Washington (USA) – Migliorare la sicurezza dei sistemi informativi, consentire un più facile accesso alle informazioni disponibili da parte del personale autorizzato, proteggere i dati rilevanti e permettere uno scambio produttivo tra gli utenti del network militare statunitense. C’è tutto questo dietro il progettone che il Pentagono ha ormai messo a punto per le future “ID Card” del personale civile e militare.
Nei prossimi tre anni la Difesa statunitense fornirà a tre milioni di individui altrettante card che consentiranno non solo l’accesso fisico agli uffici e alle altre aree riservate ma controlleranno anche il livello di autorizzazione di cui ciascuno dispone. Questo è ritenuto centrale soprattutto nelle politiche di gestione delle risorse informative, la cui organizzazione si basa sui privilegi di accesso del personale che le utilizza.
All’interno delle card non saranno soltanto inseriti tutti i dati già oggi presenti, come nome, numero di matricola e grado, ma anche cose come impronte digitali, impronta della retina, forma della mano, timbro vocale e grafia. Dati che potranno essere utilizzati anche per cifrare le comunicazioni digitali.
Tutto questo secondo il Dipartimento della Difesa aumenterà conseguentemente le capacità di sicurezza delle infrastrutture militari, elemento considerato essenziale per l’operatività stessa della Difesa.
Un programma di individuazione delle tecnologie e dei sistemi necessari è già stato attivato e da lì emergeranno le soluzioni che verranno adottate dal Pentagono.
-
un commento stupido
"Siamo preoccupati - ha spiegato Yassin - per la crescita esponenziale nell'uso di software pirata nel paese"e quindi quale migliore rimedio di educare i ragazzi a usare software illegale fin da piccoli? perche non insegnare loro a usare software non illegale invece?AnonimoRe: un commento stupido
- Scritto da: qweasdzxc> "Siamo preoccupati - ha spiegato Yassin -> per la crescita esponenziale nell'uso di> software pirata nel paese"> > e quindi quale migliore rimedio di educare i> ragazzi a usare software illegale fin da> piccoli? perche non insegnare loro a usare> software non illegale invece?Lo stanno facendo.. l'uso "didattico" è legale lì.. e per fortuna qualcuno li ha presi questi provvedimenti(di rendere lecito l'uso di copie nelle scuole)AnonimoRe: un commento stupido
per fortuna? ma io mica sono contento, anzi... perche invece non adottano strumenti software non illegali?AnonimoRe: un commento stupido
- Scritto da: qweasdzxc> per fortuna? ma io mica sono contento,> anzi... perche invece non adottano strumenti> software non illegali?Perchè sono diseducativi molto più della pirateria, visto che abituano la gente al concetto che il lavoro altrui non si paga?AnonimoNessuno li obbliga...
...tanto più che scaricare e masterizzare una distribuzione Linux è perfettamente legale!Con tanto software legale disponibile pressochè gratuitamente su Internet non capisco perchè devono installare software pirata.Ma forse il ministro in questione ha un problema di aria che esce quando apre la bocca?AnonimoRe: Nessuno li obbliga...
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> ...tanto più che scaricare e masterizzare> una distribuzione Linux è perfettamente> legale!> Con tanto software legale disponibile> pressochè gratuitamente su Internet non> capisco perchè devono installare software> pirata.> Ma forse il ministro in questione ha un> problema di aria che esce quando apre la> bocca? Purtroppo questo ministro, con tale affermazione, epsrime chiaramente il suo asservimento a certi produttori. Quale interesse, infatti, potrebbe esservi nel promuovere l'uso didattico di software pirata se non creare schiere di personale specializzato in software commerciale anzichè software open source? Sono quelli che in un prossimo futuro useranno Office anzichè Open Office, per dirne una. E a quel punto, interpretando le parole del ministro, lo compreranno originale, in ottemperanza (sperabilmente) alla legge, foraggiando i soliti noti.Il signor ministro conta sulla pigrizia di chi apprende a usare un sistema e poi desiste (in generale, non mi soffermo sui casi singoli) dal cambiare in favore di sistemi talvolta meno facili, ma certamente liberi dalle restrizioni del software closed-source.Sia ben chiaro che non faccio campagne a favore di (o contro) nessuno.Ciao.AnonimoRe: Nessuno li obbliga...
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> ...tanto più che scaricare e masterizzare> una distribuzione Linux è perfettamente> legale!> Con tanto software legale disponibile> pressochè gratuitamente su Internet non> capisco perchè devono installare software> pirata.Forse perche' la maggior parte delle aziendo dove lo studente andrà a lavorare adottano quel software?AnonimoUna decisione giusta, ma sbagliata.
Quando si parla di cosa pubblica, e la scuola ci rientra a pieno titolo, e' giusto che l'interesse di tutti (i cittadini) prevalga sull'interesse di pochi (le corporation), quindi da un punto di vista etico condivido pienamente la scelta.D'altra parte, tecnicamente la scelta e' sbagliata perche' cosi' facendo si legano gli studenti al software proprietario, e li si rende comunque dipendenti dalla MS.Farebbero di gran lunga meglio a usare software Open Source e gratuito: in questo modo non dovrebbero dipendere da nessuno, ed i soldi invece di mandarli negli USA li userebbero per creare lavoro locale.SalutiGiorgioAnonimoci si trasferisce?
come si sta in Malaysia?certo, bisogna tornare tutti a scuola ...AnonimoSANDOCAN
Il pirata della Malesia che combatteva contro l'inglese colonizzatore.Tux il Pinguino di tutto il mondo che combatte contro l'americano colonizzatore.AnonimoQualcuno gli spiega...
che esiste l'open source?AnonimoEcco il "giusto"
La M$ non capisce che dando alle scuole i programmi gratuitamente legherebbe i futuri consumatori: bill sei ben pirla!!AnonimoMai sentito parlare di Linux??
Bah, mai sentito parlare di Linux, OpenSource, GPL e annessi????AnonimoRe: Mai sentito parlare di Linux??
- Scritto da: Zane> Bah, mai sentito parlare di Linux,> OpenSource, GPL e annessi????http://www.freego.it/news.php?show=643http://linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2002-05-06-017-26-OS-BZ-MShttp://www.annozero.org/nuovo/pages.php?page=terzo%2BmondoCiaoMarinaAnonimoRe: Mai sentito parlare di Linux??
Ciao,- Scritto da: Marina> http://www.freego.it/news.php?show=643> > http://linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=20> > http://www.annozero.org/nuovo/pages.php?page=> Ciao> MarinaMa cosa sei un newsbot? un digest?AndrèAnonimoBasta pensare male.
Il ministro ha scelto il software Microsoft perché è il più facile, il più diffuso, il più completo, il più bello.Linux non è confrontabile con Windows. Non esiste software professionale per Linux, tantomeno software ludico. Avete mai provato a scaricare uno screen saver? Guardacaso c'è la scritta "solo per PC". Avete mai provato ad installare un modem ADSL o qualsiasi altra periferica? Anche qui, il driver è per PC e, al più, per Mac.E tutto il software per l'ingegneria, calcoli del c.a., contabilità dei lavori, ecc., non esiste per Linux!Altro che pigrizia ad imparari altri sistemi. Ma pensandoci bene, perché no, anche quello, certo.A meno che uno non sia masochista o fissato per le cose difficili.AnonimoRe: Basta pensare male.
non c'e praticamente niente di quello che si fa in una scuola che non possa essere fatto con software legale a costo zero... PERCHE quindi andare a legalizzare la pirateria?AnonimoRe: Basta pensare male.
- Scritto da: qweasdzxc> non c'e praticamente niente di quello che si> fa in una scuola che non possa essere fatto> con software legale a costo zero... PERCHE> quindi andare a legalizzare la pirateria?E perché imparare un SO "open" e gratuito se poi nella vita futura si avrà a che fare con Windows?Al momento le cose stanno così, che piaccia o no.AnonimoRe: Basta pensare male.
- Scritto da: Edo> > E perché imparare un SO "open" e gratuito se> poi nella vita futura si avrà a che fare con> Windows?Giusto, bisogna imparare solo cose utili sul lavoro... allora perchè non fare gestire le scuole direttamente dalle aziende?Chessò.. siccome si usa/userà solo SW M$ nella vita, tanto vale che le cattedre di Informatica 1 e 2 al Politecnico di Milano vengano scelte direttamente da MS, non credi?> Al momento le cose stanno così, che piaccia> o no.Beh, ma si possono cambiare.. un passo alla volta,ovviamente.Saluti, Ryo TakatsukiOT: Tutto questo mi fa ricordare un racconto di fantascienza che lessi anni fa.. in un mondo in cui la formazione era esclusivamente orientata al mercato del lavoro ed effettuata con strumenti automatizzati (con un casco in testa si inserivanella mente dello studente il bagaglio di conoscenza necessario ad operare nel mondo del lavoro)... ricordo che al momento della lettura lotrovai agghiacciante.. non avrei mai pensato che siavverasse così presto.AnonimoRe: Basta pensare male.
Strano ho l'adsle non ho driver !e sono molto felice di ciouso un router (20 Euro piu del modem)se comprate hardware fatelo con la testarisparmiare 2o euro fa comodoavere un router ancora di piu !ci atacchi quanti pc vuoinon si stacca maie in piu fa altre coseperima di acquistare controllare se:e' suppotato da windows 2k xp linux o altro os che si vuole installarecosti/prestazioniper essere sicuri l'hardware deve essere certificato (o esere sicuri che esiste un supportoanche non ufficiale (ex x3dfx ---> 3dfx))che sia facile da configurare usare e che sia sopprattutto standard (100% compatibile) poi se fa cose fuori standard perche il sw lo permette sono altre storie)P.S. l'utilizzo di software non libero rende schiavi di qualcosa meglio che si dirigano verso l'open source.AnonimoMa perchè Windows e Office ....
... si pagano?? :) :)Io compro le distribuzioni linux (non le scarico) e il software per linux. Ho comperato anche l'ultima versione di StarOffice della Sun perchè certe aziende meritano di restare forti in un mercato difficile come quello quasi monopolistico del software.PaoloAnonimoRe: Ma perchè Windows e Office ....
fammi capire, te giustamente non sei contento di dare soldi a microsoft, e allora per cercare di aiutare progetti alternativi, dai soldi a sun????fare una donazione a qualche organizzazione migliore no eh? vabbe...AnonimoCOPIASSERO L'ESEMPIO ITALIANO
Scusate, ma il ministro della malaysia e' proprio un dilettante, la diplomazia non la conosce? Almeno gli italiani una cosa la sanno fare, far fessi gli altri.Noi abbiamo una legge che tutela i diritti d'autore pero' non facciamo niente per combattere la pirateria e quando Microsoft ci bacchetta la finanza fa' un sequestrino di 2000 miliardi finti (perche' se li vai a contare saranno manco 5000 euro di cd vergini) Cosi' si fa' , e cavolo! Ma non ve l'ha detto mammina che ad essere sinceri ci si rimette sempre perche' ci sono i giornali che vogliono speculare per vendere qualche migliaio di copie in piu' a qualche povero fesso?AnonimoRe: COPIASSERO L'ESEMPIO ITALIANO
- Scritto da: samanta> Scusate, ma il ministro della malaysia e'> proprio un dilettante, la diplomazia non la> conosce? Almeno gli italiani una cosa la> sanno fare, far fessi gli altri.> Noi abbiamo una legge che tutela i diritti> d'autore pero' non facciamo niente per> combattere la pirateria e quando Microsoft> ci bacchetta la finanza fa' un sequestrino> di 2000 miliardi finti (perche' se li vai a> contare saranno manco 5000 euro di cd> vergini) > Cosi' si fa' , e cavolo! Ma non ve l'ha> detto mammina che ad essere sinceri ci si> rimette sempre perche' ci sono i giornali> che vogliono speculare per vendere qualche> migliaio di copie in piu' a qualche povero> fesso?Ma che dici, qui si parla di usare il software nelle scuole, non a casa. Come fai a usare software pirata nelle scuole? Non è possibile.Tu conosci per caso qualche scuola che lo fa?Facci sapere.E poi la Microsoft non bacchetta nessuno perché le fa comodo che il suo software si diffonde, con licenza o pirata che sia.E proprio grazie alla pirateria che oggi Windows si trova installato sul 95% dei PC del mondo e che Word è diventato uno standard (il .doc).Questo la mammina non te l'ha spiegato?AnonimoRe: COPIASSERO L'ESEMPIO ITALIANO
Beh io sto' alla facolta' di ingegneria, dove molto (anche se non tutto) e' fornito di licenza.ma ti posso assicurare che alle medie, inferiori e superiori (liceo scientifico sperimentale) si compravano una licenza (uso casalingo) e la installavano su tutti e 20 i computer della sala senza preoccuparsi di acquistare una copia scolastica multilicenza.AnonimoRe: Microsoft ricca grazie alla pirateria?
Che Microsoft si sia affermata grazie alla pirateria, mi sembra una tesi quantomeno azzardata da parte tua.Allora sai cosa c'e'? Visto che la pirateria informatica aiuta, diffondiamo in Italia copie piratate di Office in tutte le scuole, mi sembra un ottimo aiuto no?Secondo: chi e' che parlava di scuola? L'autore dell'articolo su Punto informatico forse, non io. Io ho preso spunto da quell'articolo per esprimere un mio parere, ed ho semplicemente, sarcasticamente affermato, che cio' che ha fatto il ministro Malaysiano e' poco prudente per una persona che ricopre un incarico istituzionale. Terzo: Microsoft ha affermato il formato .doc grazie alla pirateria???? Mah... io sapevo che una volta Gates fece un accordo con Ibm grazie al quale diffuse a livello planetario il suo Sistema Operativo.Sapevo di Windows, una copia di Mac Os, fatta peggio che siccome girava su Pc, si e' diffusa a livello mondiale. Sapevo di Office, una suite di diversi programmi, tra cui Word, che siccome e' tra le altre cose anche un buon programma di videoscrittura ha diffuso i suoi standard di testo. E poi scusa, ma un cracker "onesto" cerca di craccare prima un software molto diffuso .AnonimoRe: Microsoft ricca grazie alla pirateria?
- Scritto da: samanta> Che Microsoft si sia affermata grazie alla> pirateria, mi sembra una tesi quantomeno> azzardata da parte tua.> Allora sai cosa c'e'? Visto che la pirateria> informatica aiuta, diffondiamo in Italia> copie piratate di Office in tutte le > scuole, mi sembra un ottimo aiuto no?> Secondo: chi e' che parlava di scuola?> L'autore dell'articolo su Punto informatico> forse, non io. > Io ho preso spunto da quell'articolo per> esprimere un mio parere, ed ho> semplicemente, sarcasticamente affermato,> che cio' che ha fatto il ministro Malaysiano> e' poco prudente per una persona che ricopre> un incarico istituzionale. > Terzo: Microsoft ha affermato il formato> .doc grazie alla pirateria???? > Mah... io sapevo che una volta Gates fece un> accordo con Ibm grazie al quale diffuse a> livello planetario il suo Sistema Operativo.> Sapevo di Windows, una copia di Mac Os,> fatta peggio che siccome girava su Pc, si e'> diffusa a livello mondiale. Sapevo di> Office, una suite di diversi programmi, tra> cui Word, che siccome e' tra le altre cose> anche un buon programma di videoscrittura ha> diffuso i suoi standard di testo. E poi> scusa, ma un cracker "onesto" cerca di> craccare prima un software molto diffuso .Che centra, è chiaro che non è solo quello!Ma la pirateria il suo contributo l'ha dato.Se ti piace di più: Microsoft si è affermata perché Bill Gates ha intuito che bisognava fare software facile da usare e ricco di funzionalità.AnonimoRe: COPIASSERO L'ESEMPIO ITALIANO
Si' e' vero, qui in Italia la Finanza non e' sottomessa alle leggi del Parlamento italiano, ma solo alla politica dei governi che di mese in mese impartiscono direttive.AnonimoTHE SONG REMAINS THE SAME
SANDOKAN , SANDOCAN SANDOCAN SANDOCAN SANDOCAN SANDOCAN SANDOCAN SANDOCAN LE TIGRI RITORNERANNO E SE POI SI FIDANZANO CON I LUPI? AUUUUUUUUUU, AUUUUUUUUUUUUUUUAnonimoPerchè linux no?
Mettete linux sui pc delle scuole :P così almeno diventano bravi a usara il computer e possono studiare ;).Viva il freesoftware =).Ciaoo!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 07 2002
Ti potrebbe interessare