Roma – Gli utenti del peer-to-peer continuano a muoversi per tentare di reagire alle molte offensive delle major contro i sistemi di file sharing : nelle scorse ore è stato pubblicato un nuovo software, o meglio il fix di un software precedente, pensato per difendere gli utenti dalle aggressioni informatiche delle major sul P2P.
In particolare il tool appena messo a punto, segnalato da siti come Zeropaid , intende dare filo da torcere a quei sistemini ( spider ) messi in campo da RIAA e MPAA per individuare gli utenti che condividono materiale pirata , un’attività piuttosto estesa che è alla base della ridda di denunce che da due anni a questa parte vengono scagliate contro frequentatori dei sistemi P2P.
“Sei stanco di essere trattato come un criminale dai cartelli del copyright come RIAA e MPAA? – si chiede uno dei siti che promuovono ora questo software – Allora combatti”. “Dal momento che i nostri politici ritengono che il benessere della RIAA sia più importante del nostro – si legge ancora – dobbiamo trovare il modo di rendere gli spider di RIAA/MPAA troppo costosi per essere utilizzati”.
L’idea di fondo, dunque, è di cercare di rallentare gli spider o incastrarli in un loop , oppure ancora di fornire così tanti falsi positivi che discernere chi condivide materiale protetto da chi non lo fa diventi troppo costoso. In realtà già oggi esistono una serie di strumenti realizzati per tentare di arginare il monitoraggio delle reti ma sono tutti tool molto onerosi in termini di risorse: ed è per questo – sostengono i promotori – che è nato DirIndexFaker .
Si tratta, in effetti, di un fix per un tool già noto, il DMCA Bot Killer a cui si ascrive però un funzionamento a singhiozzo, un’efficacia ridotta e un’architettura troppo onerosa per le risorse informatiche. Da qui il “fix” che “sistema”, a detta degli sviluppatori, i problemi del tool precedente. “Con una diffusione sufficiente – scrivono i promotori – costringerà i cartelli del copyright a studiare altri modi per colpire chi commette violazioni” alle leggi sul diritto d’autore.
Difficile dire se questo genere di strumenti potrà ottenere lo scopo che si prefigge, di certo si tratta del frutto di una diffusa esasperazione causata dalle strategie delle major secondo cui, come noto, il P2P si traduce in una sorta di “furto di massa” che colpisce le vendite di musica e film. Il tool è disponibile qui .
-
Lunghezza delle notizie
Non avete riportato che in realtà il vincitore è wikipedia, in quanto in media gli articoli wikipedia sono 2,6 volte più lunghi di quelli di Britannica...http://science.slashdot.org/article.pl?sid=05/12/15/1352207&tid=95&tid=14telegraph_roadRe: Lunghezza delle notizie
- Scritto da: telegraph_road> Non avete riportato che in realtà il vincitore è> wikipedia, in quanto in media gli articoli> wikipedia sono 2,6 volte più lunghi di quelli di> Britannica...> http://science.slashdot.org/article.pl?sid=05/12/1Un articolo è migliore quando è più lungo o quando è più corretto? Maggior lunghezza significa maggiori informazioni, oppure non è detto?avvelenatoRe: Lunghezza delle notizie
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: telegraph_road> > Non avete riportato che in realtà il vincitore è> > wikipedia, in quanto in media gli articoli> > wikipedia sono 2,6 volte più lunghi di quelli di> > Britannica...> >> http://science.slashdot.org/article.pl?sid=05/12/1> > > Un articolo è migliore quando è più lungo o> quando è più corretto? > Maggior lunghezza significa maggiori> informazioni, oppure non è detto?in efffetti l'autore del post avrebbe dovuto copiare la l'afermazione in calce all'articolo...Wikipedia, scondo slasdot, non vince perchè gli articoli sono più lunghi, ma perchè i suoi 4 errori sono stati individuati su una maggior quantità di informazioni..."the Wikipedia articles in the sample were, on average, 2.6 times longer than Britannica's - meaning Wikipedia has an error rate far less than Britannica's."sennoDiPoiRe: Lunghezza delle notizie
- Scritto da: sennoDiPoi> > - Scritto da: avvelenato> > > > - Scritto da: telegraph_road> > > Non avete riportato che in realtà il> vincitore è> > > wikipedia, in quanto in media gli articoli> > > wikipedia sono 2,6 volte più lunghi di quelli> di> > > Britannica...> > >> >> http://science.slashdot.org/article.pl?sid=05/12/1> > > > > > Un articolo è migliore quando è più lungo o> > quando è più corretto? > > Maggior lunghezza significa maggiori> > informazioni, oppure non è detto?> > in efffetti l'autore del post avrebbe dovuto> copiare la l'afermazione in calce all'articolo...> Wikipedia, scondo slasdot, non vince perchè gli> articoli sono più lunghi, ma perchè i suoi 4> errori sono stati individuati su una maggior> quantità di informazioni...> > "the Wikipedia articles in the sample were, on> average, 2.6 times longer than Britannica's -> meaning Wikipedia has an error rate far less than> Britannica's."col senno di poi, aveva ragione :D .avvelenatoL' esattezza non esiste...
Scusate ma chi lo stabilisce che un articolo contiene 4 errori gravi ? Come si fa a paragonare due enciclopedie ? Lo decide qualche esperto ? E gli esperti chi lo dice che sanno qual è la cosa giusta da mettere nell' articolo ? Non mi pare che esista una fonte della verità con la quale confrontare articoli delle due enciclopedie.Pertanto stimando una parità sostanziale di correttezza tra Wikipedia e Britannica, Wikipedia è molto meglio perchè si possono correggere gli errori (se siamo sicuri che sono errori)AnonimoRe: L' esattezza non esiste...
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma chi lo stabilisce che un articolo> contiene 4 errori gravi ? Come si fa a paragonare> due enciclopedie ? Lo decide qualche esperto ? E> gli esperti chi lo dice che sanno qual è la cosa> giusta da mettere nell' articolo ? Non mi pare> che esista una fonte della verità con la quale> confrontare articoli delle due enciclopedie.> > Pertanto stimando una parità sostanziale di> correttezza tra Wikipedia e Britannica, > Wikipedia è molto meglio perchè si possono> correggere gli errori (se siamo sicuri che sono> errori)> Minchia, stai affogando tutto lo scibile umano in un pozzo relativistico senza fondo!!!Ma se io dico "Cristoforo Colombo raggiunse l'America il 9/11/1492" chi lo stabilisce se è un errore? Lo decide qualche esperto? E gli esperti, chi lo dice che sanno qual è la cosa giusta da mettere nell'articolo?Dai cristo, pensate prima di cliccare su "scrivi nuovo post"!!!!!! :D :D :| (ghost) .avvelenatoRe: L' esattezza non esiste...
Volevo solo dire che è difficile stabilire , IN ALCUNI CASI, quale enciclopedia ha ragione.Quindi a parità stimata di errori meglio poterla correggere che non.AnonimoRe: L' esattezza non esiste...
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma chi lo stabilisce che un articolo> contiene 4 errori gravi ?Beh, se c'e' scritto che Internet l'ha inventato Bill Gates, allora immagino sia un errore grave :)GiamboRe: L' esattezza non esiste...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Scusate ma chi lo stabilisce che un articolo> > contiene 4 errori gravi ?> > Beh, se c'e' scritto che Internet l'ha inventato> Bill Gates, allora immagino sia un errore grave> :)Perché, non è vero? :o :oAnonimoRe: L' esattezza non esiste...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Scusate ma chi lo stabilisce che un articolo> > contiene 4 errori gravi ?> > Beh, se c'e' scritto che Internet l'ha inventato> Bill Gates, allora immagino sia un errore grave> :)Bill Gates ha prodotto windows, ed e' comunque un errore grave.Ubu reRe: L' esattezza non esiste...
> > Beh, se c'e' scritto che Internet l'ha inventato> > Bill Gates, allora immagino sia un errore grave> > :)> > > Bill Gates ha prodotto windows, ed e' comunque un> errore grave.Hiroshima '45, Chernobyl '86, Windows '95?(E seguenti, ovviamente)AnonimoRe: L' esattezza non esiste...
- Scritto da: Ubu re> > - Scritto da: Giambo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Scusate ma chi lo stabilisce che un articolo> > > contiene 4 errori gravi ?> > > > Beh, se c'e' scritto che Internet l'ha inventato> > Bill Gates, allora immagino sia un errore grave> > :)> > > Bill Gates ha prodotto windows, ed e' comunque un> errore grave.si puo dire che bill gates è 1 errore grave?SandinoIMHO
alla facciazza tua (so io di chi) (rotfl)AnonimoProcedure
Penso che Wikipedia abbia un migliore potenziale di qualsiasi opera a gestione chiusa, ma che bisognerebbe perfezionare delle procedure di anticamera prima della pubblicazione, anche a costo di "perdere" tempo. Un forum di studio preliminare ad ogni nuova inserzione, una revisione sistematica di pacchetti di soggetti, rimettendoli su un forum dedicato, con evidenti richiami "pubblicitari" per richiamre l'attenzione dei lettori Bisogna insomma sfruttare un pò di più della ricchezza della comunità e non lasciare troppo libertà ai "revisionisti-faziosi-finti-convinti" ed altri distruttori di bene comune.ntracRadio 3 Scienza del 15/12
salve,segnalo che nella prima parte del programma di Radio 3 scienza di ieri ascoltabile http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/scienza/archivio_2005/audio/scienza2005_12_15.ramFranco Carlini parla delle stesse cose.ciaoPollo TagomiAnonimoRe: Radio 3 Scienza del 15/12
DAI SI corriamo tutti a sentire CarliniAnonimoNature è caduta in basso
Mi sembra allucinante fare un indagine su 50 voci scientifiche per valutare un Enciclopedia.Sarebbe come se io facessi un sondaggio sull'Italia intervistando le persone del mio palazzo.Le conclusioni non hanno quindi nessuna attendibilità scientifica.Inoltre, è proprio la misura che è demenziale. Come si misura una inesattezza? Ogni inesattezza vale quanto un'altra (ce ne saranno di più gravi e di meno gravi)? Che senso ha paragonare solo le voci scientifiche? Cosa è scienza? La psicologia è una scienza? E l'antropologia?E poi, un'Enciclopedia si valuta sulla base delle inesattezze che contiene? Perchè non sulla leggibilità delle voci?Quanta energia sprecata!gimuzRe: Nature è caduta in basso
- Scritto da: gimuz> Mi sembra allucinante fare un indagine su 50 voci> scientifiche per valutare un Enciclopedia.> Sarebbe come se io facessi un sondaggio> sull'Italia intervistando le persone del mio> palazzo.come vengono fatti i vari sondaggi?credi chiedino a Tutti???> Le conclusioni non hanno quindi nessuna> attendibilità scientifica.> Inoltre, è proprio la misura che è demenziale.> Come si misura una inesattezza? Ogni inesattezza> vale quanto un'altra (ce ne saranno di più gravi> e di meno gravi)? Che senso ha paragonare solo le> voci scientifiche? Cosa è scienza? La psicologia> è una scienza? E l'antropologia?> E poi, un'Enciclopedia si valuta sulla base delle> inesattezze che contiene? Perchè non sulla> leggibilità delle voci?> Quanta energia sprecata!allora vai a comperarti l'encarta [nome a caso] oppure tutta la treccani...[che,per inciso, sono vecchie dal momento stesso che le comperi]saluti, sai, siamo [quasi] nel 2006...auguri!AnonimoRe: Nature è caduta in basso
- Scritto da: gimuz> Mi sembra allucinante fare un indagine su 50 voci> scientifiche per valutare un Enciclopedia.> Sarebbe come se io facessi un sondaggio> sull'Italia intervistando le persone del mio> palazzo.> Le conclusioni non hanno quindi nessuna> attendibilità scientifica.> Inoltre, è proprio la misura che è demenziale.> Come si misura una inesattezza? Ogni inesattezza> vale quanto un'altra (ce ne saranno di più gravi> e di meno gravi)? Che senso ha paragonare solo le> voci scientifiche? Cosa è scienza? La psicologia> è una scienza? E l'antropologia?> E poi, un'Enciclopedia si valuta sulla base delle> inesattezze che contiene? Perchè non sulla> leggibilità delle voci?> Quanta energia sprecata!Penso che si tocca qui una delle caratteristiche della gestione "open". Si può al limite, anche iniziare con delle c..zz. e poi, con varie correzioni, si procede verso un risultato. Le opere a gestione chiusa devono per forza presentare dei risultati già acquisiti. È un pò come se tu ti rileggessi per corregerti, salve che questa volta sei aiutato anche dalla comunità. Quindi, energia sprecata? non sempre!==================================Modificato dall'autore il 16/12/2005 10.51.12ntracRe: Nature è caduta in basso
- Scritto da: gimuz> Mi sembra allucinante fare un indagine su 50 voci> scientifiche per valutare un Enciclopedia.Perché? Mai sentito parlare di campione casuale? Nel caso degli articoli delle enciclopedie si può tranquillamente applicare, e se avessi studiato un po' di statistica sapresti che già con 50 voci puoi fare una buona STIMA.> Sarebbe come se io facessi un sondaggio> sull'Italia intervistando le persone del mio> palazzo.Le persone del tuo palazzo non sono un campione casuale.> Le conclusioni non hanno quindi nessuna> attendibilità scientifica.Mah, credo che non sia questo lo scopo di quest indagine. In ogni caso non è certo sulla scelta del campione che la smonteresti.AnonimoRe: Nature è caduta in basso
- Scritto da: gimuz> Mi sembra allucinante fare un indagine su 50 voci> scientifiche per valutare un Enciclopedia.> [...]Concordo!xander2kWikipedia la migliore del mondo!!!
Wikipedia la migliore del mondo: perchè gratis ed aperta al contributo di tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!LUNGA VITA E PROSPERITA' A WIKIPEDIA!!!!!!!AnonimoIl grosso difetto
Avendo letto questo articolo, mi sono sentito subito stimolato a collaborare al sito.Dato che è possibile collaborare in forma anonima, mi sono detto "proviamo a vedere se funziona"L'idea mi piaceva, ma mi sono trovato subito malissimo: ci sono una serie di grossi difetti che porteranno l'opera a crollare su se' stessa; sembra una sorta di circolo di persone che si credono padreterni, subito pronti a censurare, umiliare e distruggere la creatività altrui.Comincio a scrivere un articolo (su Rainews24), secondo me equilibrato, lo salvo e, dopo un minuto che avevo passato a controllarne la forma lo edito nuovamente. Provo a salvarlo nuovamente e il pc mi dice qualcosa del tipo "impossibile salvarlo, qualcunaltro lo ha editato nel frattempo". Era stato cancellato subito, senza pietà e con una motivazione "non rispetta il NPOV". Ma, cavolo, almeno mettete un disclaimer ed aspettate almeno, che ne so, un'oretta, mettendo un avviso! e invece no, censura totale subito! eppure il regolamento parla di editazione e non di cancellazione.Recupero il testo dell'articolo, elimino tutto ciò che possa lontanamente rassomigliare ad un'opinione, qualcunaltro, gentilmente mi fa notare che era da wikizzare, lo wikizzo, lo limo ulteriormente, e noto che tra i link ad altri articoli, la pagina scoop è vuota.Comincio a scrivere un altro articolo sull'argomento, salvando un paio di frasi alla volta per non perdere il contenuto mentre mi documentavo per espanderlo, ma dopo qualche istante non riesco a salvarlo causa altro edit e mi trovo un avviso minaccioso del tipo "questo non è un dizionario, la voce sarà cancellata se non integrata".Ricopio la voce nelle discussioni, con la speranza di non perderla, ma qualcuno mi risponde qualcosa che suona come "anche se lo salvi qua, viene cancellato tutto assieme all'articolo.Perfeziono il mio ultimo contributo su wikipedia.Vado a cercare altri argomenti di mio interesse, ma ogni volta che aggiungo qualcosa, c'è qualcuno che parla di NPOV, qualcunaltro di vandalismo.La censura più assurda l'ho subita quando ho modificato la voce "wikipedia", modificando nella prima frase le parole "wikipedia è un'enciclopedia libera" in "wikipedia si ritiene un'enciclopedia libera", credendo di essere utile all'obiettivo dichiarato del "punto di vista neutrale", ma immediatamente ed assurdamente censurato per vandalismo.Addio wikipedia, avevo tanto da darti, ma non mi vuoi. Addio per sempre!Qua c'è qualcuno che gode a cancellare i contributi altrui per affermare se' stesso!Il grosso difetto è, secondo me, nell'assenza di anonimato e nel nonnismo che alcuni utenti registrati dimostrano di avere verso gli utenti anonimi.Peccato, perchè è una buona idea, ma così crollerà.==================================Modificato dall'autore il 17/12/2005 19.28.10picdpRe: Il grosso difetto
- Scritto da: picdp> Avendo letto questo articolo, mi sono sentito> subito stimolato a collaborare al sito.> Dato che è possibile collaborare in forma> anonima, mi sono detto "proviamo a vedere se> funziona"mi dispiace della tua brutta avventura con wp, sarei curioso di leggere il tuo articolo !AnonimoRe: Il grosso difetto
basta che cerchi Rainews24 o scoop e li trovi.Non si tratta della qualità degli articoli, ma delle bacchette sempre pronte e a sproposito.Pensa che sul profilo di uno dei moderatori c'è scritto "Se la realtà e Wikipedia dicono cose diverse, è senz'altro la realtà a dover essere corretta."picdpRe: Il grosso difetto
da quel che ho visto e' (guardacaso) la wiki italiana a far schifo x via dei nonni.Mi ero deciso di aggiungere il testo di hellsing (anime) che pero' e' cantato nel cosidetto "gibberish" ovvero una approssimazione fonetica occidentale del katakana (alfabeto fonetico giapponese) e mi e' stato cancellato perche' "protetto da copiright" !!!!cioe' e' come se io scrivessi il testo di nothing else matter come"en nafin els medders ..." che non mi pare protetto da copyright.quella inglese oltre essere piu' completa e' molto migliore, per quel che mi riguarda la wiki italiana gli do solo piccoli contributi, preferisco aiutare la wiki ingleseAnonimoRe: Il grosso difetto
Condivido il parere espresso nel thread: l'atteggiamento dei moderatori è censorio e arrogante, e non indirizzato alla crescita libera dell'enciclopedia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 12 2005
Ti potrebbe interessare