Londra – Il germe della pirateria continua a contagiare un numero sempre più grande di utenti delle reti P2P. La tentazione di poter condividere materiale protetto attraverso i servizi di file sharing, come suggerisce un recentissimo studio condotto da XTN , sembra soverchiare, e di gran lunga, il timore di ritorsioni legali e procedimenti penali da parte dell’industria multimediale.
“La maggior parte degli utenti non si scompone di fronte alle minacce”, dichiarano gli analisti dell’agenzia di ricerca britannica. Circa due terzi degli utenti , stando ai risultati delle indagini condotte su un campione di utenti, “continua ad utilizzare i sistemi P2P per condividere contenuti digitali protetti da copyright”. Pirati, appunto, ai quali si affiancano i sempre più numerosi utenti che sfruttano i sistemi di sharing per distribuire e scaricare materiale pensato per essere diffuso proprio in quel modo.
Secondo XTN, “molti utenti scaricano abusivamente canzoni e film perché non sono affatto soddisfatti dai negozi online che vendono prodotti multimediali”, considerati dalla maggior parte degli intervistati come troppo cari e soprattutto poco forniti. Una realtà che non si limita soltanto al mondo dei CD e dei DVD, ma che interessa le dinamiche di distribuzione globale di “software e videogiochi”. Lo scambio di programmi ammonta all’ 11% del traffico totale sulle reti per il filesharing,
“Un quarto di tutti gli utenti Internet”, conclude XTN, “ha utilizzato software P2P per scaricare film o musica”. Le dichiarazioni dei portavoce di XTN trovano legittimazione in una vera e propria tendenza di crescita stabilizzatasi ormai da molti mesi.
Nel frattempo l’industria discografica e cinematografica continua a lamentare un calo delle vendite : tutta colpa della pirateria? Forse no. Tuttavia la crociata contro il P2P , condotta da grandi istituzioni industriali come RIAA ed MPAA , non sembra incidere in modo sensibile nella lotta alla contraffazione digitale.
Tommaso Lombardi
-
Grande Parigi
Grande la Ville Lumiere.AnonimoRe: Grande Parigi
- Scritto da: Anonimo> Grande la Ville Lumiere.Grandi gnocche, anche, che se la tirano molto meno delle italiane :)AnonimoRe: Grande Parigi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Grande la Ville Lumiere.> > Grandi gnocche, anche, che se la tirano molto> meno delle italiane :)Vero.AnonimoNon fa più notizia
C'è poco da fare, oggi i get the facts e le notizie del risparmio di 5centesimi a trasazione non interessano più a nessuno.È l'opensource oggi a catalizzare le attenzioni, e la valanga sta per staccarsi dalla montagna...AnonimoRe: Non fa più notizia
- Scritto da: Anonimo> C'è poco da fare, oggi i get the facts e le> notizie del risparmio di 5centesimi a trasazione> non interessano più a nessuno.> > È l'opensource oggi a catalizzare le attenzioni,> e la valanga sta per staccarsi dalla montagna...Magari in Francia e Germania ma non in Italia.AnonimoRe: Non fa più notizia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > C'è poco da fare, oggi i get the facts e le> > notizie del risparmio di 5centesimi a trasazione> > non interessano più a nessuno.> > > > È l'opensource oggi a catalizzare le attenzioni,> > e la valanga sta per staccarsi dalla montagna...> > Magari in Francia e Germania ma non in Italia.Anche in italia, anche se da buon ultimi del carro.AnonimoRe: Non fa più notizia
perchè non esiste ancora nessuno che ha capito come sfruttare i muli.Come il Berlusca lo capisce vedrai come spingerà per l'open e compariranno le prime aziende Fininvest che venderanno servizi basati sull'open. Possibile che non entra in testa che chi ci perde è il lavoratore e non il padrone. Open == free nella pratica, significa lavoratori che non servono. > > Magari in Francia e Germania ma non in Italia.> Anche in italia, anche se da buon ultimi del> carro.Anonimosempre più una moda
scommetto che chi dice "passiamo all'open source" sono persone che non sanno neanche cosa è. L'importante è prendere voti dimostrando di essere antiamericaniAnonimoRe: sempre più una moda
- Scritto da: Anonimo> scommetto che chi dice "passiamo all'open source"> sono persone che non sanno neanche cosa è.> L'importante è prendere voti dimostrando di> essere antiamericanie tu lo sai?sathiaRe: sempre più una moda
...esatto... "di moda"... e le mode passano...- Scritto da: Anonimo> scommetto che chi dice "passiamo all'open source"> sono persone che non sanno neanche cosa è.> L'importante è prendere voti dimostrando di> essere antiamericaniAnonimoRe: sempre più una moda
Per ora è Micromerd ad essere passata di moda.Ed anche la tracotanza criminale del modello americano (o noi o bombe...).- Scritto da: Anonimo> ...esatto... "di moda"... e le mode passano...> > - Scritto da: Anonimo> > scommetto che chi dice "passiamo all'open> source"> > sono persone che non sanno neanche cosa è.> > L'importante è prendere voti dimostrando di> > essere antiamericaniAnonimoRe: sempre più una moda
- Scritto da: Anonimo> Per ora è Micromerd ad essere passata di moda.> Ed anche la tracotanza criminale del modello> americano (o noi o bombe...).> perchè voi rossi o islamici bombe non mettete ?AnonimoRe: sempre più una moda
Se desideri, puoi ignorare che i francesi oggi sono, per preparazione, ricerca e investimenti, tecnologicamente più avanti di noi.Tuttavia, pensi veramente che un'ente che fa capo a un governo (peraltro più serio di quanto si usi in Italia) prenda simili decisioni senza valutare attentamente costi e benefici?Guarda che non sono mica italiani...AnonimoRe: sempre più una moda
...> Guarda che non sono mica italiani...e io aggiungo che la loro economia, nonostante la crisi generalizzata, non va solamente indietro come la nostra ma, lentamente, si sta riprendendo. E il lavoro, che infiamma gli animi e non solo quelli, si accresce anche con queste politiche riguardo l'informatica.In italia si vive ancora di tangenti, e indovinate a chi vanno i soldi, al piu' ricco del mondo e al piu' ricco d'italia, oh, e' ora di finirla con il terzomondismo modernizzato.(linux)Anonimo5 --
AnonimoRe: sempre più una moda
- Scritto da: Anonimo> ...> > Guarda che non sono mica italiani...> > e io aggiungo che la loro economia, nonostante la> crisi generalizzata, non va solamente indietro> come la nostra ma, lentamente, si sta> riprendendo. E il lavoro, che infiamma gli animi> e non solo quelli, si accresce anche con queste> politiche riguardo l'informatica.> In italia si vive ancora di tangenti, e> indovinate a chi vanno i soldi, al piu' ricco del> mondo e al piu' ricco d'italia, oh, e' ora di> finirla con il terzomondismo modernizzato.> (linux)Pensa un po' hanno leuro anche loro!Stranamente l'unica economia che va male con l'euro è quella italiana, pa per il nano ex-pelato la colpa è dell'euro.In psicologia la sua sindrome è molto ben conosciuta: infantilismo!AnonimoRe: sempre più una moda
- Scritto da: Anonimo> scommetto che chi dice "passiamo all'open source"> sono persone che non sanno neanche cosa è.> L'importante è prendere voti dimostrando di> essere antiamericaniMa dai potresti parlare di moda per quei poveri esaltati che si montano una gentoo perchè fa fico. (non fraintendetemi gentoo è un ottima distro) Ma qui si parla di ingegneri comunali e quant'altro, si saranno tovati bene,Ministero dei Trasporti e dal'Ufficio Tributi, si parla di computer importanti, se non ci fosse una buona ragione per migrare non lo avrebbero fatto.==================================Modificato dall'autore il 22/11/2005 6.21.06EuronymousRe: sempre più una moda
> Ma dai potresti parlare di moda per quei poveri> esaltati che si montano una gentoo perchè fa> fico. (non fraintendetemi gentoo è un ottima> distro) > > Ma qui si parla di ingegneri comunali e> quant'altro, si saranno tovati bene,> > Ministero dei Trasporti e dal'Ufficio Tributi, si> parla di computer importanti, se non ci fosse una> buona ragione per migrare non lo avrebbero fatto.Completamente d'accordo con te!francescor82Re: sempre più una moda, come respirare.
- Scritto da: Anonimo> scommetto che chi dice "passiamo all'open source"> sono persone che non sanno neanche cosa è.IO lo dico e SO cosa significa. Ergo: sei in erroreAnonimoRe: sempre più una moda
- Scritto da: Anonimo> scommetto che chi dice "passiamo all'open source"> sono persone che non sanno neanche cosa è.Magari in parte e' anche vero.Ma sai qual e' la cosa bella? Che se si trovano bene, un certa azienda americana avra' qualche problemino nel piazzare i suoi prodotti sovraprezzati.AnonimoRe: sempre più una moda
- Scritto da: Anonimo> L'importante è prendere voti dimostrando di> essere antiamericaniLinux org è una organizzazione americana, prima di fare figuracce informatimdaRe: sempre più una moda
- Scritto da: Anonimo> scommetto che chi dice "passiamo all'open source"> sono persone che non sanno neanche cosa è.> L'importante è prendere voti dimostrando di> essere antiamericanima magari si prendessero voti dichiarandosi antiamericani, invece di solito qui si perdono perche' si pensa ancora al paese della liberta' etc etc,non hanno capito che cina e usa perseguono gli stessi fini con gli stessi metodi, gli USA in maniera occulta, la cina in modo palese..AnonimoRe: sempre più una moda
- Scritto da: Anonimo> scommetto che chi dice "passiamo all'open source"> sono persone che non sanno neanche cosa è.> L'importante è prendere voti dimostrando di> essere antiamericaniDI solito chi ha ruoli decisionali è poi responsabile dell'ottenimento dei risultati.Se uno punta su qualcosa che non va poi è lui che se ne deve andare.Il problema che questa ovvia affermazione in italia è poco nota a causa di come ci hanno abituato i nostri politiciAnonimoMa una direttiva europea...
...non sarebbe meglio ?Visto che ne fanno tante per delle sciocchezze immani...Marco RavichAnonimoRe: Ma una direttiva europea...
- Scritto da: Anonimo> ...non sarebbe meglio ?> Visto che ne fanno tante per delle sciocchezze> immani...infatti c'è già qualcosaPer esempio i formati dei documenti di OpenOffice.org saranno presto degli standard ISO e per questo saranno compatibili con quanto previsto da una direttiva europea (non so quale sia). In teoria, per questa direttiva, dovrebbero essere adottati dalle pubbliche amministrazioni solo formati di dati che sono standard ISOAnonimoRe: Ma una direttiva europea...
- Scritto da: Anonimo> ...non sarebbe meglio ?> Visto che ne fanno tante per delle sciocchezze> immani...> > Marco Raviche bravo il comunista!quindi, secondo te, l'europa delle libertà e della libera professione dovrebbe allontanare a priori qualsiasi iniziativa privata ad esclusivo vantaggio dei beni di pubblico dominio... sempre che di pubblico dominio si possa veramente parlarema che credi che il tuo benessere ti sia stato dato dal terziario o dai finanziamenti pubblici?andate a lavorare, siete come dei parassiti incontentabiliAnonimoRe: Ma una direttiva europea...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ...non sarebbe meglio ?> > Visto che ne fanno tante per delle > > sciocchezze immani...> > Marco Ravich> e bravo il comunista!E bravo il fascistaccio che ovviamente non capisce niente.... > quindi, secondo te, l'europa delle libertà e> della libera professione dovrebbe allontanare > a priori qualsiasi iniziativa privata ad esclusivo> vantaggio dei beni di pubblico dominio... > sempre che di pubblico dominio si possa > veramente parlare> ma che credi che il tuo benessere ti sia stato> dato dal terziario o dai finanziamenti pubblici?Certo le ditte non usano normative interne per la sicurezza sul lavoro, ma si rifanno a normative europee e ISO ben precise.Perche' nell'informatica dovrebbe essere diverso ?> andate a lavorare, siete come dei parassiti> incontentabiliSenti chi parla...AnonimoRe: Ma una direttiva europea...
> e bravo il comunista!> > quindi, secondo te, l'europa delle libertà e> della libera professione dovrebbe allontanare a> priori qualsiasi iniziativa privata ad esclusivo> vantaggio dei beni di pubblico dominio... sempre> che di pubblico dominio si possa veramente> parlare> > ma che credi che il tuo benessere ti sia stato> dato dal terziario o dai finanziamenti pubblici?> > andate a lavorare, siete come dei parassiti> incontentabiliE' per difendere la libertà (contro il monopolio) che la UE intende adottare formati aperti. Ma tu che cazzo hai capito? Pensi che il libero mercato sia il monopolio?!!! Torna a scuola! Il comunismo era il monopolio di stato. L'economia pianificata ha perso a causa del monopolio. Il nostro modello ha vinto grazie alla libertà, la stessa libertà che oggi si vuole far tornare nell'informatica.In che modo "qualsiasi iniziativa privata" sarebbe penalizzata dalla libertà? Ma stai sparando parola a vanvera? L'Europa cerca di non commettere gli stessi errori del passato.Forse sei tu che dovresti cominciare a lavorare con la testa. Chissà poi che cazzo di lavoro fai tu. Parola di libero professionista, probabile elettore di centrodestra. Sei il tipo di prima è comunista, peggio per lui, a te che te frega? Pensa alla tua libertà prima che ai privilegi dei pochi. Una volta che l'Europa fa qualcosa per se stessa e non contro se stessa e ti lamenti pure? Sembri malato, come comunisti, fascisti, nazisti se rimasto indietro. Il libero mercato è la base per la libertà dell'individuo. Come fai a difendere chi la libertà la vuole negare per interesse (Microsoft e chi si è fatto corrompere da essa)? Come fai a difendere un monopolio che sottrae enormi quantità di denaro all'Europa, spacciando tasse inique per diritti? Come fai a pensare che quel monopolio faccia fiorire l'economia quando il nostro settore informatico è fermato proprio da loro? Tu non hai capito un bel niente.AnonimoRe: Ma una direttiva europea...
- Scritto da: Anonimo> ...non sarebbe meglio ?> Visto che ne fanno tante per delle sciocchezze> immani...> > Marco RavichNon puoi fare una direttiva europea che limita la libertà di scelta di un prodotto sul mercato se non in alcuni specifici casi (salute, sfruttamento di lavoro in schiavitù ecc)Al massimo puoi fare una direttiva che consiglia la presenza di "formati aperti di interscambio", che comunque anche office ha visto che RTF e SYLK sono considerati tali.Anonimovero e falso
vero:la gendarmerie francese ha gia' iniziato da un pezzo la migrazione di cui si parla nell'articolo.falso:c'e' una proposta di legge che verra' discussa a dicembre che rendera' illegale qualsiasi software senza DRM.http://fr.creativecommons.org/blog.htmun po' contraddittori i francesi.AnonimoRe: Perché i francesi scelgono open sour
> - Scritto da: iced> per il resto della bandiera non ce> ne> > frega molto, qualcuno non ha ancora capito se a> > destra c'è il verde o il rosso ([OT] sarà> strano,> > ma il rosso sta a destra!!!)Il rosso non sta a destra, dipenda da comela guardi. Io sapevo queste regole: i colori sono (nell'ordine) verde bianco e rosso e il verde sta vicino all'asta. Quindi dipende da dove guardi la bandiera se il rosso sta a dx o sx.Ciao ciaoAnonimooss = trasparenza, risparmi elevatissimi
tutti ormai sputano sopra le minchiate deipagliacci di redmond coi loro studi pagatiprofumatamente per dimostrarel'indimostrabilesolo qui, nel terzo mondo informatico, la PAe i suoi tirapiedi incompetenti stanno ancoratutti sotto la cappella dei sbugiardati diredmondAnonimoRe: oss = trasparenza, risparmi elevatis
- Scritto da: Anonimo> tutti ormai sputano sopra le minchiate dei> pagliacci di redmond coi loro studi pagati> profumatamente per dimostrare> l'indimostrabile> > solo qui, nel terzo mondo informatico, la PA> e i suoi tirapiedi incompetenti stanno ancora> tutti sotto la cappella dei sbugiardati di> redmondSe la Microsoft del DRAGA è la Multinazionale dell' Impero del Male, la PA ITALIOTA è l' Impero degli Allegri MAGNA-MAGNA!Magna te che magno anch' io e fessacchiotti quelli che non magnano.AnonimoRe: oss = trasparenza, risparmi elevatis
- Scritto da: Anonimo> tutti ormai sputano sopra le minchiate dei> pagliacci di redmond coi loro studi pagati> profumatamente per dimostrare> l'indimostrabile> > solo qui, nel terzo mondo informatico, la PA> e i suoi tirapiedi incompetenti stanno ancora> tutti sotto la cappella dei sbugiardati di> redmondsicuramente non sarà il turpiloquio e l'offesa gratuita la base su cui potrà nascere una nuova generazione di software.AnonimoRe: Perché i francesi scelgono open sour
- Scritto da: iced> Perchè Mandrake/Mandriva è francesce, e piuttosto> che dare i soldi agli americani, li danno ai loro> connazionali francesi. Vive la France! E viva il> campanilismo tipico dei nostri cugini!Secondo me perchè hanno delle gran belle sorche.Basta e avanza.AnonimoMa avevano SOLO server MS?
Cito dalla notizia:"Con un progetto parallelo, Parigi sta portando Linux e altri software open source anche sui propri server: ad oggi quelli su cui gira il Pinguino sono già 200, circa la metà del totale."Dunque, gli altri 200 sono solo roba MS?Anche i RDBMS?Niente *nix HP/SUN o DB Oracle o IBM/DB2?I desktop sappiamo tutti da chi sono monopolizzati nella maggior parte (ci sono anche i Mac, volendo ben vedere...), ma soppiantare anche i server (ovvero i sistemi che fanno realmente girare le applicazioni importanti) significa solo buttare fuori TUTTI i produttori di Closed Source, non solo MS.E se tanto mi da tanto, chi fornira' il nuovo HW su cui far girare (e quindi da supportare con nuovi contratti) le nuove applicazioni enterprise? ;)Non ci vedo nulla di strano, e' solo un modo di cambiare fornitore: se tra n anni, quando l'ammortamento sara' terminato, non saranno soddisfatti, giocheranno su questa leva per strizzare i produttori Closed e costringerli, nel caso, a decimare i prezzi.Se gia' non lo stanno facendo... ;)Ergo, vi auguro di campare di servizi, perche' qualcuno e' riuscito a far ritornare il SW un mero accessorio dell'HW (uhm...non ricordo bene, chi diceva che "I soldi si fanno SOLO con l'HW" ? ;)Ai posteri...Gianluca70Re: Ma avevano SOLO server MS?
- Scritto da: Gianluca70> Ergo, vi auguro di campare di servizi, perche'> qualcuno e' riuscito a far ritornare il SW un> mero accessorio dell'HW (uhm...non ricordo bene,> chi diceva che "I soldi si fanno SOLO con l'HW" ?> ;)ROTFL :-DChi era, IBM??xander2kRe: Perché i francesi scelgono open sour
> te hai le idee confuse, l'open source non> significa avere dei programmi gratis.OK, open source non significa gratis, ma mi spieghi chi devo pagare per FF oppure OOo??E poi open source NON significa SOLO Linux?? FF e OOo ci sono anche per Windows...> E se io devo pagare preferisco pagare la> Microsoft perchè su XP io posso trovare qualsiasi> software a buon prezzo, mentre lo stesso softare> per Linux mi costa 10 volte tanto, sempre ammesso> che si riesca a trovarlo.> Fammi degli esempi: cosa trovi che in Linux non c'è e se c'è lo devo pagare 10 volte tanto?icedGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 nov 2005Ti potrebbe interessare