Tokyo (Giappone) – Sono molti i progetti di ricerca, specie giapponesi, che tentano di mettere le tecnologie robotiche al servizio dei portatori di handicap e, in generale, delle persone con problemi motori. Uno dei più recenti, portato avanti presso l’Università Waseda di Tokyo e finanziato dalla società Tmsuk, sta lavorando ad un robot bipede in grado, secondo i ricercatori, di prendere il posto delle sedie a rotelle.
Un prototipo del robot, chiamato WL-16, è costituito da una sedia in alluminio montata su due serie di aste telescopiche che terminano, per ciascuna gamba, in una piastra rettangolare che funge da piede. Il robot è dotato di 12 piccoli motori che si occupano dei movimenti e che, all’occorrenza, possono sollevare la sedia verso l’alto.
Attualmente WL-16 è in grado di trasportare persone con un peso massimo di 60 Kg e di superare dislivelli di pochi millimetri, ma i ricercatori hanno assicurato che presto il loro robot sarà capace di salire i gradiini di una normale scala.
Secondo i suoi creatori, i vantaggi offerti da un robot di questo tipo sono dati, rispetto ad una sedia a rotelle, dalla possibilità di percorrere superfici anche molto irregolari e di consentire alla persona trasportata di raggiungere, grazie alle gambe basate su aste telescopiche, oggetti che si trovano fino a circa due metri da terra.
Per il momento WL-16 può essere controllato unicamente attraverso un radiocomando, tuttavia il team di ricerca sta già lavorando ad un joystick attraverso cui il disabile potrà controllare direttamente il suo mezzo di trasporto.
-
Commodore 64 palmare
Eh, quando il Commodore SX64 Executive sembrava il massimo della portabilità per noi commodoristi...eccolo qui:http://www.cedmagic.com/history/commodore-sx64.htmlin questa pagina ce n'è uno con un secondo drive da 5" 1/4 nell'altro slot... roba da ricchi!http://www.zock.com/8-Bit/D_SX64.HTMLElfQrinRe: Commodore 64 palmare
Waaaaaaa !Ma anche il mio C64 "desktop", collegato al drive 1581 non se la cava male ;)Saluti,PiwiAnonimoRe: Commodore 64 palmare
- Scritto da: Anonimo> Waaaaaaa !> Ma anche il mio C64 "desktop", collegato al> drive 1581 non se la cava male ;)Io col mio 1581 ci leggevo anche i dischi DOS da 720KB.E con l'espansione da 256KB e il mouse il GEOS 2.x andava da dio!!!==================================Modificato dall'autore il 02/12/2003 16.17.36The FoXRe: Commodore 64 palmare
un mio conoscente ce lo ha ancora ^_^Macsil C64 si agita anche sul web
Navigando sul web ho scoperto questo simpatico sito italiano:http://www.ciunga.it/games/giana/index.htmlCiao, StefanoAnonimo"persino su amigaos..."
Frodo e' *nato* su amigaos, prima di diventare un progetto portabile.AnonimoRe: "persino su amigaos..."
- Scritto da: Anonimo> Frodo e' *nato* su amigaos, prima di> diventare un progetto portabile.Infatti! Mi sembra incredibile che la redazione abbia commesso una tale gaffe. Imperdonabile.TADsince1995Re: "persino su amigaos..."
Corretto, grazie.- Scritto da: Anonimo> Frodo e' *nato* su amigaos, prima di> diventare un progetto portabile.la redazioneil gioco della foto
me lo ricordo piu' omeno, com'era il tiotlo?AnonimoRe: il gioco della foto
- Scritto da: Anonimo> me lo ricordo piu' o meno, com'era il titolo?Wizball!Stupendo quel gioco!Giocabilita' a mille!JoeAnonimoRe: il gioco della foto
WizballUn capolavoro assoluto!AnonimoRe: il gioco della foto
- Scritto da: Anonimo> Wizball> E' VEROOOOOO!!!!!Ragazzi, stiamo invecchiando....> Un capolavoro assoluto!AnonimoFrodo su Nokia Serie60/Communicator
andate su:http://koti.mbnet.fi/~haviital/e scrollate fino in fondo!!enjoy!anche questo è MOOOLTO BELLO!!www.c64.comCiauz!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 dic 2003Ti potrebbe interessare