Il nuovo Nokia Lumia 525 è disponibile da oggi in alcuni mercati tra cui non figura, ancora, quello italiano: il nuovo smartphone di Espoo differisce di poco dal predecessore 520, con cui ha in comune fattezze e dotazione tecnica, e dovrebbe conservare anche il prezzo sotto i 200 dollari che hanno fatto del 520 fin qui un best-seller. Il 25 per cento dei Windows Phone in circolazione è un Lumia 520, un successo che Nokia spera di bissare con il 525 .
Come detto non ci sono differenze significative tra Lumia 520 e 525, eccetto la memoria RAM che passa da 512MB a 1GB (la principale debolezza che impediva di lanciare alcune applicazioni, soprattutto giochi): stesso schermo da 4 pollici IPS 800×480, processore Snapdragon S4 dual-core 1GHz, 8GB di storage (più slot microSD), batteria da 1430mAh, fotocamera posteriore da 5 megapixel senza flash; nessuna fotocamera anteriore, così come nessuna connettività LTE. Nel complesso un prodotto interessante, anche se il suo posizionamento nei listini di negozi e operatori appare oggi un po’ più difficile vista l’uscita di prodotti concorrenti ugualmente validi come il Motorola Moto G .
Per ora non si fa menzione di una possibile uscita del 525 in Europa o Nordamerica, mentre i mercati annunciati in cui sarà disponibile sono Asia-Pacifico e Sudamerica a partire dal 14 dicembre . Confermato il prezzo inferiore alla barriera dei 200 dollari, che in Italia si è trasformato in un prezzo su strada anche inferiore ai 150 euro e che ha reso il 520 un best-seller. ( L.A. )
-
licenza per
E' noto che sia una licenza che usano gli hippie sfigati, XXXXXioli che pensano che è normale condividere tutto come fanno con un tocco di fumo... :)il divulgator eRe: licenza per
01/10sgabbioRe: licenza per
- Scritto da: il divulgator e> E' noto che sia una licenza che usano gli hippie> sfigati, XXXXXioli che pensano che è normale> condividere tutto come fanno con un tocco di> fumo...> :)Sfigati come:In ItaliaLa camera dei deputatiministeri dell'Interno, Salute e sviluppo economicogiornali qualiLa stampaIl fatto quotidianoWiredAll'esteroLa casa biancaAl JazeeraMITSì, tutti HippiemarcoRe: licenza per
- Scritto da: marco> Sfigati come:> In Italia> La camera dei deputati> ministeri dell'Interno, Salute e sviluppo> economicoQuindi mafiosi, assenteisti e pluritangentati.> giornali quali> La stampa> Il fatto quotidianoquindi la lobby della falsa informazione, del lavaggio del cervello e del servilismo ai partiti mafiosi di cui sopra.> La casa biancaLa cabina di regia degli spioni imperialisti, bombardatori e pluriassassini di bambini.> Al Jazeeraterroristi della peggior specie.> MITnerd, hacker a altra feccia inutile all'umanità.> Sì, tutti HippieSe queste sono le credenziali, vietiamo subito il CC.Cattivissim issimoRe: licenza per
[img]http://www.vistoenforocoches.com/wp-content/uploads/2013/03/its-a-conspiracy.jpg[/img]for teh lulzRe: licenza per
- Scritto da: il divulgator e> E' noto che sia una licenza che usano gli hippie> sfigati, XXXXXioliQuindi, anche tu sei uno di loro, visto che hai appena postato il tuo commento in creative commons.cicciobelloRe: licenza per
Pere con le mele.sgabbianoRe: licenza per
5/10sgabbiotron ic 2C o CC?
Dunque, aboliamo il (C) e adottiamo tutti i CC?ThEnOraRe: C o CC?
Sarebbe l'ideale. Io lo faccio già, e tu?cicciobelloRe: C o CC?
- Scritto da: ThEnOra> Dunque, aboliamo il (C) e adottiamo tutti i CC?non l'hai capito, che le CC sono una forma di copyright?FunzRe: C o CC?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: ThEnOra> > Dunque, aboliamo il (C) e adottiamo tutti i> CC?> > non l'hai capito, che le CC sono una forma di> copyright?Non hai capito la retorica della mia domanda? A quanto pare cicciobello (post sopra) no.No (C) no CC!ThEnOraRe: C o CC?
> Non hai capito la retorica della mia domanda? A> quanto pare cicciobello (post sopra)> no.> > No (C) no CC!Le CC servono a DIFENDERSI dal (C). Senza (C) le CC non sarebbero più necessarie.È come dire che se non ci fossero zanzare non ci sarebbero nemmeno le zanzariere: vero, perchè non servirebbero.cicciobelloRe: C o CC?
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: ThEnOra> > > Dunque, aboliamo il (C) e adottiamo> tutti> i> > CC?> > > > non l'hai capito, che le CC sono una forma di> > copyright?> > Non hai capito la retorica della mia domanda? A> quanto pare cicciobello (post sopra)> no.> > No (C) no CC!OK, sono d'accordo (strano :p )FunzA quando l'applicazione ?
S'era tentato qualche anno fà di imporre al servizio pubblico (RAI) di rilasciare le produzioni "in house" sotto licenza CC, visto che sono pagate con soldi pubblici...Fosse per me estenderei addirittura l'obbligo a tutti i soggetti che ricevono finanziamenti dallo stato !Marco RavichGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 27 11 2013
Ti potrebbe interessare