Roma – L’industria li ha scoperti da decenni ma l’innovazione tecnologica e la riduzione dei costi di produzione ha fatto sì che oggi i robot in moltissimi settori vengano impiegati per compiti del tutto nuovi, allargando così la domanda in tutto il mondo per queste macchine intelligenti e programmabili. Novità di questi anni, poi, è la nascita e la crescita della domanda di robot nelle case.
Ad affermare che il momento dei robot è arrivato è uno studio condotto dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa insieme alla Federazione internazionale di Robotica, secondo cui nei primi sei mesi di quest’anno la domanda globale di robot è salita addirittura del 26 per cento.
I dati contenuti nello studio “World Robotics” dimostrano che se è il Nord America a richiedere più robot (più 35 per cento, localmente) l’Europa si sta rapidamente adeguando, segnando una crescita del 25 per cento nella domanda per i primi sei mesi dell’anno. Di interesse notare anche che in Asia i robot sono sempre più richiesti con l’unica eccezione del Giappone , paese che registra una flessione nella domanda. Il Giappone non solo traina la ricerca e lo sviluppo di queste macchine ma ha anche un approccio culturale unico ai robot, tendente all’esaltazione del loro ruolo nell’economia.
Nell’industria, dunque, vengono impiegati oggi 770mila robot, metà dei quali si trovano in Giappone. Un numero che rappresenta poco più della metà dei 1,4 milioni di robot utilizzati da imprese, istituzioni, organizzazioni di ogni ordine e grado che si stima siano attivi oggi nel mondo. Un piccolo numero, ma crescente, è quello dei robot domestici .
Il dato più interessante, da questo punto di vista, riguarda infatti le proiezioni relative all’impiego di robot nelle case. Si stima che nel 2002 i robot domestici, per esempio gli aspirapolvere intelligenti e autonomi o i tosaerba programmabili, abbiano raggiunto quota 33mila pezzi contro i 20mila registrati l’anno precedente. Ma già nel 2006 i ricercatori stimano che saranno attivi nel mondo almeno 600mila robot domestici capaci di compiere diverse operazioni. Grande successo è anche previsto per i robot da intrattenimento, un settore nel quale Sony è avanti a tutti con il suo Aibo .
“I robot – sostengono gli esperti – non solo puliranno i nostri pavimenti e taglieranno l’erba, non solo saranno guardie per le nostre case ma potranno anche assistere i disabili, eseguire operazioni chirurgiche, ispezionare condotte e luoghi pericolosi per gli uomini, combattere il fuoco, le bombe e altro ancora”.
-
C'è qualche inesattezza...
"...tale proprietà fa sì che quando l'acqua attraversa la superficie di un solido, come il vetro, questo riceva una piccola carica elettrica..."Sfido chiunque a fare attraversare all'acqua una superficie solida... :sAnonimoRe: C'è qualche inesattezza...
- Scritto da: Anonimo> "...tale proprietà fa sì che quando l'acqua> attraversa la superficie di un solido, come> il vetro, questo riceva una piccola carica> elettrica..."> > Sfido chiunque a fare attraversare all'acqua> una superficie solida... :sma David Lynch ci riesce!LarryRe: C'è qualche inesattezza...
- Scritto da: Larry > > Sfido chiunque a fare attraversare> all'acqua> > una superficie solida... :s> > ma David Lynch ci riesce!Certo che dopo quella porcata di Twin Peaks ne ha fatti di passi avantiAnonimoRe: C'è qualche inesattezza...
> > Certo che dopo quella porcata di Twin Peaks> ne ha fatti di passi avantinon è lo stesso !!!!AnonimoRe: C'è qualche inesattezza...
penso si riferisca al fatto che ci scorre sopra..forse..poi nn so...c'è un fisico dall'altra parte che può illuminarci sulla questione?AnonimoRe: C'è qualche inesattezza...
- Scritto da: Anonimo> "...tale proprietà fa sì che quando l'acqua> attraversa la superficie di un solido, come> il vetro, questo riceva una piccola carica> elettrica..."> > Sfido chiunque a fare attraversare all'acqua> una superficie solida... :sPer fortuna la redazione ha corretto. Ma vogliamo parlare di questo ?"Questo processo crea un sottilissimo strato d'acqua con una carica netta che varia da alcuni nanometri a pochi micron."Qui la sintassi latita, la semantica è forse in ferie. In italiano, questa proposizione afferma che "la carica netta" (non LO SPESSORE) varia tra alcuni nanometri e pochi micron, che come sanno anche i gatti NON sono unità di misura della carica elettrica. E sorvoliamo su quel "netta" che significa meno di niente...AnonimoRe: C'è qualche inesattezza...
Aggiustato anche questo, Grazie!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "...tale proprietà fa sì che quando> l'acqua> > attraversa la superficie di un solido,> come> > il vetro, questo riceva una piccola carica> > elettrica..."> > > > Sfido chiunque a fare attraversare> all'acqua> > una superficie solida... :s> > Per fortuna la redazione ha corretto. Ma> vogliamo parlare di questo ?> > "Questo processo crea un sottilissimo strato> d'acqua con una carica netta che varia da> alcuni nanometri a pochi micron."> > Qui la sintassi latita, la semantica è forse> in ferie. In italiano, questa proposizione> afferma che "la carica netta" (non LO> SPESSORE) varia tra alcuni nanometri e pochi> micron, che come sanno anche i gatti NON> sono unità di misura della carica elettrica.> E sorvoliamo su quel "netta" che significa> meno di niente...la redazioneMa se ci vuole la pompa, scusate...
... non è che hanno scoperto, invece dell'acqua elettrica, l'acqua calda??? L'energia necessaria a far circolare l'acqua non l'hanno mica tenuta in considerazione, da dove la prendi? Da un'altra batteria???AnonimoRe: Ma se ci vuole la pompa, scusate...
no, la batteria ad acqua alimentia la pompa, e' il moto perpetuo, chissa' se riuscirano a tramutare il piombo in oro adessoAnonimoot: Ma se ci vuole la pompa, scusate...
io SO come trasformare il piombo in oro.Ovviamente è un procedimento segreto tramandato da generazioni, non posso rivelarlo. Però posso trasformarti tutto il piombo che vuoi.Devi solo spedirmi per ogni chilo di piombo che vuoi trasformato, un chilo d'oro, che servirà per trasformare il piombo in oro, e quindi si ottiene un quantitativo d'oro finale doppio.ulteriori informazioni sulle metodologie di spedizione dell'oro e del piombo in privato.avvelenatoComplimenti a PI per il contatore di car
- Scritto da: avvelenato> io SO come trasformare il piombo in oro.> > Ovviamente è un procedimento segreto> tramandato da generazioni, non posso> rivelarlo. Però posso trasformarti tutto il> piombo che vuoi.> > Devi solo spedirmi per ogni chilo di piombo> che vuoi trasformato, un chilo d'oro, che> servirà per trasformare il piombo in oro, e> quindi si ottiene un quantitativo d'oro> finale doppio.> > ulteriori informazioni sulle metodologie di> spedizione dell'oro e del piombo in> privato.Anche io conosco questo segreto ma ho un tasso di inflazione più basso: per ogni chilo di piombo dovete inviarmi solo 500 grammi d'oro, però mi prendo il 90 % dell'oro ricavato a differenza di avvelenato che lo prende tutto perchè si vede che è un truffatore. Provate il servizio e non resterete delusi!Ehi, avete visto la novità di PI? Il contatore di caratteri rimanenti, è troppo bello, complimenti!AnonimoRe: ot: Ma se ci vuole la pompa, scusate...
- Scritto da: avvelenato> io SO come trasformare il piombo in oro.[cut ]> ulteriori informazioni sulle metodologie di> spedizione dell'oro e del piombo in> privato.See.. e che ci vuole!? Questo si ottiene con la fissione atomica! Si spacca l'atomo di piombo che è più grosso di quello dell'oro e si possono ottenere tutti i materiali possibili e immaginabili. Possibilmente meglio farlo usando Linux o FreeBSD, meglio evitare disguidi mentre si ha una fissione in corso.AnonimoRe: Ma se ci vuole la pompa, scusate...
Direi che si sfrutta la forza di gravità, l'acqua cade,e per strusciamento produce questa carica ellettrrica che viene accumulata in una batteria e poi venduta.. già anch'io ho pensato esistono già le centrali elettriche che funzionano con l'energia idrica anche se con una teconologia diversa..quindi che vantaggio si ha? Invece mi chiedo perchè non facciano una dinamo a manovella che possa ricaricare le batterie..certo nessuno si mette lì a girare una manovella quando si ha una presa di corrente disponibile.. ma pensate tutte le volte che siete in giro e non avete una presa di corrente disponibile... Sicuramente esiste e sarà buffa eppure io non ne ho mai vista una..... ciaoAnonimoRe: Ma se ci vuole la pompa, scusate...
ci sono, e sono anche molto usate nelle zone rurali dell'africa.avvelenatoRe: Ma se ci vuole la pompa, scusate...
- Scritto da: Anonimo> Direi che si sfrutta la forza di gravità,> l'acqua cade,e per strusciamento produce> questa carica ellettrrica che viene> accumulata in una batteria e poi venduta..Si ma allora non hanno inventato batterie, ma solo un modo per ottenere elettricità muovendo l'acqua. E per tirare su l'acqua bisogna vincere la forza di gravità e per farlo occorre energia. Siamo sempre lì.AnonimoPreveggenza
"Sono passati più di 160 anni da quando sono state fatte le ultime grandi scoperte che hanno portato alla costruzione delle celle solari e delle fuel cell", ha commentato David Lynch, preside della facoltà di ingegneria dell'Università di Alberta. "Questa sensazionale scoperta che sfrutta le proprietà elettrocinetiche dell'acqua può essere altrettanto rivoluzionaria".Appunto. Ve lo sapremo dire tra 160 anni.AnonimoRe: Preveggenza
Se fosse stata un'arma tempo 3 mesi e sarebbe stata ottimizzata all'inverosimile da Bush e compagnia bella a suon di dollaroni.Anonimo10 Volt di follia
"creando una sorta di batteria ad acqua formata da alcuni minuscoli tubi in vetro""viene generata una piccola quantità di corrente con una tensione di circa 10 Volt."Anche se non ho letto la tua fonte sono certo al 100% che non possono essere assolutamente ben 10 Volt generati da solo alcuni minuscoli tubi di vetro.Saranno stati casomai 10 nanoVolt.Per 10 Volt in tal caso saranno necessari 1 miliardo di tubicini.AnonimoRicordo.......
che diversi anni addietro, sicuramente una quindicina, mi capitò di ricevere in regale da un amico un orologio in plastica, che funzionava immettendo acqua al suo interno.Cosa a quei tempi veramente sbalorditiva.Ora l'hanno reinventata?AnonimoRe: Ricordo.......
- Scritto da: Anonimo> che diversi anni addietro, sicuramente una> quindicina, mi capitò di ricevere in regale> da un amico un orologio in plastica, che> funzionava immettendo acqua al suo interno.> Cosa a quei tempi veramente sbalorditiva.> Ora l'hanno reinventata?no... semplicemente quell'orologio aveva dentro una batteria, mancava solo l'elettrolitico che lo aggiungevi tu sotto il lavandino.AnonimoEnormi cisterne d'acqua?
Ma non potrebbero fare le fogne di vetro? ;)AnonimoMoto perpetuo
Credo che questa volta ci siamo vicini a dispetto di tutte le teorie confezionate negli ultimi due secoliAnonimoRe: Moto perpetuo
- Scritto da: Anonimo> Credo che questa volta ci siamo vicini a> dispetto di tutte le teorie confezionate> negli ultimi due secoliE' vero, me lo ha detto ieri anche una marmotta che confezionava la cioccolata per i puffi.AnonimoRe: Moto perpetuo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Credo che questa volta ci siamo vicini a> > dispetto di tutte le teorie confezionate> > negli ultimi due secoli> > E' vero, me lo ha detto ieri anche una> marmotta che confezionava la cioccolata per> i puffi.Ma che dici il moto perpetuo esiste solo che gli alieni in combutta con berlusconi (con bossi no perchè è xenofobo) ce lo tengono nascosto per evitare che tutti cominciamo a non pagare la benzina!AnonimoRe: Moto perpetuo
- Scritto da: Anonimo> > Ma che dici il moto perpetuo esiste solo che> gli alieni in combutta con berlusconi (con> bossi no perchè è xenofobo) ce lo tengono> nascosto per evitare che tutti cominciamo a> non pagare la benzina!Ora capisco tutto ! è per quello che hanno ammazzato JFK e tenuto nascosto Elvis !!!AnonimoStiamo a vedere
Stiamo a vedere, ad ogni modo energia elettrica dall'acqua la si ottiene da parecchio. Mai sentito parlare di centrali idroelettriche?Adesso non c'e' che valutare se la rendita di questi affari fatti di cannette di vetro da' una resa maggiore di quella ottenibile da un sistema con alternatore mosso dall'acqua.AnonimoRe: Stiamo a vedere
eh sì, è vero, le centrali idroelettriche.il mio notebook ne usa una, è un po' poco pratica da portare in giro, ma sai che autonomia! :DavvelenatoRe: Stiamo a vedere
> eh sì, è vero, le centrali idroelettriche.> il mio notebook ne usa una, è un po' poco> pratica da portare in giro, ma sai che> autonomia! :DE' un 17" scommetto!;)AnonimoRe: Stiamo a vedere
Credo che la differenza stia nella pressione che l'acqua deve avere per produrre energia... Per creare energia nel modo tradizionale hanno bisogno di una diga mentre in questo modo, come viede descritto nell'articolo, basterebbe un fiume...se qualcuno ne sa di + e vuole chiarire....Anonimoquesto si che e' un brevetto...
Un brevetto davvero innovativo, che potrebbe portare notevole vantaggio tecnologico; resta da vedere se realmente possa funzionare e con quali costi di commercializzazione.AnonimoNon è una novità
Avevo sentito parlare almeno cinque anni fa di questo progetto. Evidentemente nessuno ha avuto il coraggio di brevettarlo o c'era qualcuno che remava contro. Staremo a vedere gli sviluppi futuri.Secondo me potrebbe andare nel dimenticatio come il progetto "eolo". Mah...AnonimoMia idea rivoluzionaria
Fare in modo che quando tiro lo sciacquone mi si ricarica il cellulare... sono un GENIO.AnonimoRe: Mia idea rivoluzionaria - grande!
- Scritto da: Anonimo> Fare in modo che quando tiro lo sciacquone> mi si ricarica il cellulare... sono un> GENIO.Grande! sarebbe comodo soprattutto per quelli che parlano al cellulare in bagno! Appena finito di ... ehm, parlare, ricarichi! Grandioso! Dovresti brevettarlo...Anonimopost sparito; mi ripeto
(per qualche strano arcano, è sparito un post che ho messo circa 13 ore fa.forse c'è qualche imperfezione nella modifica ai codici; vedo 7000 caratteri. più che commenti sarebbero romanzinon era troll, ne' offensivo, ne' ot, ma non lo trovo più)qualche anno fa un tizio brevettò un metodo (funzionante) per ricavare energia elettrica dai rifiuti solidi urbani, gli esperimenti sono andati bene, ma poi è scomparso dai clamori della cronaca scientifica. qualcun altro ha brevettato un metodo per recuperare metano dagli escrementi umeni ed animali. scomparso anch'egli.questi canadesi faranno la stessa fine di coloro che hanno brevettato i motori ad idrogeno: non potranno produrlo.non se ne parlerà più, come non si parla più del meg, un generatore che sfrutta il campo magnetico terrestre (brevetto usa 6,362,718 B1 del 26 marzo 2002).purtroppo gli interessi delle società petrolifere sono molto più elevati.AnonimoRe: post sparito; mi ripeto
qualche anno fa un tizio brevettò un metodo> (funzionante) per ricavare energia elettrica> dai rifiuti solidi urbani,mai sentito parlare dei termovalorizzatori? Producono anche energia elettrica e nessuna compagnia petrolifera ha detto niente, l`energia che si potrebbe recuperare non e` nemmeno l`1% di quella che si ricava con il petrolio, non c`e` concorrenza.AnonimoRe: post sparito; mi ripeto
"qualcun altro ha brevettato un metodo per recuperare metano dagli escrementi umeni ed animali."in svizzera conoscevo un tale che aveva un sistema del genere a casa (si vedeva un grosso bidone tipo quelli per il cemento...) e nn era l'unico. ma se non sbaglio funzionava solo se si ha una fattoria (molte mucche), Lui da li creava energia elettrica, riscaldamento e concime...AnonimoLa macchina Testatika
Certo che in Svizzera sono più furbi: la comunità Methernita usa da anni una macchina detta Testatika capace di estrarre energia dal punto zero sotto forma di energia elettrica.A loro non importa un fico secco che secondo le teorie non possa esistere un dispositivo del genere, intanto loro la usano alla facciazza vostra e non pagano la bolletta.http://www.nexusitalia.com/testatika.htmhttp://colossus2.cvl.bcm.tmc.edu/~wje/free_energy/testatika/AnonimoRe: La macchina Testatika
- Scritto da: > Certo che in Svizzera sono più furbi: la comunità> Methernita usa da anni una macchina detta> Testatika capace di estrarre energia dal punto> zero sotto forma di energia> elettrica.> Domanda... lo sai cos'è l'energia di punto zero ?Gome e Nocome...ecco un BUON brevetto!!!
No come quelli sul software, che qualcuno sta tentando di imporre a noi europei, e qualcun altro con criminale volontà o ignoranza vorrebbe approvare...Anonimoorologio ad acqua
io ho un orologio ad acqua: ha 5 piccoli serbatoi dove l'acqua è immobile! funziona ormai da 5 mesi senza mai averlo "ricaricato"!marco ottavianto nioRISPOSTA
Salve a tutti. Vengo qui per informarvi che la machina ad acqua è una verità ma non è semplice come dicono, infatti ci vuole più energia per separare la molecola di acqua pero esistono tante fonti di energia in torno a noi e che pero pochi si rendono conto. Ad esempio il motore del auto butta via 70 % del valore energetico del combustibile in calore. Ce una cosa che si chiama conversione diretta di energia che sarebbe convertire per esempio il calore in elettricità oppure calore in pressione. Con questo si potrebbe fare e lo stiamo facendo, un sistema per riutilizzare il calore dei motori. Sto lavorando in questa ricerca da 3 anni suono in metropolitana con la mia chitarra per ricavare i soldi per la ricerca. Con questo sistema si porterebbe raggiungere a una efficienza di 60 % o più della conversione di combustibile in movimento. Poi abbiamo trovato un modo anche per scindere la molecola del acqua molto più economicamente quasi 100 volte più economica. Quelli di genepax hanno già questa tecnologia, anche altri, pero non sono autorizzati a portare questo alle persone purtroppo fin che ci sarà chi controlla i presidenti non si potrà fare. Pero ci si impegna lo stesso. Abbiamo delle fabbriche che mi appoggiano, officine, persone, amici. Questa è la nostra causa su facebook http://apps.facebook.com/causes/248208/52862274?m=cc366e79 qui si può donare con la carta di credito per aiutare la nostra ricerca. Ci ho messo già 3 anni della mia vita in questo progetto, "se non ci rimetterò anche la vita" e tutto ciò non per per soldi ma per che un giorno mi sono messo in testa di trovare la soluzione per l'inquinamento per l'energia e per liberarci di questo sistema che ci tratta da schiavi o almeno cambiarlo in meglio per noi e questa è la unica soluzione possibile. Con una economia basata su acqua come combustibile prima il costo di tutto cadrebbe tantissimo ma poi i soldi che sono stati accumulati per le aziende energetiche torneranno alle tasche di tutti prima o poi. Con questo aspettiamo che succeda una cosa nella testa della gente che si dovrebbe svegliare dopo sapere che gli hanno ingannato per più di 100 anni facendo pagare durante tuta la vita per l'energia mentre 100 anni fa si sapeva già come generare elettricità gratis per tutti, piuttosto che 60 anni fa che già era stata inventata la machina ad acqua. Abbiamo bisogno di una grossa quantità di soldi adesso perché nonostante i sistemi elettronici del sistema siano già pronti e non costino tanto, i materiali speciali che servono a fare scindere l'acqua economicamente sono carissimi. Si tratta di ossidi di bario ferro zirconio... Pero una volta che si va in produzione in massa il costo sarà sicuramente molto minore. Il prototipo dai nostri calcoli costa almeno 50x più che costerebbe in linea di produzione. Questo sarebbe 100 200 mila euro. Per favore donate oppure entrate in contato, ci sono anche dei piani di investimento. Per informazione http://apps.facebook.com/causes/248208/52862274?m=cc366e79 . oppure bringpowertothepeople@gmail.comGrazieFABIO RODRIGUESincoraggiamento
fate in modo di mettere a punto questa tecnologia ed applicarla sui telefonini e altri dispositivi che funzionano a batteria perché non molti sanno che in Africa colossi mondiali come la samsung nokya e altri pagano e armano le guerriglie locali per cacciare la gente dai propri terreni e case per sfruttare il minerale presente nel sottosuolo che serve proprio a fare le batterie dei cellulari:è un vero e proprio genocidio AUGURImonda antonioRe: incoraggiamento
- Scritto da: monda antonio> fate in modo di mettere a punto questa tecnologia> ed applicarla sui telefonini e altri dispositivi> che funzionano a batteria perché non molti sanno> che in Africa colossi mondiali come la samsung> nokya e altri pagano e armano le guerriglie> locali per cacciare la gente dai propri terreni e> case per sfruttare il minerale presente nel> sottosuolo che serve proprio a fare le batterie> dei cellulari:è un vero e proprio genocidio > AUGURI[Citazione necessaria]Gome e NocomePseudogiornalismo scientifico
Questo è l'abstract dell'articoloAbstractPressure-driven flow in a microchannel induces a streaming current due to the presence of an electrical double layer in the interface between the electrolyte solution and channel wall. As the streaming current is of the order of a nano-amphere and is additive, we propose here a method to develop an electrokinetic battery consisting of an array of microchannels that converts the hydrostatic pressure of a liquid into electrical work. We have given oscillating analytical solutions by means of an electrical circuit analysis to model the multi-microchannel battery. Using superposition of the appropriate Fourier series, the derived analytical solutions are useful to predict the current when there is more general time-dependent flow through a microchannel array. To illustrate the idea, we have studied steady-state pressure-driven flow in micropore porous glass filter and compared the results with those predicted from our model. From a 30 cm hydrostatic pressure drop, an external current of 12 μA was obtained by means of water passing through the micropore porous glass filter. A larger current can be obtained by simply using a solution with higher salt concentration. This results in a new and potentially useful method of energy conversion by means of an array of microchannels.Traduco:Il flusso causato da pressione in un microcanale induce una corrente a causa della presenza di un doppio strato elettrico all'interfaccia tra la soluzione dell'elettrolita e la parete del canale. Dal momento che la corrente dovuta al flusso è nell'ordine di nano-ampere ed è additiva, proponiamo un metodo per sviluppare una batteria elettrocinetica che consista di una serie di microcanali che convertono la pressione idrostatica di un liquido in lavoro elettrico. [technobabble] Questo risulta in un nuovo e potenzialmente utile metodo di conversione di energia attraverso un insieme di microcanali.In pratica, quello che viene proposto non genera corrente dall'acqua, e non è niente di miracoloso. Usa una tecnica complicata per fare più o meno quello che fa una turbina in una centrale idroelettrica. Quello che hanno scoperto è come sfruttare la pressione dell'acqua per generare corrente. Utile, certo, ma non genera energia dall'acqua. Genera energia dalla pressione dell'acqua, pressione che in un qualche modo deve essere generata, ecco il perchè della pompa.A memoria futura, prego cortesemente sia i lettori di PI che i redattori a 1) non credere a tutto quello che viene spacciato come scoperta rivoluzionaria ( vedi : http://www.phdcomics.com/comics/archive.php?comicid=1174 ) 2) riconoscere che c'e' un gergo tecnico che vuol dire cose che possono voler dire qualcosa d'altro in un contesto diverso. Diffondere questo tipo di notizie costruisce false speranze, e falsa comprensione della scienza, di cosa è possibile e cosa no.Gome e NocomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 10 2003
Ti potrebbe interessare