Roma – Internet continua a far paura alle autorità di quei paesi che ritengono di poter mantenere ordine e tradizione soltanto attraverso la censura. Accade così che il PTCL , la società pubblica delle telecomunicazioni pakistane, abbia deciso di bloccare migliaia di siti pornografici o scomodi, considerati “corruttori” e portatori di una “influenza malefica”.
Come accade in Arabia Saudita e altri paesi arabi, anche in Pakistan tutti i provider dipendono da un unico network di stato controllato da server proxy capaci di filtrare e bloccare siti web, di consentire l’accesso delle autorità alla posta elettronica e via dicendo. Per la PTCL, dunque, è stato sufficiente inserire nuovi filtri nei proxy per dare il via al blocco che sarà ulteriormente ampliato nelle prossime settimane con l’installazione di un nuovo software specifico contro il porno in rete.
Grazie ai controlli di stato il boss della PTCL, Zahir Mohammed Khan, ha potuto dichiarare che prima di apporre i filtri il 60 per cento degli utenti pakistani aveva avuto accesso a siti pornografici. “Abbiamo iniziato una campagna per bloccare i siti a febbraio e fino ad oggi – ha spiegato Khan – ne abbiamo identificati e bloccati 1800”. Un numero effettivamente irrisorio rispetto alla quantità di siti porno disponibili online, anche per questo Khan attende l’arrivo del non meglio specificato nuovo software che sarebbe capace di aumentare il livello di “protezione”.
“Questi siti pornografici – ha affermato Khan – sono una grande maledizione sociale. Il governo non può combattere da solo, abbiamo bisogno di aiuto dai provider e dai genitori per debellare questa minaccia”.
Stando ad alcune interviste con i pakistani effettuate da un inviato della Reuters, sembrerebbe che vi siano gestori di net-café, luoghi dove molti degli utenti del paese si connettono ad internet, che lamentano un calo dei clienti da quando i blocchi sono attivi. E andrà sempre peggio, se si considera che Khan ha già spiegato come “ogni settimana aggiorniamo la lista dei siti da bloccare, speriamo che la gente andrà su altri siti maggiormente informativi grazie a questi filtri”.
Sul piano del dibattito politico le cose poi non vanno meglio. Secondo un rappresentante dei sei partiti islamici di opposizione, infatti, “questo blocco non è abbastanza. C’è bisogno di sintonizzare l’intero sistema dell’educazione e dei media digitali sui valori della nostra cultura e religione così che i più giovani non siano tentati da tali demoni”.
-
A quando Palladium nel frigo
a impedirti di introdurre bevande non certificate con la scusa della sicurezza contro attacchi terroristici?AnonimoRe: A quando Palladium nel qlo
a impedirti di scrivere simili cagate?AnonimoRe: A quando Palladium nel frigo
- Scritto da: Anonimo> a impedirti di introdurre bevande non> certificate con la scusa della sicurezza> contro attacchi terroristici?Taci taci, che magari un giorno il frigo ti salvera' da un cibo avvelenatoAnonimoRe: A quando Palladium nel frigo
- Scritto da: Anonimo> a impedirti di introdurre bevande non> certificate con la scusa della sicurezza> contro attacchi terroristici?Taci taci, che magari un giorno il frigo ti salvera' da un cibo avvelenatoAnonimoRe: A quando Palladium nel frigo
Semmai a quando palladium nella lavatrice, impedendoti di lavare copie di capi firmati o senza certificazione microsoft. Sembra una battuta, speriamo che rimanga tale.ZywArggggg!
È una prospettiva che ricorda terribilmente "Gli Umanoidi" di Jack Williamson!Per chi non lo conoscesse, consiglio di leggerlo: un romanzo di SF in cui robot prendono le decisioni per gli esseri umani "per il loro bene"... Una specie di prima direttiva robotica di Asimov portata agli estremi.Possibile che se voglio lavare i jeans nuovi in lavatrice mi tocca sorbirmi le lagne dell'elettrodomestico?!;-)Santos-DumontRe: Arggggg!
uhm, a me fa più paura la prospettiva di un frigo che "butta via" il cibo a suo insindacabile parere "avariato"... già lo vedo, l'affare per le multinazionali:"spiacente, il prodotto da lei comprato 3 giorni fa è scaduto: ma non si preoccupi, è già stata ordinata -previo addebito carta di credito- una nuova confezione. "avvelenatoRe: Arggggg!
- Scritto da: avvelenato> uhm, a me fa più paura la prospettiva di un> frigo che "butta via" il cibo a suo> insindacabile parere "avariato"... già lo> vedo, l'affare per le multinazionali:> > "spiacente, il prodotto da lei comprato 3> giorni fa è scaduto: ma non si preoccupi, è> già stata ordinata -previo addebito carta di> credito- una nuova confezione. "Se parlano gli elettrodomestici E, stanno zitte le mogli, allora....exsinistroRe: Ahahhahah! lol!
come da oggetto :DavvelenatoPiove feeka!
E' possibile che a ogni articolo si presentino i saccenti di turno che commentano il s.o./sw/hw/frigorifero di turno come il neo partorito figlio del demonio potenzialmente in grado di distruggere l'umanita', per non dire l'intero universo?L'ultima news su windows vede linuxari parlare di schermate blu mentre si effettua una curva a 200 all'ora con vettura munita di ms automotive.L'ultima news su *nix vede microsoftari© pacifisti inveire contro i missili controllati da sw "open source".L'ultima info sui chip di casa IBM e' occasione di commento: "questi perdono solo tempo a aumentare il clock".Adesso il frigorifero che ti dice la scadenza dei cibi oppure la lavatrice che ti consiglia un lavaggio dei capi ottimale nasconde il diabolico progetto delle multinazionali che ti sfilano i soldi dalla carta di credito senza fartene accorgere (!)Sapete cosa vi dico, io non avro' un caXXo da fare il lunedi' mattina alle 8.15 per scrivere quissu', ma voi non avete un caXXo da fare 24h per scrivere sempre le solite stronXate, che superano di gran lunga quelle dette negli articoli.Sono convinto che se domani piovesse feeka dal cielo vi lamentereste del fatto che vi intralcia il percorso.In parole povere: non vi sta bene mai un caXXo.Buona s-lettura.AnonimoRe: Piove feeka!
Il mio post non era esclusivamente a questo argomento, ma diretto a certa gente che non fa altro che fare sempre le solite "battute", senza fermarsi un attimo a pensare e senza offrire una critica utile (come stai facendo tu).Tornando all'argomento in questione, sei piuttosto generico quando dici che piu' tecnologia = maggiori consumi, ti inviterei a fare qualche ricerca e controllare se un frigorifero moderno (tanto per parlare di un elettromestico) "consuma" di piu' di uno di 10 anni fa.I vantaggi poi... ti devo spiegare io cosa significa infilare X capi in una lavatrice e non scervellarsi per scegliere il piano di lavaggio ideale? = consumo di acqua ideale, consumo di sapone ideale = consumo di elettricita' minore = risparmio in termini sia di utilizzo dell'elettrodomestico che di "durata" dei capi lavati... certo si potrebbe fare anche a mano (pure quello che fanno i PC si potrebbe fare "a mano").Sempre attendomi all'articolo: cosa c'e' di male nel frigorifero che ti avverte che un determinato prodotto sta per scadere oppure che ti permette di acquistarne un altro che sta per finire? (pensi che ci mettano una pistola che ti obblighi a farlo?....), certo non sono cose essenziali, ma siamo nel 2003 non nell'era della pietra, molte delle cose che utilizziamo non sono indispensabili, sono semplicementi utili.Questo discorso vale per chi non vive nelle paranoia che vede i produttori (qualunque essi siano) come "il nemico da combattere" perche' sono sicuro che qualcuno avra' pensato che la lavatrice in questioni consumi piu' sapone del necessario per fartene comprare di piu' (!).Non ho mai detto che tutta la tecnologia e l'innovazione sia necessaria o indispensabile, ma sicuramente gran parte di essa lo e': c'e' gente si ostina a vedere i propri simili come un branco di pecore che comprano stronzate inutili perche' non hanno la testa per ragionare... be' io credo che la gente abbia un minimo di intelligenza per decidere se la "lavatrice che parla" gli possa servire o meno.Se vuoi saperlo per me lo spreco e' il capo Prada che costa quanto lo stipendio mensile di chi ci lavora, altro che innovazione e tecnologia... ma non sto qui a criticare chi decide di spendere il proprio denaro come meglio crede.AnonimoRe: Piove feeka!
- Scritto da: Anonimo> Tornando all'argomento in questione, sei> piuttosto generico quando dici che piu'> tecnologia = maggiori consumi, ti inviterei> a fare qualche ricerca e controllare se un> frigorifero moderno (tanto per parlare di un> elettromestico) "consuma" di piu' di uno di> 10 anni fa.sono parzialmente d'accordo con tutti e due, credo che il progresso sia una buona cosa quando viene applicato con intelligenza, ma qui mi pare che si esagera un po'.Il frigo parlante può essere molto utile per chi ha problemi (magari a leggere le etichette), ma per la maggior parte dei cittadini è un gadget mangiacorrente e basta.Il fatto che negli ultimi 10 anni gli elettrodomestici siano stati ottimizzati non giustifica il fatto di voler ora aumentarne i consumi con lucine lampeggianti varie.> I vantaggi poi... ti devo spiegare io cosa> significa infilare X capi in una lavatrice e> non scervellarsi per scegliere il piano di> lavaggio ideale? = consumo di acqua ideale,> consumo di sapone ideale = consumo di> elettricita' minore = risparmio in termini> sia di utilizzo dell'elettrodomestico che di> "durata" dei capi lavati... certo si> potrebbe fare anche a mano (pure quello che> fanno i PC si potrebbe fare "a mano").Se metti 20 indumenti a lavaggio 60° con centrifuga e un capo delicato da 30° senza centrifuga cosa sceglie la macchina? 60° con centrifuga o 30° senza?Oppure ti dice che gli indumenti sono incompatibili e devi togliere quello col numero di serie 266548X256AA76C perchè non può essere lavato con gli altri?Io preferisco sceglierli a mano prima di accendere la macchina (soprattutto che dove abito io la macchina si accende a tempo col gettone).> Sempre attendomi all'articolo: cosa c'e' di> male nel frigorifero che ti avverte che un> determinato prodotto sta per scadere oppure> che ti permette di acquistarne un altro che> sta per finire? (pensi che ci mettano una> pistola che ti obblighi a farlo?....), certo> non sono cose essenziali, ma siamo nel 2003> non nell'era della pietra, molte delle cose> che utilizziamo non sono indispensabili,> sono semplicementi utili.Conosco gente che se sullo Yogurt c'è scritto "scade il 23.05.2003" lo gettano il 23.05.2003, io lo apro, lo annuso e se non è acido lo mangio lo stesso. Cosa farebbe certa altra gente se il frigorifero dovesse rompere le balle con ogni prodotto? magari ti segnala pure che il formaggio è scaduto.> Questo discorso vale per chi non vive nelle> paranoia che vede i produttori (qualunque> essi siano) come "il nemico da combattere"> perche' sono sicuro che qualcuno avra'> pensato che la lavatrice in questioni> consumi piu' sapone del necessario per> fartene comprare di piu' (!).Nessuno dice questo, solo che le multinazionali non fanno che cercare il modo di spillarci quattrini a più non posso. E questo ormai da anni, vedi loghi e suonerie varie, perfettamente inutili ma spaventosamente costosi. Io conosco un sacco di gente che il cervello per dire no non ce l'hanno.Mi pare legittimo chiedersi "dove stà l'inganno adesso?".> Non ho mai detto che tutta la tecnologia e> l'innovazione sia necessaria o> indispensabile, ma sicuramente gran parte di> essa lo e': c'e' gente si ostina a vedere i> propri simili come un branco di pecore che> comprano stronzate inutili perche' non hanno> la testa per ragionare... be' io credo che> la gente abbia un minimo di intelligenza per> decidere se la "lavatrice che parla" gli> possa servire o meno.La maggior parte della gente sembra che quell'intelligenza non ce l'abbia, forse tu, forse io, forse la media della gente che legge questo forum, ma la gente che è qui non è la maggior parte della gente, e su quella ho molti dubbi.> Se vuoi saperlo per me lo spreco e' il capo> Prada che costa quanto lo stipendio mensile> di chi ci lavora, altro che innovazione e> tecnologia... ma non sto qui a criticare chi> decide di spendere il proprio denaro come> meglio crede.Esatto, ognuno spende i soldi come meglio crede, il problema sono quelli che lo spendono quando non ce l'hanno e finiscono in bolletta, e di questi ce ne sono troppi. Le tecniche della pubblicità attirano moltissima di quella gente (sembrano fatti apposta).Vuoi una vita come quel nababbo di X? compera Y e ti sentirai come alle Canarie.A chi credi che si rivolga quella pubblicità? A Berlusconi?AnonimoConsiderazione ecologica
E' proprio necessario infilare un chip in ogni oggetto prodotto al posto di una magnifica, ecologica, leggibilissima, biodegradabile etichetta di carta (o stoffa)?Siamo gia' sommersi da rifiuti, e ricordo che i chip sono tra le cose piu' inquinanti esistenti in giro, sia come ciclo di produzione sia di smaltimento.E poi, abbiate pieta' dei figli: gia' mi immagino mia madre che mi chiama perche' la lavatrice si rifiuta di lavare minacciandola di chiamare il 113, o perche' il frigo ha ordinato 500 kg di banane perche' le stime metereologiche (ricevute via Internet) per l'anno prossimo indicano una netta flessione nella produzione mondiale del curvilineo alimento.....SalutiNeutrinoPesanteRe: Considerazione ecologica
- Scritto da: NeutrinoPesante> E' proprio necessario infilare un chip in> ogni oggetto prodotto al posto di una> magnifica, ecologica, leggibilissima,> biodegradabile etichetta di carta (o> stoffa)?E' vero, ma è anche vero che una lavatrice che sa quello c'è dentro il cestello potrebbe ottimizzare i consumi di energia acqua e detersivo facendo un lavoro che magari gli utenti per pigrizia o ignoranza non fanno. Anche questa è ecologia.La casa intelligente se ben tarata potrebbe farti riavere indietro molta più energia di quella che consumano i chip che la regolano.Pensa solo a quanta energia potresti risparmiare accendendo il riscaldamente un'ora dopo... magari perchè sei stato trattenuto in ufficio. magari in un futuro basterà un SMS.Però soprattutto serve un'educazione più attenta al risparmio energetico, secondo me. > Siamo gia' sommersi da rifiuti, e ricordo> che i chip sono tra le cose piu' inquinanti> esistenti in giro, sia come ciclo di> produzione sia di smaltimento.Questo è vero, bisogna richiedere leggi più severe su questo punto.gerryRe: Considerazione ecologica
- Scritto da: gerry> La casa intelligente se ben tarata potrebbe> farti riavere indietro molta più energia di> quella che consumano i chip che la regolano.Una persona normale, se ben "tarata" potrebbe risparmiare un sacco di energia e risorse, senza compromettere la propria qualità di vita. Senza bisogno di alcun chip!> Però soprattutto serve un'educazione più> attenta al risparmio energetico, secondo me.Ecco, appunto.> Questo è vero, bisogna richiedere leggi più> severe su questo punto.No, bisogna insegnare ai bambini a essere un po' piu' saggi di noialtri.ciaoAleAnonimoRe: Considerazione ecologica
- Scritto da: gerry> Pensa solo a quanta energia potresti> risparmiare accendendo il riscaldamente> un'ora dopo... magari perchè sei stato> trattenuto in ufficio. magari in un futuro> basterà un SMS.Accendere la caldaia o il condizionatore con un SMS (ma perché tanto spreco, bastano le classiche sequenze DTMF, di sicuro una linea cablata c'è nei dintorni...) si può fare anche oggi, anzi ieri. Il problema è l'educazione dell'utenza al risparmio "intelligente", che è molto meglio che demandare a dei chip per pigrizia congenita.AnonimoRe: Considerazione ecologica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: gerry> > Pensa solo a quanta energia potresti> > risparmiare accendendo il riscaldamente> > un'ora dopo... magari perchè sei stato> > trattenuto in ufficio. magari in un futuro> > basterà un SMS.> Accendere la caldaia o il condizionatore con> un SMS (ma perché tanto spreco, bastano le> classiche sequenze DTMF, di sicuro una linea> cablata c'è nei dintorni...) si può fare> anche oggi, anzi ieri. Il problema è> l'educazione dell'utenza al risparmio> "intelligente", che è molto meglio che> demandare a dei chip per pigrizia congenita.Giustissimo, una 15ina di anni fa avevo un amico che faceva proprio questo con la casa in montagna, una telefonata e accendeva la caldaia.AnonimoRe: Considerazione ecologica
Eccone un altro... come mai non scritto pure della schermata blu che blocca il pollo nel forno a meta' cottura.....Vedervi tutti senza pc, senza auto e senza le suonerie polifoniche sul cellulare... e poi ridere.Anonimo[OT] Re: Considerazione ecologica
- Scritto da: Anonimo> Eccone un altro... come mai non scritto pure> della schermata blu che blocca il pollo nel> forno a meta' cottura.> Ovvio, perche' se proprio devo cuccarmi un forno sistemaoperativizzato spero che ci mettano Linux e non Windows, no????????????? :-))))Dai, dai, ti ho dato l'occasione per sfogarti un altro po': fai partire un bel flame Win vs Linux, ti prego.......SalutiNeutrinoPesanteRe: [OT] Re: Considerazione ecologica
- Scritto da: NeutrinoPesante> Ovvio, perche' se proprio devo cuccarmi un> forno sistemaoperativizzato spero che ci> mettano Linux e non Windows, no?????????????No, dai, fidati di Windows RE (Refrigerator Edition): una volta che il S.O. puo' "congelarsi" a ragion veduta, tu usi linux? Guarda che ti si sciolgono i ghiaccioli!!!ciaoAnonimoRe: Considerazione ecologica
- Scritto da: NeutrinoPesante> E poi, abbiate pieta' dei figli: gia' mi> immagino mia madre che mi chiama perche' la> lavatrice si rifiuta di lavare minacciandola> di chiamare il 113, o perche' il frigo ha> ordinato 500 kg di banane perche' le stime> metereologiche (ricevute via Internet) per> l'anno prossimo indicano una netta flessione> nella produzione mondiale del curvilineo> alimento.....Chissà perchè mi ci ritrovo in questa situazione già adesso con mio padre che mi chiama tutte le volte che deve programmare il videoregistratore, oppure quando il televisore o il decoder satellitare non fanno quello che vorrebbe lui (e chiaramente tutte le volte è lui a sbagliare qlc perchè non si ricorda bene come deve fare)....Da questo lato ben venga un po' di standardizzazione e semplificazione, anche se poi me lo vedo alle prese con frigoriferi, lavatrici e forni intelligenti (visto che pure li consegna e monta per lavoro gli elettrodomestici): "Signora sono venuto a portarle il frigor nuovo..."(due ore dopo, a montaggio terminato...)"Non e' che mi spiega come funziona vero?""Ma ecco, e' semplicissimo, basta schiacc.... no dunque, girar.... no prima click...., anzi no schiacc...."(due ore dopo squilla il mio cellulare...)"Joe ho un problema con una signora, bhe il frigor nuovo si e' bloccato perche c'erano degli alimenti che riconosceva come scaduti e dopo tre volte che abbiamo aperto lo sportello ha bloccato ogni successiva apertura per evitare possibili danni alla salute dell'utente, non e' che puoi fare una salto a vedere cosa c'e' che non va?"JoeP.S. Evitate flame inutili please, era solo per sdrammatizzare un po' e riderci sopra...non ho parlato di complotti, schermate blu di un fantomatico Windows EE (Electrodomestic Edition).Anzi era per sottolineare che molta gente (soprattutto di una certa eta') ha gia' molti problemi con gli elettrodomestici di oggi (soprattutto videoregistratori, DVD, decoder sat) figuriamoci con qualcosa di piu' evoluto...AnonimoRe: Considerazione ecologica
- Scritto da: Anonimo> > Anzi era per sottolineare che molta gente> (soprattutto di una certa eta') ha gia'> molti problemi con gli elettrodomestici di> oggi (soprattutto videoregistratori, DVD,> decoder sat) figuriamoci con qualcosa di> piu' evoluto...Direi che i problemi li ha chi progetta gli elettrodomestici, che spesso non ha la benché minima idea del concetto di "ergonomia funzionale dei controlli". Nel consumer il risparmio è principe, ma troppo risparmio è controproducente...AnonimoE gli elettro-dialer?
Cioè i dialer per elettrodomestici? Chiameranno il supermercato 709x ordinando merce scaduta e di pessima qualità a 20 volte il valore di mercato della stessa merce nuova e di buona qualità.AnonimoCosa dira' il mio Water?
AIUTOOOOOOOO!!!:-)AnonimoRe: Cosa dira' il mio Water?
- Scritto da: Anonimo> AIUTOOOOOOOO!!!> :-)Il tuo water chiede aiuto?Tuffati dentro e vedi diche cosa ha bisogno.Strùns!AnonimoCi salveremo dal grande pubblicitario?
Per carità non ne sono sicuro ma TEMO che poi ci sarà chi userà le informazioni che le etichette bene o male distribuiscono, per far una lista delle mie preferenze e, che so, farmi arrivare pubblicità mirata direttamente a casa?... O peggio, telefonate, sms?Chi ci salverà dall'intrusione commerciale nella nostra privacy?Io TEMO che qualcuno le userà a suo vantaggio, eccome... :(((Max MAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 apr 2003Ti potrebbe interessare