Roma – E’ arrivato in questi giorni sul mercato americano – ma lo si attende molto presto anche in Europa – il tanto anticipato Zaurus SL-5500 di Sharp, il primo PDA basato su Linux che ambisce a battagliare da vicino con il mondo multimediale dei PocketPC e dell’ultima generazione di Palm.
Grazie alla combinazione fra il sistema operativo Embedix di Lineo , basato sul kernel di Linux 2.4, la piattaforma Personal Java e l’interfaccia grafica QT Palmtop Environment , Zaurus sembra rinunciare a ben poche delle sciccherie grafiche e delle funzionalità multimediali che hanno sempre contraddistinto i PocketPC. Questo PDA è infatti dotato di un ambiente desktop Windows-like, supporta 65.000 colori, è in grado di riprodurre musica e video e di navigare sul Web per mezzo del noto browser Opera.
Fra le caratteristiche più interessanti di Zaurus c’è poi la tastierina QWERTY con coperchio a scorrimento che, integrata nel corpo del palmare, non occupa spazio ed offre un metodo di scrittura alternativo a quello, comunque presente, di Palm Graffiti.
Zaurus comprende tutte le applicazioni standard che si possono trovare su di un PDA odierno, fra cui calendario, rubrica, to-do-list, editor RTF, memo, document browser, visualizzatore di immagini, calcolatrice, world time, orologio e sistema di help. Come i PDA basati su PalmOS e PocketPC, anche la suite di programmi inclusa in Zaurus offre compatibilità verso i più comuni formati di MS Office, fra cui Word, Excel e Outlook.
Dal lato dell’hardware, Zaurus può invece contare su di una CPU StrongARM a 206 MHz, un display TFT touch-screen da 65.000 colori e risoluzione di 240 x 320 pixel, 64 MB di memoria SDRAM e 16 MB di Flash ROM. L’espansibilità è invece garantita da uno slot CompactFlash ed uno SecureDigital.
Per la fine del mese Sharp conta di lanciare Sharp Mobile Services, un’insieme di servizi wireless dedicati soprattutto ai professionisti e accessibili attraverso una scheda-modem di imminente rilascio.
Negli Stati Uniti Zaurus SL-5500 può essere acquistato on-line ad un prezzo di 500$.
-
per la Redazione
questo è il link alle fix:http://support.microsoft.com/directory/article.asp?ID=KB;EN-US;Q317396&sd=msdn&riguardano l'interoperabilità COM, e _non_ la sicurezza. Va bene dare la notizia, ma volerla "fare" a tutti i costi mi sembra eccessivo. senza rancore.P.S.: NON sono pro-MS, vorrei solo che si parlasse in modo serio delle cose serie, indipendentemente dal vendor.AnonimoRe: per la Redazione
Concordo pienamente. Stavolta lo sviluppo in termini di sicurezza è stato preso molto a cuore: sono state spese ben 2800 ore di sviluppo soltanto per la sicurezza del Framework .NET. Per gli interessati:http://www.microsoft.com/technet/itsolutions/net/FsNETSec.asp?frame=true- Scritto da: pecos> questo è il link alle fix:> http://support.microsoft.com/directory/articl> > riguardano l'interoperabilità COM, e _non_> la sicurezza. Va bene dare la notizia, ma> volerla "fare" a tutti i costi mi sembra> eccessivo. senza rancore.> > P.S.: NON sono pro-MS, vorrei solo che si> parlasse in modo serio delle cose serie,> indipendentemente dal vendor.AnonimoRe: per la Redazione
> cuore: sono state spese ben 2800 ore di> sviluppo soltanto per la sicurezza del> Framework .NET. 2800 ore? ma ore*uomo o ore/uomo?se sono ore totali è ben poco, vuol dire che 10 persone hanno lavorato 8 ore al giorno per 35 giorni, cioè nemmeno 2 mesi lavorativi. Ti pare molto?AnonimoRe: per la Redazione
Se devo essere sincero, si.10 persone che lavorano 8 ore al giorno solo sul versante della sicurezza di un prodotto sono un gran bello staff, e sarebbe già "fuori specifica" per il sistema di sviluppo MS,diciamo che è più probabile che ci abbiano lavorato 3-4 software engeneer per un totale di 2800 ore/uomo.La MS lavora con compartimenti di sviluppo di 3-4 persone, solitamente che si coordinano tramite sincronizzazione giornaliera del lavoro con altri gruppi analoghi, ognuno che di solito si occupa di un aspetto diverso del sw.Ricorda inoltre che il testing va di pari passo con lo sviluppo (si basa sulle daily builds che ogni giorno si assemblano).Questa filosofia di sviluppo è documentata in qualsiasi testo che tratti di Ignegneria del Software e sia, ovviamente, relativamente recente.Ricorda inoltre che di solito alla MS si usa del personale estremamente qualificato e che quindi la loro produttività è decisamente maggiore di quella di un "programmatore tipo" cresciuto dalla sua azienda a pane e Visual Basic e che ha solo una conoscenza marginale di cosa usa, senza poi parlare della sua produttività giornaliera...D'altronde c'è una gran differenza a fare gestionali e programmilli "personalizzati" per utenza informaticamente ignorante (se io dovessi acquistare un gestionale prodotto da una delle tante aziende-sciacallo di software che esistono nel mondo... beh, c'avete presente "un giorno di ordinaria follia"?) che si sente stupido ad usare il programma ma pensa che è lui che non "è pratico", quando invece nel 90% dei casi ha a che fare con del software che è messo a punto da gente che di ergonomia e disegno di interfacce non sa nulla, o che, meglio, pensi che tutto si basi sul punta e clicca del RAD che sta usando...Anonimoe' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
incredibileAnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
lo stanno modificando..."ge-NET-icamente"...;-)lo so fa schifo come battuta...- Scritto da: Virtuoso> incredibileAnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
Prima di dire cretinate, sei andato a vedere cosa contiene la patch? Per tua informazione contiene solo una modifica sulla configurazione della sicurezza di default (che io avevo già configurato come loro lo propongono nella patch) perché la prima cosa che devi fare con OGNI (e ripeto OGNI) sistema è andare a modificare le impostazioni di default. Per quanto riguarda gli altri problemi risolti sono legati al COM+ Interoperability. Io lavoro con .NET da più di 1 anno (dalla preview) e sono il responsabile di un progetto di sviluppo di un sistema di grosse dimensioni che è iniziato con il rilascio della Beta 2: abbiamo rilasciato la prima parte il 1 marzo e se avessi dovuto utilizzare le tecnologie pre-.NET (ASP, JSP,...) non avrei potuto fare tutto quello che ho fatto (qualità, sicurezza e in tempi così brevi). Prima di parlare di cose che non conosci fatti una esperienza!!!AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
- Scritto da: sc> e se avessi dovuto utilizzare le tecnologie> pre-.NET (ASP, JSP,...) non avrei potuto> fare tutto quello che ho fatto (qualità,> sicurezza e in tempi così brevi). Magari se usavi PHP lo facevi meglio e in meno tempo...AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
Sìiiii, bravo! Si vede che hai capito tutto della vita! Se non hai ancora provato .NET non puoi parlare! Non so se ti rendi conto della scemata che hai detto: stai confrontando tecnologie avanzatissime con tecnologie preistoriche. Continua ad utilizzare la clava che sicuramente fai prima (a rompere tutto)!AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
- Scritto da: Garak> Magari se usavi PHP lo facevi meglio e in> meno tempo...Va bene che a me PHP piace però devi riconoscere che PHP sta a .NET come 1 sta a 100.AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
ma sei matto? non so se ti sei reso conto, ma stai paragonando un linguaggio di sviluppo ad un intero framework...questo dimostra che un sacco di gente parla solo per partito preso, senza sapere minimamente quelo che sta dicendo.AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
- Scritto da: sc> Prima di dire cretinate, sei andato a vedere> cosa contiene la patch? Per tua informazione> contiene solo una modifica sulla> configurazione della sicurezza di default> (che io avevo già configurato come loro lo> propongono nella patch) perché la prima cosa> che devi fare con OGNI (e ripeto OGNI)> sistema è andare a modificare le> impostazioni di default. Per quanto riguarda> gli altri problemi risolti sono legati al> COM+ Interoperability. .......Mi dispiace, ma non posso essere daccordo con quest'affermazione; un qualsiasi sistema deve fornire una conf di default che sia sicura e adatta alla media dell'utilizzo del sistema stesso. Se la config. non lo è, è semplicemente sbagliata!L'ammin. deve solo intervenire per adattare la configurazione al suo caso/situazione; che può comprendere d'intervenire anche sulla configurazione della sicurezza del sistema/sw.Di default deve essere configurato correttamente, d'altronde la patch che rilascia M$ è sempre per la configurazione d'uso medio, ma generico; può andar bene per il tuo sistema o meno (in tal caso te la riconfiguri), ma rimane ora una configurazione sicura.Ergo questo è un bug di sicurezza, leggero e rimediabile facilmente se si conosce come impostare la conf di .net; ma sempre bug rimane.AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
> Mi dispiace, ma non posso essere daccordo> con quest'affermazione; un qualsiasi sistema> deve fornire una conf di default che sia> sicura e adatta alla media dell'utilizzo del> sistema stesso. Se la config. non lo è, è> semplicemente sbagliata!infatti l'hanno patchata...cosa c'e' di male in questo?> L'ammin. deve solo intervenire per adattare> la configurazione al suo caso/situazione;> che può comprendere d'intervenire anche> sulla configurazione della sicurezza del> sistema/sw.evidentemente MS ha deciso una conf. di default per il caso medio piu' soft, ma poi ha deciso di cambiare policy e impostare di default un sistema piu' chiuso...ripeto, non ci vedo niente di male nel cambiare idea.. solo gli stupidi non lo fanno...> Di default deve essere configurato> correttamente, d'altronde la patch che> rilascia M$ è sempre per la configurazione> d'uso medio, ma generico; può andar bene per> il tuo sistema o meno (in tal caso te la> riconfiguri), ma rimane ora una> configurazione sicura.> Ergo questo è un bug di sicurezza, leggero e> rimediabile facilmente se si conosce come> impostare la conf di .net; ma sempre bug> rimane.esatto.e patchato e in fretta aggiungerei.ciaoAnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
- Scritto da: Virtuoso> incredibileSi, incredibile, soprattutto considerandoche le alternative a .NET vengono patchatecon cadenza giornaliera.AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
Le alternative a .net sono ancora nella fase di studio/sperimentale; e non vengono pachtate ogni giorno!In particolare presterei attenzione anche a quella di Sun, che riunisce una serie di colossi da far impallidire M$ (comè stato); tanto che la stessa è stata prudentemente costretta a strizzare l'occhio a quell'architettura, leggi commerciali: quando hai dall'altra parte una cordata cosi forte, non puoi farne a meno.AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
> quando hai dall'altra parte una cordata cosi> forte, non puoi farne a meno.quindi il mercato non puo' fare a meno di M$....ciaoAnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
- Scritto da: BSD_like> Le alternative a .net sono ancora nella fase> di studio/sperimentale; e non vengono> pachtate ogni giorno!Si, in effetti vengono patchate 4 volte l'ora :-)> In particolare presterei attenzione anche a> quella di Sun, che riunisce una serie di> colossi da far impallidire M$ (comè stato);Se non fosse stata IBM tutto l'accrocchio di Sun sarebbe già morto e sepolto da tre anni.Ma è solo questione di tempo :-)AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
- Scritto da: Virtuoso> incredibileincredibile e' chi accusa MS di rilasciare le patch ogni morta di papa;ora che le rilascia in fretta, fosse anche solo per modificare un file do configurazione (come e' questo sp), invece di mandare un advisory su come fare, accusa MS di sbagliare lo stesso.Decidetevi.Se avere le patch in fretta e' un vantaggio, alora MS ha fatto bene, altrimenti ha fatto male.Un peso e una misura, che valga per tutti.Io sono favorevolissimo a questa politica.salutiAnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
- Scritto da: maks> > > - Scritto da: Virtuoso> > incredibile> > incredibile e' chi accusa MS di rilasciare> le patch > ogni morta di papa;> ora che le rilascia in fretta, fosse anche> solo per modificare un file do> configurazione (come e' questo > sp), invece di mandare un advisory su come> fare, accusa MS di sbagliare lo stesso.> Decidetevi.La tua difesa d'ufficio di microsoft è davvero priva di riflessione; evidentemente credi che il mondo ICT sia tutto uguale e che possa essere accontentato da UN SOLO soggetto. Questo è l'errore di chi si affida al monopolista di turno per avere soddisfatti tutti i propri bisogni: tu pretendi che quel monopolista basti a tutti gli altri. Come vedi sei TU ad essere soddisfatto, mentre esiste un'ampia gamma di persone che hanno motivi svariati per non esserlo. Di fronte a un range così vario di esigenze insoddisfatte, TU, il difensore d'ufficio che fai? Pretendi che i tuoi oppositori scelgano UNA sola istanza! (risate amare)Evidentemente questo difensore si è talmente assuefatto al rapporto con un solo oggetto per volta, che non riesce a concepire la VARIETA' di necessità che gli ALTRI possano avere.Il rimedio è uno solo: liberarsi del vincolo di unicità del servizio, e cioè liberarsi del monopolista che chiude il mercato e nega la libertà di commercio e innovazione, e determina l'assuefazione dei "sudditi" all'unico attore.Liberiamoci di microsoft, abbattiamo i nostri vincoli verso di essa. BOICOTTIAMO la microsoft non acquistando (e non copiando illegalmnte) il suo software e gli altri suoi prodotti.AnonimoRe: e' bakato gia' prima di nascere ahahahahah
> > - Scritto da: Virtuoso> > > incredibile> > > > incredibile e' chi accusa MS di rilasciare> > le patch > > ogni morta di papa;> > ora che le rilascia in fretta, fosse anche> > solo per modificare un file do> > configurazione (come e' questo > > sp), invece di mandare un advisory su come> > fare, accusa MS di sbagliare lo stesso.> > Decidetevi.> > La tua difesa d'ufficio di microsoft è> davvero priva di riflessione; evidentemente> credi che il mondo ICT sia tutto uguale e> che possa essere accontentato da UN SOLO> soggetto. Questo è l'errore di chi si affida> al monopolista di turno per avere> soddisfatti tutti i propri bisogni: tu> pretendi che quel monopolista basti a tutti> gli altri. Come vedi sei TU ad essere> soddisfatto, mentre esiste un'ampia gamma di> persone che hanno motivi svariati per non> esserlo. > > Di fronte a un range così vario di esigenze> insoddisfatte, TU, il difensore d'ufficio> che fai? > > Pretendi che i tuoi oppositori scelgano UNA> sola istanza! (risate amare)> > Evidentemente questo difensore si è talmente> assuefatto al rapporto con un solo oggetto> per volta, che non riesce a concepire la> VARIETA' di necessità che gli ALTRI possano> avere.> > Il rimedio è uno solo: liberarsi del vincolo> di unicità del servizio, e cioè liberarsi> del monopolista che chiude il mercato e nega> la libertà di commercio e innovazione, e> determina l'assuefazione dei "sudditi"> all'unico attore.> > Liberiamoci di microsoft, abbattiamo i> nostri vincoli verso di essa. BOICOTTIAMO la> microsoft non acquistando (e non copiando> illegalmnte) il suo software e gli altri> suoi prodotti.> EH???guarda... se le droghe ti riducono cosi'.. smetti..sei quasi al punto di non ritorno..non ti accorgi che farnetichi...hai creato un discorso sul nulla...io ho detto "per me e' meglio avere 30 patch al mese di 10 kb l'una che mi risolvono istantaneamente il problema che una patch sola di 20 o 30 mega che mi fa aspettare..."e mi sembra ridicolo attaccare MS quando fa una cosa condivisibile.La forza dell'open source non stava nel fatto che il problema una volta scovato veniva risolto nel giro di poche ore?se lo fa MS invece non va...?Ora rifammi tutta la tua filippica sul monopolio,intrisa di politica e retorica da 4 soldi su un mondo piu' bello, piu' uguale e piu' giustodall'alto del tuo probabile (non)attivismo alla causa...da casa... seduto sulla tua poltrona.. a dirti quanto sei bravo e buono perche' tu boikotti M$La soluzione a un problema non potra' mai essere quella di liberarsi di qualcosa o di qualcuno.La mia intelligenza mi impedisce di pensare che l'eliminazione di qualcosa (o qualcuno) possa essere un vantaggio.Casomai io sarei per un ampliamento del mercato.E soprattutto sarei per un mercato in cui io liberamente valuto la soluzione migliore per me,senza che ogni giorno qualcuno arrivi a dirmi quanto stia sbagliando perche' c'e' un mondo free as in speech in cui si vive bene, da cui tutti possono attingere liberamente (as in beer) e che in questo modo aiutero' ad abbattere il monopolio....Fate due palle cosi'...Io do un giudizio (personale) su un avvenimentoTu fai il predicatore....Io uso sistemi free quanto mi conviene (anche dal punto di vista della liberta' .. non solo perche' gratuiti), tu a prescindere...La tua e' fede, la mia e' ragione...Sono due mondi incompatibili, per cui ti prego di non rompere piu' i marroni...Le crociate si sono rivelate fallimentari e controproducenti per il cristianesimo... lo saranno anche per linux... fidati.p.s.: impara a capire quando leggi quello che scrivono gli altri...con stimaAnonimoRe: c'è chi nasce tarato e chi bakato
- Scritto da: Virtuoso> incredibileonestamente tutti i sw nascono bakati, anzi si può tranquillamente affermare che i bachi più bastardi sono quelli di nascita ma come ogni programmmaz sa tutto si puo curare nel sw anche procedendo a radicali cambi di piattaforma l'unica cosa che non si può fare e curare le tare ereditarie dei soliti smanettoni del c*lo, che come al solito non capiscono un membro di partito ma visto che hanno la tastiera scrivono c****te a tutto spiano, se proprio non sai come usare la tastiera, ti ci puoi sedere sopraAnonimoLa patch è del 19/03/2002!!!!
Volevo complimentarmi con punto informatico per le importanti notizie ke ci porta ogni giorno anke se questa volta siamo un po' indietro! La patch per il Framework è uscita già da parekkio! ;)AnonimoRe: La patch è del 19/03/2002!!!!
Infatti è vero! Io l'ho scaricata il 20/03! Volevo complimentarmi anche con i soliti talebani di linux che coma al solito continuano a parlare su questi forum per luoghi comuni e senza conoscere la materia tratta (paragonare .NET a PHP, concludere sempre con il fatto che tutto quello che fa MS è male perché è monopolista, continuare a blaterare di sicurezza, etc etc).Volevo inoltre far notare che uno è colpevole solo dopo l'ultimo grado di appello per qualsiasi legislazione, quindi prima di accusare (o gioire) pensateci, quando le persone iniziano a trascendere il vivere civile con fare estremista io inizio a dubitare della loro obiettività anche quando ciò che dicono sembra sensato. Per 10 secondi spegnete il vostro cervello e pensate seriamente a questa domanda:"Non è forse che TUTTI i produttori di Software, da un po' di anni a questa parte, usano il termine sicurezza come specchio per le allodole?" Ricordo inoltre che *X è veramente sicuro solo se eseguito in console mode, e anche li bisogna ben distinguere dal tipo di software usato (e dall'usabilità dello stesso). Essere superblindati è sicuramente necessario (ma forse in meno casi di quelli che voi tutti pensate, ovviamente per chi ne sa veramente qualcosa e non fa la scimmietta ammaestrata), ma è anche vero che un utente una volta ricevuto il suo sistema informatico dovrebbe essere in grado di intervenire sullo stesso in maniera autonoma e capendo ciò che fa, e purtroppo al giorno d'oggi nessun *X lo fa per l'utente medio...PS: .NET è free, il framework pesa circa 140 MB è localizzato in + lingue e anche senza un editor RAD risulta facile da utilizzare, dategli una guardata prima di parlare e, per favore, spendeteci almeno un centinaio di ore per apprenderne le basi e la filosofia di funzionamento. In alternativa, fatevi una vera cultura informatica (che esula dall'essere un buon programmatore, administrator o quant'altro, parteggiare per uno o per l'altro, e usare paroloni di cui spesso si PENSA di sapere il significato) e andatevi a leggere i documenti di specifica MS che danno una buona visone d'insieme del prodotto in termini architetturali (per chi li capisce). Se non apprezzerete i suoi vantaggi, beh, dubito molto che voi capiate qualcosa di software engeneering, continuate a perdere tempo con gli scriptini o con tecnologie neolitiche. Li dentro ci sono dei concetti talmente rivoluzionari che l'unico termine di paragone che mi viene in mente è Java (che io ritengo ancora superiore a .NET, tranne che per la sua lentezza di esecuzione) con tutte le nuove tecnologie che gli si sono create intorno per il software distribuito e il network computing in senso + generale.PPS: Sono sicuro che invece se (e quando) qualche programmatore open source tenterà di rilasciare un qualcosa di simile a .NET (obiettivamente dubito che una cosa del genere possa accadere a livello hobbystico se non impiegadoci qualcosa come una ventina d'anni) sarete tutti qui a tesserne le lodi. Ricordate, non stiamo parlando di ASP che può venire facilmente rimpiazzato da altri linguaggi di scripting server-side, qui abbiamo spostato talmente tanto il tiro che si stanno per aprire nuove frontiere tecnologiche, solo che molte persone sono troppo poco obiettive per apprezzare la cosa. Inoltre non capisco perché possono essere vendute delle distribuzioni di Linux che utilizzano svariato software in beta test solo per avere "le ultime versioni disponibili" senza che voi vi incazziate e invece quando esce un service pack per qualche prodotto MS succede sempre un giubileo dei flamer?AnonimoRe: La patch è del 19/03/2002!!!!
- Scritto da: Z.e.r.o> Volevo inoltre far notare che uno è> colpevole solo dopo l'ultimo grado di> appello per qualsiasi legislazione,In America e in Inghilterra no. Non solo: esiste un solo grado di appello e non è considerato un diritto.> quindi> prima di accusare (o gioire)Gioirei se non fossi costretto a usare Windows. Invece lo sono, quindi preferirei che la Microsoft iniziasse a fare software professionale.> pensateci,> quando le persone iniziano a trascendere il> vivere civile con fare estremistaMi perdonerai se esprimendo opinioni diverse dalle tue trascenderò il vivere civile e sprigionerò estremismo da tutti i pori...> Per 10 secondi spegnete il vostro cervello e> pensate seriamente a questa domanda:> "Non è forse che TUTTI i produttori di> Software, da un po' di anni a questa parte,> usano il termine sicurezza come specchio per> le allodole?" No: Microsoft non ci prova neanche.> Ricordo inoltre che *X è veramente sicuro> solo se eseguito in console mode,In una parola: NO.Windows invece ti obbliga a usare il prompt per certe cose.> e anche li> bisogna ben distinguere dal tipo di software> usato (e dall'usabilità dello stesso).Come in tutti i sistemi operativi che non impediscano all'utente di avviare un programma.> Essere superblindati è sicuramente> necessario (ma forse in meno casi di quelli> che voi tutti pensate,Vero. Per questo per la maggior parte degli utenti Windows è preferibile, anche se inferiore.> ovviamente per chi ne> sa veramente qualcosa e non fa la scimmietta> ammaestrata), ma è anche vero che un utente> una volta ricevuto il suo sistema> informatico dovrebbe essere in grado di> intervenire sullo stesso in maniera autonoma> e capendo ciò che fa, e purtroppo al giorno> d'oggi nessun *X lo fa per l'utente medio...L'utente medio non sarà mai in grado di configurare un web server sicuro. E' per questo che alcune strane società pagano profumatamente dei professionisti.Inoltre anche la maggioranza dei pirati, sono utenti medi.> andatevi a leggere i documenti di specifica> MS Mi perdonerai se l'ho fatto prima che tu potessi consigliarmelo... non intendevo offenderti...> Se non apprezzerete i suoi> vantaggi, beh, dubito molto che voi capiate> qualcosa di software engeneering, continuate> a perdere tempo con gli scriptini o con> tecnologie neolitiche.Non sapevo che nel neolitico si scrivessero sistemi operativi più avanzati di Windows. Eppure non dovrebbe stupirmi, visto che Win95 gestiva la memoria esattamente come DOS 2.0...> Li dentro ci sono> dei concetti talmente rivoluzionari che> l'unico termine di paragone che mi viene in> mente è Java (che io ritengo ancora> superiore a .NET, tranne che per la sua> lentezza di esecuzione)Qui siamo d'accordo, e anzi ti rendo atto che .Net ha la pretesa di far funzionare applicazioni che non è il caso di fare in Java, proprio perchè è TROPPO lento.> PPS: Sono sicuro che invece se (e quando)> qualche programmatore open source tenterà di> rilasciare un qualcosa di simile a .NET> (obiettivamente dubito che una cosa del> genere possa accadere a livello hobbystico> se non impiegadoci qualcosa come una ventina> d'anni)E' già successo, non a livello hobbistico.> sarete tutti qui a tesserne le lodi.Io no.> Inoltre non capisco perché possono> essere vendute delle distribuzioni di Linux> che utilizzano svariato software in beta> test solo per avere "le ultime versioni> disponibili" Perchè puoi evitare di usare le beta e perchè, in generale, sono comunque più sicuri. Le tecnologie Ms sono talmente integrate che a volte un bug di Word o Excel può rendere insicuro il sistema. Ti sembra accettabile? Come fa un professionista a mandar giù una presa in giro del genere????AnonimoRe: La patch è del 19/03/2002!!!!
Senza fare troppe sterili polemiche, continuo a non essere troppo daccordo con la visione di una Microsoft Monopolista e "cattiva a priori", o meglio, non del tutto daccordo.Se quello che dice l'utente medio linux sfegatato fosse vero, a MS basterebbe sfornare un nuovo SO ogni anni per gli utonti, tanto ormai muove il mercato a proprio piacimento... eppure gran parte delle evoluzioni che ha subito l'informatica negli ultimi 10 anni derivano proprio da lei.Basta guardare le tecnologie videoludiche (che solo un idiota nel 2002 considererebbe tecnologie secondarie e "non serie" come amministrare un bel sito web) e multimediali in generale (è un dato di fatto che alcune tecnologie di MS sono ottime, una fra tutti il formato WMA, flamato da tutti perché di MS, però basta provarlo per capire che con lo stesso bitrate e con la stessa frequenza mangia in testa a qualsiasi encoder MP3 (VBR o CBR), sia per quanto riguarda le dimensioni (un buon 20-30% in meno, sia per quanto riguarda la qualità sonora (sentite un brano di musica classica in mp3 e uno in wma a parità di qualità di codifica e noterete la differenza)), d'altronde anche WinAMP ha da tempo abbandonato l'encoder MP3 di default sostituendolo con uno WMA perché qualitativamente superiore chi volesse rippare. Il DivX esiste perché la MS ha messo a punto il formato AVI, uno dei pochi formati video multimediali estensibile a piacimento.Un altro dato di fatto è che WMA fatica a diffondersi perché surclassato per numero e diffusione da MP3 (sembra stupido ma molte persone che conosco pensano che WMA e MP3 siano cose incompatibili, un po' come le cassette e i CD e non che entrambi possano essere usati scambievolmente senza alcun problema per il sistema).Tutte le cose vanno considerate coi loro pro e coi loro contro, è inevitabile che chi ha più successo sul mercato alla fine lo condizioni in qualche modo, era successo ai tempi dell'Amiga (gli utenti Atari odiavano la Commodore), è successo nel mercato console con la SONY (ricordiamo che PS1 doveva essere una coproduzione Nintendo/SONY ma che quest'ultima ha di fatto obbligato la Nintendo a staccarsi dalla partnership - e la cosa all'epoca gli era costata moltissimo in termini di penali multimiliardarie -) e ha continuato a farlo durante tutta la vita della PS1 esercitando voltontà dittatoriali su chiunque volesse sviluppare sulla sua console (ricordiamoci che tutte le case + famose per la PS hanno avuto sino a pochi anni fa solo diritti in esclusiva o comunque contratti che li obbligavano a convertire il software senza migliorie e solo dopo almeno un anno dalla data di uscita su PS). Alla fine la PS2 ha perso questa prerogativa, proprio perché sul mercato sono apparse valide alternative, e rimanere "ancorati" ad un solo standard sarebbe stata una scelta da stupidi (e la SEGA in questo senso ha dimostrato di essere la + lungimirante). Quindi permettetemi di non credere al fatto che un mercato sia "chiuso" solo perché esiste qualcuno che a livello commerciale ha un numero di utenze spropositate...Hai inoltre toccato un altro punto a me molto caro che desidero approfondire: quello del fatto che un utente (sia esso azienda o privato) ha necessità di appoggiarsi a qualcuno per svolgere anche piccoli aggiustamenti sul SUO sistema. La IBM qui ha visto moooolto bene, specialmente da quando si è buttata su Linux, mantenendo comunque gli stessi prezzi di listino per i suoi server (quindi ditemi dove va a finire la filosofia free di Linux...) e assicurandosi anche il fatto che il 99.9% delle sue utenze non avrebbe potuto far altrimenti che rivolgersi a loro per le assistenze.Quello che io penso, dandomi la zappa sui piedi, tra l'altro, essendo un ingegnere informatico, è che è un controsenso dover fornire al cliente un qualcosa che non può capire e non può usare a proprio piacimento. Per quello in alcuni scenari mi sono battuto più per lo sviluppo di un gruppo di amministratori in grado di portare avanti almeno la manutenzione ordinaria di un sistema (sia esso Linux o Windows). E se vi fate due conti questa cosa ha più di un senso, visto quanto costa una consulenza informatica presso una società (è un po' come andare dal meccanico senza capirci un cavolo della macchina, quello vi spenna, non c'è alternativa!).Quindi torno a domandarmi: "Quanti nell'ambito di Linux, lo spingono perché credono nella filosofia free?" Io credo che nelle grande industrie il male peggiore siano proprio loro: quelli che strumentalizzano gli altri a proprio vantaggio:uno fornisce un server con una distribuzione linux, lo dà al cliente, facendogli pagare un prezzo cospicuo e paragonabile a quello per un server windows. Il problema è che a rigor di logica il sistema linux dovrebbe costare di meno perché non ci dovrebbe essere il "sovrapprezzo" del sistema operativo: ma esso c'è! Per due motivi: primo: il fornitore ci mangia sopra, secondo: esiste una difficoltà oggettiva nel mettere su un server linux rispetto ad uno windows relativo alla sua usabilità, e questo il fornitore lo paga anche dal punto di vista delle ore-uomo che un suo impiegato deve spendere nell'approntamento del sistema stesso.Come detto prima dal canto mio ritengo che il futuro, per quasi tutte le società sia quello di munirsi, almeno per le piccole cose di personale qualificato. E' inutile che stiamo qui a fare i ganzi su come solo un professionista possa fare la corretta amministrazione di un server etc etc... Lo sapete che non è assolutamente vero, in quanto la maggior parte di voi avrà svolto dei corsi di formazione/cerificazione (anche sui corsi di certificazione a me viene sempre in mente la parola "mafia" ma lasciamo perdere...) in seno alle società in cui lavora, l'informatica a livello applicativo si basa su leggere delle cose (documentazione) e sul metterle in pratica. Per esempio alla Radio Vaticana (dove lavora mio padre) hanno scelto questo sistema per la gestione del mega serverone che ora smaltisce tutte le operazioni svolte nelle regie (hanno completamente abbandonato le "pizze" con il nastro da 8mm tanto conosciute da chiunque opera in una radio dove si registrano programmi dal vivo per passare all'audio digitale compresso). Ovviamente l'appprontamento dell'HW e del SW iniziali sono stati portati avanti da una società esterna, ma una volta risolti i problemi VERAMENTE tecnici del dimensionamento e l'allocazione delle risorse, si è scelto di utilizzare qualcuno dei registi, previa preparazione tecnica, come amministratori del sistema, visto che il tutto è uno dei sistemi + mission critical che conosco (provate a pensare a centinaia di trasmissioni in contemporanea trasmesse praticamente verso tutto il mondo in centinaia di lingue diverse, in pratica un altavista delle stazioni radio!). Pensate a quante centinaia di milioni si risparmiano ora che hanno uno staff di 4-5 amministratori sempre a disposizione, in grado di fare la manutenzione e gestire il software (per lo più encoder in tempoAnonimopacco focalizzato sulla sicurezza!?
il service pack (l'accezione negativa di 'pacco' la risparmierei per altre situazioni) risolve dei problemi importanti inerenti l'interazione con COM e alcuni aspetti della gestione dei tipi.la correzione di problemi riscontrati in questi due aspetti del framework è essenziale: la maggior parte di quelli che iniziano a sviluppare oggi con .NET avrà a che fare con componenti COM, per non parlare della gestione dei tipi, fondamentale a prescindere in quanto è nell'ossatura del CLR.per quanto riguarda la sicurezza, vi faccio notare la voce "INFO", piuttosto differente da "FIX". è banalmente un cambiamento di impostazioni di default. chiunque sviluppa un progetto coscienziosamente, imposta i criteri di sicurezza adeguatamente. inutile parlare di sicurezza in SQLServer od Oracle - ad esempio - se lasciate la pw di amministratore a blank o utilizzate "password".infine, mi associo allo "sviluppatore italiano" che preferisce frequenti piccoli aggiornamenti piuttosto che un service pack di 100Mb all'anno.Matrops. lo "sviluppatore italiano" sono io! :-)Anonimosì ma ca**o
cioè, a parte la pachidermità di .net in generale, ci rendiamo conto che la ms SFRUTTA l'utente finale per il beta testing?AnonimoRe: sì ma ca**o (e oserei dire anche c**o)
- Scritto da: DSVsbvBV> cioè, a parte la pachidermità di .net in> generale, ci rendiamo conto che la ms> SFRUTTA l'utente finale per il beta testing?1° ti consiglio un buon vocabolario2° se vogliamo paragonare la velocità di un applicazione in c# e una in java (che è in giro da anni) non credo che siano molto dissimili.3° il .net framework se lo vuoi installare o no lo decidi tu quindi se non vuoi fare da beta testing puoi anche non installarlo (e quindi non rugare le castagne).AnonimoDATECI UN TAGLIO!!!
è da sbellicarsi dal ridere di come molti che debbono veramente a prodotti microsoft la loro entrata nel mondo dell'informatica... che ora appena hanno messo qualche penna credono d'essere in grado di prendere il volo e buttar giù sentenze ha ha! Toglietevi i pomodori dagli occhi, IO NON SONO PER NESSUN MONOPOLISTA MICROSOFT INCLUSO, ma non sparate fregnacce, se il mercato mondiale riesce a fatturare miliardi di dollari l'anno lo devono proprio a quel monopolista di microsoft, senza il quale milioni di utenti al mondo non avrebbero mai capito un accidente di pc. GENI anzichè criticare sempre, se vi sentite così qualificati studiate soluzioni o alternative migliori e poi potrete dire qualcosa di sensato. Non ho dubbi che LINUX avrà un buon futuro mentre per LINDOWS staremo a vedere, ma per il momento cari GENI nelle nostre macchine gira WINDOWS se no col cavolo che stavamo a scrivere fregnacce qui!!! Un saluto e riflettete prima di scrivere grazie. ps. risparmiatemi vi prego risposte: io uso MAC o bla bla, MAC vende anche.. e caro i suoi prodotti...AnonimoRe: DATECI UN TAGLIO!!!
- Scritto da: marco> È da sbellicarsi dal ridere di come molti> che debbono veramente a prodotti microsoft> la loro entrata nel mondo> dell'informatica... che ora appena hanno> messo qualche penna credono d'essere in> grado di prendere il volo e buttar giù> sentenze ha ha! Toglietevi i pomodori dagli> occhi, IO NON SONO PER NESSUN MONOPOLISTA> MICROSOFT INCLUSO, ma non sparate fregnacce,> se il mercato mondiale riesce a fatturare> miliardi di dollari l'anno lo devono proprio> a quel monopolista di microsoft, senza il> quale milioni di utenti al mondo non> avrebbero mai capito un accidente di pc.> GENI anzichè criticare sempre, se vi sentite> così qualificati studiate soluzioni o> alternative migliori e poi potrete dire> qualcosa di sensato. Non ho dubbi che LINUX> avrà un buon futuro mentre per LINDOWS> staremo a vedere, ma per il momento cari> GENI nelle nostre macchine gira WINDOWS se> no col cavolo che stavamo a scrivere> fregnacce qui!!! Un saluto e riflettete> prima di scrivere grazie. ps. risparmiatemi> vi prego risposte: io uso MAC o bla bla, MAC> vende anche.. e caro i suoi prodotti...E' proprio grazie agli UTONTI come te se windows è quello che è pue essendo una ciofeca.Anonimoche ipocrisia...
Se usate windows, ci sarà un motivo? Se spendete un sacco di euro per comprare la vostra licenza ci sarà motivo? Se non usate linux ci sarà pure una ragione?Magari all'origine di tutto sta che con windows potete giocare a Max Payne e con linux no. Ma se per voi questa differenza vale tutti quei soldi, evitate aleno di lamentarvi. Le alternative esistono.Ora ci giuro che tutti quelli che mi rspondono usano già linux o hanno già un Mac...AnonimoLa domanda e`...
Quando e` che quelli di mono si decideranno a distribuire una versione precompilata o --almeno-- una versione che non richieda di scaricare megabyte e megabyte di librerie che servono solo a configurare il programma?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 04 2002
Ti potrebbe interessare