Roma – C’è una forte polemica in corso sul mondo degli e-book che riguarda l’opportunità di utilizzare quello che di fatto è un formato proprietario: il reader di Microsoft.
I termini di questa battaglia stanno tutti nell’inaccessibilità del formato per chi usa un sistema Linux o Macintosh e non è un problema da poco. A questa battaglia sarà necessario trovare risposte concrete e c’è in Gnu un gruppo di lavoro competente e agguerrito che non mancherà nei prossimi anni di darle.
Ma nel frattempo?
I casi sono tre. O si ignora un software che di fatto riesce a comprimere la Divina Commedia in una manciata di byte con la leggibilità e l’accessibilità di un vero libro cartaceo, fondamentalmente diversa quindi dai vari html e rtf e pdf logicamente multipiattaforma, oppure lo si usa in modo libertario. Oppure ancora, terza ipotesi, si lascia che questo formato proprietario diventi ancora più proprietario rendendolo patrimonio esclusivo per i grandi editori (non importa fare i nomi) che potranno continuare la loro opera di “globalizzazione culturale” non solo con televisioni, radio e carta stampata, ma anche attraverso il Web.
Già, perché gli e-book servono alla letteratura e la letteratura di oggi per poter essere libera dal mercato e dai monopoli culturali ha assolutamente bisogno di passare attraverso Internet con una “dignità” diversa dal fanatico che si autopubblica in rete le proprie ingenuità poetiche.
Il problema di un mercato editoriale concentrato su cinque o sei grossi nomi e un paio di distributori importanti è di fatto più urgente di qualsiasi discriminazione informatica.
Microsoft Reader, forse del tutto involontariamente, ha dato una risposta di qualità a questo problema e quindi gran parte del mondo letterario lo sta utilizzando non per farsi sberleffo di qualche “linuxaro” o per portare acqua e soldi al mulino di Bill, ma solo perché non vi sono alternative di qualità possibili.
È in questo contesto che l’e-book no profit riveste particolare rilievo e importanza. Perché di fatto pone un argine di libertà ad un software e alle sue potenzialità che altrimenti non sarebbe mai messo in atto e che, vista la facilità di investimento dei giganti dell’editoria, rischierebbe di compromettere per sempre quella libertà di scelta e culturale propria di Internet.
La logica dell’e-book no profit non è quella di mettere Dante al servizio di Bill Gates, ma il perfetto contrario. Le grandi biblioteche digitali in e-book come Romanzieri.com in Italia o quella dell’ Università della Virginia negli States offrono di fatto gratuitamente una qualità di lettura e una scelta di titoli assolutamente non omologata a nessuna logica di mercato.
Non è un caso infatti che molti editori – vediamo ad esempio Stampa Alternativa – fieri, orgogliosi e coerenti in una “politica editoriale” dell’intelligenza, stiano guardando con enorme interesse al reader di Microsoft.
Mai dunque come nel caso degli e-book si può rubare al Machiavelli l’ormai famoso “il fine giustifica i mezzi”, poiché oggettivamente, anche se attraverso un software eticamente discutibile, il fine non è il guadagno economico ma il portare sui monitor del grande pubblico quel tipo di letteratura non omologata al sistema capace di creare scintille positive nelle coscienze, oltre che un grande patrimonio di libri dimenticati che progressivamente stanno scomparendo dalle librerie per far posto agli scrittori di moda o di regime.
Massimo Boccuzzi
-
Opinione da apocalittica ...
Beh, la tua opinione è stata formulata goni volta che una invenzione tecnologica cambiava un aspetto importante della società.Anche il telefono era usato pochissimo, poi si è diffuso e la gente spesso, invece di incontrarsi, si telefona. E allora?Qual è il problema?Se un'invenzione "fa presa", si diffonde, altrimenti no.Può darsi che nel futuro la maggior parte delle comunicazioni interpersonali siano costituite da video-telefonate e il contatto fisico sia quasi assente (come in "Sole nudo" di Asimov").Benvenuta nel futuro....AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
- Scritto da: Hamlet> Anche il telefono era usato pochissimo, poi> si è diffuso e la gente spesso, invece di> incontrarsi, si telefona. E allora?> Qual è il problema?Nessun problema. Si fa prima e la produttività aumenta! > Può darsi che nel futuro la maggior parte> delle comunicazioni interpersonali siano> costituite da video-telefonate e il contatto> fisico sia quasi assente (come in "Sole> nudo" di Asimov").Non è vero! Il cellulare e il Web non possono sostituire il piacere di andare al Bar con un amico, o di andare a cena a lume di candela, o di fare una passeggiata, in compagnia, su un'isola pedonale, ecc.Quello che penso, invece, è che il Web faciliterà i rapporti interpersonali anziché renderli più rari.Questo, almeno, quando la gente avrà superato lo scetticismo nei riguardi di Internet.AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
- Scritto da: Edo > > - Scritto da: Hamlet> > Anche il telefono era usato pochissimo,> > si è diffuso e la gente spesso, invece di> > incontrarsi, si telefona. E allora?> > Qual è il problema?> > Nessun problema. Si fa prima e la> produttività aumenta!Sì e aumenta il guadagno dei gestori di telefonia!10 anni fa ci si lamentava delle bollette troppo care e i polveroni che si sollevavano sembravano esagerati, ora le bollette sono triplicate grazie ai cellulari (come minimo) e stranamente però non si lamenta nessuno.Contenti voi contenti tutti. > Quello che penso, invece, è che il Web> faciliterà i rapporti interpersonali anziché> renderli più rari.> Questo, almeno, quando la gente avrà> superato lo scetticismo nei riguardi di> Internet.Se continua così altro che scetticismo, tra lamerutonti... internet è sempre peggio (IMHO)AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
desidero segnalarti http://www.tortuga.com/AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
- Scritto da: Hamlet> Beh, la tua opinione è stata formulata goni> volta che una invenzione tecnologica> cambiava un aspetto importante della> società.> > Anche il telefono era usato pochissimo, poi> si è diffuso e la gente spesso, invece di> incontrarsi, si telefona. E allora?> Qual è il problema?> > Se un'invenzione "fa presa", si diffonde,> altrimenti no.Mi dispiace ma qui hai frainteso... mi pare che tu confonda "l'invenzione" con l'uso che se ne fa. Direi che la lettrice ha contestato un tipo di utilizzo sempre più inutile e delirante del cellulare, non il cellulare in sè.> > Può darsi che nel futuro la maggior parte> delle comunicazioni interpersonali siano> costituite da video-telefonate e il contatto> fisico sia quasi assente (come in "Sole> nudo" di Asimov").Non credo che Asimov auspicasse un futuro del genere. Comunque spero che sia concessa la libertà di decidere in che modo relazionarsi al prossimo. Preferisco una pizza con gli amici che mangiare caviale in teleconferenza.> > Benvenuta nel futuro....Quando lo capirai che la tecnologia è un mezzo e non un fine? E non tutto ciò che è vecchio è necessariamente dannoso così come il nuovo non è sempre una meraviglia. Occorre saper scegliere il meglio di entrambi i mondi e non accettarne acriticamente uno soltantoIl tuo (se stai citando indirettamente Eco) è un discorso invece da Integrato, con la differenza che la lettrice è stata molto meno apocalittica di quanto ti sia apparso. E Dio ci scampi dai futurologi come teAnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
- Scritto da: Flying Penguin> Non credo che Asimov auspicasse un futuro> del genere. Assolutamente. In effetti criticava neanche troppo sottilmente quel tipo di societa`. Se quello che diceva nel Sole Nudo non basta e` meglio andare a leggersi la fine che fa fare a questi tizi negli ultimi due romanzi della Fondazione (versione allargata)AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
Flying Penguin scrisse:>Non credo che Asimov auspicasse un futuro del >genere. Comunque spero che sia concessa la >libertà di decidere in che modo relazionarsi al >prossimo. Preferisco una pizza con gli amici che >mangiare caviale in teleconferenza.Non mi pare che nessuno abbia obbligato nè te nè l'autrice della lettera a usare Internet o il cellulare.>> Benvenuta nel futuro....>Quando lo capirai che la tecnologia è un mezzo e >non un fine?Dovresti imparare due cose:1) Ognuno ha la sua opinione, non sari tu a dirmi se devo preferire una società in cui la tecnologia sia un fine o un mezzo.Capito?Devi rispettare le idee altrui.2) Non ho mai detto che la tecnologia sia un fine, leggi bene.> E non tutto ciò che è vecchio è necessariamente >dannoso così come il nuovo non è sempre una >meraviglia. Occorre saper scegliere il meglio di >entrambi i mondi e non accettarne acriticamente >uno soltantoMa chi l'ha mai detto che il vecchio è dannoso???>Il tuo (se stai citando indirettamente Eco) è un >discorso invece da Integrato, con la differenza >che la lettrice è stata molto meno apocalittica >di quanto ti sia apparso. E Dio ci scampi dai >futurologi come teNo, Dio ci smampi dagli arroganti come te, che non rispettano le idee altrui (e che capiscono pure male).HamletAnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
Forse da buon materialista tecnoide (anzi tecnofilo, che ha un'accezione meno polemica, visto che lo sono anche io) ti sfugge che là fuori il mondo è molto + complesso ed articolato di come i 5 sensi lo percepiscono.E se ho in mente lo spazio-tempo di cui parla la relatività, o la fisica delle particelle, alludo alle diverse dimensione (che non sarà la mente razionale a dimostrare o confutare) che costituiscono la realtà...Quello in cui ci siamo incastrati negli ultimi millenni è uno specie di zoo, una gabbia, da cui noi stessi non vogliamo uscire per paura di ciò che non conosciamo (esempio banale: la morte? cos'è?) non è cretino l'ideatore di matrix!Da buon materialista quale credo tu sia (ATTENZIONE: non ti sto giudicando) immagino ti sfugga quella componente sottile, intangibile, ma fondamentale della comunicazione interpersonale, che per la maggior parte delle persone caratterizza solo un rapporto sessuale.Quello scambio energetico che non viaggia sui 1800 MHZ, che, se in prima istanza è ostacolato da un mezzo tecnologico, quale il cellulare, in seconda, non ne ha neanche bisogno: hai mai sperimentato la telepatia?Riflettiamo e meditiamo tutti su tutto, amici, ipotizzando che la più pazza fantasia, potrebbe essere anche + reale della realtà, quale noi la conosciamo!AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
... piano per favore con la relatività e la fisica delle particelle. Leggiti "Imposture intellettuali" prima di parlarne a sproposito.AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
di Sokal Alan - Bricmont Jean?AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
Cerchio scrisse:>Da buon materialista quale credo tu sia >(ATTENZIONE: non ti sto giudicando) immagino ti >sfugga quella componente sottile, intangibile, >ma fondamentale della comunicazione >interpersonale, che per la maggior parte delle >persone caratterizza solo un rapporto sessuale.>Quello scambio energetico che non viaggia sui >1800 MHZ, che, se in prima istanza è ostacolato >da un mezzo tecnologico, quale il cellulare, in >seconda, non ne ha neanche bisogno: hai mai >sperimentato la telepatia?Purtoppo il tuo difetto (ma non sei l'unico) è che da alcune righe pensi di ricavare il pensiero di una persona. Beh, non esiste niente di più superficiale.Io non ho mai detto che video-teelfonare darebbe le stesse sensazioni di parlare faccia a faccia.Dimmi dove l'ho scritto.Ho scritto che, forse nel futuro sarà così. Non ho detto che sarà meglio o peggio.Se la stragrande maggioranza delle persone userà il video-telefono, non sarai nè tu, nè Flying Penguin a cambiare o a fermare il mondo, lo sapete, vero???HamletAnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
> Se un'invenzione "fa presa", si diffonde,> altrimenti no.Dimentichi le TONNELLATE di pubblicità che OGNI GIORNO, su OGNI RETE, PER DECINE DI VOLTE al giorno affollano l'etere...Pensa a quanto costerebbero le telefonate se non avessere quelle ENORMI SPESE... E quanta gente NON AVREBBE il telefonino forse, perchè non sarebbe poi così 'figo'...AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
Hot Engine scrisse:>Dimentichi le TONNELLATE di pubblicità che OGNI >GIORNO, su OGNI RETE, PER DECINE DI VOLTE al >giorno affollano l'etere...La pubblcità non conta nulla: la gente non compra le scarpe perchè vede la pubblicità di una marca di scarpe o non mangia la pasta perchè vede la pubblicità di una marca di pasta.Con la pubblicità il cambiamento si può accellerare, ma ci sarebeb stato lo stesso...>Pensa a quanto costerebbero le telefonate se non >avessere quelle ENORMI SPESE... E quanta gente >NON AVREBBE il telefonino forse, perchè non >sarebbe poi così 'figo'...Ma che c'entra??Pensa a quanto costerebbero di meno le scarpe, le auto, i reggiseni, ecc senza pubblicità??HamletAnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
- Scritto da: Hamlet> La pubblcità non conta nulla: la gente non> compra le scarpe perchè vede la pubblicità> di una marca di scarpe o non mangia la pasta> perchè vede la pubblicità di una marca di> pasta.Uhauha. Certo che si invece. Altrimenti la pubblicità non servirebbe a nulla e non sarebbe conveniente farla. Stai tranquillo che la pubblicità fa, eccome. Non hai idea di quante menti 'deboli' ci siano in giro.> Ma che c'entra??> Pensa a quanto costerebbero di meno le> scarpe, le auto, i reggiseni, ecc senza> pubblicità??Infatti, lo penso. Ora capisci perchè il marchio pubblicizzato di qualsiasi cosa costa sempre almeno il doppio degli altri prodotti?AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
- Scritto da: Hamlet> > Con la pubblicità il cambiamento si può> accellerare, ma ci sarebeb stato lo> stesso...> Si scrive "accelerare".Il galateo sul Web dice che non bisogna correggere gli errori di ortografia.Faccio un'eccezione, perché la doppia elle sul'accelerazione proprio non la sopporto.AnonimoRe: Opinione da apocalittica ...
che bel futuro!AnonimoEsagerata...
Immagino che sia possibile scegliere se farsi o meno includere negli elenchi di questo servizio. Ovvero, se io sto in macchina, con una determinata targa devo aver detto a qualcuno come poter associare a quella targa il mio numero di cellulare. Se non l'ho fatto difficilmente potranno mandarmi sms partendo dal numero di targa della vettura che sto guidando.Pertanto, essendo una libera scelta utilizzare questo servizio anche solo in ricezione, non vedo i grossi patemi d'animo manifestati dalla autrice dell'articolo...Mah, mi sbagliero' forse...AnonimoRe: Esagerata...
> Pertanto, essendo una libera scelta> utilizzare questo servizio anche solo in> ricezione, non vedo i grossi patemi d'animo> manifestati dalla autrice dell'articolo...> > Mah, mi sbagliero' forse...ormai qualsiasi cosa si vende e si compra...fra un po anche l'aria poi la vita umana (anzi questa gia si compra...e pure l'aria) e cosi via...AnonimoRe: Esagerata...
Non e' esagerata. Anche io prima la pensavo come te.Per farti capire perchè sono d'accordo con l'autrice della notizia ti faccio un esempio concreto che sta avvenendo proprio in questi giorni sotto gli occhi di tutti: Omnitel.Ha lanciato una serie di "servizi" (che in realtà sono giochini di poco conto ed altre amenità di dubbia utilità) per accedere ai quali è necessario sottoscrivere l'autorizzazione ad essere inclusi negli elenchi pubblici che Omnitel sta realizzando. Ed a breve qualcosa di analogo faranno anche gli altri se l'iniziativa di Omnitel porterà a dei risultati.Sono convinto che la realizzazione di elenchi pubblici dei cellulari sia un male per il semplice fatto che un cellulare è privato e personale, non tutti devono avere libero accesso al numero di una persona; se questo si verificasse, l'unico modo per non essere disturbato in momenti delicati (per esempio di notte od in momenti in cui non si vuole essere disturbati) sarebbe di spegnere il cellulare, andando a perndere anche eventuali telefonate di persone care di cui invece si necessita...anche di notte.Ora, aldilà della mia opinione negativa sugli elenchi pubblici dei cellulari, la cosa che ti vorrei far notare è come una compagnia confonda la realizzazione di questi elenchi dietro l'offerta di servizi di dubbia utilità che potrebbero trarre in inganno i più superficiali in merito alla questione "elenchi pubblici". Se investono milioni a realizzare servizi da offrire per avere questa autorizazione, vuol dire che vogliono qualcosa di più redditizio in cambio... non ti suona strano?Chi ti dice che un giorno maschereranno dietro servizi inutili l'autorizzazione per associare il cellulare alla macchina?ciaon.b.: in passato Punto Informatico ha trattato la vicenda degli elenchi pubblici; ma ovviamente molti non leggono PI e molti dimenticano in fretta... il risultato?AnonimoIo odio il cell.
Lo odio perchè è di moda, tutti lo usano tutti ne comprano sempre di nuovi e non mi piace mischiarmi alla massa. Lo avevo quando non era affatto diffuso, ora basta. Senza contare che fa MALE usarlo.AnonimoRe: Io odio le mutande
Io odio mischiarmi alla massa, per cui tempo fa ho deciso di non portare le mutande!!!Ma poi qualcuno ha avuto la mia stesssa idea, e per non mischiarmi a loro ho rimesso le mutande e smesso di usare la macchina, altro mezzo ormai di massa.Ma visto che anche i contrari alla macchina aumentavano, ho cominciato a non usare più lo spazzolino, ormai lo usano tutti e io voglio essere diverso!Quando però ho notato che a molti puzzava l'alito, ho deciso di................. etc etc etc etc etc etc etc etc............Il problma non è il mezzo, ma l'uso che se ne fa.Il resto sono fesserie da "Alternativi" a tutti i costi e nostalgici del "una volta si stava meglio".AnonimoRe: Io odio le mutande
;-)grande!- Scritto da: Wells> Il problma non è il mezzo, ma l'uso che se> ne fa.> Il resto sono fesserie da "Alternativi" a> tutti i costi e nostalgici del "una volta si> stava meglio".AnonimoRe: Io odio le mutande
- Scritto da: Wells> Io odio mischiarmi alla massa, per cui tempo> fa ho deciso di non portare le mutande!!!Buon pe te, peccato che le mutante non siano una cosa che tutti usano perchè è di moda ma qualcosa che serve. Io non voglio essere fra quelli (la massa) che prende qualcosa perchè è di moda, telefonino sempre più piccolo docet. Internet putroppo sta diventanto di moda proprio fra quelli che fino a qualche anno fa lo vedevano come covo di pedofili. BAH che mondo strano.AnonimoRe: Io odio il cell.
Sei solo uno SNOB che non fa altro che andare indistintamente contro corrente autoconvincendoti che sia giusto fare il contrario di ciò che fa la massa.AnonimoRe: Io odio il cell.
Siccome la massa e' stupida, e' oggettivamente giusto non fare cio' che fa la massa.AnonimoRe: Io odio il cell.
> Siccome la massa e' stupida, e'> oggettivamente giusto non fare cio' che fa> la massa.questo è quello che pensa la massa.AnonimoRe: Io odio il cell.
- Scritto da: Jagui> Siccome la massa e' stupida, e'> oggettivamente giusto non fare cio' che fa> la massa.Bellaa! :DNon sempre è così ma molte volte è vero, basta sentire gli ignorantoni del ca&&0 che manifestano in piazza con bandiere rosse con stemmini vari (ferraristi ESCLUSI :D)AnonimoRe: Io odio il cell.
Nell'articolo si parla di cellulare come moda.Poi c'e' una moda di fare l'alternativo a tutti i costi...Ricordate la scena di quel film di Verdone (se non sbaglio era Viaggi di Nozze) dove Jessica (Claudia Gerini) e Ivano(Carlo Verdone) si ritrovano con gli amici a fare una chiacchierata in macchina, dopo una serata ad un locale "alternativo", su cosa inventarsi per essere alternativi: "un'ascella si, una no".Blah, prova a trasferirti su un'isola deserta e nutrirti di noci di cocco e pesci... magari così sei più alternativo di tutti.Azz no, mi spiace, già lo hanno fatto Robinson Crusoe e Tom Hanks.Ragiona con la tua testa, non con quella della massa ne con quella che ti dice di fare il contrario della massa.AnonimoRe: Io odio il cell.
- Scritto da: bah!!!!!!!!!!!!> Lo odio perchè è di moda, tutti lo usano> tutti ne comprano sempre di nuovi e non mi> piace mischiarmi alla massa. Lo avevo quando> non era affatto diffuso, ora basta. Senza> contare che fa MALE usarlo._:_Anche questo genere di posizione mi intriga.he he ...molto interessante.Secondo te è più stupido usare una cosa SOLO PERCHE' E' DI MODA oppure **NON** usarla _solo_perchè_è_di_moda_ ???secondo me non c'è alcuna differenza.fare praticamente ... qualsiasi cosa, basandosi sulla MODA è sbagliato ... anzi, direi stupido.Lo usi se ti serve.Anzi, mi allargo ancora di più ... allora lo usavi per sentirti più FIGO degli altri?ha ha ha!mi fai ancora più ridere di quelli che lo usano "perchè ce l'hanno tutti" ... sembra che siate migliori ... invece volete solo distinguervi ... essere migliori degli altri, ma usando dei canoni assurdi, slegati dalla realtà, slegati dall'utilità delle cose.- IMHO -ovviamente.AnonimoRe: Io odio il cell.
- Scritto da: Cavallo GolOso> Anche questo genere di posizione mi intriga.> he he ...> molto interessante.> Secondo te è più stupido usare una cosa SOLO> PERCHE' E' DI MODA oppure **NON** usarla> _solo_perchè_è_di_moda_ ???> > secondo me non c'è alcuna differenza.> > fare praticamente ... qualsiasi cosa,> basandosi sulla MODA è sbagliato ... anzi,> direi stupido.Forse hai ragione ma vedere chi compra i cellulari nuovi solo perchè sono + piccoli o hanno funzioni sempre più stupide mi infastidisce e _non_ ci tengo proprio a somigliare a questa gente, ergo faccio il contrario... non è che non uso il cell perchè è di moda, quindi.> Lo usi se ti serve.Senza dubbio, il cell aziendale mi tocca averlo, aimè.> Anzi, mi allargo ancora di più ... allora lo> usavi per sentirti più FIGO degli altri?> ha ha ha!No, mi incuriosiva e lo trovavo utile (ma potevo farne a meno).> mi fai ancora più ridere di quelli che lo> usano "perchè ce l'hanno tutti" ... sembra> che siate migliori ... invece volete solo> distinguervi ...Certo uniamoci alla massa, dai tutti a fare le stesse (stupide) cose, così si che il mondo migliorerà. Ci sarà un pastore e 6 miliardi di pecore, alla fine formeremo un organismo unico con 12 miliardi di braccia e un cervello solo.- IMO -AnonimoPotrebbe anche indispensabile
Se solo una volta nella vita il telefonino dovesse servirmi per salvarmi la vita (già successo ad altri) io lo considererei fin troppo utile. Non capisco perchè certe persone debbano sempre scagliarsi contro una certa tecnologia solo perchè qualcuno ne fa un uso sbagliato.AnonimoRe: Potrebbe anche indispensabile
Prima di usare il telefonono,mezzo evoluto,impara ad usare la lingua Italiana !!!AnonimoRe: Potrebbe anche indispensabile
il bue che dice cornuto all'asino...Anonimoma per favore...
...una ditta che offre servizi come gli insulti telefonici è da chiudere d'autorità.e poi, i numeri di targa associati ai telefonini? chi glieli dà? e la privacy?AnonimoRe: ma per favore...
Le leggende metropolitane sono ben costruite nell'era internet ;DCiaoAnonimoRe: ma per favore...
Caro Vertigo, vedi che non hai capito un cazzo?1) L'azienda offre il servizio di comunicazione, sta a te occuparti del contenuto dei messaggi, se insultare o comunicare in modo costruttivo.2) La privacy non è violata perchè devi essere tu stesso a registrarti e fornire il tuo cellulare e la tua targa, altrimenti come pensi che possano essere legate le due informazioni? Hai dimenticato il cervello a casa o non ce l'hai mai avuto?Pensate prima di dire idiozie.AnonimoRe: ma per favore...
> 2) La privacy non è violata perchè devi> essere tu stesso a registrarti e fornire il> tuo cellulare e la tua targa, altrimenti> come pensi che possano essere legate le due> informazioni?va all'ufficio targhe e poi prende l'elenco pubblico, vede se l'indirizzo e lo stesso della targa e sei a posto...biznis is biznis...> Hai dimenticato il cervello a> casa o non ce l'hai mai avuto?> Pensate prima di dire idiozie.pensa pure tu...secondo te uno si iscrive al servizio per essere insultato se taglia la strada ????AnonimoRe: ma per favore...
- Scritto da: blah> > 2) La privacy non è violata perchè devi> > essere tu stesso a registrarti e fornire> il> > tuo cellulare e la tua targa, altrimenti> > come pensi che possano essere legate le> due> > informazioni?> va all'ufficio targhe e poi prende l'elenco> pubblico, vede se l'indirizzo e lo stesso> della targa e sei a posto...Peccato che non esistano alenchi di cellulari e che gli indirizzi portino, al massimo, al telefono di casa... e cmq nessuno può chedere info personali se non dopo una esplicita denuncia di un fatto.AnonimoRe: ma per favore...
Carissimo Salabar, vedo che se io ho dimenticato a casa il cervello tu vi hai dimenticato l'educazione.Posso assicurarti che oltre a tutto il resto il primo a non aver capito una fava sei proprio tu:"Quando dico che ci prende la mano è anche perché ho letto di questo nuovo servizio, "Textjam", che permette di insultare via SMS mentre si è in auto, perché associa la targa automobilistica ai numeri SMS in modo tale che ci si possa mandare a quel paese reciprocamente senza neppure sapere come ci si chiama e spendendo qualche centinaio di lire per il messaggio. Non è una "cosa americana", perché sta per arrivare anche qui da noi in Italia, dove non si può usare il cellulare al volante... "dove leggi che bisogna essere registrati e tutto il resto? l'articolo non ne parla.Io magari avro' lasciato a casa il cervello, ma tu, carissimo salabar, non hai dimenticato certo una pasticca d'ecstasy o roba del genere, visto che certe cose o le hai sognate o le hai scritte sotto l' influsso di una droga, e pure potente.AnonimoRe: ma per favore...
> dove leggi che bisogna essere registrati e> tutto il resto? l'articolo non ne parla.Perché da nessuna parte c'è un'associazione tra i due dati... che quando registri la targa dai anche il cellulare tu? E se lo dai dai anche il permesso di renderlo pubblico? Certe cose sono ovvie indipendentemente s stanno scritte o no!Anonimo" Strong " !
Hai iniziato il tuo scritto dicendo:... " quando ho comprato il telefonino".... .E' un tuo problema...non delle altre persone.Vivi e lascia vivere..per non dire qualche cosa di piu " STRONG " !.CiaoAnonimoL'autrice la da a tutti
Dalle sue considerazioni si capisce proprio che è una troietta in cerca di clientiAnonimo[lobotomizzato]Re: L'autrice la da a tutti [/]
Oltre che i m b e c i l l e ignori la grammatica: il "da" come lo hai scritto tu non ha il significato che volevi.Mi piace incontrare quelli come te, quelli che rappresentano la crema dell'umanita', fa bene al mio ego ed aumenta la mia autostima.Tutta la mia solidarieta' all'autrice dell'articolo per questo e per eventuali altri commenti del genere da parte di certi intellettuali che hanno finito la vernice spray e non possono quindi piu' scrivere sui muri. Lo stile per fortuna non si puo' comprare.Un saluto a tutti.CiaoAnonimoW la disoccupazione
Wind, omnitel, tin, Ericsson, nokia, motorola...E relativi partner...Chi mantiene poi tutti i disoccupati?Lo stato?ghNon diciamo str...AnonimoRe: W la disoccupazione
> Wind, omnitel, tin, Ericsson, nokia,> motorola...> E relativi partner...> Chi mantiene poi tutti i disoccupati?> Lo stato?infatti cominciate a spendere che quando crescono le vendite ti diamo un lavoro...> gh> Non diciamo str...infatti se parli pensando prima...AnonimoRe: W la disoccupazione
> infatti cominciate a spendere che quando> crescono le vendite ti diamo un lavoro...Ah, molto meglio allora essere disoccupati ma senzavendite...Il sistema è quello, fino a quando non fai una rivoluzione, questo è il mondo.Pensa a quando parli.AnonimoSiete solo dei servi !!!
E chi ne hai mai posseduto uno ?? Io no !!E vivo bene anche senza,e non sopporto quelli a cui squilla ogni 3 minuti,o siete degli dei a cui tutti chiedono lumi,o siete dei cazzoni a cui tutti rompono i coglioni,scegliete voi la vostra risposta !!Buongiorno Cazzoni!! e mi raccomando quando rispondete al capoufficio inchinatevi che vi potrebbe stare guardando da lontano,un atto servilistico sortisce sempre grandi effetti !!!Magari una promozione dal sottoscala al pianterreno,o dalla sedia in sky a quella in similpelle!!Addio servi !!!AnonimoRe: Siete solo dei servi !!!
devi essere veramente un povero derelitto per scrivere messaggi di questo tipo..ti compatisco.AnonimoRe: Siete solo dei servi !!!
devi essere veramente un povero derelitto per scrivere messaggi di questo tipo..ti compatisco.AnonimoRe: Siete solo dei servi !!!
....ma non hai niente di meglio da fare piuttosto che scrivere stronzate?AnonimoRe: Siete solo dei servi !!!
Te c'hai una grossa crisiAnonimoRe: Siete solo dei servi !!!
questo è un forum di discussione dove la gente espone la propria opinione, se ci si trova in disaccordo con qualcuno si esprime la propria senza bisogno di sparare cazzate. facile no?visto che non usi il cellulare smetti di usare anche internet che fai un favore all'umanità.ti serve il numero di un bravo psichiatra? se si mandami un fax... almeno quello lo userai!curati mi raccomando!.AnonimoRe: Siete solo dei servi !!!
Decisamente non stai bene, forse è meglio se ti curi altrimenti come esce il videotelefono ti incazzi così tanto che ti mettano la camicia di forza.AnonimoRe: Siete solo dei servi !!!
- Scritto da: NedalniBnon sopporto> quelli a cui squilla ogni 3 minuti,o siete> degli dei a cui tutti chiedono lumi,o siete> dei cazzoni a cui tutti rompono i> coglioni,scegliete voi la vostra risposta !!fin qui non dice delle porcate: è vero tutti quelli a cui squilla ogni tre minuti o sono dei dementi oppure degli dei... concordo> Buongiorno Cazzoni!! e mi raccomando quando> rispondete al capoufficio inchinatevi che vi> potrebbe stare guardando da lontano,un atto> servilistico sortisce sempre grandi effetti> !!!> Magari una promozione dal sottoscala al> pianterreno,o dalla sedia in sky a quella in> similpelle!!> Addio servi !!!questa mi sembra decisamente una idiozia... in più ho tutto l'impressione che sia del tutto dall la paranoia (non del tutto assurda) della lettrice.AnonimoPenso che il telefonino...
...sia uno strumento molto utile.Personalmente consumero' una schedada 50 Euro in 6 o 7 mesi. Il motivo e'semplice, lo uso quando e' il caso, nonper fare picci-picci pucci-pucci con la morosao per fare salotto.Purtroppo l'ingoranza e' tanta sia tra i giovaniche tra i meno giovani.Invece che come strumento di comunicazione il cellulare e' usato un po' come un Tamagotchinazionale. Personalmente credo che ci sianomolte circostanze in cui l'uso impropriodel telefonino abbruttisca il mondo in cuiviviamo. Ad esempio io non sopporto di essereinterrotto quando sto parlando con qualcunoe per questo spengo o lascio la suoneria bassa.I miei amici lo sanno e se mi devono direqualcosa di urgente mi mandano un SMS.Io normalmente accendo il telefonino 3 o 4volte al giorno e se arriva qualcosa la leggoe casomai richiamo.I piu' ignoranti (chi ci lavora a parte) lascianoche il loro telefonino possa squillare in qualsiasi momento della giornata. Cosa vuoifarci? Guarda il lato positivo, hai unostrumento in piu' per valutare l'educazionedelle nuove amicizie.Pensa che un po' di tempo fa ho visto unragazzo di 24 anni prendere a calci un telefoninofunzionante (piu' bello del mio) perche'diceva che tanto era veccio e lui avevaquello + nuovo e fico! Fossi statoil padre lo avrei preso a scarpate.Ed i bambinetti di 10 anni con il cellulare?Altra bella ca$$ata frutto dell'ignoranza edell'apprensione assurda di certe madri. CiaoAnonimoRe: Penso che il telefonino...
opinione perfettamente compatibile con il mio punto di vista!:-)AnonimoFelice di commentare questo articolo...
dato che non ho tanta voglia di quotare, mi sia concesso di scrivere tutta la mia parte tutta in maiuscolo ... se dovesse essere invece censurato o spostato, per questo, il link da seguire èhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=39881 (articolo "E se vivessimo senza cellulare?")fine dei riferimenti, passo a quotare IN MAIUSCOLOKaty Mannoia wroteQuando ho comprato il telefonino l'ho fatto perché, abitando fuori città e dovendo fare molti chilometri di campagna, ho pensato che se fosse successo qualcosa, un guasto alla macchina o non lo so avrei potuto chiamare i miei figli oppure il carro attrezzi. È da due anni che ho il mio cellulare ma leggo ora che una ricerca di People Swg dice che solo un italiano su dieci non ha il telefonino.HO COMPERATO IL CELLULARE TRE O QUATTRO ANNI FA. NON RICORDO BENE... UN VECCHIO CATORCIO CHE UN AMICO MI HA QUASI REGALATO. MA HA FATTO IL SUO SERVIZIO.VIVO IN UNA PICCOLA CITTADINA DI PROVINCIA, MA QUASI TUTTI QUELLI CHE CONOSCO ABITANO ALMENO A 30 KM DA CASA MIA, PER VARI MOTIVI CHE NON CREDO SERVA RACCONTARVI (SE SERVE SONO QUI).HO SFOTTUTO IL MI' FRATELLO PER ANNI, LUI CHE LO USAVA PER LAVORO ... GIL DICEVO CHE FACEVA IL FIGHETTO ECCETERA.POI MI SONO ACCORTO DI QUANTE SCHIFO DI VOLTE ME NE RESTAVO A CASA AD ASPETTARE UNA TELEFONATA, PER POI EVENTUALMENTE ORGANIZZARMI.QUASI SEMPRE LE CHIAMATE ARRIVAVANO DOPO CHE ERO USCITO DICENDO "AL DIAVOLO TUTTI, DATO CHE NON CHIAMATE, MI ARRANGIO!"ALLA FINE, SPINTO DALL'ATTRAZIONE PER UNA STRAFIKONA CON TEMPI DA MANAGER E SUPERLAVORATRICE CGHE NON AVVERTIVA MAI DI UN KAISER, CHE NON ERA MAI LIBERA TRANNE PROPRIO QUANDO ERA IMPOSSIBILE RAGGIUNGERMI E LO SAPEVO SEMPRE IL GIORNO DOPO, MI SONO SFRACELLATO LE PALLE E HO DETTO ... IO VORREI FARMI GLI AFFARI MIEI QUANDO VOGLIO IO, MA POTER COMUNQUE _ESSERE RINTRACCIABILE_.NOTA PERO' CHE SONO ANCHE ULTRA-PER-LA-PRIVACY.QUINDI VOGLIO ESSERE RINTRACCIABILE QUANDO VOGLIO IO.HO POI ADORATO I MESSAGGI DI TESTO.SE POTESSI MANDARE MESSAGGI DI TESTO A MIA MADRE PER DIRLE COSE DEL TIPO "ANCHE SE TI AVEVO DETTO CHE TI VENIVO A TROVARE QUESTO WEEKEND, HO UN IMPEGNO, CHIAMAMI QUANDO TORNI" SAPENDO CHE POTREBBE ESSERE AL BAGNO, CHE DEVE FARE LE SCALE PER RAGGIUNGERE IL TELEFONO E NON USA IL CORDLESS, CHE DI SOLITO E' FUORI A FARE LA SPESA QUANDO IO CHIAMO, CHE IO SPENDO COMUNQUE PIU' SOLDI DI QUELLO CHE SERVE PER QUESTA BREVE INFORMAZIONE E CHE IL MOMENTO MIGLIORE IN CUI LEI PUO' RICEVERE QUESTA INFORMAZIONE E' *QUANDO LEI E' DISPONIBILE* .. SE POTESSI FARLO DICO, SAREI MOLTO MOLTO CONTENTO.SE GLI APPARISSE IN UNA BELLA LAVAGNONA IN CUCINA ... E POI QUANTE PERDITE DI TEMPO ELIMINATE, QUANTE STRADE RINTRACCIATE CON "ASSISTENZA IN DIRETTA" (AURICOLARE!) OPPURE QUANTE VOLTE HO POTUTO FARE ASSISTENZA AL PC USANDO IL CELLULARE ... INSOMMA, UNA VERA COMODITA'.E SE NE HAI ABBASTANZA - CLICK. SPENTO. E prima che riesca a riprendermi dall'idea che siamo tutti collegati wireless scopro dalla stessa ricerca che il 60% di telefonini ne ha addirittura due!CAPITA, MA LEI SI E' CHIESTA IL PERCHE'?ESEMPIO. HO COMPERATO UN CELLULARE, IO CHE NON L'AVEVO MAI USATO, PERCHE' MI SERVIVA ... MA "NEMICO DEI CELLULARI" HO UN CATORCIO.CAPISCO POI COSA MI SERVE E COSA VORREI, COMODITA', PREGI, DIFETTI, CARATTERISTICHE E GINGILLI CHE MI PIACCIONO.TUTTO FATTO CON LOGICA ED INTELLIGENZA, SI SPERA.A QUESTO PUNTO COSA FACCIO CON L'ALTRO, LO DEVO BUTTARE? PERCHE'? MI SERVE UN CELLULARE, SE PER CASO SI SCASSA QUELLO NUOVO (MI SCIVOLA DA UNA MANO E VA IN FARANTUMI PERCHE' CASUALMENTE STAVO USANDOLO CON LE MANI SPORCHE DI VASELLINA AL 300MO PIANO DI UN GRATTACIELO) NE HO UNO DI RISERVA. OPPURE LO POSSO PRESTARE A MIO FRATELLO O MIO PADRE SE GLI SI SCASSA. OPPURE SE LA SORELLINA DELLA MIA RAGAZZA VA IN GITA E I SUOI LE SCASSANO LE PALLE PERCHE' NON SI SENTONO SICURI ... ECCETERA.NON CHE NON ABBIA VISTO RAGAZZINI DI 11 ANNI CON IL CELLULARE IN MANO ... MA SAPPIAMO BENISSIMO CHE NELL'ADOLESCENZA (QUINDI IO DIREI UN PO' DOPO) SAREMMO STATI PARECCHIO A TELEFONO SE NON CI AVESSERO AMPUTATO LE MANI I NOSTRI GENITORI ...:-)"MA QUANTO MI COSTI?!" ESISTE DA BEN PRIMA DELL'USO MASSIVO CELLULARE, NO? Non vorrei essere scambiata per una pasSionaria contro la tecnologia, perché anzi nel mio piccolo il computer lo uso e mi piace, così come leggo il Corriere della Sera mi leggo anche Punto Informatico, soprattutto gli articoli meno tecnici.:-) ALLA FACCIA DELLA TECNOLOGIA ;-) HE HE!!! Il fatto è che mi sembra che questa nuova comunicazione ci stia un po' prendendo la mano: il telefonino da oggetto di lusso diventa oggetto di massa e ora oggetto di moda.PER QUANTO RIGUARDA LA MODA, FRANCAMENTE ME NE INFISCHIO (COME DISSE QUELLO) ... PER LA MASSA ... BEN VENGA, UNA COSA UTILE CHE TUTTI SI RIESCONO A PERMETTERE. ANCHE SE IL PREZZO MI SEMBRA ANCORA UN PO' TROPPO ALTO ...La sua funzione è comunicare ma non è più questo che spinge la gente a comprarlo.QUI SI GENERALIZZA.E LEI, DA ESPERTA IN SOCIOLOGIA QUALE SEMBRA ESSERE, NON DOVREBBE GENERALIZZARE. ANCHE PERCHE' IL SUO PERSONALE PUNTO DI VISTA, COME DEL RESTO ANCHE IL MIO, NON SEMBRANO RICONOSCERE TUTTE LE CASISTICHE E RIUSCIRE A DEFINIRE PERFETTAMENTE CHI SIA L'ACQUIRENTE/UTENTE DEL CELLULARE ... MA SOLO LA SUA PERCEZIONE, TRA L'ALTRO DEDOTTA DA ARTICOLI E STATISICHE ... IO MI GUARDO ATTORNO, E VEDO MOLTA PIU' GENTE CHE NE FA UN USO DAVVERO UTILE, E ADATTO ALLA PROPRIA VITA, POCO INTRUSIVO E POCO MALEDUCATO NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI - VORREI PERO' SPEDIRE IN PAKISTAN QUELLI CHE TELEFONANO _DENTRO_ IL CINEMA -... E NOTO POCHISSIMA GENTE IDIOTA CHE LO USA PER TIRARSELA O PER MOTIVI STUPIDI O IN MODO STUPIDO ... MA SONO GLI STESSI CHE FAREBBERO ALTRE SCIOCCHEZZE. PARDON, NON E' NEL MIO STILE: CAZZATE! :-)Tutto questo in sociologia significa che le persone lo danno per scontato e cioè che il telefonino non è più qualcosa di cui si ha bisogno ma qualcosa la cui assenza sarebbe percepita come una incompletezza, come se senza telefonino si fosse qualcosa di meno, si valesse di meno.SI E NO.EFFETTIVAMENTE SENTIREI LA SUA MANCANZA.MA NON SEMPRE.CI SONO GIORNATE INTERE IN CUI ME LO DIMENTICO SPENTO ... MI RICORDO DI PRENDERLO CON ME, MA SO CHE AL LAVORO NON VOGLIO RICEVERE TELEFONATE ... ALLORA NON LO ACCENDO NEMMENO... NORMALMENTE LO ACCENDEREI A PRANZO ... NON HO MAI CAMBIATO LA MIA REPERIBILITA' ... A PRANZO E DOPO IL LAVORO... MA PERLOMENO IL "DOVE" LO DECIDO IO, GRAZIE AL CELLULARE.NONOSTANTE QUESTO, LO DIMENTICO SPENTO ... PERCHE' SI VEDE CHE NE HO GIA' ABBASTANZA DI SOLLECITAZIONI DALL'ESTERNO E/O DI IMPEGNI.COSI' MI ACCORGO DI AVER TAGLIATO FUORI IL MONDO ... MA FORTUNATAMENTE UN SERVIZIO DEL MIO GESTORE MI AVVERTE E POI SE UNO PROPRIO MI VOLEVA, CI SONO GLI SMS ...INSOMMA SONO CONTENTO DEL CELLULARE.E perché lo si utilizza allora? Presto detto.IO L'HO DETTO.MA NON SONO CERTO CHE LE NOSTRE CONCLUSIONI SIANO LEAnonimoDifendere il telefonino come un amico...che strano
La cosa che mi da un senso strano è vedere persone che contraddicono la notizia in questione difendendo il telefonino come fosse un amico od un animale da compagnia...Non è questo atteggiamento proprio un cofnermare quello detto nella notizia?Io ho il cellulare, lo uso, senza mi troverei in difficoltà perchè sono un "comodino"; il cellulare è una gran comodità!!!Però nella notizia non si parla di un mondo migliore grazie all'assenza di cellulari; si dice che certi usi che se ne fanno non sono usi ma ABUSI. Ed io sono d'accordo al 100%Io stesso mi sono reso conto che avendo il cellulare a disposizione, spesso faccio telefonate poco utili che magari potrei evitare... chi è senza peccato scagli la prima pietra.Ci sono delle cose che ci dovrebbero far riflettere. Due esempi: 1) quanti cambiano il cellulare sebbene sia perfettamente funzionante? Perchè lo cambiano? Non è un abuso?2) Sapete che l'Italia è uno dei pochi paesi dove il cellulare è privato mentre nel resto del mondo le compagnie telefoniche danno i terminali in incomodato d'uso per 10-15 Euro l'anno? Perchè noi dobbiamo avere la proprietà del terminale spendendoci svariati soldi quando con molto meno avremmo dei terminali sempre nuovi, sempre coperti da garanzia a pochi soldi? E' un abuso, no?E non sono solo le compagnie telefoniche ed i produttori di terminali ad abusarne cercando di creare necessità.... siamo anche noi che abusiamo di uno strumento atto a comunicare.AnonimoRe: Difendere il telefonino come un amico...che strano
- Scritto da: Renton78> La cosa che mi da un senso strano è vedere> persone che contraddicono la notizia in> questione difendendo il telefonino come> fosse un amico od un animale da compagnia...> Non è questo atteggiamento proprio un> cofnermare quello detto nella notizia?Ma infatti basta ti guardi intorno!Le casalinghe al supermercato a ciacolar (ma che avranno di così importante?)I giovani al bar con ogni cell sul tavolino perchè prenda meglio (ma è pure in bella mostral'ultimo acquisto così!)Telefonano per strada, in bici, in macchina, ma che hanno di così urgente???O devono farsi vedere forse? > Io ho il cellulare, lo uso, senza mi> troverei in difficoltà perchè sono un> "comodino"; il cellulare è una gran> comodità!!!Io lo ho (uno stra-vecchio naturalmente) lo uso per emergenze e lo ricarico una volta all'anno.> Io stesso mi sono reso conto che avendo il> cellulare a disposizione, spesso faccio> telefonate poco utili che magari potrei> evitare... chi è senza peccato scagli la> prima pietra.Vero anche gli Sms basta inviarli via Pc (non venite a dire che non ce n'è mai uno a disposizione)e mica ti arriva l'addebito poi.Molti usan ole schede per mandare Sms, solitamente stronzate dato puoi mandarne a raffica e allora vai con frasi inutli, catene e quant'altro.Roba da utonti a sto punto IMHO.> Ci sono delle cose che ci dovrebbero far> riflettere. Due esempi: > 1) quanti cambiano il cellulare sebbene sia> perfettamente funzionante? Perchè lo> cambiano? Non è un abuso?Ovvio ma ti sei mai chiesto perchè la gente è sempre attaccata alle vetrine a veder egli ultimi modelli? qualcun odovrebbe dirgli che è un telefono!... Mi sa che non lo capiscono però :-P> 2) Sapete che l'Italia è uno dei pochi paesi> dove il cellulare è privato mentre nel resto> del mondo le compagnie telefoniche danno i> terminali in incomodato d'uso per 10-15 Euro> l'anno? Per forza in italia ci sono privatizzazioni dappertutto!> E' un abuso, no?> > E non sono solo le compagnie telefoniche ed> i produttori di terminali ad abusarne> cercando di creare necessità.... siamo anche> noi che abusiamo di uno strumento atto a> comunicare.Bravo, lo hai capito ma gli altri?Anonimosolo arroganza
Sul tetto del mio palazzo ieri hanno istallato un'antennone in cambio di 10.000 euro l'anno. Se tra qualche anno succederà quello che non auguro a nessuno di voi, Chi ci rimborserà la vita?. Non penso le compagnie telefoniche. Riflettiamo!AnonimoRe: solo arroganza
- Scritto da: francesco noto> Sul tetto del mio palazzo ieri hanno> istallato un'antennone in cambio di 10.000> euro l'anno. Se tra qualche anno succederà> quello che non auguro a nessuno di voi, Chi> ci rimborserà la vita?. Non penso le> compagnie telefoniche. Riflettiamo!Uhmmm, innovazione che (probabilmente) nuoce la salute... avete ottenuto l'unanimità dei consensi? Perché se così non fosse forse puoi far levare il mostro... cmq c'è anche chi fuma... se accetti il problema nessuno ti può risarcire delle conseguenze... e se lo fa, bah, come per le sigarette, non mi pare del tutto giusto. Se hai modo di opporti e non lo eserciti ti devi tenere il danno... io mi informerei se fossi in te! Non accettare passivamente le scelte degli scellerati.AnonimoMah, forse sarebbe una buona idea...
...se non altro, per chi come me si ritrova con gente che ogni 5 minuti ha il cellulare in mano per parlare con qualcun'altro per 3-4 minuti. Poi fa 1-2 minuti di conversazione con me, e altri 3-4 minuti con qualcun'altro, e cosi` via...comunicare e` importante, ma anche mentre si e` in bagno? anche mentre ci si schianta contro un bel platano lungo la strada?voglio dire... magari e` utile, anche se personalmente non lo uso... pero` ci si potrebbe anche dare una regolatina.ah, e poi considerate che chiunque abbia un recevitore amatoriale sui 925-950 MHz in FM, VI SENTE molto bene.AnonimoMa che dici?!?!
A meno che tu non abbia un antidiluviano e-tacs, non credo proprio che un radio-amatore ti possa sentire: ti ricordo che il gsm è uno standard digitale non intercettabile...almeno non da un semplice radioamatore.AnonimoRe: Ma che dici?!?!
Dici?Puo` darsi, pero` allora ci deve essere ancora un bel po' di telefoni in chiaro in circolazione... e siamo sicuri che il GSM sia interamente digitale nel senso che converte in digitale la conversazione? E se i ripetitori la ritrasmettessero in chiaro, poi? Con un GSM si puo' chiamare e parlare con un non-GSM? Va be', comunque non era quello il punto principale del mio post... magari non si possono intercettare, anche se l'amico che ha il ricevitore se volesse sentirebbe ancora fior di tizi che parlano.AnonimoRe: Ma che dici?!?!
per motivi di lavoro (identificazione di ponti radio non autorizzati di radio FM su banda riservata E-TACS) anni fa mi sono spazzolato la banda dal etacs al gsm (all'epoca solo omnitel e tim) e oltre (cordless) (emmm mi era scappata la mano sulla tastiera) e dalla banda gsm esce solo baccano, oltre al frequency Hopping, sistema di riduzione dei disturbi che consiste appunto in un cambiamento continuo della frequenza portante tra quelle assegnate alla cella. Eppoi esiste pure la criptazione della conversazione nella tratta "aria", eppoi vi ricordate che la clonazione del tacs era diventata routine, e sul gsm e' scomparsa?Invece etacs e cordless era come ascoltare la radio.Il "ripetitore" non ripete un bel niente, la conversazione quando giunge alla cella viene instradata su un collegamento a 2Mb/s PCM su coassiale (cavo telecomitalia) o ponte radio (ma a frequenze e codifica intercettabili solo da militari o con apparecchi dal centinaio di milioni di lire in su).Perdonate lo spandimento, ma e'proprio vero che a volte la "mancanza di informazione" genera fantasmi e leggende....bacio le mani a tutti...AnonimoRe: Mah, forse sarebbe una buona idea...
> > ah, e poi considerate che chiunque abbia un> recevitore amatoriale sui 925-950 MHz in FM,> VI SENTE molto bene.Ma vale solo per i vecchi ETACS, vero ?I GSM non dovrebbero essere ascoltabili in chiaro...CiàZizioAnonimoRe: Mah, forse sarebbe una buona idea... intercett
> ah, e poi considerate che chiunque abbia un> recevitore amatoriale sui 925-950 MHz in FM,> VI SENTE molto bene.I gsm viaggiano1) digitalizzati2) crittografatisi possono intercettare solo utenti di cui si possiede la ki, che e' la chiave "portante" di tutto il sistema e si trova sulla tua smartcard e nel database del gestore.Per estrarla con un comune pc + lettore iso,avendo accesso fisico alla scheda, ci si impiega un tempo medio di 10/11 ore; per creare cloni esiste gia' del firmware per 16f84/24lc16 della microchip che emula un subset di funzioni di una sim originale, tuttavia ci puo' essere solo un cellulare in tutta la rete con il medesimo id/ki.Nulla vieta pero' di usare la ki conosciuta per ascoltare le conversazioni di un utente "mirato", tuttavia con strumentazione non poco costosa.AnonimoC@phoni??
Ciao.Leggendo questo post, non ho potuto fare a meno di associarlo a:http://www.wineathomeit.com/wine/it/news/fritto//00073/// (copia/incolla).Mala tempora currunt....Saluti.AnonimoRe: C@phoni??
- Scritto da: Tiziano, UD.> Ciao.> Leggendo questo post, non ho potuto fare a> meno di associarlo a:> http://www.wineathomeit.com/wine/it/news/frit> > Mala tempora currunt....> > Saluti.Ciao Tiz, lo sottoscivo in pieno.Certo che, come tutte le cose, la tecnologia non si ferma... ci si può solo educare ad usarla... ma è fondamentale riuscirci!AnnaAnonimotelefonino exsagerato!!
Sono daccordo, dei telefonini se ne sta abusando, addirittura c'è chi se lo porta in palestra, e mentre si fa una sessione di cardiofitness, o una lezione di aerobica o di step lo lascia acceso! E risponde se squilla!!!Personalmente ho cominciato ad accenderlo ad orari precisi, e ho scoperto di risparmiare pure. Quante volte mi è venuto in mente di telefonare, così per fare due chiacchiere, in seguito magari ad un bisogno estemporaneo, ma avendo il telefonino spento mi è passata l'ispirazione, sono stata più tranquilla, e ho pure risparmiato!Chi ne ha due poi... mi è impossibile, incomprensibile da capire!AnonimoRe: telefonino exsagerato!!
...facciamo sempre attenzione a come ci poniamo nei confronti delle innovazioni tecnologighe, e cerchiamo di imparare dai nostri sbagli...non possiamo prendere tutto per buono solo perché è una nuova tecnologia! chi ce la propone in genere ha altri interessi, diversi dal nostro bene; questo senza nulla togliere ciò che di bene c'è nel cellulare, come in tutto!OPPOSTA SUNT COMPLEMENTA si è scritto Niels Bohr sulla tomba, che poi altro non è che il taoismo.ATTENZIONE: l'uso dei combustibili fossili, credo sia uno dei + grandi moniti che ci siamo noi stessi cercati. Distruggiamoci pure, ma risparmiamo la terra ;-)AnonimoRe: complimenti
...facciamo sempre attenzione a come ci poniamo nei confronti delle innovazioni tecnologighe, e cerchiamo di imparare dai nostri sbagli...non possiamo prendere tutto per buono solo perché è una nuova tecnologia! chi ce la propone in genere ha altri interessi, diversi dal nostro bene; questo senza nulla togliere ciò che di bene c'è nel cellulare, come in tutto!OPPOSTA SUNT COMPLEMENTA si è scritto Niels Bohr sulla tomba, che poi altro non è che il taoismo.ATTENZIONE: l'uso dei combustibili fossili, credo sia uno dei + grandi moniti che ci siamo noi stessi cercati. Distruggiamoci pure, ma risparmiamo la terra ;-)Vorrei aggiungere:Complimenti. Si, per la tua visione coerente. DUBITIAMO, DUBITIAMO DUBITIAMO. E' solo una ricetta, ma quantomeno ha il pregio di farci guardare un pochino alle spalle, di tenere strette le natiche...Telefonini, tecnologie o altro, dobiamo sempre ricordare che tutto quello che l'industria ci propina è in linea con suo pensiero principe. FARE REDDITO = ESISTERE. Limiti etici, umanesimo ed altro in confronto sono quisquilie rispetto all'ESISTERE.Quindi ingoiamo un pò di tutto. Modelli di vita con trend incalzanti, "reclame" che non vendono più prodotti ma sogni.Allora ogni tanto proviamo a fermarci. Scendiamo dal treno e guardiamolo passare. Non avremo perso nulla, forse guadagneremo un poco di consapevolezza.AnonimoRe: telefonino exsagerato!!
> Chi ne ha due poi... mi è impossibile,> incomprensibile da capire!io ne ho due... uno volevo buttarlo e me ne sono comperata un secondo... poi il primo sono riuscita a farlo andare... ora li uso per scopi differenti: uno pr lavoro e uno per le mie cose private... in questo modo i clienti non mi raggiungono nel week-and e gli amici non mi ocupano il telefono mentre attendo la risposta di un fornitore... Ma il mio è solo un caso nato da un disguido!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2002
Ti potrebbe interessare