Da tanto si parla di riconoscimento facciale, da tanto si tenta di utilizzare il volto per trarne segnali da sfruttare in ogni modo . Ora l’ Università di San Diego vuole aggiungervi un ulteriore utilizzo: sfruttare il volto come telecomando e dare il la a numerosissime applicazioni.
È quanto ha progettato Jacob Whitehill, laureando in informatica della Jacobs School of Engineering dell’Ateneo: basarsi sulle tecnologie di rivelazione dell’espressione facciale in sviluppo presso il Machine Perception Laboratory ( MPLab ) che fa parte dell’ Istituto di Computazione Neurale per creare un vero e proprio telecomando intelligente .
In un recente studio, Whitehill e i suoi colleghi hanno dimostrato che le informazioni trasmesse dall’espressione del pubblico durante la visione e l’ascolto di letture didattiche preregistrate può essere sfruttata per comprendere, ad esempio, la velocità di lettura che in quel momento sarebbe più efficace. Altro dato interessante – in grado di essere rilevato dal concept – è il grado di difficoltà di comprensione percepito da chi ascolta.
Questo studio si colloca, infatti, laddove le tecniche di riconoscimento facciale e i sistemi automatizzati di insegnamento si intersecano: “Se sono uno studente che ha davanti un insegnante robotizzato e in un determinato momento sono confuso, ho difficoltà a capire e il robot continua ad andare avanti nella lezione, il risultato didattico decade rapidamente. Se, invece, il robot si fermasse e dicesse potresti essere confuso e io potessi replicare Esatto, grazie per la pausa , (il risultato didattico, ndR) sarebbe molto più efficace”, dice il laureando.
Per condurre il suo studio, Whitehill ha voluto applicare il procedimento con diversi linguaggi e diverse cadenze, in modo da avere a disposizione una casistica la più vasta possibile. “Ho voluto avere più indicazioni su come studenti e insegnanti usano modulare la voce per arricchire i propri argomenti. Questo per me è essenziale per ottimizzare l’interazione tra di loro nelle simulazioni”.
Al momento, Whitehill ha fatto interagire il proprio sistema con la velocità di riproduzione di una lettura didattica preregistrata, mettendola anche in pausa di fronte a quei segnali facciali che, secondo il software, rivelano “mancanza di assenso” o evidenziano “troppo scarsa comprensione”.
“Vedo che lei annuisce con il capo – ha detto Whitehill durante l’intervista rilasciata a Science Daily – Ciò mi conferma che lei ha capito e che posso procedere. Se avesse avuto un’espressione perplessa, sarebbe stato per me il segnale per fermarmi per un po’”.
Per chi vuole approfondire, l’Ateneo ha pubblicato su questa pagina il concept progettato dal laureando e ha registrato in questo filmato (file ASX che ridirige su un filmato Windows Media Video) l’interazione tra il sistema progettato e la riproduzione di un filmato.
Marco Valerio Principato
-
che figata
speriamo funzioni bene :)omissisRe: che figata
Che espressione stronza. Non conosci l'italiano? Anziché nominare quella schifosità perché non impari a parlare e scrivere meglio?Terrycosa centra ?
cosa centra la vela solare con i pannelli fotovoltaici ???vavavaRe: cosa centra ?
- Scritto da: vavava> cosa centra la vela solare con i pannelli> fotovoltaici> ???il sole ?NemoRe: cosa centra ?
- Scritto da: vavava> cosa centra la vela solare con i pannelli> fotovoltaici> ???me lo sono chiesto anch'io! :|e mi chiedo anche che velocità puo' raggiungere una... barca a vela spaziale! (newbie)E' interessante: fino ad ora le nostre "navi spaziali" andavano letteralmente alla deriva, in balia delle correnti (gravitazionali).Ora sta per diventare realtà la navigazione a vela.Prima o poi avremo anche motori VERI, invece di 'sti "spruzzetti" di deodorante all'idrazina? :DjumpjackRe: cosa centra ?
Bella, dai! coaì poi finalmente vedremo come si fa a riempire in 20 anni lo spazio profondo di schifezze alle micropolveri! Evviva la cjvyltià!Davide ImpegnatoRe: cosa centra ?
- Scritto da: jumpjack> e mi chiedo anche che velocità puo' raggiungere> una... barca a vela spaziale!Teoricamente, un terzo della velocità della luce.In questo articolo (in inglese) è spiegato tutto abbastanza benehttp://www.howstuffworks.com/solarsail.htmNella terza pagina trovi delle formule che spiegano che una vela di 1Km quadrato, del peso di 1Kg, distante dal sole 1 unità astronomica, riceve dal sole una spinta che gli consente una accelerazione 9m/s, poco meno della forza di gravità terrestre.Si tratta di una spinta molto bassa, rispetto a quella di un razzo, ma è costante nel tempo, e non si esaurisce mai, anche se decresce con l'aumentare della distanza dalla stella di cui si sta sfruttando il "vento".Applicala ad una vela abbastanza grande, per un tempo abbastanza lungo, e raggiungerai velocità incredibili.OpenMind64Re: cosa centra ?
> Nella terza pagina trovi delle formule che> spiegano che una vela di 1Km quadrato, del peso> di 1Kg, distante dal sole 1 unità astronomica,> riceve dal sole una spinta che gli consente una> accelerazione 9m/s, poco meno della forza di> gravità> terrestre.9m/s su un peso di un kg vuol dire che se sta vela trainasse un veicolo di 1 T si avrebbe un'accelerazione inferiore ad un millesimo di G ovvero NULLA di utile.Riguardo al laser citato nell'articolo (per frenare un veicolo al rientro), nemmeno tutta la potenza di tutte le sorgenti del pianeta (terra) unite potrebbe rallentare un veicolo in rietro in modo apprezzabile. Potrebbero invece incenerirlo con grande facilità.ciccioRe: cosa centra ?
- Scritto da: vavava> cosa centra la vela solare con i pannellisi scrive C'ENTRA !!:PtrilloRe: cosa centra ?
- Scritto da: trillo> si scrive C'ENTRA !!finalmente qualcuno!!! non ne posso più di leggere "cosa centra" da tutte le parti... :)il signor rossiRe: cosa centra ?
non hai mai visto sunshine?! (geek)...Re: cosa centra ?
Li funzionava esattamente al contrario.The Punisherforte
e poi via come il conte dookualexRegata Velica
Augh,certo ora si potranno organizzare delle fantasmagoriche "Regate Veliche" e metter in palio "La Coppa Solare"!!!Manovrare o persino avere una propulsione degna di essere usata, con principi fisici così obsoleti, è come dire: è cominciata la Preistoria del volo spaziale.Sarebbe opportuno dirigere i nostri sforzi, sia economici che intellettuali, in direzioni più "proficue" (dal punto di vista del risultato applicabile) che in direzioni "mediatiche"...nella speranza di rimpolpare finanziamentiHo parlatoNilokNilokRe: Regata Velica
"mediatica" una notizia così?Ehm... fai i conti di quanto costa portare sullo spazio un kg di carburante, poi cominciamo a parlare di carburante gratis (fornito dal Sole) e vedrai che è una bella notizia...nicbell10Re: Regata Velica
Augh,comincia a considerare che i cosiddetti "SCIENZIATI" non sanno usare la "Forza Gravitazionale" e fatti 4 calcoli (facili facili se sei Ingengere Nuclerare) sullo sviluppo e trasformazione di energia da quella solare o da quella gravitazionale e...visto che sono entrambe GRATIS.... forse la "bella notizia" si trasforma in una "presa per i fondelli"....sopratutto mediatica.Ho ParlatoNilokNilokRe: Regata Velica
- Scritto da: Nilok> Augh,> > [...]>> Ho ParlatoA sproposito, come al solito....> > NilokGaetanoRe: Regata Velica
Poverino, un altro genio incompreso.Non lo hanno preso al MIT dove avrebbe dato la puzza a tutti quei scienzatucoli da 4 soldi dimostrandogli quanto sono ignoranti e adesso sta qui a piangere su PI...- Scritto da: Nilok> Augh,> > comincia a considerare che i cosiddetti> "SCIENZIATI" non sanno usare la "Forza> Gravitazionale" e fatti 4 calcoli (facili facili> se sei Ingengere Nuclerare) sullo sviluppo e> trasformazione di energia da quella solare o da> quella gravitazionale e...visto che sono entrambe> GRATIS.... forse la "bella notizia" si trasforma> in una "presa per i fondelli"....sopratutto> mediatica.> > Ho Parlato> > NilokBeppaski laraskiRe: Regata Velica
Complimenti per l'ignoranza dimostrata. Mai sentito parlare della "fionda gravitazionale", che gli scienziati usano da sempre per dare spinta e direzione ai satelliti artificiali? No eh?Sono certo che gli "scienziati" non cosiddetti, che sicuramente conoscerai personalmente e che ci porteranno verso un'era più illuminata, sanno già usare con estrema facilità la forza gravitazionale anche in altra maniera, per i viaggi "spaziali"...AioooRe: Regata Velica
- Scritto da: Nilok> Augh,> > comincia a considerare che i cosiddetti> "SCIENZIATI" non sanno usare la "Forza> Gravitazionale" e fatti 4 calcoli (facili facili> se sei Ingengere Nuclerare) sullo sviluppo e> trasformazione di energia da quella solare o da> quella gravitazionale e...visto che sono entrambe> GRATIS.... forse la "bella notizia" si trasforma> in una "presa per i fondelli"....sopratutto> mediatica.> > Ho Parlato> > NilokDisse il saggio: meglio tacere e lasciare il dubbio di esser stupidi, che parlare e togliere ogni dubbio.pibedeoroRe: Regata Velica
- Scritto da: Nilok> Augh,> > comincia a considerare che i cosiddetti> "SCIENZIATI" non sanno usare la "Forza> Gravitazionale" e fatti 4 calcoli (facili facili> se sei Ingengere Nuclerare) sullo sviluppo e> trasformazione di energia da quella solare o da> quella gravitazionale e...visto che sono entrambe> GRATIS.... forse la "bella notizia" si trasforma> in una "presa per i fondelli"....sopratutto> mediatica.> > Ho Parlato> > Nilok'scolta, ma tu che veneri un tipo che arriva su un dc9 spaziale a dir cazzate e pretendi anche che non ti si rida dietro vieni a parlare di "presa per i fondelli" mediatica? ma lolpippoplutoRe: Regata Velica
A questo proposito, ti consiglio di leggere il bellissimo racconto di Arthur C.Clarke "Vento solare".Come tanti altri capolavori di questo monumento della letteratura (fanta)scientifica, descrive un futuro forse molto prossimo- Scritto da: Nilok> Augh,> > certo ora si potranno organizzare delle> fantasmagoriche "Regate Veliche" e metter in> palio "La Coppa> Solare"!!!> > Manovrare o persino avere una propulsione degna> di essere usata, con principi fisici così> obsoleti, è come dire: è cominciata la Preistoria> del volo> spaziale.> > Sarebbe opportuno dirigere i nostri sforzi, sia> economici che intellettuali, in direzioni più> "proficue" (dal punto di vista del risultato> applicabile) che in direzioni> "mediatiche"...nella speranza di rimpolpare> finanziamenti> > Ho parlato> > NilokBeppaski laraskiRe: Regata Velica
- Scritto da: Nilok> Augh,Augh a te, Tu si che sai, o Grande Sciamano, poiché sei infuso della sapienza del Dio LRH...FunzRe: Regata Velica
- Scritto da: Nilok> Augh,> > certo ora si potranno organizzare delle> fantasmagoriche "Regate Veliche" e metter in> palio "La Coppa> Solare"!!!> > Manovrare o persino avere una propulsione degna> di essere usata, con principi fisici così> obsoleti, è come dire: è cominciata la Preistoria> del volo> spaziale.> > Sarebbe opportuno dirigere i nostri sforzi, sia> economici che intellettuali, in direzioni più> "proficue" (dal punto di vista del risultato> applicabile) che in direzioni> "mediatiche"...nella speranza di rimpolpare> finanziamenti> > Ho parlato> > NilokHai ragione, i DC9 funzionano molto meglio sullo spazio! XD XD XD(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Gino pilotinoRe: Regata Velica
Don't feed the troll.ndrScienza, non fantascienza
Premesso che sono un appassionato di Clarke e di altri autori di fantascienza, vorrei dire che il concetto di vela solare è un solido concetto scientifico. La fantascienza lo ha solo reso popolare tra le masse. Non capisco perchè si citino gli scrittori e non gli astronomi e i fisici che hanno ideato questa e molte altre cose. E sì che le informazioni in proposito sono ben disponibili. Non è la prima volta che PI ha questo tipo di atteggiamento.Zucca VuotaRe: Scienza, non fantascienza
- Scritto da: Zucca Vuota> Premesso che sono un appassionato di Clarke e di> altri autori di fantascienza, vorrei dire che il> concetto di vela solare è un solido concetto> scientifico. La fantascienza lo ha solo reso> popolare tra le masse.> > > Non capisco perchè si citino gli scrittori e non> gli astronomi e i fisici che hanno ideato questa> e molte altre cose. E sì che le informazioni in> proposito sono ben disponibili. Non è la prima> volta che PI ha questo tipo di> atteggiamento.QuotissimoGaetanoRe: Scienza, non fantascienza
ma non potrebbe pensare tutti a liberarci dal petrolio prima di pensare allo spazio?!filemanRe: Scienza, non fantascienza
Infatti credo sia assurdo ke utilizziamo tecnologie solari avanzate per esplorare marte e qui stiamo soffocando nell'inquinamento!Pero' credo anche che sia giusto continuare a sviluppare tecnologie per lo spazio.Le due cose non son contro l'una all'altra... Son convinto ke dovremmo far sentire di piu' la nostra voce a chi ci governa oppure iniziare il cambiamento da noi.Qui in Australia c'e' gia' gente ke si produce il biodisel in casa (per 15 centesimi di euro al litro) con olio usato dei negozi di fish and chips... e non parlo di hippy ma di gente normale che e' stufa di farsi prendere x il c**o da chi ci governa...Tony GRe: Scienza, non fantascienza
- Scritto da: fileman> ma non potrebbe pensare tutti a liberarci dal> petrolio prima di pensare allo> spazio?!Una delle affermazioni più stupide e più comuni, purtroppo...figlia del qualunquismo che oggi regna incontrastato.La maggior parte delle tecnologie che rendono oggi la vita più sicura, comoda e salutare arriva proprio come conseguenza della ricerca spaziale, che costituisce un banco di prova e di sfida senza eguali, e quindi permette di ottenere il massimo con il doppio beneficio di progredire lassù e vivere meglio quaggiù.ndrRe: Scienza, non fantascienza
D'accordissimo!!!E' un articolo a meta' e la vela solare non centra nulla con i pannelli solari o i laser da terra... E' un concetto completamente diverso.Scusa Mr. Autore ma mi sembra un articolo fatto di corsa buttandoci dentro un po' di tutto cio' che parla di sole! :-)Tony GRe: Scienza, non fantascienza
Le vele solari serviranno a spedire la nostra RUMENTA fuori dal sistema solare....lo stanno facendo per questo motivo :)E' bene tener presente che la ricerca e'ricerca, si va verso la propria meta, chi per la salvaguardia del pianeta chi per la conquisti di altri mondi.Certo e' che molte delle cose piu' fiere utilizzate oggi per GUARIRE o piu' semplicemente per monitorare e scoprire malanni nella gente provengono proprio dalla ricerca applicata alla MORTE...quella degli eserciti altrui.L'importante e' che la ricerca sia gestita per quello che e':una cosa estremamente importante, per tutti, e questa cosa raramente entra nelle zucche vuote dei politici che invede di agevolarla fanno di tutto per polverizzarla.infatti le milgiori menti vanno altrove, le migliori universita' sono altrove, la ricerca e i proventi della stessa sono altrove....e noi qui a tagliare e tagliare su istruzione , ricerca e salute.RickyRe: Scienza, non fantascienza
- Scritto da: Tony G> E' un articolo a meta' e la vela solare non> centra nulla con i pannelli solari o i laser dac'entra!c'entra!c'entra!ci entra!entra dentro di esso!entra dentro il discorso, dentro l'argomento!voce del verbo "entrare"!!!!!!!!!!!!!!GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!il signor rossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 06 2008
Ti potrebbe interessare