Per non imbattersi in contenuti capaci di fare impallidire, per sfuggire alle tentazioni offerte dalla rete, per potersi orientare facendo affidamento su una guida che li sospinga verso pagine edificanti. I cittadini della rete animati dalla fede possono contare su motori di ricerca ad hoc: filtrano le pagine originate dal libero arbitrio, indirizzano i netizen verso il dettato divino.
MuslumanGoogle offre ai musulmani una rete che si concilia appieno con i pilastri dell’Islam: fondato sull’indice di Google, sviluppato da netizen turchi, orienta l’utente verso risultati filtrati in conformità con il dettato di Maometto. Il motore, al momento offline ma di ritorno a breve, accoglie gli utenti con simboli inequivocabili: in una delle O del logo alloggia una bandiera turca, la curva verde della G è la cupola di una moschea, la lettera L , un minareto che svetta per i cittadini della rete.
Ogni ricerca punta verso link innocui, molti dei risultati guardano alla parola chiave attraverso la lente religiosa . Le ricerche con cui i netizen intendono informarsi riguardo all’alcool non verranno direzionate verso shop online che invitino all’approvvigionamento di qualche genere di conforto, ma verranno indirizzate sullo status delle bevande alcoliche per la religione musulmana. Non si troverà pornografia con la collaborazione di MüslümanGoogle, assicurano fonti turche: le chiavi di ricerca a sfondo erotico accettate dal motore condurranno a link che ne denunciano la viziosità.
Così come altri motori che fanno affidamento su Google e che ne mediano le ricerche, MüslümanGoogle ospita pubblicità fra i propri risultati. Il denaro raccolto a mezzo advertising, sottolineano però gli operatori, non verrà impiegato per sostenere le spese del motore, ma donato ad associazioni che si preoccuperanno di inviare aiuti alla popolazione palestinese. Una dichiarazione d’intenti che potrebbe non mettere al sicuro MüslümanGoogle dalle ingiunzioni della Grande G: in passato altri metamotori sono stati costretti a rinunciare alla collaborazione di Mountain View, responsabili di invitare alla frode e di falsare la qualità dei click pubblicitari stimolando gli utenti a cliccare per una buona causa.
Vincastro per cattolici è invece Cathoogle , che si autoproclama “il modo migliore per i buoni cattolici di surfare sul Web”. Direttamente da Lourdes, scaturito dalla mente di un cittadino britannico gestore di un negozio di paccottiglia votiva, Cathoogle sfrutta il filtro safe search di Google per eliminare contenuti per adulti e sessualmente espliciti.
Si può dare fondo a trivialità e sconcezza: i cattolici di numerose madrelingue possono considerarsi al riparo dalle tentazioni , ammesso che non si sbizzarriscano con varianti regionali e con perifrasi fantasiose. Cathoogle è a prova di volgarità : non individua alcun risultato, suggerisce all’utente di sondare la rete con diverse chiavi di ricerca. Unica eccezione, parrebbero essere i comunicati pubblicitari, nei confronti dei quali gli utenti più morigerati saranno costretti a chiudere un occhio. Il motore sembra rispondere meno appropriatamente all’empietà : il filtro non entra in azione qualora il netizen nomini il nome di Dio invano.
Cathoogle, oltre ad assicurare una navigazione scevra da tentazioni, promette di rappresentare “una risorsa facile da usare per coloro che vogliano apprendere di più riguardo al Cattolicesimo”. Nonostante ciò, il motore assicura che i risultati saranno equilibrati, che verranno offerti link attinti all’intera Internet, riservando però un’attenzione speciale a siti animati dalla fede cattolica. Un gatekeeper per pecorelle smarrite.
Gaia Bottà
-
purtroppo è giusto
Il lavoro non è un regalo che fanno le aziende alle persone.E' un contratto tra il privato e l'azienda.Ognuno insegue il suo diritto di guadagnare, l'azienda paga il dipendente per fare utili.Se uno dei 2 non ha convenienza in questo contratto è giusto interromperlo.Perchè un'azienda dovrebbe tenere un dipendente inutile? Mica fanno beneficenzaAnonimoRe: purtroppo è giusto
beh però devi anche contare che i dipendenti dell'azienda sono possibili acquirenti dei prodotti dell'azienda stessa.mai sentito parlare del signor ford? ;)tubaRe: purtroppo è giusto
- Scritto da: Anonimo> Il lavoro non è un regalo che fanno le aziende> alle persone.E neanche le persone alle aziende, anche se sempre di più ho l'impressione che sia così.> Se uno dei 2 non ha convenienza in questo> contratto è giusto interromperlo.> Perchè un'azienda dovrebbe tenere un dipendente> inutile? Mica fanno beneficenzaPerchè se l'azienda va male deve trasferire i suoi problemi di budget sul dipendente? I manager fanno XXXXXXXXX, e chi paga sono i dipendenti.C'è qualcosa di fontamentalmente errato.teddybearRe: purtroppo è giusto
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Anonimo> > > Il lavoro non è un regalo che fanno le aziende> > alle persone.> > E neanche le persone alle aziende, anche se> sempre di più ho l'impressione che sia> così.> > > Se uno dei 2 non ha convenienza in questo> > contratto è giusto interromperlo.> > Perchè un'azienda dovrebbe tenere un dipendente> > inutile? Mica fanno beneficenza> > Perchè se l'azienda va male deve trasferire i> suoi problemi di budget sul dipendente? I manager> fanno XXXXXXXXX, e chi paga sono i> dipendenti.> > C'è qualcosa di fontamentalmente errato.Quoto, e quel che è peggio, è che i lavoratori sono pure costretti a prendere parte a questo ignobile "balletto mediatico"... E anche noi ne facciamo parte, non crediate!XYZRe: purtroppo è giusto
So che sembra provocatorio ma in questo caso sembra che il lavoratore debba assumersi i rischi d'impresa esattamente come fa l'imprenditore che investe il suo capitalePerò mentre l'imprenditore percepisce gli utili del suo investimento (in base alla legge del mercato può guadagnare tantissimo oppure molto poco), il dipendente ha un fisso che rimane tale fino alla fine.Sto estremizzando e semplificando molto, ma capisci bene che in questo contesto sono due pesi e due misure: quando l'azienda va male il dipendente deve capire e sloggiare. Quando va bene, farà ingrassare i suoi manager mentre lui percepirà un fisso proporzionalmente ridicolo.virgolaRe: purtroppo è giusto
Sarà anche vero ma i tagli al personale devono essere il minimo possibile, prima è meglio ridurre gli sprechi, magari abbandonando qualche progetto minore e poco redditizio.gnulinux86Re: purtroppo è giusto
Un'azienda privata cerca di tagliare i costi anche quando va tutto bene perché è nell'interesse stesso dell'imprenditore ottenere il massimo profitto.È il settore pubblico che non bada agli sprechi, l'amministratore viene pagato anche se fa male il suo lavoro perciò non ha un reale interesse nel far andare bene le cose....ROTFL
"I 100 che perderanno il posto fanno parte dei selezionatori del personale" Chi di spada ferisce di spada perisce (rotfl)Gold PartnerRe: ROTFL
aspetta a ridere che potresti essere uno dei 15000 di microsoft...non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.FragarachRe: ROTFL
> aspetta a ridere che potresti essere uno dei> 15000 di> microsoft...Non è possibile: di troll spargi FUD la MS ha sempre bisogno, soprattutto in periodo di crisiIo da soloRe: ROTFL
- Scritto da: Io da solo> > aspetta a ridere che potresti essere uno dei> > 15000 di> > microsoft...> Non è possibile: di troll spargi FUD la MS ha> sempre bisogno, soprattutto in periodo di> crisiSi però col fatto che MS vuol tagliare il 10% meno produttivo e con due come Ranzo Paperoj :| e Dovella (rotfl) ad alzare gli standard a livelli sovr..., ehm, subumani, tutti gli altri sono a rischio, nessuno è al sicuro! :| :DBastard InsideLa volta buona...
... che si abbandoni Windows in favore di un sistema operativo vero, stabile, affidabile ed economico, cioè Linux (ma un qualsiasi *nix sarebbe meglio dei vari WinMiImpallo, WinHoPresoIlVirus etc... ).Se Microsoft fallisse del tutto non sarebbe neanche un male. In quanto si libererebbero risorse e cervelli da impiegare in qualcosa di veramente produttivo.LinuxoideRe: La volta buona...
- Scritto da: Linuxoide> ... che si abbandoni Windows in favore di un> sistema operativo vero, stabile, affidabile ed> economico, cioè Linux (ma un qualsiasi *nix> sarebbe meglio dei vari WinMiImpallo,> WinHoPresoIlVirus etc...> ).> Se Microsoft fallisse del tutto non sarebbe> neanche un male. In quanto si libererebbero> risorse e cervelli da impiegare in qualcosa di> veramente> produttivo.da come parli sembra tu non abbia mai lavorato.E probabilmente e' cosi' dato che parli di licenziamenti come di una cosa divertente e utile all'evoluzione dell'informatica. Quando tocchera' a te ( se mai troverai un lavoro date le boiate che scrivi ) ad esser licenziato, verro' li' a ridere e a prenderti allegramente per il XXXX.deactiveRe: La volta buona...
Anche se non mi sta particolarmente simpatica MS e mi piace Linux, il fallimento non lo auguro a nessuno e tantomeno il licenziamento del personale.Perchè Linux si affermi non è assolutamente necessario che MS fallisca, anzi, sarebbe un monopolio a parti invertite, comunque negativo.XilitoloRe: La volta buona...
Assolutamente d'accordo.virgolaRe: La volta buona...
quoto tutto anch'io, aggiungendo che senza concorrenti spesso anche i prodotti opensource spesso iniziano a ristagnare... ...qualcuno ha detto pidgin?cikoRe: La volta buona...
- Scritto da: Xilitolo> Anche se non mi sta particolarmente simpatica MS> e mi piace Linux, il fallimento non lo auguro a> nessuno e tantomeno il licenziamento del> personale.> Perchè Linux si affermi non è assolutamente> necessario che MS fallisca, anzi, sarebbe un> monopolio a parti invertite, comunque> negativo.Se si affermasse Linux non ci sarebbe monopolio. Essendo opensource chiunque (come già accade) potrebbe rilasciare la proprioa release.Qui l'unico che ha il monopolio è Microsoft e chi lo difende si dovrebbe vergognare. Magari è lo stesso che inveisce contro un certo politico che ha il monopolio dei Media.Che fallisca Microsoft e tutti i suoi (ricchissimi, non dimentichiamolo) dipendenti.linuxoideRe: La volta buona...
- Scritto da: Xilitolo> Anche se non mi sta particolarmente simpatica MS> e mi piace Linux, il fallimento non lo auguro a> nessuno e tantomeno il licenziamento del> personale.giusto.ma se il tirapiedi di uno spacciatore perde il lavoro mi dispiace un po' meno, e tra vendere prodotti VOLUTAMENTE non interoperabili e droga la differenza e' di gravità, non qualitativa> Perchè Linux si affermi non è assolutamente> necessario che MS fallisca, anzi, sarebbe un> monopolio a parti invertite, comunque> negativo.decidetevi, o ci sono troppe distro o diventa un monopolio. tertium non datur.maoRe: La volta buona...
Augurarsi che microsoft fallisca in modo che linux rimanga la sola alternativa.Sei penoso come tutti i linarielleRe: La volta buona...
- Scritto da: elle> Sei penoso come tutti i linariNon generalizziamo, per favore.XilitoloRe: La volta buona...
- Scritto da: Xilitolo> - Scritto da: elle> > > Sei penoso come tutti i linari> > Non generalizziamo, per favore.Quando parlate di macachi e winari invece non è generalizzare, vero?elleRe: La volta buona...
Io spero che i tagli al personale da parte di Google, Microsoft o altre aziende, siano il meno possibile, non è giusto che tanta gente con famiglia perda il posto.Che Linux sia una scelta quasi obbligata adesso è vero, ma lo stiamo già vendendo nelle aziende quanto stia aumentando, per ridurre i licenziamenti un buon metodo è ridurre gli sprechi, Windows in certo senso rappresenta uno spreco, per via dei suoi costi di licenza, maggiori spese per la sicurezza è maggiori bisogno di assistenza, la migrazione verso una piattaforma, con costi contenuti e maggiore produttiva e sicurezza è necessaria secondo me.Ma ciò non significa fallimento per Microsoft ma un ridimensionamento, oltre tutto non è che tutti i miliardi delle entrate vengano distribuite ai dipendenti.Resta il fatto che il fallimento non si augura a nessuno e non porta nulla di positivo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 gennaio 2009 12.31-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: La volta buona...
Se leggi per intero il mio commento trovi scritto "secondo me".L'unico settore dove Linux non ha la maggioranza è solo quello desktop, in tale ambito Linux ha iniziato a muovere passi significativi a partire dal 2003, ma scalzare il preinstallato Windows non è cosa semplice, quindi meglio puntare al settore aziendale, sui server Linux anche qui ha la maggioranza, ma le scelte di IBM con Ubuntu, Dell Ubuntu, Hp con Opensuse per l'ambito aziendale credo che offrira grandi frutti anche sulle postazioni fisse, senza dimenticare che in ambito aziendale i prodotti Open in generale tirano parecchio.A mio avviso il rapporto tra risparmio qualità e produttività è in favore di Linux, sopratutto in una fase delicata a livello economico come quella che stiamo vivendo adesso, questo è il mio punto di vista.gnulinux86Re: La volta buona...
Vai a lavorare barbonesparaXXXXXXXtebrufoloso.PaoliniE intanto Apple.............
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11478&Itemid=1http://news.cnet.com/8301-13579_3-10143342-37.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-5Taglieranno il 70% del personale?dovellaRe: E intanto Apple.............
Ciao, dovi, non preoccuparti: la MS ha già detto che ha sempre bisogno di troll spara FUD.In questo periodo di crisi dove la gente potrebbe essere spinta ad orientarsi a SW OpenSource bisogna riprendere la campagna "Get the Facts".Ah, ti avvertono anche di scrivere qualcosa di più contro Open Office: hanno dovuto abbassare drasticamente i prezzi di Office, ma la gente continua ad ignorarlo. Qualcuno sta addirittura iniziando a chiedersi: "ma cosa fa Office 14 (prossima release) in più che non faceva Office 97? (a parte i 12 mila diversi inutili formati introdotti e Ribbon)". Ti prego, aiutali!Io da soloRe: E intanto Apple.............
Confermo e sottoscrivo: se è Windows che ci da più potere, Office non gli è molto da meno, anche come introiti, e l'agente speciale Dovella lo sta colpevolmente trascurando. Mica lo paghiamo per pensare con la sua testa, che si attenga alle linee guida, o addio gratifica, solo paga minima, a pane e cicoria lo metto!!! :@ :@ :@(win)(win)(win) Ehi, ma questo sito pezzentone non ce l'ha uno smiley con cuoricino e Office??? :s :p (win)Steve BallmerRe: E intanto Apple.............
Speriamo comincino da tevirgolaRe: E intanto Apple.............
Scusami, era il reply a dovella, non a te :)virgolaRe: E intanto Apple.............
- Scritto da: Io da solo> Ah, ti avvertono anche di scrivere qualcosa di> più contro Open Office: hanno dovuto abbassare> drasticamente i prezzi di Office, ma la gente> continua ad ignorarlo. http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=7531Non mi sembra una bella notizia....(e comunque OO è alcuni kilometri dietro Office2007, imho)AMENRe: E intanto Apple.............
> http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=7531> Non mi sembra una bella notizia....> (e comunque OO è alcuni kilometri dietro> Office2007,> imho)nemmeno questa è una bella notizia(Sì OO è km dietro Office 2007, ma nella direzione giusta! Office legge gli odf? Esporta in pdf?)altro ancoraRe: E intanto Apple.............
- Scritto da: dovella> http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_conte> > http://news.cnet.com/8301-13579_3-10143342-37.html> > Taglieranno il 70% del personale?...idiota....SergioRe: E intanto Apple.............
- Scritto da: dovella> http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_conte> > http://news.cnet.com/8301-13579_3-10143342-37.html> > Taglieranno il 70% del personale?riportare la notizia di un sito che si chiama fudzilla da veramente un tono di attendibilitàdai dovella trovati qualcosa da fare nel tempo libero (una donna magari)FabrizioRe: E intanto Apple.............
Io sono disponibile! e poi faccio i saldi per tutto il meseVulvaRe: E intanto Apple.............
Intanto Apple ha aumentato introiti e diffusione a danno di Microsoft.Capisco la tua avversione verso il mondo Apple, ma questa crisi colpisce tutti senza distinzione, la tua solita trollata da fanboys è inutile, ti rendi solamente ancora più ridicolo.Possibile che in una fase così delicata dell'intera economia mondiale ti metta ancora con le tue crociate personali!? ...mah...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 gennaio 2009 12.43-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: E intanto Apple.............
- Scritto da: dovella> http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_conte> > http://news.cnet.com/8301-13579_3-10143342-37.html> > Taglieranno il 70% del personale?".....ne rimarra' uno solo!!!", .... ma non sei tu! ;)tratto da Highlander - L'ultimo immortaleciaoAndate a spalare la neve
Basta pagare della gente che gioca a pacman tutto il giorno, tucc el dì con sti donnet, ma andà a laurà barbun ....Bingo Bongofsdfs
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 gen 2009Ti potrebbe interessare