Web – Genie, ex Infinito.it, ha lanciato la propria nuova offerta “Genie ADSL” rivolta tanto alle imprese quanto all’utente che voglia dotarsi di un sistema di connessione veloce e always on.
Chi si abbona a Genie ADSL ottiene anche un Virtual Disk da 200 megabyte che consente di archiviare su remoto quella quantità di dati ed utilizzarla ovunque vi sia una connessione ad internet. In più sono previsti anche 100 megabyte di spazio web. Tra le peculiarità anche l’offerta di SMS “gratuiti” per chi si abbona alla nuova offerta. Entro il 31 dicembre l’attivazione è gratuita.
Due i profili tariffari previsti da Genie:
Genie ADSL Silver (45 euro al mese, Iva esclusa)
Offre velocità ADSL fino ad un massimo potenziale di 320 Kbps in ricezione, 100 MB di spazio Web, prova gratuita di Genie Disco Virtuale per un mese con 200 MB di spazio, illimitate caselle di posta elettronica con 10 MB di spazio e-mail, invio gratuito di 150 SMS al mese, assistenza clienti 24 ore su 24 e iscrizione a Genie Club.
Genie ADSL Gold (65 euro al mese, Iva esclusa)
Velocità potenziale fino a 640 Kbps in ricezione e 128 Kbps in trasmissione, 100 MB di spazio Web, prova gratuita di Genie Disco Virtuale per tre mesi con 200 MB di spazio, illimitate caselle di posta elettronica con 10 MB di spazio e-mail, invio gratuito di 300 SMS al mese, assistenza clienti 24 ore su 24 e iscrizione a Genie Club.
Per altre info, è disponibile il sito di Genie .
Per seguire l’ADSL in Italia, è a disposizione il Canale ADSL di Punto Informatico.
-
Io mi domando...
Ma la gente usa la yesta o no? Costa di piu' chiamare un telefonino che collegarsi al CANADA o USA... Non vi domandate perche'? Pagate polli, pagate.AnonimoRe: Io mi domando...
Hai ragione. Personalmente ho il telefonino ma non mi sognerei mai di utilizzarlo per navigare. A parte che e' molto meglio il mio 19' che uno schermo sfigato su cui non posso vedere una emerita vacca!!!Per quanto riguarda il telefono, a me conviene, e ti spiego il perche':se avessi il fisso pagherei 40.000 fisse solo di canone + traffico (molto piu' basso del mobile)solo che telefonando poco pago piu' di canone che di traffico, quindi chi me lo fa fare? Gia da tempo ho dato disdetta a Telecom, e adesso ho solo il telefonino. Telefono poco e spendo poco. Tanto sai quante cose dici in un minuto?Io riesco a dirne tante. col telefonino spendo 480 lire al minuto nette senza scatto alla risp.100.000 mi durano un anno. Si chiama fare economia.Se tutti facessero cosi' calerebbero i prezzi ma finche' restano i furbi che ci restano anche 5 minuti, beh allora i prezzi saliranno ancora di piu'.Cmq resta il fatto che se non usi il telefono neanche una volta a casa, spendi comunque 40.000. ma siamo impazziti? e lo vogliono pure aumentare. Che pagliacci.AnonimoRe: Io mi domando...
- Scritto da: padre G> solo che telefonando poco pago piu' di> canone che di traffico, quindi chi me lo fa> fare? Gia da tempo ho dato disdetta a> Telecom, e adesso ho solo il telefonino.> Telefono poco e spendo poco. Tanto sai> quante cose dici in un minuto?Io riesco a> dirne tante. col telefonino spendo 480 lire> al minuto nette senza scatto alla risp.> 100.000 mi durano un anno. Si chiama fare> economia.Non capisco questo ragionamento.Se telefonare col cell ti costa 480 lire nette e se non spendi più di 100.000 di traffico all'anno, praticamente significa che stai al telefono meno di tre ore l'anno e cioè un quarto d'ora al mese.Io preferisco pagare il canone e poi stare al telefono un po' di tempo in più, piuttosto che non avere un telefono fisso e dover parlare veloce, pur di non andare oltre le 100.000 lire all'anno.Mah, contento tu...> Cmq resta il fatto che se non usi il> telefono neanche una volta a casa, spendiMa dove la vedi tutta questa folla di persone che non usa mai il telefono fisso? Se uno vuole chiamare amici, parenti, ecc, per prendere accordi o semplicemente per farsi una chiacchierata, preferisce farlo comodamente da casa, piuttosto che per strada.Giusto chi non ha amici da chiamare o da cui farsi chiamare può pensare "Mi faccio un cellulare, così risparmio".mARCOsAnonimoRe: Io mi domando...
...e poi se tutti fossero rabbini come lui i prezzi salirebbero altro che scendere... altrimenti chiuderebbero tuttiAnonimoRe: Io mi domando...
- Scritto da: mARCOs> > > - Scritto da: padre G> ........> > Cmq resta il fatto che se non usi il> > telefono neanche una volta a casa, spendi> > Ma dove la vedi tutta questa folla di> persone che non usa mai il telefono fisso?> Se uno vuole chiamare amici, parenti, ecc,> per prendere accordi o semplicemente per> farsi una chiacchierata, preferisce farlo> comodamente da casa, piuttosto che per> strada.Esistono ... Esistono ....> > Giusto chi non ha amici da chiamare o da cui> farsi chiamare può pensare "Mi faccio un> cellulare, così risparmio".Discorso già sentito .....Poi, quando telefonano, 2sec. e ciao ciao.Quando telefoni tu... "Sai, ho un sacco di cose da dirti"....Se non telefoni.... "MA NON TI FAI MAI SENTIRE !!!"Quando poi ti vengono a dire che effettivamente risparmiano ti viene voglia di mandarli a stendere. Il problema è che finchè sono amici puoi. Ma quando sono parenti.... (acquisiti, per giunta)... :-(AnonimoRe: Io mi domando...
>e adesso ho solo il telefonino.Ok, ma come fai a navigare su Internet senza telefono di casa?AnonimoRe: Io mi domando...
Perdonami......mi spieghi queto tuo post ? Non ho capito davvero....- Scritto da: MindZ> Ma la gente usa la yesta o no? Costa di piu'> chiamare un telefonino che collegarsi al> CANADA o USA... Non vi domandate perche'? > Pagate polli, pagate.AnonimoQuestione di prezzi...
Il "mercato" si forma nel momento in cui determinato soggetto ritiene che il prezzosia commisurato al bene/servizio che intende acquistare, se ciò non avviene sarà sempre unFLOP... FLOP...WAP è stato un flop non perchè la tecnologia ha fallito nei propri propositi, ma semplicemente"Costava Troppo".E così via WAP flop, GPRS flop, UMTS .....Una qualche indagine di mercato l'avranno pure fatta prima di investire.Saluti.Anonimoera ovvio che sarebbe finito così ...
Tariffe alte è dir poco ...Navigo con il GPRS collegando il cellulare al PC con la porta infrarossi. Per ora con il gestore che utilizzo la navigazione è gratuita e dal 9 novembre ho scaricato 79834883 byte in 25h 34' 09".Velocità media: 0,849 Kb/sCosto L. 64 Kb: 4.989.680Costo L. 10 Kb: 779.637E per i 10551576 byte inviati ...Lascio a voi del forum ogni commento relativo alla cifra che avrei dovuto pagare e alla velocità di download. Diciamo che il servizio dovrebbe rinominarsi in GPIG (Gran Presa In Giro) solo per non essere volgari.Speravo di avere la possibilità di utilizzare internet senza dover avere il telefono fisso ed il relativo canone, ma guardando queste prime tariffe ... non credo sia possibile, quindi sfruttiamo finchè è gratis e poi basta.The FlyAnonimoPrecisazione
...dopo.il 15 gennaio costerà 10 lire per ogni KB circolato...Ma Quali Lire, in gennaio non ci sarà l'euro?AnonimoChi ha ragione?
Dal sito della Tim:...fino al 15 gennaio 2002 potrai navigare GRATIS in WAP ed Internet con il GPRS TIM senza nessuna attivazione nè costi aggiuntivi.Dall'articolo di Punto-Informatico e Telefonino.net:...Gli utenti TIM fino al prossimo 15 gennaio potranno navigare su internet via GPRS in modo del tutto gratuito ma da oggi inizieranno invece a pagare per ogni Kb circolato sulla rete GPRS ben 64 lire (4 ce, Iva inclusa) per l'accesso ai servizi WAP. Quindi: il WAP (via GPRS) si paga da oggi (Lunedì) o dal 15 gennaio??AnonimoRe: Chi ha ragione?
Senz'altro PUNTO ONFORMATICO: infatti quel testo, secondo me trae parecchio in inganno e per averne una prova basta che ti vai a leggere lo schemetto delle tariffe posto pproprio sotto al summenzionato testo ByeAnonimoassurdo!
Premesso che sono stato uno dei primi (stupidi!) a provare il servizio GPRS di tim, che a detta di molte prove su riviste on-line da me lette, era giudicato migliore come velocita' d' accesso, devo dire di seesre letteralmente caduto dalla sedia quando questa mattina ho saputo che da oggi la navigazione WAP via GPRS si pagava con QUESTE tariffe!Oltretutto, ironia della sorte, il telefonino (o terminale direi) che ho aquistato e' proprio uno di quii modelli Motorola ultra-economici che NON PERMETTONO di navigare in internet via p.c.(!!!)Ora, mi e vi chiedo: e' giusto trattare in questo modo chi, seppur liberamente, ha in un certo senso scelto di sperimentare un servizio nuovo e per questo ovviamente non efficiente?E se poi faranno la stessa cosa con il tanto famigerato UMTS come faranno i vari gestori a creare e soprattutto mantenere una base di utenti stabile e sufficente pre rientrare economicamente con i costi per le license e la messa in esercizio delle nuove reti?Ai posteri l'ardua sentenza, ma se partono con il 3G così come stanno partendo con il GPRS credo proprio che particanno COL PIEDE SBAGLIATO!AnonimoE che c'è di strano???
Mi stupisco di tanta meraviglia.Forse non vi ricordate i primi prezzi del GSM??Ehi si parlava di 2000/3000 al minuto!!!!Ma forse ce ne siamo scordati.E che pensate che l'UMTS costerà poco all'inizio??Sicuramente costerà 500/1000 al minuto(almeno!) e mi sembra ovvio. Mica è un regalo per noi utenti.Prima sarà per pochi, come tutte le cose e poi quando i loro costi saranno ripianati, si scenderà con i prezzi.Come sempre.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 12 2001
Ti potrebbe interessare