano le> > Tariffe Flat e su come si comunica con la> > propria clientela.> > La selezione naturale sta facendo il suo> > corso, cacciando tutti quei freschi> laureati> > che un Piano Industriale fin ora lo hanno> > visto solo proiettato sul telo bianco> dalla> > lavagna luminosa durante le lezioni> > universitarie.> > Poveri noi, finiti nelle loro mani!> > ADSL?> > No, grazie, anche perchè l'ADSL viene> > offerto sempre da loro, e, come oggi mi> > stanno fregando con le Tariffe Flat, fra 1> > anno mi fregheranno ancheAnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
Gentile Sig. Paolo Ferrari o, se preferisce, FORMICHIERE, forse e' Lei ad avere problemi di connessione cerebrale. Il mio personale disappunto nei confronti del Sig. Di Mambro riguarda gli appellativi poco consoni che ha utilizzato per minare la professionalita' dei singoli che compongono l'azienda. Oltre ad essere dipendente di Net Business sono anche utente e quindi come tale posso trovare le decisioni di Net Business piu' o meno discutibili, ma comunque cio' non mi autorizza ad insultare personalmente qualunque figura professionale, se non altro per il rispetto del lavoro altrui. Ma comunque questa e' una pura questione di stile personale.Preciso che in qualita' di dipendente di Net Business, non usufruisco di nessuna agevolazione per nessun servizio, quindi mi trovo nelle Vostre stesse condizioni.In veste professionale non entro in polemica con dettagli tecnici perche' questi non mi competono visto e considerato che mi occupo del coordinamento alla produzione web e non di servizi di connessione. Vorrei pero' ricordarLe che esiste un numero verde nazionale e cioe' il 1926 che puo' contattare e che puo' darLe tutte le informazioni del caso, o se crede puo' inviare una e-mail al 1926@netbusiness.it. Le consiglio di rileggere la mia precedente caro FORMICHIERE. Saluti,Laura RiccardiUtente di Net Business e Production & Quality CoordinatorNet Business Spa - Scritto da: formichiere> > > - Scritto da: laura riccardi> > Gentile Signor Di Mambro,> > > > prima di sparare a zero sulla> > professionalita' dei singoli ci penserei> > bene. Prima di etichettare con appellativi> > disgustosi il Sig. Lago o il Dottor> Cavaler> > o meglio ancora il Dott. Garavini, sarebbe> > interessante verificare il Suo di> > curriculum, caro Sig. Mambro. Ma credo> che,> > dal tono della Sua polemica e dalla> > piccolezza da Lei dimostrata con> appellativi> > che forse appartengono a Lei e non al> > management di Net Business, il Suo> > curriculum contenga ben poco di> > interessante.......> > Se ritiene di essere stato danneggiato da> > Net Business Le ricordo che esistono delle> > sedi opportune dove potersi tutelare. E'> da> > pusillanimi utilizzare questo mezzo> > diffamatorio per screditare un'intera> > azienda, senza che alcuno se ne assuma la> > responsabilita' delle fregnacce denunciate> > da 4 pellegrini vigliacchi che non sanno> > neppure da che parte si accende un> computer.> > Ma vergognatevi!> > Sarebbe divertente che le persone> > sopracitate Le facessero causa caro Sig.> Di> > Mambro. > > E' vero Sig. Di Mambro, gli imbecilli come> > Lei e' bene che continuino a leggere> > anziche' utilizzare uno strumento come> > Internet.....> > Distinti Saluti.> > > > Laura Riccardi > > Production & Quality Coordinator > > Net Business Spa> > > > P.S.> > Per dovere di cronaca, caro Sig. Di> Mambro,> > il Web & Internet Services Director (al> > secolo Dott. Massimiliano Garavini,> > ingegnere informatico 28 enne, e secondo> il> > Sole 24 Ore uno dei 10 Internet Manager> piu'> > promettenti d'Italia)> > e' il Dirigente dell'Area Media cioe' la> > divisione che si occupa alla produzione> web> > e non dei servizi di connessione. > > E Lei, cara signora, pensa ancora che sia il> caso di credere a tutto quello che dicono i> giornali (e magari anche la televisione)???> Abbiamo smesso di credere alla Befana da> molto tempo....> > Comunque è giusto che continuino a trattarci> da imbecilli, visto che continuiamo a farci> prendere per i fondelli da questi> "promettenti manager".> > E per quel che riguarda le fregnacce, pensi> quanto possa essere contento chi come me,> abbonato a una flat, deve per forza> utilizzare una connessione diversa per> navigare, pagando ancora. Fregnacce a casa> mia sono quelle che raccontano i gestori> delle connessioni Flat, sempre pronti a> promettere la luna ma NON ad investire in> linee telefoniche e modem per migliorare un> servizio e garantire DAVVERO un accesso ai> propri utenti.> > Quanto alle sedi opportune, stia tranquilla> che le troveremo, e vedremo quanto Vi> serviranno i mirabolanti curriculum che dite> (dite) di avere.> > Distinti Saluti> Paolo Ferrari> Utente Incavolato> > P.S. A proposito di accensioni.... Lei lo sa> da che parte si accende un CERVELLO???> > > > > > > > > > > > Salve,> > > sono uno dei "fortunati" abbonati a Net> > > Business, e questi sprovveduti e> > > improvvisati flop-manager di Verona, al> > > secolo Maurizio Lago> (presidente-perdente)> > > Milko Cavalier (direttore ammistrativo> del> > > fallimento) e Massimiliano Garavini> (web e> > > internet services director, cioè colui> che> > > dovrebbe essere il "guru" di Net> Business> > > per quanto attiene Internet, e che> invece> > a> > > quanto vedo ne capisce meno del mio> > > idraulico di fiducia) mi hanno> > completamente> > > sconcertato con questa loro decisione> di> > > tornare indietro di 1 anno, a quando le> > > Tariffe Flat erano solo un sogno> > americano,> > > poi ci sono stati Galactica e Wind che> > hanno> > > aperto la strada e tutti gli altri a> > > seguire.> > > Lo sbaglio é stato quello che nessun> > organo> > > governativo che tuteli gli interessi di> > noi> > > cittadini-clienti (leggi Ministero> delle> > > Comunicazioni, Antitrust e Autority> delle> > > Comunicazioni) ha verificato che tutti> i> > > vari competitori sul terreno delle> Tariffe> > > Flat e SemiFlat avessero le basi per> > entrare> > > senza floppare in questo nuovo mercato.> > > E così manager freschi di laurea e> bravi> > > solo a parole, che non avevano mai> visto> > > prima la realtà di un Internet Service> > > Provider, si sono gettati nella> mischia,> > > alla ricerca di facili guadagni alla> > faccia> > > nostra ed a spese delle nostre tasche,> > con i> > > risultati che ora tutti vediamo.> > > > > > Alla luce di quest'ultima uscita di Net> > > Business, considero al momento> conclusa la> > > mia esperienza personale con Internet,> la> > > sera tornerò a leggere libri, a> seguire i> > > programmi di approfondimento di seconda> > > serata, a mangiare una pizza fuori> casa,> > > perché non mi và nel modo più assoluto> nè> > di> > > regalare soldi a Colaninno per le> > > connessioni orarie ad Internet nè> restare> > > fregato da nuovi I.S.P. che spuntano> come> > > funghi, raschiano le nostre tascheAnonimoRe: NetBusiness? Una Bufala targata Verona!
> Per dovere di cronaca, caro Sig. Di Mambro,> il Web & Internet Services Director (al> secolo Dott. Massimiliano Garavini,> ingegnere informatico 28 enne, e secondo il> Sole 24 Ore uno dei 10 Internet Manager piu'> promettenti d'Italia)> e' il Dirigente dell'Area Media cioe' la> divisione che si occupa alla produzione web> e non dei servizi di connessione. Ah beh, senza rancore ma mi spieghi una cosa: il Dott. Massimiliano Garavini dove ha studiato? No perchè vista la strategia SUICIDA (e qui credo che siamo tutti d'accordo) che attuerà NB dal primo maggio piacerebbe anche a me fregiarmi del titolo di "Internet Manager promettente" potendo permettermi di fare certe azioni, di sbagliare cioè completamente delle previsioni a breve termine perchè 5 mesi sono un termine brevissimo!!!! Cioè, se il signor Garavini o comunque tutta la struttura dirigenziale di NetBusiness sono così competenti mi viene il dubbio che tutta la faccenda delle flat sia stata rigorosamente studiata a tavolino, netbusiness credo sia la flat con il più breve ciclo di vita... son partiti a dicembre e 5 mesi dopo già scompaiono lasciandosi dietro un'utenza per lo più ben disposta come il sottoscritto nonostante un servizio non eccelso. A questo punto un dubbio mi sorge, anzi, mi è sorto dopo aver letto un thread su un NG se non sbaglio: non è che queste flat servono solo per farci abituare a collegamenti lunghi e la loro morte era già pianificata? Non è che era tutta una strategia per far sì che la gente torni alla TAT abituata a navigare 3-4 ore al giorno e riempire così le tasche delle varie compagnie telefoniche? Di certo, viste le "tariffe concorrenziali" di NetBusiness (con Wind spendo quasi 3 volte di meno) mi chiedo chi avrà il coraggio di telefonare con loro... la qualità? Beh, a certi prezzi per navigare conviene ADSL. E a questo punto con cosa sopravviverà Netbusiness? Con le sponsorizzazioni del Verona Calcio? E pensare che ero stato un forte sostenitore di questa flat, che non offriva molto ma offriva l'essenziale per navigare senza troppe pretese... confesso apertamente che mi dispiace dover passare ad altro provider!In un post più sotto sig. (o sig.na?) Riccardi invita qualcuno a chiamare il 1926: con tutto il rispetto per le ragazze, gentilissime e disponibili, tutte le volte che ho chiamato mi son sentito solamente rispondere "ci sono problemi tecnici e i nostri esperti sono al lavoro". Un'ultima cosa: mi sono abbonato il 28 dicembre e per quei 3 giorni dovrò pagare un mese intero, così mi hanno detto le signorine del 1926: Le sembra una cosa seria?Un delusissimo (quasi ex) utente NetBusinessAnonimoNetbusinnes = Galactica? no Gala è peggio!
Almeno i primi hanno avuto l'onestà di dire chiaramente cosa volevano fare.Galactica prima mi ha segregato nel numero ghetto, poi ha cercato di estorcere la disdetta o la conversione ad adsl (inesistente da me) e in ultimo mi ha tagliato l'account.Ora ho un collegamento flat, gia pagato, che scadrà a fine luglio e non posso collegarmi.Vergogna!!AnonimoRe: Netbusinnes = Galactica? no Gala è peggio!
Se quello che dici è vero sarebbero da mandare tutti in galera quelli di Gala... e non fatico a crederlo!- Scritto da: marco> Almeno i primi hanno avuto l'onestà di dire> chiaramente cosa volevano fare.> Galactica prima mi ha segregato nel numero> ghetto, poi ha cercato di estorcere la> disdetta o la conversione ad adsl> (inesistente da me) e in ultimo mi ha> tagliato l'account.> Ora ho un collegamento flat, gia pagato, che> scadrà a fine luglio e non posso collegarmi.> Vergogna!!AnonimoRe: Netbusinnes = Galactica? no Gala è peggio!
Scusa, quanto stavi connesso con Galactica?mARCOs- Scritto da: marco> Almeno i primi hanno avuto l'onestà di dire> chiaramente cosa volevano fare.> Galactica prima mi ha segregato nel numero> ghetto, poi ha cercato di estorcere la> disdetta o la conversione ad adsl> (inesistente da me) e in ultimo mi ha> tagliato l'account.> Ora ho un collegamento flat, gia pagato, che> scadrà a fine luglio e non posso collegarmi.> Vergogna!!AnonimoRe: Netbusinnes = Galactica? no Gala è peggio!
- Scritto da: mARCOs> Scusa, quanto stavi connesso con Galactica?> > mARCOs> SCUSA MARCOS MA CHE CACCHIO CENTRA?se la politica di galactica fosse questa dovrebbero scriverlo chiaro nel contratto PRIMA che uno sfigato decida di pagare,allora sarebbe tutto limpido,siamo in italia,e ci sono pecore che danno ragione al macellaio...AnonimoRe: Netbusinnes = Galactica? no Gala è peggio!
C'entra eccome.Sul contratto non è indicato un massimo di ore di connessione al giorno ma questo limite si evince dal rapporto modem/utenti.Se tale rapporto è di 1/5, significa che il sistema regge un'utenza che si connette mediamente 24/5 ore al giorno e cioè meno di cinque ore.Allora, se siamo gente civile, ci connettiamo rispettando questo limite; se ce ne freghiamo, stiamo connessi anche venti ore al giorno (tanto è consentito, no? Che problema c'è?).Evidentemente di gente civile ne esiste pochina ed ecco che fine penosa hanno fatto tutte le offerte flat.Cari flattari, non vi viene proprio in mente che un'offerta che garantisce un modem per cinque utenti non può funzionare se tutti vogliono stare connessi tutto il giorno?mARCOs- Scritto da: LOLLO> > > - Scritto da: mARCOs> > Scusa, quanto stavi connesso con> Galactica?> > > > mARCOs> > > SCUSA MARCOS MA CHE CACCHIO CENTRA?> se la politica di galactica fosse questa> dovrebbero scriverlo chiaro nel contratto> PRIMA che uno sfigato decida di> pagare,allora sarebbe tutto limpido,siamo in> italia,e ci sono pecore che danno ragione al> macellaio...AnonimoUn paio di conti
Considerando che il canone per l'affito di una linea alla Telecom costa agli ISP 265000lire al mese e che questi ripartiscono la medesima linea tra 5 o più utenti (il famoso rapporto modem-utenti) che pagano sulle 60 mila ciascuno, si capiscono subito i motivi dei magri guadagni e dello scorraggiamento ad ampliare la rete da parte degli ISP. La flat non conviene, ai provider...AnonimoRe: Un paio di conti
- Scritto da: Maciste> Considerando che il canone per l'affito di> una linea alla Telecom costa agli ISP> 265000lire al mese e che questi> ripartiscono la medesima linea tra 5 o più> utenti (il famoso rapporto modem-utenti) che> pagano sulle 60 mila ciascuno, si capiscono> subito i motivi dei magri guadagni e dello> scorraggiamento ad ampliare la rete da parte> degli ISP. La flat non conviene, ai> provider...Ma calcolare cosa fa 2+2 lo sanno fare o no? Alla NetBusiness sarebbe da dire che "hai voluto la bici, adesso pedala"AnonimoVolendo i conti tornano.
Volendo i conti per i nostri Providers posso tornare, ammesso che i tuoi costi siano fondati anche per gli Operatori concorrenziali a Telecom Italia, perchè la Net Busines non é un semplice Internet Service Provider come la mega-sòla milanese di galatruff, ma un Operatore Telefonico Nazionale di Rete Fissa, autorizzato dal Ministero delle Comunicazioni dal 1999, ed é al pari quindi di Wind, Infostrada, Albacom etc. etc., per cui il traffico telefonico diretto ai suoi Modem generato dai suoi abbonati Flat, che devono comporre il 10026, non passa su Numeri Verdi dove gli I.S.P. pagano il Dazio al dottor Colaninno, ma viaggia sulle proprie linee telefoniche, quindi ha i costi fissi molto più bassi rispetto ad un normale I.S.P.Se poi neanche così si riesce a restare sul mercato delle Flat e SemiFlat, beh allora bisogna essere davvero degli incompetenti.Prima di chiudere bottega, bisogna tentare altre misure, tipo un aumento tariffario (non eccessivo ma giustificato), la modifica del Rapporto Utenti/Modem, che non capisco perchè debba sempre essere promessa di 5/1, quando gli I.S.P. locali a volte arrivano sino anche a 100/1 su connessioni a pagamento orario e nessuno si lamenta, pur pagando la propria connessione.Non dico di arrivare a tali rapporti Utenti/Modem, ma almeno portarlo a 10/1, basta essere chiari all'inizio e far presente tali condizioni d'esercizio, senza prima promettere la luna, salvo poi ripensarci dopo essersi preso gioco di noi ed i nostri soldi.Net Business=Bufala VeroneseE vorrebbero, dopo tale trattamento, del tutto ignobile,alla "vattene tu se nò ti caccio io" che noi clienti di Net Budsiness continuassimo pure a servirci delle sue linee telefoniche per il nostro traffico Voce ed Internet ( a pagamento orario)!Ma a Verona sanno leggere il Listino Prezzi della concorrenza?Io si, e, guardando, si vede subito che offrono prezzi superiori a tutti gli altri Operatori di Reter Fissa, sia per il Voce, sia per Internet.Ditemi voi perchè dovrei utilizzare il 10026per le mie telefonate? Per fare della beneficenza a Verona?No grazie, questi signori da noi non meritano più nulla!E non hanno neppure il coraggio di scriverlo sulla loro Home Page, che le Flat di Net Busineee sono morte e seppellite.Un saluto a tutti.AnonimoRe: Volendo i conti tornano.
si.. vabbe'.. ma i cavi ce li devi avere sotto terra.. senno' dove si attaccano i numeri verdi? ;)i provider e/o gli operatori rientrano anche delle 22 (se non sbaglio) lire/min che telecom gli riconosce per il traffico che generano.e non perche' telecom sia buona, ma perche' l'AIIP (sempre se non sbaglio) chiese e ottenne che ai fornitori di servizi internet venisse girata una parte dei guadagni ottenuta dall'allora monopolista per la mole di traffico che essi generavano sulle sue linee telefoniche..e a me pare anche giusto!cmq io penso che prima di dare dell'incompetente a qualcuno bisognerebbe provare....se i dati stitistici del preflat davano come media di collegamente giornaliera circa due ore al giorno per utente, anche io facendo due conti dico.. ok, moltiplichiamo per 4 fa 8 ore al giorno.Ammettendo che gli utenti stimolati dal NON PAGARE LA BOLLETTA (perche' e' l'unica vera attrattiva delle flat) all'inizio si collegheranno un po' di piu'.. diciamo 10 ore, dopo qualche tempo la situazione dovrebbe regolarizzarsi e ognuno dovrebbe tornare a usare la connessione solo QUANDO GLI SERVE!ovvio che se poi tutti lasciamo il pc accesso e andiamo a lavorare o a scuola.... quello e', seppure prevedibile, non ammissibile...non fa parte di quei comportamenti ritenuti corretti...pensate se nelle regioni in cui c'e' carenza d'acqua tutti si mettessero a innaffiare il prato...penso che verrebbero gambizzati all'istante..per me l'errore piu' grosso dei provider e' che hanno sbagliato i contratti... lasciando troppi margini di interpretazione e si sa che l'italiano, mediamente furbo, e' pronto a buttarsi ogni volta che c'e' da arraffare...credo anche che l'abbiano fatto in buona fede..ma qualcuno che "ci marcia" c'e' sempre...anche il venire in possesso dei dati di migliaia di persone non ha valore zero...cia'i'm flatting in the rain - Scritto da: Angelo di Perna> Volendo i conti per i nostri Providers posso> tornare, ammesso che i tuoi costi siano> fondati anche per gli Operatori> concorrenziali a Telecom Italia, perchè la> Net Busines non é un semplice Internet> Service Provider come la mega-sòla milanese> di galatruff, ma un Operatore Telefonico> Nazionale di Rete Fissa, autorizzato dal> Ministero delle Comunicazioni dal 1999, ed é> al pari quindi di Wind, Infostrada, Albacom> etc. etc., per cui il traffico telefonico> diretto ai suoi Modem generato dai suoi> abbonati Flat, che devono comporre il 10026,> non passa su Numeri Verdi dove gli I.S.P.> pagano il Dazio al dottor Colaninno, ma> viaggia sulle proprie linee telefoniche,> quindi ha i costi fissi molto più bassi> rispetto ad un normale I.S.P.> Se poi neanche così si riesce a restare sul> mercato delle Flat e SemiFlat, beh allora> bisogna essere davvero degli incompetenti.> Prima di chiudere bottega, bisogna tentare> altre misure, tipo un aumento tariffario> (non eccessivo ma giustificato), la modifica> del Rapporto Utenti/Modem, che non capisco> perchè debba sempre essere promessa di 5/1,> quando gli I.S.P. locali a volte arrivano> sino anche a 100/1 su connessioni a> pagamento orario e nessuno si lamenta, pur> pagando la propria connessione.> Non dico di arrivare a tali rapporti> Utenti/Modem, ma almeno portarlo a 10/1,> basta essere chiari all'inizio e far> presente tali condizioni d'esercizio, senza> prima promettere la luna, salvo poi> ripensarci dopo essersi preso gioco di noi> ed i nostri soldi.> > Net Business=Bufala Veronese> > E vorrebbero, dopo tale trattamento, del> tutto ignobile,alla "vattene tu se nò ti> caccio io" che noi clienti di Net Budsiness> continuassimo pure a servirci delle sue> linee telefoniche per il nostro traffico> Voce ed Internet ( a pagamento orario)!> Ma a Verona sanno leggere il Listino Prezzi> della concorrenza?> Io si, e, guardando, si vede subito che> offrono prezzi superiori a tutti gli altri> Operatori di Reter Fissa, sia per il Voce,> sia per Internet.> Ditemi voi perchè dovrei utilizzare il 10026> per le mie telefonate? > Per fare della beneficenza a Verona?> No grazie, questi signori da noi non> meritano più nulla!> E non hanno neppure il coraggio di scriverlo> sulla loro Home Page, che le Flat di Net> Busineee sono morte e seppellite.> > Un saluto a tutti.> > > > > > > > > > > >AnonimoRe: Volendo i conti tornano.
Ho da fare una precisazione:Il famoso Rapporto Utenti/Modem 5/1 non vuol dire che per un Modem c'é una sola linea verde condivisa tra 5 utenti (che hanno pagato la Flat), come vorrebberio far credere quegli imbroglioni di venditori nostrani falliti di Flat, bensì che per ogni modem ci si possono connettere al massimo in contemporanea 5 utenti, avendo quindi una connessione più veloce rispetto ad una con un I.S.P. locale che a volte, per mancanza di Modem, arriva a far condividere uno stesso Modem anche a più di 50 clienti ( con pagamento orario della connessione), motivo per cui la velocità di connessione é più bassa e il Download arriva persino a rasentare i 0,8 Kbts!Il problema dell'essere connessi anche per 24 ore consecutive su 24 non danneggia per nulla gli altri fruitori dello stesso Modem, che sono garantiti da altre 4 linee sempre accessibili, ma danneggiano solamente la tasca dell'I.S.P. cialtrone che non intende pagare poi la bolletta salata al dottor Colaninno.Infatti, se guardate un attimo a come funzionano le Flat negli USA e, anche senza andare troppo lontani guardate in altri paesi della nostra Europa, tipo la Germania per esempio, vediamo che lì le connessioni Flat sono mediamente dell'ordine delle 8 - 10 ore quotidiane, eppure nessun Provider tedesco si é lamentato, segno che gli I.S.P. tedeschi ( e non solo tedeshi) sono molto più seri di quelli nostrani!La soluzione?Che ne direste di cacciare questa massa di I.S.P. nostrani incapaci ed arraffoni e far entrare a competere nel nostro mercato gli I.S.P. stranieri?Fosse la volta buona che in Italia qualche cosa iniziasse a funzionare a dovere, iniziando dalle connessioni Flat per l'accesso ad Internet.E sarebbe l'occasione buona per far tornare al lavoro quelle tante braccia rubate all'agricoltura!AnonimoNet Business & Garavini Massimiliano
Buongiorno,chi scrive è Garavini Massimiliano, al secolo il Web & Internet Services Director di Net Business Spa, l'ingegnere informatico che a detta del Sig. Alfredo Di Mambro ne saprebbe meno del suo idraulico.Sottolineo che ho volutamente lasciato i miei riferimenti personali, con la possibilità di inviarmi una e-mail direttamente al mio mail address, a differenza di quanto fa il Sig. Di Mambro, per poter rispondere personalmente a critiche rivolte a me direttamente.Preciso che il sottoscritto utilizza un linguaggio adeguato ad un forum pubblico e forse, dal momento che il Sig. Di Mambro non conosce nè i ruoli nè le figure presenti in Net Business Spa, è necessario che presenti anche il mio ruolo che non è affatto quello di gestore delle attività di connettività (ruolo ricoperto da un altro collega) ma quello di Progettazione Internetica, di creazione front end e back end di siti e portali.Mi occupo perciò solo e soltanto di progettazione di prodotti Web e di produzioni multimediali ad alto valore aggiunto.Comprendo la lagnanza del Sig. Di Mambro, che senz'altro dal nostro call center potrà ricevere tutte le informazioni del caso, però tali affrettate informazioni, senza essere supportate da una adeguata conoscenza, con il puro intento diffamatorio nei confronti di una carriera ed una professionalità che il Sig. Di Mambro evidentemente dimostra di non possedere, altrimenti non confonderebbe un Internet Services Director con un Technical Director (o comunque un IP Manager), mi danneggiano personalmente e lo riterrò personalmente responsabile, anche legalmente, delle affermazioni lesive della mia dignità professionale.Spero pertanto di aver chiarito il mio ruolo una volta per tutte e che tali, spiacevoli, "confusioni" non abbiano a ripetersi in futuro.Saluti,Ing. Massimiliano GaraviniWEB & INTERNET SERVICES DIRECTORNET BUSINESS SPAAnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
caro ingegnere, prima il nome e poi il cognomeAnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
E siamo sempre li'.....blablablablabla e nessuno che ha il coraggio di firmarsi. Noto con stupore che questo e' davvero un forum di professionisti. Nessun nome, nessun titolo e soprattutto nessuna qualifica. Ma forse e' proprio questo il punto. Mancano proprio i titoli per poter parlare. Quindi cari Signori, Vi lascio alle vostre polemicucce da servette e torno al mio lavoro invitandovi a fare altrettanto, ammesso che abbiate qualche argomento piu' interessante sul quale concentrarvi. Comunque, caro insegnante, prima il NOME e poi il COGNOME....... Grazie!Laura Riccardi- Scritto da: l'nsegnante di lettere> caro ingegnere, prima il nome e poi il> cognomeAnonimoinvece di stare qui...
- Scritto da: laura riccardi> E siamo sempre li'.....> blablablablabla e nessuno che ha il coraggio> di firmarsi. Noto con stupore che questo e'> davvero un forum di professionisti. Nessun> nome, nessun titolo e soprattutto nessuna> qualifica. Ma forse e' proprio questo il> punto. Mancano proprio i titoli per poter> parlare. Quindi cari Signori, Vi lascio alle> vostre polemicucce da servette e torno al> mio lavoro invitandovi a fare altrettanto,> ammesso che abbiate qualche argomento piu'> interessante sul quale concentrarvi.> Comunque, caro insegnante, prima il NOME e> poi il COGNOME....... Grazie!invece di stare qui a rispondere alla pubblicita' negativa che vi fate (ho telefonato giovedi' chiedendo informazioni e mi e' stato risposto che i contratti erano in corso di _redifinizione_ e non _abolizione_) che ne direste di cambiare la vostra bella paginetta con flash e di scrivere che i contratti flat sono sospesi?AnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
- Scritto da: laura riccardi> E siamo sempre li'.....> blablablablabla e nessuno che ha il coraggio> di firmarsi. Noto con stupore che questo e'> davvero un forum di professionisti. Nessun> nome, nessun titolo e soprattutto nessuna> qualifica. Ma forse e' proprio questo il> punto. Mancano proprio i titoli per poter> parlare. Quindi cari Signori, Vi lascio alle> vostre polemicucce da servette e torno al> mio lavoro invitandovi a fare altrettanto,> ammesso che abbiate qualche argomento piu'> interessante sul quale concentrarvi.> Comunque, caro insegnante, prima il NOME e> poi il COGNOME....... Grazie!> > > Laura Riccardi Perchè, per essere Utenti Infinocchiati ed Incavolati ci vogliono titoli o qualifiche???E di quali polemicucce và cianciando, signora Ricciardi??? Un servizio pagato anticipatamente e quasi TOTALMENTE non fruibile per lei sarebbe un dettaglio di secondaria importanza???Credo che se Lei fosse una vera professionista, anzichè perdere il Suo tempo (e il nostro) in queste risposte, farebbe meglio ad usare la sua professionalità per risolvere i problemi degli utenti... Distindi SalutiPaolo FerrariUtente Incavolato> > - Scritto da: l'nsegnante di lettere> > caro ingegnere, prima il nome e poi il> > cognomeAnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
- Scritto da: laura riccardi> E siamo sempre li'.....> blablablablabla e nessuno che ha il coraggio> di firmarsi. Noto con stupore che questo e'> davvero un forum di professionisti. Nessun> nome, nessun titolo e soprattutto nessuna> qualifica. Ma forse e' proprio questo il> punto. Mancano proprio i titoli per poter> parlare. Quindi cari Signori, Vi lascio alle> vostre polemicucce da servette e torno al> mio lavoro invitandovi a fare altrettanto,> ammesso che abbiate qualche argomento piu'> interessante sul quale concentrarvi.> Comunque, caro insegnante, prima il NOME e> poi il COGNOME....... Grazie!> > > Laura Riccardi> > Gent. Sig.ra Riccardi,> Io non so quali qualifiche abbia Lei (minimo una laurea immagino se non due, da come si atteggia, anche se io da laureata ho sempre pensato che il titolo di studio non implichi per forza la massima intelligenza), comunque, viste le lamentele che ho letto nelle altre risposte di chi evidentemente La conosce e (mi permetto di aggiungere purtroppo) ha a che fare con Lei per motivi di lavoro, forse farebbe meglio a cercare di guadagnarsi minimamente il Suo stipendio invece di rubare i soldi della società passando il tempo a trastullarsi in queste inutili battute (che per altro sono anche abbastanza di basso buon gusto). Mi permetta di darLe un consiglio: non so chi sia Lei, né quali rapporti abbia con il sig. Garavini (visto il fatto che ha risposto con tanta veemenza a chi si è permesso di appuntare all'ingegnere alcune cose, per altro secondo me legittime), ma comunque impari ad essere un po' più professionale, vedrà che i Suoi clienti l'apprezzeranno un po' di più.Cordiali Saluti.AnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
cara lauretta, come mai rispondi a nome dell'ingegneruccio? Lui non ne è capace o tu sei la sua tutrice? Cmq, tesoro, il tuo nome senza e-mail vale nè più nè meno del mio 'insegnante'. Coraggio, lauretta, ritenta.- Scritto da: laura riccardi> E siamo sempre li'.....> blablablablabla e nessuno che ha il coraggio> di firmarsi. Noto con stupore che questo e'> davvero un forum di professionisti. Nessun> nome, nessun titolo e soprattutto nessuna> qualifica. Ma forse e' proprio questo il> punto. Mancano proprio i titoli per poter> parlare. Quindi cari Signori, Vi lascio alle> vostre polemicucce da servette e torno al> mio lavoro invitandovi a fare altrettanto,> ammesso che abbiate qualche argomento piu'> interessante sul quale concentrarvi.> Comunque, caro insegnante, prima il NOME e> poi il COGNOME....... Grazie!> > > Laura Riccardi> > > - Scritto da: l'nsegnante di lettere> > caro ingegnere, prima il nome e poi il> > cognomeAnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
lauretta, dov'è la tua qualifica? E la tua e-mail?Per me sei sempre il Garavini, che stavolta ha scritto prima il nome. La lezione d'italiano è servita, allora. Bravo ingegnere, sei un buon discepolo.- Scritto da: laura riccardi> E siamo sempre li'.....> blablablablabla e nessuno che ha il coraggio> di firmarsi. Noto con stupore che questo e'> davvero un forum di professionisti. Nessun> nome, nessun titolo e soprattutto nessuna> qualifica. Ma forse e' proprio questo il> punto. Mancano proprio i titoli per poter> parlare. Quindi cari Signori, Vi lascio alle> vostre polemicucce da servette e torno al> mio lavoro invitandovi a fare altrettanto,> ammesso che abbiate qualche argomento piu'> interessante sul quale concentrarvi.> Comunque, caro insegnante, prima il NOME e> poi il COGNOME....... Grazie!> > > Laura Riccardi> > > - Scritto da: l'nsegnante di lettere> > caro ingegnere, prima il nome e poi il> > cognomeAnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
- Scritto da: Garavini Massimiliano> Buongiorno,> chi scrive è Garavini Massimiliano, > [..]> Mi occupo perciò solo e soltanto di> progettazione di prodotti Web e di> produzioni multimediali ad alto valore> aggiunto.Caro signor Garavini Massimiliano, invece di starqui a precisare cosa fa lei e cosa (non) fa l'ufficio accanto al suo, comincerei a preoccuparmi di cose piu' importanti, come il danno d'immagine derivante dalla decisione di cancellare la flat.Come Lei ben sapra' l'immagine e' una delle componenti d'importanza critica per una impresadella new economy.Stia sicuro che e' la decisione suddetta a danneggiarvi pesantemente, e non certo le opinioni espresse su questo "forum di servette" (parole della sua collega in altro thread)..AnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
Caro *.* nemmeno Lei si firma. Come mai?Mi dispiace essere stata fraintesa. Quando parlo di 'polemica da servette' era riferita a degli appellativi riferiti ai singoli atti a minarne la credibilita' personale, non certo alle critiche rivolte a delle strategie aziendali (che possono essere piu' o meno discutibili). Ho semplicemente trovato scorretto questo atteggiamento. Personalmente, in qualita' di utente, sono d'accordo con Voi e mi auguro che questo pandemonio si trasformi in polemica costruttiva e faccia rivedere alla Net Business le proprie decisioni. Cio' non toglie pero' che l'Area Media non puo' farsi carico di risolvere il disagio arrecato all'utenza, bensi' indirizzarne le critiche alla divisione competente. A questo fine pero' sarebbe utile poter avere i Vostri riferimenti personali da inoltrare al call center attraverso il servizio 1926. L'anonimato non aiuta a risolvere i problemi. Distinti Saluti.Laura Riccardi- Scritto da: *.*> - Scritto da: Garavini Massimiliano> > Buongiorno,> > chi scrive è Garavini Massimiliano, > > [..]> > Mi occupo perciò solo e soltanto di> > progettazione di prodotti Web e di> > produzioni multimediali ad alto valore> > aggiunto.> Caro signor Garavini Massimiliano, invece di> star> qui a precisare cosa fa lei e cosa (non) fa> l'ufficio accanto al suo, comincerei a> preoccuparmi di cose piu' importanti, come> il danno d'immagine derivante dalla> decisione di cancellare la flat.> Come Lei ben sapra' l'immagine e' una delle> componenti d'importanza critica per una> impresa> della new economy.> Stia sicuro che e' la decisione suddetta a> danneggiarvi pesantemente, e non certo le> opinioni espresse su questo "forum di> servette" (parole della sua collega in altro> thread)..AnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
incredibile,siamo nel 2001 e la mediocrita' la fa' da padrone,non ho mai visto una leccaggine cosi' spudorata,signora L.R. non pensera' mica di fare strada cosi'?suvvia,si ricomponga!-AnonimoRe: Net Business & Garavini Massimiliano
-> alla divisione competente. A questo fine> pero' sarebbe utile poter avere i Vostri> riferimenti personali da inoltrare al call> center attraverso il servizio 1926.> L'anonimato non aiuta a risolvere i> problemi. > Distinti Saluti.Ma per favore , se una volta la settimana , per non essere troppo petulante, ho telefonato regolarmente al 1926 segnalando i problemi che regolarmente hanno continiato.Ho scritto all'ufficio reclami e non mi hanno neanche preso in considerazione.AnonimoCHI E' LAURA?????
certo che vista da fuori questa net business deve essere uno sballo,i fenomeni che ci lavorano dovrebbero vincere il premio di teleratto,il mio dubbio è...ma la laura chi è?la donna delle pulizie o la "monica" della situazione????AnonimoRe: CHI E' LAURA????? Rambo 4 la Rivincita
AmMazzate Oh.... Ho letto un paio di messaggi della Sig.ra Laura.Teribbbile!!!!Di sicuro se uno sfigato di Verona che vuole far soldi e va a rubare alla NetBisnes se si trova davanti la temibbile sig.ra Laura ha chiuso bottega....Lo finisce acolpi di "pusillanime".Ciaoooo dal Venerabbile®AnonimoChe dire?
Che dire? Niente piu' di cui e' logico pensare. Visto che, il futuro e' internet, che tra qualche anno chi non avra' accesso alla rete sara' paragonabile a coloro che non hanno ora il telefono di casa o il cellulare, l'allargarsi dei servizi utili e indispensabile sopratutto verso i servizi della pubblica amministrazione. Visto che, noi esseri umani, grandi comunicatori a distanza e in prive,' dato che col ns vicino di casa facciamo fatica a dire buongiorno e buonasera, sul pc e nelle chat in generale stiamo ore e ore collegati solo per raccontarci un mucchio di stronzate e per far credere agli altri cio' che non siamo in realta', visto che, con internet un sacco di gente ci lavora e non puo' piu' farne a meno, visto che, i ns. figli e' preferibile che passino le serate sul web a scaricare loghi e suonerie per il cell. o musica piuttosto che uscire la sera con la gentaglia che c'e' in giro, visto che, un pc collegato in rete oggi se lo possono permettere anche quelli che chiedono l'elemosina agli incroci delle strade, visto che, per tagliare corto, ci hanno e ci siamo assuefatti col tempo e tariffe ragionevoli sui tempi di connessione con oneste flat....visto questo (e molto altro ce ne sarebbe da dire) potevamo forse non pensare a un ritorno della vecchia tariffazione a tempo? Sopratutto, come ha giustamente postato qui qualcuno, da quando sono apparsi all'orizzonte degli individui che nel giro di 48 ore, attratti dai miraggi dei guadagni facili della new economy, si sono erti a isp con 4 zxspectrum e 8 modem a 9600 kb/s. Cari signori di NB, ma anche di Wind, E&S, non e' certo promettendo e poi non mantenere che si acquisisce una buona credibilita' sul mercato, anche perche' era tutto previsto....avete solo voluto farvi una buona pubblicita' per farvi conoscere sapendo benissimo fin dall'inizio che non avreste potuto mantenere cio' che avevate promesso. Detto cio' certamente ritorneremo a contare i minuti di connessione ma, statene certi, non lo faremo sicuramente con voi, dal canto mio potete tornare tutti a zappare la terra. SalutiAnonimox' anch'io CONTO
sono giorni (sinceramente mesi e forse anni) che cerco la "mia" connessione... proprio tutto il giorno ammollo nel www, come dice lo slogan della futura flat.La mia zona permette solo ISDN, e, finora, (2 anni) nessun problema (incredibile se si pensa in mano a Telecomamma).Navigo da quando è nata, con libero@sogno. Pago bollette infostrada bassissime (ho il vecchio contratto), e navigo davvero tanto (ho appena finito di scaricare xp beta2...). tra qualche giorno aumenteranno il canone. le mie bollette raddoppieranno. ci lamentiamo, è troppo, vorremmo quasi NON PAGARE quella differenza... E P P U R E@sogno si salva sempre, e, + o -, los sappiamo tutti. con libero si naviga, e a volte anche discretamente.Non voglio addolcire ciò che DOLCE NON E' (e infostrada/wind/enel non lo è) ma, anche senza carta e penna, facendo quattro CONTI, visto che non siamo (non sono...) PAVAROTTI, ma conto anch'io, un sogno diverso non c'è, e abbisogna pagare questo. -una cosa vorrei chiederla a PI: SECONDO VOI, QUAL'E' LA CIFRA "EQUA", "POSSIBILE" da FARCI PAGARE perché possiamo, tranquilli come in una pubblicità, restare ammollo quanto vogliamo? tutto il giorno, senza limiti. Pagare un TOT sicuro, che basti (ad ambedue!).AnonimoFlat Netbusiness
Lo stato e, sopratutto noi abbonati a Netbusiness siamo stati presi per i fondelli. Mi chiedo: lo Stato o chi lo rappresenta cosa fa? Probabilmente si sta facendo di tutto per far accedere in Internet solo alcune categorie di persone. Altro che incentivi da parte dello Stato per la rete. Ho costruito e gestisco a mie spese un sito molto seguito dai nostri concittadini all'estero senza alcun scopo di lucro, con la fine della Flat Netbusiness, dovrò limitarmi negli aggiornamenti o addirittura rinunciarci, visto le continue e salatissime bollette che arrivano ogni mese, Acqua, Luce, Gas, Telefono,N.U.,ICI,Canone RAI, Consorzi vari, Assicurazione Auto, Tiket, Tassa di possesso, Tasse Scolastiche, Aumento delle Sigarette,praticamente a fine anno le spese sono pari alle entrate. Sono deluso e amareggiato di questo Stato che da una parte ti dà e dall'altra se lo prende in tasse. Come si può vivere con un solo stipendio con un nucleo familiare di quattro persone?AnonimoRe: Flat Netbusiness
Ma che e' sempre colpa dello Stato se in Italia chi non paga le tasse e' considerato un eroe invece che un delinquente?Ma che e' colpa dello Stato se societa' come Netbusiness gabba i propri clienti con il classico mordi e fuggi?Da parte mia , nel mio piccolo , sto' cercando un modo di non dargli una lira a questi signori , meglio dire miserabili. Non intendo pagare per un servizio che ha sempre funzionato male.AnonimoVI LO SVELO IO CHI E' LAURA :)
La cara signora Laura non e' altro che la MOGLIE del "signor" Lago... strano che dopo tutte le belle frasi che ha scritto non lo abbia menzionato. (ps. come sta' suo fratello Milko?)Comunque da vecchio utente Netbusiness tutto questo non mi sorprende. Sono anche convinto che se la Netbusiness avesse la scusa di chiudere questo forum per far tacere gli utenti delusi dei loro servizi (cari!), lo avrebbe gia' fatto, come lo fece circa 2 anni fa' con il forum sul loro sito e tutto per le troppe lamentele (a dire il vero con qualche indecenza, ma tutte sane!!).bahhh... che dire.....m'avevano quasi convinto di aver risanato l'azienda, ma mi ero sbagliato.. e alla grande....buon lavoro Signori visto che se siete fortunati questa volta dovrete ricominciare.......Anonimoper Laura
Laura, confermi o smentisci?StefanoR- Scritto da: Nettriste> La cara signora Laura non e' altro che la> MOGLIE del "signor" LagoAnonimoRisposta per la Signora Riccardi Laura
Egregia dottoressa Riccardi Laura, perché ha scritto tutti quei Post a difesa dell'operato da suicidio di Net Business, dichiarando addirittura di essere anche lei una cliente delusa (?) ed amareggiata (?) della Flat Net People, e caricando di insulti chi legittimamente protestava contro tale decisione ingiusta, quando non é mai stata messa in causa nè lei nè il ruolo da lei ricoperto in azienda?A che prò le serve lanciarsi a difesa di certi personaggi?Da Net Business ho imparato:1)Che esistono al mondo tanti titoli inutili di cui ci si può fregiare;2)Che si può protestare come dipendente della Net Business per le accuse infamanti ricevute da altri e poi poter rispondere nello stesso tono lamentato (molto originale: se lo dici tu sbagli, se lo dico io posso farlo!);3)Che é diventato un valore fondamentale di una certa New Economy, fregare i propri clienti (lo insegneranno all'Università con l'introduzione della riforma?);4)Che dal 01 Maggio 2001 molte braccia rubate all'Agricoltira torneranno al loro posto, ben meritato visto l'epilogo di questa avventura finita con una colata a picco dell'Incrociatore Net Business S.p.A., ossia nei campi, tanto tra poco ci sarà tanto lavoro fino ad Ottobre.Da un cliente felice di Net People 10026 ora costretto dal suicidio di Net Business a diventare un Ex cliente!P.S.: mi dispiace solo per tutti quei lavoratori e lavoratrici del 1926, che sono stati sempre molto gentili ed educati, dimostrando con il loro operato di possedere una professionalità che é invece latitante ai vertici aziendali, che in seguito a tali decisioni suicide, rischiano di perdere il posto di lavoro.AnonimoIl cliente ha sempre ragione
Gent. Sig.ra Riccardi,mi aspettavo almeno una risposta di cortesia alla mia ultima mail di ieri. Cos'e' mancanza di educazione o mancanza di coraggio?CordialitàAnna Maria GrimaldiAnonimoIl cliente ha sempre ragione SE...
In un grazioso negozio c'era scritto: "Il cliente ha sempre ragione se..." e di seguito una lista di 10 "se".Uno di questi "se" era: "Se non fa pretese assurde".Le pretese assurde sono quelle che la maggior parte degli utenti vogliono da una connessione flat ovvero: stare connessi per tutto il tempo che desiderano e trovare sempre la linea libera.Queste sono garanzie che il provider non ha mai dato e chi se ne intende un po' e sa fare due conti sa che l'offerta flat non funziona, se tutti si connettono dalle dieci ore al giorno in su.Insomm, tutti lo sanno ma tutti hanno fatto finta di non sapere. Si sono connessi tutto il tempo che volevano ed ecco la bella fine che hannoAllora, ripeto: il cliente ha sempre ragione se non fa pretese assurde.mARCOs- Scritto da: Dott. Anna Maria Grimaldi> Gent. Sig.ra Riccardi,> mi aspettavo almeno una risposta di cortesia> alla mia ultima mail di ieri. Cos'e'> mancanza di educazione o mancanza di> coraggio?> > Cordialità> > Anna Maria GrimaldiAnonimoRe: Il cliente ha sempre ragione SE...
- Scritto da: mARCOs> In un grazioso negozio c'era scritto: "Il> cliente ha sempre ragione se..." e di> seguito una lista di 10 "se".> > Uno di questi "se" era: "Se non fa pretese> assurde".> > Le pretese assurde sono quelle che la> maggior parte degli utenti vogliono da una> connessione flat ovvero: stare connessi per> tutto il tempo che desiderano e trovare> sempre la linea libera.> > Queste sono garanzie che il provider non ha> mai dato e chi se ne intende un po' e sa> fare due conti sa che l'offerta flat non> funziona, se tutti si connettono dalle dieci> ore al giorno in su.> > Insomm, tutti lo sanno ma tutti hanno fatto> finta di non sapere. Si sono connessi tutto> il tempo che volevano ed ecco la bella fine> che hanno> > Allora, ripeto: il cliente ha sempre ragione> se non fa pretese assurde.> > mARCOs> > > Gent. Sig. mARCOs (gent. per modo di dire)innanzitutto vorrei sapere chi è Lei e che cosa c'entra con la domanda che ho rivolto specificatamente alla sig.ra Riccardi. E' per caso il suo segretario? E' stato autorizzato dalla sig.ra Riccardi a rispondermi, o più semplicemente si è degnato di leggere la mia mail prima di trattare un argomento che non era assolutamente pertinente al discorso tra me e la sig. Riccardi?Comunque, visto che ci tiene tanto, darò una risposta anche a Lei: la mia affermazione che "il cliente ha sempre ragione" deriva semplicemente dal fatto che leggendo le mail degli utenti Netbusiness (io per mia fortuna visti i fatti non lo sono) ho riscontrato che questi si lamentano semplicemente per un servizio che hanno già pagato del quale non hanno potuto usufruire.Gli utenti si lamentano di un servizio che evidentemente da qualche parte fa un po' acqua,ma anche e questa è la cosa più gravevi è modo e modo di rispondere alle lamentele degli utenti senza bisogno di insulti o appellativi inutili, che dimostrano solo la poca serietà delle persone che se ne servono.Gli utenti per una società che sia provider o altro sono sempre coloro che sborsano del denaro per un servizio e che quindi si aspettano sia il più efficiente possibile, altrimenti vista la libera concorrenza potrebbero andarsene da altre parti. Forse se Lei evitasse di insultare le persone, soprattutto quelle che le danno da mangiare (viste le Sue affermazioni Lei non può essere altri che un collaboratore della società in questione, altrimenti non si scalderebbe così tanto, vero?) e quindi Le consiglierei innanzitutto di imparare un po' di educazione che non fa mai male, e poi di usare il Suo brillante cervello per applicare l'educazione che ha imparato alle persone con cui ha a che fare.Io sono dell'opinione che l'intelligenza e la cultura di una persona, non vengono solamente dai titoli di studio (e questo le viene detto da una persona che ha conseguito 2 lauree) o dalle conoscenze, ma anche e soprattutto dalle piccole cose, tipo le risposte che si inviano in un forum come questo.E non mi sembra che Lei con le Sue risposte abbia dimostrato molta intelligenza...Ci pensi, e se poi il suo cervello non è troppo stanco mi faccia sapere la sua opinione, ci terrei molto.Cordiali SalutiAnna Maria GrimaldiAnonimoRe: Il cliente ha sempre ragione SE...
- Scritto da: Dott.ssa Anna Maria Grimaldi> Gent. Sig. mARCOs (gent. per modo di dire)E meno male che poi parla di educazione. Da che pulpito...!> innanzitutto vorrei sapere chi è Lei e che> cosa c'entra con la domanda che ho rivolto> specificatamente alla sig.ra Riccardi. E'> per caso il suo segretario? E' stato> autorizzato dalla sig.ra Riccardi a> rispondermi, o più semplicemente si è> degnato di leggere la mia mail prima di> trattare un argomento che non era> assolutamente pertinente al discorso tra me> e la sig. Riccardi?Questo è un forum pubblico e ci sono tante persone che non conosce che intervengono nelle discussioni.Se le dà fastidio che qualcuno si intrometta tra lei e la sig.ra Ricciardi, usi la posta elettronica e non questo forum.Il mio commento era unicamente sulla sua frase "Il cliente ha sempre ragione".> Comunque, visto che ci tiene tanto, darò una> risposta anche a Lei: la mia affermazione> che "il cliente ha sempre ragione" deriva> semplicemente dal fatto che leggendo le mail> degli utenti Netbusiness (io per mia fortuna> visti i fatti non lo sono) ho riscontrato> che questi si lamentano semplicemente per un> servizio che hanno già pagato del quale non> hanno potuto usufruire.E' tipico dei servizi flat.Il provider dichiara apertamente i propri limiti e chi vuole connettersi quando gli pare fa una pretesa assurda.Anche nelle connessioni dial-up è così, quindi perché stupirsi?Soltanto dove c'è scritto "linea dedicata" possiamo stare tranquilli e navigare per un mese di fila.> Gli utenti si lamentano di un servizio che> evidentemente da qualche parte fa un po'> acqua,> ma anche e questa è la cosa più grave> vi è modo e modo di rispondere alle> lamentele degli utenti senza bisogno di> insulti o appellativi inutili, che> dimostrano solo la poca serietà delle> persone che se ne servono.> Gli utenti per una società che sia provider> o altro sono sempre coloro che sborsano del> denaro per un servizio e che quindi si> aspettano sia il più efficiente possibile,Si aspettano che sia il servizio pattuito e basta.Se io pago per una stanza in un albergo ad una stella (~40mila a notte), non mi aspetto che sul mio cammino vengano gettati petali di rosa. Se invece alloggio nella più elegante suite di un albergo a cinque stelle (~4 milioni a notte), pretendo che tutti scattino ai miei ordini.Le flat e le connessione dial-up in generale sono chiaramente servizi di serie B, dai quali non si può pretendere la Luna.> altrimenti vista la libera concorrenza> potrebbero andarsene da altre parti.Ne dubito assai, visto che i contratti sono annuali.> Forse> se Lei evitasse di insultare le persone,> soprattutto quelle che le danno da mangiare> (viste le Sue affermazioni Lei non può> essere altri che un collaboratore della> società in questione, altrimenti non si> scalderebbe così tanto, vero?)Due lauree, e non sa fare altro che i soliti discorsi degli ignorantoni sospettosi del tipo: "Tu sei uno di loro"!Suvvia, si sprema un po'...> e quindi Le> consiglierei innanzitutto di imparare un po'> di educazione che non fa mai male, e poi di> usare il Suo brillante cervelloUn altro esempio della sua sconfinata educazione.> per> applicare l'educazione che ha imparato alle> persone con cui ha a che fare.> Io sono dell'opinione che l'intelligenza e> la cultura di una persona, non vengono> solamente dai titoli di studio (e questo le> viene detto da una persona che ha conseguito> 2 lauree) o dalle conoscenze, ma anche e> soprattutto dalle piccole cose, tipo le> risposte che si inviano in un forum come> questo.> E non mi sembra che Lei con le Sue risposte> abbia dimostrato molta intelligenza...Toh, a me pareva di sì.E' semplice, sono sicuro che lei può arrivarci: il provider non promette né la connessione, né la banda. Perché vi lamentate se non mantiene promesse che non ha mai fatto?> Ci pensi, e se poi il suo cervello non è> troppo stanco mi faccia sapere la sua> opinione, ci terrei molto.E tre. Proprio educata, non c'è che dire.Signora Grimaldi, con tutte le sue lauree avrà ben di meglio fare che connettersi ad Internet per partecipare a questi forum.Mi dia retta, non sprechi il suo prezioso cervello per risponderci.Un saluto alla intelligentissima ed educatissima Anna Maria Grimaldi.mARCOsAnonimoRe: Il cliente ha sempre ragione SE...
meno male che c'e' lei a insegnarci l'educazione, senno' come faremmo???ritorni al suo superiore lavoro e lasci tutti noi poveracci nella nostra ignoranza e incivilta'!!!PiKAnonimoRe: Il cliente ha sempre ragione
Gentile Dottoressa,mi dispiace non aver avuto altro tempo da dedicarLe ma sa, grazie a Dio, la mia vita e' composta da altro ben piu' interessante e costruttivo della polemica aperta cone Lei. E' evidente che Lei al contrario mio ha molto tempo a disposizione. Comunque la corrispondenza che ancora mi dedica mi conferma il fatto che ancora non Le e' ben chiaro il mio ruolo in questa azienda e cioe' di semplice dipendente-utente con incarico operativo. Spero con questo di averLe definitivamente chiarito la mia posizione e che il Suo accanimento ingiustificato e oserei dire fastidioso per la mia persona sta assumendo delle pieghe imbarazzanti.Mi scuso nuovamente per non averLa sufficientemente considerata e cordialmente La saluto.Laura Riccardi- Scritto da: Dott. Anna Maria Grimaldi> Gent. Sig.ra Riccardi,> mi aspettavo almeno una risposta di cortesia> alla mia ultima mail di ieri. Cos'e'> mancanza di educazione o mancanza di> coraggio?> > Cordialità> > Anna Maria GrimaldiAnonimoRe: Il cliente ha sempre ragione
Ma quante persone che si sprecano a difendere NetBufala-Business.it!!!Siamo sicuri che dietro a questi Nick non ci siano dei NetBufala-Manager?Il dubbio, visto il "genere" di risposte date, é più che legittimo.AnonimoPer Marcos.
E' oltremodo evidente che la tua opinione e' di parte. Hai perso una ottima occasione per non prendere in giro i lettori di questo forum.Todexps: io sono d'accordo (non nella forma ) ma nella sostanza con chi giustamente stava polemizzando con te. Ha ragione da vendere. Certi conti bisognava farli prima e non inventarsi manager della new economy !!!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 04 2001
Ti potrebbe interessare