Kathmandu (Nepal) – Grosso guaio a Kathmandu: il re Gyanedra, sovrano semiassoluto del piccolo stato asiatico, ha ordinato il blocco totale delle telecomunicazioni . Il regime, ormai in piena deriva totalitaria, ha considerato la mossa come strategica e necessaria: mentre le linee telefoniche fisse e mobili erano fuori uso, la polizia militare ha soffocato nel sangue una rivolta fomentata da alcuni partiti locali d’estrema sinistra.
Il numero delle vittime tra i manifestanti , la maggior parte dei quali appartiene al movimento rivoluzionario maoista nepalese, è ormai a quota 26. La polizia ha inoltre arrestato più di 200 cittadini e numerosi membri dei sette partiti nazionali, coesi ed unitamente schierati contro il tiranno Gyanedra.
Oltre al blocco delle telecomunicazioni, ripristinate a singhiozzo solo in certe aree del paese, Gyanedra ha interrotto il traffico Internet e la pubblicazione di qualsiasi forma di notiziario. Secondo i reporter della BBC , l’aria che tira nella capitale nepalese è “spettrale”, simile a quella di un “villaggio abbandonato”. Gli organi di stampa della Repubblica Popolare Cinese rincarano la dose: il re avrebbe imposto il coprifuoco totale , accompagnato dal silenzio telefonico, tutti i giorni dalle otto di mattina fino alle sei del pomeriggio.
L’obiettivo del monarca è di impedire il passaparola e la nascita di un movimento di liberazione: i sette partiti del parlamento nepalese, sciolto lo scorso febbraio dopo il golpe dei monarchici, stanno da tempo progettando una gigantesca manifestazione pubblica per tentare di ripristinare la democrazia.
“Il governo nepalese ha completamente perso la testa”, fa sapere il segretario generale del Partito Comunista Nepalese, Madhav Kumar. Critiche pesantissime anche da parte dell’India e delle Nazioni Unite: “Il timore di una rivoluzione violenta non può giustificare rastrellamenti a tappeto tra gli appartenenti ai partiti politici regolari “, sostiene un osservatore ONU in Nepal.
Tommaso Lombardi
-
Tutta la mia comprensione
Come da oggetto.MauriziodeathstarRe: Tutta la mia comprensione
Poveraccio....zirgoRe: Tutta la mia comprensione
Mi associo: per quel che vale hai tutta la mia comprensione.CoDPoveretto....
..., piuttosto dovrebbero mettere dentro quelli che parlano senza sapere che differenza c'è tra un computer e un tostapane... :DAnonimoRe: Poveretto....
la differenza far un pc e un tostapane non è data dai due oggetti ma da chi li utilizza....ho visto fare cose da professionisti con un semplice tostapane che incapaci non irescono con il pc ;)Anonimoitaliano
il fatto che ci sia qualche italiano che crei worm è un buon segno...ma finire in galera x 1500 pc mi sembra un'offesa.. :sAnonimoRicorri in appello
Non so come funziona, ma per 6 mesi di carcereci sta la conversione in pena pecuniare e le attenuanti.Fai appello fai costituire parte civile alcuni tuoi amicie chiedi i danni morali Cè gente che ha fatto insider trading agiotaggio associazione a delinquere e sta a spasso è evidente che hai ricevuto un trattamento denigratorio a causa del tuo avvocato che probabilmente è una cerqua.Auguri e non demordereAnonimoCaso Archiviato
Pensa, a 15 anni assistevo giornalmente un vecchio che voleva imparare ad usare il computer. Gli avevo anche aperto una casella email. Ovviamente sapevo tutti i suoi codici, me li diceva lui (anzi, li decidevamo insieme). Dopo 1 anno che mi ha rotto, in cui mi prometteva sempre un regalo finale è sparito nel nulla...sai, un 16enne pieno di brufoli non ha la responsabilità di un 25enne...allora gli scrissi un'auto-mail dicendogli di essere una testa di cazzo. Dopo 5 mesi mi ritrovai la polizia postale in casa con 5 kg di fogli su tutto quello che riguardava me e la mia famiglia, ma soprattutto tutto ciò che avevo fatto, visitato, scritto & co. su internet da quando mi sono connesso la prima volta. Tra stupore e paura (sono stato "pedinato" virtualmente per mesi) mi ritrovo una denuncia per diffamazione, una per "accesso illegale in spazio informatico altrui" o simili e una per "utilizzo di password in modo illegale" o simili (ormai sono passati troppi anni per ricordarmi. Sono dovuto andare al tribunale dei minori a riferire al PM di tutto...ovviamente è stato tutto archiviato perchè come ben sappiamo in Italia tutto va per le lunghe, ma cosa mi sarebbe successo per un "testa di cazzo" ad uno che mi ha fregato un anno della mia adolescenza? E se l'avessi fatto da maggiorenne?Storie diverse, si...solo per far notare che quel "La legge è uguale per tutti" è una cazzata tremenda.AnonimoRe: Caso Archiviato
Scusa se il caso è archiviato che significa ?vuol dire che non hai dovuto subire il processo e quindi hai la fedina penale pulita oppure no?AnonimoRe: Caso Archiviato
- Scritto da: Anonimo> Scusa se il caso è archiviato che significa ?> vuol dire che non hai dovuto subire il processo e> quindi hai la fedina penale pulita oppure no?vuol dire che i tuoi soldi sono stati buttati e io è come se non ho fatto nulla...se c'è qualcuno più ferrato di me in questo campo sono pronto ad essere crocifisso!AnonimoRe: Caso Archiviato
- Scritto da: Anonimo> Scusa se il caso è archiviato che significa ?> vuol dire che non hai dovuto subire il processo e> quindi hai la fedina penale pulita oppure no?Di solito i PM chiedono l'archiviazione se non ci sono gli elementi per un rinvio a giudizio.AnonimoRe: Caso Archiviato
o se ritirano la denuncia, giusto?magari ha qualche amico e ha fatto il tutto per spaventarlo un attimo....proprio da vero testa...AnonimoOdissea giustizia
>Inoltre, posso assicurare a chi dovesse trovarsi a >discutere in Tribunale di cause inerenti l'informatica che >ciò che l'aspetta è un qualunquismo e una sommarietà >che sfiorano la comicità: nessuno capisce nulla di >Computer, quindi chi se ne frega!Non voglio entrare nel merito della decisione del giudice, ma ci tengo ad esprimerti la mia solidarietà. Si sa bene che in Italia un giusto processo è un'illusione.Penso che si sia deciso a priori che tu dovessi pagare, e a questo punto non c'è perizia o difesa che tenga.Questo è di sicuro un momento difficile per te, ma tieni duro!Anonimonon fermarti!
Ci sono passato anche io. Calunniato da un tale, mi sono trovato in casa la Polizia Postale proprio 3 anni fa, questi entrano in casa mia sostenendo di dover sequestare "tutto".. tutto cosa?! Qualsiasi cosa potesse assomigliare anche lontanamente ad un supporto informatico, dopo un paio d'ore di urla per ogni movimento che facevo (come infilarmi una ciabatta, raccogliere un foglio da terra, andare nell'alra stanza per prendere l'elenco telefonico per chiamare un avvocato), si sono portati via il PC, qualche CD e qualche floppy, compresi quelli di una tastiera musicale ed di un vecchio Atari ST520 Si facevano padroni in casa mia, ma sul decreto di perquisizione non c'era niente riguado ai motivi per cui si procedeva, tranne "reato di cui all'art. 617" commesso in.. il.. Alla fine delle indagini preliminari, prima che mi venisse notificato un qualunque atto, la Polizia si vantava con una conferenza stampa di come avevano brillantemente portato a termine l'operazione, il calunniatore si faceva intervistare da qualche giornale, c'è chi scriveva la mia storia, senza conoscerla! (cerca in rete "la storia di everyman")A maggio del 2005, sono stato assolto dalle accuse, ma la Polizia non ha fatto nessuna conferenza stampa, per ammettere l'errore, per vantarsi di aver distrutto il mio PC inviandomelo per posta senza un imballaggio idoneo al trasporto e soprattutto non si sono vantati per non saper interpretare la prova fondamentale sulla quale si basavano le loro indagini, il files di log del server del calunniatore infatti indicavano chiaramente chi era il responsabile dell'attacco!Posso immaginare che può essere frustrante, ma io ti incoraggio a non fermarti e a proseguire fino all'ultimo grado del processo.==================================Modificato dall'autore il 23/01/2006 0.49.28==================================Modificato dall'autore il 23/01/2006 0.49.39==================================Modificato dall'autore il 23/01/2006 0.49.48EveryManRe: non fermarti!
"come me, non fermarti"...... con l'unica differenza che il signore, qui, è reo confesso (qui http://groups.google.it/group/it.comp.sicurezza.virus/browse_thread/thread/dcfcca6571a9d939/a85151ac43bed424?lnk=st&q=vierika+group%3Ait.comp.sicurezza.virus&rnum=2&hl=it#a85151ac43bed424 come agli atti del processo)Ma per piacere.AnonimoRe: non fermarti!
- Scritto da: Anonimo> "come me, non fermarti"...> ... con l'unica differenza che il signore, qui, è> reo confesso (qui> http://groups.google.it/group/it.comp.sicurezza.vi> > Ma per piacere.e tu non dimenticare che sui newsgroup sono comparsi decine di messaggi con il mittente 'Krivoj' che però non ero io. Un pò come le interviste inventate della stampa...Difficilmente mi troverai a scrivere in un newsgroup.krivojRe: non fermarti!
- Scritto da: krivoj> > > e tu non dimenticare che sui newsgroup sono> comparsi decine di messaggi con il mittente> 'Krivoj' che però non ero io. Un pò come le> interviste inventate della stampa...> Difficilmente mi troverai a scrivere in un> newsgroup.Ma adesso sei tu?O sei un altro?AnonimoRe: non fermarti!
Dimmi solo questo. Il 7 settembre 2001 a confermava di avere creato e diffuso il programma Vierika sei stato tu o un morpher?.SirParsifalComplimenti ...
... al tuo avvocato !AnonimoRe: Complimenti ...
- Scritto da: Anonimo> ... al tuo avvocato !Sinceramente non condivido. In effetti, da quanto vien dato di capire si trattava un processo nato con la sentenza già scritta, e in quelle condizioni nemmeno il Perry Mason o il Matlock di turno avrebbe potuto fare qualcosa: serviva un colpevole da offrire al volgo come monito ed esempio (colpirne uno per colpirne molti), e questo è stato trovato e cucinato. In barba a tutte le nozioni di diritto e di giurisprudenza.Un rattristito saluto dal Debian di vincevince65Come sempre
Come sempre in italia pagano gli sprovveduti...midoriRe: Come sempre
Quoto in toto!I furbi la fanno franca.... quasi sempre!E quelli che "ci provano" finiscono per fare i capri espiatori e i fenomeni da sbattere in prima pagina per far bello qualcuno!AnonimoRe: Come sempre
- Scritto da: Anonimo> Quoto in toto!> I furbi la fanno franca.... quasi sempre!> E quelli che "ci provano" finiscono per fare i> capri espiatori e i fenomeni da sbattere in prima> pagina per far bello qualcuno!"Forti con i deboli e deboli con i forti" ti dice niente?AnonimoRe: Come sempre
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Quoto in toto!> > I furbi la fanno franca.... quasi sempre!> > E quelli che "ci provano" finiscono per fare i> > capri espiatori e i fenomeni da sbattere in> prima> > pagina per far bello qualcuno!> > "Forti con i deboli e deboli con i forti" ti dice> niente?Si, mi dice che poi gli altri deboli danno ragione ai forti.Da li poi si capisce perché i forti sono sempre più forti ed i deboli sono sempre più deboli ma anche un po' co...ni.AnonimoSiamo in Italia
La legge NON è uguale per tuttiSei colpevole fino a quando non dimostri di essere innocente.AnonimoITALIANI: BRAVA GENTE
Sulle prime coprono di insultihttp://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=35320&tfid=2&r=PIhttp://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=54261&tfid=2&r=PIOra che sanno la tua versione dei fattiti diranno "solidarietà, ecc"ITALIANI: BRAVA GENTEAnonimoRe: ITALIANI: BRAVA GENTE
E' un classico Made in Italy!!!!AnonimoRe: ITALIANI: BRAVA GENTE
- Scritto da: Anonimo> Sulle prime coprono di insulti> > http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=3532> > http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=5426> > Ora che sanno la tua versione dei fatti> ti diranno "solidarietà, ecc"> > ITALIANI: BRAVA GENTEGli italiani sono in maggioranza ignoranti delle leggi in vigore (anche gli statunitensi, ma questo non riduce il problema).Nonostante in questo caso ed in altri casi simili sia sufficiente l'articolo 3 della nostra costituzione italiana:"Art. 3.Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."molte persone pensano ancora che siano perfettamente costituzionali le norme che non considerano lo stato economico delle persone a cui sono imposte multe o pene carcerarie.Ad esempio ad una persona non è lecito chiedere 50 euro di multa per un divieto di sosta quando ne guadagna 1000 al mese e quando la stessa sanzione è imposta ad una persona che ne guadagna 10 000 al mese (quest'ultimo infatti ha un trattamento diverso, dato che la multa è considerata come un semplice pagamento del parcheggio).Il problema è che ci hanno fatto un lavaggio del cervello talmente radicato che spesso nemmeno le cose ovvie sembrano giuste..."tirarsi la zappa sui piedi" è una espressione che calza a pennello" in questi casi.AnonimoRe: ITALIANI: BRAVA GENTE
- Scritto da: Anonimo> molte persone pensano ancora che siano> perfettamente costituzionali le norme che non> considerano lo stato economico delle persone a> cui sono imposte multe o pene carcerarie.Ecco, ci mancava Calamandrei... > Il problema è che ci hanno fatto un lavaggio del> cervello talmente radicato che spesso nemmeno le> cose ovvie sembrano giuste...Ecco, qualcuno ha sbagliato candeggio...CandidoRe: ITALIANI: BRAVA GENTE
- Scritto da: Candido> - Scritto da: Anonimo> > > molte persone pensano ancora che siano> > perfettamente costituzionali le norme che non> > considerano lo stato economico delle persone a> > cui sono imposte multe o pene carcerarie.> > Ecco, ci mancava Calamandrei...> Si e ce ne sarebbero dovuti essere di più, per evitare certi compromessi che che fanno i loro danni ancora oggi. Comunque trovo il tuo commento piuttosto insulso. Se vuoi ribattere alle tesi, fallo. Ma evita il sarcasmo che non porta ad altro che ai flame. O è quello che cercavi?MarlenusAnonimo"La vita è una roulette..."
"Quindi devo assumere che la vita è una roulette, ti può andar bene, ti può andar male."Secondo me il buon virus-writer s'è dimenticato una parte della frase:la vita è una roulette -> fai il furbo -> ti può andare bene o ti può andare male.Ti sei divertito a scrivere il mass-mailer ?? BravoLo hai fatto per scopo ludico/educativo ?? Siiii, siam tutti qui a crederciTi piace installare roba nei pc degli utenti senza il loro consenso ?? BenissimoHai fatto il furbo e t'è andata male ?? Adesso paghi e frigna pure finchè vuoi.NablaNablaRe: "La vita è una roulette..."
- Scritto da: Nabla> Ti piace installare roba nei pc degli utenti> senza il loro consenso ?? BenissimoScusa ma allora la Sony quanti milioni di dollari di multa dovrebbe allora pagare per il suo rootkit installato all'insaputa degli utenti?Lui avrà pure sbagliato, ma la pena per i danni che ha combinato è completamente sproporzionata.StefanoAnonimoRe: "La vita è una roulette..."
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Nabla> > Ti piace installare roba nei pc degli utenti> > senza il loro consenso ?? Benissimo> > Scusa ma allora la Sony quanti milioni di> dollari di multa dovrebbe allora pagare per il> suo rootkit installato all'insaputa degli utenti?> Lui avrà pure sbagliato, ma la pena per i danni> che ha combinato è completamente sproporzionata.> > StefanoMha, personalmente cerco di non comprare mai nulla della Sony: sono notoriamente dei furbastri e i loro prodotti non sono certamente meglio di altri, anzi...AnonimoRe: "La vita è una roulette..."
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Nabla> > Ti piace installare roba nei pc degli utenti> > senza il loro consenso ?? Benissimo> > Scusa ma allora la Sony quanti milioni di> dollari di multa dovrebbe allora pagare per il> suo rootkit installato all'insaputa degli utenti?> Lui avrà pure sbagliato, ma la pena per i danni> che ha combinato è completamente sproporzionata.> > StefanoSproporzionata ?!?!?...e allora quel "poveruomo" che spammava tutto l'universo noto a cui han dato fantastiliardi di dollari di multa ???Se invece di dire "ci sono tanti colpevoli impuniti... liberi tutti" diceste "quelli che beccano paghino anche per gli altri" allora vedreste che virii, trojans, dialers e amenità varie si ridurrebbero sensibilmente di numero.Sony ? Ha sbagliato, che paghi: una bella class action e vedete che le passa la voglia.NablaNablaMa allora PERCHE'.....
- Scritto da: Nabla> Sony ? Ha sbagliato, che paghi: una bella class> action e vedete che le passa la voglia.Perche' per avere giustizia sul caso Sony (enormemente piu' grave, anzi incommensurabilmente) ocorre una class action mentre per l' autore di vierika si e' proceduto senza una denuncia da parte dei diretti interessati?AlessandroxRe: "La vita è una roulette..."
- Scritto da: Nabla> "Quindi devo assumere che la vita è una roulette,> ti può andar bene, ti può andar male."> Secondo me il buon virus-writer s'è dimenticato> una parte della frase:> la vita è una roulette -> fai il furbo -> ti può> andare bene o ti può andare male.No, ma perche' aggiungere. Va bene senza "fai il furbo". E' giusto, la vita e' una roulette.A parita' di atti compiuti (siano essi positivi o negativi) ti può andar bene, ti può andar male.Non a caso avviene anche che lavori tanto, ti impegni e poi non vieni premiato, come sarebbe giusto e in certi casi nemmeno i tuoi diritti riesci a far valere. Anche quest succede, no?Poi, se vuoi colpevolizzare, e'un'altra faccenda.AnonimoRe: "La vita è una roulette..."
> No, ma perche' aggiungere. Va bene senza "fai il> furbo". E' giusto, la vita e' una roulette.> A parita' di atti compiuti (siano essi positivi o> negativi) ti può andar bene, ti può andar male.> Non a caso avviene anche che lavori tanto, ti> impegni e poi non vieni premiato, come sarebbeIn questo caso fai un qualcosa di POSITIVO e non hai il giusto ricooscimento.In quel caso ha fatto qualcosa di NEGATIVO ed HA AVUTO il giusto riconoscimento :D > giusto e in certi casi nemmeno i tuoi diritti> riesci a far valere. Anche quest succede, no?> Poi, se vuoi colpevolizzare, e'un'altra faccenda.Colpevolizzare ?? Macchè, ce ne fossero di virus-writers... sono ancora troppo pochi, fanno ancora pochi danni, danneggiano la rete ancora troppo poco... mahNablaNablaRe: "La vita è una roulette..."
> la vita è una roulette -> fai il furbo -> ti può> andare bene o ti può andare male.la vita è una roulette -> fai il furbo ->dipende chi sei-> ti può andare bene o ti può andare male.> Ti sei divertito a scrivere il mass-mailer ??> BravoTi sei divertito a sfruttare vulnerabilita' di windows?Sai che prodezza :DAnonimoRe: "La vita è una roulette..."
può anche aver fatto il fubro e gli èandata male.. okpuò essersi divertito a fare "del male" a dei pc...okma resta il fatto ke: la pena è eccessiva.retsa il fatto che il giudice è incompetente in materia informatica e quesll'uomo è stato condannato NON in seguito all'analisi di perizie tecniche, MA SOLO sulla parola di qualkuno.resta il fatto che la GdF non dovrebbe dare giudizi negativi sulla collaborazione del ragazzo quando hausato a sbafo casa sua e il suo pc.inoltre scrivere virus è il metodo + utile per rilevare falle quindi dovrebbero dargli un premio. Ma siamo in un mondo skifoso, in una nazione ancora + mer-bip-osadova non si può nemmeno scrivere mer-bip-osa se no arriva il censore.Spero in una sana sorta di rivoluzione francese che porti tante e tante teste da mozzare (letteralmente) e che possare ridare coraggio, libertà e carattere ai cittadini.AnonimoRe: "La vita è una roulette..."
- Scritto da: Anonimo> può anche aver fatto il fubro e gli èandata> male.. okPuò? Ti vedo dubbioso. Strano.> può essersi divertito a fare "del male" a dei> pc...okPuò? Ti vedo dubbioso. Strano.> ma resta il fatto ke: la pena è eccessiva.La galera sì, ma l'ha fatta davvero?> retsa il fatto che il giudice è incompetente in> materia informaticaSu questo non ti vedo dubbioso. Strano.> e quesll'uomo è stato> condannato NON in seguito all'analisi di perizie> tecniche, MA SOLO sulla parola di qualkuno.Su questo non ti vedo dubbioso. > resta il fatto che la GdF non dovrebbe dare> giudizi negativi sulla collaborazione del ragazzo> quando hausato a sbafo casa sua e il suo pc.Su questo non ti vedo dubbioso. > inoltre scrivere virus è il metodo + utile per> rilevare falle quindi dovrebbero dargli un> premio.Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ahAnonimoRe: "La vita è una roulette..."
> ma resta il fatto ke: la pena è eccessiva.> retsa il fatto che il giudice è incompetente in> materia informatica e quesll'uomo è stato> condannato NON in seguito all'analisi di perizie> tecniche, MA SOLO sulla parola di qualkuno.> resta il fatto che la GdF non dovrebbe dare> giudizi negativi sulla collaborazione del ragazzo> quando hausato a sbafo casa sua e il suo pc.Hai letto la sentenza. HAI LETTO CHE LA SUA COLLABORAZIONE E' STATA VALUTATA POSITIVAMENTE E, PROBABILMENTE, è l'unica ragione per cui se l'è cavata con una multa?> inoltre scrivere virus è il metodo + utile per> rilevare falle quindi dovrebbero dargli un> premio. Ma siamo in un mondo skifoso, in una> nazione ancora + mer-bip-osa> dova non si può nemmeno scrivere mer-bip-osa se> no arriva il censore.Hai ragione e sparare alla gente è il modo migliore per verificare se indossano un giubbotto antiproiettile...> > Spero in una sana sorta di rivoluzione francese> che porti tante e tante teste da mozzare> (letteralmente) e che possare ridare coraggio,> libertà e carattere ai cittadini.Benissimo, poi non ti sorprendere se ti trova a guardare la piazza da una prospettiva un po' strana...SirParsifalRe: "La vita è una roulette..."
Anche sobny ti installa il rootkit senza dirti nulla...e allora perchè non la si denuncia??? CHE GENTE...uguccione500ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI ?
Che dire .... qualche anno fa' mi sarei davvero sbalordito ... meravigliato, e mi sarei mangiato il fegato a morsi, per aver letto una cosa così .... oggi come oggi, dopo una decina d'anni d'internettismo a livello hobbistico, didattico, e professionale, non mi fa' piu' alcun effetto !!SIGNORI dobbiamo prendere ATTO che molto spesso (mi viene tentato di dire SEMPRE) la legge e' un punto di vista, un punto di vista in quanto non e' mai chiara su cio' che bisogna fare, si puo' fare .... e come.Sopratutto in un contesto tecnologico in questo caso "Informatico" in cui la chiarezza su carta è TUTTO.Tanto per fare un esempio banale, informatevi sul contratto e la lettera di manleva per effettuare un Penetration Test, e vedete tutte le clausole che vengono riportate .... a dir poco esaustivo ed eloquente !Per quello che ne so' io ... essendo diciamo "conoscente" della materia, avrei 1000 perplessita' almeno :Dove sono i danneggiati ?!? Avrebbero diritto a un risarcimento .... perche' non si presentano ?!?Come sono stati acquisiti i dati dalla GDF ?!? Hanno fatto la copia speculare dei dischi o cosa ?!? Che software hanno usato ?!? Software Commerciale ? Open Source ?. Hanno rispettato i diritti dell'indagato ?Chi e come ha condotto la perizia tecnica ?!? Ma questa gente hanno degli skill per poter fare perizie, o basta chiamarsi Ing. per poter dire di avere gli skill tecnici ?!?Perche' la legge viene applicata in modo diverso da caso a caso ?!? I siti web che usano bug dei browser per installare Dialer quelli come si chiamano ?!? Perchè QUELLA gente non va' in galera ?E poi la polpost viene a parlarmi che vogliono un software per la copia speculare bit a bit perchè encase non e' opensource e in sede processuale non si puo' dimostrare che faccia quel che dice che faccia il software ! Usate dd cosa dirvi ?!? In fondo siete ing. e doc. avete le conoscenze tecniche per farlo no ?!?Gente ..... concludo !!!Non meravigliatevi, non meravigliatevi, questo succede dappertutto non solo nell'informatica !!!L'italia e' la repubblica delle banane !!!E' Ora di svegliarsi !!!J3njyRe: ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI
Hai detto una triste verità: in italia la legge è solo un punto di vista.AnonimoRe: ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI
... non prendetevela con l'Italia... tutto il mondo è paese! te lo dice uno svizzero che per lavoro ha viaggiato parecchio.Ogni paese è uguale, le cose o persone hanno nomi diversi, ma i fatti sono perfettamente identici.AnonimoRe: ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI
- Scritto da: Anonimo> > Hai detto una triste verità: in italia la legge è> solo un punto di vista.Vero altrimenti non avremmo dei condannati in maniera definitiva in parlamento e 'lunto e bisunto a capo del governo,. ma tutti in galeraAnonimoRe: ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI
quello che dà più fastidio è che si viene giudicati da persone che non sanno assolutamente niente in materiaWolf01Re: ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI
Hai letto le motivazioni della sentenza o solo quello che ti faceva comodo?http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=182Io credo che il nostro abbia ragione ad essere sdegnato, in Italia come nel resto del mondo talvolta vi sono due misure, ma resta il fatto che ha violato la legge ed è stato condannato davanti ad un tribunale.Finiamola di voler essere buonisti a tutti i costi, a voler scusare ogni comportamento solo perché c'è chi fa di peggio. ll signore ha avuto la suo opportunità di esser difeso, gli poteva andar molto peggio (il c.p. prevede pene ben più severe), se crede di essere vittima di un errore può ricorrere in appello ed eventualmente in cassazione. Se crede che l'avvocato non abbia svolto correttamente il suo lavoro può fare esposto all'ordine. Altrimenti, smetta di sbattere i piedini e faccia un doveroso mea culpa.AnonimoRe: ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI
- Scritto da: J3njy> E' Ora di svegliarsi !!!Appunto, svegliamoci.Nessuno si è chiesto quanto ci sia di vero in quello che è stato scritto?Perché in altre interviste ha affermato cose molto molto diverse?http://www.censurati.it/index.php?q=node/97&from=50&comments_per_page=50«La professionalita' e l'eleganza del Tenente Rasetti e dei suoi colleghi sono state ammirabili. Elenco i motivi: primo fra tutti e' che al momemto della perquisizione io non ero presente nella mia abitazione. Si sono trovati di fronte mia madre, una persona di una certa eta' e facilmente impressionabile.Ma hanno trovato i modi e le parole per tranquillizzarla, senza quindi usare quei metodi da film che possono spaventare una persona 'indifesa'. Quando sono rientrato a casa, e' stato facile trovare un dialogo e una certa collaborazione. Ci siamo anche intrattenuti a discutere alcuni aspetti tecnici del software Vierika. E informaticamente parlando ci siamo 'trovati'.»http://web.tiscali.it/krivoj/espresso.htm«La sicurezza in Rete è bassissima, per colpa dei provider che invece dovrebbero tutelare gli utenti. Quando ho creato Vierika ero convinto che non si sarebbe propagato. Mi son detto: dopo l'esperienza di I love you, i provider avranno preso le giuste contromisure. E invece niente. Commettere reati su Internet è ancora un gioco da ragazzi»CandidoRe: ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI
Eccone un altro...Rasetti & C. sono stati eleganti e non sono degli stupidi. Sono preparati in informatica.Questo è un concetto: segnati i soggetti: Rasetti & C.Il Giudice e Il PM non sapevano di cosa parlavano.Hai notato differenze tra i soggetti della prima frase e della seconda?... hai letto che l'Espresso mi voleva fotografare con la benda da pirata? Se io dico "Azzurro" cosa pensi che scriva l'Espresso?1-Azzurro2-Blu3-Magenta, Cyan4-Nero5-FormaggiokrivojRe: ITALIA : LA LEGGE E' UGUALE X TUTTI
- Scritto da: krivoj> Il Giudice e Il PM non sapevano di cosa parlavano.Ho letto male, oppure dalla sentenza risulta che eri contumace?CandidoStessa cosa a me!!!!
Anche io sto subendo un processo penale per altri motivi tra i quali vengo accusato di avere violato un accesso sul servizio di msn messenger ricorrendo a tecniche di hacker ahahhahahahah:apparte il fatto che ha suo tempo farlo era assolutamente una cazzata perke la psw lo forniva il sistema dopo avere digitato a caso piu rikieste di recupero psw(ora è stato tolto questo sistema chissa perke)inoltre l'amico perke amiko lo è tutto ora a suo tempo era stato informato(sfida tra amici).Vi posso assicurare tornando alla questione principale che in aula ho visto gente discutere tecnici dei carabinieri che non sapevano assolutamente niente di quello che stavo dicendo non sapevano nemmeno cosa era un servizio di messagistica immediata non sapevo nemmeno leggere e vi giuro è successo i tabulati di telefonate da me fatte con tanto di legenda in fondo con me ke ho dovuto richiamare l'attenzione del presidente sullo strafalcione detto dall'espertone di turno.Quoto in toto tutto quello che ha detto l'autore di vierika:veniamo giudicati da gente che non sa un ca++o di quello che puo essere il ns mondoAnonimoRe: Stessa cosa a me!!!!
A si dimenticavo che a suo tempo è stata esibita una stampata di questo programma che io avrei utilizzato per minacciare una persona una semplice stampata che puo essere fatta da qualsiasi persona in qualsiasi modo pero per farglelo capire ho dovuto kiamare in ingegnere informatico(500 euri) per farli dire cio che era lampante era solo una stampa su foglio bianco che chiunque poteva fare e che non aveva nessun valore di prova :(AnonimoRe: Stessa cosa a me!!!!
- Scritto da: Anonimo> A si dimenticavo che a suo tempo è stata esibita> una stampata di questo programma che io avrei> utilizzato per minacciare una persona una> semplice stampata che puo essere fatta da> qualsiasi persona in qualsiasi modo pero per> farglelo capire ho dovuto kiamare in ingegnere> informatico(500 euri) per farli dire cio che era> lampante era solo una stampa su foglio bianco che> chiunque poteva fare e che non aveva nessun> valore di prova :(La punteggiatura, questa sconosciuta.....AnonimoRe: Stessa cosa a me!!!!
Perdonami, sono chiaramente OT, ma se imapri ad esprimerti meglio magari eviti un po' di problemi, qualche errore di ortografia, qualche incomprensione (e, perchè no, qualche guaio con la giustizia). Quella k .. dai, non sono mica sms!Ciò non toglie che quello che hai passato (tu e l'autore dell'articolo) sembra incredibile.The RaptusRe: Stessa cosa a me!!!!
Se ti stai difendendo scrivendo memorandum nello stesso modo in cui hai scritto i precedenti messaggi mi sa che non hai speranze.Impara ad usare la lingua italiana, il pc non è un cellulare.AnonimoRe: Stessa cosa a me!!!!
Ho scritto di getto,mi scuso per la punteggiatura e tutto il resto :D ma è un argomento che mi colpisce molto.Solo che tutta sta storia va avanti ormai da 4 anni e sapere che vengo giudicato da gente veramente incompetente mi fa estremamente paura:ah si dimenticavo che ha suo tempo mi fu portato via il portatile(acquistato molti mesi dopo il fattaccio) per scoprire se erano rimaste traccie del messaggio ?????? ma dico piu incompetenti di cosi :(AnonimoPRENDERE ADEGUATE PRECAUZIONI
con drivecrypt plus pack è possibile criptare un'intera partizione fat32 o ntfs compreso l'intero sistema operativo e i relativi file di boot e di swap, file temporenai, eccetera. Inoltre giocando con il dischetto di avvio di emergenza di drivecrypt plus pack e con un boot manager è possibile configurare il pc in modo che se non si inserisce il dischetto allora parte in automatico una partizione non criptata, completamente "pulita", mentre quella criptata, se si analizza l'hard disk, appare come una partizione non formattata. In questo caso, a tutti gli effetti, il pc sembra completamente pulito: tutto ciò che è contenuto nella partizione criptata, senza usare il dischetto, non può essere recuperato: anzi, non è neppure possibile dimostrare che la partizione sia criptata, e non c'è neppure traccia di software per crittografia. L'unica piccola traccia si trova nel dischetto. Da notare che questo software cripta le partizioni così come sono, senza riformattarle. Quindi per via della biunivocità del processo, non può in alcun modo aggiungere informazioni a quelle già esistenti. Infatti il codice per avviare il processo di decriptazione, e la relativa chiave crittografica, si trovano solo nel dischetto di emergenza. Normalmente questi dati si troverebbero anche nel master boot record che DriveCrypt installa nel momento in cui si formatta la partizione di avvio; ma basta sovrascriverlo con un qualsiasi altro boot manager per farlo sparire. A questo punto, la partizione criptata appare come un'area piena di dati totalmente random, senza alcun indizio (software o chiavi) che si tratti di dati criptati. Qualunque tool di analisi del disco segnala la partizione come "fat32 (o ntfs) non formattata". Inoltre, chiunque dovesse accendere il PC, troverà un normalissimo Windows (preinstallato in una partizione in chiaro configurata come boot di default) che parte regolarmente senza chiedere password e senza traccia di software sospetti. Pertanto non avrà motivo di sospettare nulla, visto che il boot avviene regolarmente e senza chiedere password. Certo un'undagine più approfondita rivelerà la presenza di una partizione non formattata, ma nulla di più.Qualcuno sa se esiste qualcosa del genere per Linux?si consiglia dcpp 2.6 + kappagìAnonimoRe: PRENDERE ADEGUATE PRECAUZIONI
Per Windows aggiungerei anche TrueCrypt.Per Linux, TrueCrypt anche in quel caso, loop-aes, dm-crypt ed il cryptoloop.Per quanto riguarda la scelta del sistema opportuno, dovresti documentarti e farti un'idea, ci sono delle questioni abbastanza controverse riguardo questi software. Uno spunto lo puoi trovare qui:http://mareichelt.de/pub/texts.cryptoloop.phpblasnoffAnonimoRe: PRENDERE ADEGUATE PRECAUZIONI
I dischetti hanno vita breve, occorrerebbe mettere da qualche altra parte un backup.AnonimoErrata Corrige
non entro nel merito del reato. Chiedo solo che la definizione di Mitnick come "un vero criminale" venga corretta, credo che pochi sappiano cosa ha fatto Mitnick realmente..se è un vero criminale Mitnick....grazie per l'attenzioneTelcofreedomRe: Errata Corrige
- Scritto da: Telcofreedom> non entro nel merito del reato. Chiedo solo che> la definizione di Mitnick come "un vero> criminale" venga corretta, credo che pochi> sappiano cosa ha fatto Mitnick realmente..se è un> vero criminale Mitnick....grazie per l'attenzionecome andrebbe corretta?Anonimoeh?
- Scritto da: Telcofreedom> non entro nel merito del reato. Chiedo solo che> la definizione di Mitnick come "un vero> criminale" venga corretta, credo che pochi> sappiano cosa ha fatto Mitnick realmente..se è un> vero criminale Mitnick....grazie per l'attenzioneCos'e' invece un angioletto?AnonimoRe: eh?
l'unica attenuante di Mitnick è che non ha mai tratto profitto (se non soddisfazione e pappa per il suo ego) da ciò che ha combinatogià...in questa ottica un assassino non trae profitto se la sua vittima era un perfetto sconosciuto...però lo ha ammazzato e quindi è un criminale ed è colpevole così come lo è MitnickAnonimoRe: eh?
così come lo è Gabriele Canazza, mi piacerebbe sapere perchè (se ho ben capito) ha messo online e downloadabile le "2 righe di codice" se tanto non sapeva nemmeno se funzionasse...tanto da provarlo lui e il suo amico...le uniche vittime dell'esecuzione delle "2 righe di codice"AnonimoRe: Mitnick era un tamarro
- Scritto da: Telcofreedom> non entro nel merito del reato. Chiedo solo che> la definizione di Mitnick come "un vero> criminale" venga corretta, credo che pochi> sappiano cosa ha fatto Mitnick realmente..se è un> vero criminale Mitnick....grazie per l'attenzioneMitnick era un lamerone che si divertiva a bucare server importanti procurando danni per milioni di dollari.quindi si Mitnick era un criminale....AnonimoRe: Mitnick era un tamarro
- Scritto da: Anonimo> Mitnick era un lamerone che si divertiva a bucare> server importanti procurando danni per milioni di> dollari.> quindi si Mitnick era un criminale....Per non parlare delle decine di migliaia di numeri di carte di credito di cui disponeva e che usava nei modi più disparati.AnonimoRe: Mitnick era un tamarro
> Per non parlare delle decine di migliaia di> numeri di carte di credito di cui disponeva e che> usava nei modi più disparati.tipo?ma per cortesia!!! erano altri tempi ed altri generere di persone, l'unico vero crimine che abbia mai compiuto e' stato quello di non aver mai pagato una bolletta telefonica...AnonimoRe: Errata Corrige
---Kevin Mitnick, un reale criminale "vero", è diventato un consulente del governo americano.---Mitnick ha pagato pesantemente per le sue azioni, che poi abbia deciso di saltare il fosso è una sua libera scelta.Se non erro, il Condor ha passato 36 mesi in galera, di cui 8 in isolamento, senza processo. A Marzo del 1999 la sentenza definitiva lo ha condannato a 46 mesi di carcere e ad un piccolo risarcimento per le società violate. Il 21 gennaio 2000, scontate anche alcune pene precedenti, viene rilasciato con il divieto di toccare un computer e qualsiasi telefono cellulare per tre anni. Kevin Mitnick, è bene ricordarlo, non ha guadagnato un solo centesimo dalle sue azioni.SirParsifalRe: Errata Corrige
- Scritto da: SirParsifal> ---> è bene> ricordarlo, non ha guadagnato un solo centesimo> dalle sue azioni.Anche i kamikaze, se è per questo.AnonimoRe: Errata Corrige
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: SirParsifal> > ---> > è bene> > ricordarlo, non ha guadagnato un solo centesimo> > dalle sue azioni.> > Anche i kamikaze, se è per questo.Cosa vorresti insinuare con tal quote canino?SirParsifalmi fate ridere...ma mettetelo in galera.
"Raoul Chiesa, che attualmente è titolare della torinese @Mediaservice.net, è stato processato per aver violato il sito della Banca d'Italia, anche se, tutto sommato, non aveva fatto nulla di grave"ma cosa significa sta frase? nulla di grave? ma ragazzi voi date i numeri...AnonimoRe: mi fate ridere...ma mettetelo in gal
Pezzo d'ignorante che non sei altro !!!! Prima di parlare informati su come sono andati i fatti ...... http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=465&tab=intTanto per precisare il sistema bucato da Raoul Chiesa all'epoca era un sistema di test con le password di default impostate.Fosse stato al giorno d'oggi direi che era una bella Honeypot, un bel sistema "Esca" per "Pescare" qualche cracker novizio.La verita' e' che al tempo ... la colpa e' da accollare unicamente all'incompetenza del sysadmin che collego' una macchina di test con password di default alla rete interna e resa accessibile dall'esterno.A parte l'intrusione nel sistema ... non ci fu cmq una propagazione agli altri sistemi della subnet ..... quindi niente accesso a dati confidenziali, finanziari, o altro .A mio avviso .... manderei in galera l'admin del sistema, in quanto attualmente la legge dice che un sistema informatico deve essere dotato delle ADEGUATE PROTEZIONI !!!!!J3njyDire ho sbagliato ma...
hanno sbagliato anche altri e l'hanno fatta franca e' tipico italiano.Si sente anche dire "Bhe! ok ho rubato e allora? Ha rubato anche tizio caio e sempronio e molto piu' di me ma voi ve la prendete con me".Queste parole si sentono spesso in Italia. :sAnonimoRe: Dire ho sbagliato ma...
non ha nemmeno detto di aver sbagliato: ha detto che è innocentenapodanoL'hanno condannato...
sopratutto perche' il virus era fatto in visual basic. (troll2)AnonimoNorton inutility
Ve le ricordate?c'era pure il simulatore di virus. :pAnonimoIncostituzionalità della legge
Il problema sostanziale che mette in evidenza Gabriele , col quale devo sinceramente complimentarmi in quanto sono completamente in accordo con quello che dice , deriva sostanzialemnte da una sorta quasi di "incostituzionalità " della legge , ossia da un non rispetto ed uguaglianza della legge per tutti ( vedi caso Sony?.Allora il problema che sorge spontaneo è il seguente : io singolo non vengo tutelato dalla legge , nonostante essa sia presente , :@ ed inoltre i grandi colossi ossia i detentori del potere sia esso economico o quant'altro posso permettersi di cavarsela con un semplice scusate .Il problema poi si estende , ad una eventuale possibilità che il web possa diventare privato , e quindi possa stare nelle mani di pochi ( non è un caso se nell'ultima conferenza di banca italia è stato delineato che il 10% delle famiglie italiane detengono il 53% della ricchezza del paese ) :o Pochi ma buoni , diventerebbe pochi ma ricchi sfondati .AnonimoCaro Nabla
Caro Nabla,sono perfettamente d'accordo con te. Ti chiedo per cortesia di *aiutarmi a convincermi* che sono colpevole.Per esempio potresti inviarmi la lista delle 1500 persone (Nome e Cognome) che avrebbero ricevuto Vierika. Almeno mi dai la possibilità di scusarmi personalmente e anche di risarcirli economicamente per il danno prodotto. Naturalmente mi occorre anche la prova inequivocabile del danno subito e la quantificazione in euro (sai, non vorrei che mi scrivesse mezza Italia...)Se proprio non li trovi mi fai avere un log dei provider che certifica (almeno a livello teorico) la lista delle mail inviate dal mass-mailing?Ti chiedo un ulteriore sforzo: spiegami l'articolo 615 ter del codice penale perchè non ho capito bene come l'avrei infranto.Ah, quando hai finito ci sarebbe da inviare un migliaio di denunce alla Polizia Postale; anzi, fai così, fai una sola denuncia e indica quelle centinaia di migliaia di siti che diffondono Dialer e script Irc dotati di backdoor e svariati tools per 'guerre telematiche'. Non trovi che sarebbe ora di sbatterli tutti in galera quelli come me?Ignora questa missiva se hai meno di 14 anni.Grazie per l'attenzione.krivojRe: Caro Nabla
Nabla e' registrato, mandagli un messaggio privato grazie.AnonimoRe: Caro Nabla
- Scritto da: Anonimo> Nabla e' registrato, mandagli un messaggio> privato grazie.Peccato, ero curioso di leggera la risposta di Nabla in pubblico... spero che uno dei due soddisferà la mia curiosità, grazieAnonimoRe: Caro Nabla
- Scritto da: krivoj> Caro Nabla,> > sono perfettamente d'accordo con te. Ti chiedo> per cortesia di *aiutarmi a convincermi* che sono> colpevole.Non ho tutte queste pretese... addiruttura ottenere un pentimento pubblico mi sembra difficile.Inoltre da quanto ho capito soffri un pò (un pò tanto a dire il vero) della sindrome del "c'è chi l'ha fatta più grossa di me e l'ha passata liscia".C'è qualcuno che ha tirato in ballo SONY, io in altri post avevo preso l'esempio di UnaBomber: se lui è fuori allora tutti i delinquenti fino agli assassini possono lecitamente usare la tua affermazione.E giusto per concludere il discorso del "io si e lui no", non mi pare che uno degli esempi che hai riportato sia proprio calzante: Kevin Mitnick di gabbia se n'è fatta un bel pò e prima di diventare consulente ha dovuto stare distante dagli apparecchi elettronici per mooooooolto tempo (l'avevano chiamato come attore in un serial e quando doveva recitare davanti ad un pc in realtà gli facevano usare una scatola vuota)> Per esempio potresti inviarmi la lista delle 1500> persone (Nome e Cognome) che avrebbero ricevuto> Vierika. Almeno mi dai la possibilità di scusarmi> personalmente e anche di risarcirli> economicamente per il danno prodotto. Io per curiosità ho fatto una ricerca su Google di Vierika e ho visto che è classificato da tutti i principali produttori di antivirus come mass-mailer (ergo qualcuno l'avrà "scaricato e installato" per vedere come funziona, no ??)C'era anche il link a quello che penso sia il tuo sito, per curiosità ci sono entrato e come per incanto l'antivirus s'è illuminato come un albero di natale.E' anche spuntato fuori il codice che cerca di modificare il file di registro senza il consenso dell'utente.A questo punto mi domando perchè, se le tue finalità erano positive/ludiche/educative/altruiste, non hai messo una bella finestrella di avviso in cui si diceva:"sto per cambiarti delle voci nel registro di Windows e installarti un programma che manda mail a tutti i tuoi contatti in Outlook comunemente classificato come worm. Vuoi continuare ? SI - NO"> Naturalmente mi occorre anche la prova> inequivocabile del danno subito e la> quantificazione in euro (sai, non vorrei che mi> scrivesse mezza Italia...)Guarda che non c'è bisogno di formattare un HD o flashare il BIOS per commettere reato altrimenti pochissimi virii in circolazione sarebbero "punibili".Se io trovo la password di un utente e vado a guardare nella sua posta elettronica commetto reato anche se non cancello nulla o non gli faccio perdere 1 minuto di tempo della sua vita.E' REATO intrufolarsi nei sistemi contro la volontà degli utenti... non importa se questi siano buggati, sprotetti e accessibili anche per un ragazzino... se tu o un programma da te creato penetra un sistema informatico senza il consenso del proprietario commetti reato, punto.Il tuo programma chiedeva il consenso per essere installato ? NoIl tuo programma agiva meschinamente nel Pc della vittima all'insaputa dell'utente ? SIIl tuo programma è illegale.> > Se proprio non li trovi mi fai avere un log dei> provider che certifica (almeno a livello teorico)> la lista delle mail inviate dal mass-mailing?> > Ti chiedo un ulteriore sforzo: spiegami> l'articolo 615 ter del codice penale perchè non> ho capito bene come l'avrei infranto.> Non so se sia il 615 o un altro ma se tu o un tuo programma penetra un sistema informatico senza il consenso dell'utente commetti reato anche se non fai danni materiali.Per fare un paragone con la vita meno cyber e più reale è la "violazione di domicilio".> Ah, quando hai finito ci sarebbe da inviare un> migliaio di denunce alla Polizia Postale; anzi,> fai così, fai una sola denuncia e indica quelle> centinaia di migliaia di siti che diffondono> Dialer e script Irc dotati di backdoor e svariati> tools per 'guerre telematiche'. Non trovi che> sarebbe ora di sbatterli tutti in galera quelli> come me?SI, decisamente SI.Che ti devo dire... io non ho mai avuto questa visione "romantica" dell'hacker che fluttua etereo nel cyber-spazio per intrufolarsi biricchinamente laddove gli ingenuotti hanno lasciato qualche porta aperta.Io molto più brutalmente vedo hackers, spammers, virus writers & Co. come gente di cui la società farebbe volentieri a meno.Gente da cui difendersi, gente che rende necessario l'uso di firewalls, antivirus, antiquà e antilà... paragonabili in tutto e per tutto a coloro che rendono necessari gli allarmi per auto e gli allarmi per le case.> > Ignora questa missiva se hai meno di 14 anni.> > Grazie per l'attenzione.> > Prego, Nabla==================================Modificato dall'autore il 23/01/2006 16.49.01NablaRe: Caro Nabla
> A questo punto mi domando perchè, se le tue> finalità erano> positive/ludiche/educative/altruiste, non hai> messo una bella finestrella di avviso in cui si> diceva:> > "sto per cambiarti delle voci nel registro di> Windows e installarti un programma che manda mail> a tutti i tuoi contatti in Outlook comunemente> classificato come worm. Vuoi continuare ? SI -> NO"> Secondo te, se scrivo un software uguale uguale a Vierika e ci metto questa finestra, diventa legale? La differenza è questa finestra?Perchè se è così lo faccio subito. > E' REATO intrufolarsi nei sistemi contro la> volontà degli utenti... non importa se questi> siano buggati, sprotetti e accessibili anche per> un ragazzino... se tu o un programma da te creato> penetra un sistema informatico senza il consenso> del proprietario commetti reato, punto.E secondo te io mi sono intruffolato nei Pc altrui senza il consenso? > > Il tuo programma chiedeva il consenso per essere> installato ? NoMicca si installava infatti. Tu lo clicchi l'allegato? E allora sei tu che dai il consenso. Se poi dopo ti rendi conto di avere fatto una caz...a, affari tuoi. > Il tuo programma agiva meschinamente nel Pc della> vittima all'insaputa dell'utente ? SILa questione morale non ha valore penale. Guarda il sito di real player e guarda quanto è meschino (installazione compresa...hai notato quelle spunte nascoste?) > Non so se sia il 615 o un altro ma se tu o un tuo> programma penetra un sistema informatico senza il> consenso dell'utente commetti reato anche se non> fai danni materiali.il 615 ter prevede il superamento di password e/o protezioni (firewall per esempio).> > Ah, quando hai finito ci sarebbe da inviare un> > migliaio di denunce alla Polizia Postale; anzi,> > fai così, fai una sola denuncia e indica quelle> > centinaia di migliaia di siti che diffondono> > Dialer e script Irc dotati di backdoor e> svariati> > tools per 'guerre telematiche'. Non trovi che> > sarebbe ora di sbatterli tutti in galera quelli> > come me?> > > SI, decisamente SI. Ecco, allora comincia.> Io molto più brutalmente vedo hackers, spammers,> virus writers & Co. come gente di cui la società> farebbe volentieri a meno.> Gente da cui difendersi, gente che rende> necessario l'uso di firewalls, antivirus, antiquà> e antilà... paragonabili in tutto e per tutto a> coloro che rendono necessari gli allarmi per auto> e gli allarmi per le case.Hai mai pensato che chi li vende questi firewall e questi antivirus vederebbero calare il proprio fatturato drasticamente?krivojRe: Caro Nabla
> Secondo te, se scrivo un software uguale uguale a> Vierika e ci metto questa finestra, diventa> legale? > La differenza è questa finestra?> Perchè se è così lo faccio subito.Legale ? No, ma sicuramente avrebbe contribuito a renderlo meno illegale.> > > > E' REATO intrufolarsi nei sistemi contro la> > volontà degli utenti... non importa se questi> > siano buggati, sprotetti e accessibili anche per> > un ragazzino... se tu o un programma da te> creato> > penetra un sistema informatico senza il consenso> > del proprietario commetti reato, punto.> > E secondo te io mi sono intruffolato nei Pc> altrui senza il consenso? > Installare un programma sfruttando bugs del OS a casa mia si chiama accesso abusivo.> > > > Il tuo programma chiedeva il consenso per essere> > installato ? No> > Micca si installava infatti. Tu lo clicchi> l'allegato? E allora sei tu che dai il consenso.> Se poi dopo ti rendi conto di avere fatto una> caz...a, affari tuoi. > Già infatti, la colpa è del malcapitato che ha acceso il Pc... hai premuto il tasto dell'accensione del Pc ?? Se poi ti rendi conto di aver fatto una caz..a, affari tuoiDai divertiamoci un pò con il tuo ragionamento paradossale (a mio modo di vedere):Virii, tutti legali, se clicchi l'allegato o se clicchi sul pulsante della connessione ad internet hai dato il tuo consenso a prenderti ogni sorta di schifezza che la rete propone.SPAM, tutto sano, legale e meritorio... non lo vuoi ? non aprire le mail degli spammersHackers/crackers... mica è colpa loro se quando cercano di violarti il sistema tu non fai nulla per bloccarli: vale la regola del silenzio assenso.> > > Il tuo programma agiva meschinamente nel Pc> della> > vittima all'insaputa dell'utente ? SI> > La questione morale non ha valore penale. Guarda> il sito di real player e guarda quanto è meschino> (installazione compresa...hai notato quelle> spunte nascoste?)> Aridajje... "perche loro si e io no ?"E comunque io non entro nel merito legale (non è il mio campo) ma do un parere su quello che hai fatto.E vorrei vedere quanti son disposti a dire "evviva i virus writers !! se ce ne fossere 10,100, 1000 volte tanto il mondo e la rete sarebbero migliori"> > Non so se sia il 615 o un altro ma se tu o un> tuo> > programma penetra un sistema informatico senza> il> > consenso dell'utente commetti reato anche se non> > fai danni materiali.> > il 615 ter prevede il superamento di password e/o> protezioni (firewall per esempio).> > > > Ah, quando hai finito ci sarebbe da inviare un> > > migliaio di denunce alla Polizia Postale;> anzi,> > > fai così, fai una sola denuncia e indica> quelle> > > centinaia di migliaia di siti che diffondono> > > Dialer e script Irc dotati di backdoor e> > svariati> > > tools per 'guerre telematiche'. Non trovi che> > > sarebbe ora di sbatterli tutti in galera> quelli> > > come me?> > > > > > SI, decisamente SI.> > Ecco, allora comincia.> A dire il vero avevo già cominciato... la pula postale ha già indagato su mie segnalazioni.> > Hai mai pensato che chi li vende questi firewall> e questi antivirus vederebbero calare il proprio> fatturato drasticamente?> > Dio benedica i ladri !! ... sai che fine farebbe la povera GT Auto Alarm se questi onorabili signori non dessero il loro prezioso contributoDio benedica i rapinatori !! ... è solo grazie a loro che i sistemi anti-rapina dei furgoni corrazzati han raggiunto tale livello tecnologico e funzionano addirittura via satellite... ringrazia tu quelli che dan da vivere alle fabbriche che producono bombolette urticanti e sistemi anti stupro... io non me la sentoNablaNablaRe: Caro Nabla
- Scritto da: krivoj> Secondo te, se scrivo un software uguale uguale a> Vierika e ci metto questa finestra, diventa> legale? SI.> La differenza è questa finestra?SI. O meglio: la differenza è che avvisando l'utente il successivo passo è unicamente imputabile alla sua volontà. > Perchè se è così lo faccio subito.Da quel che dici si evince una cosa: non hai chiaro in mente cosa sia una legge. Per carità lungi da me accusarti, le tue considerazioni su sony etc... sono validissime ma non contano nulla in un processo. La legge 615 ter è talmente chiara che non capisco come tu o il tuo avvocato non siate riusciti a coglierne il significato. Vediamo di spiegarci:Quella legge mette in essere la protezione del domicilio informatico, così come esiste quella relativa al proprio domicilio. Se ti è chiaro che è reato entrare in casa altrui allora dovrebbe esserti chiara anche la 615 ter. Se trovi le chiavi di casa di qualcuno infilate sbadatamente nella toppa ritieni di poter entrare in casa sua lecitamente? Chiedilo al tuo avvocato.> E secondo te io mi sono intruffolato nei Pc> altrui senza il consenso? Esattamente. No dico, stai scherzando??? > Micca si installava infatti. Tu lo clicchi> l'allegato? E allora sei tu che dai il consenso.> Se poi dopo ti rendi conto di avere fatto una> caz...a, affari tuoi. Ma ti sei letto la sentenza? Tu hai posto in essere una situazione che nascondeva la reale pericolosità dell'azione di cliccare. Hai nominato lo script con doppia estensione per visualizzarne solo la prima (che ingannevolmente faceva pensare ad una immagine e non ad una applicazione). Concordo che solo i polli abbiano cliccato ma questo non sminuisce il fatto che tu abbia ottenuto quel click con una sorta di *inganno*, cioè avevi volontà di nascondere la reale finalità dell'allegato. Forse gli ingenui non sono degni della tutela della legge?> il 615 ter prevede il superamento di password e/o> protezioni (firewall per esempio).Le protezioni le hai infatti disabilitate (vedasi quelle relative alle impostazioni di outllok) altrimenti non avrebbe avuto successo il collegamento http al sito con relativo download automatico della restante parte del *virus*. Quindi, volente o nolente, devi prendere atto che hai modificato delle barriere poste in essere dall'utente per proteggersi. Ai fini del compimento del reato non ha alcuna importanza che i mezzi di difesa siano più o meno efficaci ma vale la volontà di proteggersi (e all'opposto quella di scardinare le misure prese).HotEngineSe e' andata come dici...
...il giudice e' stato buonissimo.Ti ha dato, o meglio ha dato al tuo avvocato, tutte le armi per essere assolto in appello.>GT<GuybrushRe: Se e' andata come dici...
- Scritto da: Guybrush> ...il giudice e' stato buonissimo.> Ti ha dato, o meglio ha dato al tuo avvocato,> tutte le armi per essere assolto in appello.Potrei conoscere i FONDAMENTI GIURIDICI di questa tua affermazione?Sai sto studiandomi la sentenza e sono proprio curioso di capire dove sono tutti questi bug...SirParsifalEsportiamo la (tele)democrazia!!!
Abbiamo giustificato la guerra coloniale in Iraq con la scusa che serviva per "esportare la democrazia".Invece ci ritroviamo in uno stato goffo e ignorante (non che l'iraq sia meglio, sia chiaro) che non ha gli strumenti per gestire, analizzare e valutare l'uso delle nuove tecnologie.Ho rabbrividito quando ho assistito ad un sequestro dove hanno portato via anche i mouse e le tastiere. Lasciando una azienda in ginocchio, senza server e senza i pc.L'azienda (internet provider) ha chiuso all'istante. Non era sufficiente prendere gli hard disk?Rabbrividisco pensando, simulando nel mio cervello, il tuo processo.Mi ritorna alla testa il giorno che ho denunciato alla polpost un accesso abusivo su un mio server.Ricordo l'ispettore capo che ha redatto la mia denuncia che aveva scritto " achero " sul verbale e io timidamente gli dicevo di sostituirlo con " il resposabile dell'accesso non autorizzato " tentando di spiegare che gli hacker sono un altra cosa.(tra l'altro la denuncia non so se ha avuto seguito... ho portato alla polpost date, ora e ip. nonchè l'hard disk. Risultato: niente...)Mi piacerebbe assistere al processo di uno imputato di fare portscanning ed eventuale DoS. pagherei il biglietto per assistere allo spettacolo di avvocati che parlano di ticcippì e ippì, di frammenti di pacchetti natalizi, demoni e esorcisti.Caro Gabriele, non sto a sentenziare se hai fatto bene o male a scrivere lo sciagurato worm. (ma se lo hai diffuso hai comunque fatto male)Tuttavia penso che tu sia vittima della filosofia del "colpirne uno per colpirne mille". Ogni tanto sparano nel mucchio. Stavolta hanno preso te.Sei diventato, tuo malgrado, la bandiera di alcune persone che su di te hanno, volendolo forse, speculato.E questo è di gran lunga più grave del danno che tu avresti arrecato.Altro che democrazia da esportaregrassmanRe: Esportiamo la (tele)democrazia!!!
Hai letto la sentenza?> Mi piacerebbe assistere al processo di uno> imputato di fare portscanning ed eventuale DoS.> pagherei il biglietto per assistere allo> spettacolo di avvocati che parlano di ticcippì e> ippì, di frammenti di pacchetti natalizi, demoni> e esorcisti.Mai parlato con avvocati che si occupano *seriamente* di diritto dell'informatica? fallo potresti rimanere sorpreso.SirParsifalRe: Esportiamo la (tele)democrazia!!!
- Scritto da: SirParsifal> Hai letto la sentenza?> > > Mi piacerebbe assistere al processo di uno> > imputato di fare portscanning ed eventuale DoS.> > pagherei il biglietto per assistere allo> > spettacolo di avvocati che parlano di ticcippì e> > ippì, di frammenti di pacchetti natalizi, demoni> > e esorcisti.> Mai parlato con avvocati che si occupano> *seriamente* di diritto dell'informatica? fallo> potresti rimanere sorpreso.E hai ragione.Peccato che l'ho fatto solo dopo aver inviato il post.Le posizioni vanno maturate col tempo, e adesso -dopo un breve approfondimento- penso che Gabriele è stato proprio sciocco.Sia nel comportamento durante processo (diciamo la strategia difensiva), sia sulle usenet (cerca "vierika --> ecco i sorgenti...") ammesso che l'autore sia proprio lui.Confermo, tuttavia, l'inesperienza di tante persone che operano curando gli aspetti legali e giuridici su dispute informatiche.L'avvocato te lo scegli, ma chi ti giudica quanto è preparato?Che poi nel caso specifico tutti siano stati all'altezza è, a mia impressione, più una rarità che la norma.grassmanRe: Esportiamo la (tele)democrazia!!!
> E hai ragione.Grazie ;)> Le posizioni vanno maturate col tempo, e adesso> -dopo un breve approfondimento- penso che> Gabriele è stato proprio sciocco.> Sia nel comportamento durante processo (diciamo> la strategia difensiva), sia sulle usenet (cerca> "vierika --> ecco i sorgenti...") ammesso che> l'autore sia proprio lui.Ricordo il post ed il thread su icv se non sbaglio.> Confermo, tuttavia, l'inesperienza di tante> persone che operano curando gli aspetti legali e> giuridici su dispute informatiche.> L'avvocato te lo scegli, ma chi ti giudica quanto> è preparato?Questo è il difficile. Ci sono un sacco di cialtroni in giro, ma anche avvocati che, pur essendo bravi, non conoscendo l'argomento fanno più danni della grandine...SirParsifalGiusto per chiarezza...
Caro Krivoj, capisco la tua amarezza, ma vorrei farti notare alcune cose che "a caldo" e da dentro è difficle rilevare. Premetto che non intendo in alcun modo valutare e giudicare l'operato del collega (non avendo il fascicolo non ho modo di farlo), ma credo che buona parte della condanna sia imputabile al tuo comportamento processuale.Le mie valutaizoni le faccio esckusivamente sulla base della motivazione della tua condanna:http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=182A) Il processo si è svolto in tua contumacia (e cioè non ti sei presentato in aula) e questo può aver influito nell'opinione dei giudici. A volte guardare in faccia l'imputato fa capire al giudice che non si tratta di un criminale.B) Le prove a tuo carico sono state assunte con il tuo consenso. C) Non hai fatto spontanee dichiarazioni per chiarire la tua posizione e le tue ragioni e *stante la contumacia e la non opposizione delle parti* in udienza venivano letti ed acquisiti ex art. 513 c.p.p., i verbali di interrogatorio resi dagli imputati il 07/09/01 e, in sede di interrogatorio, il 7 settembre 2001, hai confermato di avere creato e diffuso il programma Vierika.In particolare permettimi di osservare che le attenzioni della difesa, nella memoria depositata alla udienza del 23/6/04, si sono concentrate sul fatto che il programma interagisce solo con Outlook e non con la più diffusa versione Outlook Express; su correzioni terminologiche (come il riferimento improprio ai programmi ?sorgente? sequestrati all?imputato) o sulle valutazioni del teste F., in particolare in ordine alla potenziale diffusività del programma; sulle generalizzazioni ed esemplificazioni contenute nelle note di p.g.Nion è che dire "il worm non era poi fatto così bene" sia una buona linea difensiva...Da ultimo il giudice ha spiegato perché non ha deciso di avvalersi di un perito:"Appare in questa sede opportuno precisare che non si è ritenuto necessario disporre una perizia volta ad esplicare il funzionamento del programma: da una parte, infatti, i testi di p.g. (in particolare, F. D.) avevano le competenze tecniche necessarie per la decifrazione del codice, dall?altra si è ritenuto che la difesa non abbia in sostanza contestato i meccanismi di funzionamento del programma, come esplicitati dai testi escussi e sopra descritti al punto 2, nonostante si sia servita anche della collaborazione di un esperto informatico (per criticare e contestare, come si è detto, aspetti della deposizione del teste F. che non sono stati valorizzati in questa sede)."Tu affermi:----Si arriva ad un processo penale. Abbiamo un giudice CUTgiro nel web. PRENDIAMONE UNA A CASO, DAI!----Vediamo con ordine che prove sono state prodotte:Per il 615-quinquies la prova è piuttosto semplice:La confessione!In merito alle tue motivazioni il giudice ha correttamente osservato che è sufficiente l?accertata volontà dell?imputato di diffondere il programma con la consapevolezza dei suoi effetti (conoscenza derivante dall?esserne il C. l?autore), non esigendo la norma che il fine dell?agente sia diretto alla distruzione od al danneggiamento del sistema.Non sembra che il dolo possa venire escluso dalle motivazioni che hanno spinto il C. a realizzare Vierika, da lui ricondotte, in occasione dell?interrogatorio, a fini di studio e ricerca, e dal suo difensore a fini ludici: infatti, esse non elidono, ma anzi presuppongono, la volontà di diffusione del programma con la conoscenza dei suoi effetti ed integrano, semplicemente, il movente del reato (apprezzabile in sede di trattamento sanzionatorio).Passiamo ora all'accesso abusivo.Per il 615-ter la prova è unicamente dell'accesso abusivo ed in sentenza leggo che le prove a tuo carico, valutate dal giudice sono state:Per l'accesso abusivo:1) verbali di perquisizione e sequestro operato il 21 marzo 2001 dalla Polizia Tributaria della Lombardia a carico di C. G. e S.; 2) verbale di acquisizione di tracce telematiche del 14 marzo 2001 eseguita presso Infostrada s.p.a. dalla Polizia Tributaria della Lombardia; 3) documento prot. SEI 010313009355 e SEI 010314009405 di Infostrada s.p.a. relativo all?amministrazione dello spazio web digilander.iol.it/vierika/index.html (fax del 16/3/01); 4) verbale di esibizione e sequestro del 14 marzo 2001 eseguito presso Tiscali s.p.a. dalla Polizia Tributaria della Sardegna; 5) comunicazione e-mail Tiscali s.p.a. del 14 marzo 2001 relativa all?amministrazione del sito web.tiscalinet.it/krivojrog/vierika/Vindex.html; 4) annotazioni di p.g. della Polizia Tributaria della Lombardia del 13/3/01, 19/3/01, 28/3/01 (con all. n. 1), 15/5/01; 5) testimonianze di F. D., R. D., B. C., M. G.; 6) verbale di interrogatorio dell?imputato del 7 settembre 2001.Esistono, dunque, indizi gravi, precisi e concordanti dell?avvenuta introduzione, per mezzo del programma da lui creato, all?interno di sistemi informatici altrui protetti da misure di sicurezza.SirParsifalRe: Giusto per chiarezza...
Purtroppo divincolarmi nella legislatura informatica è per me un grosso sforzo. Tecnicamente vedo però alcune lacune:Supponiamo che il codice sia colpevole. Posso anche avere creato un virus distruttivo e costituirmi il giorno dopo. Supponiano qualcosa tipo "i love you" che cancellava direttamente i files.A questo punto credo vadano accertati e quantificati i danni recati. Quindi: quanti Pc infettati, quanti files cancellati. E chi sono questi signori che hanno subito questi effetti?Zero nel caso di Vierika.A qusto punto sono processabile e/o condannabile? Forse si, non conosco così a fondo la legislatura.Ora supponiamo che io abbia creato un sofwtare e lo venda sul mercato con tanto di confezione.Questo software ha un bug: ogni tanto va in crash e danneggia il sistema operativo e cancella files.Nella successiva release correggo il bug.Per i danni recati agli acquirenti sono passibile di denuncia? Suppongo di si.L'effetto è identico, i modi con cui si sono concepiti i 2 software diversi.Certo, la mia confessione (che al tempo pensavo fosse una 'collaborazione' per chiarire la mia posizione) è stata devastante. Devo infatti per questo ringraziare il vecchio avvocato, non quello attuale.krivojRe: Giusto per chiarezza...
- Scritto da: krivoj> Purtroppo divincolarmi nella legislatura> informatica è per me un grosso sforzo.A quello dovrebbe pensarci l'avvocato ;)CUT > A questo punto credo vadano accertati e> quantificati i danni recati. No il 615-quinquies sanziona il semplice invio di virus, indipendentemente dai danni cagionati.> Quindi: quanti Pc infettati, quanti files> cancellati. E chi sono questi signori che hanno> subito questi effetti?> Zero nel caso di Vierika.Infatti hai evitato il 6135-bis (danneggiamento).> A qusto punto sono processabile e/o condannabile?> Forse si, non conosco così a fondo la> legislatura.SI. NB: NON CONDIVIDO il testo del 615-quinquies, ma all' stato dei fatti è così.> Ora supponiamo che io abbia creato un sofwtare e> lo venda sul mercato con tanto di confezione.> Questo software ha un bug: ogni tanto va in crash> e danneggia il sistema operativo e cancella> files.> Nella successiva release correggo il bug.> Per i danni recati agli acquirenti sono passibile> di denuncia? Suppongo di si.No. Non si tratta di danni volontari. Puoi essere chiamato a risponderne in sede civile, ma solo per errori grossolani (sto semplificanmdo al massimo).> L'effetto è identico, i modi con cui si sono> concepiti i 2 software diversi.Esatto. In termioni tecnici si chiama ELEMENTO SOGGETTIVO. > Certo, la mia confessione (che al tempo pensavo> fosse una 'collaborazione' per chiarire la mia> posizione) è stata devastante. Devo infatti per> questo ringraziare il vecchio avvocato, non> quello attuale.IMHO ti ha evitato sanzioni più severe. Poi ribadisco non conosco il fascicolo.SirParsifalRe: Giusto per chiarezza...
- Scritto da: SirParsifal> No il 615-quinquies sanziona il semplice invio di> virus, indipendentemente dai danni cagionati.Ok, chi stabilisce che è un virus e non un software pubblicitario? remote Administrator 2.2 (utilissimo software di controllo remoto) è riconosciuto come Virus da Norton.Se il fatto che si autoreplichi e il fatto che cambia settaggi di Explorer è sufficente per stabilire che è un virus allora ... beh, abbiamo milioni di virus nei nostri Pc.Ma questa è un'altra storia....krivojRe: Giusto per chiarezza...
- Scritto da: krivoj> Purtroppo divincolarmi nella legislatura> informatica è per me un grosso sforzo.> Tecnicamente vedo però alcune lacune:> > Supponiamo che il codice sia colpevole. Posso> anche avere creato un virus distruttivo e> costituirmi il giorno dopo. Supponiano qualcosa> tipo "i love you" che cancellava direttamente i> files.> > A questo punto credo vadano accertati e> quantificati i danni recati. > Quindi: quanti Pc infettati, quanti files> cancellati. E chi sono questi signori che hanno> subito questi effetti?> > Zero nel caso di Vierika.> > A qusto punto sono processabile e/o condannabile?> Forse si, non conosco così a fondo la> legislatura.> > Ora supponiamo che io abbia creato un sofwtare e> lo venda sul mercato con tanto di confezione.> Questo software ha un bug: ogni tanto va in crash> e danneggia il sistema operativo e cancella> files.> Nella successiva release correggo il bug.> > Per i danni recati agli acquirenti sono passibile> di denuncia? Suppongo di si.> > L'effetto è identico, i modi con cui si sono> concepiti i 2 software diversi.L' effetto e' identico, la volonta' no!Le persone in malafede devono pagare!AnonimoDittatura
Che dire... leggendo queste righe mi sale in bocca lo stesso sapore quando leggevo e mi documentavo sui più grandi errori del nostro stato. Le varie tragedie,scandali economici etc...tutte queste vicende che per giorni/mesi/anni puntano il dito su altre persone...ma alla fine dove è lo stato. Non voglio criticare nessuno con la presente.. ma mi sembra di essere tornato nel 40... li una volta c'era un dittatore (sono di destra premetto) che aveva una peculiarieta ... il fenomeno di massa del momento era la stampa se eri sospettato di dire qualcosa contro o altro finivi sotto terra.Beh ora la nuova propaganda si chiama WEB ed è diventata fuori dal controllo (solo per loro noi ci sappiamo autoregolare) degli enti statali. Ora mai WEB è diventata da un semplice foglio di carta ad una lama che può "ferire" se non "uccidere" le altre persone.Lo stato su WEB vuole mettere la dittatura al fine regolare l'ultimo strumento di comunicazione libera presente in questo mondo. Se vierika è colpevole sia portata alla gogna ma cosa c'è scritto in tutte le aule di tribunale ?? muoia maciste e tutti i filistei...Oggi 2006 un filisteo vestito da Maciste muore....come capro espiatorio di una struttura non adatta ma che deve sempre lasciare il segno.Miei cari dittatori ... tornerà la repubblica.. prima o poi....Un abbraccio a chi ha solo fatto l'errore di farsi beccare (ma non gli è ne voglio contro ) ed un saluto a chi nel futuro renderà WEB sempre uno strumento di comunicazione libero e pulitoVostroAkirAAnonimoLa legge non ammette ignoranza ...
ma l'ignoranza di chi è chiamato a giudicare, su una materia dove l'incompetenza e fa da padrona e dove CIARLATTANI ex GdF si millantano consulenti per la sicurezza, fa una strage del Diritto. Vengono prese decisioni in materia d'informatica da persone che difficilmente riescono ad accendere un PC, persone il cui giudizio ERRATO cade sulla testa di milioni di consumatori rei di aver comprato un masterizzatore per salvare le proprie foto e i filmini.Certo il comportamento di chi crea e diffonde virus è esecrabile e dev'essere bandito dalla comunita informatica.Certo anche chi commette pirateria informatica è allo stesso piano di cui sopra ma ...le Major che inoculano malware per proteggere pseudo diritti infettano i virus di chi HA PAGATO per un CD (cifre esorbitanti) non sono colpevoli? E Microsoft che da anni ci fa pare correzioni da bugs spacciandole per upgrade di prodotto .. non è colpevole?Allora è proprio vero: la giustizia è uguale per tutti ma non tutti sono uguali per la giustizia.LublisAnonimoRe: La legge non ammette ignoranza ...
- Scritto da: Anonimo> ma l'ignoranza di chi è chiamato a giudicare, su> una materia dove l'incompetenza e fa da padrona e> dove CIARLATTANI ex GdF si millantano consulenti> per la sicurezza, fa una strage del Diritto.I conosco il lavoro di F. e definirlo un ciarlatano è assolutamente assurdo (oltre che reato, poi non venite a piangere che vi hanno sequestrato il PC gli sbirri cattivi).II il modus operandi è stato valutato dal giudice.III leggiti sta sentenza, poi parlahttp://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=182 ==================================Modificato dall'autore il 23/01/2006 15.51.16SirParsifalRe: La legge non ammette ignoranza ...
La sentenza da chi è scritta?Dal giudice?E se il giudiceè uno di quelli che fa la faccia da demente al primo termine informatico che si incontra e non capsce una mazza di informatica, la sentenza è ancora attendibile?è inutile che riporti ancora quella sentenza.Però se era uno "potente" a fare una cosa ben più grave, aveva l'avvocato miglore di sta terra e ne usciva pulito pulito come le chiappe dei vostri figliAnonimoRe: La legge non ammette ignoranza ...
- Scritto da: Anonimo> La sentenza da chi è scritta?> > Dal giudice?> > E se il giudiceè uno di quelli che fa la faccia> da demente al primo termine informatico che si> incontra e non capsce una mazza di informatica,> la sentenza è ancora attendibile?Aggiungici che, secondo Gabriele, la perizia effettuata dalla sua università non è nemmeno stata ammessa agli atti. Vogliamo scommettere che la ragione è che il giudice sarebbe stato incapace di comprenderla?La legge non ammette ignoranza, ma se è il giudice per primo ad essere ignorante, come la mettiamo?AnonimoRe: La legge non ammette ignoranza ...
> Dal giudice?Bravo, ci sei arrivato da solo o ti ha aiutato la mamma? > E se il giudiceè uno di quelli che fa la faccia> da demente al primo termine informatico che si> incontra e non capsce una mazza di informatica,> la sentenza è ancora attendibile?Direi che se passa in giudicato diventa parecchio attendibile. Detto questo sono costretto ad invitarti a leggerla per bene dato che affronta con sufficiente competenza anche gli aspetti tecnici della questione. > è inutile che riporti ancora quella sentenza.Che ci vuoi fare, a me piace parlare partrendo da basi concrete, con le chiacchiere non so che farci.> Però se era uno "potente" a fare una cosa ben più> grave, aveva l'avvocato miglore di sta terra e ne> usciva pulito pulito come le chiappe dei vostri> figliE le stagioni sono tutte uguali, non ci cono più mezze stagioni e poi, signora mia!, che tempi. Si stava meglio quando si stava peggio. Credi che basti con i luoghi comuni?In ogni caso se avessi letto con attenzione avrestio visto che l'avvocato del nostro amico è il presidente di alcei. Questo significa che si tratta di un certo Andrea Monti che rappresenta in Italia il MIGLIOR avvocato relativamente ai reati informatici. Quindi il nostro amico è stato difeso dal Taormina della situazione. La prosima volta conta fino a 10 prima di scrivere, che ti eviti brutte figure.SirParsifalRe: La legge non ammette ignoranza ...
- Scritto da: SirParsifal> - Scritto da: Anonimo> > ma l'ignoranza di chi è chiamato a giudicare, su> > una materia dove l'incompetenza e fa da padrona> e> > dove CIARLATTANI ex GdF si millantano consulenti> > per la sicurezza, fa una strage del Diritto.> I conosco il lavoro di F. e definirlo un> ciarlatano è assolutamente assurdo (oltre che> reato, poi non venite a piangere che vi hanno> sequestrato il PC gli sbirri cattivi).> II il modus operandi è stato valutato dal giudice.> III leggiti sta sentenza, poi parla> http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=182Non sarebbe stato il caso di sollevare la questione dell'anticostituzionalità della legge, in particolare nei riguardi del comma secondo del terzo articolo?AnonimoRe: La legge non ammette ignoranza ...
- Scritto da: Anonimo> Non sarebbe stato il caso di sollevare la> questione dell'anticostituzionalità della legge,> in particolare nei riguardi del comma secondo del> terzo articolo?IMHO, non è ancora il momento, questo si fa al 3 grado di un processo.AnonimoRe: La legge non ammette ignoranza ...
- Scritto da: SirParsifal> I conosco il lavoro di F. e definirlo un> ciarlatano è assolutamente assurdo Non esageriamo, la fama non gli attribuisce il dogmatico rispetto che si deve ai santi, usando altri termini possiamo mettere in discussione il lavoro di chiunque.> (oltre che reato, poi non venite a piangere che vi > hanno sequestrato il PC gli sbirri cattivi).E' reato anche calunniare le persone, chi denuncia può tranquillamente aspettarsi una controdenuncia.AnonimoRe: La legge non ammette ignoranza ...
> > I conosco il lavoro di F. e definirlo un> > ciarlatano è assolutamente assurdo > Non esageriamo, la fama non gli attribuisce il> dogmatico rispetto che si deve ai santi, usando> altri termini possiamo mettere in discussione il> lavoro di chiunque.IMHO tra santificare e definire ciarlatano c'è qualche grado di separazione. Mi piacerebbe che chi parla provasse a fare qualcosa del calibro di IRITALY (non che sia impossibile, eh), poi ne riparliamo.> E' reato anche calunniare le persone, chi> denuncia può tranquillamente aspettarsi una> controdenuncia.Ed allora che la faccia. Preccato che in questo caso è impossibile parlare di calunnia dato che abbiamo una sentenza di condanna.SirParsifalBe che dire......
Be che dire visto che fra un po solo perche uso linux e digito su una consolle mi accusano di tentato intrusione.Colgo l'occasione per fare i migliore auguri Gabriele Canazza ed a Punto Informatico che seguo giornamente edi come da tanto spazio all'open source ed la voce alle personeCiaoA.AlfioAnonimocolpa tua
Non guardare gli altri, lascia perdere la Sony, Mitnick e i CD autoinstallanti.Hai fatto un virus, questo è contro la legge, e quindi prenditi la tua condanna (tra l'altro anche leggera) e almeno stai zitto.AnonimoRe: colpa tua
Sai almeno cos'e' un virus ?!?! Conosci la differenza tra virus e worm ?!? e la legge ?!?! Cos'è la legge ?!?Studia qualcosina in materia prima di sparare le tue 4 parole insipide !J3njyRe: colpa tua
PERCHE', LA SONY NON HA RILASCIATO UN VIRUS (chiamalo rootkit ma sempre di virus si tratta)...Perchè non risarcire chi con il cd della sony ha riformattato o ha perso dati? Solo perchè la Sony è un colosso??? Eh già, basta raffrontarlo al nano pelato che ci governa: io sbaglio i pagamenti di un centesimo e mi fanno la multa e la messa in mora, a lui basta che si proponga una legge che gli faccia saltare qualche miliarducolo di tasse che tutti sono contenti... BELLA GENTE GLI ITALIANI!!!!uguccione500scusami, ma ti ritengo un patetico....
no veramente, mi sono letto tutto dun fiato quello che hai scritto e le risposte degli utenti del forum....sei spettacolare....Spettacolare quando insisti sul fatto...gli altri sono peggio e nessuno li castiga....a me invece...Ti rendi conto,che con le dovute proporzioni, e come se avessi preso un pistola e sparato vari colpi nel mucchio.Per tutta una serie di concidenze:1° non hai ucciso nessuno2° non hai provocato danni con le pallottoleNon nasconderti dietro il dito, non è "importante chi o a chi hai danneggiato", personalmente ritengo che sia anche + grave il gesto....hai volutamente cercato di diffondere un virus...per culo (o perche sei incapace) hai scritto una 1/2 ciofeca...Ok non hai infettato, ne fatto danno...ma pensa se fossi stato un mago del codice...By Air.zAnonimoRe: scusami, ma ti ritengo un patetico..
- Scritto da: Anonimo> no veramente, mi sono letto tutto dun fiato> quello che hai scritto e le risposte degli utenti> del forum....> sei spettacolare....> Spettacolare quando insisti sul fatto...gli altri> sono peggio e nessuno li castiga....a me> invece...> Ti rendi conto,che con le dovute proporzioni, e> come se avessi preso un pistola e sparato vari> colpi nel mucchio.> Per tutta una serie di concidenze:> 1° non hai ucciso nessuno> 2° non hai provocato danni con le pallottole> Non nasconderti dietro il dito, non è "importante> chi o a chi hai danneggiato", personalmente> ritengo che sia anche + grave il gesto....hai> volutamente cercato di diffondere un virus...per> culo (o perche sei incapace) hai scritto una 1/2> ciofeca...Ok non hai infettato, ne fatto> danno...ma pensa se fossi stato un mago del> codice...Il processo e la condanna per le intenzioni fin'ora è stato fatto da pochi stati dittatoriali per esportare la propria dittatura anche all'estero.In uno stato civile la pena deve essere commisurata al danno.AnonimoRe: scusami, ma ti ritengo un patetico..
Non mi pare che sia un processo alle intezioni. Quello che ha fatto (perchè LO HA FATTO), lo ha persino confessato.Dunque... chi è causa del suo mal... pianga se stesso...AnonimoRe: scusami, ma ti ritengo un patetico..
> In uno stato civile la pena deve essere> commisurata al danno.infatti si è beccato una pena minima...SirParsifalRe: scusami, ma ti ritengo un patetico..
Ma basta... Vierika non ha fatto male a nessuno e quindi è come se non fosse mai uscito... Prendi un qualsiasi automobilista, per esempio: lo arrestereste voi solo perchè ha superato il limite di velocità? Solo perchè per culo non ha investito qualcuno? No... Quindi....uguccione500qualche info
mcafee:http://vil.nai.com/vil/content/v_99031.htmsymantec:http://tinyurl.com/9xsdptrendmicro:http://tinyurl.com/cexgyNella pagina di trendmicro c'è l'indicazione del sito dove ci si può infettare con vierika (http://web.tiscalinet.it/krivojrog.... eccetera).Non capisco come mai questo sito sia tuttora attivo!!!Forse è attivo per scopo di studio?AnonimoRe: qualche info
- Scritto da: Anonimo> Nella pagina di trendmicro c'è l'indicazione del> sito dove ci si può infettare con vierika> (http://web.tiscalinet.it/krivojrog....> eccetera).> Non capisco come mai questo sito sia tuttora> attivo!!!> Forse è attivo per scopo di studio?Ma sai leggere? Clicca sulla pagina di tiscali e leggi. E magari pulisci la cache del browser, è possibile che ti sia rimasta la versione che avevi quando ti sei infettato.AnonimoRe: qualche info
> Ma sai leggere? Clicca sulla pagina di tiscali e> leggi. E magari pulisci la cache del browser, è> possibile che ti sia rimasta la versione che> avevi quando ti sei infettato.questo è sotto sequestro:http://web.tiscali.it/krivojrog/ma qui ci arrivo lo stesso, anche se è sotto sequestro:http://web.tiscalinet.it/krivojrog/vierika/Vindex.html ATTENZIONE NON CLICCAREAnonimoRe: qualche info
- Scritto da: Anonimo> questo è sotto sequestro:> http://web.tiscali.it/krivojrog/> > ma qui ci arrivo lo stesso, anche se è sotto> sequestro:> http://web.tiscalinet.it/krivojrog/vierika/Vindex.> ATTENZIONE NON CLICCAREPerò tiscali neanche fa niente per cancellare le pagine. :-(