Nuova Delhi (India) – Uno dei più attesi progetti informatici voluti dal Governo indiano per dare una scossa alla diffusione del computing anche negli strati meno ricchi della popolazione arriva finalmente sul mercato locale. Si tratta del Simputer, un computer molto semplificato di cui si parla ormai da tre anni, il cui lancio è stato rimandato una infinità di volte.
Il Simputer , di cui Punto Informatico parlò la prima volta nella primavera del 2001 , è realizzato dalla società indiana Bharat Electronics, controllata direttamente dal Governo ma viene anche costruito da società a cui è stata affidata un’apposita licenza, come Encore Software .
Il problema che ha afflitto lungamente il lancio di questo device (vedi foto nella pagina) è stato essenzialmente di natura economica. In mancanza di sufficienti fondi da parte di Nuova Delhi, infatti, il progetto è stato a lungo accantonato perché fin dall’inizio è stato difficile prevedere se avrebbe o meno fatto presa sulle fasce sociali alle quali è rivolto.
Il Simputer ( qui il sito ufficiale) è un computer che, come si può vedere, non ha una tastiera (che può comunque essere connessa all’esterno), e viene usato con una stilo. Sfrutta una versione ad hoc del sistema operativo Linux e, nella versione basic, dispone di un display monocromatico, di un processore a 206 megahertz e di 64 megabyte di memoria in tutto. Al suo interno integra anche speaker, microfono e una batteria che, secondo le aziende che la producono, può durare fino a sei ore. Il Simputer può anche essere connesso ad internet.
Realizzato sostanzialmente da ricercatori volontari, da venerdì, dunque, sugli scaffali dei negozi di informatica indiani il Simputer può essere comprato ad un costo che si aggira attorno ai 150 euro. Per ora la sua limitata disponibilità consente la distribuzione nella sola area di Bangalore ma già entro una o due settimane ci si attende la distribuzione di alcune decine di migliaia di unità in tutto il paese.
Le stime di vendita formulate da una delle società coinvolte parlano di 50mila pezzi che potrebbero essere venduti da qui ad un anno.
-
centrelink
"poteggere il governo" da sco??dico, ma siete il governo australiano... vi fate intimorire dalle minacce di sco?AnonimoRe: centrelink
- Scritto da: Anonimo> "poteggere il governo" da sco??> dico, ma siete il governo australiano... vi> fate intimorire dalle minacce di sco?metti Urbani al posto di sco e tutto fila liscio... ;)AnonimoRe: centrelink
Povero pitalone 8)AnonimoQualcuno presenti il conto a SCO.
Sarebbe ora che qualcuno cominci a presentare i conti a SCO per i danni che LINUX sta subendo per le sue cause inconsistenti.E' più di un anno che SCO trita le palle a LINUX senza dimostrare nulla, ma creando danni a LINUX, alla comunità Open Source, e ai Clienti di Linux terrorizzandoli.Mi pare che ce ne sia più che abbastanza perlomeno per comportarsi come il tribunale Tedesco che ha condannato SCO per minacce non dimostrate e mi chiedo come mai i tribunali USA aspettino ancora a pronunciarsi.SCO dnununcia?Bene, sarebbe ora che la Comunità Open Source si organizzi e denunci a sua volta SCO per i danni che sta subendo e presentandogli un conto salato.Anonimoconseguenze
"Centrelink, un ente del Governo australiano che si occupa della gestione dell'infrastruttura informatica nazionale, ha fatto sapere di aver rimandato i propri piani sull'adozione di Linux a causa delle recenti azioni legali intraprese da SCO contro due utenti di Linux."Ecco una conseguenza delle attività di SCO che giova al monopolio Microsoft.Visto il comportamento da "Kamikaze" di SCO, risulta chiaro il motivo per cui Microsoft ha dapprima investito 80 Milioni di $ nella società BayStar; successivamente ha "invitato" la detta società BayStar a investire in SCO, cosicché SCO ha ricevuto un finanziamento indiretto (ma guidato) da Microsoft.Riferimenti:http://www.webmasterpoint.org/risorse/articolo.asp?id=4823http://www.macitynet.it/macprof/aA17165/index.shtmlhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=47251&p=2Ecco una dimostrazione di come gioca sporco un monopolio: la qualità dei suoi prodotti non è più attraente? Invece che innovare e migliorare il proprio rapporto con i clienti i monopolisti finanziano battaglie legali altrui.Ma gli è andata male. SCO è alle corde e non basteranno i soldi del monopolio per far valere ragioni inesistenti.AnonimoRe: Qualcuno presenti il conto a SCO.
Il terrorismo e la propaganda affondano i loro artigli nell'ignoranza. SCO non può mettere tutto questo timore, e io come Linux user e come sostenitore dell'Open Source, non mi sento minimamente preoccupato o preso in causa. E non devo certo sbattermi io per far capire agli altri che hanno torto a preoccuparsi: se vogliono si documentano da soli.ShurenRe: Qualcuno presenti il conto a SCO.
Speriamo, io credo che linux possa competere senza problemi sia sul piano tecnologico che su quello dei prezzi con MS, l'unica cosa che possono fare per fermarlo e renderlo illegale e ci stanno provando! Se non gli riesce.. RAGAZZI E' FATTA! :DAnonimoRe: Qualcuno presenti il conto a SCO.
Linux non vuole competere con nessuno, si limita ad essere un sistema operativo con i suoi pregi e i suoi difetti... Al massimo sono gli altri che lo vedono come un rivale.ShurenMa va', è tutto tranquillo?
? Le solite menate all'italiana. Ora interviene Gasparri e tutto torna a posto. Urbani viene fucilato e il tutto il governo ne esce come il paladino degli utenti internet.Ma è *già* tutto a posto: nessun utente verrà mai condannato e, se accadrà, basterà fare ricorso all'Aja. Per l'Europa il consumatore finale non è condannabile per la riproduzione ad uso personale e, comunque, domestico. Ubi maior minor cessat.AnonimoRe: centrelink
Gli australiani contano come il 2 di picche a livello mondo. Sono totalmwente "zerbinati" nei confronti degli uSA, basti vedere come si sono comportati con la guerra in Iraq, dove non centravano una cippa ma hanno mandato soldati.Il governo USA di Bush è tutto pro Microsoft, primo perche è uno dei governi più manipolato dalle lobbies monopolistiche mai visto negli ultim 100 anni e poi perchè altrimenti sta buffonata della SCO non sarebbe mai neanche partita, se dipendesse solo dagli inesistenti presuposti legali.Qualsiasi loro comportamento a livello burocatico/politico/statale è una pantomima di quello che succede negli USA con un bel 3/6 mesi di ritardo, non è mica una sorpresa.CiaoAnonimoRe: conseguenze
- Scritto da: Anonimo> "Centrelink, un ente del Governo australiano> che si occupa della gestione> dell'infrastruttura informatica nazionale,> ha fatto sapere di aver rimandato i propri> piani sull'adozione di Linux a causa delle> recenti azioni legali intraprese da SCO> contro due utenti di Linux."> > Ecco una conseguenza delle attività> di SCO che giova al monopolio Microsoft.> Visto il comportamento da "Kamikaze" di SCO,> risulta chiaro il motivo per cui Microsoft> ha dapprima investito 80 Milioni di $ nella> società BayStar; successivamente ha> "invitato" la detta società BayStar a> investire in SCO, cosicché SCO ha> ricevuto un finanziamento indiretto (ma> guidato) da Microsoft.> > Riferimenti:> www.webmasterpoint.org/risorse/articolo.asp?i> www.macitynet.it/macprof/aA17165/index.shtml > punto-informatico.it/p.asp?i=47251&p=2 > > Ecco una dimostrazione di come gioca sporco> un monopolio: la qualità dei suoi> prodotti non è più attraente?> Invece che innovare e migliorare il proprio> rapporto con i clienti i monopolisti> finanziano battaglie legali altrui.> > Ma gli è andata male. SCO è> alle corde e non basteranno i soldi del> monopolio per far valere ragioni> inesistenti.> > > ALL PIGS MUST DIE!!!!(linux)AnonimoRe: Qualcuno presenti il conto a SCO.
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe ora che qualcuno cominci a> presentare i conti a SCO per i danni che> LINUX sta subendo per le sue cause> inconsistenti.> E' più di un anno che SCO trita le> palle a LINUX senza dimostrare nulla, ma> creando danni a LINUX, alla comunità> Open Source, e ai Clienti di Linux> terrorizzandoli.> Mi pare che ce ne sia più che> abbastanza perlomeno per comportarsi come il> tribunale Tedesco che ha condannato SCO per> minacce non dimostrate e mi chiedo come mai> i tribunali USA aspettino ancora a> pronunciarsi.> SCO dnununcia?> Bene, sarebbe ora che la Comunità> Open Source si organizzi e denunci a sua> volta SCO per i danni che sta subendo e> presentandogli un conto salato.Tranquillo che la ruota gira..........(linux)AnonimoRe: Qualcuno presenti il conto a SCO.
Anonimo wrote:> Bene, sarebbe ora che la Comunità Open Source si> organizzi e denunci a sua volta SCO per i danni che sta> subendo e presentandogli un conto salato.Questo e' un aspetto.Dall' altra parte converrebbe preparare dei documenti tramite i quali ki vende soluzioni open source (Linux, OOo, ...) possa dissipare il FUD ke e' stato creato nei suoi clienti.AnonimoRe: Qualcuno presenti il conto a SCO.
Shuren wrote:> Linux non vuole competere con nessuno [...]Senza porsi degli obiettivi/aspettative e' impossibile essere motivati e quindi rendere al meglio.Prendi Xiph: il suo Vorbis non ha nulla da invidiare a WMA 9, eppure nessuno se lo fila.Al contrario, anke Linux e' sullo stesso piano delle soluzioni server closed source, pero' viene appoggiato nel settore d' appartenenza ed accettato dal mercato.La "strategia" di Xiph e' ben nota (promozione assente, quasi si vergognassero di quel ke stan facendo, branding incasinato, ...) quindi, per esclusione, questo significa ke Linux compete eccome (BTW, i componenti d' un settore non vengono definiti "competitor" mica per niente ;)).Ed e' giusto ke sia cosi'.AnonimoRe: centrelink
Anonimo wrote:> Il governo USA di Bush è tutto pro Microsoft, primo perche è> uno dei governi più manipolato dalle lobbies monopolistiche> mai visto negli ultim 100 anni [...]TUTTA la politica USA e' TOTALMENTE guidata da lobby, quindi e' impossibile stabilire ki lo si di piu' (come a dire: "sopra l' inifinito non c' e' nulla").Le lobby sono una cosa perfettamente lecita (da loro).Ke poi qualcuno abbia il coraggio di definire democratica una cosa del genere e' tutto un altro discorso... d' altro canto si tratta d' un problema di fondo (de facto anke gli altri Paesi "ricchi" sono in una situazione molto simile) e come tale difficilmente risolvibile.AnonimoRe: Qualcuno presenti il conto a SCO.
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe ora che qualcuno cominci a> presentare i conti a SCO per i danni che> LINUX sta subendo per le sue cause almeno in borsa la bolla sembra si stia sgonfiando,anche se nell'ultima contrattazione il titolo e' salito di circa l'11%.AnonimoRe: centrelink
- Scritto da: Anonimo> Gli australiani contano come il 2 di picche> a livello mondo. Sono totalmwente> "zerbinati" nei confronti degli uSA>> Il governo USA di Bush è tutto pro> Microsoft> Bah veramente Centerlink sta usando Solaris e tutto lascia supporre che continueranno ad usare quello.L'ipotesi Linux sarebbe stata valida per ridurre i costi continuando a restare in ambito Unix-like.Saluti.AnonimoSco Italia
Ma vi immaginate se la causa si svolgesse in Italia?Qundici anni per le udienze, leggi che magari allunganoi tempi, rinvii per assurdi motivi.Se Sco lo sapesse intenterebbe una causa qua da noi,non vincerebbe (forse) ma per anni e anni terrebbebloccato il mecato di Linux (comuni e PA di sicuro).Speriamo che non leggano il forum di PI 8)carbonioRe: conseguenze
> > ALL PIGS MUST DIE!!!!> E perché come pensi di farla altrimenti la mortadella?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 03 2004
Ti potrebbe interessare