Un software per smartphone per aiutare i non vedenti ad orientarsi più facilmente in città: Wayfinder Access, release di Wayfinder , sfrutta al massimo la navigazione text-to-speech .
Il programma è utilizzabile da molti smartphone equipaggiati con Symbian di ultima e penultima generazione: basta una modulo GPS, integrato o collegato via Bluetooth. Una volta installato, il software si connette automaticamente al portale Wayfinder e scarica le mappe. La funzione Where am I? , (dove sono?) permette all’utente di sapere dove si trova, mentre What is in my surrounding? , (cosa mi circonda?), fornisce una scansione della zona circostante evidenziando punti di interesse come banche, ristoranti, librerie ed incroci. Il tutto raccontato dal dispositivo.
“Nonostante abbia un cane guida, questo passo avanti della tecnologia significa che posso viaggiare in maniera ancora più indipendente in posti che non conosco, senza dover chiedere ad altri di dirmi dove mi trovo” – dichiara Bart Bunting, tester del software. “Ora posso spostarmi da A a B e scoprire specifici punti di riferimento o di interesse la cui esistenza mi era del tutto sconosciuta, come uno sportello bancomat o una caffetteria. Ora posso consultare il GPS per sapere cosa mi circonda”.
A fornire il software a Bunting è Guide Dogs , società che addestra cani guida ed insegna ai non vedenti come sfruttare il loro aiuto, coadiuvandolo con dispositivi come bastoni e device elettronici che aumentino l’autonomia dei pazienti. Testato su alcuni utenti in Australia, l’applicativo ha suscitato entusiasmo in chi l’ha provato: “Le persone che hanno partecipato al test tenutosi lo scorso marzo hanno dichiarato quanto fosse utile poter operare su un piccolo dispositivo come un cellulare, combinandolo all’ausilio di un cane guida”, ha dichiarato Roniga Hang, dirigente del settore ricerca di Guide Dogs. “La nostra organizzazione ha fornito il sistema di navigazione a circa 50 persone e può già contarne più di altre 50 in lista d’attesa. La nostra speranza è di raggiungere una quota pari a 200 utilizzatori, sui 3000 assistiti dalla società”.
Effettivamente il dispositivo non è alla portata di tutti, per due semplici motivi. Primo, il software necessita di un collegamento ad internet via cellulare, i cui costi diverrebbero sostanziosi in mancanza di una flat per il traffico dati. Secondo, non tutti gli utenti sono in grado di padroneggiare un sistema come un software di navigazione. Va però sottolineato che negli ultimi anni la tecnologia ha fatto molto per cercare di risolvere i piccoli problemi quotidiani di persone diversamente abili. Col tempo sono nati apparecchi di indubbia utilità. In tal senso pare utile il navigatore satellitare BBNav prodotto dalla britannica Navevo . BBNav sta per Blue Badge Navigator, dove Blue Badge sono i permessi di parcheggio per disabili. Il punto di forza di questo navigatore sono gli oltre 60 mila punti di interesse, tra cui spiccano accessi ed aree di parcheggio riservate esclusivamente a disabili. Il prodotto non è ancora disponibile, ma in rete se ne parla già come la prima vera alternativa per i guidatori diversamente abili. Stando alle indiscrezioni, il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno alle 200 sterline.
Vincenzo Gentile
-
Fatemi capire...
Cioè dopo per anni averci ammorbato con prezzi scandalosi dei CD audio ora le major accettano un formato libero da DRM di ottima qualità (Mp3 a 320 Kb/sec) ad un prezzo di soli 7 euro compreso il supporto da 1Gb riscrivibile!Sapendo che una MicroSD da 1 Gb vale almeno 4-5 euro vuol dire che si accontenato per l'equivalente di 6-7 album tradizionali di soli 2-3 euro?Ah ma se le cose stanno così sarò il primo a comprare musica in modo legale!Temo però che questo sia solo un sogno, mi pare che il prezzo offerto sia veramente trobbo buono per noi clienti!Enjoy with UsRe: Fatemi capire...
Tra l'altro faccio notare che hanno usato standard già esistenti per le schede, senza creare un nuovo formato...mica tanto scontato visto come vanno le cose ultimamente...ndrRe: Fatemi capire...
- Scritto da: ndr> Tra l'altro faccio notare che hanno usato> standard già esistenti per le schede, senza> creare un nuovo formato...mica tanto scontato> visto come vanno le cose> ultimamente...Appunto mi sembra una rivoluzione senza precedenti altro che I-Tunes a 99 centesimi il brano, qua con 7 euro te ne porteresti a casa un centinaio con il non disprezzabile plus di una scheda in formato standard MicroSD da 1 Gb!Enjoy with UsRe: Fatemi capire...
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ndr> > Tra l'altro faccio notare che hanno usato> > standard già esistenti per le schede, senza> > creare un nuovo formato...mica tanto scontato> > visto come vanno le cose> > ultimamente...> > Appunto mi sembra una rivoluzione senza> precedenti altro che I-Tunes a 99 centesimi il> brano, qua con 7 euro te ne porteresti a casa un> centinaio con il non disprezzabile plus di una> scheda in formato standard MicroSD da 1> Gb!La cosa divertente, che non hai calcolato è che se le major danno possibilità di distribuire in mp3 anche apple lo farà (come fa già ora con i pezzi di EMI) ed entrerà in competizione con gli stessi soggetti che producono le discoSD :-P sai quanto poco ci mettono a supportare memorie flash dentro iTunes...L'idea è valida, ma ormai è troppo tardi credo....Dr. HouseRe: Fatemi capire...
... Tanto in Italia costeranno sempre 20 Euuro.......ma proprio non sapete vivere senza musica???RobRe: Fatemi capire...
La musica è vita =)- Scritto da: Rob> ... Tanto in Italia costeranno sempre 20 Euuro....> ...ma proprio non sapete vivere senza musica???ZarbonRe: Fatemi capire...
sei molto triste.SgabbioRe: Fatemi capire...
per fortuna NO, non so vivere senza musica...- Scritto da: Rob> ... Tanto in Italia costeranno sempre 20 Euuro....> ...ma proprio non sapete vivere senza musica???Fabri MilanoRe: Fatemi capire...
- Scritto da: Enjoy with Us> Cioè dopo per anni averci ammorbato con prezzi> scandalosi dei CD audio ora le major accettano un> formato libero da DRM di ottima qualità (Mp3 a> 320 Kb/sec) ad un prezzo di soli 7 euro compreso> il supporto da 1Gb> riscrivibile!è quello che abbiamo chiesto sempre.ora lo fanno.vuoi protestare davvero?io voglio il lossless dalle majors, ora. In un giga, ci sta.> Sapendo che una MicroSD da 1 Gb vale almeno 4-5> euro vuol dire che si accontenato per> l'equivalente di 6-7 album tradizionali di soli> 2-3> euro?e in italia il 10% va alla siae?> Ah ma se le cose stanno così sarò il primo a> comprare musica in modo> legale!ah bene! vorrei ben dire!!! :)> Temo però che questo sia solo un sogno, mi pare> che il prezzo offerto sia veramente troppo buono> per noi> clienti!sarà pessimo per gli autori?comunque il prezzo è QUELLO GIUSTO, ma per un lossless.certo, 320... ma rippato con che?e l'encoding, con che?comunque 320... ho poco da protestare ;)user495682Re: Fatemi capire...
- Scritto da: user495682> > io voglio il lossless dalle majors, ora. In un> giga, ci> sta.Non è una richiesta tanto peregrina, e non gli costerebbe chissà quanto offrire il file lossless in alternativa al solito file compresso.FunzRe: Fatemi capire...
- Scritto da: user495682> comunque il prezzo è QUELLO GIUSTO, ma per un> lossless.Se il target sono i cellulari, 320kb sono fin troppi.gerryRe: Fatemi capire...
- Scritto da: user495682> - Scritto da: Enjoy with Us> > Cioè dopo per anni averci ammorbato con prezzi> > scandalosi dei CD audio ora le major accettano> un> > formato libero da DRM di ottima qualità (Mp3 a> > 320 Kb/sec) ad un prezzo di soli 7 euro compreso> > il supporto da 1Gb> > riscrivibile!> > è quello che abbiamo chiesto sempre.> ora lo fanno.> > vuoi protestare davvero?> > io voglio il lossless dalle majors, ora. In un> giga, ci> sta.> > > Sapendo che una MicroSD da 1 Gb vale almeno 4-5> > euro vuol dire che si accontenato per> > l'equivalente di 6-7 album tradizionali di soli> > 2-3> > euro?> > e in italia il 10% va alla siae?> > > Ah ma se le cose stanno così sarò il primo a> > comprare musica in modo> > legale!> > ah bene! vorrei ben dire!!! :)> > > Temo però che questo sia solo un sogno, mi pare> > che il prezzo offerto sia veramente troppo buono> > per noi> > clienti!> > sarà pessimo per gli autori?> > comunque il prezzo è QUELLO GIUSTO, ma per un> lossless.> > certo, 320... ma rippato con che?> e l'encoding, con che?> > comunque 320... ho poco da protestare ;)Ah ecco volevo ben vedere!Enjoy with UsRe: Fatemi capire...
se lo pago, lo voglio qualita' cd.i 320 in formato mp3 me lo devono regalareci prendono per il culo!!scettico 1Re: Fatemi capire...
- Scritto da: scettico 1> se lo pago, lo voglio qualita' cd.> i 320 in formato mp3 me lo devono regalare> ci prendono per il culo!!Se lo paghi 20 euro lo hai qualità cd.Se lo paghi 7 euro lo hai a 320.Libero arbitrio, vivi e lascia vivere.ndrRe: Fatemi capire...
- Scritto da: scettico 1> se lo pago, lo voglio qualita' cd.> i 320 in formato mp3 me lo devono regalare> ci prendono per il culo!!7 euro per 100 brani + una SD da 1 Gb!E che cavolo Io direi che ci si può accontentare!Enjoy with UsRe: Fatemi capire...
Probabilmente qui in italia costeranno i soliti 15 + i 7 delle canzoniComunque bella idea, se le fanno anche in MemoryStick, in formato più grande di 1GB e poi farciscono le schede con musica di autori singoli oppure raccolte dello stesso genere allora probabilmente qualche GB in più per il pda e psp potrei anche prenderlo... se mi ci fanno un'accozzaglia di pop, house e suonerie per cellulare allora continuerò a comprare schedine vuote e scaricare musicaWolf01Re: Fatemi capire...
dubito che useranno anche le memorystick considerando che gli unici dispositivi che le usano, sono solo i prodotti della sony :DSgabbioRe: Fatemi capire...
Capirei se le MS le producesse Sony, ma mi sembra che ci siano pure SanDisk e KingstonChe poi l'unico prodotto che le usa sia, tipo la PSP o una fotocamera o un lettore mp3, purtroppo un prodotto Sony non vuol dire che non può essere usata per ascoltare la stessa musica, uso quella in auto in assenza di un'autoradio decente (si la cassettina col filo che si attacca al lettore mp3, psp in questo caso)Wolf01Re: Fatemi capire...
sono con te ;)e gli altri non dovrebbero piu' scaricare e seguire il suo esempio perche' la pirateria e' nata per questoasdRe: Fatemi capire...
Forse non ho spiegato bene nel pezzo: 7 euro, 10 dollari, per un singolo album.10, max 15 canzoni come oggi.La confezione sarebbe la stessa dei CD, con dentro però la microSD. :)Luca AnnunziataRe: Fatemi capire...
- Scritto da: Luca Annunziata> Forse non ho spiegato bene nel pezzo: 7 euro, 10> dollari, per un singolo> album.> 10, max 15 canzoni come oggi.> > La confezione sarebbe la stessa dei CD, con> dentro però la microSD.> :)Ah ecco mi sembrava troppo bello!Nell'articolo si parlava però di microSD da 1 Gb piene! Quindi da un rapido calcolo 10Mb a file ecco il centinaio di brani che immaginavo!Però 7 euro (se veramente saranno 7) è comunque meglio di dei 15-20 oggi richiesti!Enjoy with UsRe: Fatemi capire...
Negli USA molti CD costano già oggi 10 dollari, mentre qui da noi si pagano più di 20 euro... ;)Luca AnnunziataRe: Fatemi capire...
Ciao Enjoy with Us ! > Ah ecco mi sembrava troppo bello!> Nell'articolo si parlava però di microSD da 1 Gb> piene! Quindi da un rapido calcolo 10Mb a file> ecco il centinaio di brani che> immaginavo!Ma a questo punto ... perchè MP3 ?1Gb di memori per riempirne 50Mb ?A questo punto potevano metterla loseless a 24Bit 192Khz ... almeno sarebbe stato innovativo ...> Però 7 euro (se veramente saranno 7) è comunque> meglio di dei 15-20 oggi> richiesti!Allora se sono 10$ per la legge della conversione perfetta diventano già 10 poi per il paradigma ItaGLia 13-15.Scommettiamo ?The_GEZFuori tempo massimo
Secondo me la Sandisk ha avuto un'occasione d'oro e l'ha buttata quando sono spariti i floppy e le chiavette ancora non c'erano o costavano 1 rene. Avrebbero dovuto vendere pacchetti di 10 Compact Flash di piccolo taglio (tipo 8 mega) a prezzi analoghi a quelli dei floppy. La CF è l'unico supporto su cui si scrive bene e senza paura di danneggiarlo. Tutti i pc in poco tempo avrebbero avuto un lettore per supporti del genere al posto del floppy disk e non avremmo vissuro quel buco che c'è stato finchè le chiavette non sono diventate dominio di tutti (idem l'ADSL).E invece tirano fuori un supporto invisibile (se ti cade per terra rischi di perderlo) in un'era in cui ormai tutto si scarica e basta.Sarà un flop peggio del DCC.Biggus DikkusRe: Fuori tempo massimo
- Scritto da: Biggus Dikkus> Secondo me la Sandisk ha avuto un'occasione d'oro> e l'ha buttata quando sono spariti i floppy e le> chiavette ancora non c'erano o costavano 1 rene.> Avrebbero dovuto vendere pacchetti di 10 Compact> Flash di piccolo taglio (tipo 8 mega) a prezzi> analoghi a quelli dei floppy. La CF è l'unico> supporto su cui si scrive bene e senza paura di> danneggiarlo. si per 20000 scritturema una da 8 gb costa 50 euro quando ti va di lusso>Tutti i pc in poco tempo avrebbero> avuto un lettore per supporti del genere al posto> del floppy disk e non avremmo vissuto quel buco> che c'è stato finché le chiavette non sono> diventate dominio di tutti (idem> l'ADSL).si ma costa un botto!!!> E invece tirano fuori un supporto invisibile (se> ti cade per terra rischi di perderlo) in un'era> in cui ormai tutto si scarica e> basta.> Sarà un flop peggio del DCC.può darsiio comunque di gente che usa la SD anche con le autoradio e i lettori da casa ne vedo parecchila cosa più assurda è che marchi come la Sony non si fanno notare per versatilità degli apparecchi, quando invece ci sono lettori autoradio e anche da televisore che leggono l'impossibile e si connettono a qualsiasi cosa.user495682Re: Fuori tempo massimo
- Scritto da: user495682> - Scritto da: Biggus Dikkus> > La CF è l'unico> > supporto su cui si scrive bene e senza paura di> > danneggiarlo. > > si per 20000 scrittureSempre meglio di un floppy che solo a stare vicino alle casse del pc (c'è gente che li infila tra le 2 casse per farli stare in piedi) o al cellulare dentro in borsa magicamente si cancellano> ma una da 8 gb costa 50 euro quando ti va di lussoinfatti ha detto MB non GBma poi io sto cercando schede da qualche MB e non ne trovo neanche a pagarle oro... ne ho una da 32MB che uso come floppy e basta, ma è MMC e mi servirebbero MicroSD e MemoryStick> >Tutti i pc in poco tempo avrebbero> > avuto un lettore per supporti del genere al> posto> > del floppy disk e non avremmo vissuto quel buco> > che c'è stato finché le chiavette non sono> > diventate dominio di tutti (idem> > l'ADSL).> > si ma costa un botto!!!Cosa costa? il lettore? non farmi ridere, lo vendono a 7, forse pure 5 quelli 4in1, lo danno anche in bundle (mono-tipo, a forma di pennetta usb) ogni tanto con la scheda, fra un po' lo trovi nel dixanSenza considerare il fatto che ormai non esistono più i pc con lettore floppy, e sono tutti muniti di lettore SD/CF/..Wolf01Re: Fuori tempo massimo
Io non sarei così drastico, ma comunque sarà dura. A sfavore dell'idea di queste 4 sorelle gioca anche l'enorme quantità di schede e schedine di memoria. Ora, è qualche tempo che non seguo più l'evolversi delle tecnologie sui cellulari, ma circa un anno fa trovavo soprattutto telefoni che usavano le miniSD, non le micro. Peraltro esistono poi i telefoni che usano le mmc piccole, e tutti i Sony Ericsson che (come da prassi Sony) usano le Memory Stick in tutte le salse (ultimamente ho visto che spingono molto le M2).Come prezzi non sarebbe male, un album viene meno che non su iTruzzes, e in più si ha una schedina che torna sempre utile. Ma convincere il mercato è un'altr'affare.Tra l'altro sarà interessare vedere cosa farà la Sony Ericsson se questa iniziativa dovesse aver successo... smettere di far telefoni con il lettore MS?JosafatEELST 5 anni fa?
Sbaglio o Elio e Le Storie Tese hanno iniziato a farlo quanto... cinque anni fa?e puoi andare li con la chiavetta al concerto a fartela caricare, giusto?ragà ...in un giga ci sta il LOSSLESSse volete essere all'altezza dovete dare quello.user495682Prima i dischi poi i cd...
Dal vinile al cd si perde qualità...Dal cd all'mp3 si perde un saccooooo di qualità...basta prenderci per i fondelli, non si vende più solo musica, è ormai un optional dei vari lettori sfornati dopo 3-5 anni.purtroppo non c'è interesse a fare musica di qualità visto che che le major discografiche hanno dietro questi colossi dell'elettronica... conflitto d'interessi??? ;)XFILERe: Prima i dischi poi i cd...
> Dal cd all'mp3 si perde un saccooooo di qualità...D'accordo> Dal vinile al cd si perde qualità...non sono d'accordo. Il cd mi sembra di qualitàmigliore sia rispetto al vinile che rispetto alle vecchie audiocassette.laltroRe: Prima i dischi poi i cd...
> non sono d'accordo. Il cd mi sembra di> qualitàmigliore sia rispetto al vinile che> rispetto alle vecchie> audiocassette.se sembra a te è un conto, che non sia così è un dato di fatto!il vinile si rovina prima ok, ma il suono non viene compresso come nei cd o mp3... perdendo parte della qualità iniziale (di come è quando viene suonato per intenderci).prova a cercare qualcosa in rete e poi ti ricrederai ;)XFILERe: Prima i dischi poi i cd...
il CDA non è un formato compresso.SgabbioRe: Prima i dischi poi i cd...
- Scritto da: XFILE> il vinile si rovina prima ok, ma il suono non> viene compresso come nei cd o mp3... perdendo> parte della qualità iniziale (di come è quando> viene suonato per> intenderci).I CD non sono compressi, sono campionati e, secondo il teorema di non-mi-ricordo-chi, vengono campionati al doppio della frequenza udibile, che e` di 22 KHz, quindi a 44,1 KHz.I DAT venivano campionati a 48 KHz per accontentare quelli piu` fini d'orecchio che arrivavano a 24 KHz di frequenze udibili. Piu` invecchi e piu` si abbassa la frequenza udibile. Se hai 40 anni sarai intorno ai 20, probabilmente, a meno che non viva lontano dai rumori forti (citta`, stazioni, aeroporti, ecc.) e non ascolti continuamente musica classica, tenendo allenato l'orecchio.Gli mp3, per comprimere, tagliano le frequenze al di sotto e al di sopra di una certa soglia.Piu` comprimi, piu` tagli, detto in soldoni.Un normale orecchio non distingue un mp3 a 320 Kbit da un CDA. Se poi lo ascolti con le cuffiette o con delle casse da 30-40 euro, anche un mp3 a 128 Kbit suonera` uguale (anche se poi dipende dall'encoder. Alcuni sono migliori di altri).Per sentire la differenza ti serve un impianto degno di questo nome, e un orecchio allenato.A questo punto la scelta era tra mettere dei WAV o degli MP3. Gli mp3 li senti dappertutto, dal cellulare all'impianto professionale (credo. Non ho un impianto professionale) passando per palmari, PC, autoradio, ecc.I WAV (lossless) non e` detto.Avrei scelto anche io l'mp3.Purtroppo se vuoi sfondare in un mercato esistente, come stanno facendo, devi prendere il formato di scheda piu` supportato (SD, e con adattatore mini e micro SD) e metterci il formato musicale piu` supportato (mp3).Anche io avrei preferito le miniSD (piu` maneggevoli delle micro) o addirittura le SD (piu` solide) e ogg o flac, ma non sarebbero arrivati da nessuna parte.Bye.ShuRe: Prima i dischi poi i cd...
- Scritto da: XFILE> > non sono d'accordo. Il cd mi sembra di> > qualitàmigliore sia rispetto al vinile che> > rispetto alle vecchie> > audiocassette.> > se sembra a te è un conto, che non sia così è un> dato di> fatto!> il vinile si rovina prima ok, ma il suono non> viene compresso come nei cd o mp3... perdendo> parte della qualità iniziale (di come è quando> viene suonato per> intenderci).> > prova a cercare qualcosa in rete e poi ti> ricrederai> ;)Tutta la musica oggi viene incisa in digitale, poi dal master viene passata su CD (con un campionamento ridotto) e/o al Vinile!Quindi il CD assicura sicuramente una qualità superiore al Vinile, chi dice il contrario non sa quello che dice!Con la compressione sicuramente si perde in qualità, ma un 320Kb/s variabile è veramente molto vicino all'originale!Eventuali differenze sarebbero poi impercettibili utilizzando dispositivi portatiti tipo Ipod o cellulari!Enjoy with UsRe: Prima i dischi poi i cd...
maròòò quanta ignoranzaaa!!!Leggiti bene tutti i post e già troverai informazioni utili.Poi vai a informarti, potresti trovare un nuovo mondo!- Scritto da: XFILE> > non sono d'accordo. Il cd mi sembra di> > qualitàmigliore sia rispetto al vinile che> > rispetto alle vecchie> > audiocassette.> > se sembra a te è un conto, che non sia così è un> dato di> fatto!> il vinile si rovina prima ok, ma il suono non> viene compresso come nei cd o mp3... perdendo> parte della qualità iniziale (di come è quando> viene suonato per> intenderci).> > prova a cercare qualcosa in rete e poi ti> ricrederai> ;)zomgRe: Prima i dischi poi i cd...
> Dal vinile al cd si perde qualità...vabbé l'amore "retrò", ma definire il fruscìo del vinile "qualità" mi sembra eccessivo...cikoRe: Prima i dischi poi i cd...
- Scritto da: XFILE> Dal vinile al cd si perde qualità...(rotfl)nattu_panno_damRe: Prima i dischi poi i cd...
ad esempio quihttp://www.nemesi.net/audio5.htm non sono un esperto di acustica caro saputello, ma come informatico ti posso riconfermare quanto detto.lo so che l'mp3 è facile da trasportare ecc ecc...ma perchè subire sempre decisioni per far arricchire le solite tasche... proprio una bella cosa innovare a scapito della qualità...le memorie solide hanno una determinata tecnologia... non è strano che aumentino capacità poco per volta.. eppure è sempre lo stesso processo ...chiuditi le orecchie con gli auricolari e già che ci sei mettiti gli occhiali scuri, meno senti e vedi meglio èXFILEDownload a 1 euro?
credo che l'iniziativa fallirà perché è totalmente insensata!Per quale motivo dovrei spendere 7 euro per poi ritrovarmi con decine di micro schedine che non saprei più dove mettere quando potrei scaricarmi in 1 minuto le stesse canzoni, spendendo magari 1 euro ad album (1 euro ad album sarebbe lo stesso margine che avrebbero le major rispetto al supporto in discussione)????Fabri MilanoRe: Download a 1 euro?
guarda che i brani contenutli li puoi mettere anche altrove.SgabbioRe: Download a 1 euro?
fin li ci arrivavo anch'io grazie...ma tu li spenderesti questi 7 euro (che poi tanto non saranno mai 7, lo sappiamo bene)?che poi se proprio devo comprare un supporto fisico, allora compro un cd che ha la sua copertina e il suo libretto, piuttosto che un anonimo pezzo di plastica grosso come un'unghia- Scritto da: Sgabbio> guarda che i brani contenutli li puoi mettere> anche> altrove.Fabri MilanoRe: Download a 1 euro?
- Scritto da: Fabri Milano> fin li ci arrivavo anch'io grazie...> ma tu li spenderesti questi 7 euro (che poi tanto> non saranno mai 7, lo sappiamo> bene)?> che poi se proprio devo comprare un supporto> fisico, allora compro un cd che ha la sua> copertina e il suo libretto, piuttosto che un> anonimo pezzo di plastica grosso come> un'unghia> > > - Scritto da: Sgabbio> > guarda che i brani contenutli li puoi mettere> > anche> > altrove.Scusate ma la notizia parla di 7 euro per avere 1 MicroSD da 1 Gb piena di brani a 320Kb/s, ovverosia un centinaio di brani, equivalenti a 6-7 CD!Attualmente su internet i brani li paghi 99 centesimi l'uno!A me l'iniziativa sembra incredibilmente conveniente, anche perchè il supporto utilizzato ha il suo valore (4-5 euro!) e può essere utilizzato dall'utente come meglio crede!A parte gli audiofili persi che ancora pensano che il vinile sia la cosa migliore, penso che il 99% degli utenti sarà soddisfatto dalla qualità proposta e dal prezzo!Personalmente correrei ad acquistare legalmente la musica proposta in questo modo! Chi me lo farebbe fare di perdere tempo con il P2P e a rischiare denunce se con 7 euro posso avere 100 brani del mio autore preferito!Enjoy with UsRe: Download a 1 euro?
- Scritto da: Fabri Milano> credo che l'iniziativa fallirà perché è> totalmente> insensata!> > Per quale motivo dovrei spendere 7 euro per poi> ritrovarmi con decine di micro schedine che non> saprei più dove mettere quando potrei scaricarmi> in 1 minuto le stesse canzoni, spendendo magari 1> euro ad album (1 euro ad album sarebbe lo stesso> margine che avrebbero le major rispetto al> supporto in> discussione)????Continua a scaricarli allora, che problema c'è? :-onattu_panno_damsolo un album a sd
da quello che ho sentito da altre parti l'offerta e' di un solo cd dentro la sd, che rimane cosi' per la maggior parte vuota (e disponibile per altri contenuti, come interviste, videoclip, ecc.), ma comunque solo un album a schedina.CilianiOk, solo un album a SD...
ma perchè razzo usano allora una sola codifica? Potrebbero metterli flac e ogg, oltre che in mp3 per comodità, mah..nattu_panno_damGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 set 2008Ti potrebbe interessare