Francoforte – Time Warner utilizzerà una tecnologia di distribuzione P2P per vendere film e serie televisive di successo. La nuova piattaforma audiovisiva, chiamata In2Movies , sarà quella che l’azienda ha definito alternativa legale ai molti software P2P , sempre più diffusi e spesso utilizzati per scaricare illecitamente ogni tipo di contenuto digitale.
In2Movies nasce dall’unione tra il gigante americano ed il gruppo tedesco Bertelsmann AG : stando ai portavoce delle due aziende, il servizio verrà attivato in Germania a partire dal prossimo marzo. “L’industria multimediale non può voltare le spalle e sperare che la tecnologia P2P sparisca da un giorno all’altro”, sostiene Kevin Tsujihara, presidente della divisione dei Warner Bros. Studios dedicata all’intrattenimento domestico.
“Il miglior modo per combattere la pirateria che corre sulle reti P2P”, aggiunge Tsujihara, “è fornire alternative legali e facili da utilizzare”. L’infrastruttura di distribuzione, concettualmente simile al popolarissimo BitTorrent , darà modo agli utenti di comprare film in qualità DVD a domicilio, direttamente sui monitor del proprio computer.
Tutto si basa su un software proprietario chiamato GNAB , messo a punto dalla Arvato , compagnia tedesca partner di Bertelsmann. L’obiettivo, secondo quanto dichiarano i responsabili di In2Movies, è diffondere i film attraverso Internet in contemporanea con le uscite sul mercato tradizionale.
Messo a confronto con un sistema centralizzato per il broadcasting , il paradigma di distribuzione punto-a-punto è più economico e più veloce , dato che il traffico di rete viene ridistribuito sulla base utenti.
L’integrità dei file verrà garantita da un sistema DRM : “Per il momento puntiamo alla Germania”, puntualizza Tsujihara, “per poi diffondere l’uso di questa tecnologia in tutto il mondo, già a partire dai prossimi mesi”. L’intero sistema di distribuzione, almeno in un primo momento, è incentrato sull’utenza domestica ed equipaggiata di PC, presumibilmente con sistema operativo Microsoft .
Malgrado la mancanza di informazioni specifiche, i responsabili di In2Movies fanno sapere che nel prossimo futuro “il sistema verrà portato anche sui dispositivi mobili”, come ad esempio i telefonini di ultima generazione.
Tommaso Lombardi
-
Peccato che...
... se si installa il sp2 di office 2003, o la patch specifica si perda qualche importante funzionalità, e questo microsoft non lo dice :@ Ho passato diverso tempo a cercare di capire come mai dopo l'installazione del sp2 non funzionava più la modifica di tabelle collegate (excel) da access (erano in sola lettura).Qualche informazione a riguardo ha cominciato a circolare su qualche sito in giro per il mondo. Una cosa del genere mi sarei aspettato di trovarla nel readme allegato al service pack.Non sarà una funzionalità usata da tutti, ma prova un po' a fare delle query sql per modificare dei dati di una tabella excel...CiaoAnonimoRe: Peccato che...
leggi meglio, lo dice eccome.e anche alla descrizione della patch dove la puoi scaricare.AnonimoRe: Peccato che...
poretti sti winari, quando il draga fa patch di sicurezza toglie funzionalità... roba da chiodiAnonimoRe: Peccato che...
- Scritto da: Anonimo> ... se si installa il sp2 di office 2003, o la> patch specifica si perda qualche importante> funzionalità, e questo microsoft non lo dice :@ > Ho passato diverso tempo a cercare di capire come> mai dopo l'installazione del sp2 non funzionava> più la modifica di tabelle collegate (excel) da> access (erano in sola lettura).> Qualche informazione a riguardo ha cominciato a> circolare su qualche sito in giro per il mondo.> Una cosa del genere mi sarei aspettato di> trovarla nel readme allegato al service pack.> Non sarà una funzionalità usata da tutti, ma> prova un po' a fare delle query sql per> modificare dei dati di una tabella excel...> > CiaoStrano dopo le patch di win funziona qualcosa ?Mi risulta il contrario ! :| .mdaSaremo esposti...
...a violazioni di proprietà intellettuale?Saremo protetti da contenziosi legali?Possiamo correre il rischio?E' linux?O è Windows Server?GUARDIAMO AI FATTIPS: non è per trollare però bisogna davvero guardare ai fatti. Ok che è Excel e non Windows Server, però mi sembra che il paragone ci stia tutto. E' vero che hanno offerto copertura per le spese legali in questo caso, ma è anche un fatto che il primo assalto di SCO a linux è stato un fiasco.Insomma, mi sembra che si vantino di cose valide solo in teoria, smentite dall'esperienza.Anonimoclosed e open
"La Corte (di Orange County) ha sentenziato che alcune porzioni del codice presenti nei prodotti Microsoft Office Professional Edition 2003, Microsoft Office Access 2003, Microsoft Office XP Professional and Microsoft Access 2002 violano un brevetto di proprietà di terzi. Per questo motivo Microsoft è costretta a rendere disponibile un versione corretta di questi prodotti con i presunti codici trasgressori cambiati"Dato che ci sono molti esperti qui: come fanno a sapere che un codice closed viola un brevetto?AnonimoRe: closed e open
...ma, io non sono proprio esperto, ma ogni tanto delle porzioni di codice vengono rese pubbliche, con costrizioni a volte politiche e/o giudiziarie, come ad esempio ora in EU, per poter permettere a terze parti di sviluppare applicazioni WIN compatibili, appunto per contrastarne il monopolio locale e mondiale...ma altri ti diranno meglio...Il pittore.AnonimoRe: closed e open
Quando si tratta di vicende giudiziarie, ti chiedono di consegnare il codice sorgente per intero e lo controllano.Quando hai il codice sorgente in mano, ci stai poco a controllare se è lo stesso usato per compilare il programma in questione. se è diverso, se ne accorgono, e tornano a chiederti quello giusto, pena ripercussioni legali..KudosRe: closed e open
- Scritto da: Kudos> Quando si tratta di vicende giudiziarie, ti> chiedono di consegnare il codice sorgente per> intero e lo controllano.Si, ma si suppone che al momento di fare la denuncia, il tale non abbia a disposizione il codice sorgente... Di certo non puo' essere sempre che un tizio riconosca, in un certo comportamento / funzionalità dell'applicazione, lo stesso prodotto da un proprio codice (perchè codici diversi possono risolversi nel medesimo comportamento esterno dell'applicazione)... e quindi???? Si inizia per supposizioni???? Ma se io vado in tribunale e dico che quel luccichio del bottone sembra proprio lo stesso che produce un mio piccolo codice, mi ascolterebbero??? Mah...AnonimoRe: closed e open
MS è stata condannata per violazione di un brevetto SW, non di copyright, quindi basta davvero un'analisi approfondita del comportamento.AnonimoSe tolgono...
...tutto quello che MS ha scopiazzato, dei suoi SW rimarrà solo il nome sulla barra del titolo :D :D :D :D :DAnonimoRe: Se tolgono...
- Scritto da: Anonimo> ...tutto quello che MS ha scopiazzato, dei suoi> SW rimarrà solo il nome sulla barra del titolo > :D :D :D :D :Dammesso che la barra sia sua, i termini tipo ufficio finestre mondo ...AnonimoRe: Se tolgono...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...tutto quello che MS ha scopiazzato, dei suoi> > SW rimarrà solo il nome sulla barra del titolo > > :D :D :D :D :D> > ammesso che la barra sia sua, i termini tipo> ufficio finestre mondo ...Suppongo che con l'ultimo tu abbia inteso riferirti al famoso elaboratore di testi, giusto?AnonimoRe: Se tolgono...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...tutto quello che MS ha scopiazzato, dei suoi> > SW rimarrà solo il nome sulla barra del titolo > > :D :D :D :D :D> > ammesso che la barra sia sua, i termini tipo> ufficio finestre mondo ...Word = ParolaWorld = MondoAnonimoRe: Se tolgono...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...tutto quello che MS ha scopiazzato, dei> suoi> > > SW rimarrà solo il nome sulla barra del> titolo > > > :D :D :D :D :D> > > > ammesso che la barra sia sua, i termini tipo> > ufficio finestre mondo ...> Word = Parola> World = Mondognorante !da pauraaaaaaa !!!!Anonimoesattamente quale funzione?
se qualcuno ha dettagli, sarebbe interessante.AnonimoHo brevettato il bug!
Raga, volete saperne una bella?Ho brevettato il bug, ovvero l'errore procedurale, che permette ad una qualunque procedura di terminare in modo anomalo a fronte di un input imprevisto o non correttamente formalizzato.Domattina i miei avvocati scriveranno all'ufficio legale della M$ per chiedere le royalties. :)AnonimoRe: Ho brevettato il bug!
mi sa che to dovranno almeno la metà di tutti i loro guadagni!AnonimoRe: Ho brevettato il bug!
- Scritto da: Anonimo> mi sa che to dovranno almeno la metà di tutti i> loro guadagni!Mitico !!!!!!!!!mdaRe: Ho brevettato il bug!
- Scritto da: Anonimo> mi sa che to dovranno almeno la metà di tutti i> loro guadagni!Solo la meta? sicuro?AnonimoRe: Ho brevettato il bug!
> > Domattina i miei avvocati scriveranno all'ufficio> legale della M$ per chiedere le royalties. :)fanno che dichiarare fallimento, quindi non ti devono neanche un euro :-).ciaopippo75Per la redazione
La "news" è arrivata agli utenti corporate un mese fa....AnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: Anonimo> La "news" è arrivata agli utenti corporate un> mese fa.......assieme all'ultima versione di Soberg.AnonimoRoba da matti!
Di questo passo legalizzeranno anche il crack e l'eroina!Già me li vedo i pusher che corrono dietro al tossico gridando "Aspetta, hai dimenticato la patch! Sai, giusto in caso ti fermassero i caramba..."AnonimoRe: Roba da matti!
- Scritto da: Anonimo> Di questo passo legalizzeranno anche il crack e> l'eroina!> Già me li vedo i pusher che corrono dietro al> tossico gridando "Aspetta, hai dimenticato la> patch! Sai, giusto in caso ti fermassero i> caramba..."Dì la verità...l'articolo non lo hai nemmeno letto, vero?AnonimoRe: Roba da matti!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Di questo passo legalizzeranno anche il crack e> > l'eroina!> > Già me li vedo i pusher che corrono dietro al> > tossico gridando "Aspetta, hai dimenticato la> > patch! Sai, giusto in caso ti fermassero i> > caramba..."> > Dì la verità...l'articolo non lo hai nemmeno> letto, vero?ma LOL :D ha letto nel titolo "rendere legale Office" ed ha pensato che legalizzassero le copie pirata della suite MS...eheheh...ma dai ca**o...ma almeno l'articolo leggetelo prima di postare un commento!AnonimoRe: Roba da matti!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Di questo passo legalizzeranno anche il crack> e> > > l'eroina!> > > Già me li vedo i pusher che corrono dietro al> > > tossico gridando "Aspetta, hai dimenticato la> > > patch! Sai, giusto in caso ti fermassero i> > > caramba..."> > > > Dì la verità...l'articolo non lo hai nemmeno> > letto, vero?> > ma LOL :D > ha letto nel titolo "rendere legale Office" ed ha> pensato che legalizzassero le copie pirata della> suite MS...eheheh...> ma dai ca**o...ma almeno l'articolo leggetelo> prima di postare un commento!E invece mi riferivo proprio a rendere legale con una patch Office regolarmente pagato.Perché il SW MS è proprio come le sigarette e l'eroina: fa male, dà assuefazione, ottunde le facoltà intellettive e se lo fanno pagare pure caro :p :p :p :p :p :pAnonimoPro-brevetti?...
C'e` ancora qualcuno che e` pro brevetti software?Diciamoci la verita`: ma non e` tutto pietosamente ridicolo?Si immagina che alla MS non si dispiacciano piu` di tanto: loro avranno il loro bravo patrimonio brevettuale dalla loro parte.Ma chi e` che se la sente di definire giusto questo sistema?alex.tgdowngrade
Praticamente è un DOWNGRADE (riduzione di funzionalità) mascherato da service pack !Certo che M$ è riuscita a superare se stessa, nel ridicolo !Io che ho Offize2003 la patch SP2 o come c.z0 si chiama NON la applico, punto e basta !AnonimoNovità
Ci sono novità? Non mi è chiaro se vanno aggiornate le copie di Office dal ricevimento della lettera o anche sul pregresso ... qualcuno lo sa ?==================================Modificato dall'autore il 21/03/2006 10.04.06CipperGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 01 2006
Ti potrebbe interessare