Cambridge (USA) – Una ricercatrice del MIT Media Lab , Rana El Kaliouby, ha sviluppato un piccolo apparecchio portatile che riesce ad analizzare ed individuare con precisione il significato delle espressioni facciali di un interlocutore: se questo si annoia, il dispositivo vibra ed avverte l’utente. Una tecnologia prettamente biometrica, nata da una “necessità delle persone con problemi di tipo autistico”, dice El Kaliouby.
“I soggetti affetti da questo tipo di disturbo soffrono moltissimo quando non riescono a capire le emozioni dei propri interlocutori”, dice la ricercatrice, “ed è molto triste, perché molte persone evitano di comunicare con gli autistici”. L’ isolamento della condizione autistica, infatti, innalza una enorme barriera in qualsiasi tipo di comunicazione interpersonale.
L’invenzione di El Kaliouby riesce invece a spezzare il muro dell’autismo e “capta” l’umore dell’interlocutore. Un sofisticato software di riconoscimento facciale , collegato ad una piccola telecamera, costituisce il cuore di questa interessante tecnologia: attraverso l’analisi matematica di varie misure, come ad esempio la distanza tra sopracciglia o l’apertura delle labbra, un apposito algoritmo riesce ad estrapolare un giudizio emotivo su ogni particolare espressione.
Il margine d’errore è ancora alto, in quanto si tratta soltanto di un prototipo, ma nel 64% dei casi l’apparecchio dà risultati positivi ed identifica noia, allegria, sgomento, interesse, fatica, tristezza, concentrazione, paura, sorpresa e disgusto. A breve, Rana El Kaliouby inizierà la sperimentazione di questo strumento, soprannominato sensore emotivo , in previsione di una sua ampia commercializzazione .
Tommaso Lombardi
-
rigurgito l'anima è stupido
come da topicAnonimoRe: rigurgito l'anima è stupido
- Scritto da: Anonimo> come da topicgià....AnonimoRe: rigurgito l'anima è stupido
si ma siete bastardi! il mio l'aveta cancellato e questo no?! argh...AnonimoIn pratica fanno il porting
Sara' un lavoraccio eh? Ma non gli conviene portare applicazioni Win a sto punto?AnonimoRe: In pratica fanno il porting
Certo che collegare il cervello prima di rispondere, no eh?Documentati un po' prima di fare certe affermazioni studipe!AnonimoRe: In pratica fanno il porting
- Scritto da: Anonimo> Certo che collegare il cervello prima di> rispondere, no eh?> Documentati un po' prima di fare certe> affermazioni studipe!beh un po' c'ha ragione ehAnonimoRe: In pratica fanno il porting
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Certo che collegare il cervello prima di> > rispondere, no eh?> > Documentati un po' prima di fare certe> > affermazioni studipe!> > beh un po' c'ha ragione ehtipo il punto finale?AnonimoRe: In pratica fanno il porting
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Certo che collegare il cervello prima di> > rispondere, no eh?> > Documentati un po' prima di fare certe> > affermazioni studipe!> > beh un po' c'ha ragione ehDiciamo che indipendentemente da chi possa avere ragione o torto, si nota ancora di più l'atteggiamento da bettola da birrocciai. "Collegare il cervello", "affermazioni stupide"... Ad alcune persone il collegamento ad internet fa male, perché dimenticano che la comunicazione è un mezzo complicato da utilizzare e non ci si può prendere il lusso di farne un uso improprio. Imparate a moderarvi da soli quando scrivete, bimbi.AnonimoRe: In pratica fanno il porting
- Scritto da: Anonimo> Certo che collegare il cervello prima di> rispondere, no eh?> Documentati un po' prima di fare certe> affermazioni studipe!Studipe?AnonimoRe: In pratica fanno il porting
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Certo che collegare il cervello prima di> > rispondere, no eh?> > Documentati un po' prima di fare certe> > affermazioni studipe!> > Studipe?E anche parecchio.AnonimoRe: In pratica fanno il porting
si tratta solo di ricompilare per un processore diverso. l'OS rimane lo stesso.Di win ad Apple non gliene puo' fregar di menoAnonimoRe: In pratica fanno il porting
- Scritto da: Anonimo> Sara' un lavoraccio eh? Ma non gli conviene> portare applicazioni Win a sto punto?sicuramente con xcode...un visto in una casella e un click x il recompile....fiumi di sudore x fare un UBAnonimoè FAVOLOSO!!
non credevo potessere migliorarlo tanto dato che era già un così buon prodotto!!ma accidenti!...il drag'n'drop degli schermi virtuali:http://www.apple.com/remotedesktop/tutorials/remoteassistance.htmlil terminale intelligente:http://www.apple.com/remotedesktop/tutorials/remoteadministration.htmle l'integrazione con Automator!http://www.apple.com/remotedesktop/tutorials/automation.htmlfavoloso!!! praicamente ti puoi impostare il sistema perchè ti faccia un report settimanale di tutto quello che succede sulla rete e con la manutenzione in automatico!!!non ho mai visto nulla del genere su Linux o Windows(apple)AnonimoRe: è FAVOLOSO!!
Sì effettivamente Apple Remote Desktop è una delle migliori applicazioni di questo genere nel mercato.Non vi dico cosa sono riuscito ad amministrare da remoto con connessioni barcollanti situati in alcune posti nel mondo alquanto isolati.Un appunto, a mio avviso Apple dovrebbe fornire questa applicazione di default in MAC OS X, ovviamente con un numero ristretto di utenti amministrabili, tipo 2/3 massimo ed alcune limitazioni sulle funzionalità!AnonimoRe: è FAVOLOSO!!
- Scritto da: Anonimo> Sì effettivamente Apple Remote Desktop è una> delle migliori applicazioni di questo genere nel> mercato.> > Non vi dico cosa sono riuscito ad amministrare da> remoto con connessioni barcollanti situati in> alcune posti nel mondo alquanto isolati.> > Un appunto, a mio avviso Apple dovrebbe fornire> questa applicazione di default in MAC OS X,> ovviamente con un numero ristretto di utenti> amministrabili, tipo 2/3 massimo ed alcune> limitazioni sulle funzionalità!concordo senza contare il fatto che un mac in remoto amministrato in questo modo è anche più sicuro, perché ssh rimane disabilitato per chi vuole accedere da Win o Linux pur mantenendo tutta la potenza del terminaleAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 apr 2006Ti potrebbe interessare