Santa Clara (USA) – Il Palo Alto Research Center ( PARC ), il centro di ricerche di Xerox in cui è nata la stampa laser e le interfacce grafiche utente, ha sviluppato delle tecnologie che promettono di semplificare e automatizzare la sicurezza delle reti wireless, sia aziendali che domestiche, e fornire un elevato grado di interoperabilità fra reti e dispositivi differenti.
L’obiettivo del PARC è quello di permettere agli utenti di effettuare il roaming fra differenti tipi di rete e collegare l’uno con l’altro una vasta gamma di dispositivi elettronici di consumo. Per raggiungere lo scopo il PARC sta portando avanti due diversi progetti: uno relativo alla sicurezza delle reti wireless, e l’altro all’interoperabilità fra device.
“Questi progetti rappresentano delle tappe fondamentali per operare in un mondo dove il computing sta divenendo sempre più pervasivo e alla portata di tutti”, ha commentato Mark Bernstein, president e center director di PARC.
Il primo progetto utilizza una private key infrastructure (PKI) per automatizzare lo scambio di chiavi crittografiche fra reti e dispositivi differenti e consentire ai client, una volta ottenuto un certificato digitale, di configurare automaticamente le impostazioni di sicurezza. Il PARC sostiene che questo meccanismo può ridurre i tempi di set-up di una connessione sicura portandoli a meno di due minuti.
Il secondo progetto riguarda lo sviluppo di una piattaforma chiamata Obje e utilizzata per interconnettere fra loro diverse tipologie di dispositivi attraverso reti wired e wireless. Il PARC ha spiegato di aver sviluppato un linguaggio comune che, attraverso degli speciali codici, permette ai dispositivi mobili di scambiarsi informazioni sul proprio funzionamento e sul tipo di rete utilizzato. In questo modo i dispositivi saranno in grado di condividere dati e applicazioni senza la necessità di utilizzare protocolli o standard comuni.
Il PARC afferma che la propria architettura è indipendente dal sistema operativo e dell’hardware e potrà essere implementata su praticamente tutti i dispositivi consumer, dai PDA agli smart phone, dalle set-top box alle videocamere digitali.
-
Come rimuovere la patch user:pass@???
Qualcuno può spiegare come rimuovere la scellerata patch in oggetto?ho dovuto installare il sp4 e è stata installata in automatico..che nervoso..ma come si fa a ragionare così!!!??Come spingere clienti nell'accogliente bocca dell'open source.a frottebenvenga allora.ma porc'AnonimoRe: Come rimuovere la patch user:pass@???
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno può spiegare come rimuovere> la scellerata patch > in oggetto?> > ho dovuto installare il sp4 e è stata> installata in automatico..> > che nervoso..> ma come si fa a ragionare così!!!??> > Come spingere clienti nell'accogliente bocca> dell'open source.> a frotte> > benvenga allora.> ma porc'non ti ho capito, di cosa parli?Anonimoanti-che?
"Microsoft inietterà nel proprio sistema operativo gli anticorpi necessari a irrobustirne le difese contro le minacce più comuni, come virus e cracker"ah ah ah ah(linux)Anonimola notizia sul p2p
AnonimoRe: Come rimuovere la patch user:pass@??
O mi sono perso un qualche nuovo RFC, oppure Microsoft non tiene in considerazione il 2396 [ ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc2396.txt ] che per me e' l'ultimo.Lo RFC 2396 sconsiglia vivamente l'uso di passare nello url[user]:[password]@[host]:[port]ma non lo vieta! E comunque ammette sempre un URL tipo http://userinfo@host/ . Notare che per lo RFC "userinfo" potrebbe comunque ancora trattarsi della sconsigliata accoppiata "user@pass".Certo, passare le chiavi di accesso ad un sito nello url non e' assolutamente sicuro, ma la responsabilita' dovrebbe essere dell'utente. Il browser dovrebbe limitarsi a non passare tali informazioni nei "referrer" e di non mantenerle in memoria o nella cronologia.Personalmente giudico questa cosa GRAVE anche se prevedibile. Microsoft possiede una quasi completa egemonia per quanto riguarda i browser e di conseguenza Microsoft comincia a fregarsene degli standard.Ma forse non e' neanche un problema MS, probabilmente qualunque altra azienza nelle stesse condizioni di egemonia avrebbe fatto lo stesso.PS: anche la trovata pubblicitaria http://buy@fiat.com/ non funziona piu' con IE, solo con Mozilla. Ma di questo ce ne faremo una ragione :-)- Scritto da: Anonimo> Qualcuno può spiegare come rimuovere> la scellerata patch > in oggetto?> > ho dovuto installare il sp4 e è stata> installata in automatico..> ...AnonimoRe: Unico neo
> da win2000 la mia vita è cambiata ehai provato anche l'ultimo ammorbidente della Vernel? da allora la mia vita e' diventata molto piu' morbida.Anonimopacchi
MS i pacchi li prepara per tutti:AnonimoRe: Unico neo
Anonimoprogrammatori: no ADMINISTRATOR
un semplice concetto da sviluppare nei programmi è che non devono funzionare solo sotto administrator!devono funzionare con tutti gli utenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!o perlomeno prevedere gli usi delle diverse politiche usersAnonimoRe: programmatori: no ADMINISTRATOR
Si, ma questo è difficile per gli pseudo programmatori che lavorano sotto windows. Ancora per anni e anni dovremo lottare con programmi che funzionano solo da amministratore e non da utente. Per poi sentirci dire dall'assistenza profumatamente pagata che basta dare i diritti di amministratore a tutti gli utenti sulla macchina e il programma funziona a meraviglia. Ma che vadano a fare in c##o!!!Anonimo.NET piattaforma per i web services?
Per favore Punto Informatico, non disinformare!Il .NET framework è l'insieme di tutte le librerie utilizzate da tutte applicazioni .NET - non solo i web services - e quindi applicazioni GUI, pagine asp.net, ecc. ecc.La sicurezza "si fa" anche informando correttamente gli utenti!E avendo parlato prima di "motore" e poi di framework intendete solo le librerie o anche la virtual machine - che è il motore vero e proprio?ldsandonRe: .NET piattaforma per i web services?
- Scritto da: ldsandon> Per favore Punto Informatico, non> disinformare!> > Il .NET framework è l'insieme di> tutte le librerie utilizzate da tutte> applicazioni .NET - non solo i web services> - e quindi applicazioni GUI, pagine asp.net,> ecc. ecc.Hai ragione, abbiamo corretto ;-) > La sicurezza "si fa" anche informando> correttamente gli utenti!> > E avendo parlato prima di "motore" e poi di> framework intendete solo le librerie o anche> la virtual machine - che è il motore> vero e proprio?Pee saperlo, bisognerà attendere notizie più dettagliate da MS.Ciao!la redazioneRe: .NET piattaforma per i web services?
- Scritto da: ldsandon> ... la virtual machine - che è il motore> vero e proprio?NET . . . . virtual machine . . . mi sento mancare . . . MS ha inventato una cosa completamente nuova e rivoluzionaria . . . . una cosa incredibile che non si era mai vista nell'universo !!! e si chiama CLR, dopo aver in tutti i modi cercato di involgarire quello schifo di Java ora ha finalemnte coniato le sue nuove e rivoluzionarie tecnologie . . . IL, CLR, C# . . . lame rotanti e via dicendo, altro che virtual machineAnonimoRe: .NET piattaforma per i web services?
.NET fa schifoooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Unico neo
Beh, con un titolo così cosa ti aspettavi?"Microsoft prepara un pacco per gli sviluppatori"da "prepara" a "tira" il passo è breve ed è quello che vogliono a PI. Mi piace PI ma non perde occasione per alimentare questa STUPIDA e INUTILE guerra di religione.Come mai? Perchè PI non riesce ad essere al di sopra delle parti? Perchè ha interesse ad ospitare una vagonata di post. Perchè più ne ha e più diventa famosa e più guadagna con la pubblicità. Lo stesso motivo che muove Microsoft a non fare le cose come dovrebbero essere fatte, ma credete davvero che SUN, IBM, Red Hat (tanto care al pinguino) siano migliori? Pensate davvero che se SUN avesse avuto qualche speranza di fare soldi con StarOffice lo avrebbe messo a disposizione gratuitamente con OpenOffice. No! No! No! Credete davvero che se Linux arriverà ad avere la diffusione che windows ha adesso IBM e le altre restino a guardare? Faranno di tutto per dichiarare la GPL illegale e rendere Linux ne più ne meno come Windows. Guardate quello che succede tra SCO. IBM, Novell. Sono tutti li ad azzannarsi. Ma non lo avete ancora capito? Sono tutte UGUALI.Prendevi il SO che volete e smettetela di perdere tempo.E questo vale anche per me. Ne ho perso già abbastanza.AnonimoRe: Come rimuovere la patch user:pass@???
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno può spiegare come rimuovere> la scellerata patch > in oggetto?> > ho dovuto installare il sp4 e è stata> installata in automatico..Veramente potrei essere io male informato, ma non ho capito la questione della patch. E' una patch di IE o di Windows? Che "problema" dovrebbe "risolvere"? E a te che fastidi crea?> > che nervoso..> ma come si fa a ragionare così!!!??> > Come spingere clienti nell'accogliente bocca> dell'open source.> a frotte> > benvenga allora.> ma porc'AnonimoRe: Come rimuovere la patch user:pass@???
con IE patchato non si può più usareun'url così formata:http://user:passw@www.esempio.com/AnonimoRe: Come rimuovere la patch user:pass@??
- Scritto da: Anonimo> PS: anche la trovata pubblicitaria> buy@fiat.com/ non funziona piu' con IE, solo> con Mozilla. Ma di questo ce ne faremo una> ragione :)scrivi buyATfiat.comAnonimoRe: pacchi
- Scritto da: Anonimo> MS i pacchi li prepara per tutti> > :(troll)AnonimoRe: Come rimuovere la patch user:pass@???
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno può spiegare come rimuovere> la scellerata patch > in oggetto?perché vieni a disturbare noi???Rivolgiti alla tanto decantata assistenza M$ e lascia in pace gli utenti che non li paga nessuno.paulatzRe: Unico neo
Ti chiedi perche' PI fa' questo ?Ma e' semplice caro amico .... guardati in giro sulla pagina ... che vedi ....? banner ... banner ... banner .. Sono almeno otto mesi che PI e' diventato Punto-Troll.E con i troll si sa .... si guadagna.CiaoAnonimoRe: Come rimuovere la patch user:pass@???
Ma che centra l'open source ? Se un prg e' scritto con i piedi , lo e' sia open che closed.... e ci sono esempi da tutte le parti....CiaoAnonimoRe: programmatori: no ADMINISTRATOR
- Scritto da: Anonimo> un semplice concetto da sviluppare nei> programmi è che non devono funzionare> solo sotto administrator!> > devono funzionare con tutti gli> utenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > > o perlomeno prevedere gli usi delle diverse> politiche usersDipende dal programma, da come e' strutturato win, alcuni programmi non possono prescindere dall'usare i privilegi di administrator.E poi con il pepe al sedere che l'amministratore ti mette per distrubuire la nuova release del programma chi vuoi che ci pensi alla sicurezza. :'(AnonimoRe: anti-che?
- Scritto da: Anonimo> "Microsoft inietterà nel proprio> sistema operativo gli anticorpi necessari a> irrobustirne le difese contro le minacce> più comuni, come virus e cracker"> > ah ah ah ah> > (linux)cosa ti ridi, e' una cosa seria, billy ha sbagliato siringa, ed ora sniffa anticorpi e si e' iniettato la coca.AnonimoUn Pacco
Sarà come al solito un "Pacco". Come nelle migliori delle tradizioni Microsoft.;)AnonimoRe: Unico neo
[CUT]> > Prendevi il SO che volete e smettetela di> perdere tempo.> E questo vale anche per me. Ne ho perso> già abbastanza.Io aggiungerei: Prendetevi il SO che volete e STUDIATELO. Ma soprattutto USATELO con il cervello attivo.Per il resto sono PIENAMENTE concorde con quanto hai detto tu.CiaoLucaP.S. Per tutti i troll...questo post è scritto con SuSE9 e Firefox anche se oggi ho lavorato con Win2003.AnonimoSecondo me...
Sto pacco e' solo un gran "pacco" .. come tutti i "pacchi" che ha sfornato microsoft in tutti questi anni e a subire il "pacco" saranno solo gli utentiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 03 2004
Ti potrebbe interessare