Ginevra – Gli esperti non hanno dubbi: l’accesso alla Rete nel mondo cresce, e aumentano i paesi che consentono ai propri cittadini di navigare su Internet. Lo dimostrano i numeri pubblicati dalla International Telecommunications Union , una delle organizzazioni più autorevoli in materia di analisi dei servizi di telecomunicazione e da anni consulente di molti governi proprio relativamente ad Internet.
La ITU sostiene che, nel 2000, i paesi connessi alla Rete erano 214 contro i 60 registrati alla fine del 1993. Nel rapporto Q1 2001 ITU Telecommunication Indicators Update gli esperti spiegano come i pochi paesi che ancora non dispongono di connessione si trovino in questa condizione per ragioni di tipo politico e non, come si potrebbe essere portati a pensare, per questioni economiche.
Secondo ITU, lo sviluppo della Rete è rapido nei paesi che hanno accettato di “collegarsi”. Ma anche in condizioni diverse, come nei paesi meno ricchi in cui la diffusione dell’accesso si scontra con condizioni di povertà, dove viene “aperto” il mondo di Internet, le conseguenze positive non tardano ad arrivare.
Lo studio segnala anche che tutti e sette i paesi che per primi nel 1988 si collegarono alla Internet nata negli USA, cioè Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia e Francia, con l’eccezione di quest’ultima, occupano la parte alta delle “classifiche” dei paesi nei quali maggiore è la penetrazione di Internet.
Secondo la ITU, nel 2000 gli utenti Internet nel mondo erano 315 milioni di persone, di cui ben 83 milioni si trovavano nei paesi in via di sviluppo. Nel 2000, inoltre, il numero dei computer host, quei computer che sono cioè collegati direttamente ad Internet, ha toccato e superato quota 104 milioni.
-
Siamo in campagna elettorale
Da quando è iniziata la campagna elettorale non notate un aumento del presenzialismo internettiano dei nostri politici?PI, almeno tu, lasciali fuori dalla porta.AnonimoCampagne elettorali ruleZ!
Ahahahah vorrei ke i periodi di campagne elettorali durassero in eterno!!! Politici su Internet che fanno i perfetti idealisti, sindaci che rinnovano le città all'ultimo minuto, dopo aver sperperato miliardi in parcheggi inutili per esempio (e rubando soldi in collaborazione del Monte dei Paschi di Siena vero sindaco Piccini?)TROPPO BELLO!!!!!- Scritto da: ©> Da quando è iniziata la campagna elettorale> non notate un aumento del presenzialismo> internettiano dei nostri politici?> > PI, almeno tu, lasciali fuori dalla porta.AnonimoRe: Campagne elettorali ruleZ!
Okkio che se hai letto i giorni precendenti sai a cosa puoi incorrere con queste accuse. Spero che prima di postare un messaggio come questo hai preso le dovute precauzioniAnonimoRe: Campagne elettorali ruleZ!
Qual'e' il modo per postare su internet senza lasciare impronte digitali?AnonimoRe: Siamo in campagna elettorale
- Scritto da: ©> Da quando è iniziata la campagna elettorale> non notate un aumento del presenzialismo> internettiano dei nostri politici?Forse perchè 5 anni fa internet, in Italia, non era quello che è oggi.> PI, almeno tu, lasciali fuori dalla porta.Ma questa ... è censura!AnonimoTRECENTOPERCENTO
::::::::::L'accusa è che Telecom offra "il passaggio sulle proprie linee a prezzi prossimi al 300% rispetto alle pratiche tedesche, francesi o inglesi:::::::::::::mammatelecom non finirà mai di stupirci.AnonimoRe: TRECENTOPERCENTO
Mamma Telecom (ma anche i suoi concorrenti) ti offre la connessione ad Internet al costo di una chiamata urbana. In Inghilterra, dove il senso del business è molto più radicato che da noi, il prezzo delle telefonate urbane è circa il quadruplo di quello delle telefonate urbane in Italia.- Scritto da: tristan e.> ::::::::::L'accusa è che Telecom offra "il> passaggio sulle proprie linee a prezzi> prossimi al 300% rispetto alle pratiche> tedesche, francesi o inglesi:::::::::::::> > > mammatelecom non finirà mai di stupirci.AnonimoRe: TRECENTOPERCENTO
In America, dove il senso del business è ancora piu' radicato che in inghilterra, e dove non c'è monopolio, la telefonata urbana è gratuita, dicono... (forse a parte lo scatto alla risposta)Cmq., tra installa una linea, togli l'ISDN, metti l'adsl ho speso una milionata... di soli canoni di attivazione.(per due uscite del tecnico (una di 5 minuti e l'altra di una mezz'ora))- Scritto da: uno di parte> Mamma Telecom (ma anche i suoi concorrenti)> ti offre la connessione ad Internet al costo> di una chiamata urbana. In Inghilterra, dove> il senso del business è molto più radicato> che da noi, il prezzo delle telefonate> urbane è circa il quadruplo di quello delle> telefonate urbane in Italia.> > > - Scritto da: tristan e.> > ::::::::::L'accusa è che Telecom offra "il> > passaggio sulle proprie linee a prezzi> > prossimi al 300% rispetto alle pratiche> > tedesche, francesi o inglesi:::::::::::::> > > > > > mammatelecom non finirà mai di stupirci.AnonimoRe: TRECENTOPERCENTO
in america piccole citta' come gela probabilmente non avrebbero il telefono, se non alle condizioni che vuole la compagnia telefonica...Il mito del telefono flat esiste solo nei grandi centri urbani, dove c'e' concorrenza...in texas, dove ci sono i ranch, credo che la situazione sia diversa...- Scritto da: n> In America, dove il senso del business è> ancora piu' radicato che in inghilterra, e> dove non c'è monopolio, la telefonata urbana> è gratuita, dicono... (forse a parte lo> scatto alla risposta)> > Cmq., tra installa una linea, togli l'ISDN,> metti l'adsl ho speso una milionata... di> soli canoni di attivazione.> > (per due uscite del tecnico (una di 5 minuti> e l'altra di una mezz'ora))> > - Scritto da: uno di parte> > Mamma Telecom (ma anche i suoi> concorrenti)> > ti offre la connessione ad Internet al> costo> > di una chiamata urbana. In Inghilterra,> dove> > il senso del business è molto più radicato> > che da noi, il prezzo delle telefonate> > urbane è circa il quadruplo di quello> delle> > telefonate urbane in Italia.> > > > > > - Scritto da: tristan e.> > > ::::::::::L'accusa è che Telecom offra> "il> > > passaggio sulle proprie linee a prezzi> > > prossimi al 300% rispetto alle pratiche> > > tedesche, francesi o> inglesi:::::::::::::> > > > > > > > > mammatelecom non finirà mai di> stupirci.AnonimoRe: TRECENTOPERCENTO (1 MILIONE? SEI MATTO?)
HAI SPESO UN MILIONE?SEI FUORI? AH AH AH AHIO AVEVO ISDN E L'HO TOLTA E HO ADSL. ECCO I COSTI REALI:TOGLIERE ISDN: 100.000 + IVA A TELECOMMETTERE LA LINEA (SPLITTER) DA PARTE DI TELECOM, RICHIESTA EFFETTUATA DAL MIO PROVIDER ADSL + SPESE DI ATTIVAZIONE: 200.000 + IVATOTALE 300.000 + IVA CIOE' 360.000OVVIAMENTE IL COSTO DEL ADATTATORE (MODEM IN GERCO)NON E' INCLUSO, NON PUOI INCLUDERLO ANCHE PERCHE' POTRESTI PRENDERLO A NOLO O COMPRARLO, SCELTA PERSONALE.360.000 IVA COMPRESA------------------------PS: SE VUOI PROPRIO INCLUDERE ANCHE IL MODEM (CHE TI RIMANE ED E' TUO, NON PUOI CONSIDERARLA UNA SPESA DI ATTIVAZIONE) IL TOTALE FA 360.000+500.000- Scritto da: n> In America, dove il senso del business è> ancora piu' radicato che in inghilterra, e> dove non c'è monopolio, la telefonata urbana> è gratuita, dicono... (forse a parte lo> scatto alla risposta)> > Cmq., tra installa una linea, togli l'ISDN,> metti l'adsl ho speso una milionata... di> soli canoni di attivazione.> > (per due uscite del tecnico (una di 5 minuti> e l'altra di una mezz'ora))> > - Scritto da: uno di parte> > Mamma Telecom (ma anche i suoi> concorrenti)> > ti offre la connessione ad Internet al> costo> > di una chiamata urbana. In Inghilterra,> dove> > il senso del business è molto più radicato> > che da noi, il prezzo delle telefonate> > urbane è circa il quadruplo di quello> delle> > telefonate urbane in Italia.> > > > > > - Scritto da: tristan e.> > > ::::::::::L'accusa è che Telecom offra> "il> > > passaggio sulle proprie linee a prezzi> > > prossimi al 300% rispetto alle pratiche> > > tedesche, francesi o> inglesi:::::::::::::> > > > > > > > > mammatelecom non finirà mai di> stupirci.AnonimoIn America
Ci sei stato in America? Io si, e nessuno ti regala una telefonata.- Scritto da: n> In America, dove il senso del business è> ancora piu' radicato che in inghilterra, e> dove non c'è monopolio, la telefonata urbana> è gratuita, dicono... (forse a parte lo> scatto alla risposta)> > Cmq., tra installa una linea, togli l'ISDN,> metti l'adsl ho speso una milionata... di> soli canoni di attivazione.> > (per due uscite del tecnico (una di 5 minuti> e l'altra di una mezz'ora))> > - Scritto da: uno di parte> > Mamma Telecom (ma anche i suoi> concorrenti)> > ti offre la connessione ad Internet al> costo> > di una chiamata urbana. In Inghilterra,> dove> > il senso del business è molto più radicato> > che da noi, il prezzo delle telefonate> > urbane è circa il quadruplo di quello> delle> > telefonate urbane in Italia.> > > > > > - Scritto da: tristan e.> > > ::::::::::L'accusa è che Telecom offra> "il> > > passaggio sulle proprie linee a prezzi> > > prossimi al 300% rispetto alle pratiche> > > tedesche, francesi o> inglesi:::::::::::::> > > > > > > > > mammatelecom non finirà mai di> stupirci.AnonimoMa Folena dov'era?
Dov'era Folena quando la Telecom era ancora in mano allo Stato? Perchè a queste cose non ci ha pensato prima?Dov'era quando il consiglio di amministrazione guidato da Bernabè ha indetto l'assemblea degli azionisti per decidere come contrastare l'OPA di Olivetti?E come fa a dire che Telecom ha solo ereditato da SIP senza aggiungere nuovi servizi?L'ADSL da dove viene fuori per esempio?Meditate gente, meditate...AnonimoRe: Ma Folena dov'era?
> L'ADSL da dove viene fuori per esempio?Dai doppini già esistenti......La tecnologia mica l'hanno inventata la telecom.In italia la privatizzazione ha creato un monopolio. Le tariffe italiane sono le più care.AnonimoRe: Ma Folena dov'era?
No, non l'hanno inventata loro, è vero, ma se loro no avessero investito nei necessari strumenti per farlo funzionare... Guarda che l'ADSL mica viene fuori dai doppini, sai?- Scritto da: l> > > L'ADSL da dove viene fuori per esempio?> > Dai doppini già esistenti......> La tecnologia mica l'hanno inventata la> telecom.> In italia la privatizzazione ha creato un> monopolio. Le tariffe italiane sono le più> care. AnonimoRe: Ma Folena dov'era?
- Scritto da: uno di parte> No, non l'hanno inventata loro, è vero, ma> se loro no avessero investito nei necessari> strumenti per farlo funzionare... Guarda che> l'ADSL mica viene fuori dai doppini, sai?Invece si. Proprio dai doppini. Ovvio che investi per attaccare a 'sti doppini gli strumenti necessari. Ma mi sempra che a tale investimento poi abbiano un più che adeguato ritorno.Poi... installa ADSL e dimmi chi "investe" nel tuo modem ADSL...AnonimoFINALMENTE UN POLITICO DI SINISTRA CHE E' CON NOI
Sono un piccolo isp: amico Folena finalmente qualcunoche ha il coraggio di dire le cose come stannoAnonimoRe: FINALMENTE UN POLITICO DI SINISTRA CHE E' CON NOI
- Scritto da: PASDO> Sono un piccolo isp: amico Folena finalmente> qualcunoche ha il coraggio di dire le cose> come stannoNon vorrei deluderti, ma Folena fa parte della maggioranza che non ha passato il ddl salvaprovider. E ha taciuto fino a due settimane dalle elezioni.Te lo dico solo sperando che tu non coltivi illusioni. Quelli ne vendono a frotte.Anonimoquanti sciocchi
sapete di chi è telecom ? è controllata tramite una finanziaria lussemburghese dal monte dei paschi di siena e dell' unipol ,rispettivamente la banca e la compagnia di assicurazione del pci,pds,ds eccetera.E le smaccate prese di posizione di questo governo a favore di seat tmc?Lo sapete che buona parte dello staff di d'alema a palazzo chigi è transitato direttamente con posti dirigenziali proprio li?NO eh continuate a dormireE' ROBA LORO ! SvegliateviAnonimoRe: quanti sciocchi
Questa e' veramente fantapolitica.Adesso, secondo te, se i DS possedessero Telecomavrebbero 600 miliardi di debito?Capisco la campagna elettorale, ma qui si esagera. Chi racconta queste frottole? Le leggi nei manualetti dei Berlusconidi? Quanto al salvaprovider vorrei solo far notare che il proponente e' Vita dei DS.Tanto per ripristinare i fatti come sono.- Scritto da: ciao> sapete di chi è telecom ? è controllata> tramite una finanziaria lussemburghese dal> monte dei paschi di siena e dell' unipol> ,rispettivamente la banca e la compagnia di> assicurazione del pci,pds,ds eccetera.E le> smaccate prese di posizione di questo> governo a favore di seat tmc?> Lo sapete che buona parte dello staff di> d'alema a palazzo chigi è transitato> direttamente con posti dirigenziali proprio> li?NO eh continuate a dormire> E' ROBA LORO ! SvegliateviAnonimoLa campagna elettorale e le sue promesse
sbarcano anche presso il popolo informatico... è un segnale importante che la politica inizi a considerare anche noi come target di propaganda ma attenzione a non essere ingenui: siamo sotto elezioni ed è precisamente questo il momento di fare promesse che non si possono mantenere per puri fini elettorali. Folena parla col tono di chi si è svegliato bruscamente ma la telecom i comodi suoi li ha fatti per molto tempo, un tempo sufficiente a farci diventare il fanalino di coda nello sviluppo europeo della rete. Folena dormiva?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 04 2001
Ti potrebbe interessare