San Francisco (USA) – “Secondo le nostre rilevazioni, il volume del traffico P2P non è mai sceso dal 2003 ad oggi. I dati confliggono con le dichiarazioni di cali significativi del traffico”. Ad affermare che il peer-to-peer vive oggi un’età di costante crescita sono gli accademici statunitensi che hanno presentato un singolare studio denominato “Il P2P sta morendo o si sta solo nascondendo?”.
Gli autori – Thomas Karagiannis, Andre Broido, Nevil Brownlee, kc claffy e Michalis Faloutsos dell’Università di Riverside e quella di San Diego nonché membri dell’associazione CAIDA – affermano di aver seguito una procedura di indagine innovativa che si basa sulla misurazione del traffico su tutti i protocolli peer-to-peer conosciuti.
“Inoltre – si legge nell’abstract dello studio – andiamo oltre la ben nota limitazione sulle porte attraverso il reverse engineering dei protocolli e l’identificazione delle caratteristiche dell’utilizzo. E scopriamo che, se viene misurato con attenzione, il traffico P2P non è mai sceso ; in realtà non abbiamo mai notato un calo del traffico P2P nel tempo (qualsiasi cambiamento è un aumento) da nessuna delle nostre rilevazioni”.
Lo studio ( qui in pdf) viene presentato come autorevole risposta ad alcune rilevazioni presentate dai discografici che indicherebbero un calo nell’uso del peer-to-peer come conseguenza della crociata legale che ormai da tempo viene condotta non soltanto verso chi realizza software di scambio, ma anche direttamente verso gli utenti finali.
“A nostro parere – spiegano infatti gli autori dello studio – accurate misurazioni sono destinate probabilmente a rimanere assai difficili dal momento che gli utenti P2P si spostano spesso su protocolli nuovi e più sofisticati, ad esempio BitTorrent. In linea generale possiamo osservare che l’attività P2P non è diminuita. Al contrario, il traffico P2P rappresenta una parte consistente del traffico internet ed è destinato a continuare a crescere nel tempo, indipendentemente dai comportamenti della RIAA”.
Proprio nelle scorse ore è stato peraltro presentato un nuovo studio della società di rilevazione BayTSP , secondo cui per la prima volta lo scorso mese i volumi di traffico delle reti eDonkey-Overnet hanno superato quelli del network di FastTrack, dove primeggia Kazaa. Il lento declino di Kazaa, già segnalato lo scorso luglio sembra dunque proseguire, probabilmente a causa del fatto che molte delle denunce presentate dalle major contro gli utenti hanno preso di mira proprio utenti della piattaforma di Sharman Networks.
-
Si, si sempre tutto bene.....un pò di...
....Umilta????.I nostri bravi politici dovrebbero in certi casi farsi consigliare o perlomeno tenere in considerazione quello che molti tecnici del settore IT avrebbero e potrebbero dire.....inutile dare un contributo governativo per l'acquisto di un nuovo pc, se poi questo rimane disconnesso dalla rete, se l'ADSl ha costi anche del 100% superiori a quelli dei nostri cugini d'oltralpe.......e se a chiamarla banda larga c'è rimasto Gasparri.....banda larga una connessione a 640 ? per fare che? qualche download e neanche troppo impegantivo, vedere il grande fratello su rosso-alice ad una qualità del peggior real player in streaming?....banda larga significa almeno disporre di 10 Mbit, e non certo come fa fastweb, ma questo è un'altro discorso......siete ma stati in giappone? da quelle parti 50 Mbit costano poco più di 15 euro.....per un abbonamento Home....(ma basta andrae in Francia....) poi la cara mamma telecom propone ADSL a consumo al costo di 2 euro ora....per fare che? OK adsl dovrebbe essere l'acronimo di always on e non banda larga, ma se mi abbono ad Alice od altro è perchè magari ho esigenze maggiori che surfare per 5 minuti e controllare la posta....ma si sa per vendere,...meglio dire a consumo ad un costo più basso che richiedere un forfettario di oltre 30 euro che non tutti vorrebbero spendere, poi gli stessi si ritrovano con una linea che prima sognavano e via con le ore di navigazione ed a conti fatti arrivano bollette astronomiche....ed ecco li, che siccome a livello mondiale non produciamo una benemerita mazza, l'India che è l'India ha i migliori programmatori a livello mondiale, l'America con il suo Mit ha spradoneggiato dagli albori e lo fa ancora adesso.....allora ci attacchiamo al digitale terrestre, la più grossa presa per il culo per i contribuenti italiani, per gli italiani stessi, tutto a favore di pochi......poi si parla di sviluppo di modello asiatico e che si fa? si appoggiano, anzi peggio, si passa totalmente indefferenti sulle pratiche dei brevetti nel parlamento europeo? ma i nostri cari politici sanno cosa significa una cosa del genere per tutte quelle, che ancora sopravvivono, piccole e medie azinede nostrane che non hanno alcun portafoglio di brevetti da usare come mercie di scambio, tantomeno i capitali per affrontare cause con multinazionali del settore, qualora ce ne fosse la necessità?parliamo poi di accordi del nostro governo con microsoft, dell'esclusioni di nomi grade del software open source da certe commissioni.......si si, va tutto bene.............accendiamo la televisoni e non dimenticate il decoder digitale.....AnonimoRe: Si, si sempre tutto bene.....un pò di...
Dimenticavo...parliamo di tasse? iniziamo a levare le tasse sui cd. dvd, scehde di memoria e via dicendo.....visto che non è che tutto ruota intorno alla musica ed alle major......inziaimo a levare i bollini siae inutili che con videogiochi e software non hanno nulla a che vedere, iniziamo o meglio pensiamoci 2 volte prima di creare orrori legislativi, e non solo in riferimento alla Urbani, ma anche alla Biblioteca di Firenze........inziiamo anche a favorire il software open, pretendendo che su ogni nuovo pc non si debba pagare il costo di una licenza Win se non si vuole....AnonimoRe: Si, si sempre tutto bene.....un pò d
Sei il mio idolo!AnonimoRe: Si, si sempre tutto bene.....un pò d
L'avevo già proposto in un altro forum, stando qui a lamentarci non si cambi anulla, possiamo dire quello che vogliamo tanto non ci ascolteranno come hanno sempre fatto.Non è bello ma credo che l'unico modo sia fondare un partito (come hanno fatto in inghilterra) e fronteggiarli sul loro stesso piano, siamo tanti navigatori scontenti.... probabilmente tutti... della situazione che si sta creando e se ci uniamo in qualcosa che abbia un peso non potranno continuare ad ignorarciAnonimoRe: come in Inghilterra
> Non è bello ma credo che l'unico modo> sia fondare un partitoSono alcuni anni che lo penso pure io. Il problema di fondare un partito è coalizzarvi intorno il numero sufficiente di persone per contare qualcosa - i soliti 50.000 che firmano le petizioni online sono una briciola rispetto a 50.000.000 di beoti - ma quelli che dissentono hanno ognuno la sua idea di come dovrebbe essere il mondo.> (come hanno fatto in inghilterra)Potresti fornire un collegamento?AnonimoRe: Si, si sempre tutto bene.....un pò d
- Scritto da: Anonimo> Non è bello ma credo che l'unico modo> sia fondare un partito (come hanno fatto in> inghilterra) e fronteggiarli sul loro stesso> piano, siamo tanti navigatori scontenti....> probabilmente tutti... della situazione che> si sta creando e se ci uniamo in qualcosa> che abbia un peso non potranno continuare ad> ignorarciPrima di fondare un partito dovresti informare la gente. C'è gente che non sa da dove vengono i soldi che ha in mano, e non ha idea di che cosa sia la riserva frazionaria. Poi vanno in banca a fare un mutuo, si vedono esaminati con sospetto come se fossero bestie, e non sanno che stanno ricevendo in prestito i soldi del monopoli. Peccato che gli interessi da pagare sono veri.Un saluto a Duisenberg e al Sig. Raggio tanto caro alla BCE.(google is your friend)Anonimoehhhhhhhhhhhhhh
in Italia andiamo proprio bene.Povera Italia.AnonimoL' importante è crederci....
questa la filosofia del NANO&C.....Chi vive sperando, crepa.........cagando.L' Italia l'han ridotta così!AnonimoRe: L' importante è crederci....
In passato c'è sempre andata bene, quindi speriamo ci vada bene anche stavolta.parole di Ciampi (non esatte ma il senso è quello, le ho sentite al TG della sera)TrollSpammerRe: L' importante è crederci....
A lui va bene, con la pensione di ex-direttore della Banca d'Italia, e i vari vitalizi/appannaggi che si ritrova per lui va benissimo, fa il crapulone e si gode la vita. Poi ogni tanto pontifica un po' da buon Nonno d'Italia, e via, tanto per far finta che ha a cuore i destini della Nazione, come ogni buon presidente che si rispetti. Poi non cambia nulla e la firmetta su leggi che hanno effetti devastanti - falso in bilancio, tanto per citarne una, - ce la mette, mica l'hanno messo lì per garantire gli Italiani, è lì per garantire solo un migliaio di particolari Italiani che vivono tra Montecitorio e Palazzo Madama...ldsandonRe: L' importante è crederci....
Infatti siamo proprio allo stesso livello di quando Dalema & prodi firmarono i contratti per la fornitura di M$win nelle PA!!Solo che l'ADSL è cresciuta (e alle SX non rimane altro appiglio che criticare perchè non raggiunge i paesi sperduti di montagna con 100 abitanti di numero; mica ricorda che hanno fatto 0 investimenti nel settore a parte studi mai decollati).Gli investimenti sono pochi rispetto a quanto servirebbe? Bè lo ha già detto Stanca: sempre meglio del nulla della SX.E piuttosto che preoccuparvi del poco del C-DX nel settore (come puntualizza PI: testata da sempre vicina a SX) dovreste preoccuparvi del nulla investito dal C-SX (cosa che PI, viceversa ha sempre poco evidenziato).AnonimoRe: L' importante è crederci....
Qui a Genova l'adsl raggiunge solo 2/3 della citta'.E dal mese prossimo io sono in cassa integrazione(societa' gruppo Telecom)AnonimoRe: L' importante è crederci....
- Scritto da: Anonimo> Infatti siamo proprio allo stesso livello di> quando Dalema & prodi firmarono i contratti> per la fornitura di M$win nelle PA!!> Solo che l'ADSL è cresciuta (e alle> SX non rimane altro appiglio che criticare> perchè non raggiunge i paesi sperduti> di montagna con 100 abitanti di numero; mica> ricorda che hanno fatto 0 investimenti nel> settore a parte studi mai decollati).> Gli investimenti sono pochi rispetto a> quanto servirebbe? Bè lo ha> già detto Stanca: sempre meglio del> nulla della SX.> E piuttosto che preoccuparvi del poco del> C-DX nel settore (come puntualizza PI:> testata da sempre vicina a SX) dovreste> preoccuparvi del nulla investito dal C-SX> (cosa che PI, viceversa ha sempre poco> evidenziato).si, liberismo e nuove tecnologie. Ma dove? Non bisogna essere economisti (ne comunisti) per capire che il nano monopolista e filobush odia il libero mercato e la concorrenza lo disturba un po. Passi avanti in tre anni di destra? Ma lascia perdere va... piuttosto mi sa che ti devi rileggere il titolo del post: l'importante e' crederci.AnonimoRe: L' importante è crederci....
- Scritto da: Anonimo> Non bisogna essere economisti (ne comunisti)> per capire che il nano monopolista e> filobush odia il libero mercato e laDipende da cosa intendi per libero mercato. Attento, che i nemici di Bush non sono molto meglio di lui. Ti lascio il piacere di scoprire da solo chi sono...Anonimoragazzi, abbiamo il digitale terrestre
volete mettere la tecnologia estera con la nostra TV?.....................................e la gente ci crede pure. L'unica tecnologia che vediamo è quella che compriamo dall'esteroAnonimoRe: ragazzi, abbiamo il digitale terrestre
Queste sono le NANOtecnologie che esportiamo :'(AnonimoE' diventato un politico
Sembra che Stanca abbia iniziato anche lui a considerare gli italiani degli imbecilli.Parla per slogan e snocciola numeri senza senso.Mi piacerebbe capire i 600 e passa milioni di euro per l'IT al SUD in quali interventi siano finiti.Forse per comprare e riaffittare i PC alle amministrazioni pubbliche, sullo stile delle cartolarizzazioni immobiliari.Da mesi si sentono sempre gli stessi slogan, ma nei fatti nulla di concreto si muove per aumentare la competizione e incentivare la ricerca.BASTA FARE I FANFARONI, COMBINATE QUALCOSA!!Anonimoditemi che non è vero
...A suo dire "questo paese è riuscito a svilupparsi senza aver bisogno e necessità di ricerca e moderne tecnologie...Se questo è il pensiero di un Ministro, propongo anche per i Politici quello che richiedono per i Magistrati ovvero i Test psico-attitudinali, perchè se questa è la linea di pensiero di chi è votato per condurre il paese, questo indica che quello che pensano di noi è che non solo il popolo è bue, ma anche castrato:s:'(:s:'(:s:'(:s:'(Vogljo tornà bambino e cresce scemo, almeno è colpa mia e non perchè me lo vogliono far credereAnonimoGianni!!!!!
L'ottimismo è il profumo della vita ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2006 14.46-----------------------------------------------------------Brontoleusavanti nell'effimero...
Noi italiani potremmo essere anche avanti dal punto di vista tecnologico ma solo per:-ultima suoneria del cellulare-programmi televisivi sul telefonino-mail con vaccate all'interno e catene varie-il digitale terrestretutte attività che notoriamente portano lustro e sviluppo alla nostra amata italietta(troll)AnonimoRe: avanti nell'effimero...
- Scritto da: Anonimo> Noi italiani potremmo essere anche avanti> dal punto di vista tecnologico ma solo per:> > -ultima suoneria del cellulare> -programmi televisivi sul telefonino> -mail con vaccate all'interno e catene varie> -il digitale terrestre> > tutte attività che notoriamente> portano lustro e sviluppo alla nostra amata> italietta> (troll)Di che ti lamenti, tanto poi arriva il nostro prode moderatore che ti mette nel forum degli ot e dei troll perchè fa passare solo le vaccate che gli piacciono a lui, questa è l'italia degli italiani medi.AnonimoRe: avanti nell'effimero...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Noi italiani potremmo essere anche> avanti> > dal punto di vista tecnologico ma solo> per:> > > > -ultima suoneria del cellulare> > -programmi televisivi sul telefonino> > -mail con vaccate all'interno e catene> varie> > -il digitale terrestre> > > > tutte attività che notoriamente> > portano lustro e sviluppo alla nostra> amata> > italietta> > (troll)> > Di che ti lamenti, tanto poi arriva il> nostro prode moderatore che ti mette nel> forum degli ot e dei troll perchè fa> passare solo le vaccate che gli piacciono a> lui, questa è l'italia degli italiani> medi.e invece vedi che stai ancora qui eh!AnonimoSmau Terribile
Non fate il mio errore di andarci..Ieri sono andato ed era praticamente vuoto,non c'era nessuna grande ditta tranne Microsoft e IBM.State a casa e non buttate via il vostro tempo.W:-}AnonimoRe: Smau Terribile
> Non fate il mio errore di andarci..> Ieri sono andato ed era praticamente vuoto,> non c'era nessuna grande ditta tranne> Microsoft e IBM.> > State a casa e non buttate via il vostro> tempo.> W:-}Purtroppo questo sembra un trend irreversibile... :(Con la complicità di Internet, che oramai consente alle aziende una visibilità globale, l'attenzione mi sembra spostata tutta sul CeBit.Ci vorrebbero delle idee innovative... ma lo sport nazionale oramai sembra il "galleggiamento"...AnonimoRe: Smau Terribile
Tutto dedicato alle telecomunicazioni?Come negli ultimi due anni?AnonimoRe: Smau Terribile
No non c'era nulla...Ne Tim .. Omintel C'erano solo i rivendittori al dettaglio tipoCanale D o Saturn (una specie di mediaword)AnonimoRe: Smau Terribile
Saturn non è una specie di Mediaworld. Saturn E' di Mediaworld. O meglio fanno tutti e due parte del gruppo Mediamarket. :-)Andrea> C'erano solo i rivendittori al dettaglio tipo> Canale D o Saturn (una specie di mediaword)AnonimoStanca: omen nomen
"questo paese è riuscito a svilupparsi senza aver bisogno e necessità di ricerca e moderne tecnologie, usando altre leve ed altri strumenti che oggi non sono più disponibili. Uno per tutti la svalutazione della nostra moneta"Con questa frase Stanca ha offeso tutti quelli che negli ultimi 80 anni hanno lavorato duramente per trasformare un paese agricolo in un paese tecnologicamente moderno. Gli ingegneri dell'Alfa Romeo - che negli anni 30 e 50 lasciavano dietro nelle competizioni le auto tedesche e inglesi, e facevano togliere il cappello a Henry Ford, Marconi, Borletti, Pirelli, tanto per citarne alcuni, imprenditori che fondavano Politecnici invece di buttare soldi in squadre di calcio.E molti altri, grandi e piccoli imprenditori che hanno creduto nella tecnologia e e nella ricerca, poco aiutati da uno Stato governato da una classe politica troppo spesso ignorante e totalmente digiuna di scienza e tecnica.Il "miracolo economico" e la posizione odierna dell'Italia è merito loro, non dei quattro falegnami veneti della manodopera a buon mercato o dei quattro sarti d'alto bordo tanto venerati oggi.Certo, poi a partire dagli anni 80 gli imprenditori hanno abboccato alla moda americana del "management", del "marketing" hanno creduto anche loro nella supremazia della finanza sulla ricerca/sviluppo/produzione, e distrutto buona parte di quello che era stato costruito dai loro nonni e padri, si sono venduti alla classe politica perché li tenesse a galla a suon di svalutazioni e altri regali che hanno arricchito loro e impoverito l'Italia.Quanto all'OCSE, questo si è limitato a giudicare le buone intenzioni dell'Italia, paese che di buone intenzioni è lastricato. Quanto ai risultati, molti altri studi dimostrano che Stanca farebbe bene a togliersi le fette di salame dagli occhi, e finirla di autolodarsi. Siamo stanchi, noi. Di essere presi in giro.ldsandonRe: Stanca: omen nomen
- Scritto da: ldsandon> "questo paese è riuscito a> svilupparsi senza aver bisogno e> necessità di ricerca e moderne> tecnologie, usando altre leve ed altri> strumenti che oggi non sono più> disponibili. Uno per tutti la svalutazione> della nostra moneta"> > Con questa frase Stanca ha offeso tutti> quelli che negli ultimi 80 anni hanno> lavorato duramente per trasformare un paese> agricolo in un paese tecnologicamente> moderno. Gli ingegneri dell'Alfa Romeo - che> negli anni 30 e 50 lasciavano dietro nelle> competizioni le auto tedesche e inglesi, e> facevano togliere il cappello a Henry Ford,> Marconi, Borletti, Pirelli, tanto per> citarne alcuni, imprenditori che fondavano> Politecnici invece di buttare soldi in> squadre di calcio.> > E molti altri, grandi e piccoli imprenditori> che hanno creduto nella tecnologia e e nella> ricerca, poco aiutati da uno Stato governato> da una classe politica troppo spesso> ignorante e totalmente digiuna di scienza e> tecnica.> > Il "miracolo economico" e la posizione> odierna dell'Italia è merito loro,> non dei quattro falegnami veneti della> manodopera a buon mercato o dei quattro> sarti d'alto bordo tanto venerati oggi.> > Certo, poi a partire dagli anni 80 gli> imprenditori hanno abboccato alla moda> americana del "management", del "marketing"> hanno creduto anche loro nella supremazia> della finanza sulla> ricerca/sviluppo/produzione, e distrutto> buona parte di quello che era stato> costruito dai loro nonni e padri, si sono> venduti alla classe politica perché> li tenesse a galla a suon di svalutazioni e> altri regali che hanno arricchito loro e> impoverito l'Italia.> > Quanto all'OCSE, questo si è limitato> a giudicare le buone intenzioni dell'Italia,> paese che di buone intenzioni è> lastricato. Quanto ai risultati, molti altri> studi dimostrano che Stanca farebbe bene a> togliersi le fette di salame dagli occhi, e> finirla di autolodarsi. Siamo stanchi, noi.> Di essere presi in giro.Puro vangelo!Haran_BanjoRe: Stanca: omen nomen
E' il primo post in vita mia dove ho fatto un "copia-incolla" sugli appunti.Spero non te la prenderai se lo appendo in giro qui ;)Chiaro, pulito e conciso3pRe: Stanca: omen nomen
bell'intervento!gian_dsmau - decoder
"Certo che se tutti saremo costretti a prendere il decoder digitale terrestre xche' dal 2006 c'è lo "switch off" e non funziona piu' la tv analogica, significa anche che saremo tutti costretti a pagare il canone!"http://www.lastampa.it/blog/#Premesso che mio padre paga il canone e quindi non ci rientro in questa casistica rimango tuttavia perplesso: davvero c'e' lo swicth off già nel 2006????P.S. se uno non volesse pagare il canone basterebbe mandare uno che lo ha pagato ha comprargli il decoder. Fatta la legge trovato l'inganno. Ma daltronde credo proprio che il decoder non serva a recuperare gli evasori, semmai a far crescere il business della tv on demandnefastoRe: smau - decoder
- Scritto da: nefasto> Premesso che mio padre paga il canone e> quindi non ci rientro in questa casistica> rimango tuttavia perplesso: davvero c'e' lo> swicth off già nel 2006????Tu hai mai visto lo switch off dei cellulari ETACS o della radio AM? Fai due conti.AnonimoRe: smau - decoder
> Tu hai mai visto lo switch off dei cellulari> ETACS o della radio AM? Fai due conti.Ah beh meno male. Non ho voglia di mettere un'altra patacca in salottonefastoRe: smau - decoder
- Scritto da: nefasto> Ah beh meno male. Non ho voglia di mettere> un'altra patacca in salottoUna per ogni televisore, con la linea per il canale di ritorno.Pensa che qualunque applicazione MHP può attaccarsi al telefono e fare il numero che vuole. Non è stupendo tutto ciò?AnonimoRe: smau - decoder
- Scritto da: nefasto> "Certo che se tutti saremo costretti a> prendere il decoder digitale terrestre xche'> dal 2006 c'è lo "switch off" e non> funziona piu' la tv analogica, significa> anche che saremo tutti costretti a pagare il> canone!"Si si lo voglio!!!Voglio che tutte le attuali televisioni se ne vadano sul digitale terrestre, e ci lascino libere le frequenze per piu' tv locali e per le telestreet.TV fatte da noi con costi limitati e contributi volontari che ci mostrino i nostri contenuti locali e tutti gli amici di quartiere.Vorrei vedere quanta gente guarderebbe le porcate che trasmette mediaset e quello che e' diventata la tv governativa.--Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 23/10/2004 13.54.35MechanoAndiamo di bene in meglio !!!!!!!
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=769678P.S. Io emigro nel Burundi................Anonimostanca allo smau non ha lo stand
l'anno scorso si..quest'anno no..costa troppo anche per lui?AnonimoElezioni
Sara' che siamo in vicinanza di qualche campagna elettorale?Il trend di questo governo (attraverso le sue televisioni) e' quello di dire che tutto va bene e ha fatto cose grandiose.In periodo di elezioni questa cosa si accentua, diventa proclami iperottimisti...Di bugie e cazzate dai nostri politici non e' mai sentite cosi' tante come quelle venute fuori dai nostri recenti ministri delle comunicazioni e dell'innovazione!!!AnonimoStanca hai stancato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://programmazione.it/front/index.php?entity=earticle&idArticle=29334Con una circolare del 5 Ottobre 2004, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 240, il CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) ha di fatto sancito un duro colpo alla diffusione dei sistemi non Windows all'interno della P.A.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 10 2004
Ti potrebbe interessare