Copenaghen – Pare che oltre a dissanguare portafogli, i Palm saranno presto in grado di spillare sangue, e sangue vero. A che scopo? Diagnosticare malattie mortali come l’antrace, l’AIDS e persino alcuni tipi di cancro.
A raccontare di questi possibili sviluppi è un piccolo laboratorio di ricerca danese sulle nanotecnologie, Cantion, che sta sviluppando dei moduli di espansione da connettere ad un Palm e basati su biochip: questi saranno in grado di analizzare il sangue dell’utente/paziente e diagnosticare alcuni tipi di infezioni virali.
“I laboratori di analisi finiranno probabilmente con l’odiarci”, ha ironicamente ammesso Carsten Faltum, CEO di Cantion, “visto che con i nostri moduli ogni dottore potrà fare tutti i test che oggi necessitano di un laboratorio ben attrezzato”.
Uno dei “piccoli kit per vampiri” di Cantion costerà circa 50 dollari e potrà “sputare” una sentenza sul piccolo display del Palm nel giro di una decina di minuti: quanto basta per farsi una partitina a tetris.
Sono già molte le aziende ad essersi buttate nel lucrosissimo business dei biochip per le diagnosi mediche, fra cui “grosse querce” come Agilent, HP e Motorola. Solo che, in genere, si parla di chip dal costo di svariate migliaia di dollari. Mentre qui, con 50$ ed un Palm in tasca, ci si toglie il pensiero. Dicono.
-
così finalmente
max pezzali buttera' fuori strada il fifty nero .......scusatemi ma queste cose mi sembrano cavolate..AnonimoRe: così finalmente
- Scritto da: peugeottino> max pezzali buttera' fuori strada il fifty> nero ...> > ....scusatemi ma queste cose mi sembrano> cavolate..Sono cavolate. Ormai da tempo si fanno già. Esiste infatti su tutte le macchine nuove la possibilità di collegare un analizzatore al sistema di centraline della vettura. Il tutto tramite un'interfaccia particolare. Peugeot ha semplicemente applicato la parolina magica "internet".Qualcuno infatti mi deve spiegare se la vettura è in officina (e il meccanico pure...) cosa serve passare da internet !!!AnonimoRe: così finalmente
- Scritto da: ReX> Io sono un meccanico e ti posso assicurare> che al momento, sebbene ci si pocca> connettere alla centralina o addirittura> richiederne una nuova via Internet, non> esiste un sistema cosi' complesso come> quello qui descritto, in grado di> diagnosticare guasti e darti istruzioni> sulla riparazione. Immagino si basi un mega> database centralizzato. Ovvio che è un database centralizzato; può rivelarsi molto utile per la rintracciabilità di una serie di difetti diffusi e per analizzare molto meglio la casistica dei guasti.I soldi però che spendono per realizzare tutto questo, io li investirei nel controllo qualità PRIMA di vendere la macchina e non a posteriori, quando magari molte volte la garanzia è scaduta.AnonimoRe: così finalmente
Il fatto e' che il livello di diagnosi che sta in una vettura neanche lo si immagina.... solo una piccola parte delle info diagnostiche e' disponibile al meccanico....inoltre si puo' avere una diag bidirezionale, quindi chiedere alle centraline di effettuare certe operazioni per fare delle verifiche.... via interner e in tempo reale.....AnonimoRe: così finalmente
chiamali stupidi... Secondo te loro se volessere non sarebbero in grado di produrre macchine che durano 30 anni? Certo! ma non gli conviene. Il trattore di mio nonno ha 50 anni e va ancora, e ti assicuro, in tutti questi anni gli ha cambiato solo le cinghie e la batteria. L'olio non si ricorda piu' l'ultima volta che l'ha cambiato, eppure va. Tieni conto che non lo lava mai, e lo usa anche per portare in giro quintali di merda nei campi da concimare. Quindi che non mi vengano a raccontare cazzate sulla loro falsa alta tecnologia, i loro common rail tdi e 16 valvole se li possono infilare dove dico io. Il 3 cilindri di mio nonno e' piu' rombante che mai.Non fanno piu' i motori di una volta!!!Anonimoma non tutti i guasti
Han ammesso da soli che la maggior parte dei loro guasti riguarda la parte elettronica :-D .Se una sospensione ha un braccietto danneggiato ...?AnonimoRe: ma non tutti i guasti
- Scritto da: tutor> Se una sospensione ha un braccietto> danneggiato ...? perche' secondo te un meccanico per coglione che sia non se ne accorge? Voglio dire, secondo me questo sistema lo utilizzeranno solo in extremis, perche' ti assicuro che un buon meccanico non ha bisogno di simili sistemi, piu' che meccanici poi li dovremo chiamare operai stupidi... ma non credo si abbasseranno a questo, e gli do totalmente ragioneAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2002Ti potrebbe interessare