Google PageRank ha qualche segreto in meno: in una sessione di Q&A del gruppo Google Webmaster Help tenutasi negli ultimi giorni di ottobre, Matt Cutts, Maile Ohye e altri Google-man hanno risposto alle domande dell’utenza e (appunto) dei webmaster riguardo alcune questioni spigolose sulle modalità di ranking delle pagine web adoperate nell’algoritmo matematico più celebre di Internet.
La sessione non ha portato alla pubblicazione di nulla di trascendentale, né d’altronde PageRank è in sé portatore di verità universali ignote ai più, visto che è un marchio brevettato e documentato. Tuttavia le risposte collezionate sono servite a sciogliere certi dubbi su quello che realmente conta per scalare le classifiche di gradimento del mega-cervellone matematico di Google. E per contribuire a generarne altri, a dirla tutta.
Tra le risposte più interessanti vi è ad esempio quella che assicura il mantenimento del PageRank delle pagine anche in caso di errori HTML 301, vale a dire un redirect permanente dell’URL verso una nuova destinazione. Il PageRank rimane identico anche in caso di redirect ricorsivi , ma considerando che lo standard HTML 1.0 ne concede al massimo 5 in serie è il caso di non esagerare.
Il PageRank viene poi calcolato in maniera diversa all’interno di ogni ecosistema linguistico quando i contenuti vengono tradotti, dicono gli uomini di Google, e su questo probabilmente non occorreva una Q&A per fugare gli eventuali dubbi in proposito. L’algoritmo di ricerca negli indici di Mountain View viene modificato spesso ? E quanto spesso? “Tanto” è la prevedibile risposta, lo scorso anno i tweak sono ammontati a oltre 450.
Conta la velocità con cui una pagina viene caricata nel calcolo del PageRank? Sì, probabilmente conta parecchio, anche se i Google-man non lo dicono in maniera esplicita. Così come affermano, tra le righe, che se il post di un blog ha tanti commenti viene classificato prima nei risultati di ricerca e che meno link sono presenti su un sito più gli URL di destinazione dei detti link varranno all’interno degli indici calcolati sulla base di PageRank.
Tra le considerazioni che meno risultano chiare vi è la questione sul “se” e “se sì, quanto” l’età virtuale di un sito web influenza la sua posizione all’interno delle ricerche. In questo caso i G-man prima sostengono che “sì, se il tuo dominio è stato credibile per anni la cosa può aiutare” e che acquistare un nuovo dominio, trasferirvi i propri contenuti e sperare di avere lo stesso PageRank di sempre è mera utopia. Poi, però, contraddicendo quanto espresso in precedenza rivelano che “nella maggioranza dei casi la cosa non ha importanza, perché vogliamo presentare le migliori informazioni, non solo quelle più vecchie”.
Alfonso Maruccia
-
'sti cinesi sono...
... meno fessi di chi cerca di far pagare loro il copyright.In fin dei conti 720p è HD, e il fatto di usare un supporto sparso gia' a macchia d'olio come il dvd non è neanche una cattiva idea.Poi tanto chi usa un HDready non credo noterebbe grosse differenze...Simpatica dimostrazione dell'"acquirente che non sa distinguere mazzi da...".Orange_ManRe: 'sti cinesi sono...
È già bello che stanno li a riconvertire.In fondo l'idea è anche buona. Sfruttano meglio i DVD (ma credo che tagliano via gli extra e qualche lingua). Dopotutto lo spazio è quello che è...200 OKRe: 'sti cinesi sono...
Attualmente per distinguere un 1080 da un 720 su di un display da 40" bisogna distare da esso di una distanza che deve essere non superiore al metro (o a mezzo metreo a seconda della persona);la qualita' dell'immagine infatti non e' solo l'elevata risoluzione ma anche una insieme di caratteristiche che nei display attuali sono andate addirittura peggiorando.fredRe: 'sti cinesi sono...
- Scritto da: fred> Attualmente per distinguere un 1080 da un 720 su> di un display da 40" bisogna distare da esso di> una distanza che deve essere non superiore al> metro (o a mezzo metreo a seconda della> persona);> la qualita' dell'immagine infatti non e' solo> l'elevata risoluzione ma anche una insieme di> caratteristiche che nei display attuali sono> andate addirittura> peggiorando.Dici bene, e aggiungo che la qualità del master spesso non è adeguata alla risoluzione. Basta osservare bene uno dei tanti filmati HD 1920x1080 che si trovano per Internet. Fin'ora non ne ho visto nessuno la cui risoluzione dell'immagine (e non del file...) sia effettivamente quella.ruppoloRe: 'sti cinesi sono...
HD, FULL HD....tutti qui a chiederci come si vedrà un rip...ma no... è molto peggio di un originale in full hd sul mio LCD 42" !!!Ed intanto tutti a lamentarsi che non si arriva a fine mese coi soldi dello stipendio!Io a fine mese ci arrivo bene, mi tengo il mio 100Hrz Sony a tubo catodico, mi ci vedo i film in DVD ed mi accontento dei rip DivX. Cosi se mi va di andare al cinema coi miei figli non gli dico di no perchè ho troppe rate da pagare ed ho finito il soldi!DiegoRe: 'sti cinesi sono...
bravo ma che ci interessa? si sta parlando di altro qui.......i cinesi hanno solo copiato i napoletani
a napoli già si faceva da qualke mese, dvd dual layer con film in alta qualitàDedrisprojectRe: i cinesi hanno solo copiato i napoletani
Ecco dove stanno la ricerca e lo sviluppo itagliani !Dovremmo esserne perfino orgogliosi (ah la fame)0vertureRe: i cinesi hanno solo copiato i napoletani
...bravo! Vantati anche!Quindi i napoletani sono peggio dei cinesi?Dio ci salvi allora...gioshanghaiRe: i cinesi hanno solo copiato i napoletani
- Scritto da: Dedrisproject> a napoli già si faceva da qualke mese, dvd dual> layer con film in alta> qualitàDifatti, e mi sembra la cosa più logica, e non escludo che diventerà uno standard di fatto, come insegna la storia di DivX (Xvid) ed MP3, alla faccia delle ridicole protezioni volute dalle sanguisughe e degli altrettanto ridicoli standard tecnici imposti mafiosamente al solo scopo di fare da ostacolo... Se è per questo anche io me ne sono fatta qualcuna di queste cosine, chiaramente ad uso personale, per quei pochissimi titoli che meritavano (poi mi sono stufato di contenuti indegni!); e non ne vedo la difficoltà una volta che si abbia il flusso input decrittato (= sprotetto, e basta cercarne per trovarne... a buon intenditor poche parole).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2008 04.16-----------------------------------------------------------rockrollRe: i cinesi hanno solo copiato i napoletani
AAHAHA sarebbe un bello smacco all'industria, hanno affossato DVD-HD per preferire BRD? Bene, usiamo i normali DVD per metterci dentro film HD!Massì, chi se ne frega dei menu fighetti e della possibilità di vedere la scena da diverse angolazioni, a me già basterebbe se potessi mettere su il film e farlo partire direttamente come una videocassetta, al massimo uso la scelta del capitoloWolf01Re: i cinesi hanno solo copiato i napoletani
Ma te sei mai riuscito a trovarli questi fantomatici dvd girati da "diverse angolazioni" ?0vertureCorrezione testo : "bel daffare"
.....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2008 01.57-----------------------------------------------------------Super_TrejeSradicare la pirateria
"Quando abbiamo creato le specifiche per Blu-ray, eravamo decisi a provare a sradicare alla radice i dischi pirata indipendentemente da dove essi si trovassero nel mondo"Semplicemente basta inventarsi un nuovo supporto e un nuovo lettore, così come ha fatto la bravissima* Sony con il diffusissimo* formato UMD, infatti chi non ha un lettore UMD collegato alla tv al giorno d'oggi? (* Tono alquanto scherzoso)Facevano i BRD quadrati come i vecchi floppy da 8" così non potevano lamentarsi di copie, in più i masterizzatori non li vendevano!"E come facciamo noi poveri utenti con i backup?" NON SI FA BACKUP SU BRD!Prendetevi un hard disk piuttosto, già mi veniva il panico quando dovevo fare backup su DVD perchè momentaneamente a corto di spazio su HDD, visto che con un graffietto saluti qualche file... decina nel caso del BRD (non venitemi a dire "usali con più cura" perchè ho trovato cd rovinati da non so cosa non avendoli mai usati o usati mooolto raramente, e certamente mai usati come sottobicchieri per la birra)Non me ne preoccupo più da quando ho vari terabyte di possibile spazio di archiviazione (per immagini di backup di sistema, lavori vari e qualsiasi cosa venga scaricata da internet, che sia l'installer di spybot o qualsiasi altra cosa)Wolf01Re: Sradicare la pirateria
- Scritto da: Wolf01> "Quando abbiamo creato le specifiche per Blu-ray,> eravamo decisi a provare a sradicare alla radice> i dischi pirata indipendentemente da dove essi si> trovassero nel> mondo"> Semplicemente basta inventarsi un nuovo supporto> e un nuovo lettore, così come ha fatto la> bravissima* Sony con il diffusissimo* formato> UMD, infatti chi non ha un lettore UMD collegato> alla tv al giorno d'oggi? (* Tono alquanto> scherzoso)non esiste o_o' solo la psp può leggere gli umd,visto che era un formato apposito per essa,e di psp ce ne sono quasi 40 milioni nel mondo quindi mi pare che l'umd venga usato abbastanza ^^asdRe: Sradicare la pirateria
non per i film; se ne vendevano troppo pochi in quel formato che ora e' stato abbandonato.In fondo chi compra la psp tendenzialmente l'ha presa per i giochi e non per guardarvi film e tv...fredRe: Sradicare la pirateria
- Scritto da: fred> non per i film; se ne vendevano troppo pochi in> quel formato che ora e' stato> abbandonato.> In fondo chi compra la psp tendenzialmente l'ha> presa per i giochi e non per guardarvi film e> tv...sisi questo è vero,ma probabilmente la colpa non è proprio del formato ,ma come hai detto te tendenzialmente usare la psp per vedere i film è una pratica inesistente anche xkè se voglio vedermi un film me lo guarderei sicuramente su uno schermo più grande,poi certo magari capita quella volta che voglio guardarmi un film dove non esiste un televisore,magari su un autobus,ma sono comunque casi troppo isolati...asdRe: Sradicare la pirateria
Guarda, io sono contro il backup su supporto otticoSarà anche più affidabile di un supporto magnetico visto che sarà capitato più di qualche volta di appoggiare sbadatamente il floppy vicino alle casse del pc e magari ritrovarselo illeggibile, o direttamente il cellulare vicino alla cassetta DAT dentro alla borsaPerò! A meno di non adarsele a cercare creando campi magnetici, i supporti magnetici sono molto più stabili nel tempo.Ho più di qualche cd che mi si è arrugginito letteralmente a causa di allagamento, e non perchè si trovasse sott'acqua, ma semplicemente per l'umidità, visto che l'acqua non era più alta di 2cm e i cd erano ad 1,5m da terraI cd vergini sembrano fatti con materiali assurdi, probabilmente per essere economici, infatti una cosa del genere con quelli stampati non mi è mai capitata.Inoltre i supporti magnetici sono riutilizzabili e normalmente sono abbastanza resistenti a graffi e cadute, se si spacca il contenitore, con un po' di attenzione e colla lo si ripara, se è irrimediabilmente rotto si può spostare il supporto magnetico in un altro contenitore, e almeno qualcosa sarà recuperabileCon questo chiudo la discussione su "ma io non ci trovo niente di sbagliato ad usare BRD come backup" e riprendo quella del formato diverso: se non volevano che si copiasse, semplicemente non avrebbero dovuto permettere un abbassamento di prezzi tale da permettere la vendita dei masterizzatoriSe i masterizzatori costassero 50.000 probabilmente molti produttori di copie pirata cinesi, napoletane o chichessia non esisterebbero, inoltre si potrebbe risalire ben presto a chi ha comprato il masterizzatore.Quando una tecnologia per la copia diventa di portata comune, non puoi più lamentarti ed accusare il singolo utente di pirateria perchè dovresti accusare tutto il mondoSe vuoi fare qualcosa di nuovo che non possa venir copiato allora ti inventi un nuovo formato hardware e usi quello senza dare la possibilità alla gente di poterlo copiare, un po' com'è successo con le umd sony, quante ne trovi contraffatte in giro?Certo puoi sempre rippare e mettere su memory stick, su hard disk, su cd etc ma quando vai a comprare e ti danno una scatola con dentro una memory stick invece di una umd qualcosa forse non torna, no?La trovata di sti cinesi invece è stata molto facilitata, il BRD e il DVD sono della stessa dimensione, della stessa forma, ci stampi la copertina e non sono minimamente differenti... arrivi a casa, lo infili nel lettore e scopri che è un dvd!Wolf01Re: Sradicare la pirateria
- rifiuta di leggere una copia come succede con le console?più o meno funziona così, il filmato ha una firma digitalemessa come una filigrana( Watermark), in mezzo all'audio ed il video, questa filigrana è presente solo sui Blue-Rayprotetti BD+ i quali hanno la chiave equivalente scritta sulla spirale della traccia, durante la pressatura codificata, non nel flusso dati.il Blue-Ray masterizzato ha pre incisa la spirale di guida del laser, che non presenta la chiave.Il lettore blue-ray quando legge il flusso video e trovala firma digitale prima di avviare il video cerca la chiavesulla spirale del Blue-ray, non trovandola capisce che ilBlue-Ray non è originale ed è stato fatto un Rippaggio ene impedisce l'avvio.L'ultimo AnyDVD permette il RIP dei BD+ ma non so se cancelli il Watermark presente nel flusso video.Si tratta di una riedizione in chiave moderna dellasequenza di boot della Playstation, solo rivista e corretta.Quindi non ci sei andato lontano parlando di Console.Be&ORe: Sradicare la pirateria
> Per quanto riguarda i supporti, su eBay da> venditori giapponesi puoi acquistare Blu-Ray 25GB> a prezzi da 4.5-5.5euro cadauno spediti ed i 50GB> a 10-12euro cadauno.sperando che un giorno rileggi questo thread; hai qualche fonrnitore da indicarmi per i vergini? attualmente no ntrovo nulla sotto i 5-6 euro, visto i costi vorrei cominciare a sperimentare e prendere LG> Se ne compri in quantità di 80pezzi o oltre puoi> arrivare a pagarli appena 3.5-3.8euro spedizione> inclusa al cambio.anche di piu' se il funzionamento e' buono; su ebay forse sto sbagliando a cercare perche' non trovo grossi quantitativi o spindle, cosa devo cercare? il masterizzatore LG si trova con facilita', cerchero' un review per assicurarmi che scriva bene i dvd nel caso che poi non lo uso come tale.grazie e ciao.fredChi ama la qualità...
... di certo non compra simile oscenità.La qualità è appena superiore a quella di un normale DVD... a fronte di una risoluzione maggiore la compressione AVC/HD non è sufficiente per mantenere un livello di compressione ottimale in soli 8Gb di spazio.Quindi nelle scene movimentate sicuramente si vedranno dei bei quadrettoni... cosa che non avviene su un DVD classico di buona qualità, anche se ha una risoluzione inferiore.Se i veri dischi Blu-Ray hanno una capacità di 50Gb (contro gli 8Gb dei DVD) un motivo ci sarà anche O)StarRe: Chi ama la qualità...
Io ho provato diversi rip Matroska e H264. Film in 720p compressi in 4.3 GB. Guardati su monitor da 24 pollici 1920x1200.Francamente non ho notato quadrettoni o difetti macroscopici.C'è da dire che il pubblico di massa se ne sbatte altamente della qualità. I produttori di Hardware e contenuti ci hanno abituato così, quando hanno iniziato a vendere lettori MP3 e lettori DiVX. Adesso proporre un formato ad alta definizione è nettamente in controtendenza.Il bimbominkia medio, pensa come prima cosa come riversare il BRD o il DVD sul suo nuovo fiammante ipod.Per gustarsi un buon film, un ottimo lettore DVD con upscaling e un buon sistema home-theatre sono più che sufficienti. Comunque anni luci avanti rispetto al vecchio VHS.chinchillartRe: Chi ama la qualità...
- Scritto da: chinchillart> Io ho provato diversi rip Matroska e H264. Film> in 720p compressi in 4.3 GB. Guardati su monitor> da 24 pollici> 1920x1200.> 24 pollici non è abbastanza per fare dei test, anche io ho un monitor di quelle dimensioni, ma tra questo e il televisore in sala che è full hd 46 pollici c'è una bella differenza e la compressione la noti molto di più.anonimoRe: Chi ama la qualità...
Purtroppo non posso permettermi un full HD di quelle dimensioni.Tuttavia, credo che tra guardare un 24" da 50 cm di distanza e un 46" da uno o due metri di distanza, a parità di risoluzione, non ci siano grosse differenze di percezione del dettaglio.O forse gioca il fatidico dot-pitch? Monitor più grande => dot-pitch maggiore.Ovviamente è solo una mia opinione dettata dal background fotografico.Giusto per curiosità, hai collegato il 46" al PC via HDMI ?chinchillartRe: Chi ama la qualità...
Direi che qualsiasi schermo se in alta risoluzione guardato ad una distanza adeguata puo' andare bene, basta solo creare legiuste condizioni e ........ trovarli ovviamente perche' nel consumer e' un po' difficile a prezzi decenti.Posso citare qualche esempio, le telecamere ad alta definizione (non quelle da 4 soldi) hanno un viewfinder da 1.5" con una lente oppure un monitor da 5" piazzato in cima se viene usata in studio su cavalletto;purtroppo hanno dei costi proibitivi, orientati per l'uso dove vengono installate e a noi poveri mortali rimangono i tv classici e i monitor per pc.Poi c'e' il solito discorso a cui avete accennato, se si e' distanti dal tv si perdono i dettagli e distinguere i vari formati diventa difficile;per curiosita', sono riuscito di recente a provare un 74" , talmente grande e pesante che non l'ho nemmeno sfilato dalla base della scatola (dovevo solo verificarne l'integrita' dopo il viaggio); a parte l'onda calorica infrarossa che emanava mi sono divertito a giocare un gioco su pc per alcuni minuti guardando attraverso quel mostro, la risoluzione era la classica full hd, la qualita' video so-so e l'immagine era graaaande; e' roba da fiere.fredRe: Chi ama la qualità...
Mah, gli XviD di buona qualità si vedono decentemente anche su 4x3 mt con un videoproiettore DLP a 800x600.Comunque chi compra televisori così grandi non ha capito una fava, IMHO.ReSiStAnCe Is FuTiLeBrUtE AiDRe: Chi ama la qualità...
- Scritto da: Star> ... di certo non compra simile oscenità.> Se i veri dischi Blu-Ray hanno una capacità di> 50Gb (contro gli 8Gb dei DVD) un motivo ci sarà> anche O)Pensavo fosse per schiacciarci un numero maggiore di film compressi in DVX !!! :$kraneRe: Chi ama la qualità...
Non e' cosi'; le compressioni software fatte da un pc (e non dalle costose macchine dedicate) hanno sorpassato quei limiti che descrivi;chi volesse provare i risultati ottenibili puo' sperimentare il gratuito mediacoder caricando uno dei preset forniti col pacchetto di nome h264/aac+ e sperimentare i risultati ottenibili; per comprimere 2 ore di hdtv con 4 core a 3ghz probabilmente ci vorra' una settimana, ma se e' vero che si trovano in giro film a 4mbit in ottima qualita' vuol dire che ci sono persone che fanno questo sforzo.fredRe: Chi ama la qualità...
- Scritto da: fred> Non e' cosi'; le compressioni software fatte da> un pc (e non dalle costose macchine dedicate)> hanno sorpassato quei limiti che> descrivi;> chi volesse provare i risultati ottenibili puo'> sperimentare il gratuito mediacoder caricando uno> dei preset forniti col pacchetto di nome> h264/aac+ e sperimentare i risultati ottenibili;> per comprimere 2 ore di hdtv con 4 core a 3ghz> probabilmente ci vorra' una settimana, ma se e'> vero che si trovano in giro film a 4mbit in> ottima qualita' vuol dire che ci sono persone che> fanno questo> sforzo.Non sai di che parli e devi avere problemi di vista. Gli artefatti creati dalla compressione, specie con encoder opensource, sono evidenti. Non è magia, quando abbassi il bitrate complessivo del flusso dati crei per forza di cose artefatti, anche utilizzando i parametri di codifica più complessi messi a disposizione da un encoder ed anche usando i filtri più complessi e con la precisione più alta. Non si sfugge. Una ricompressione anche H.264 ma a basso bitrate non potrà mai essere paragonabile ad un sorgente Blu-Ray H.264 30-35Mbps !chojinRe: Chi ama la qualità...
> > Non e' cosi'; le compressioni software fatte da> > un pc (e non dalle costose macchine dedicate)> > hanno sorpassato quei limiti che descrivi> Non sai di che parli e devi avere problemi di> vista. Gli artefatti creati dalla compressione,> specie con encoder opensource, sono evidenti.Non sai di che parli.Gli artefatti creati dalla compressione fatta off-line sono nulla in confronto a quelli generati dalla riscalatura fatta in tempo reale dal televisore.A meno che, ovviamente, tu non usi uno schermo diverso per ogni formato HD (un televisore per vedere la TV, uno per i DVD, uno per i BluRay 720p, uno per i BluRay 1080p ...)SIGLAZYRe: Chi ama la qualità...
- Scritto da: chojin> Una> ricompressione anche H.264 ma a basso bitrate non> potrà mai essere paragonabile ad un sorgente> Blu-Ray H.264 30-35Mbps> !Vero, ma 30-35 Mbps sul formato 1920x1080p corrispondono a 13,3-15,6 Mbps sul formato 1280x720p e la metà sul 1280x720i. Su quest'ultimo formato, un flusso a 15,6 Mbps per 2 ore produce 7 GiB di dati, che stanno comodamente su un DVD-DL (7,95GiB max). E senza artefatti da compressione.Oppure, a 13,3 Mbps e 1280x720p, ci sta un film da 1 ora e 20.Un DVD così concepito si vedrà stupendamente sulla maggior parte dei TV LCD e plasma, che hanno una risoluzione vicina a 1280x720 (i cosiddetti "HD Ready"). Tra l'altro anche l'HD di SKY ha tale risoluzione.Su un Full HD non si noteranno differenze: l'upscaling non produce effetti visibili se non osservando il monitor a meno di mezzo metro.ruppoloRe: Chi ama la qualità...
> Non sai di che parli e devi avere problemi di> vista. Gli artefatti creati dalla compressione,> specie con encoder opensource, sono evidenti.X264 e' il miglio encoder ed e' opensource> Non è magia, quando abbassi il bitrate complessivo> del flusso dati crei per forza di cose artefatti,> anche utilizzando i parametri di codifica più> complessi messi a disposizione da un encoder ed> anche usando i filtri più complessi e con la> precisione più alta. Non si sfugge.non e' corretto; il vero guadagno si fa comprimendo offline su di un gop molto lungo perche' permette di sfruttare al meglio gli algoritmi di tracking dei movimenti e quelli dell'h264 sono molto piu'avanzati e permettono di riconoscere efficacemente anche se separatamente sia il tracking sugli assi xy che z;lavorando su un range cosi' ampio i dati che devi integrare al frame precedente sono molto inferiori specie nei movimenti poiche' una gran parte del lavoro rappresente nello spostare e riscalare le informazioni gia' esistenti integrando solo pochi dettagli minimi.Una compressione di questo tipo ovviamente deve lavorare su una quantita' di dati enorme, molti frame consecutivi, ed e' appannaggio solo degli encoder software piu' recenti;inoltre gli algoritmi di cosidetto motion estimation sono dei veri e propri cpu killer, a seconda di quello scelto il calcolo cpu richiesto puo' essere piu' o meno elevato ma ancora di piu' conta la profondita' ovvero la quantita' di frame adiacenti su cui fare la ricerca (non ricordo adesso il nome esatto di quell'impostazione); passando da 16 a 64 frame di gop il lavoro richiesto incrementa di alcune decine di volte ma i risultati sono buoni se al'interno di questo gop ci sono dei movimenti lineari costanti ed estesi specie se molto ampi.> Una ricompressione anche H.264 ma a basso bitrate non> potrà mai essere paragonabile ad un sorgente> Blu-Ray H.264 30-35Mbpsnon si potra' mai arrivare all'originale, ogni compressione perde per definizione, ma qui stiamo cercando di usare tutti i trucchi possibili per trascinare (poiche' qui parliamo di motion) piu' dati possibili cercando di aggiungerne meno possibili.Cercando quella soglia in cui gli occhi non vedono gli artefatti si trova quel compromesso che porta alla minima perdita accettabile con un bitrate decisamente piu' basso e spesso paragonabile con il bitrate di un comune dvd; in rete si cominciano a trovare da poco compressioni fatte bene.I link che avevo riportato sull'altro post dimostrano come usare efficacemente l'agoritmo h264 (quei demo sono fatti con mencoder e x264) e si riesca ad ottenere un video accettabile in formato 720 a 500kbps e 1080 a 1.5mbps al punto di includerli in un semplice video flash....i settaggi usati dall'autore Fabio Sonnati sono pubblici e utilizzabili a piacimento tuttavia andrebbero ritoccati lievemente in base alle caratteristiche del video che si deve trattare (ad esempio i demo sono cbr ma dato che non faccio streaming preferisco il vbr eliminado i passaggi multipli).in ogni caso ho a che fare con macchine che lavorano in realtime ed essendo innammissibile qualsiasi tipo di ritardo si lavora solo con video non compresso serializzato su singolo cavo coassiale, un settore quindi completamente diverso dove si lavora in 1080i con un segnale seriale pari a 1,485gbit per ogni canale video dove 16 canali audio a 24bit sono incorporati nella parte non attiva della scansione video, ma ribadisco, quello e' un altro settore.fredRe: Chi ama la qualità...
- Scritto da: chojin> Gli artefatti creati dalla compressione,> specie con encoder opensource, sono evidenti.>Questa è proprio buona ! XDHai mai pensato di andare a Zelig ?Marco RavichRe: Chi ama la qualità...
Per curiosita' posto un link interessante, a seconda delle vostre macchine e connessione potrebbe vedersi piu'o meno bene, ricordatevi di commutare in fullscreenhttp://www.flashvideofactory.com/test/demofullscreen345.htmlse avete anche un monitor adeguato provate questohttp://3172.voxcdn.com/DEMO1080-HEIMA-1500.htmlfredRe: Chi ama la qualità...
4Core 3ghz ..... in una notte la fai la codificasoprattutto se il software sfrutta a dovere il multithreading.570p..... 4 ore1080p.... 16 oreCon i prossimi processori che anno 8 thread oGPU o SPE...... si arriverà a fare dei FULL-HDin un paio di orette.Be&ORe: Chi ama la qualità...
> ... di certo non compra simile oscenità.Chi ama davvero la qualità evita come la peste l'attuale "HD".Già il fatto che un (anche ottimo) televisore Full HD non è in grado di far vedere tutti gli standard HD al meglio è un indizio: per vedere un 720p su uno schermo a 1080 linee al meglio, occorrerebbe un processore molto più veloce di quelli montati attualmente per fare il downscaling, e così il software è costretto a "prendere delle scorciatoie" per mantenere il frame rate e il risultato assomiglia molto alla TV analogica ...> La qualità è appena superiore a quella di un> normale DVD... a fronte di una risoluzione> maggiore la compressione AVC/HD non è sufficiente> per mantenere un livello di compressione ottimale> in soli 8Gb di spazio.In compenso si possono vedere su qualunque schermo, mentre i Blu Ray a volte non li vedi neppure - grazie al merDaviglioso sistema DRM che, al fine di non permettere a chi ha comprato un film in alta definizione di farne una copia, a volte litiga con il monitor (se vai in un negozio, noterai che la maggior parte dei televisori in dimostrazione non sono collegati al lettore con l'interfaccia digitale, ma con i cavi RGB analogici - "perché a volte", mi ha detto un negoziante, "se attacchi due televisori della stessa marca e modello capita che uno funzioni e uno no" ...)> Quindi nelle scene movimentate sicuramente si> vedranno dei bei quadrettoni... cosa che non> avviene su un DVD classico di buona qualità,> anche se ha una risoluzione> inferiore.... ma che succede a volte con un Blu Ray (perchè il televisore non riesce a stare dietro al lettore ...)> Se i veri dischi Blu-Ray hanno una capacità di> 50Gb (contro gli 8Gb dei DVD) un motivo ci saràDev'essere lo stesso motivo per il quale il rip di un film DVD occupa 3-4 Gigabyte, ma stranamente quasi tutti i DVD messi in commercio sono Dual Layer = 5-9 Gigabyte (hint: se è grande, è più difficile da copiare) ...SIGLAZYRe: Chi ama la qualità...
- Scritto da: SIGLAZY> Chi ama davvero la qualità evita come la peste> l'attuale> "HD".> Già il fatto che un (anche ottimo) televisore> Full HD non è in grado di far vedere tutti gli> standard HD al meglio è un indizio: per vedere un> 720p su uno schermo a 1080 linee al meglio,> occorrerebbe un processore molto più veloce di> quelli montati attualmente per fare il> downscaling, e così il software è costretto a> "prendere delle scorciatoie" per mantenere il> frame rate e il risultato assomiglia molto alla> TV analogica> ...A parte che un 720p se lo vedi sul 1080p viene upscalato e non downscalato... Ma che roba hai visto? Qualsiasi schermo tu abbia visto chi lo ha impostato deve aver usato dei sorgenti pessimi se hai avuto simili brutte esperienze, oppure semplicemente non hai mai visto nulla e non sai di che parli. Gli LCD non vanno a scatti oramai da un 3 anni, anche quelli delle peggiori marche oramai hanno algoritmi più che sufficienti. Se uno prende LCD Samsung,Sony e plasma Panasonic va sul sicuro ed ha la massima qualità. Simile alla tv analogica? Non reggono il frame rate? Ma vorrai scherzare! > In compenso si possono vedere su qualunque> schermo, mentre i Blu Ray a volte non li vedi> neppure - grazie al merDaviglioso sistema DRM> che, al fine di non permettere a chi ha comprato> un film in alta definizione di farne una copia, a> volte litiga con il monitor (se vai in un> negozio, noterai che la maggior parte dei> televisori in dimostrazione non sono collegati al> lettore con l'interfaccia digitale, ma con i cavi> RGB analogici - "perché a volte", mi ha detto un> negoziante, "se attacchi due televisori della> stessa marca e modello capita che uno funzioni e> uno no"> ...)Il negoziante di turno che non sa di cosa sta parlando. Se poi è tanto preparato da usare l'uscita analogica RGB di un lettore invece della HDMI... oh, santo cielo! Esistono switcher e matrici di switcher HDMI 1.3a/1.3b .. magari il tuo negoziante di fiducia dovrebbe informarsi un pò meglio prima di diffondere notizie sbagliate.E poi minimo dovrebbe usare dei cavi HDMI di qualità come gli Atlona certificati HDMI 1.3a/1.3b> ... ma che succede a volte con un Blu Ray (perchè> il televisore non riesce a stare dietro al> lettore> ...)Ma dove? Ma di che parli? Ma che stai dicendo? Ma ci credi davvero ad una simile idiozia? > Dev'essere lo stesso motivo per il quale il rip> di un film DVD occupa 3-4 Gigabyte, ma> stranamente quasi tutti i DVD messi in commercio> sono Dual Layer = 5-9 Gigabyte (hint: se è> grande, è più difficile da copiare)> ...?? Mah!chojinRe: Chi ama la qualità...
Chi è poi che da dell'ignorante a tutti......Hai ragione, per questo domani tutti a buttareil proprio ....TVVideoregistratoreLettore DVD & Lettori DivX.....E compratevi tutti l'ultimo Sharp Aquos.......da 72" e impianto Bose........................Correte in Massa.........................PS: Andate ad aquistarlo all'estero.................probabilmente a Tokio, perchè altrimentiil rivenditore non è Professionale, bisogna comeminimo sappia a memoria tutte le caratteristichedel prossimo HDMI 1.4z perchè altrimenti non hail bollino rivenditore.PS3: Comperatevi la Playstation 3 che almeno quando non vedrete i film potrete pure giocarci.PS: Tra poco esce DivX 7 e ne vedremo delle bellesoprattutto sul supporto Full HD.Be&ORe: Chi ama la qualità...
NO !I primi Blue-ray erano MPeg2/1080pBe&Oin cina vende solo VCD e DVD
solito articolo scopiazzato.in cina posso garantire che vendono bene solo i DVD e tirano ancora tantissimo i vetusti VCD.di lettori blu-ray per ora se ne vedono pochissimi.Il DetrattoreRe: in cina vende solo VCD e DVD
- Scritto da: Il Detrattore> solito articolo scopiazzato.> > in cina posso garantire che vendono bene solo i> DVD e tirano ancora tantissimo i vetusti> VCD.> > di lettori blu-ray per ora se ne vedono> pochissimi.Perchè tu scrivi dalla Cina e sai tutto. Onniscente.chojinRe: in cina vende solo VCD e DVD
Confermo! Io vado in cina ogni week end a trovare la mia ragazza giapponese.Alberto trincaRe: in cina vende solo VCD e DVD
e insieme fate un salto a new york per passare il sabato sera?...Re: in cina vende solo VCD e DVD
Ragazza Japponese in Cina......(rotfl)Occhio che ti sta tirando il pacco, è una Japponese contraffatta....di cinesecon trucco si tratta !!!!Be&OAll'industria interessa solo il DRM !
Ed ho pure letto che sono single layer !Questo dimostra come all'industria dei contenuti interessi solo il DRM !per l'alta definizione erano sufficienti dei normali dischi dual layer e non hardware costosissimo e superblindato (anche a livello di cavi e monitor per pc: il segnale sui primi DVI è già in digitale ma non crittografato)NomeRe: All'industria interessa solo il DRM !
Questo era OBIO !Su un Dual-Layer se si vuole si ottiene un ottimo1080p basta togliere tutti i fronzoli ed extra edotimizzare tutto il processo.L'HD-DVD ed il Blue-Ray è nato solo per far cambiaretutto l'Hardware e cercare (Vana Speranza) un nuovomodo per Eliminare gli "Zero Day".Vedi che i primi Blue-Ray usavano i 1080p in formatoMpeg2, lo stesso dei DVD !25Giga MPeg2 1080p...1/3...8Giga MPeg4 1080p....(rotfl)In Jappone il Blue-Ray viene usato spesso per ridurrele serie TV in un unico supporto in NTSC-J piuttostoche 7 DVD..... (Poco spazio in casa...)Be&ORe: All'industria interessa solo il DRM !
qui è il contrario piuttosto ti vendono 20 puntate su 20 dvd...anonimoDomanda tecnica
Una volta, quando parlare di mp3 è come farlo adesso di divx, si era come creata una "tabella" di conversione che aiutava a farsi due conti al volo. Una cosa del tipo: 1 minuto in mp3 a 128k corrisponde circa ad 1MB, quindi 1 CD può contenere circa 650 minuti di musica. Adesso, precisione a parte (non saranno 650, ma 600/620), uno poteva avere una mezza idea di qual'era il rapporto qualità/peso file di un mp3 ma non mi pare di aver mai visto niente di simile per tutti i formati successivi, tanto che spesso e volentieri non si trovano tanto facilmente filmati codificati con il giusto bitrate (spesso sovrabbondante).Sapete niente quindi di una tabella che aiuti a capire quali sarebbero le "equivalenze" in termini di qualità tra i vari codec ?Per esempio, un DVD dual layer sono circa 8GB in mpeg-2 AC3 ed un bitrate medio di 6Mbit. Il corrispettivo in Divx senza artefatti di quanto dovrebbe essere ? Ed in Avc ?0vertureRe: Domanda tecnica
- Scritto da: 0verture> Una volta, quando parlare di mp3 è come farlo> adesso di divx, si era come creata una "tabella"> di conversione che aiutava a farsi due conti al> volo.> > > Una cosa del tipo: 1 minuto in mp3 a 128k> corrisponde circa ad 1MB, quindi 1 CD può> contenere circa 650 minuti di musica. Adesso,> precisione a parte (non saranno 650, ma 600/620),> uno poteva avere una mezza idea di qual'era il> rapporto qualità/peso file di un mp3 ma non mi> pare di aver mai visto niente di simile per tutti> i formati successivi, tanto che spesso e> volentieri non si trovano tanto facilmente> filmati codificati con il giusto bitrate (spesso> sovrabbondante).> > Sapete niente quindi di una tabella che aiuti a> capire quali sarebbero le "equivalenze" in> termini di qualità tra i vari codec> ?> > Per esempio, un DVD dual layer sono circa 8GB in> mpeg-2 AC3 ed un bitrate medio di 6Mbit. Il> corrispettivo in Divx senza artefatti di quanto> dovrebbe essere ? Ed in Avc> ?MPEG-4 Part 10 H.264 AVC è progettato per ottenere almeno la stessa qualità di MPEG-2 utilizzando 1/3 della banda.Il futuro H.265 nelle prime fasi di progettazione dovrebbe richiedere metà banda e quindi bitrate dell' H.264 a parità di qualità.chojinRe: Domanda tecnica
1/3 quindi il bitrate medio dovrebbe stare sui 2Mbit e per i Divx ?Comunque sarebbe veramente interessante trovare dei confronti completi a riguardo sia nei confronti di mpeg2 che mpeg10verturePirateria: NO, GRAZIE (facciamo da soli)
...basta sapere un po' d'inglese:http://forum.doom9.org/forumdisplay.php?f=9Quando capiranno che nel mondo digitale (fatto di zeri ed uni) non esiste protezione che tenga ?Ma invece di buttare soldi in ricerca di protezioni inutili, non sarebbe meglio scontare i prodotti in modo che non convenga piratarli ? Mah !Comunque i cinesi hanno anche dimostrato che i supporti si possono sfruttare anche meglio, prima di buttarli nel cesso (inquinando, peraltro).Io venderei i DVD originali su supporto +RW, così quando esce la versione migliorata (alta definizione) torni al negozio e ti fai fare l'upgrade (a prezzo adeguato).Secondo me ci guadagnerebbero di più e arginerebbero parecchio la pirateria.Fate vobis.-->>Forward AgencyIn progress we (always) trust.Marco RavichRe: Pirateria: NO, GRAZIE (facciamo da soli)
Veramente, un formato DRM a prova di bomba esiste, ed è il Super Audio CD.È assolutamente incopiabile, per il semplice fatto che masterizzatori SACD non esistono.Si può in teoria ottenere il flusso DSD da una uscita digitale di un lettore SACD, ma da questo poi non si potrebbe rimasterizzare un SACD, e quindi non si può ottenere una vera copia dell'originale...La domanda è: se avevano tanto a cuore il DRM, perché i progettisti dei BD non hanno adottato una soluzione simile a quella dei SACD?oniramRe: Pirateria: NO, GRAZIE (facciamo da soli)
Eh, infatti, quello che dicevo io un po' più in suSe non commerci i masterizzatori puoi fare tutte le copie che vuoi in altri formati, ma non in quel formatoWolf01Re: Pirateria: NO, GRAZIE (facciamo da soli)
- Scritto da: Wolf01> Eh, infatti, quello che dicevo io un po' più in su> Se non commerci i masterizzatori puoi fare tutte> le copie che vuoi in altri formati, ma non in> quel> formatoMa cosa ti frega di avere quel formato, poniamo che io voglia vedere un film in alta definizione e con audio sorround, se inserisco il cd/dvd/br nel mio lettore hd e funziona, lo vedo e sento bene, poco mi interessrà se sarà nel formato proprietario o meno, l'importante è vederlo.Poi la storia della pirateria è la più assurda che esiste, se non ci fosse, le case di player non venderebbero i lettori, la sony stessa non venderebbe milioni di cd/dvd all'anno, non ci sarebbe la ricerca di nuovi formati compatibili, si userebbe il solito e nessuno ricomprerebbe il nuovo player, ma lo sapete che sono anni avanti in progettazione rispetto a quella venduta, perchè?Perchè se saltassero subito al formato cineteca in un solo supporto perderebbero i guadagni di tutti gli aggiornamenti da oggi al futuro player, la pirateria fa girare più soldi a tutti, compresi quelli che si lamentano per le perdite, se volessero potrebbero distribuire il film su un chip inalterabile modello SD, piccolo, dalla spedizione facile, costo basso su larghi consumi, e riutilizzabile dalla casa per eventuali fallimenti di share, non lo vendo, bene lo cancello e ci metto sopra un altro film, questo è possibile, ma non lo faranno mai, ci rimetterebbero troppo senza la pirateria.Beppecomplimenti a chojin
sei un grande :|Vatlupienta lcul BalenguGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 18 11 2008
Ti potrebbe interessare