Roma – Per spingere i propri robot sul mercato di massa, i produttori sono decisi a dimostrare che questi sono ben più di sofisticati e costosi giocattoli hi-tech.
QRIO , il robot umanoide presentato da Sony alla fine dello scorso anno, si è recentemente esibito come direttore d’orchestra. Grazie ad un apposito software e alle sue sembianze umane, lo scorso martedì il robot di Sony ha accompagnato, avvalendosi della gestualità tipica di un vero direttore d’orchestra, l’esecuzione della Quinta di Beethoven da parte di una delle più grandi orchestre giapponesi.
L’intento di Sony non è – almeno per il momento – quello di proporre i robot come sostituti a bassa parcella dei direttori d’orchestra, ma quello di mostrare le vaste potenzialità dei robot umanoidi “consumer”.
A sfidare i colossi giapponesi, in questo settore, c’è un’azienda coreana, MOSTiTECH, che ha annunciato l’imminente introduzione sul mercato di un robot su ruote capace di girare autonomamente per la casa e, in assenza dei “padroni”, fare la guardia. Questa funzione, già vista anche in altri robottini simili, si avvale della capacità di percepire oggetti in movimento attraverso la piccola videocamera integrata e di trasferire immagini e messaggi via rete cellulare. Attraverso un telefono mobile è altresì possibile comandare il robot da remoto.
MOSTiTECH offrirà il proprio robot “guardiano” al prezzo di 854 dollari, nettamente inferiore ai 17.800 dollari a cui viene proposto, in Giappone, un robot simile prodotto da Sanyo. In futuro l’azienda coreana ha in piano di aggiungere al proprio robot la capacità di distinguere i volti delle persone “amiche”.
-
Che schifo!!!!!!
SACEM, SIAE e compagnucci hanno la faccia come il c*lo, ho tre hard disc sul desktop e uno esterno per il portatile e NEMMENO UN SOLO file audio che non sia già MIO. Perché devo pagare tasse ai Pooh o a Masini sui MIEI HD?Perché non andate a lavorare? PORCI!!!!!!!!!Anonimo[OT] Il problema dei consumatori...
... e' che sono totalmente disorganizzati.Se cosi' non fosse, sono convinto che basterebbe un mese di protesta con completa astensione da qualsiasi acquisto di CD/DVD/VHS per far scendere le lobby del multimediale a piu' miti consigli.Invece (ed e' sempre e' stato cosi') tanto potere nelle mani di poche persone conta infinitamente di piu' di poco potere nelle mani di molte persone.Peccato.CiaoNeutrinoPesanteRe: Che schifo!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> SACEM, SIAE e compagnucci hanno la faccia> come il c*lo, ho tre hard disc sul desktop e> uno esterno per il portatile e NEMMENO UN> SOLO file audio che non sia già MIO. > Perché devo pagare tasse ai Pooh o a> Masini sui MIEI HD?> Perché non andate a lavorare?> PORCI!!!!!!!!!molto crudo il tuo commento ma lo condivido!AnonimoRe: [OT] Il problema dei consumatori...
- Scritto da: NeutrinoPesante> ... e' che sono totalmente disorganizzati.> > Se cosi' non fosse, sono convinto che> basterebbe un mese di protesta con completa> astensione da qualsiasi acquisto di> CD/DVD/VHS per far scendere le lobby del> multimediale a piu' miti consigli.> > Invece (ed e' sempre e' stato cosi') tanto> potere nelle mani di poche persone conta> infinitamente di piu' di poco potere nelle> mani di molte persone.> > Peccato.> > CiaoCominciamo da qui, cominciamo a lanciare un sasso e a far si che l'onda si propaghi a tutti quelli che conosciamo.PROPONGO di astenersi dall'acquisto di QUALUNQUE oggetto recante il marchio SIAE da oggi giovedi 11 marzo 2004 fino a quando la suddetta società di mafiosi rinuncerà alle sue gabelle medievali spalmate su persone che NON vogliono usare i PROPRI supporti per la musica ma per LAVORARE o DIVERTIRSI.Non capisco perché il thread è stato giudicato OT.AnonimoRe: Che schifo!!!!!!
E non dimentichiamoci la tassa sui cd....Proprio da ladri...Se già hanno messo una tassa, perchè continuano a perseguire chi scarica musica? In fondo... la paga appena la masterizza.(e se masterizza foto la paga ugualmente...).Bah, sono ladri.AnonimoRe: Che schifo!!!!!!
E ci scommetto che se un giorno riuscissero a fermare del tutto il p2p la tassa rimarrebbe.........(era stata messa come mezzo di freno al warez...).L - A - D - R - IAnonimoRe: Che schifo!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > SACEM, SIAE e compagnucci hanno la> faccia> > come il c*lo, ho tre hard disc sul> desktop e> > uno esterno per il portatile e NEMMENO> UN> > SOLO file audio che non sia già> MIO. > > Perché devo pagare tasse ai Pooh> o a> > Masini sui MIEI HD?> > Perché non andate a lavorare?> > PORCI!!!!!!!!!> > molto crudo il tuo commento ma lo condivido!Sarà crudo ma anch'io la penso così.AnonimoRe: [OT] Il problema dei consumatori...
- Scritto da: NeutrinoPesante> ... e' che sono totalmente disorganizzati.> > Se cosi' non fosse, sono convinto che> basterebbe un mese di protesta con completa> astensione da qualsiasi acquisto di> CD/DVD/VHS per far scendere le lobby del> multimediale a piu' miti consigli.> > Invece (ed e' sempre e' stato cosi') tanto> potere nelle mani di poche persone conta> infinitamente di piu' di poco potere nelle> mani di molte persone.> > Peccato.Si, questo si chiama oligopolio, che dovrebbe essere impedito da qualcuno più organizzato dei consumatori, cioè il legislatore. La conclusione la sai ovviamente. :(AnonimoREDAZIONEEE.....
Ci vuole subito un'articolo/intervista direttamente alla SIAE con LE CIFRE!!!!!Vogliamo sapere quanto ha guadagnato la SIAE dagli HD, dai CD vergini, dalle radio, dalla TV.Vogliamo capire le cifre che sono in gioco.Vogliamo VEDERE a chi vanno sti soldi, quanto costa LA GESTIONE della macchina burocratica.Vorrei capire cosa risponde la SIAE.Se avete visto l'ormai famoso servizio di Reporter sapete già bene la situazione, ma sarebbe l'ora che PI, tramite interviste precise e non partigiane (haha) riportasse la posizione della SIAE, dei musicisti (se parlano), delle etichette, dei politici.Si avvicinano le elezioni, l'attuale politica e' una merxa, iniziamo a votare i politici che VERAMENTE stanno capendo questa (e altre situazioni).Lo so che e' un ragionamento scemo, ma per disperdere il mio voto preferisco darlo a uno che su un'argomento come questo dice cose intelligenti che a uno che ce lo pianta nel cuxo....GrazieAnonimoRe: REDAZIONEEE.....
E cosa ti fa credere che daranno le cifre *reali* di quanto hanno guadagnato con questo furto subliminale?sh4dStrozziniItalianiAssociatixEstorsione
AnonimoRe: Che schifo!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > SACEM, SIAE e compagnucci hanno la> > faccia> > > come il c*lo, ho tre hard disc sul> > desktop e> > > uno esterno per il portatile e> NEMMENO> > UN> > > SOLO file audio che non sia> già> > MIO. > > > Perché devo pagare tasse ai> Pooh> > o a> > > Masini sui MIEI HD?> > > Perché non andate a> lavorare?> > > PORCI!!!!!!!!!> > > > molto crudo il tuo commento ma lo> condivido!> > Sarà crudo ma anch'io la penso> così.anche io la penso cosi' .. dei ladri legalizzati ..AnonimoW apple!!!!!
grande apple!!!!!!! fagliela vedere te alle major!!!!!!!!!!!bacarozz83Ma...allora...
Ma se io compro un iPod e 20 dei miei euros vanno a sanare diritti d'autore lesi, allora ho il diritto di fruire di 20 euros di materiale coperto da diritto d'autore; cioè posso scaricarmi dalla rete l'equivalente dei 20 euros donati alla nobil causa dei diritti d'autore???(Mica sto RUBANDO come sostiene qualche brillante mente della SIAE in Italia sto prelevando un prodotto che ho già pagato); e siccome per un CD devolvo qualcosa come 0.50 euro che sarà grosso modo quello che intasaca di diritti la SIAE per una canzone, per ogni CD che compro posso scaricare una canzone in modo del tutto legale...Se le mayor dicono bisogna pagare i diritti d'autore per ciò che si prende varrà pure l'inverso che si deve prendere ciò che si paga...o no???(linux)Anonimo100% daccordo
SIAE e compagnia bella sono la vergogna della razionalità !LADRI !!!MemoRemiginon capisco..
mi pareva d'aver capito che l'i-pod dovrebbe essere il mezzo per ascoltare gli mp3 *comprati* e non un semplice lettore come tanti altri giusto? in tal caso i diritti non sono già versati? se il mio presupposto è corretto non significa che la sacem vorrebbe i diritti due volte?AnonimoRe: [OT] Il problema dei consumatori...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: NeutrinoPesante> > ... e' che sono totalmente> disorganizzati.> > > > Se cosi' non fosse, sono convinto che> > basterebbe un mese di protesta con> completa> > astensione da qualsiasi acquisto di> > CD/DVD/VHS per far scendere le lobby del> > multimediale a piu' miti consigli.> > > > Invece (ed e' sempre e' stato cosi')> tanto> > potere nelle mani di poche persone conta> > infinitamente di piu' di poco potere> nelle> > mani di molte persone.> > > > Peccato.> > > > Ciao> > > Cominciamo da qui, cominciamo a lanciare un> sasso e a far si che l'onda si propaghi a> tutti quelli che conosciamo.> > PROPONGO di astenersi dall'acquisto di> QUALUNQUE oggetto recante il marchio SIAE da> oggi giovedi 11 marzo 2004 fino a quando la> suddetta società di mafiosi> rinuncerà alle sue gabelle medievali> spalmate su persone che NON vogliono usare i> PROPRI supporti per la musica ma per> LAVORARE o DIVERTIRSI.> > > > > > Non capisco perché il thread è> stato giudicato OT.io ho iniziato da molto... ma da molto molto....ciao!AnonimoSiete tutti ladri
Siete tutti ladri, quindi non c'è bisogno di dimostrarlo per farvi restituire il maltolto. Però se venite sorpresi andate anche in galera. Ma tale punizione non è per aver rubato, che è vero per definizione, ma per esservi fatti prendere. In questi tempi vengono puntiti i ladri scarsi e premiati quelli bravi. Se poi, nella innominabile ipotesi, siete 0n&5t1 (ho dovuto celare la sacrilega parola) allora siete proprio fottuti.AnonimoRe: Ma...allora...
Il ragionamento è viziato.La parte degli introiti discografici tutelata dalle varie Società degli autori non rappresenta la totalità dei proventi.A questa vanno infatti aggiunte le royalties sulla vendita del "supporto fisico" o sul "download" e le tasse.Quindi i "20? di bounus musicale" riguarderebbero solo autori ed editori, ma staresti ancora rubando alle case discografiche (ed evadendo l'iva).BigSam (che ritiene scandalosa una tassa sugli hd, dato che la musica l'ha sempre pagata)AnonimoRe: SPAM utile
Che sarei immediatamente tra i primi. Anche a rischio di farla cestinare da tutti.Ho visto la puntata SIAE di Report l'anno scorso e sono ancora imbufalito.Ho appena acquistato due HD per lavoro, e mi girano a vortice se penso che non solo sto pagando per fatti che non commetto, ma sto pagando 2 volte, visto che mi servono per riversare e montare filmati fatti con la videocamera.PS: è o non è incredibile che la tassa sui supporti colpisca anche tutti i nastrini per videocamere, notoriamente utilizzate solo per riprese self-made?AnonimoRe: [OT] Il problema dei consumatori...
Anch'io sto boicottando la SIAE da diversi mesi.Non è un boicottaggio integrale, però, visto che devo anche lavorare.Di vergini con la gabella SIAE ne ho comperati davvero pochi, 2 o 3, da quando l'hanno messa.Però bisognerebbe organizzarsi meglio e uscire allo scoperto pubblicamente in qualche modo, non è credibile una proposta di boicottaggio di un pugno di forumisti sfigati.Io comunque ci sono.Ci sono da molto tempo.Anonimoladro vs. ladro
Tassa sugli hd e sui lettori audio? Profondamente ingiusta.Ma ricordate che ad iniziare è stato l'utente che utilizza la tecnologia p2p per il download abusivo di musica.Se non avete mai scaricato (grandi quantità di) musica, allora avete il diritto di scagliare la prima pietra e chiamare costoro "ladri". Altrimenti, almeno state zitti.Per quanto riguarda l'"andate a lavorare porci" vi posso garantire che chi produce musica lavora assai più di un normale lavoratore dipendente (nel mio caso circa 10 ore di studio d'incisione al giorno per 6 giorni alla settimana).Nessuno ti paga uno stipendio "fisso": se non fai hits, fai la fame. Se invece sei bravo e riesci a sfondare il muro, hai la ragionevole pretesa di poter vivere del tuo (onesto) lavoro, di poterci sfamare i figli e andare in vacanza di tanto in tanto.BigSamAnonimoRe: ladro vs. ladro
- Scritto da: Anonimo> Tassa sugli hd e sui lettori audio?> Profondamente ingiusta.> > Ma ricordate che ad iniziare è stato> l'utente che utilizza la tecnologia p2p per> il download abusivo di musica.Questa tua affermazione e' tutta da dimostrare.Come c'e' gente che giura che l'olocausto non e' mai esistito, io posso egualmente sostenere che il p2p non e' affatto utilizzato per il download abusivo di musica.Chi condivide lo fa con brani di cui detiene i diritti e chi scarica, scarica solo brani di cui detiene i diritti perche' non e' capace di trasformarli in mp3.Dimostrami il contrario!> Se non avete mai scaricato (grandi> quantità di) musica, allora avete il> diritto di scagliare la prima pietra e> chiamare costoro "ladri". Altrimenti, almeno> state zitti.grandi quantita' che cosa significa? Un brano si puo' scaricare e 1000 no? E 500 allora?Non facciamo gli ipocriti: scaricare e' illegale sempre e comunque quindi visto che scaricarne 1 o 1000 e' la stessa cosa scarichiamone 10000 e ricondividiamo!> Per quanto riguarda l'"andate a lavorare> porci" vi posso garantire che chi produce> musica lavora assai più di un normale> lavoratore dipendente (nel mio caso circa 10> ore di studio d'incisione al giorno per 6> giorni alla settimana).Ma te lo ha ordinato il dottore di fare il musicista? O siamo nel medioevo che i figli devono fare il lavoro dei padri?Lo fai perche' ti piace e perche' ti rende.Ringrazia che e' cosi', che c'e' a chi il proprio lavoro non piace ma deve campare lo stesso, e pure c'e' chi il lavoro non lo trova.> Nessuno ti paga uno stipendio "fisso": se> non fai hits, fai la fame. Come sopra. Compila un bel curriculum, portalo ad una agenzia interinale e vieni anche tu a zappare e raccogliere pomodori.> Se invece sei bravo e riesci a sfondare il> muro, hai la ragionevole pretesa di poter> vivere del tuo (onesto) lavoro, di poterci> sfamare i figli e andare in vacanza di tanto> in tanto.Ma che bel quadretto, calza proprio a pennello con la figura tipica dell'artista di successo.Onesto lavoro, sfama i figli e una volta l'anno va una settimana in riviera.Niente macchinoni, niente droga, niente alcool, niente donne.Che vita morigerata.AnonimoRe: ladro vs. ladro
Non ti senti sfruttato allora? Io personalmente il tuo lavoro lo pagherei, ma non pago volentieri chi è sopra di te, ovvero chi si prende la fetta più grossa del tuo lavoro. Non ho molta musica scaricata, non ho grande passione in fatto di musica. Cerco a volte quelle canzonette che si sentono nelle pubblicità oppure vivo del mio metal rigorosamente originale. Ma l'idea che la parte più grossa vada a chi non ha fatto niente per quelle canzoni mi fa imbufalire. Dovreste essere i primi a combattere questa situazione. Il p2p è diventato quello che è a fronte dei furti perpretati dalle Major. Io voglio pagarti per il tuo lavoro e per chi canta. Gli altri a spaccar pietre in miniera.AnonimoRe: ladro vs. ladro
> Non ti senti sfruttato allora? Io> personalmente il tuo lavoro lo pagherei, ma> non pago volentieri chi è sopra di> te, ovvero chi si prende la fetta più> grossa del tuo lavoro. Intendi dire "la fetta più grossa del prezzo di un cd"?In questo caso, non dare la colpa alle case discografiche o alla siae (la siae paga anche me con la tassa su cd vegini e hd mica solo i Pooh).La colpa è dell'aliquota iva troppo alta, dei costi di produzione del supporto fisico e dei booklet, dei costi di distribuzione (negoziante e distributore nel caso delle indies). Infine, della pubblicità, ma quella, si sa, è l'anima del commercio.Tali costi rappresentano oggi il 70% del prezzo del disco.Ti garantisco che i miei contratti con le case discografiche sono ottimi... quando hai alcune hit sei tu che "sfrutti" loro :-). Io voglio pagarti per il tuo> lavoro e per chi canta. Gli altri a spaccar> pietre in miniera.Un artista o un produttore necessita il supporto organizzativo e "logistico" di una casa discografica, piccola o grande che sia.Non si può mandare tutti in miniera, altrimenti non ci sarà più musica nuova.Cosa che peraltro, a causa dei download abusivi, sta già accadendo (parlo delle indies che falliscono una dopo l'altra).BigSamAnonimoRe: non capisco..
> mi pareva d'aver capito che l'i-pod dovrebbe> essere il mezzo per ascoltare gli mp3> *comprati* e non un semplice lettore come> tanti altri giusto? in tal caso i diritti> non sono già versati? se il mio> presupposto è corretto non significa> che la sacem vorrebbe i diritti due volte?che c'entra, puoi metterci su anche gli mp3 che scarichi gratuitamente da internet. non c'è alcun controllo, quindi, paghi in anticipo per l'ipotetico reato.AnonimoPerché non tassare le orecchie?
Sarebbe più pratico e i sordi potrebbero essere esentati...AnonimoDevono fallire
altro che 20 euro di ricarico per un reato ipotetico.Non comprerò nulla fino a che non saranno col culo per terra..poi se ne riparlerà.AnonimoRe: ladro vs. ladro
- Scritto da: Anonimo> Tassa sugli hd e sui lettori audio?> Profondamente ingiusta.> > Ma ricordate che ad iniziare è stato> l'utente che utilizza la tecnologia p2p per> il download abusivo di musica.> > Se non avete mai scaricato (grandi> quantità di) musica, allora avete il> diritto di scagliare la prima pietra e> chiamare costoro "ladri". Altrimenti, almeno> state zitti.> > Per quanto riguarda l'"andate a lavorare> porci" vi posso garantire che chi produce> musica lavora assai più di un normale> lavoratore dipendente (nel mio caso circa 10> ore di studio d'incisione al giorno per 6> giorni alla settimana).> > Nessuno ti paga uno stipendio "fisso": se> non fai hits, fai la fame. > > Se invece sei bravo e riesci a sfondare il> muro, hai la ragionevole pretesa di poter> vivere del tuo (onesto) lavoro, di poterci> sfamare i figli e andare in vacanza di tanto> in tanto.> > BigSamTutto bello, tutto giusto ma..........perché devi prendere soldi da ME che ho versato il mio obolo COMPRANDO i CD che ascolto?E' questo che non sopporto, NON voglio pagare il tuo lavoro se non ne usufruisco, così come penso darebbe "fatidio" a te se ti chiedessero soldi per il MIO lavoro.Ripeto, più convinto di prima: PORCI!!!!!AnonimoRe: SPAM utile
- Scritto da: Anonimo> Che sarei immediatamente tra i primi. Anche> a rischio di farla cestinare da tutti.> Ho visto la puntata SIAE di Report l'anno> scorso e sono ancora imbufalito.Fa piacere sapere che il sentimento è diffuso :)> PS: è o non è incredibile che> la tassa sui supporti colpisca anche tutti i> nastrini per videocamere, notoriamente> utilizzate solo per riprese self-made?Ogni cosa è buona, con sta scusa hanno buttato nel calderone di tutto, ci mancano solo le candele e lo spago da salumiere !Io credo che comincerò a metter giù il testo della mail con calma e razionalità, in modo che sia chiaro, scorrevole, diretto e più dannoso possibile per quella manica di ladri.MemoRemigiRe: ladro vs. ladro
> perché devi prendere> soldi da ME che ho versato il mio obolo> COMPRANDO i CD che ascolto?E' questo che non> sopporto, NON voglio pagare il tuo lavoro se> non ne usufruisco, così come penso> darebbe "fatidio" a te se ti chiedessero> soldi per il MIO lavoro.Su questo non c'è alcun dubbio. Questa tassa è ingiusta e, come tale, sarà prima o poi abolita.Nel frattempo, speriamo che la morte definitiva del cd avvenga in tempi brevi.Banda larga+download pagati+lettori mp3 economici=più musica meno cara per tutti e più soldi per i musicisti (e anche per le case discografiche che comunque svolgono un lavoro sacrosanto).BigSamAnonimoDomanda .... ma i soldi ?
Ma allora se mi registro alla siae, ogni mese ricevo dei soldi a titolo di indennizzo per ipotetico furto ?In teoria i soldi dovrebbero andare anche agli artisti per compensare il presunto "danno" subito; ci arrivano veramente ?ciaoGiuAnonimoRe: ladro vs. ladro
- Scritto da: Anonimo> Tassa sugli hd e sui lettori audio?> Profondamente ingiusta.> SI SI SI> Ma ricordate che ad iniziare è stato> l'utente che utilizza la tecnologia p2p per> il download abusivo di musica.> il p2p non danneggia minimamente la vendita dei dischi chi scarica non comprerebbe comunque> Se non avete mai scaricato (grandi> quantità di) musica, allora avete il> diritto di scagliare la prima pietra e> chiamare costoro "ladri". Altrimenti, almeno> state zitti.no no parloMAJORS=LADRI> > Per quanto riguarda l'"andate a lavorare> porci" vi posso garantire che chi produce> musica lavora assai più di un normale> lavoratore dipendente (nel mio caso circa 10> ore di studio d'incisione al giorno per 6> giorni alla settimana).POVERINO> > Nessuno ti paga uno stipendio "fisso": se> non fai hits, fai la fame.colpa delle majors non del p2p e dei supporti > > Se invece sei bravo e riesci a sfondare il> muro, hai la ragionevole pretesa di poter> vivere del tuo (onesto) lavoro, di poterci> sfamare i figli e andare in vacanza di tanto> in tanto.> si peccato che i tuoi amici delle majors ne fruttano i diritti per secoli e poi piangono miseriae se non bastasse leccano il culo ai politici per farsi approvare leggi solo per i loro SPORCHI interessivedi la proposta urbaniCHE VADANO A LAVORARE FINALMENTEproporrei a tutti di non comprare piu' ne cd ne dvd > BigSamlele2Re: ladro vs. ladro
> il p2p non danneggia minimamente la vendita> dei dischi chi scarica non comprerebbe> comunqueRispetto le tue idee. Ma questa frase è proprio ridicola.Il p2p, oltre ad avere palesemente danneggiato il mercato musicale delle Majors (che ora hanno tutte e dico tutte il bilancio in rosso), sta distruggendo quello di nicchia delle indipendenti, che sono costrette a chiudere.Infatti, si tratta di "imprese marginali" nelle quali la differenza tra la vita o la morte la fanno le 500 copie in più o in meno di ogni lavoro pubblicato.Il p2p per tantissime indies ha fatto sparire le "500 copie in più" che permettevano di tenere aperti i battenti.Con buona pace dei gruppi giovani e impoverendo così a dismisura il panorama musicale degli ultimi anni.BigSamAnonimoRe: [OT] Il problema dei consumatori...
Per quanto riguarda i CD e DVD vergini consiglio di mettersi d'accordo con amici per dividere le spese di spedizione e farseli mandare dalla Germania acquistandoli su siti internet (non metto il link al sito per non fare pubblicità).I DVD-R nelle campane costano meno di un euro l'uno, i CD circa 25 centesimi.AnonimoRe: ladro vs. ladro
- Scritto da: Anonimo> > Il p2p, oltre ad avere palesemente> danneggiato il mercato musicale delle Majors> (che ora hanno tutte e dico tutte il> bilancio in rosso), sta distruggendo quello> di nicchia delle indipendenti, che sono> costrette a chiudere.>ma perche' non provano a guadagnare in altri modi e lasciare circolare la musica liberamente tipo regalare i cd con l'acquisto di altri prodotti ecc.. ecc.. poi chiedere al cantante una percentuale sull'incasso dei concertipiu' consumo di musica perche' piu' economica e facile da reperire=piu' gente ai concertiin fondo l'interesse dei cantanti dovrebbe essere quella di far arrivare le loro canzioni alla gente in qualsiasi modo, poi da cosa nasce cosae non puntare solo sulla vendita dei dischi > Infatti, si tratta di "imprese marginali"> nelle quali la differenza tra la vita o la> morte la fanno le 500 copie in più o> in meno di ogni lavoro pubblicato.> > Il p2p per tantissime indies ha fatto> sparire le "500 copie in più" che> permettevano di tenere aperti i battenti.> > Con buona pace dei gruppi giovani e> impoverendo così a dismisura il> panorama musicale degli ultimi anni.> > BigSamlele2Re: [OT] Il problema dei consumatori...
- Scritto da: Anonimo> Per quanto riguarda i CD e DVD vergini> consiglio di mettersi d'accordo con amici> per dividere le spese di spedizione e> farseli mandare dalla Germania acquistandoli> su siti internet (non metto il link al sito> per non fare pubblicità).No, che cosa?Mettilo il link, falla la pubblicita'!Dicci chi vende supporti esenti dalla gabella SIAE.AnonimoRe: [OT] Il problema dei consumatori...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Per quanto riguarda i CD e DVD vergini> > consiglio di mettersi d'accordo con> amici> > per dividere le spese di spedizione e> > farseli mandare dalla Germania> acquistandoli> > su siti internet (non metto il link al> sito> > per non fare pubblicità).> > No, che cosa?> Mettilo il link, falla la pubblicita'!> Dicci chi vende supporti esenti dalla> gabella SIAE.> ok d'accordo...www.nierle.de per esempio, ma ce ne sono altri20 euro di spese di spedizione in ItaliaAnonimoNiente balzelli in Germania
"una legislazione che trova corrispondenze quasi identiche anche in altri paesi europei, tra cui l'Italia, "Si', tra cui l'Italia, ma non la Germania, questo per dimostrare che questo ignobile balzello non ha la dignità di una direttiva europea ma è solo il metodo che le varie associazioni dei detentori dei diritti per la musica hanno ideato per guadagnare indebitamente dal lucroso mercato dell'elettronica di consumo, nonchè per chiarire che se volete acquistare CD-R e DVD-R a prezzi notevolmente piu' contenuti (causa mancanza balzello) potete comprarli in Germania, tramite ebay.de , da appositi venditori che fanno offerte molto convenienti. Prendetene 100 per volta cosi' siete a posto per un po', li potete dividere anche con i vostri amici. Questo e' il modo migliore per opporsi al balzello SIAE: non comprare piu' nessun CD, e comprare i supporti scrivibili in Germania.AlbertoAnonimoRe: Niente balzelli in Germania
Mi pare che anche in Germania il balzello ci sia, così come c'era in Italia anche in precedenza, MA dell'ordine di 2-3 centesimi di Euro per CD. In Italia è stato però aumentato del 2000% circa in una botta sola l'anno scorso.Altro indirizzo utile che ho già scritto in un altro thread: www.nierle.deAnonimoRe: [OT] Il problema dei consumatori...
> > ok d'accordo...> > www.nierle.de per esempio, ma ce ne sono> altrielenca, elenca ;)Grazie in anticipo :)AnonimoRe: ladro vs. ladro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tassa sugli hd e sui lettori audio?> > Profondamente ingiusta.> > > > Ma ricordate che ad iniziare è> stato> > l'utente che utilizza la tecnologia p2p> per> > il download abusivo di musica.> > Questa tua affermazione e' tutta da> dimostrare.> Come c'e' gente che giura che l'olocausto> non e' mai esistito, io posso egualmente> sostenere che il p2p non e' affatto> utilizzato per il download abusivo di> musica.> Chi condivide lo fa con brani di cui detiene> i diritti e chi scarica, scarica solo brani> di cui detiene i diritti perche' non e'> capace di trasformarli in mp3.> Dimostrami il contrario!> > > Se non avete mai scaricato (grandi> > quantità di) musica, allora> avete il> > diritto di scagliare la prima pietra e> > chiamare costoro "ladri". Altrimenti,> almeno> > state zitti.> > grandi quantita' che cosa significa? Un> brano si puo' scaricare e 1000 no? E 500> allora?> Non facciamo gli ipocriti: scaricare e'> illegale sempre e comunque quindi visto che> scaricarne 1 o 1000 e' la stessa cosa> scarichiamone 10000 e ricondividiamo!> > > Per quanto riguarda l'"andate a lavorare> > porci" vi posso garantire che chi> produce> > musica lavora assai più di un> normale> > lavoratore dipendente (nel mio caso> circa 10> > ore di studio d'incisione al giorno per> 6> > giorni alla settimana).> > Ma te lo ha ordinato il dottore di fare il> musicista? O siamo nel medioevo che i figli> devono fare il lavoro dei padri?> Lo fai perche' ti piace e perche' ti rende.> Ringrazia che e' cosi', che c'e' a chi il> proprio lavoro non piace ma deve campare lo> stesso, e pure c'e' chi il lavoro non lo> trova.> > > Nessuno ti paga uno stipendio "fisso":> se> > non fai hits, fai la fame. > Come sopra. Compila un bel curriculum,> portalo ad una agenzia interinale e vieni> anche tu a zappare e raccogliere pomodori.> > > Se invece sei bravo e riesci a sfondare> il> > muro, hai la ragionevole pretesa di> poter> > vivere del tuo (onesto) lavoro, di> poterci> > sfamare i figli e andare in vacanza di> tanto> > in tanto.> Ma che bel quadretto, calza proprio a> pennello con la figura tipica dell'artista> di successo.> Onesto lavoro, sfama i figli e una volta> l'anno va una settimana in riviera.> Niente macchinoni, niente droga, niente> alcool, niente donne.> Che vita morigerata.Sei il classico esempio di personalità negativa.Non meriti risposta alcuna, tanto ti commenti da solo.BigSamAnonimoRe: [OT] Il problema dei consumatori...
- Scritto da: Anonimo> > > > ok d'accordo...> > > > www.nierle.de per esempio, ma ce ne sono> > altri> > elenca, elenca ;)> Grazie in anticipo :)Questa pagina conteneva parecchi link:maihm.free.fr/shopping.htm(in questo momento però non mi si apre) :(Anonimoinfatti... [Re: non capisco...
- Scritto da: Anonimo> mi pareva d'aver capito che l'i-pod dovrebbe> essere il mezzo per ascoltare gli mp3> *comprati* e non un semplice lettore come> tanti altri giusto?Sbagliato.L'iPod è un normale lettore MP3, AAC e AIFF.In più ci puoi leggere "anche" i file AAC "protetti" che compri sull'iTunes Music Store.Che senso avrebbe un lettore come quello che dici tu che legge solo files comprati in rete???> in tal caso i diritti> non sono già versati? se il mio> presupposto è corretto non significa> che la sacem vorrebbe i diritti due volte?Il tuo presupporto è errato, ma in ogni caso non sarebbe questo il punto della questioneCiaoAnonimoRe: Ma...allora...
- Scritto da: Anonimo> Ma se io compro un iPod e 20 dei miei euros> vanno a sanare diritti d'autore lesi, allora> ho il diritto di fruire di 20 euros di> materiale coperto da diritto d'autore;> cioè posso scaricarmi dalla rete> l'equivalente dei 20 euros donati alla nobil> causa dei diritti d'autore???(Mica sto> RUBANDO come sostiene qualche brillante> mente della SIAE in Italia sto prelevando un> prodotto che ho già pagato); e> siccome per un CD devolvo qualcosa come 0.50> euro che sarà grosso modo quello che> intasaca di diritti la SIAE per una canzone,> per ogni CD che compro posso scaricare una> canzone in modo del tutto legale...> Se le mayor dicono bisogna pagare i diritti> d'autore per ciò che si prende> varrà pure l'inverso che si deve> prendere ciò che si paga> ...o no???Il tuo discorso potrebbe essere valido se tutti ragionassero così, ma siccome c'è gente che scarica migliaia di canzoni in maniera illegale, i tuoi 20 Euri vanno a compensare il furto degli altri.Ovviamente la soluzione del problema non è certo quella di far pagare i 20 Euri agli "onesti", ma capisci che stiamo parlando di un cane che si morde la coda, e gli onesti sono tra la coda e il muso, costretti a correre per non farsi mordere, ma con la prospettiva di vedere solo il buc0 del cu|0 del cane...Bisognerebbe combattere seriamente la pirateria organizzata (cacchio sono capaci tutti di comprare un CD illegale su una bancarella, possibile che gli unici a non trovarli siano le forze dell'ordine???) e nel contempo abbassare i prezzi dei CD e abolire quegli inutili e fastidiosi sistemi anticopia che servono solo a rompere le scatole a chi compra la musica originale.CiaoAnonimoRe: Domanda .... ma i soldi ?
> Ma allora se mi registro alla siae, ogni> mese ricevo dei soldi a titolo di indennizzo> per ipotetico furto ?> In teoria i soldi dovrebbero andare anche> agli artisti per compensare il presunto> "danno" subito; ci arrivano veramente ?Puoi togliere il condizionale.Certo che arrivano, eccome.Il problema è che fino all'anno scorso il consiglio d'amministrazione della SIAE era totalmente in mano a manigoldi come Mogol, che facevano il buono e il cattivo tempo alla facciazza dei piccoli produttori (in Italia, il grosso della ripartizione siae arriva dalle discoteche e non mi risulta che mogol e compagni di merende vari producano house).Con le ultime elezioni, molto è cambiato e grazie a due sentenze del TAR del Lazio stiamo cominciando a riavere i nostri diritti d'autore che ci erano stati rubati in passato.Mi spiego meglio: c'era gente che con una sigletta televisiva a cui nessuno faceva caso guadagnava 10 miliardi all'anno, chiaramente provenienti dalla siae pagata dalle discoteche italiane. Non era un caso isolato ma la regola: in Italia i criteri di ripartizione erano gestiti da una vera e propria cupola mafiosa.BigSamAnonimoRe: ladro vs. ladro
il p2p ha danneggiato il settore o i 50 euro a cd?penso nel mio piccolo i 50 euroche abassasero i prezziAnonimoRe: ladro vs. ladro
siae = criminalità organizata legaleAnonimoRe: Che schifo!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> SACEM, SIAE e compagnucci hanno la faccia> come il c*lo, ho tre hard disc sul desktop e> uno esterno per il portatile e NEMMENO UN> SOLO file audio che non sia già MIO. > Perché devo pagare tasse ai Pooh o a> Masini sui MIEI HD?> Perché non andate a lavorare?> PORCI!!!!!!!!!che poi se avessi file illegali, sarei comunque accusato...quindi sta tassa a cosa serve????LADRIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!1AnonimoRe: W apple!!!!!
- Scritto da: bacarozz83> grande apple!!!!!!! fagliela vedere te alle> major!!!!!!!!!!!rubando sui copyright e passandola liscia ?ha il processo con il TOG, ha quello con eminem e ora rischia con il governo francese...Esulti per una ditta che ha fatto mosse illegali.BRAVO.AnonimoRe: W apple!!!!!
- Scritto da: Anonimo> rubando sui copyright e passandola liscia ?> ha il processo con il TOG, ha quello con> eminem e ora rischia con il governo> francese...> Esulti per una ditta che ha fatto mosse> illegali.> > BRAVO.Sempre con Apple complimenti...ma cerca di capire l'articolo!imbranato.AnonimoRe: W apple!!!!!
- Scritto da: Anonimo> rubando sui copyright e passandola liscia ?veramente non la passa liscia...informati meglio!> ha il processo con il TOG, ha quello con> eminem e ora rischia con il governo> francese...il frocetto impasticcato di eminem può attaccarsi al tram...il Governo francese...se hai letto e capito l'articolo (ho seri dubbi) sbaglia.> Esulti per una ditta che ha fatto mosse> illegali.Qui si parla di mosse illegali da parte di questa SACEM francese.> BRAVO.ma cerca di capire gli articoli...oppure levati dalle OOAnonimoRe: W apple!!!!!
- Scritto da: Anonimo> BRAVO.sicuramente non hai capito nulla dell'articolo e ovviamente spari cavolate a raffica.cosa c'entrano questi processi???....con il "pizzo" di 20 euro per ogni lettore iPod venduto in Francia?tu sei bravo...a non capire il senso degli articoli!.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mar 2004Ti potrebbe interessare