New York (USA) – Il colosso globale dell’informazione Reuters ha rilasciato, con quella che appare essere una grande dimostrazione di fiducia nelle capacità enterprise del Pinguino, una grossa applicazione per Linux dedicata al lucroso mercato dei servizi finanziari. Il Reuters Market Data System (RMDS) per Linux , questo il nome del software, gira su server ProLiant di HP dotati di processori Xeon e del sistema operativo Red Hat Linux.
“Grazie all’accordo con HP, Intel Corporation e Red Hat, Reuters può supportare anche le istituzioni finanziarie che intendono utilizzare sistemi Intel-based e Linux per ridurre i costi e migliorare flessibilità e performance della loro piattaforma dati”, si legge in un comunicato di Reuters.
Il colosso americano, che prima d’oggi forniva le proprie soluzioni esclusivamente su piattaforme Unix, considera RMDS per Linux “il primo esempio di sistema aperto all’interno dei servizi finanziari” e sostiene che Linux “sta guadagnando terreno velocemente tra le istituzioni finanziarie fornendo un’alternativa ai sistemi operativi proprietari”.
?Il settore dei servizi finanziari sta utilizzando sempre più sistemi Linux per i vantaggi offerti nel rapporto prezzo/prestazione rispetto a Unix/RISC, facilità di migrazione, flessibilità e massima libertà di scelta tra i vendor di soluzioni Linux? ha dichiarato Stacey Quandt, Research Analyst, Giga Information Group.
RMDS integra dati e notizie in tempo reale, un fattore, quest’ultimo, considerato particolarmente cruciale per le istituzioni finanziarie e il trading sui mercati. Il sistema trasmette le informazioni a migliaia di utenti e alle applicazioni attraverso le reti locali o via Internet.
“L’introduzione della tecnologia basata su standard è essenziale per la riduzione dei costi e l’incremento delle performance delle soluzioni per i servizi finanziari” ha dichiarato Deborah Conrad, Vice President, Intel Solutions Market Development Group. “In questo modo, Reuters offre ai propri clienti e al settore dei servizi finanziari un’infrastruttura cost-effective e maggiore performance nella gestione dei dati?.
-
Awn... Che sbadiglio!
Ogni sei mesi nasce un consorzio del genere. Ed i risultati languono. Io avrei aggiunto una quarta direttiva: SOPRAVVIVERE E NON FALLIRE!AnonimoRe: Awn... Che sbadiglio!
Ma la coalizione servirà anche a coprire i debiti ingenti della mitica Mandrake?O servirà per far fare un corso di 20 anni ai programmatori di Libero che non usano NULLA di Microsoft (che fighi!!) e però non riesco nemmeno a far andare il sito?Sono dell'idea che Microsoft non sia il MOSTRO di stabilità, ma ti consente di lavorare in maniera rapida e con risultati soddisfacenti. Certo, fare cose molto serie con MS forse non è il massimo, ma chi di voi deve fare programmi sofisticatissimi? E allora basta con questo grande slam Microsoft Vs Linux. Lavoriamo e basta!- Scritto da: Anonimo> > > > Ogni sei mesi nasce un consorzio del genere.> Ed i risultati languono. > Io avrei aggiunto una quarta direttiva:> SOPRAVVIVERE E NON FALLIRE!AnonimoRe: Awn... Che sbadiglio!
- Scritto da: Anonimo> Ma la coalizione servirà anche a coprire i> debiti ingenti della mitica Mandrake?Probabilmente, mica sono tutti monopolisti pieni di soldi !> O servirà per far fare un corso di 20 anni> ai programmatori di Libero che non usano> NULLA di Microsoft (che fighi!!) e però non> riesco nemmeno a far andare il sito?E questo da dove te lo sei inventato ?In genere e` noto invece che molti si improvvisano sistemisti grazie al fatto che il bill gates ha messo IIS alla portata del primo pistola che passa.> Sono dell'idea che Microsoft non sia il> MOSTRO di stabilità, ma ti consente diE fin qui siamo d'accordo !> lavorare in maniera rapida e con risultati> soddisfacenti. Certo, fare cose molto serieSicuro, tutto sommato si riesce a lavorare, ma a che costi ?Sai quanto cosat una licenza Office ?E Uindous ?E Visio ?E Project ?Se fossero aggratise sarebbe meglio.> con MS forse non è il massimo, ma chi di voi> deve fare programmi sofisticatissimi? EIo.Lui.Loro.Il mondo non e` fatto solo di programmatori improvvistai che sanno usare visual basic e basta.E poi non si tratta solo di programmare ma anche di mettere su sistemi multipurpose funzionanti 24 su 24, 365 giorni su 365.Questo i prodotti micro$oft non lo garantiscono affatto, anzi !> allora basta con questo grande slam> Microsoft Vs Linux. Lavoriamo e basta!Io rimango convinto che se ci fosse un'alternativa ANCHE per i desktop cosi` come C'E` GIA` per i server, micro$oft dovrebbe rivedere TUTTA la sua politica. > - Scritto da: AnonimoChe palle con sti anonimi, non si capisce mai con chi stai dialogando !MemoRemigiRe: Awn... Che sbadiglio!
> O servirà per far fare un corso di 20 anni > ai programmatori di Libero che non usano > NULLA di Microsoft (che fighi!!) e però non > riesco nemmeno a far andare il sito? E questo da dove te lo sei inventato ? In genere e` noto invece che molti si improvvisano sistemisti grazie al fatto che il bill gates ha messo IIS alla portata del primo pistola che passa. Me lo ha detto il mio browser sia IE che Netscape, con una frequenza impressionante. E come me, molta altra gente che si è vista messaggi che comunicavano che lo username e password erano sbagliati. Per tutto il giorno!> con MS forse non è il massimo, ma chi di voi > deve fare programmi sofisticatissimi?Io. Lui. Loro. Bene, tutti dipendenti della NASA o centri di sperimentazione scientifica, praticamente voi e Furier siete fratelli. Calcolate derivate anche in pausa caffè, deviazioni standard in bagno, derivate a colazione... beati voi!>Il mondo non e` fatto solo di programmatori improvvistai che >sanno usare visual basic e basta. Hai ragione, io programmo Java, C++ e ultimamente C#, per il Web ASP e PHP. ODIO VisualBasic.Non lo considero nemmeno un linguaggio! Tu sì visto che lo hai menzionato.------------------------------------------Microsoft può e deve migliorare, non ci deve dare i software senza averli testati correttamente ed in maniera esaustiva. Io non la proteggo a spada tratta, guardo solo la realtà.Luca, una persona che ha anche Linux installato a casa, ma non se la sente di essere un'altro ipocrita che si fa figo dicendo 'Uso Linux perchè ne so di più di voi'. Penso che sia Linux che Microsoft abbiano punti di forza. Perchè non sperare in un mondo dove si uniscono le forze anzichè utilizzare tutta l'energia che abbiamo per sputare addosso agli altri e dividerci ancora di più?AnonimoRe: Awn... Che sbadiglio!
> Che palle con sti anonimi, non si capisce> mai con chi stai dialogando !> Appunto.O c s registra, o mettiamo il nick in fondo alla mail kome faccio io.Grazie a tutti ;>cuba|ibreAnonimoRe: Awn... Che sbadiglio!
- Scritto da: MemoRemigi> Sai quanto cosat una licenza Office ?Oem sui 250?. > E Uindous ?Oem sugli 80?.> E Visio ?> E Project ?Le due licenze che abbiamo, se ben ricordo, venivano 180? l'una.> Se fossero aggratise sarebbe meglio.Se fossero state aggratis sarebbero stati dei giocattoli. Invece sono strumenti che consentono alta produttivita' ad un costo di licenza irrisorio.AnonimoRe: Awn... Che sbadiglio!
ma perché non lo fai tu?godzillaRe: Awn... Che sbadiglio!
Perchè non ho tempo da perdere con un progetto fallito in partenza.AnonimoMeglio Windows
L'interfaccia di Win è la migliore di tutti.E' inultile che continuate a sbraitare, la verità è una sola.la MS ha vinto e tutti gli altri devono stare alla finestra :))ByeAleAnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> L'interfaccia di Win è la migliore di tutti.se permetti, a me fa schifoAnonimoRe: Meglio Windows
mmm a me fanno schifo quelle di linux se permetti e non sono il solo, non è un segreto che tutti i linuxari guardino con invidia a interfacce semplici ed efficenti come quella di OSX.Detto questo c'è ancora molto da lavorare, spero comunque che un giorno possa finalmente installare un SO open bello e semplice senza passare settimane ad imparare a gestirlo.Fino a quel momento a KDE e gnome la palma delle interfacce più brutte per desktop :-DAnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> mmm a me fanno schifo quelle di linux se> permetti e non sono il solo, non è un> segreto che tutti i linuxari guardino con> invidia a interfacce semplici ed efficenti> come quella di OSX.> Detto questo c'è ancora molto da lavorare,> spero comunque che un giorno possa> finalmente installare un SO open bello e> semplice senza passare settimane ad imparare> a gestirlo.> Fino a quel momento a KDE e gnome la palma> delle interfacce più brutte per desktop :-DVera la prima, anche Win si sogna di notte di essere come OSX(e si sveglia tutto sudato :-) Io uso kde 3.1 e sinceramente l'interfaccia di win mi appare molto piu' primitiva!Cmq sia a ognuno il suo, purche' si possa scegliere liberamentepikappaRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> mmm a me fanno schifo quelle di linux se> permetti e non sono il solo, non è un> segreto che tutti i linuxari guardino con> invidia a interfacce semplici ed efficenti> come quella di OSX.non mi risultaAnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> mmm a me fanno schifo quelle di linux se> permetti e non sono il solo, non è un> segreto che tutti i linuxari guardino con> invidia a interfacce semplici ed efficenti> come quella di OSX.Invidia? Compassione piuttosto.Sai perchè i MAC hanno il mouse con un pulsante solo?Per poter essere usati dai bovini: con lo zoccolo!> Detto questo c'è ancora molto da lavorare,> spero comunque che un giorno possa> finalmente installare un SO open bello e> semplice senza passare settimane ad imparare> a gestirlo.Settimane che però ti danno una conoscenza che ti porti dietro per sempre e che ti rende moolto + produttivo.> Fino a quel momento a KDE e gnome la palma> delle interfacce più brutte per desktop :-DMa stai zitto ...AnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> mmm a me fanno schifo quelle di linux se> permetti e non sono il solo, non è un> segreto che tutti i linuxari guardino con> invidia a interfacce semplici ed efficenti> come quella di OSX.> Detto questo c'è ancora molto da lavorare,> spero comunque che un giorno possa> finalmente installare un SO open bello e> semplice senza passare settimane ad imparare> a gestirlo.> Fino a quel momento a KDE e gnome la palma> delle interfacce più brutte per desktop :-DGuarda, che se ti piace Mac OS X, su Linux l'nterfaccia simil-CDE (ripresa da Mac OS X) c'e' gia':http://www.xfce.orgLa consiglio a tutti.pi_n@AnonimoRe: Meglio Windows
Eccone un altro che dalla vita ha capito tuttoAnonimoRe: Meglio Windows
> L'interfaccia di Win è la migliore di tutti.> E' inultile che continuate a sbraitare, la> verità è una sola.> la MS ha vinto e tutti gli altri devono> stare alla finestra :))Evviva i troll!fancuRe: Meglio Windows
Parla l'hobbit dai piedi pelosi...AnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> L'interfaccia di Win è la migliore di tutti.> E' inultile che continuate a sbraitare, la> verità è una sola.> la MS ha vinto e tutti gli altri devono> stare alla finestra :))Sniff... Sniff...Cosa è questo odore ?Sniff... Sniff...Mmmm...Si.....E' ODORE DI TROLL !!!!!AnonimoRe: Meglio Windows
un po' troll.cmq M$ fa cagare.AkiroRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> L'interfaccia di Win è la migliore di tutti.> E' inultile che continuate a sbraitare, la> verità è una sola.> la MS ha vinto e tutti gli altri devono> stare alla finestra :))Un'altro con l'elasticita' mentale di un blocco di marmo...AnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> L'interfaccia di Win è la migliore di tutti.La migliore è quella di MAC OSXZitto !AnonimoRe: Meglio Windows
e chissenefrega, trollone che non sei altro!godzillaRe: Meglio Windows
La tua trollaggine è la migliore di tutti.E' inultile che continui a sbraitare, la verità è una sola.la MS ha perso alla grande e tutti stanno usando prodotti alternativiByeMemo RemigiAnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> L'interfaccia di Win è la migliore di tutti.Se la natura avesse voluto farmi usare windoz mi avrebbe fatto una mano sola, e con sole due dita. (e non mi avrebbe dato un cervello)Invece, avendo un cervello e 2 mani (per un totale di 10 dita) uso la bash, che e' la migliore interfaccia tra la macchina e l'uomo.> la MS ha vinto e tutti gli altri devono> stare alla finestra :))L'unica ragione per stare alla finestra e' che quando entro in un posto dove c'e' software microsoft non riesco proprio a sopportarne la puzza.KerNivoreRe: Meglio Windows
- Scritto da: KerNivore> Se la natura avesse voluto farmi usare> windoz mi avrebbe fatto una mano sola, e con> sole due dita. (e non mi avrebbe dato un> cervello)Ma non saresti riuscito a fare ALT CTRL DEL :-)AnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: KerNivore> > > Se la natura avesse voluto farmi usare> > windoz mi avrebbe fatto una mano sola, e> con> > sole due dita. (e non mi avrebbe dato un> > cervello)> > Ma non saresti riuscito a fare ALT CTRL DEL> :-)Giusto. Per quello però è necessario, tenendole nella posizione naturale per la tastiera, stringere entrambe le mani a pugno, successivamente allungare l'indice e il mignolo della mano sinistra e il medio della mano destra. Magicamente la pressione dei giusti tasti risulta a questo punto del tutto naturale (provare per credere !!!!). MAGICO WINDOWS !!!!AnonimoRe: Meglio Windows
L'interfaccia? La GUI?Non ci vuol nulla a personalizzarla, quella.Ci sono modi per renderla uguale uguale uguale a Windows.Se a te piace...eh, Kernivore, la bash, come tutti i prompt, e` sempre stata meglio di qualsiasi GUI. Ma e` un'utopia pretendere che la gente spenda 15 minuti per capire come funzionano i principi di un prompt (tale e` il tempo necessario). E poi le finestrelle e le icone sono attraenti... ah che bel Nautilus... e va be', pazienza.AnonimoRe: Meglio Windows
Meglio Windows? Bhè voglio mi piacerebbe vedere la tua faccia quando ti troverai daventi alla tua beneamata interfaciawindows con PALLADIUM installato ..... li si ci sarà da ridere..... :-)ola CarloAnonimoRe: Meglio Windows
Guarda che per la segretaria va ancora benissimo la macchina da scrivere e il fax, se poi per te e` piu` pratico ed economico usare un "desktop", allora auguri.AnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> L'interfaccia di Win è la migliore di tutti.> E' inultile che continuate a sbraitare, la> verità è una sola.> la MS ha vinto e tutti gli altri devono> stare alla finestra :))> Bye> AleChe cacchio dici!Guarda qui:http://promo.kde.org/3.1/screenshots.phpe ripensa quello che hai detto.Controllare i fatti prima di parlare!!AnonimoRe: Meglio Windows
- Scritto da: Anonimo> > Che cacchio dici!> Guarda qui:> http://promo.kde.org/3.1/screenshots.php> > e ripensa quello che hai detto.> Controllare i fatti prima di parlare!!L'unica cosa che si nota è una quantità spropositata di elementi grafici presi pari pari dalla GUI di Windows.Mi sa che è meglio che controlli tu la prossima volta prima di tirarti la zappa sui piedi da solo...ZerossZerossche balls!
ma io linux sul mio desktop lo uso già da un pezzo e mi ritengo molto soddisfatto... ora, sono speciale io, oppure alla media degli utenti comuni di computer si è atrofizzato il cervello? la prima non credo proprio, penso che serva un pò di pazienza per imparare qualunque cosa, se manca sola questa piccola cosa tanto vale non imparare niente.ribadisco e sottolineo: io stò benissimo così come sono, anzi mi darebbe molto fastidio dover tornare indietro all'interfaccia di windows (che comunque ho sempre cercato di personalizzare quando ancora lo usavo con desktop virtuali e altri shareware, di base da proprio il senso dello scarno...) datevi una svegliata invece di mettere in condizioni di formare coalizioni di questo tipo persone motivate che credono in qualcosa e che hanno risorse che è un vero peccato sprecare... salutiAnonimoRe: che balls!
a parte il fatto che non vedo perchè un utente linux debba dire agli altri di svegliarsi, quantomeno è il sistema linux ad aver bisogno di una scrollata forte per poter entrare nel lucroso mondo desktop.Ribadisco la mia teoria, Linux è ancora più ostico da imparare rispetto alla semplicità di windows o apple OS X.E la maggior parte degli utenti, me compreso, vuole partire a produrre 2 secondi dopo aver acceso un computer senz dover studiare nessun manuale!L a strada è ancora Lunga, windows e sopratutto MAC hanno 20 anni di esperienza alle spalle e mo' Linx non può mica avere l'arroganza di rimpiazzarli!Linux al di là dell'ottima filosofia open propone un SO rigido ed ostico, la casalinga di voghera o la studentessa che deve battere la tesi e spedire mail come possono imparare ad installare sw su Linux?? Ok Red Hat ha fatto molto per agevolare questi compiti ma non è ancora abbastanza, senza contare che è ancora un sistema completamente snobbato dai molti professionisti vista la cronica mancanza di applicativi professionali.Linux non è per tutti, sveglia, è un ottimo so per server ma ancora ne ha di strada da fare prima di conquistare il mercato desktop.Solo se Macromedia ed Adobe si svegliassero e producessero qualcosa allora si che per molti comincerebbe aver senso abbandonare le piattaforme proprietarie MAC e WIN!AnonimoRe: che balls!
- Scritto da: Anonimo> a parte il fatto che non vedo perchè un> utente linux debba dire agli altri di> svegliarsi, quantomeno è il sistema linux ad> aver bisogno di una scrollata forte per> poter entrare nel lucroso mondo desktop.Boh.... Linux sul desktop va benissimo....> Ribadisco la mia teoria, Linux è ancora più> ostico da imparare rispetto alla semplicità> di windows o apple OS X.Sul fatto che Linux non sia semplicissimo sono d'accordo. Ma mica tutti devono utilizzare lo stesso sistema operativo... A me in tutta franchezza la possibilità di scelta mi sembra una cosa auspicabile. Però "possibilità di scelta" vuol dire che le diverse possibilità siano fra loro differenzate in qualche cosa. Quindi penso ci possa benissimo essere un sistema operativo più potente e flessibile, ma anche più ostico e quindi adatto ad una utenza più preparata o quantomeno con un po' più di voglia di "sbattersi".> E la maggior parte degli utenti, me> compreso, vuole partire a produrre 2 secondi> dopo aver acceso un computer senz dover > studiare nessun manuale!Questa è una grossa stupidaggine. Non stupiamoci poi se proliferano virus, dialer, spyware, truffe ecc. ecc. Il PC non è un televisore. Neppure se sul PC c'è Windows o OS-X.> L a strada è ancora Lunga, windows e> sopratutto MAC hanno 20 anni di esperienza> alle spalle e mo' Linx non può mica avere> l'arroganza di rimpiazzarli!1) Linux non vuole rimpiazzare Windows. Semmai vuole solo ritagliarsi il suo spazio. Avere solo Linux sarebbe altrettanto sbagliato che avere solo Windows. Non capisco questa teoria del s.o. unico per tutti....2) Windows non ha 20 anni di esperienza. A meno di non contare in quei 20 anni anche le prime versioni, che erano poco più che delle shell grafiche che giravano in DOS e non di certo dei sistemi operativi.3) Linux in quanto derivato di Unix può contare oltre 30 anni di esperienza.> Linux al di là dell'ottima filosofia open> propone un SO rigido ed ostico, la casalingaOstico magari si....Ma se mi dici rigido allora vuol dire che di Linux non sai proprio nulla.> di voghera o la studentessa che deve battere> la tesi e spedire mail come possono imparare> ad installare sw su Linux?? Ok Red Hat haCliccando sopra il pacchetto RPM ?> fatto molto per agevolare questi compiti ma> non è ancora abbastanza, senza contare che è> ancora un sistema completamente snobbato dai> molti professionisti vista la cronica> mancanza di applicativi professionali.QUesto non è del tutto vero. Anzi alcuni applicativi di provenienza Unix sono dipsonibili per Linux e non per Unix.> Linux non è per tutti, sveglia, è un ottimo> so per server ma ancora ne ha di strada da> fare prima di conquistare il mercato> desktop.Mai detto che Linux sia per tutti. E spero che continui così.TeXRe: che balls!
- Scritto da: TeX> Mai detto che Linux sia per tutti. E spero> che continui così.Ed allora continuerà in quel 2 % rosicato rosicato..............grazie a mentalità come la tua.SalutiAnonimoRe: che balls!
Devo dire che purtroppo concordo pienamente con te.Soprattuto per quanto riguardo Macromedia e Adobe.Sperem !MemoRemigiRe: che balls!
Volevo aggiungerehc esonoanche d'accordo con TeX quando dice che piuttosto che sputtanare un os cone Linux solo perche` la massaia di Vocghera lo possa sare in 5 minuti, e` meglio che rimanga cosi !Certo che windows invece e` una vera porcheria in quanto a funzionamento, che poi sia facile e` una ltro conto.Il macos invece mi pare veramente un bel sistema.- Scritto da: MemoRemigi> > Devo dire che purtroppo concordo pienamente> con te.> Soprattuto per quanto riguardo Macromedia e> Adobe.> > Sperem !MemoRemigiRe: che balls!
- Scritto da: Anonimo[cut]> Linux al di là dell'ottima filosofia open> propone un SO rigido ed ostico, la casalinga> di voghera o la studentessa che deve battere> la tesi e spedire mail come possono imparare> ad installare sw su Linux??[cut]Mia moglie che fino a due mesi fa non aveva mai utilizzato un computer (gli ho dovuto spiegare anche a che serve il pulsante X in alto sulle finestre), ha appena finito di scrivere la tesi con Mandrake8.2+KDE3.0+OpenOffice1.0.Per le revisioni e/o stampe ha convertito il documento in PDF e inviato via e-mail.Anche mia figlia di 3 anni usa lo stesso computer per disegnare (TuxPaint) e giocare (Potato Guy, TuxRacer, ecc.), mi chiama solo per inserire la password al login (da sola non è ancora capace).Nell'uso di Linux ho dovuto spiegare più cose a mia sorella che usa Windows da anni (anzi scommetto che non è capace di inviarmi dal suo PC Windows un'e-mail con il PDF di un suo documento Word).La casalinga di voghera o la studentessa non devono installare sw su Linux, devono solo usarlo e probabilmente non ti rendi ancora conto di quanto questo sia oggi facile.Ciao,Pepso.AnonimoQuesta si che è una novità
"Linux Desktop è la parolina magica che animerà un consorzio formato da alcune note aziende dell'open source per promuovere il Pinguino come alternativa a Windows sul desktop. Bruce Perens capitano"Mi pare di aver letto notizie del genere almeno una ventina di volte negli ultimi 2 anni. Dove sarebbe la novità?AnonimoRe: Questa si che è una novità
> Mi pare di aver letto notizie del genere> almeno una ventina di volte negli ultimi 2> anni. Dove sarebbe la novità?> Qualche link?AnonimoRe: Questa si che è una novità
- Scritto da: Anonimo> Mi pare di aver letto notizie del genere> almeno una ventina di volte negli ultimi 2> anni. Dove sarebbe la novità?Proprio nel fatto che le hai sentite una ventina di volte in 2 anni.AnonimoPreferisco vivere
che usare un SO di cui non capisco una cippa! Lo ametto sono completamente un ignorante e allora??Mica devo essere un meccanico per comprarmi un'automobile!Ogni volta che vedo quel desktop sgraziato di Linux mi viene l'angoscia, mentre su MAC mi trovo a mio agio, boh ci sarà un perchè??AnonimoRe: Preferisco vivere
http://promo.kde.org/3.1/screenshots.phpla prossima volta fammi il sacrosanto favore di stare zitto, o almeno connetti il cervello prima di definire sgraziata una cosa che probabilmente hai visto solo da 100mraistAnonimoRe: Preferisco vivere
Troppo bello!Non me lo sarei aspettato!Altro che l'interfaccia stile Pokemon di winxp...Sono serio...p.s. per la redazione.Appare questo se metto un nik sconosciuto: "Clicca qui o utilizza il pulsante indietro del tuo browser per tornare al modulo di invio messsaggio e correggere il problema!". La parola MESSAGGIO ha una esse di troppo.AnonimoRe: Preferisco vivere
- Scritto da: Anonimo> Troppo bello!> Non me lo sarei aspettato!> Altro che l'interfaccia stile Pokemon di> winxp...> Sono serio...> aggiungo kde-look.orgovviamente ci sono anche gnome, wmaker e mille altri, ma kde e` sicuramente quello che "fa piu` scena"raistAnonimoRe: Preferisco vivere
de gustibusAkiroRe: Preferisco vivere
- Scritto da: Anonimo> che usare un SO di cui non capisco una> cippa! > Lo ametto sono completamente un ignorante e> allora??che se non sei un informatico perché dovremmo stare ad ascoltarti?godzillaRe: Preferisco vivere
> > che se non sei un informatico perché> dovremmo stare ad ascoltarti? Per il semplice fatto che, ad usare il computer, nn c siamo solo noi informatici & utenti super-avanzati.Nn mi piace il Mac, nn lo uso e nn intendo usarlo, manko nella versione MacOsX, ma nessuno puo' essere obbligato a "capirci" d komputer =)cuba|ibreAnonimoSi deve autoconfigurare!
Credo che la vera forza di Windows stia principalmente nel fatto che per installare qualsiasi cosa non sia necessario essere degli esperti informatici... per installare una rete non ci vuole alcuna conoscenza... così come per installare qualsiasi cosa.Windows, pur con tutti i suoi bachi, è ora (nella sua versione XP) alla portata di tutti, autoriparandosi, e mettendo a disposizione delle facilities che per il momento Linux, nonostante tutta la sua stabilità (a però me si è inchiodato più di una volta) si sogna.Meditate sviluppatori Linux... meditate... ;-)AnonimoRe: Si deve autoconfigurare!
Hai veramente ragione. Penso anche io la stessa cosa.Linux quando si installa dovrebbe prevedere un'installazione "per esperti" (configurazione partizioni, dispositivi etc.) e una "automatica", tipo quella di windows.AnonimoRe: Si deve autoconfigurare!
- Scritto da: Anonimo> Hai veramente ragione. Penso anche io la> stessa cosa.> Linux quando si installa dovrebbe prevedere> un'installazione "per esperti"> (configurazione partizioni, dispositivi> etc.) e una "automatica", tipo quella di> windows.Se aprissi gli occhi .. vedresti che gia' esistono simili installazioni ..AnonimoRe: Si deve autoconfigurare!
> Windows, pur con tutti i suoi bachi, è ora> (nella sua versione XP) alla portata di> tutti, autoriparandosi, e mettendo aautoriparandosi? non ho provato l'XP (e mai proverò quel giocattolone) ma dubito fortemente che abbia introdotto simili innovazioni...> disposizione delle facilities che per il> momento Linux, nonostante tutta la sua> stabilità (a però me si è inchiodato più di> una volta) si sogna.se non lo sai configurar Linux ti si inchioda... anke windows se sbagli a fornir un parametro...il problema è che esser "facili da installare" è sia un punto di forza che una pecca dei S.O., chi smanetta da, almeno, qualke anno sa che vuol dire. Non puoi far un S.O. iper personalizzabile ed esser allo stesso tempo user-friendly (alla portata di tutti)...AkiroRe: Si deve autoconfigurare!
domanda: alle aziende, visto che si parla di grossi numeri, interessa la gestione centralizzata dei client, che significa oltre a software distribution anche, per esempio, tutte quelle cose che in Active DIrectory di MS permettono le Group Policies (intellimirror, applicazioni assegnate, roaming profiles, client DFS). Se gestite (perchè il problema al solito è la gestione, non il prodotto), sono una meraviglia, mi chiedo una cosa: linux cosa fa per questo? esiste un alternativa? altrimenti resterà ancora un sistema magari più veloce o stabile (sulla stabilità MS ha fatto passi da gigante a partire da 2000), ma solo questo.AnonimoRe: Si deve autoconfigurare!
- Scritto da: Anonimo> domanda: alle aziende, visto che si parla di> grossi numeri, interessa la gestione> centralizzata dei client, che significa> oltre a software distribution anche, per> esempio, tutte quelle cose che in Active> DIrectory di MS permettono le Group Policies> (intellimirror, applicazioni assegnate,> roaming profiles, client DFS). Se gestite> (perchè il problema al solito è la gestione,> non il prodotto), sono una meraviglia, mi> chiedo una cosa: linux cosa fa per questo?> esiste un alternativa? altrimenti resterà> ancora un sistema magari più veloce o> stabile (sulla stabilità MS ha fatto passi> da gigante a partire da 2000), ma solo> questo.>Sai, ho la sensazione che non riceverai nessuna risposta alla tua domanda.Effettivamente, non esiste nel mondo Open, un'alternativa altrettanto facile ed immediata sia da installare che da gestire.AnonimoRe: Si deve autoconfigurare!
prob si riferisce al fatto che in windows xp (ma vale anche x 2k)hanno avuto la genialata' di mettere una copia di tutte le dll ..cosi' che quando ne sovrascrivi una importante lui va a risovrascriverla con quella originale ......davvero un metodo degno mi microsoz ... fa quasi concorrenza alla idea originaria di mettere in un'unica dir ..immagini, librerie (dll), eseguibili, icone help file, file di configurazione etc..... ale' tutto un bel pastone ............bleahhhhhhhhhAnonimoSe non conosci XP, perche' scrivi ??!!
- Scritto da: Akiro> > Windows, pur con tutti i suoi bachi, è ora> > (nella sua versione XP) alla portata di> > tutti, autoriparandosi, e mettendo a> > autoriparandosi? non ho provato l'XP (e mai> proverò quel giocattolone) ma dubito> fortemente che abbia introdotto simili> innovazioni...Ecco, da una persona con un atteggiamento cosi' arrogante, chiuso e saccente, dobbiamo ricevere perle di verita' ??MAMIFACCIAILPIACERE, prima studia, prova e poi parla !!!!> > > disposizione delle facilities che per il> > momento Linux, nonostante tutta la sua> > stabilità (a però me si è inchiodato più> di> > una volta) si sogna.> > se non lo sai configurar Linux ti si> inchioda... anke windows se sbagli a fornir> un parametro...NONONONO!!! Linux e' superfigo e va da dio, se l'e' installato ANCHE il mio cane sul suo palm, NON E' ASSOLUTAMENTE possibile che abbia problemi...> > il problema è che esser "facili da> installare" è sia un punto di forza che una> pecca dei S.O., chi smanetta da, almeno,> qualke anno sa che vuol dire. Non puoi far> un S.O. iper personalizzabile ed esser allo> stesso tempo user-friendly (alla portata di> tutti)...E allora auguri, un giorno Linux lo spacciate per buono anche sul PC della massaia, e il giorno dopo avete le braccine corte e ammettete il costo del compromesso...Un minimo di coerenza e obiettivita'?... soprattutto da chi ammette (vedi primo trafiletto) di NON conoscere il proprio "nemico" (errore, GRAVISSIMO errore, in caso di guerra o confronto...)AnonimoRe: Se non conosci XP, perche' scrivi ??
- Scritto da: Anonimo> ......> E allora auguri, un giorno Linux lo> spacciate per buono anche sul PC della> massaia, e il giorno dopo avete le braccine> corte e ammettete il costo del> compromesso...> Un minimo di coerenza e obiettivita'?> ... soprattutto da chi ammette (vedi primo> trafiletto) di NON conoscere il proprio> "nemico" (errore, GRAVISSIMO errore, in caso> di guerra o confronto...)Una curiosità: tu Linux lo conosci ?A parte questo, a me l'idea di un sistema operativo che si autoripara mi risulta un po' ridicola... Perchè i casi sono tre:1) Si autoguasta.2) Tu lo configuri come ti serve, ma lui fa quel che cazzo vuole.3) Entrambe le cose.AnonimoRe: Se non conosci XP, perche' scrivi ??
> > > Windows, pur con tutti i suoi bachi, è> ora> > > (nella sua versione XP) alla portata di> > > tutti, autoriparandosi, e mettendo a> > > > autoriparandosi? non ho provato l'XP (e> mai> > proverò quel giocattolone) ma dubito> > fortemente che abbia introdotto simili> > innovazioni...> > Ecco, da una persona con un atteggiamento> cosi' arrogante, chiuso e saccente, dobbiamo> ricevere perle di verita' ??> MAMIFACCIAILPIACERE, prima studia, prova e> poi parla !!!!te la sei presa per il "giocattolone"???scusa ma hai visto quanto punta alla grafica?? xp non mi sembra che punta molto a diventar il so. per gli sviluppatori... ma mi sembra che punti più ad un pubblico "casalingo"e dove hai visto il tono arrogante? o_O> NONONONO!!! Linux e' superfigo e va da dio,> se l'e' installato ANCHE il mio cane sul suo> palm, NON E' ASSOLUTAMENTE possibile che> abbia problemi...ho detto solo che se non lo sai configurare ti si "pianta"... non esistono S.O. perfetti.> E allora auguri, un giorno Linux lo> spacciate per buono anche sul PC della> massaia, e il giorno dopo avete le braccine> corte e ammettete il costo del> compromesso...io non spaccio nulla, ti confondi col tuo pusher 8 D> Un minimo di coerenza e obiettivita'?> ... soprattutto da chi ammette (vedi primo> trafiletto) di NON conoscere il proprio> "nemico" (errore, GRAVISSIMO errore, in caso> di guerra o confronto...)io ho detto di non conoscere XP... tutti gli altri S.O. me li son passati, a partire dal dos 3.1...8 )AkiroRe: Si deve autoconfigurare!
- Scritto da: Anonimo> ... per installare> una rete non ci vuole alcuna conoscenza...Con le distribuzionio attuali, la gestione e l'installazione di una rete sotto linux è banale.> Windows, pur con tutti i suoi bachi, è ora> (nella sua versione XP) alla portata di> tutti, autoriparandosi, autoriparandosi? e che vuol dire?me lo spieghi meglio :-)Se c'è questa opzione la voglio installare pure io, così il mio XP la smette di chiudermi VB o di piantarsi quando faccio n collegamenti simultanei a Oracle e apro più progetti contemporaneamente.> (a però me si è inchiodato più di> una volta) si sogna.Non è che magari ti si è inchiodato kde o gnome perchè configurati a cane?Un conto è dire che ti si possa piantare il desktop manager o X, un'altro discorso è quello di affermare che linux si inchioda.... quest'ultimo non credo proprio (salvo hardware difettoso o non supportato)AnonimoRe: Si deve autoconfigurare!
- Scritto da: Anonimo> > Windows, pur con tutti i suoi bachi, è ora> > (nella sua versione XP) alla portata di> > tutti, autoriparandosi, > > autoriparandosi? e che vuol dire?> me lo spieghi meglio :-)Forse ha visto la pubblicita IBM della polverina magica che autoripara i server e ci ha creduto ;-)KerNivoreRe: Si deve autoconfigurare!
> Se c'è questa opzione la voglio installare> pure io, così il mio XP la smette di> chiudermi VB o di piantarsi quando faccio n> collegamenti simultanei a Oracle e apro più> progetti contemporaneamente.> > > (a però me si è inchiodato più di> > una volta) si sogna.> Non è che magari ti si è inchiodato kde o> gnome perchè configurati a cane?> Un conto è dire che ti si possa piantare il> desktop manager o X, un'altro discorso è> quello di affermare che linux si> inchioda.... quest'ultimo non credo proprio> (salvo hardware difettoso o non supportato)Finalmente ho capito!!!!!!!!!!Se si inchioda Win è colpa del soSe si inchioda lin è colpa dell'utente.banale.perfidolupoRe: Si deve autoconfigurare!
- Scritto da: perfidolupo> Finalmente ho capito!!!!!!!!!!> Se si inchioda Win è colpa del so> Se si inchioda lin è colpa dell'utente.> banale. Win si inchioda sempre e comunque e a chiunque.Linux se lo sai installare, non si inchioda MAI e per NESSUNA RAGIONE. O quasi [1]Poi, aggiungici il fatto che i lobotomizzati windowsiani non sanno riconoscere la differenza tra il crash del client di posta dal crash del kernel...[1] "quasi" vuol dire che gestendo circa una ventina di server carichi come muli, in 5 anni ho avuto 4 crash del kernel complessiviKerNivoreRe: Si deve autoconfigurare!
- Scritto da: Anonimo> Credo che la vera forza di Windows stia> principalmente nel fatto che per installare> qualsiasi cosa non sia necessario essere> degli esperti informatici... > per installare> una rete non ci vuole alcuna conoscenza...Eppure per installare una rete SONO necessariedelle conoscenze. Infatti i risultati del "fai da te conwizard" si vedono facilmente :-)> così come per installare qualsiasi cosa.> Windows, pur con tutti i suoi bachi, è ora> (nella sua versione XP) alla portata di> tutti, autoriparandosi, e mettendo aAutoriparandosi? ByeAnonimoRe: Si deve autoconfigurare!
- Scritto da: Anonimo> > Meditate sviluppatori Linux... meditate...> ;-)se è questo che cerchi, prova la suse 8.1. davvero.ciauzAnonimoRe: Si deve autoconfigurare!
sei solo un pelandrone ..... vergognatiAnonimoHo installato Red Hat 8.0
> Credo che la vera forza di Windows stia> principalmente nel fatto che per installare> qualsiasi cosa non sia necessario essere> degli esperti informatici... HA HA HA! Lavoro come sviluppatore su piattaforma MSUn mese fa ho installato RH 8.0 sul mio PC.Una minchiata! Anche il mio cane ci sarebbe riuscito.Dopodichè ho installato la connessione ADSL.Winzoz richiede il fatidico CD di Alice che installa uno sfacello di driver, aggiorna il modem, ogni tanto si blocca ecc ecc.Su RH due click sul wizard e voilà. On-line in 30 secondi netti.Dopodichè lancio RH network, l'update automatico dell'intera baracca.Perde un'oretta a scaricarsi 100 Mb di aggiornamenti e s'installa le ultime versioni di tutto il software. Ricompilazione del kernel inclusa.Linux era complicato. Era.AnonimoEra l'ora !!
"Desktop Linux Consortium, che avrà come sua prima mission la promozione di Linux come piattaforma desktop".Finalmente! E ve lo dice uno che mangia pane e finestre (le quali, per il sottoscritto finiscono con Win2000)!L'ho provato con la SUse 8.0, non mi dispiace, e credo che questa "joint-venture" nonpotrà che beneficiare la piattaforma. Spero vivamente di avere un'alternativa nel giro di un paio di anni.Porting e sviluppo permettendo......AnonimoRe: Era l'ora !!
- Scritto da: Anonimo>> Finalmente! E ve lo dice uno che mangia pane> e finestre (le quali, per il sottoscritto> finiscono con Win2000)!come ti capisco...> > L'ho provato con la SUse 8.0, non mi> dispiace, e credo che questa "joint-venture"> nonpotrà che beneficiare la piattaforma.> Spero vivamente di avere un'alternativa nel> giro di un paio di anni.>se mi permetti, ti consiglio di provare la 8.1, Non è nemmeno parente della 8.0, il futuro è già qui :)sul portatile nuovo ho "ridotto" XP e ci ho messo quella, e pur avendo lasciato la possibilità di usare win, l'avrò fatto partire si e no cinque volte in due mesi e il laptop è inserito in una rete NT. va tutto compreso il touchscreen :)veramente notevole. :)Anonimoio l'avevo detto
che si uniscon tutte le distro ;PAkiroMa Red Hat e Gnome?
Capisco la politica "Io vado per la mia strada" di Red Hat, ma cavolo, con RH 8 e Gnome l'ambianete desktop è uscito fuori una favola, io mi ci trovo benissimo ... come mai non danno una mano?Ehm .. mi sono perso. La domanda era. come mai Gnome non partecipa al consorzio? Ha dei progetti davvero interessanti tra cui quello sull'accessibilità ai disabili ...Ciao!Claclaalta capacita di reinventare la ruota
ma bassa capacità di pensiero, gestire la versione desktop di un qualunque SO e onerosa in termini di tempo risorse soldi.non basta mettere insieme l'ultimo kernel, aggiungere quattro programmini di contorno e un po di grafica, il discorso e ben altro, e con l'open non ci puoi arrivareAnonimoRe: alta capacita di reinventare la ruot
- Scritto da: Anonimo> ma bassa capacità di pensiero, gestire la> versione desktop di un qualunque SO e> onerosa in termini di tempo risorse soldi.> non basta mettere insieme l'ultimo kernel,> aggiungere quattro programmini di contorno e> un po di grafica, il discorso e ben altro, e> con l'open non ci puoi arrivareprova una distro attuale.ci sono già arrivati. :)windows è sempre più una scelta, che una necessità :)AnonimoRe: alta capacita di reinventare la ruot
> windows è sempre più una scelta, che una> necessità :)Esatto! Una scelta fatta dal 96% dei possessori di computer al mondo, contro un 1% di sostenitori del pinguino. Ci sara' un perchè, no?AnonimoRe: alta capacita di reinventare la ruot
> > windows è sempre più una scelta, che una> > necessità :)> > Esatto! Una scelta fatta dal 96% dei> possessori di computer al mondo, contro un> 1% di sostenitori del pinguino. Ci sara' un> perchè, no?a sentire molti dei lamer qui dentro:"perche' l'utonto e' ignorante e MS ci marcia"... non condivido per niente, intendiamoci, maormai la solfa e' sempre la stessa...AnonimoRe: alta capacita di reinventare la ruot
- Scritto da: Anonimo> > > > windows è sempre più una scelta, che una> > necessità :)> > Esatto! Una scelta fatta dal 96% dei> possessori di computer al mondo, contro un> 1% di sostenitori del pinguino. Ci sara' un> perchè, no?Perchè non sanno la differenza fra un file di testo e un doc...AnonimoRe: alta capacita di reinventare la ruot
> e con l'open non ci puoi arrivareQuindi kde3 è una utopia? Sei simpatico nella tua ingenuità!Anonimoquando l'installazione semplice fa l'so
desktop.mi preme ricordare all'open che desktop non significa solo procedura d'installazione, significa anche supporto, continuo aggiornamento, integrazione e test molto test, tutte cose che costano.AnonimoRe: quando l'installazione semplice fa l
- Scritto da: Anonimo> desktop.> > mi preme ricordare all'open che desktop non> significa solo procedura d'installazione,> significa anche supporto, continuo> aggiornamento, integrazione e test molto> test, tutte cose che costano.hai ragione costa.prova SuSE, "costa" 80 euro per circa 3000 pacchetti software "oltre" al SO.e ha tutto quello che chiedi sopra.ciauzAnonimoRe: quando l'installazione semplice fa l
- Scritto da: Anonimo> hai ragione costa.> prova SuSE, "costa" 80 euro per circa 3000> pacchetti software "oltre" al SO.Il 99% di questi pacchetti sono nerdate inutili. A questo punto spendo 80? e prendo win, che almeno non mi costringe a ricompilare il kernel per installare la scheda audio.AnonimoRe: quando l'installazione semplice fa l
> > hai ragione costa.> > prova SuSE, "costa" 80 euro per circa 3000> > pacchetti software "oltre" al SO.> > Il 99% di questi pacchetti sono nerdate> inutili. A questo punto spendo 80? e prendo> win, che almeno non mi costringe a> ricompilare il kernel per installare la> scheda audio.aahahha giustocon tutta la buona volonta' ho provato l'annoscorso a riciclare un vecchio Pentium 200installandociLinux.Nota bene che il fatto di poter riciclarevecchio hardware e' sempre stato uncavallo di battaglia di Linux...Drivers ? Roba da diventare scemi...Persino Windows ME (che non consideroneppure un SO) aveva dei driver legacy perperiferiche che Linux non sapeva neppurecosa fossero.Un esempio ? I driver della Diehl Diva 1.0.ah ma Linux e' aperto... e io dovrei spenderetempo per scrivermi un driver ?Come diceva Paperone il tempo e' denaroquindi preferisco spendere qualche centonepiuttosto...AnonimoRe: quando l'installazione semplice fa l
> Il 99% di questi pacchetti sono nerdate> inutili. A questo punto spendo 80? e prendo> win, che almeno non mi costringe a> ricompilare il kernel per installare la> scheda audio.Trollone: Samba MySql Gimp Postegres Mozilla Konqueror ecc. secondo te sono nerdate inutili?? Poi da quando winXP costa 80??? Comunque se non sei capace, come penso, è meglio che rimani a Win98 oppure WinMe, per te è anche troppo.AnonimoRe: quando l'installazione semplice fa l
- Scritto da: Anonimo> desktop.> > mi preme ricordare all'open che desktop non> significa solo procedura d'installazione,> significa anche supporto, continuo> aggiornamento, integrazione e test molto> test, tutte cose che costano.in debian è semplicementeapt-get upgradesi è molto difficile!!!astroboyRe: quando l'installazione semplice fa l'so
> mi preme ricordare all'open che desktop non> significa solo procedura d'installazione,> significa anche supporto, continuo> aggiornamento, integrazione e test molto> test, tutte cose che costano.test su un numero di combinazionihardware da delirio... costa un botto...AnonimoRe: quando l'installazione semplice fa l
- Scritto da: Anonimo> desktop.> > mi preme ricordare all'open che desktop non> significa solo procedura d'installazione,> significa anche supporto, continuo> aggiornamento, integrazione e test molto> test, tutte cose che costano.Allora perchè windows non è gratis? Non spende mica in queste cose!AnonimoRe: quando l'installazione semplice fa l
- Scritto da: Anonimo> Allora perchè windows non è gratis? Non> spende mica in queste cose!Prendiamo solo ms.com. Serve ogni giorno (a memoira) 3 tera di dati. Me la paghi tu questa banda? Mi presti la tua Alice?Anonimonon ho capito il motivo del consorzio
il kde è già migliore, sia per possibilità di configurazione, che per minor numero di errori dai desktop ancora accettabili di windows 95, 98, nt4 e certamente da quelli pessimi e senza possibilità di gestione (se non per sfondi e risoluzione) di 2000, me, xp.perchè vogliono retrocederlo al livello di winzozz?kde 305 su mandrake 9.0 è una vera pacchia; poi se trovo un difetto, è opensource: se voglio e posso modifico, windows è closed: se trovo bug posso solo segnalarli; se non so un cavolo di programmazione, posso segnalare i bug allo staff del kde.per capire la differenza a chi è abituato solo a clikkare col mouse, consiglio di aprire il mandrake control center e confrontarlo col pannello di controllo di winzozz: miriadi di funzioni e molto meglio gestibiliAnonimoRe: non ho capito il motivo del consorzio
> poi se trovo un difetto, è opensource: se> voglio e posso modifico, windows è closed:... ma basta con sta storia...vorrei proprio vederese anche solol'1% dei linari ha mai ricompilato la KDE...questa e' tutta teoria, la pratica e' ben altra...AnonimoRe: non ho capito il motivo del consorzio
- Scritto da: Anonimo> > poi se trovo un difetto, è opensource: se> > voglio e posso modifico, windows è closed:> > ... ma basta con sta storia...> vorrei proprio vederese anche solo> l'1% dei linari ha mai ricompilato la KDE...> > questa e' tutta teoria, la pratica e' ben> altra...Tu sei un semplice utente per cui per te sembra teoria.Ma per me che lavoro nell'informatica è pratica, leggo i sorgenti KDE, programmo e compilo dei moduli aggiuntivi, senza troppa difficoltà.Si risparmia notevolmente sulla "reinvenzione della ruota". Questo è il bello che non può succedere con il closed source.AnonimoRe: non ho capito il motivo del consorzio
> Tu sei un semplice utente per cui per te> sembra teoria.> Ma per me che lavoro nell'informatica è> pratica, leggo i sorgenti KDE, programmo e> compilo dei moduli aggiuntivi, senza troppa> difficoltà.> Si risparmia notevolmente sulla> "reinvenzione della ruota". Questo è il> bello che non può succedere con il closed> source.Non so quanto tempo tu abbia a disposizione,se lavori nell'informatica, per leggerti i sorgenti.Altre persone producono software senzadovere andare a leggeresi i sorgenti delsistema operativo.Grazie al cielo ce ne siamo liberati dopodecenni...AnonimoSperiamo....
Ho installato linux Red hat 7.3 2 giorni fa e ancora non sono riuscito a installare un programma in rpm... le ho provate tutte, sia con gnome che con kde... niente!!!Non è ancora pronto x i desktop,ma per chi sa usarlo (imparerò...) linux è una gran cosa!!!pieggiAnonimoRe: Speriamo....
rpm -ivh nomefile.rpmtroppo difficile vero?AnonimoQuanti trolloni...
e quanti dipendenti Microsoft in questi forum. O saranno solo MCP/MCSE frustrati perchè tra poco scadono gli esami? Sinceramente mi fanno morire dal ridere...Eccoli come si presentano: ho installato Linux e si pianta spesso, non si autoconfigura da solo, non mi riconosce la scheda audio, sul Pentium 200 MMX non mi funziona bene, ecc.Ma andate in fonderia, l'informatica è una cosa seria non è per voi.AnonimoRe: Quanti trolloni...
... > Eccoli come si presentano: ho installato> Linux e si pianta spesso, non si> autoconfigura da solo, non mi riconosce la> scheda audio, sul Pentium 200 MMX non mi> funziona bene, ecc.> > Ma andate in fonderia, l'informatica è una> cosa seria non è per voi.Volevo aggiungere, a proposito delle discussioni precedenti, che uso Linux su server dal 1997 e su desktop dal 2001 e non ho mai ricompilato il kernel, MAI! non so nemmeno come si fa!non vi viene il dubbio che qualcuno di voi ha sbagliato veramente mestiere?e comunque per dirla tutta, anche molti di quelli che sono a Redmond hanno sicuramente sbagliato mestiere!AnonimoRe: Quanti trolloni...
> non vi viene il dubbio che qualcuno di voi> ha sbagliato veramente mestiere?> > e comunque per dirla tutta, anche molti di> quelli che sono a Redmond hanno sicuramente> sbagliato mestiere!e pure tu, il Cabaret ti aspettaAnonimoRe: Quanti trolloni...
- Scritto da: Anonimo> e quanti dipendenti Microsoft in questi> forum. O saranno solo MCP/MCSE frustrati> perchè tra poco scadono gli esami?> Sinceramente mi fanno morire dal ridere...> Dipendenti Microsoft? Sicuramente in questo forum sono di meno degli smanettoni integralisti con paraocchi incorporati.E' gente che il PC lo usa per lavorare e per guadagnare, non per far vedere agli amici quanto siano "bravi".AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 02 2003
Ti potrebbe interessare