Dalla Tufts University arriva la notizia della sperimentazione di un “motore” elettrico formato da una singola molecola, una possibilità che in un futuro ancora abbastanza lontano potrebbe favorire interessanti scenari applicativi nel campo delle nanotecnologie.
I ricercatori dell’ateneo statunitense (situato vicino Boston, nel Massachusetts) sono riusciti a fornire energia elettrica a una molecola di C5H12S posizionata su una superficie di rame, fornendo uno “spin” agli atomi del composto grazie al microscopio elettronico a effetto tunnel .
L’esperimento è stato condotto portando gli atomi a temperature molto basse (5 gradi Kelvin), e anche in simili condizioni la molecola in esame compiva cinquanta rivoluzioni al secondo. La verifica dell’effettiva “alimentazione” del motore molecolare è avvenuta con il controllo e il tracciamento di ogni singola rotazione , registrando 5.000 diverse rotazioni per ogni singolo “punto dati” nell’esperimento.
Per quanto riguarda le applicazioni pratiche dello studio, i ricercatori parlano di tempi ancora lunghi e possibili vantaggi nel campo delle nanotecnologie applicate ai test medici: a scale dimensionali così ridotte la frizione dei fluidi nei nanotubi aumenta, dicono dalla Tufts University, e i motori elettrici nanomolecolari potrebbero essere installati sulle pareti dei nanocavi per favorire uno scorrimento più agile dei suddetti fluidi.
Alfonso Maruccia
-
vecchie abitudini
.... dure da perdere !!IgaRyuRe: vecchie abitudini
- Scritto da: IgaRyu> .... dure da perdere !!finchè Dio sarà il Denaro e finchè sarà lecito arricchirsi grazie alla distruzione, alla schiavitù, all'oppressione, l'umanità non potrà mai progredire.il solito bene informatoRe: vecchie abitudini
Gia' e' vero gli Stati Uniti ne sono la prova, magari ogni tanto il naso fuori di casa mettilo che male non ti fabbbbbCodice sorgente di Windows...
<i> e a una piccola minoranza di questi ufficiali sarebbe stata fornita addirittura la possibilità di visionare il esclusiva il codice sorgente di Windows e degli altri prodotti Microsoft. </i> [img]http://www.xamuel.com/blog/wp-content/uploads/PulpFictionCase.jpg[/img]il solito bene informatoRe: Codice sorgente di Windows...
- Scritto da: il solito bene informato> <i> e a una piccola minoranza di questi> ufficiali sarebbe stata fornita addirittura la> possibilità di visionare il esclusiva il codice> sorgente di Windows e degli altri prodotti> Microsoft. </i>> > > [img]http://www.xamuel.com/blog/wp-content/uploads[img] http://d24w6bsrhbeh9d.cloudfront.net/avatar/babadaboopi_480x300.jpglolRe: Codice sorgente di Windows...
- Scritto da: lol> - Scritto da: il solito bene informato> > <i> e a una piccola minoranza di> questi> > ufficiali sarebbe stata fornita addirittura> la> > possibilità di visionare il esclusiva il> codice> > sorgente di Windows e degli altri prodotti> > Microsoft. </i>> > > > > >> [img]http://www.xamuel.com/blog/wp-content/uploads> [img]http://d24w6bsrhbeh9d.cloudfront.net/avatar/babadalolTanto Wikileaz pubblica solo gossip...
Tutte cavolate di nessun interesse... così ha sentenziato il mondo dell'informazione, e ha messo sotto silenzio il tutto. E tanti XXXXXXXXX ci credono. Cretini, cretini, cretini.FunzBackdoor
Quindi leggendo tra le righe significa che Windows contiene backdoor, e che solo ad una ristretta cerchia di agenti è stato fatto vedere dove si trovano e come si sfruttano per spiare i dissidenti...iRobyTutti fenomeni (il giorno dopo) !
vi ricordo che fino al giorno prima dei tumulti la tunisia (e l'egitto...) erano paesi 'legittimi', con scranno all'onu e normalmente inseriti nei circuiti commerciali internazionali.pretendere quindi embarghi 'custom' da parte di aziende private mi sembra un po' pretenzioso.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 set 2011Ti potrebbe interessare