Ha mosso i suoi primi passi, emesso i suoi primi vagiti e stupito i primi reporter il bimbo robot messo a punto dai ricercatori giapponesi della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Osaka, un robot su cui gli scienziati investono molte speranze: le sue peculiarità dovrebbero aprire le porte a nuove forme di interazione tra uomo e macchina .
La prima caratteristica che salta letteralmente agli occhi di CB2 è lo sguardo che, come scrive Futurismic è vagamente inquietante: ma è uno sguardo importante, capace di rivolgersi alla persona che sta parlando e, soprattutto, di individuare in prossimità la persona che tocca il robot. Nel video più in basso, un servizio giornalistico sul nuovo robot, si può vedere come funzionano infatti i particolari sensori epidermici di CB2, 197 sensori che ricoprono intermente la sua figura e che sono capaci di generare stimoli e reazioni. CB2 è alto 130 centimetri e pesa 33 chilogrammi.
Secondo PinkTentacle per ora CB2 è pensato per agire alla stregua di un neonato di 1 o 2 anni, e entro i prossimi quattro anni i ricercatori intendono “addestrarlo” perché raggiunga non solo i comportamenti di un bimbo di 3 o 4 anni ma sia anche in grado di elaborare il linguaggio allo stesso livello di complessità di un infante di quell’età.
-
Aspettando Google Office..
Mah...Se uno vuole già oggi può utilizzare un ottimo strumento praticamente equivalente a Microsoft Office senza scomodare Google..Open Office naturalmente...Se c'è una particolarità che mi fa preferire i cosidetti "google docs" è proprio la facilità con cui si possono condividere in rete, ma se si parla di utilizzarli off line, questa caratteristica viene meno....PejoneRe: Aspettando Google Office..
equivalente? io lo chiamerei un surrogato di serie B.AnonimoRe: Aspettando Google Office..
Zimbra e queste API hanno interessanti potenzialità, ne vedremo delle belle presto.Lascia stare il simil-Office di Google, quello che ci interessa è la possibilità di scrivere tutti quei gestionalini e utility irrinunciabili per molte categorie di utenti e professionisti che li obbligano a restare legati a Windows con tutte le bestemmie del caso.Nel momento in cui tutte le applicazioni utili e i frontend dei gestionali potranno girare su qualsiasi sistema operativo abbia disponibile un buon browser javascript enabled, Windows o Linux o PippoOS non farà più differenza per nessuno.È questo a cui si vuole arrivare per buttare Micro$oft fuori dal desktop professionale. Ho come il presentimento che Windows si trasformerà in una console per videogiochi su PC, perché lo continueranno ad usare solo i videogiocatori.AnonimoRe: Aspettando Google Office..
- Scritto da: > Zimbra e queste API hanno interessanti> potenzialità, ne vedremo delle belle> presto.> > Lascia stare il simil-Office di Google, quello> che ci interessa è la possibilità di scrivere> tutti quei gestionalini e utility irrinunciabili> per molte categorie di utenti e professionisti> che li obbligano a restare legati a Windows con> tutte le bestemmie del> caso.> > Nel momento in cui tutte le applicazioni utili e> i frontend dei gestionali potranno girare su> qualsiasi sistema operativo abbia disponibile un> buon browser javascript enabled, Windows o Linux> o PippoOS non farà più differenza per> nessuno.> > È questo a cui si vuole arrivare per buttare> Micro$oft fuori dal desktop professionale.> > > Ho come il presentimento che Windows si> trasformerà in una console per videogiochi su PC,> perché lo continueranno ad usare solo i> videogiocatori.> wow quanto odio! aveva ragione Eric Heffer: Mass movements can rise and spread without belief in a God, but never without belief in a devil.'AnonimoRe: Aspettando Google Office..
- Scritto da: > equivalente? io lo chiamerei un surrogato di> serie> B.(rotfl) il surrogato lo installo anche dove ho office, visto che mi apre senza errori dei .doc fatti su office che mandano in crash la stessa versione di office su un altro pc. Ciao, surrogato di utente (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Aspettando Google Office..
- Scritto da: > (rotfl) il surrogato lo installo anche dove ho> office, visto che mi apre senza errori dei .doc> fatti su office che mandano in crash la stessa> versione di office su un altro pc. Ciao,> surrogato di utente> (rotfl)(rotfl)(rotfl)be' ci sono file OD che mandano in crash OpenOffice e sono costretto ad aprirli con AbiwordAnonimoRe: Aspettando Google Office..
Non si tratta di utilizzarle offline, ma di utilizzarle anche quando non si ha accesso alla rete e poi caricarle in rete appena si recupera l'accesso: poter accedere ai propri google docs anche quando si è sul treno, cosa che oggi non è possibile se non li esportiamo e importiamo ogni volta.goldmund100Re: Aspettando Google Office..
Zimbra e queste API hanno interessanti potenzialità, ne vedremo delle belle presto.Lascia stare il simil-Office di Google, quello che ci interessa è la possibilità di scrivere tutti quei gestionalini e utility irrinunciabili per molte categorie di utenti e professionisti che li obbligano a restare legati a Linux con tutte le bestemmie del caso.Nel momento in cui tutte le applicazioni utili e i frontend dei gestionali potranno girare su qualsiasi sistema operativo abbia disponibile un buon browser javascript enabled, Windows o Linux o PippoOS non farà più differenza per nessuno.È questo a cui si vuole arrivare per buttare Linux fuori dal desktop professionale. Ho come il presentimento che Linux si trasformerà in una console in modo testo, perché per i videogiochi su PC si userà la console Windows.AnonimoQualcosa di simile a Zimbra
http://www.bluishcoder.co.nz/2007/02/offline-zimbra-with-firefox.htmlAnonimoMa javascript non doveva morire ?
è incredibile come un un linguaggio osceno come javascript possa diventare di punto in bianco il riferimento di Google per i suoi framework semi free.Questi hanno capito tutto e stanno facendo meglio della odiata Microsoft.e si perchè le API Microsoft fino a .NET erano notoriamente cagose e ostiche, il motivo era per mantenere il controllo della tecnologia sfruttando i dipendenti che volenti o nolenti dovevano saper usare alla perfezione cotanta merda.Google sta facendo la stessa cosa cerca di imporre una tecnologia schifosa (javascript + AJAX ) per mantenere il controllo della stessa sfruttando le centinaie di lavoratori che ha in pancia.Cosi le loro cessose Web Apps saranno magnifiche mentre quelli che provano a sfruttare questi tools brandati google saranno sempre un passo indietro rispetto ai Googliani che magari nel frattempo stanno disegnando Javascript 3.0 per firefox....AnonimoRe: Ma javascript non doveva morire ?
- Scritto da: (javascript +> AJAX )ajax è un acronimo che comprende già javascript:"Asynchronous JavaScript and XML"AnonimoRe: Ma javascript non doveva morire ?
In questo periodo ci sono i pretoriani Micro$oft come un certo Bragaglia che vanno in giro per convegni di sviluppatori PHP, .NET e vari linguaggi, a sbandierare le meraviglie del loro nuovo linguaggio simil-Flash di cui però non esiste il plug-in per Linux.Oh non se lo caga nessuno!AnonimoRe: Ma javascript non doveva morire ?
- Scritto da: > è incredibile come un un linguaggio osceno come> javascript possa diventare di punto in bianco il> riferimento di Google per i suoi framework semi> free.> Questi hanno capito tutto e stanno facendo meglio> della odiata> Microsoft.> e si perchè le API Microsoft fino a .NET erano> notoriamente cagose e ostiche, il motivo era per> mantenere il controllo della tecnologia> sfruttando i dipendenti che volenti o nolenti> dovevano saper usare alla perfezione cotanta> merda.fino a .NET ?io direi .NET incluso, vista l'oscenità di quell'ammasso di robaccia basic.> Google sta facendo la stessa cosa cerca di> imporre una tecnologia schifosa (javascript +> AJAX ) per mantenere il controllo della stessa> sfruttando le centinaie di lavoratori che ha in> pancia.ajax é (anche) javascript.> Cosi le loro cessose Web Apps saranno magnifiche> mentre quelli che provano a sfruttare questi> tools brandati google saranno sempre un passo> indietro> > rispetto ai Googliani che magari nel frattempo> stanno disegnando Javascript 3.0 per> firefox....cessose? :-orosic rosic! :DAnonimoRe: Ma javascript non doveva morire ?
- Scritto da: > cessose?> :-o> rosic rosic! :Dsai cosa significa HTML ?Hyper Text Markup Language i browser vanno usati per visualizzare i documentinon sta scritto da nessuna parte che dentro il browser ci devi mettere una RIA (rich internt app ).questi qua tipo Google lo fanno soltanto per un motivo,scansare la tecnologia rivale (in questo caso Microsoft con .NET e silverlight ) piazzando un'accrecco tipo Javascript che mi pare di ricordare era il male fino al 2003 poi hanno inventato la Gmail e adesso tutti si pensano che è il santo graal.AnonimoRe: Ma javascript non doveva morire ?
- Scritto da: > non sta scritto da nessuna parte che dentro il> browser ci devi mettere una RIA (rich internt app> ).tutto questo amore per javascript +html per farci le APP non ha mai avuto sensoper me.AnonimoRe: Ma javascript non doveva morire ?
Non credo che sto "web 2.0" l'abbia lanciato big G, ma fatto sta che un po' tutti si sono lanciati in questo "nuovo", non so poi quanto, modo di usare javascript e altre tecnologie gia' esistenti e non vedo quale sia poi il problema visto che GMail e altri servizi "2.0" funzionano! che poi e' quello che importa all'utente.Un idea che mi sono fatto e' che prima l'adsl era un sogno e a 56k questi servizi erano improponibili ora NO.Hola! Noc77 :)AnonimoGoogle shit
come da oggetto 8)AnonimoRe: Google shit
- Scritto da: > come da oggetto> 8)Povero astroturfer microfuffaro, te la sei fatta addosso dalla paura, eh? :@AnonimoLicenza BSD, quale convenienza?
lo rilasciano con licenza BSD, ma perché?il codice è visibile a tutti, ok, ma se qualcuno se lo prende, lo migliora e/o lo modifica e poi lo chiude, loro che guadagno ci fanno? forse sperano proprio in questo per far spaventare microsfot? Se fosse stato in GPL la collaborazione sarebbe stata più interessante ma forse meno virale in senso capitalistico?AnonimoRe: Licenza BSD, quale convenienza?
Io credo che la licenza BSD (avrei preferito la LGPL) in questo contesto sia corretta.Perché è un tool di sviluppo, o diciamo una API.Se fosse stata in GPL anche tutti i lavori derivati e le applicazioni che la usano avrebbero dovuto esserlo.Mentre con BSD, LGPL ed alcune altre simili puoi creare applicazioni closed da vendere insieme alla libreria.E poi chi vuoi che se ne appropri? È in Javascript non puoi compilarla e celarla se te la rivendi. Se ne accorgerebbe qualcuno prima o poi...AnonimoRe: Licenza BSD, quale convenienza?
- Scritto da: > lo rilasciano con licenza BSD, ma perché?> il codice è visibile a tutti, ok, ma se qualcuno> se lo prende, lo migliora e/o lo modifica e poi> lo chiude, loro che guadagno ci fanno?Semplicissimo. Se fosse GPL non sarebbe implementabile in Opera e Safari e altri browser closed.EklepticalRe: Licenza BSD, quale convenienza?
Effettivamente WebKit di Safari è così closed che ha anche un chiavistello :PAnonimoRe: Licenza BSD, quale convenienza?
Semplice: perchè se qualcuno ne fa una copia modificata "chiusa", a loro non gliene frega nulla, gli importa solo che utilizzi la webapp che c'è a monte.AnonimoRe: Licenza BSD, quale convenienza?
Che problema c'è se lo chiudono ? L'unico scopo è farti installare la google toolbar.Anonimo700 kb alcuni minuti?
Con che connessione? Al massimo, frazione di secondi!AnonimoRe: 700 kb alcuni minuti?
Io ho un 56kAnonimoRe: 700 kb alcuni minuti?
- Scritto da: > Con che connessione? Al massimo, frazione di> secondi!PI è una testata italiana...AnonimoGOOGLE PUO? FARCELA
il suo nome e' una garanzia, dico sul serio, potra' sen'zaltro sradicare office di ms...questa non e' una illusione come openofficeAnonimoma non è concorrenza sleale?
voglio dire... fosse SOLO opensource, ok.ma google fa i soldini... ... se crea una suite x ufficio GRATIS.... forse si può considerare concorrenza sleale?per quanto mi piaccia la cosa, come utente, me lo chiedo comunque: il dubbio mi viene!AnonimoRe: ma non è concorrenza sleale?
Questa fa ridere. Spero sia una provocazione di qualche bontempone.Se non faccio pagare qualcosa faccio concorrenza sleale?Sta cambiando il modello di business, cerchiamo di iniziare a ragionarci e non continuare a vivere nel mondo di luci e colori.goldmund100Re: ma non è concorrenza sleale?
- Scritto da: goldmund100> Se non faccio pagare qualcosa faccio concorrenza> sleale?E' ovvio.AnonimoRe: ma non è concorrenza sleale?
- Scritto da: > > - Scritto da: goldmund100> > Se non faccio pagare qualcosa faccio concorrenza> > sleale?> > E' ovvio.Mica tanto ovvio.AnonimoRe: ma non è concorrenza sleale?
- Scritto da: > > - Scritto da: goldmund100> > Se non faccio pagare qualcosa faccio concorrenza> > sleale?> > E' ovvio.Fammi capire... quindi tutti i software freeware farebbero concorrenza sleale?AnonimoRe: ma non è concorrenza sleale?
In informatica il concetto di concorrenza sleale è...libero a interpretazioni. La Microsoft ne è un ottimo esempio.RiefA me non funziona
Ho provato ad installarlo ma restituisce sempre un errore ...AnonimoRe: A me non funziona
- Scritto da: > Ho provato ad installarlo ma restituisce sempre> un errore> ...anche a meAnonimoRe: A me non funziona
- Scritto da: > Ho provato ad installarlo ma restituisce sempre> un errore> ...chiudi tutti i processi dell'anti-virusAnonimonon si installa
mi da' l'errore installa failed error code 0x80040800AnonimoRitorno al passato...
Potevano anche metterci GW-BASIC, così l'impressione era completa. Forse un giorno capiranno che questa non è la strada, come non lo era GW-BASIC.AnonimoRe: Ritorno al passato...
- Scritto da: > Potevano anche metterci GW-BASIC, così> l'impressione era completa. Forse un giorno> capiranno che questa non è la strada, come non lo> era> GW-BASIC. :| :s :-oAnonimoPreoccupante
Personalmente ho seri dubbi sull'utilità di tali applicazioni. Cosa avrebbero in più rispetto alle vecchie applicazioni? Se il "vantaggio" è un diverso approccio con la connettività ad Internet, beh, in tal caso trovo preoccupante che quando uso uno strumento sul mio pc, questo tenti di connettersi... ho già fatto fatica ad impedire che il sistema operativo lo facesse...)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 06 2007
Ti potrebbe interessare