Roma – Sono 2mila i bambini che dovrebbero essere coinvolti in otto diverse giornate, la prima si è tenuta ieri, organizzate dal Movimento italiano dei genitori MOIGE in collaborazione con Microsoft Xbox , otto appuntamenti tra Roma e Milano per spiegare ai più piccoli benefici e pericoli del mondo videoludico .
Con quella che viene definita “campagna itinerante”, il MOIGE, come si legge in una nota, intende in particolare sottolineare gli aspetti positivi del videogaming che, al contrario della passività televisiva, stimola l’interattività dei più giovani e può quindi rivestire un importante ruolo pedagogico. “Purtroppo però – spiega anche la nota – non tutti i videogiochi sono uguali e di questo si sono accorti già molti genitori; ce ne sono di violenti, altri che invitano costantemente ad infrangere delle regole e altri in cui i cattivi vengono premiati. Per non parlare di quelli con scene spaventose o inadatte ai minori . Ecco dunque che per i videogiochi si presentano problemi simili a quelli già sollevati dalla tv, e le stesse domande: come scegliere quelli più adatti? Qual è il tempo massimo di utilizzo dei videogiochi?”
Domande che diventano inquietanti agli occhi dei genitori più preoccupati vista la pervasività del videogaming nelle case. Il MOIGE, per rispondere a queste domande, mette in campo medici, psicologi e pedagogisti che, con il sostegno economico della divisione Xbox di Microsoft, intendono “sensibilizzare i minori, gli insegnanti e i genitori ad un uso qualitativamente e quantitativamente responsabile dei videogiochi”. Per farlo, anziché ricorrere alla “classica lezione in aula” il MOIGE propone ” un allegro teatrino di burattini e un colorato libricino a fumetti i cui protagonisti sono Joy e Mony”, un ambiente di musica, immagini e dialoghi studiati dalla psicologa Loredana Petrone dell’Università “La Sapienza” di Roma.
A far comprendere lo spirito della campagna ci pensa la pedagogista Rosa Bagnato, responsabile del progetto, secondo cui “è importante che i bambini capiscano che i videogiochi non possono mai sostituire gli amici reali e ancor più è importante che i genitori imparino a scegliere i giochi con oculatezza. Va sfatato il mito secondo cui tutti i videogiochi sono adatti ai bambini: non è assolutamente vero . Molti giochi, invece, sono destinati al mercato degli adulti e contengono situazioni, e scene, inadatte e diseducative per i minori che sono una fascia particolarmente influenzabile e impressionabile”. Secondo la pedagogista scegliere non è poi così difficile, visto che sulla scatola del gioco è riportata l’età di riferimento per la quale è stato prodotto. Con poche regole, come “provare il gioco insieme al bambino”, i timori dovrebbero scomparire.
In un mondo infantile sempre più catturato da schermi lampeggianti e pulsanti colorati, Bagnato propone ai genitori una politica di “uso moderato” di televisione e videogiochi: nel complesso, la loro fruizione non dovrebbe superare le due ore al giorno .
-
Siamo alle solite!
Ma dico quando ci vuole per capire che questo Windows è una porcheria allo stato puro? Ormai queste cose non fanno più notizie, servono solo a screditare il povero Wincess ormai in via di estenzione. A quando il prossimo worm?AnonimoRe: Siamo alle solite!
- Scritto da: Anonimo> Ma dico quando ci vuole per capire che questo> Windows è una porcheria allo stato puro? Ormai> queste cose non fanno più notizie, servono solo a> screditare il povero Wincess ormai in via di> estenzione. > > A quando il prossimo worm?> Lo usano ancora in tanti e ancora in tanti non pensano alla sicurezzafinche' sara' cosi' esistera'.Tanto poi arrivano gli aggiornamenti..Beh si fra un mese all'incircaAnonimoRe: Siamo alle solite!
> A quando il prossimo worm?http://www.angelfire.com/ky/microsfot/images/eccolo.gifAnonimoRe: Siamo alle solite!
Vedo solo il logo "Image hosted by Angelfire" in altro a sinistra...Cosa si dovrebbe vedere?Anonimoio con windoz non ho mai preso un virus!
....e poi dicono che Windows è sicuro se fai aggiornamenti, patch, antivirus, antimalware....ecc...ecc....AnonimoRe: io con windoz non ho mai preso un vi
a) sei sotto nat? *potrei* credertib) vai nudo senza preservativo connesso diretto a internet?www.lavasoft.dewww.safer-networking.orgwww.grisoft.comc) non sei connesso a internetd) usi win9x di questi tempie) non hai mai fatto una scansione in vita tuaf) sto perdendo tempo con un trollAnonimoRe: io con windoz non ho mai preso un vi
- Scritto da: Anonimo> www.lavasoft.de> www.safer-networking.org> www.grisoft.comGli antivirus free non è che siano il massimo. Ad AVG mi ci sono scappati molti virus ed ho dovuto usare tool diversiAnonimoRe: io con windoz non ho mai preso un vi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > www.lavasoft.de> > www.safer-networking.org> > www.grisoft.com> > Gli antivirus free non è che siano il massimo. Ad> AVG mi ci sono scappati molti virus ed ho dovuto> usare tool diversiavg esiste anche a pagoAnonimoRe: io con windoz non ho mai preso un vi
- Scritto da: Anonimo> ....e poi dicono che Windows è sicuro se fai> aggiornamenti, patch, antivirus,> antimalware....ecc...ecc....Se sveli come fai a non aver mai avuto di questi problemi puoi farci davvero i soldi.Son anni che anche i produttori di terze parti cercano la soluzione definitiva.. ma niente.. Tu hai la ricetta?Ciao, ARAnonimoRe: io con windoz non ho mai preso un vi
Uh .... raziocinio nell'utilizzo del computer, in primis ?Saluti,PiwiAnonimoRe: io con windoz non ho mai preso un vi
- Scritto da: Anonimo> Uh .... raziocinio nell'utilizzo del computer, in> primis ?Non è la ricetta per la soluzione definitiva, ma è sicuramente il presupposto fondamentale per tutto il resto: la scelta dello specifico sistema operativo può solo rendere le cose più o meno semplici.Il fatto, poi, che "semplicità d'uso" e "semplicità di difesa" raramente coincidano complica orrendamente le cose. ;)rojelioRe: io con windoz non ho mai preso un vi
(...sono l'autore del primo mess...)il primo messaggio era ironico....certo che ti svelo subito come ho fatto......SONO PASSATO A LINUX !!!USO LA LINUX DAL 1999.DA ALLORA NIENTE PIU' VIRUS, DIALER, SPYWARE E SCHIFEZZE VARIE.MA NON SOLO ....IL PC NON MI SI BLOCCA CON LE SCHERMATE BLU .SE HAI FEGATO FAI ANCHE TU IL SALTO ;))(linux)AnonimoRe: io con windoz non ho mai preso un vi
- Scritto da: Anonimo> ...certo che ti svelo subito come ho fatto...> ...SONO PASSATO A LINUX !!!> USO LA LINUX DAL 1999.> DA ALLORA NIENTE PIU' VIRUS, DIALER, SPYWARE E> SCHIFEZZE VARIE.e tanta invidia per le applicazioni di Windows> MA NON SOLO ....IL PC NON MI SI BLOCCA CON LE> SCHERMATE BLU .hai tanti bei kernel panic.> SE HAI FEGATO FAI ANCHE TU IL SALTO ;))> > (linux)scordatelo! Oggi Windows XP SP2 e domani Windows Vista.AnonimoDubbio
Io uso Windows XP/SP1 e leggo continuamente di questo o quel virus, trojan, falla, o quello che è, eppure il mio antivirus (Nod32), salvo qualche rara porcheria che arriva via mail non rileva mai nulla. Mi viene il dubbio : non è che qualcosa passa nonostante il silenzio dell'antivirus ? C'è un qualche tool che mi consenta di sapere se ci sono problemi di cui non sono a conoscenza ?Grazie.Saluti,PiwiAnonimoRe: Dubbio
- Scritto da: Anonimo> Io uso Windows XP/SP1 e leggo continuamente di> questo o quel virus, trojan, falla, o quello che> è, eppure il mio antivirus (Nod32), salvo qualche> rara porcheria che arriva via mail non rileva mai> nulla. Mi viene il dubbio : non è che qualcosa> passa nonostante il silenzio dell'antivirus ? C'è> un qualche tool che mi consenta di sapere se ci> sono problemi di cui non sono a conoscenza ?> > Grazie.> > Saluti,> PiwiCon il NOD32 io starei abbastanza sicuro.Qualche tempo fa li ho provati un po' tutti, su una macchina infetta (c'era un po' di tutto), per vedere quale fosse più efficace.Ho provato un po' di AV per Windows, alcuni per Linux (che poi a parte ClamAV sono gli stessi che esistono su Windows portati su Linux), ed il risultato è stato che Norton Antivirus è come una porta spalancata con uno zerbino con su scritto "Welcome" (passa un po' di tutto: trojan, spyware, worm, sembra prendersela solo con i virus), mentre NOD32 blocca qualunque cosa possa dare noia. Seguono a ruota gli antivirus gratuiti come AVG o AVAST, che però su alcune cose, come ad esempio alcuni keylogger, cadono senza accorgersi della presenza di questo tipo di malware. Su Linux, ClamAV sembra essere ottimo almeno tanto quanto NOD32.AnonimoRe: Dubbio
Avendolo provato e confrontato, posso dire che da "pupù" agli altri antivirus. Se poi ci aggiungi un bel FF per navigare, uno spybot (che da quando ho il noz non serve perchè il pc è sempre pulito) e lo SpywareBlaster che aggiunge un'ulteriore schermo ai browsers (sia IE che FF) posso dire di essere quasi totalmente tranquillo. Inoltre, winzozz non si è mai inchiodato o rallentato. Alla fin fine non è poi così brutto averlo, l'ispì.AnonimoRe: Dubbio
Grazie per aver espresso le vostre opinioni ! Mi tranquillizzo definitivamente ... il mio browser è Opera ed il mio client di posta è Thunderbird. Inoltre, a questi accorgimenti cerco di aggiungere una certa dose di buon senso nell'utilizzo del computer !Saluti,PiwiAnonimoRe: Dubbio
- Scritto da: Anonimo> ed il> risultato è stato che Norton Antivirus è come una> porta spalancata con uno zerbino con su scritto> "Welcome" (passa un po' di tutto: trojan,> spyware, worm, sembra prendersela solo con i> virus)evitiamo di dire scemenze, per favore.AnonimoRe: Dubbio
- Scritto da: Anonimo> Io uso Windows XP/SP1 e leggo continuamente di> questo o quel virus, trojan, falla, o quello che> è, eppure il mio antivirus (Nod32), salvo qualche> rara porcheria che arriva via mail non rileva mai> nulla. Mi viene il dubbio : non è che qualcosa> passa nonostante il silenzio dell'antivirus ? C'è> un qualche tool che mi consenta di sapere se ci> sono problemi di cui non sono a conoscenza ?> > Grazie.> > Saluti,> PiwiIo per fare un vero controllo uso una distro live linux tipo knoppix e faccio il controllo con clamav. Così partendo da un sistema pulito, hai più sicurezza di individuare quasi tutto. Il problema può essere la lentezza, infatti ti conviene farlo di notte.AnonimoRe: Dubbio
- Scritto da: Anonimo> Io uso Windows XP/SP1 e leggo continuamente di> questo o quel virus, trojan, falla, o quello che> è, eppure il mio antivirus (Nod32), salvo qualche> rara porcheria che arriva via mail non rileva mai> nulla. Mi viene il dubbio : non è che qualcosa> passa nonostante il silenzio dell'antivirus ? C'è> un qualche tool che mi consenta di sapere se ci> sono problemi di cui non sono a conoscenza ?> > Grazie.> > Saluti,> Piwipotrebbero passare delle varianti di trojan freschi freschi...attivati un firewall qualsiasi e dormi tranquilloAnonimoRe: Dubbio
Ho su Peer Guardian :)PiwiAnonimoRe: Dubbio
- Scritto da: Anonimo> Ho su Peer Guardian :)non ti protegge dai virusAnonimoMa credete veramente che all'utonto
cioè al 95% degli utilizzatori informatici, serva veramente sapere di un virus, worm, etc. e delle falle di win#@§ che esistono?????NO!!!Altrimenti win(qualsiasi-salsa) si era già estinto da tempo, almeno dal 1998.Se è giunto fino a noi, uomini dell'era moderna, significa (okltre che l'umanità è ricca di utonti), che al 99,999999% degli utilizzatori di win(qualsiasi-salsa) di virus e troiai vari non importa un benemerito ca***o [per PI: ho scritto cavolo, se leggete diversamente son ...... cavoli vostri per l'appunto].Poi però non vengano a frignare quando sono fregati da virus & C. e dal truffatore di turno. In fondo questi ultimi sono brave persone se sfruttano l'utontaggine altrui.AnonimoRe: Ma credete veramente che all'utonto
- Scritto da: Anonimo> cioè al 95% degli utilizzatori informatici, serva> veramente sapere di un virus, worm, etc. e delle> falle di win#@§ che esistono?????> NO!!!Boh intanto dove lavoro tutti i PC che usiamo per navigazione su internet, wordprocessor e cazzatine varie li abbiamo migrati su Ubuntu 5.10 Breezy. C'è unoi splendido tema e delle icone fantastiche con un cielo come sfondo e quando il capo o le segretarie lo usano gli piace molto. E poi non fa una piega e si amministrano da remoto entrando con VNC.A casa mia e dove lavoro M$ non è più di casa.AnonimoRe: Ma credete veramente che all'utonto
> capo o le segretarie lo usano gli piace molto. E> poi non fa una piega e si amministrano da remoto> entrando con VNC.> A casa mia e dove lavoro M$ non è più di casa.Sì, ci ho provato anch'io, ma poi mi chiedono come si fa' a installare il programmino trovato nella rivista oppure come si fa su linux a fare la stessa cosa descritta in un sito.Sono dovuto tornare indietro...Tu come fai?AnonimoRe: Ma credete veramente che all'utonto
- Scritto da: Anonimo> > capo o le segretarie lo usano gli piace > > molto. > > E poi non fa una piega e si amministrano > > da remoto entrando con VNC.> > A casa mia e dove lavoro M$ non è più di > > casa.> Sì, ci ho provato anch'io, ma poi mi chiedono> come si fa' a installare il programmino trovato> nella rivista oppure come si fa su linux a fare> la stessa cosa descritta in un sito.Scusa, ma tu permettevi che si installassero quello che volevano ??? Attento alle denunce, ragazzo, che in azienda non e' come a casa : se si installano qualcosa di pirata e li beccano vai in galera !!!> Sono dovuto tornare indietro...Certo che se i sistemisti windows sono tutti cosi.... Se andassi dal meccanico e chiedergli di farti installare delle luci blu al posto degli stop e delle frecce: che cosi' stanno meglio con il colore della carrozzeria... Secondo te che ti risponde ???> Tu come fai?Io non sono lo stesso a cui parlavi, ma faccio il sistemista in un'azienda in cui si usa (mio malgrado, ma s'e' lavoro) in massima parte windows.Non do' a nessuno l'amministrazione del proprio computer, se si vogliono installare qualcosa me lo portano. Se e' per lavoro allora valuto la situazione licenze e lo installo, se non e' roba di lavoro gli rispondo che non sono autorizzato e gli propongo di aquistarsi un pc personale.AnonimoRe: Ma credete veramente che all'utonto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cioè al 95% degli utilizzatori informatici,> serva> > veramente sapere di un virus, worm, etc. e delle> > falle di win#@§ che esistono?????> > NO!!!> > Boh intanto dove lavoro tutti i PC che usiamo per> navigazione su internet, wordprocessor e> cazzatine varie li abbiamo migrati su Ubuntu 5.10> Breezy. C'è unoi splendido tema e delle icone> fantastiche con un cielo come sfondo e quando il> capo o le segretarie lo usano gli piace molto. E> poi non fa una piega e si amministrano da remoto> entrando con VNC.> A casa mia e dove lavoro M$ non è più di casa.La pensassero tutti come te .... bhe come scrivevo prima ... fa mercato MS, piu falle + danni + assistenza + soldi che giranoSilenxRe: Ma credete veramente che all'utonto
> Boh intanto dove lavoro tutti i PC che usiamo per> navigazione su internet, wordprocessor e> cazzatine varie li abbiamo migrati su Ubuntu 5.10> Breezy. C'è unoi splendido tema e delle icone> fantastiche con un cielo come sfondo e quando il> capo o le segretarie lo usano gli piace molto. E> poi non fa una piega e si amministrano da remoto> entrando con VNC.> A casa mia e dove lavoro M$ non è più di casa.>Non sei l'unico, qui è pieno di esseri che hanno convertito a linux torme di pecorelle smarrite. Amici, parenti, colleghi, superiori ed inferiori che hanno finalmente vista la luce. Che palle!!!!!!!AnonimoRe: Ma credete veramente che all'utonto
- Scritto da: Anonimo> cioè al 95% degli utilizzatori informatici, serva> veramente sapere di un virus, worm, etc. e delle> falle di win#@§ che esistono?????> NO!!!> Altrimenti win(qualsiasi-salsa) si era già> estinto da tempo, almeno dal 1998.> Se è giunto fino a noi, uomini dell'era moderna,> significa (okltre che l'umanità è ricca di> utonti), che al 99,999999% degli utilizzatori di> win(qualsiasi-salsa) di virus e troiai vari non> importa un benemerito ca***o [per PI: ho scritto> cavolo, se leggete diversamente son ...... cavoli> vostri per l'appunto].> Poi però non vengano a frignare quando sono> fregati da virus & C. e dal truffatore di turno.> In fondo questi ultimi sono brave persone se> sfruttano l'utontaggine altrui.Basti pensare che il vero cancro informatico è proprio linzozzAnonimoRe: Ma credete veramente che all'utonto
> Basti pensare che il vero cancro informatico è> proprio linzozzCos'e' , non sei riuscito a installarlo linzozz? E in quanto ti reputi "esperto di informatica", non essendo capace di farlo funzionare gli dai addosso dicendo che e' un cesso.Non male come teoriaSembra la storia della volpa con l'uva ....(linux) (love) the GSilenxRe: Ma credete veramente che all'utonto
- Scritto da: Anonimo> cioè al 95% degli utilizzatori informatici, serva> veramente sapere di un virus, worm, etc. e delle> falle di win#@§ che esistono?????> NO!!!> Altrimenti win(qualsiasi-salsa) si era già> estinto da tempo, almeno dal 1998.> Se è giunto fino a noi, uomini dell'era moderna,> significa (okltre che l'umanità è ricca di> utonti), che al 99,999999% degli utilizzatori di> win(qualsiasi-salsa) di virus e troiai vari non> importa un benemerito ca***o [per PI: ho scritto> cavolo, se leggete diversamente son ...... cavoli> vostri per l'appunto].> Poi però non vengano a frignare quando sono> fregati da virus & C. e dal truffatore di turno.> In fondo questi ultimi sono brave persone se> sfruttano l'utontaggine altrui.OT: e' come se girassero nel bronx con mazzette da migliaia di dollari in pezzi da cento in mano e ben esposti .... come paragone ci staQuando lavorai in un negozio di informatica du utonti ne vedevo a valanga, anzi giusto che ci siano, fanno mercato ... si lamentavano di aver preso i virus dicendo .. ma io ho l'antivirus: e alla mia domanda o dei miei colleghi " ma lo tiene aggiornato " le risposte erano , non lo so, non lo fa da solo? oppure, si l'ho aggiornato di recente, giusto un mese fa, pero ho navigato molto, e il pc va piu piano, quando si collega compone un numero che inizia per 800 ... e trollate varieall'inizio ci ridi sopra ... poi ti si riempiono le bolas di sta gente .... dovrebbero farla davvero la patente per l'uso del pc ... nel senso, prima dai la patente, poi puoi utilizzarlo ... altro che pc x tutti .... anche se , ripeto, fa mercato, .... viene proprio da dire che l'uso del pc, qualsiasi Os si usi non e' ancora a livello " x tutti " ..... purtroppo .....AnonimoFalso Allarme...E noi osserviamo...!
Cogliendo l'occasione corretta da Microsoft meno di due settimane fa insieme ad altri tredici bugNotare come sempre l'immediatezza di Ms(linux)AnonimoRe: Falso Allarme...E noi osserviamo...!
Beh sì, dopo che per tutta l'estate ha imperversato Zotob...AnonimoRe: Falso Allarme...E noi osserviamo...!
- Scritto da: Anonimo> Beh sì, dopo che per tutta l'estate ha> imperversato Zotob...La falla sfruttata da Zotob non è quella corretta questo mese.Quella è stata patchata il 9 agosto.ZerossRe: Falso Allarme...E noi osserviamo...!
- Scritto da: Anonimo> Cogliendo l'occasione > > corretta da Microsoft meno di due settimane fa> insieme ad altri tredici bug> > Notare come sempre l'immediatezza di Ms> > > (linux)Bhe come tutti sanno, le software house ( chiamiamole cosi ) MS sono in india, dove li la gente lavora davvero senno non mangia ... quindi immediati si ...Da notarsi la stranezza ... i virus worm e falle provengono proprio dalle zone in cui MS sfrutta e schiavizza per pochi dollari giovani programmatori che pur di portare a casa il pane lavorano per pochi soldi nonostante le conocenze che hanno ... sara strano ..ma c'e' una coincidenza .... che sia una loro forma di protesta? ( magari e' tutta fantasia pero' farebbero bene )Gentoo (linux) Gentoo (linux)AnonimoIo la notte dormo...
Io la notte dormo e non ho gli incubi di hackers e mostri che entrano nel mio server patchato non piu' tardi di ieri l'altro, perche' tanto "chiusa una falla se ne apre un'altra".Naturalmente sul mio server gira Debian.AnonimoRe: Io la notte dormo...
- Scritto da: Anonimo> Io la notte dormo e non ho gli incubi di hackers> e mostri che entrano nel mio server patchato non> piu' tardi di ieri l'altro, perche' tanto "chiusa> una falla se ne apre un'altra".> > Naturalmente sul mio server gira Debian.vorrei tanto capire cosa vi fa linux nella capoccia per rendervi cosi ridicolihttp://www.zone-h.org/AnonimoRe: Io la notte dormo...
- Scritto da: Anonimo> Io la notte dormo e non ho gli incubi di hackers> e mostri che entrano nel mio server patchato non> piu' tardi di ieri l'altro, perche' tanto "chiusa> una falla se ne apre un'altra".> > Naturalmente sul mio server gira Debian. Ecco perche dormi tranquillo :Dstessa cosa io anche se uso gentoo ... vado un po OT: io debian non lo mai mai provata e vorrei vederla, hai qualche buona guida di riferimento online da indicarmi?SilenxRe: Io la notte dormo...
- Scritto da: Silenx> OT: io debian non lo mai mai provata e vorrei> vederla, hai qualche buona guida di riferimento> online da indicarmi?Su http://www.it.debian.org/doc/ trovi tutto quello che vuoi. IMHO per un utente gentoo, una volta data una rapida occhiata al sistema di pacchetti apt, il resto è tutta discesa.rojelioMai preso virus con windows 2000.
Non mi e' mai successo di prendere virus,anche con il pc direttamente connesso ad internet senza firewall.Basta chiudere un po' di porte (137-138-139),stoppare servizi superflui,farsi un filtro ipsec.Come antivirus uso avg free edition.Mai fatto un windows update.DanAnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: Anonimo> Non mi e' mai successo di prendere virus, > anche con il pc direttamente connesso ad > internet senza firewall.> Basta chiudere un po' di porte> (137-138-139),stoppare servizi superflui,> farsi un filtro ipsec.> Come antivirus uso avg free edition.> Mai fatto un windows update.Secondo me sei pieno di vermetti e non lo sai...AnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
> Mai fatto un windows update.E secondo te è un bene? :-DAnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: Anonimo> Non mi e' mai successo di prendere virus,anche> con il pc direttamente connesso ad internet senza> firewall.> Basta chiudere un po' di porte> (137-138-139),stoppare servizi superflui,farsi un> filtro ipsec.> Come antivirus uso avg free edition.> Mai fatto un windows update.> > DanScusa, ma come credi di poter essere totalmente sicuro se hai la certezza che sul tuo pc gira software bacato??Non basta chiudere quattro stupide porte per essere al sicuro, altrimenti tutti i poveretti come me che ogni giorno smadonnano a causa di questi problemi, cosa lo fanno a fare??Scusa, mi spieghi cosa intendi per "filtro ipsec" e in che modo ti rende cos' sicuro??bugybugyRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: bugybugy> > - Scritto da: Anonimo> > Non mi e' mai successo di prendere virus,anche> > con il pc direttamente connesso ad internet> senza> > firewall.> > Basta chiudere un po' di porte> > (137-138-139),stoppare servizi superflui,farsi> un> > filtro ipsec.> > Come antivirus uso avg free edition.> > Mai fatto un windows update.> > > > Dan> > Scusa, ma come credi di poter essere totalmente> sicuro se hai la certezza che sul tuo pc gira> software bacato??> Non basta chiudere quattro stupide porte per> essere al sicuro, altrimenti tutti i poveretti> come me che ogni giorno smadonnano a causa di> questi problemi, cosa lo fanno a fare??> > Scusa, mi spieghi cosa intendi per "filtro ipsec"> e in che modo ti rende cos' sicuro??Tu pensi che se non ci sono porte o servizi in ascolto ,il traffico e' filtrato , i vermetti come qui qualcuno li chiama passano per osmosi?Chiaro che un antivirus (uso avg) ci vuole ,inoltre non uso ie ma ff.DanAnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
Secondo me non sai nemmeno di che stai parlando. Ipsec serve per relizzare VPN e/o comunicazioni cifrate.. A meno che anche questa volta M$ non si sia inventata nuove caxxate e abbia chiamato un servizio con un nome che non c'entra una ceppa. Una macchina Win non la lascerei esposta nemmeno se ci girasse il solo processo Explorer.AnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
> Mai fatto un windows update.> complimentoni...AnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: Anonimo> > > Mai fatto un windows update.> > > > complimentoni...Il fatto di non aggiornare nulla e' una scelta,e sta a dimostrare che se il sistema e' "blindato" non serve aggiornare.Ovvio che i sp che implementano nuove caratteristiche sono un altro discorso...AnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
> Il fatto di non aggiornare nulla e' una scelta,e> sta a dimostrare che se il sistema e' "blindato"> non serve aggiornare.Vabbè, allora tieni la macchina spenta e vedi che non arrivano virus!AnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: Anonimo> Il fatto di non aggiornare nulla e' una sceltasi, da c....AnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
Poche idee ben confuse e molto vaghe...MokSpokRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: Anonimo> Non mi e' mai successo di prendere virus,anche> con il pc direttamente connesso ad internet senza> firewall.Magari hai un router che ti Natta e protegge> Basta chiudere un po' di porte> (137-138-139),stoppare servizi superflui,farsi dimentichi la 135 ....un> filtro ipsec.> Come antivirus uso avg free edition.credo un antivirus valga come un altro al gorno d'oggi, se non in fatto di "pesantezza" e processi che avvia> Mai fatto un windows update.OT : Forse proprio per questo che non hai preso nemmeno un virus, perche la tua macchina e' "rimasta indietro" e i virus tendono a nascere e scomparire in base ai nuovi patchamenti MS> > DanAdesso vedremo ... mi metto su un win2003 server enterprise ... sta aggiornando a SP1 ... solo per curiosita di vedere cosa succede, antivirus NOD32, molto leggero, ah , la prima cosa che ho fatto e' stato installare Firefox .... poi cmq sto dietro router e la macchina per adesso non e' esposta ... vedro poi di reindirizzare dal router alla mia win2003-box le classiche "porte x virus" e vedere che succedeAnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Non mi e' mai successo di prendere virus,anche> > con il pc direttamente connesso ad internet> senza> > firewall.> > Magari hai un router che ti Natta e protegge> > > Basta chiudere un po' di porte> > (137-138-139),stoppare servizi superflui,farsi > dimentichi la 135 ....> > un> > filtro ipsec.> > Come antivirus uso avg free edition.> credo un antivirus valga come un altro al gorno> d'oggi, se non in fatto di "pesantezza" e> processi che avvia> > Mai fatto un windows update.> OT : Forse proprio per questo che non hai preso> nemmeno un virus, perche la tua macchina e'> "rimasta indietro" e i virus tendono a nascere e> scomparire in base ai nuovi patchamenti MS> > > > > > Dan> > Adesso vedremo ... mi metto su un win2003 server> enterprise ... sta aggiornando a SP1 ... solo per> curiosita di vedere cosa succede, antivirus> NOD32, molto leggero, ah , la prima cosa che ho> fatto e' stato installare Firefox .... poi cmq> sto dietro router e la macchina per adesso non e'> esposta ... vedro poi di reindirizzare dal router> alla mia win2003-box le classiche "porte x virus"> e vedere che succedeNon sto dietro ad un router.Tieni presente che sto parlando di un pc singolo,senza altri pc in rete, domestico senza servizi di rete e varie.Diverso se hai un server (che sia w2k o w2k3 cambia poco) che deve per forza far girare servizi di condivisione file e stampe che se li affacci su internet ovvio che ti trovi impestato.DanAnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: Anonimo> Non mi e' mai successo di prendere virus,anche> con il pc direttamente connesso ad internet senza> firewall.> Basta chiudere un po' di porte> (137-138-139),stoppare servizi superflui,farsi un> filtro ipsec.> Come antivirus uso avg free edition.> Mai fatto un windows update.> > DanAnche io, prima con Windows 2000 pro, poi con Windows Xp (ora sto usando FC4), ma il tutto con sistema sempre aggiornato, service pack e un buon FIREWALL, ben impostato ma neanche troppo.. giusto il blocco categorico ad alcune porte e alcuni servizi di sistema disattivati.L'antivirus non l'ho mai usato in modalità sempre attiva, anche per risparmiare risorse.. lo facevo girare in media una volta ogni 15 giorni o al ricevimento di un archivio o di un file eseguibile.. --> tasto destro: scan with antivirusIo infatti consiglio sempre un sistema aggiornato ed un firewall, l'antivirus in modalità attiva serve IMHO in mancanza di una delle precedenti condizioni o in presenza di "utonto" (con rispetto :) )Possedendo più di una partizione, è mia premura mantenere o far mantenere in una partizione non di sistema l'eseguibile di un firewall, così che questo sia il primo programma ad essere installato in caso di formattazione del sistema operativo.Ora che ci penso una sola volta mi sono "infettato":formattazione della partizione col s.o. e virus preso nei 5 minuti passati prima dell'installazione del firewall..il pc era in rete ed in 5 minuti ero infetto.. c'ero rimasto un po sorpreso.. :| Però vabbè è stato un caso (dovuto al s.o., però non capita spesso di riformattare IMHO )Ciao :)AnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: casteredandblue> - Scritto da: Anonimo> Anche io, prima con Windows 2000 pro, > poi con Windows Xp (ora sto usando > FC4), ma il tutto con sistema sempre > aggiornato, service pack e un buon> FIREWALL, ben impostato ma neanche > troppo..> giusto il blocco categorico ad alcune > porte e alcuni servizi di sistema disattivati.> L'antivirus non l'ho mai usato in modalità > sempre attiva, anche per risparmiare > risorse.. lo facevo girare in media una > volta ogni 15 giorni o al> ricevimento di un archivio o di un file> eseguibile.. --> tasto destro: scan with> antivirus> > Io infatti consiglio sempre un sistema > aggiornato ed un firewall, l'antivirus in > modalità attiva serve IMHO in mancanza > di una delle precedenti condizioni o in > presenza di "utonto" (con rispetto :) ) > Possedendo più di una partizione, è > mia premura mantenere o far mantenere > in una partizione non di sistema> l'eseguibile di un firewall, così che> questo sia il primo programma ad > essere installato in caso di formattazione > del sistema operativo.> Ora che ci penso una sola volta mi sono> "infettato": formattazione della partizione > col s.o. e virus preso nei 5 minuti passati > prima dell'installazione del firewall..> il pc era in rete ed in 5 minuti ero infetto..> c'ero rimasto un po sorpreso.. :|> Però vabbè è stato un caso (dovuto al > s.o., però non capita spesso di riformattare> IMHO )Non e' stato un caso, anzi sulle reti fastweb e' la normalita': non puoi fare gli aggiornamenti senza avere un robusto firewall, altrimenti vieni "unto" immediatamente.AnonimoRe: Mai preso virus con windows 2000.
- Scritto da: Anonimo> Non e' stato un caso, anzi sulle reti fastweb e'> la normalita': non puoi fare gli aggiornamenti> senza avere un robusto firewall, altrimenti vieni> "unto" immediatamente.Non so se l'hai scritto per caso o perchè mi conosci, comunque Fastweb è proprio il mio caso (spero non per molto ancora.. :'( ) ..Credo dipenda dal fatto che la rete FW, essendo non cos' vasta, faciliti il compito agli zombie "interni" che scannerizzano la rete in cerca di un "buco", concordi?Ciao :)AnonimoC.V.D.
Oramai è un "classico" purtroppo.. Con la frequenza di uno ogni 2 mesi, se non più di rado, vengono scoperte nuove falle, e nascono nuovi worm per sfruttarle.Ovvio nessun sistema è perfetto, ben donde da me da fare talebanismi. Però leggo tante idiozie in giro.. Tra l'altro chi si protegge senza MAI aggiornare il sistema.. L'unico dubbio che mi assale e che per fortuna non è più il "mio mestiere" è che quei "poveretti" che hanno sistemi windows "pubblici", hanno sicuramente il loro ben da farsi ogni giorno.. E non li invidio per nulla...opazzNon serve aggiornare???
Qualcuno ha scritto questa emerita ca...ta:>Il fatto di non aggiornare nulla e' una scelta,e sta a >dimostrare che se il sistema e' "blindato" non serve >aggiornare.Non esitono sistemi "blindati" e l' unico modo per stare sicuri è quello di non avere programmi bacati in esecuzione sul proprio computer.Qualunque programma bacato che in qualche modo riceva dati dall' "esterno" può diventare una falla aperta attraverso cui entrano virus, spyware e far diventare il vostro computer uno zombie. Tanto per far un esempio basta ricordare alcuni casi di bug di winzip o di winamp: in tutti questi casi bastava aprire un file zippato costruito in modo particolare con winzip oppure un mp3 corrotto con winamp e immediatamente un virus si impadroniva del vostro computer, INDIPENDENTEMENTE DAL MODO IN CUI QUEI FILE ERANO ARRIVATI SUL VOSTRO COMPUTER.Un computer connesso ad internet riceve sempre dati dall' esterno, che lo vogliamo o no, che ci siano porte aperte o no, e qualche programma deve per forza gestire questi dati, il primo software che prende in gestione i dati ricevuti si chiama "stack tcp/ip" e se questo è bacato è molto probabile che il bug possa essere sfruttato (exploited nel gergo degli hacker) per entrare nel vostro computer.Non esistono protezioni assolute "a posteriori" , qualunque firewall, antivirus ecc è soggetto sia alla possibilità di bug, sia alla possibilità di venir aggirato. Di fatto esiste un inseguimento continuo tra virus che trovano nuovi modi di entrare, tra firewall che adottano nuove protezioni contro questi e nuovi virus ancora che aggirano le nuove protezioni.L' unico sistema veramente efficace è NON AVERE PROGRAMMI BACATI IN ESECUZIONE SUL COMPUTER, quindi 1) aggiornare 2) non usare programmi sospetti 3) non usare servizi inutili...o in alternativa a tutto questo non usare nessun programma e spegnere il computer ;-)AnonimoRe: Non serve aggiornare???
:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|AnonimoSicurezza, FBI invidiosissimi!
A "Distretto di Polizia" uno dei migliori allievi del maestro A. sta decrittando un CD (che si presume, trattandosi di ecomafie, che usi crittografia forte) con la sola potenza di calcolo di un banale PC.E l'FBI coi supercomputer non cava un ragno da un buco!Striscia gli dovrà far consegnare un tapiro dal maestro A. in persona :DAnonimoRe: Sicurezza, FBI invidiosissimi!
Ti ringrazio per l'encomiabile off-topic.rojelioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 10 2005
Ti potrebbe interessare