Washington (USA) – La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) sta sviluppando un sistema radio che provvederà alla comunicazione mobile fra soldati all’interno del campo di battaglia.
Il sistema wireless, atteso per una prima dimostrazione nell’estate del 2002, si basa sul sistema operativo Linux su speciali smart phone con processori StrongARM.
Gli scienziati del DARPA hanno spiegato che ogni soldato avrà un proprio telefono cellulare in grado di comunicare a velocità molto elevate e con sofisticatissimi sistemi di sicurezza. Questi telefoni mobili saranno equipaggiati con una versione embedded di Linux, un sistema operativo che il DARPA ha preso in considerazione per diversi progetti, soprattutto in congiunzione con dispositivi che devono garantire un’alta affidabilità anche in condizioni estreme.
La rete wireless sarà di tipo peer-to-peer, quindi totalmente decentralizzata, utilizzerà tecniche avanzate di “salto di frequenza” (frequency-hopping) per prevenire eventuali tentativi di intercettazione e sabotaggio, e fornirà alcune funzioni di localizzazione geografica.
I potenziali clienti di questi sistemi saranno la fanteria, la marina e alcuni corpi armati speciali americani.
-
FBI per microsoft
microsoft sa fare tante belle cose, e alcune funzionano davvero. Ma se c'è una cosa su cui DEVE sempre e comunque tacere, è la SICUREZZA. Nel senso più ampio possibile.Ma ad una cosa non rinuncia: al soldo. E pur di scroccar un soldo in più, si fa "traforare" (e sono stato ALQUANTO educato...) in ogni angolo. Ora verysign e leffebì-ai... mah.Io leffebì-ai la chiamerei per denunciare lo scempio effettuato in Windows Me (mera operazione di marketing scadente e VORAGINE nell'"utile e rivoluzionaria" protezione dei file di sistema).L'FBI sarà da chiamare quando installeremo XP ANCHE sul portatile (non si potrà fare, UN solo xp, please!).dite a microsoft che qua, nisciuno è fesso. E oltre ad occuparsi di certificati, si occupi pure delle crack già disponibili, per il suo nuovo "rivoluzionario" (ancora) sistema di registrazione dei software(Z).(menomale che esistono anche quei bastardi dei crackers)AnonimoRe: FBI per microsoft
> microsoft sa fare tante belle cose, e alcune> funzionano davvero. Ma se c'è una cosa su> cui DEVE sempre e comunque tacere, è la> SICUREZZA. Nel senso più ampio possibile.Eppure.. qui mi sembrava che il guaio l'avesse combinato VeriSign, non Microsoft. Tra l'altro, tutto il sistema dei certificati, per quanto macchinoso, è una cosa che non ha inventato Microsoft (anche se se ne serve per il messanismo dell e'firme' sugli ActiveX), e che di per se non credo che abbia 'buchi' facilmente utilizzabili.Qui il 'buco' è stato nell'errore umano, peraltro da imputare a Verisign e non a Microsoft, se Microsoft lo ha segnalato ha fatto solo che bene, almeno in questo caso. Che poi ME sia un cesso, XP non si sa... ecc ecc, sì mi sta bene, ma in questo caso non c'entra nulla. Che tu sia masochista per voler continuare a usarli, poi... mah... non ti è mai venuta in mente un'idea del genere?AnonimoRe: FBI per microsoft
Non hai capito un cazzo, e sei in malafede.Non meriteresti neanche risposta...- Scritto da: mic@micro> > > microsoft sa fare tante belle cose, e alcune> funzionano davvero. Ma se c'è una cosa su> cui DEVE sempre e comunque tacere, è la> SICUREZZA. Nel senso più ampio possibile.> > Ma ad una cosa non rinuncia: al soldo. E pur> di scroccar un soldo in più, si fa> "traforare" (e sono stato ALQUANTO> educato...) in ogni angolo. Ora verysign e> leffebì-ai... mah.> > Io leffebì-ai la chiamerei per denunciare lo> scempio effettuato in Windows Me (mera> operazione di marketing scadente e VORAGINE> nell'"utile e rivoluzionaria" protezione dei> file di sistema).> > L'FBI sarà da chiamare quando installeremo> XP ANCHE sul portatile (non si potrà fare,> UN solo xp, please!).> > > dite a microsoft che qua, nisciuno è fesso. > > E oltre ad occuparsi di certificati, si> occupi pure delle crack già disponibili, per> il suo nuovo "rivoluzionario" (ancora)> sistema di registrazione dei software(Z).> > > (menomale che esistono anche quei bastardi> dei crackers)AnonimoRe: FBI per microsoft
- Scritto da: mic@micro> > > microsoft sa fare tante belle cose, e alcune> funzionano davvero. Ma se c'è una cosa su> cui DEVE sempre e comunque tacere, è la> SICUREZZA. Nel senso più ampio possibile.Ah si? Vedi un po' qui sotto:March 23, 2001 7:00 AMLate last night, the SANS Institute (through its Global Incident Analysis Center) uncovered a dangerous new worm that appears to be spreading rapidly across the Internet. It scans the Internet looking for Linux computers with a known vulnerability. It infects the vulnerable machines, steals the password file (sending it to a China.com site), installs other hacking tools, and forces the newly infected machine to begin scanning the Internet looking for other victims.Mi hanno spiegato che per perdere soggezione di una persona bisogna pensarla in mutande. La notizia sopra mi fa perdere qualsiasi eventuale soggezione nei confronti della mitologica sicurezza del super-Linux.AnonimoRe: FBI per microsoft
> > Late last night, the SANS Institute (through> its Global Incident Analysis Center)> uncovered a dangerous new worm that appears> to be spreading rapidly across the Internet.> It scans the Internet looking for Linux> computers with a known vulnerability. It> infects the vulnerable machines, steals the> password file (sending it to a China.com> site), installs other hacking tools, and> forces the newly infected machine to begin> scanning the Internet looking for other> victims.> > Mi hanno spiegato che per perdere soggezione> di una persona bisogna pensarla in mutande.> La notizia sopra mi fa perdere qualsiasi> eventuale soggezione nei confronti della> mitologica sicurezza del super-Linux.Sarà vera? Io non sono assolutamente un fan di linux, ma mi sembra difficile pensare che possa funzionare anche sotto windows :-)In ogni caso, visto il tuo nick... che la forza sia con te. (Mi è sempre piaciuto il lato oscuro... :_) ).CiaoAnonimoRe: FBI per microsoft
> Mi hanno spiegato che per perdere soggezione> di una persona bisogna pensarla in mutande.> La notizia sopra mi fa perdere qualsiasi> eventuale soggezione nei confronti della> mitologica sicurezza del super-Linux.anche perche' non esiste nessun super-linux.se lo "installi da scatola", almeno per le distribuzioni "normali", in mutande probabilmente ti ci ritrovi tu su internet.che poi settandolo diventi sicuro ok ma questo deve essere fatto per (quasi) qualsiasi so.AnonimoCertificati???
Se ho capito bene d'ora in poi avremo anche i virus con regolare certificato! Ma poi, a cosa serve il certificato? Perchè M$ si è inventata il certificato? In base a quale masturbazione mentale?Avanti di questo passo troveremo i virusin vendita nei negozi di software (con certificato M$ e garanzia soddisfatti o rimborsati)AnonimoRe: Certificati???
Caro Amico,capisco che tu appartenga a quei battaglioni di fanatici anti Microsoft però se non sai cos'è un certificato, almeno abbi l'accortezza di documentarti prima di straparlare.Con simpatia.- Scritto da: QNX figlio di UNIX> Se ho capito bene d'ora in poi avremo anche> i virus con regolare certificato! Ma poi, a> cosa serve il certificato? Perchè M$ si è> inventata il certificato? In base a quale> masturbazione mentale?> Avanti di questo passo troveremo i virusin> vendita nei negozi di software (con> certificato M$ e garanzia soddisfatti o> rimborsati)AnonimoRe: Certificati???
- Scritto da: QNX figlio di UNIX> Se ho capito bene d'ora in poi avremo anche> i virus con regolare certificato! Ma poi, a> cosa serve il certificato? Perchè M$ si è> inventata il certificato? In base a quale> masturbazione mentale?> Avanti di questo passo troveremo i virusin> vendita nei negozi di software (con> certificato M$ e garanzia soddisfatti o> rimborsati)quello che noi facciamo con rpm + gnupg, loro lo fanno attraverso verisign.AnonimoRe: Certificati??? [OT]
Ma perche' sotto Unix et Linux tutti i programmi sono identificati con oscuri acronimi? (oscuir per i non-adepti)- Scritto da: munehiro> > > - Scritto da: QNX figlio di UNIX> > Se ho capito bene d'ora in poi avremo> anche> > i virus con regolare certificato! Ma poi,> a> > cosa serve il certificato? Perchè M$ si è> > inventata il certificato? In base a quale> > masturbazione mentale?> > Avanti di questo passo troveremo i virusin> > vendita nei negozi di software (con> > certificato M$ e garanzia soddisfatti o> > rimborsati)> > quello che noi facciamo con rpm + gnupg,> loro lo fanno attraverso verisign.AnonimoRe: Certificati??? [OT]
Perché se no come li ecciti questi Linuxari fanatici?- Scritto da: WYSIWYG> Ma perche' sotto Unix et Linux tutti i> programmi sono identificati con oscuri> acronimi? (oscuir per i non-adepti)AnonimoRe: Certificati??? [OT]
> Ma perche' sotto Unix et Linux tutti i> programmi sono identificati con oscuri> acronimi? (oscuir per i non-adepti)Ma è ovvio, per scoraggiare gli stupidi. Scherzi a parte, una volta che sai a cosa servono li usi lo stesso e fai prima a scriverli e a pronunciarli.Sfortunatamente non servono a tenere lontani i fanatici.AnonimoRe: Certificati??? [OT]
- Scritto da: WYSIWYG> Ma perche' sotto Unix et Linux tutti i> programmi sono identificati con oscuri> acronimi? (oscuir per i non-adepti)perche' fai prima a scriverli.AnonimoIl 21 una strana e-mail : ecco, ora tutto torna!
La sera del 21, verso le 18.30 abbaimo ricevuto una e-mail dove chiedeva, sotto le dovute " certificazoini ",di aprire un controllo un activeX, ma insospettito di questo messaggio ho fatto ilk debug della e-mail: sorpresa( neanche piu' di tanto ) un virus !Dal listato della e-mail vedo i danni che arreca: cancellazione della directory di windows, se esiste ( per sistemi operativi win95 / win98 ), se non esiste ( win2000 e winnt ) infetta tutti i file exe, com, bat , e mette in startup un file *.hta ! Non contento invia a tutti gli ndirizzi che trova nella casella di posta elettronica ( sia explorer che netscape ) e inva una e-mail, senza allegato che come apri l'e-mail o hai l'anteprima attivo, lui si scatena !Quindi state attenti alle e-mail che richiedono l'attivazione degli activeX !saluti e in guardia!StefanoAnonimoRe: Il 21 una strana e-mail : ecco, ora tutto torna!
- Scritto da: Stefano> La sera del 21, verso le 18.30 abbaimo> ricevuto una e-mail dove chiedeva, sotto le> dovute " certificazoini ",di aprire un> controllo un activeX, ma insospettito di> questo messaggio ho fatto ilk debug della> e-mail: sorpresa( neanche piu' di tanto ) un> virus !> Dal listato della e-mail vedo i danni che> arreca: cancellazione della directory di> windows, se esiste ( per sistemi operativi> win95 / win98 ), se non esiste ( win2000 e> winnt ) infetta tutti i file exe, com, bat ,> e mette in startup un file *.hta ! Non> contento invia a tutti gli ndirizzi che> trova nella casella di posta elettronica (> sia explorer che netscape ) e inva una> e-mail, senza allegato che come apri> l'e-mail o hai l'anteprima attivo, lui si> scatena !> Quindi state attenti alle e-mail che> richiedono l'attivazione degli activeX !> saluti e in guardia!> StefanoBufalometro a mille... fammi indovinare, infetta anche i computer vicini per risonanza subnucleare?AnonimoRe: Il 21 una strana e-mail : ecco, ora tutto torna!
caro il mio saputello se non ci credi dammi la tua e-mail che ti mando il listato del virus, cosi' puoi controllare anche tu di persana, sempre che tu ne sia capace ! e ricordati una cosa, che chi non sa non deve parlare !!!stefano- Scritto da: Bufalo Bill> > > - Scritto da: Stefano> > La sera del 21, verso le 18.30 abbaimo> > ricevuto una e-mail dove chiedeva, sotto> le> > dovute " certificazoini ",di aprire un> > controllo un activeX, ma insospettito di> > questo messaggio ho fatto ilk debug della> > e-mail: sorpresa( neanche piu' di tanto )> un> > virus !> > Dal listato della e-mail vedo i danni che> > arreca: cancellazione della directory di> > windows, se esiste ( per sistemi operativi> > win95 / win98 ), se non esiste ( win2000 e> > winnt ) infetta tutti i file exe, com,> bat ,> > e mette in startup un file *.hta ! Non> > contento invia a tutti gli ndirizzi che> > trova nella casella di posta elettronica (> > sia explorer che netscape ) e inva una> > e-mail, senza allegato che come apri> > l'e-mail o hai l'anteprima attivo, lui si> > scatena !> > Quindi state attenti alle e-mail che> > richiedono l'attivazione degli activeX !> > saluti e in guardia!> > Stefano> > Bufalometro a mille... fammi indovinare,> infetta anche i computer vicini per> risonanza subnucleare?AnonimoRe: Il 21 una strana e-mail : ecco, ora tutto torna!
- Scritto da: stefano> caro il mio saputello se non ci credi dammi> la tua e-mail che ti mando il listato del> virus, cosi' puoi controllare anche tu di> persana, sempre che tu ne sia capace ! e> ricordati una cosa, che chi non sa non deve> parlare !!!Secondo me hai detto molte inesattezze. Hai detto che hai fatto un "debug" della posta. Mi sembrava un messaggio di quelli allarmistici. Il comportamento sulle e-mail è comune, è il resto che mi sembrava poco plausibile (infetta tutto: exe, com, bat... e che è? Mago Mandrago? ).Comunque mandalo qui: mankos71@hotmail.comSe hai ragione mi scuso.AnonimoHo capito..
..che anche questa notizia verrà invasa da commenti di chi non ci ha capito una cippa e probabilmente linuxari. Un altro angolo di scambio rovinato da chi fa solo polemica.AnonimoRe: Ho capito..
Hai perfettamente ragione Alessandro!Se questa volta c'è un innocente, questo è proprio Microsoft! Però c'è sempre chi perde occasione per tacere.Saluti.- Scritto da: Alessandro> ..che anche questa notizia verrà invasa da> commenti di chi non ci ha capito una cippa e> probabilmente linuxari. Un altro angolo di> scambio rovinato da chi fa solo polemica.AnonimoBASTA!
Ma perchè anche stavolta Win fa schifo, Microsoft è una m...a, Bill è uno scemo, ecc.? Per una volta non è colpa loro!Mh... vediamo... qui c'è bel tempo: viva Linux; piove: Win fa schifo! Che razza di ragionamenti sono? Discutiamo sulla competenza di ha rilasciato i certificati senza chiedere conferma a Microsoft in invece di fare pubblicità a Linux che non ne ha bisogno!AnonimoRe: BASTA!
Hai perfettamente ragione !!!Stefano- Scritto da: Skin_Bracer> Ma perchè anche stavolta Win fa schifo,> Microsoft è una m...a, Bill è uno scemo,> ecc.? Per una volta non è colpa loro!> Mh... vediamo... qui c'è bel tempo: viva> Linux; piove: Win fa schifo! Che razza di> ragionamenti sono? Discutiamo sulla> competenza di ha rilasciato i certificati> senza chiedere conferma a Microsoft in> invece di fare pubblicità a Linux che non ne> ha bisogno!AnonimoRe: BASTA!
d'accordissimo anch'io, e l'articolo di PI mette bene in evidenza dove stanno i torti.tra l'altro i certificati sono comodissimi, soprattutto per gli utenti menso esperti.- Scritto da: stefano> > Hai perfettamente ragione !!!> Stefano> > - Scritto da: Skin_Bracer> > Ma perchè anche stavolta Win fa schifo,> > Microsoft è una m...a, Bill è uno scemo,> > ecc.? Per una volta non è colpa loro!> > Mh... vediamo... qui c'è bel tempo: viva> > Linux; piove: Win fa schifo! Che razza di> > ragionamenti sono? Discutiamo sulla> > competenza di ha rilasciato i certificati> > senza chiedere conferma a Microsoft in> > invece di fare pubblicità a Linux che non> ne> > ha bisogno!AnonimoRe: BASTA!
- Scritto da: Skin_Bracer> Ma perchè anche stavolta Win fa schifo,> Microsoft è una m...a, Bill è uno scemo,> ecc.? Per una volta [...]Che cavolo farnetichi ? Windows fa schifo indipendentemente da una stupida certificazione (di cosa, poi ? Che è roba MS ? Ma non dovrebbe essere la MS a dirlo ? Boh...).AnonimoRe: BASTA!
Ma stavolta non c'entra nulla! Io uso Windows, BeOS e QNX, sono anch'io dell'idea che QNX appartiene ad una fascia diversa ma non lo posto qui, non è la sede adatta!Piuttosto, come ho già detto, metterei in croce (in senso retorico) l'operatore di VeriSign che ha commesso l'errore! Probabilemnte si tratta di un sostenitore di Linux! Che ne dite- Scritto da: Me> > - Scritto da: Skin_Bracer> > Ma perchè anche stavolta Win fa schifo,> > Microsoft è una m...a, Bill è uno scemo,> > ecc.? Per una volta [...]> > Che cavolo farnetichi ? Windows fa schifo> indipendentemente da una stupida> certificazione (di cosa, poi ? Che è roba> MS ? Ma non dovrebbe essere la MS a dirlo ?> Boh...).AnonimoRe: BASTA!
Grazie caro "Me" per questa tua dimostrazione di incompetenza.Ma ti vogliamo bene lo stesso.Ciao!- Scritto da: Me> > - Scritto da: Skin_Bracer> > Ma perchè anche stavolta Win fa schifo,> > Microsoft è una m...a, Bill è uno scemo,> > ecc.? Per una volta [...]> > Che cavolo farnetichi ? Windows fa schifo> indipendentemente da una stupida> certificazione (di cosa, poi ? Che è roba> MS ? Ma non dovrebbe essere la MS a dirlo ?> Boh...).AnonimoRe: BASTA!
Certo. Da uno che si firma "ME" invece di "2000" che ti aspetti? E' sicuramente meno stabile ;-)- Scritto da: dav> Grazie caro "Me" per questa tua> dimostrazione di incompetenza.> > Ma ti vogliamo bene lo stesso.> > Ciao!> > > - Scritto da: Me> > > > - Scritto da: Skin_Bracer> > > Ma perchè anche stavolta Win fa schifo,> > > Microsoft è una m...a, Bill è uno> scemo,> > > ecc.? Per una volta [...]> > > > Che cavolo farnetichi ? Windows fa schifo> > indipendentemente da una stupida> > certificazione (di cosa, poi ? Che è roba> > MS ? Ma non dovrebbe essere la MS a> dirlo ?> > Boh...).AnonimoRe: BASTA!
> Che cavolo farnetichi ? Windows fa schifo> indipendentemente da una stupida> certificazione (di cosa, poi ? Che è roba> MS ? Ma non dovrebbe essere la MS a dirlo ?> Boh...).A me pare che Windows funzioni egregiamente.Non capisco questo modo di esprimersi parlando di MS che ha diversi meriti (i demeriti fanno parte del business). Mi sembra che fai il paio con quell'Alien che ieri non mi ha risposto. Sbaglio?AnonimoMa i polemici sanno leggere?
La notizia riportata da PI dice testualmente:>"Certificati sbagliati rilasciati da VeriSign >pongono un rischio spoofing": questo il titolo >del bollettino sulla sicurezza rilasciato da >Microsoft per avvertire di un errore compiuto da >VeriSign che mette potenzialmente a rischio >tutti gli utenti di sistemi Windows.L'errore l'ha fatto VeriSign e Microsoft avvisa gli utenti del potenziale pericolo (e PI avvisa i suoi lettori).Perché prendersela con Linux e i "linuxari"??!!AnonimoPer i "non addetti ai lavori"
per chi programma in VB6 i certificati sono fondamentali. Senza di questi non si potrebbero autenticare le proprie applicazioni web (ActiveX per soluzioni di commercio elettronico per esempio); questo genererebbe nel browser dei fastidiosi messaggi di sicurezza che farebbero allontare il visitatore dal sito. Capisco cmq che chi non fa il programmatore web di professione e chi non ha a che fare con le aziende ma si diletta nello "smacchinamento" fine a se stesso difficilmente riesce a capire la portata di questo problema. Saluti.AnonimoRe: Per i
> Considerando che oltre il 90% dei browser> sono IE mi oriento alla stragranda> maggioranza di persone.Be', anch'io ho IE su Mac, ma dubito che gli ActiveX che dici tu possano funzionarci. Quindi se è vero che il 90% degli utenti usa IE, non è vero che il 90% degli utenti può utilizzare la tecnologia con la quale lavori.> Per la precisione,> comunque, gli ActiveX hanno il loro punto di> forza nella portabilità su altre piattaformeA me avevano raccontato che gli ActiveX erano programmi binari, legati quindi intimamente al processore e al sistema operativo. La portatilità era il punto di forza degli Applet Java, costruiti per girare su una macchina virtuale facilmente (o quasi) implementabile su diverse piattaforme, non è mai stato un punto di forza per gli ActiveX.> e prossimamente, con la .NET la portabilità> sarà totale, anche per utenti MAC e> quant'altro.Quindi: sono portatili, ma per il momento non esistono neanche per Mac, che dopo i Pc windows sono i sistemi più usati. Quindi, al momento, DI FATTO, ad almeno 4 anni dall'introduzione, questi ActiveX non sono utilizzabili se non su sistemi Windows, esattamente come dicevo io. .NET la vedremo quando ci sarà, ancora è molto prematuro.AnonimoMi raccomando
Adesso diamo tutti quanti i nostri dati a Bill, cosi' ci arriva na "grandinata" (cosi' si kiama vero?) di problemi.Questo articolo sui certificati la dice lunga su come sia pericolo centralizzare l'anagrafica: basta che un dipentente M$ faccia baldoria la sera del suo compleanno che ti arriva in ufficio fucilato e sputtana la privacy. Che bello questo mondo telematico. Del cazzo.AnonimoRe: Mi raccomando
> Adesso diamo tutti quanti i nostri dati a> Bill, cosi' ci arriva na "grandinata" (cosi'> si kiama vero?) di problemi.> Questo articolo sui certificati la dice> lunga su come sia pericolo centralizzare> l'anagrafica: basta che un dipentente M$> faccia baldoria la sera del suo compleanno> che ti arriva in ufficio fucilato e sputtana> la privacy. Che bello questo mondo> telematico. Del cazzo.Sono d'accordo con te sulla pericolosità dellacentralizzazione dell'anagrafica, ma guarda cheMicrosoft stavolta non c'entra niente... occhio....e se il mondo telematico ti fa schifo, vendiil pc.CiaoAnonimoRe: Mi raccomando
Potrebbe essere andata anche cosi' (ribadisco POTREBBE):La M$ dice a VeriSign: "Perche' non combini una piccola cazzatina nel rilascio dei certificati, cosi' io divulgo la notizia ed acquisto credibilita'. Ovviamente, caro VeriSign, sarai lautamente ricompensato".Dato che a nessuno fanno schifo i soldi VeriSign potrebbe aver risposto: "Ok, mi sta bene".A questo punto tutto viene reso noto pubblicamente in modo che responsabili IT, giocatori in borsa, managers d'aziende,... possano convincersi di quanti sia figa M$ che vigila attentamente sui prodotti degli altri per il beneficio dei consumatori, e tutti giu' a prendere prodotti M$ (o quelli che M$ consiglia).Ora, penso, POTREBBE andare cosi':In questo modo VeriSign viene controllata da M$ che piano pinao se la assorbira' completamente fino ad eliminarla completamente dal mercato, ed a questo punto M$ fra se pensera': "... un altro in meno ...". Non dimentichiamo che M$ e' predatrice per natura.AnonimoRe: Mi raccomando
Mi pare che il livello di paranoia antimicrosoft abbia toccato nuovi vertici.Bromuro o thc le soluzioni.- Scritto da: dbd> Potrebbe essere andata anche cosi'> (ribadisco POTREBBE):> La M$ dice a VeriSign: "Perche' non combini> una piccola cazzatina nel rilascio dei> certificati, cosi' io divulgo la notizia ed> acquisto credibilita'. Ovviamente, caro> VeriSign, sarai lautamente ricompensato".> Dato che a nessuno fanno schifo i soldi> VeriSign potrebbe aver risposto: "Ok, mi sta> bene".> A questo punto tutto viene reso noto> pubblicamente in modo che responsabili IT,> giocatori in borsa, managers d'aziende,...> possano convincersi di quanti sia figa M$> che vigila attentamente sui prodotti degli> altri per il beneficio dei consumatori, e> tutti giu' a prendere prodotti M$ (o quelli> che M$ consiglia).> > Ora, penso, POTREBBE andare cosi':> In questo modo VeriSign viene controllata da> M$ che piano pinao se la assorbira'> completamente fino ad eliminarla> completamente dal mercato, ed a questo punto> M$ fra se pensera': "... un altro in meno> ...". Non dimentichiamo che M$ e' predatrice> per natura.AnonimoRe: Mi raccomando
concordo pienamente con te!stefano- Scritto da: IlChimico> Mi pare che il livello di paranoia> antimicrosoft abbia toccato nuovi vertici.> Bromuro o thc le soluzioni.> > - Scritto da: dbd> > Potrebbe essere andata anche cosi'> > (ribadisco POTREBBE):> > La M$ dice a VeriSign: "Perche' non> combini> > una piccola cazzatina nel rilascio dei> > certificati, cosi' io divulgo la notizia> ed> > acquisto credibilita'. Ovviamente, caro> > VeriSign, sarai lautamente ricompensato".> > Dato che a nessuno fanno schifo i soldi> > VeriSign potrebbe aver risposto: "Ok, mi> sta> > bene".> > A questo punto tutto viene reso noto> > pubblicamente in modo che responsabili IT,> > giocatori in borsa, managers d'aziende,...> > possano convincersi di quanti sia figa M$> > che vigila attentamente sui prodotti degli> > altri per il beneficio dei consumatori, e> > tutti giu' a prendere prodotti M$ (o> quelli> > che M$ consiglia).> > > > Ora, penso, POTREBBE andare cosi':> > In questo modo VeriSign viene controllata> da> > M$ che piano pinao se la assorbira'> > completamente fino ad eliminarla> > completamente dal mercato, ed a questo> punto> > M$ fra se pensera': "... un altro in meno> > ...". Non dimentichiamo che M$ e'> predatrice> > per natura.AnonimoRe: Mi raccomando
> La M$ dice a VeriSign: "Perche' non combini> una piccola cazzatina nel rilascio dei> certificati, cosi' io divulgo la notizia ed> acquisto credibilita'. Ovviamente, caro> VeriSign, sarai lautamente ricompensato".Ho il vago sospetto che tu non sappia cosa è VeriSign e cosa possa significare per l'immagine di VeriSign un errore del genere. Verisign è una ditta non piccola, a parte il fatto che è leader nella generazione di certificati, chiavi crittografiche ecc ecc, controlla anche Network Solutions, che 'casualmente' è la ditta che storicamente si occupa delle registrazioni dei domini .com/.net/.org, oltre a vari altri nomi meno conosciuti. Non credo proprio che sarebbe intreressata a fare un errore del genere per 4 soldi.Ho anche il vago sospetto che tu non sappia cosa può significare un fatto del genere per Microsoft: nel momento in cui gli ActiveX firmati con questi certificati iniziano a girare e 'fanno danni', tutti i superficiali daranno la colpa a Microsoft, con conseguente danno di immagine proprio per MS, vai tu a speigargli 'dopo' cosa è successo, molti non lo sapranno mai.Del resto, di superficiali ce ne sono tanti, prova a pensare a quanti hanno commentato qui senza capire NULLA di quello che era successo, prova anche a pensare alle tue 'fantasiose' ipotesi...AnonimoRe: Mi raccomando
Prima di azionare la boccaAssicurarsi che il cervello sia inserito!Usi Linux vero? Ma non sai il perchè, lo usi solo perchè il nome è diverso e suona bene!- Scritto da: dbd> Potrebbe essere andata anche cosi'> (ribadisco POTREBBE):> La M$ dice a VeriSign: "Perche' non combini> una piccola cazzatina nel rilascio dei> certificati, cosi' io divulgo la notizia ed> acquisto credibilita'. Ovviamente, caro> VeriSign, sarai lautamente ricompensato".> Dato che a nessuno fanno schifo i soldi> VeriSign potrebbe aver risposto: "Ok, mi sta> bene".> A questo punto tutto viene reso noto> pubblicamente in modo che responsabili IT,> giocatori in borsa, managers d'aziende,...> possano convincersi di quanti sia figa M$> che vigila attentamente sui prodotti degli> altri per il beneficio dei consumatori, e> tutti giu' a prendere prodotti M$ (o quelli> che M$ consiglia).> > Ora, penso, POTREBBE andare cosi':> In questo modo VeriSign viene controllata da> M$ che piano pinao se la assorbira'> completamente fino ad eliminarla> completamente dal mercato, ed a questo punto> M$ fra se pensera': "... un altro in meno> ...". Non dimentichiamo che M$ e' predatrice> per natura.AnonimoRe: Mi raccomando
- Scritto da: Skin_Bracer> Prima di azionare la bocca> Assicurarsi che il cervello sia inserito!> Usi Linux vero? Ma non sai il perchè, lo usi> solo perchè il nome è diverso e suona bene!Uso quello che mi pare piu' opportuno.AnonimoRe: Mi raccomando
La tua definiscesi paranoia. Tromba un po' di più.- Scritto da: dbd> Potrebbe essere andata anche cosi'> (ribadisco POTREBBE):> La M$ dice a VeriSign: "Perche' non combini> una piccola cazzatina nel rilascio dei> certificati, cosi' io divulgo la notizia ed> acquisto credibilita'. Ovviamente, caro> VeriSign, sarai lautamente ricompensato".> Dato che a nessuno fanno schifo i soldi> VeriSign potrebbe aver risposto: "Ok, mi sta> bene".> A questo punto tutto viene reso noto> pubblicamente in modo che responsabili IT,> giocatori in borsa, managers d'aziende,...> possano convincersi di quanti sia figa M$> che vigila attentamente sui prodotti degli> altri per il beneficio dei consumatori, e> tutti giu' a prendere prodotti M$ (o quelli> che M$ consiglia).> > Ora, penso, POTREBBE andare cosi':> In questo modo VeriSign viene controllata da> M$ che piano pinao se la assorbira'> completamente fino ad eliminarla> completamente dal mercato, ed a questo punto> M$ fra se pensera': "... un altro in meno> ...". Non dimentichiamo che M$ e' predatrice> per natura.AnonimoRe: Mi raccomando
Togli immediatamente i soldi da qualunque banca dove tu dovessi avere dei conti correnti. Vale lo stesso anche per le banche.- Scritto da: davex> Adesso diamo tutti quanti i nostri dati a> Bill, cosi' ci arriva na "grandinata" (cosi'> si kiama vero?) di problemi.> Questo articolo sui certificati la dice> lunga su come sia pericolo centralizzare> l'anagrafica: basta che un dipentente M$> faccia baldoria la sera del suo compleanno> che ti arriva in ufficio fucilato e sputtana> la privacy. Che bello questo mondo> telematico. Del cazzo.AnonimoRe: Mi raccomando
mi avete detto di togliere i soldi dalle banche e di vendere il pc.non sto dicendo di tornare alla pietra.dico solo di valutare quando la tecnologia diviene utile e quando serve solo a creare problemi.per il resto, fatevi una pippa.- Scritto da: davex> Adesso diamo tutti quanti i nostri dati a> Bill, cosi' ci arriva na "grandinata" (cosi'> si kiama vero?) di problemi.> Questo articolo sui certificati la dice> lunga su come sia pericolo centralizzare> l'anagrafica: basta che un dipentente M$> faccia baldoria la sera del suo compleanno> che ti arriva in ufficio fucilato e sputtana> la privacy. Che bello questo mondo> telematico. Del cazzo.AnonimoE aggiungo
si aggiungo prima che mi rispondano sostenitori accaniti di Win, che con il post precedente volevo solo ricordare come sia pericolo centralizzare tutte le informazioni in un unico db perke' violato quello, la prendono dietro tutti. Ma tutti. Un database con milioni di credit card numbers è molto piu' appetibile di quello del negozietto virtuale che vende supposte via posta.ps: io lavoro con vb e mi occupo pure della gestione dei server linux che ho in azienda, quindi, evitate di rispondermi come se usassi linux solo per giocare. Alcune cose le faccio su linux altre le faccio su M$.E per quanto riguarda i certificati software (non per SSL, lì sono necessari ma stanno sul server) si potrebbe farne a meno, magari implementando il software in maniera migliore e sviluppando tutto server side. Ricordiamoci tutti che non sempre la via piu' facile è la migliore.Byez.AnonimoMa?!?
Scusate l'intrusione, ma indipendentemente da Microsoft e Linux che cavolo c'entrano qui Microsoft e Linux? Mi sembra un dibattito politico in periodo elettorale. Magari il topic è la violenza nelle scuole e si inizia a parlare di destra o sinistra. Ma?!? Qui c'è VeriSign che ha fatto una cappella, mannaggia a VeriSign. Punto e fine. Spero che cazzino l'operatore incauto (licenziarlo magari no, poveraccio, magari ha famiglia) e che riescano in qualche modo a risolvere il problema. Per il resto, Microsoft ha fatto bene a divulgare un alert. D'altronde se, per esempio, il certificato fasullo fosse stato rilasciato a nome Macromedia, sarebbe stata Macromedia a divulgare un comunicato. Boh. Non capisco. W linux abbasso microsoft. W microsoft abbasso linux! Ma che c'entra?!? CiaoAnonimoInutile, Microsoft centra eccome
Chi dice che in questo caso M$ non abbia torto, ha ragione si e no.Si perchè in effetti stavolta non è di M$ la colpa di quello che è successo.No perchè in questo caso si è dimostrata tutta l'inaffidabilità del sistema di sicurezza M$.Parlo di sicurezza in senso generale, perchè è necessario analizzare tutta la cosa in modo globale.Anche se i prodotti M$ fossero perfettamente esenti da bachi, i firewall firewallassero (licenza poetica) tutto perfettamente, il meccanismo messo in piedi da M$ con i controlli ActiveX franano a causa di uno sbaglio di un dipendente.Cioè, un SO che dovrebbe essere il migliore di tutti, di un'azienda più grossa di tutte, cade per una semplice telefonata.Cioè, tutto si basa sul meccanismo di certificazione. Cade quello, puoi fare quello che vuoi, apri tutte la backdoor del mondo.Non è Verisign che ha imposto i meccanismi di certificazione, tra l'altro veramente utili.E' M$ che li ha usati per pezzare i problemi di sicurezza delle ActivX, semplicemente impedendo l'esecuzione di codice non certificato.Quindi: Brutto colpo per Verisign che ha dimpostrato come un'azienda che basa il proprio businness sulla sicurezza della rete, e poi si fà fregare da una telefonata.Ma anche brutto colpo della M$, che non ha controllato adeguatamente i meccanismi di sicurezza per i propri prodotti, informatici e non.Se una banca vuole mettere al sicuro i soldi, deve controllare la cassaforte che usa. Se ne mette una facile da scassinare, non può dare la colpa al produttore di casseforti, ma doveva pensare che oltre alla cassaforte avrebbe dovuto inserire un allarme, ed altre protezioni, o , nel caso di M$, evitare di scopiazzare java, come nel caso degli ActiveX, a scapito della sicurezza degli utenti.AnonimoRe: Inutile, Microsoft centra eccome
In ultima istanza ci deve essere un'entità di cui ci si fida. Se Verisign si pone come Certification Authority tutto ciò che emette deve essere assolutamente irreprensibile. Analogamente se il tuo comune rilascia la carta d'identità col tuo nome a uno che si presenta e dice: io sono il signor tizio caio, e questo qualcuno va in giro a commettere reati con la tua identità la colpa è tua o del comune?E se Microsoft avesse usato un altro meccanismo, magari proprietario, apriti o cielo. Non voglio nemmeno immaginare cosa avreste detto. Avete un problema esistenziale voialtri: se MS dice bianco, sbaglia. Se dice nero, sbaglia. Se fa una cosa sbaglia, se non la fa sbaglia. Puoi dirmi UNA cosa per la quale secondo te/voi Microsoft è ammirevole e copre un ruolo indispensabile?- Scritto da: l> Chi dice che in questo caso M$ non abbia> torto, ha ragione si e no.> Si perchè in effetti stavolta non è di M$> la colpa di quello che è successo.> No perchè in questo caso si è dimostrata> tutta l'inaffidabilità del sistema di> sicurezza M$.> Parlo di sicurezza in senso generale, perchè> è necessario analizzare tutta la cosa in> modo globale.> Anche se i prodotti M$ fossero perfettamente> esenti da bachi, i firewall firewallassero> (licenza poetica) tutto perfettamente, il> meccanismo messo in piedi da M$ con i> controlli ActiveX franano a causa di uno> sbaglio di un dipendente.> Cioè, un SO che dovrebbe essere il migliore> di tutti, di un'azienda più grossa di tutte,> cade per una semplice telefonata.> Cioè, tutto si basa sul meccanismo di> certificazione. Cade quello, puoi fare> quello che vuoi, apri tutte la backdoor del> mondo.> Non è Verisign che ha imposto i meccanismi> di certificazione, tra l'altro veramente> utili.> E' M$ che li ha usati per pezzare i problemi> di sicurezza delle ActivX, semplicemente> impedendo l'esecuzione di codice non> certificato.> Quindi: Brutto colpo per Verisign che ha> dimpostrato come un'azienda che basa il> proprio businness sulla sicurezza della> rete, e poi si fà fregare da una telefonata.> Ma anche brutto colpo della M$, che non ha> controllato adeguatamente i meccanismi di> sicurezza per i propri prodotti, informatici> e non.> Se una banca vuole mettere al sicuro i> soldi, deve controllare la cassaforte che> usa. Se ne mette una facile da scassinare,> non può dare la colpa al produttore di> casseforti, ma doveva pensare che oltre alla> cassaforte avrebbe dovuto inserire un> allarme, ed altre protezioni, o , nel caso> di M$, evitare di scopiazzare java, come nel> caso degli ActiveX, a scapito della> sicurezza degli utenti. AnonimoRe: Inutile, Microsoft centra eccome
SI. te lo dico io.di buono ha portato il pc nelle case: grazie a win molti imbranati riescono ad usare il pc.il desktop è buono per l'utente, alla fin fine, e vari windows manager di x lo hanno scopiazzato, adesso qualcuno dira' che ms ha copiato da mac.fatto sta che comunque non ci si puo' fidare di consegnare la propria id digitale nelle mani di chi non ne capisce un cazzo di sicurezza ( M$ ).ovvero, come diceva l'altro lettore si deve scegliere la cassaforte giusta, ma se sta cosa prendesse piede? ci troveremmo "obbligati" a sottoscriverla, pena il non effettuare acquisti on line in futuro.e tornando alle banche, ci ho lavorato diversi anni come consulente in edp, e lavoro in una ditta che scrive software bancario.E ti ricordo carissimo utente sapientone, che in banca usano OS/390. NON M$.desso basta che sono stufo di postare.AnonimoRe: Inutile, Microsoft centra eccome
- Scritto da: davex> ci troveremmo> "obbligati" a sottoscriverla, pena il non> effettuare acquisti on line in futuro.Non ti sembra che le aziende che si mettono a vendere on-line abbiano il diritto di scegliere quello che vogliono. Così come scelgono se accettare Amex, Visa, tutte e due o nessuna delle due.> e tornando alle banche, ci ho lavorato> diversi anni come consulente in edp, e> lavoro in una ditta che scrive software> bancario.> E ti ricordo carissimo utente sapientone,> che in banca usano OS/390. Sbagliato sapientino. In centro usano host perché hanno svariati secoli uomo di sw sopra. In filiale il terminale 3270 (vale a dire l'utilizzo diretto di host) non esiste più da anni. E cosa usano? Mac? Linux? Sco? AIX? Solaris?No. Windows. Un paio di banche usano OS/2 ma lo stanno abbandonando. E anche LU2 si sta abbandonando a favore di altre scelte di middleware spesso su piattaforma Windows.Quindi se Windows non funziona, la banca ha il canale filiali fermo.AnonimoRe: Inutile, Microsoft centra eccome
> E' M$ che li ha usati per pezzare i problemi> di sicurezza delle ActivX, semplicemente> impedendo l'esecuzione di codice non> certificato.purtroppo, ti do ragione.gli ActiveX sono sbagliati concettualmente.> Quindi: Brutto colpo per Verisign che ha> dimpostrato come un'azienda che basa il> proprio businness sulla sicurezza della> rete, e poi si fà fregare da una telefonata.vero.> Ma anche brutto colpo della M$, che non ha> controllato adeguatamente i meccanismi di> sicurezza per i propri prodotti, informatici> e non.non e' che forse non li abbia controllati.li ha proprio SBAGLIATI concettualmente.e' peggio ancora!AnonimoRe: Inutile, Microsoft centra eccome
> purtroppo, ti do ragione.> gli ActiveX sono sbagliati concettualmente.[...]> > Quindi: Brutto colpo per Verisign che ha> > dimpostrato come un'azienda che basa il> > proprio businness sulla sicurezza della> > rete, e poi si fà fregare da una> telefonata.> > vero.[...]> non e' che forse non li abbia controllati.> li ha proprio SBAGLIATI concettualmente.> e' peggio ancora!Mi trovo essenzialmente d'accordo con i vostri punti di vista (tranne che con la firma dell'ultimo intervenuto ;o) ). Aggiungo semplicemente che il 'meccanismo' di certificazione degli ActiveX è stato inventato da Microsoft. VeriSign basa interamente la propria esistenza su questo ponendosi di fatto nel grande insieme di aziende (medie e grandi) che gravitano intorno a M$. VeriSign, tuttavia, è oltremodo dipendente da M$ stessa ponendosi, di conseguenza, in un'orbita estremamente bassa (insistendo con l'immagine gravitazionale) tant'è che in molti, me compreso, è nato il fondato sospetto che VeriSign sia di fatto controllata in toto da M$.La certificazione dei programmi, per finire NON è una buona idea. Bisognerebbe non averne affatto bisogno in quanto componenti potenzialmente pericolosi quali ActiveX, mailreader alla maniera di Outlook, Skin che anzichè basarsi su semplici JPEG sono in realtà programmi veri e propri non dovrebbero neppure esistere! Quando si sviluppa un programma è normale pensare alle sue funzionalità tralasciando i problemi di sicurezza, tuttavia, ad un certo punto dello sviluppo dei programmi stessi, dovrebbe nascere il problema della sicurezza e bisognerebbe lavorare in questa direzione. Chiaramente questo è impossibile quando il programma stesso viola le norme basilari di sicurezza! È inutile decantare tanto l'elevata utilità di strumenti quali gli ActiveX o del Groupware (Exchange + Outlook) nella realtà aziendale. Ormai quasi tutti i computer da ufficio hanno direttamente od indirettamente una porta aperta con l'esterno e dall'esterno ci si deve difendere!Non esistono e non sono mai esistiti paradisi utopici in Rete. Esiste ed esisterà sempre (in fondo questo è il bello!) una giungla anarchica incontrollabile.AnonimoRe: Inutile, Microsoft centra eccome
> Aggiungo semplicemente che il 'meccanismo'> di certificazione degli ActiveX è stato> inventato da Microsoft. VeriSign basa> interamente la propria esistenza su questo> ponendosi di fatto nel grande insieme di> aziende (medie e grandi) che gravitano> intorno a M$.A me risulta che oltre che emetere certificati per 'firmare' ActiveX, VeriSign emetta certificati per i siti web crittografati, sia come veriSign che come Thawte. Ora, si può agevolmente supporre che quantitativamente i siti SSL siano un bel po' di più degli sviluppatori che firmano le proprie applicazioni con certificati VeriSign, e in questo MS non ha niente a che vedere (non è obbligatorio avere server NT per mettere su un sito SSL), quindi non si può dire che VeriSign dipenda da MS in maniera così pesante.Non solo, VeriSign al momento controlla Network Solutions, che per chi non lo sapesse è una delle aziende che gestice la registrazione dei domini .com/net/org, assieme a parecchi altri. E' vero, tempo fa Network Solutions operava in regime di monopolio, mentre ora deve dividersi il mercato con innumerevoli altri, ma comunque gestisce ancora una quota enorme di dominii. E tutto questo, di nuovo, non ha nulla a che vedere con Microsoft. > VeriSign, tuttavia, è> oltremodo dipendente da M$ stessa ponendosi,> di conseguenza, in un'orbita estremamente> bassa (insistendo con l'immagine> gravitazionale) tant'è che in molti, me> compreso, è nato il fondato sospetto che> VeriSign sia di fatto controllata in toto da> M$.Visto che le sue funzioni vanno ben oltre la certificazione degli ActiveX, non vedo tutta questa dipendenza. Ovviamente sarebbe preoccupante sapere che VeriSign è controllata da MS, ma non ne vedo il motivo.> La certificazione dei programmi, per> finire NON è una buona idea. Bisognerebbe> non averne affatto bisogno in quanto> componenti potenzialmente pericolosi quali> ActiveX, mailreader alla maniera di Outlook,> Skin che anzichè basarsi su semplici JPEG> sono in realtà programmi veri e propri non> dovrebbero neppure esistere!Non confondiamo mele con patate. Outlook con questo discorso non c'entra nulla, o meglio, potrebbe esistere o non esistere, essere sicuro o insicurissimo, e il discorso non si sposterebbe di un centimetro. Il problema vedo e proprio sono gli ActiveX, almeno in questo caso: MS ha scelto, quando li ha tirati fuori, di dare agli ActiveX potere 'assoluto' sulla macchina, come un qualsiasi altro programma. In questo ha seguito una strada diametralmente opposta rispetto al concorrente Java, ove invece gli applet vengono eseguiti da una macchina virtuale che ne limita molto la portata e 'in linea di principio' impedisce che possano eseguire operazioni pericolose. I due approcci hanno vantaggi e svantaggi: personalmente preferisco (e molto) l'approccio Java, che ha il non trascurabile vantaggio di essere potenzialmente molto più portatile di ActiveX (Proprio quello a cui MS, almeno 4 anni fa, non era interessata), però non si può ignorare il fatto che l'ActiveX è molto più flessibile e (teoricamente, con MS non si sa mai) molto più efficiente.> Quando si> sviluppa un programma è normale pensare alle> sue funzionalità tralasciando i problemi di> sicurezza, tuttavia, ad un certo punto dello> sviluppo dei programmi stessi, dovrebbe> nascere il problema della sicurezza e> bisognerebbe lavorare in questa direzione.Per gli ActiveX MS ci ha pensato: volendo dare ai programmatori libertà piena, non avrebbe potuto scegliere strada diversa. Questo discorso ovviamente si applica solo ed esclusivamente ad ActiveX. I buchi di sicurezza di Outlook, o le 'mirabolanti feature' non hanno bisogno di ActiveX per fare danni :PPP.AnonimoA ME E' LA MICROSOFT..........................
.........che me le fa girare.AnonimoRe: A ME E' LA MICROSOFT..........................
Se e' per questo, pensa QUANTO TU ce le fai girare a tutti noi...- Scritto da: Alien> .........che me le fa girare.AnonimoRe: A ME E' LA MICROSOFT..........................
- Scritto da: SayNOtoLinuz> Se e' per questo, pensa QUANTO TU ce le fai> girare a tutti noi...Io le faccio girare solo ai MATRIX ed a quelli con la CODA DI PAGLIA come te.AnonimoLinuz: un altro Worm
Qui c'e' chi continua a strillare contro Microsoft per un errore di Verisign, e non si guarda intorno: molto probabilmente i suoi server leenuz sono stati attaccati dal worm "LION", che sfruttando una falla di sicurezza del sistema operativo giocattolo nota e ancora non corretta, sta facendo fare una ben magra figura a tutti i linuzisti incalliti...AnonimoRe: Linuz: un altro Worm
- Scritto da: SayNOtoLinuz> Qui c'e' chi continua a strillare contro> Microsoft per un errore di Verisign, e non> si guarda intorno: molto probabilmente i> suoi server leenuz sono stati attaccati dal> worm "LION", che sfruttando una falla di> sicurezza del del bind, che e' di serie solo sui dns non ancora patchati di qualsiasi unix.> sistema operativo giocattolo nota e ancora > non corretta, sta facendo fare> una ben magra figura a tutti i linuzisti> incalliti...chiunque non abbia patchato bind e si fa bucare, se lo merita. Ad ogni modo, lamentati con quelli del team bind che, se non lo sai, sono sul 99% dei dns server di internet, linux e non.AnonimoRe: Linuz: un altro Worm
- Scritto da: munehiro...> Ad ogni modo, lamentati con quelli del team> bind che, se non lo sai, sono sul 99% dei> dns server di internet, linux e non.Si, peccato che stavolta chi ha montato Windows2000 al posto di leenooz non ha avuto problemi. Ma come, 'sto leenooz non doveva essere La macchina democratica, il sistema anti-Windows, il software sicuro, la panacea di tutti i mali di Bill Gates, il vendicatore delle minoranze telematiche ??A dimostrazione (semmai ce ne fosse bisogno) che chi e' scevro da colpe scagli la prima pietra. Il sistema operativo perfetto *NON* esiste, con buona pace di alien (?), del "quasi laureato" munehiro e di tutti i leenoozisti.SayNOtoLeenoozAnonimoRe: Linuz: un altro Worm
Tralascio i flames.Il SO perfetto non esiste e questo è assodato.Il problema è: cosa sarebbe successo se Win2000 avesse sofferto dello stesso buco? Quanti mesi dovevamo aspettare prima di avere una patch, hot fix o quel che è? Con Linux quanto hai aspettato ad avere la patch?Con un *qualunque* sistema proprietario (non solo M$) sei nelle mani del produttore.. con Linux (e i sistemi free) sei nelle *tue* mani.Riflettici un po...Byez- Scritto da: SayNOtoLeenooz> Si, peccato che stavolta chi ha montato> Windows2000 al posto di leenooz non ha avuto> problemi. Ma come, 'sto leenooz non doveva> essere La macchina democratica, il sistema> anti-Windows, il software sicuro, la panacea> di tutti i mali di Bill Gates, il> vendicatore delle minoranze telematiche ??> > A dimostrazione (semmai ce ne fosse bisogno)> che chi e' scevro da colpe scagli la prima> pietra. Il sistema operativo perfetto *NON*> esiste, con buona pace di alien (?), del> "quasi laureato" munehiro e di tutti i> leenoozisti.> > SayNOtoLeenoozAnonimoRe: Linuz: un altro Worm
- Scritto da: SayNOtoLinuz> Qui c'e' chi continua a strillare contro> Microsoft per un errore di Verisign, e non> si guarda intorno: molto probabilmente i> suoi server leenuz sono stati attaccati dal> worm "LION", che sfruttando una falla di> sicurezza del sistema operativo giocattolo> nota e ancora non corretta, sta facendo fare> una ben magra figura a tutti i linuzisti> incalliti...Balle di un MATRIX, solo Cortine Fumogene.Vatti a informare in 1 qualsiasi sito LINX prima di ciarlare.http://linuxtoday.cpm/ (ad esempio)I problemi sono ben altri x voi.AnonimoDio delle finestre, mettici una pezza
http://www.onnivora.net/open/ms.htmAnonimoW LA FICAAAA M Microsux e W Linuzzo
WWWWWWWWWW LA FICAAAAAAAAAa fanculo microsuck, bill gate e tutti i cojoni che ci girano sopra...solo una parola FICA FICA FICA FICA FICA anzi tre!FICA, LINUZ e Rock n' Roll!!!!!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2001Ti potrebbe interessare