Roma – un decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri nelle scorse ore ha dato vita a SPC , una sigla che l’amministrazione pubblica italiana dovrà studiare con attenzione. Significa infatti Sistema Pubblico di Connettività , che si annuncia come una forte spinta verso una integrazione reale delle nuove tecnologie nelle comunicazioni interne alla PA.
“Si tratta – spiega una nota governativa – di un’infrastruttura tecnologica che consentirà la comunicazione telematica fra tutte le amministrazioni pubbliche centrali e locali, non meno di 15 mila uffici, sulla base dei più elevati ed omogenei standard tecnologici, organizzativi e di sicurezza, realizzando così l?asse portante per l?applicazione del Codice dell?Amministrazione Digitale”.
Secondo il ministro all’Innovazione Lucio Stanca, l’innovazione sta nel fatto che “introduce nel mercato meccanismi di verifica del sistema di approvvigionamento dei servizi di connessione, favorendo la competizione e la maggiore economicità”. Questo, secondo le stime del Governo, dovrebbe determinare una riduzione del 35% dei soli costi per le telecomunicazioni ed un risparmio di almeno il 30% dei tempi di svolgimento dei provvedimenti fra amministrazioni.
Con lo stesso provvedimento il Governo ha dato il via anche ad una analoga struttura telematica che collegherà tutti gli uffici pubblici italiani nel mondo grazie ad una Rete Internazionale, che dai prossimi mesi comincerà ad unire più di 500 sedi (ambasciate, consolati, uffici Ice, Camere di Commercio, Istituti Italiani di Cultura) in oltre 120 paesi.
Altre conseguenze dell’SPC, studiato per due anni dagli operatori del settore, da Università ed enti locali, prevedono anche una ricaduta economica sull’indotto a causa dell’impiego della banda larga in modo massiccio. Questo, sotto il profilo industriale, potrebbe anche stimolare lo sviluppo di reti e servizi nelle aree dove sinora le telco non hanno effettuato investimenti per mancanza di adeguati ritorni economici.
Di seguito altre dichiarazioni di Stanca.
“In termini di complessità, di dimensione e di impegno finanziario, questo è uno dei più grandi interventi per la realizzazione di una infrastruttura immateriale che il nostro Paese abbia mai avuto mettendo a disposizione servizi particolarmente avanzati. SPC è un sistema di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche per lo sviluppo, la condivisione, l?integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della PA, centrale e locale, che consente l?interconnessione tra tutti gli uffici pubblici per lo svolgimento in via informatica dei procedimenti amministrativi, che avranno validità giuridica”.
“Con SPC si realizza uno dei primi innovativi esempi di governance federale perché nella sua attuazione e conduzione c?è stata e ci sarà una partecipazione condivisa dello Stato, delle Regioni e delle Autonomie Locali. E? un ottimo esempio di gestione di una infrastruttura dello Stato, in termini operativi e strategici, fatta assieme dai vari livelli di governo, centrale e periferico”.
-
Sondaggio
Secondo voi passa questa direttiva?Votate:SiNooppure:Mi astengo (questa però vale solo per gli italiani)AnonimoRe: Sondaggio
SIperche per questa gente la democrazia non esiste, esistono solo le bustarelle.AnonimoRe: Sondaggio
siperchè l'unione europea è un modo per imporre agli europei quelllo che sarebbe troppo lungo e costoso imporre stato per stato.comunque vorrei complimentarmi con i polacchi, dobbiamo a loro il fatto che questo schifo ancora è rimasto solo un progetto.AnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: Anonimo> si> > > perchè l'unione europea è un> modo per imporre agli europei quelllo che> sarebbe troppo lungo e costoso imporre stato> per stato.> > comunque vorrei complimentarmi con i> polacchi, dobbiamo a loro il fatto che> questo schifo ancora è rimasto solo> un progetto.> Capperi, straquoto!AnonimoRe: Sondaggio
SIi politici sono dove sono perchè hanno il danaro per fare campagne elettorali --> il danaro viene da chi ne ha--> oggi chi ne ha sono le grandi multinazionali--> le multinazionali vogliono fare altro danaro e i brevetti sono una ottima opportunità--> col danaro comprano i politici...... riparti dal principio e continua finchè non vomiti :)AnonimoRe: Sondaggio
Purtroppo non hai incluso "forse". All'inizio della questione brevetti, l'anno scorso, ti avrei risposto "si`", oggi propendo per un "no" all'80%. Perche` se avesse dovuto passare sarebbe gia` passata, e perche` quindi ho l'impressione che ci sia qualcosa di particolare, in movimento. E` una vicenda interessante, comunque vada. Ovviamente, spero fortissimamente che non passi.AnonimoRe: Sondaggio
> oppure:> Mi astengo (questa però vale solo per> gli italiani) Oh va benissimo anche per voi spocchiosi svizzeri.AnonimoRe: Sondaggio
si troppe pressioni economicheAnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: Anonimo> si troppe pressioni economichePurtroppo quoto :(CoreDumpRe: Sondaggio
IMHONon é una rulette russa: si voterà finché non uscirà il risultato giusto...numerone- 3 giorni all'Olocausto Informatico
Altrimenti ditemi come si potrebbe chiamare , sempre ammesso che la approvino! Comunque bravi brevettate per il software , avete intenzione di brevettare anche le caccole del naso? :DAnonimoPer la redazione: errore nell'articolo
Prima viene scritto che:>Si avvicina il 17, giorno in cui il Consiglio Ecofin potrebbe >approvare una direttiva sui brevetti del software che può >mandare all'aria la posizione del Parlamento Europeo, >contraria alla brevettazione "all'americana".Ma poi>In una nota, FFII spiega come le pressioni giunte sul >Consiglio dal parlamento spagnolo, dal governo e dal >parlamento olandese, abbiano avuto come primo effetto la >decisione di rinviare a dopo il 17 in Consiglio ogni >decisione in merito, una scelta che dovrà essere >confermata e che pare abbia sollevato non pochi >malumori in Commissione. e>Il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, da parte sua, ha >dichiarato che il rinvio della direttiva decisa dal Consiglio >Ecofin "è confortante se è dovuto ad un momento di >riflessione per procedere poi al riavvio dell'esame del >progetto stesso".Quindi la discussione sull'approvazione é stata spostata.numeroneRe: Per la redazione: errore nell'artico
Non ci vedo nessun errore.... Comunque non resta che incrociare le ditaAnonimoRe: Per la redazione: errore nell'artico
Prima dicono che la votazione si terrà il 17, poi che le pressioni di spagna ed olanda hanno fatto slittare ogni decisione a dopo il 17.Insomma 'sta discussione quando si terrà?numeroneè un disastro.
avete fatto bene a mettere insieme tutti gli articoli "copyright & casini di questo tipo" oggi.ma quel che mi sconcerta è che tutti quanti stiamo qui a subire mazzata su mazzata.paura, mazzata, subire, cambio di legge, mazzata, subire, paura, parole ...e mai nessuno che agisca.cosa possiamo *fare* ? cosa dobbiamo fare?io non ho avvocati a mia disposizione, e non devo difendere un mio interesee economico, vinto il quale posso pagare l'avvocato ... qui si tratta di moralità, di giustizia civile, di cultura e buon senso ... tutta roba che non paga l'avvocato o l'aguzzino o l'esecutore in questione.se la legge dice kill, l'esecutore must kill ... altrimenti poi vedi articoli come quelli che avevano accompagnato o seguito la chiusura di black dragon & company e i ragazzi delel GDF che fanno i "colpiti dalle affermazioni, noi non siamo servi del potere" ma è chiaro che no. La critica non è a voi, che eseguite gli ordini. La critica è a chi crea le leggi e poi vi fa dare gli ordini.voi stessi sapete cosa c'è di più grave in giro e che continua a restareveder depenalizzare il falso in bilancio o non colpire chi sfrutta i lavoratori co co co e cerca di aggirare qualsiasi legge anche se minima ... veder condonato tutto il peggio e punito il piccolo ... veder perdonato il mazzettaro, rinato l'untore, mostrare nuovamente in giro la propria faccia un pregiudicato ... questo dovrebbe colpirci tutti ... non dovrebbe essere ammissibile.e invece no, noi vediamo modificare tutto il nostro mondo dai padroni del mercato.mercanti padronimeno male che non abbiamo più un esercito ... sapete di chi sarebbe altrimenti.AnonimoRe: è un disastro.
Certo che la gdf è al servizio del potere! sono servi del potere eccome e ci stanno anche bene! Perche io non entrerei mai in gdf? Perche servirei uno stato che non esiste, un potere del piu prepotente e forte, del piu ricco.Io ho una dignita, non mi metto una stupida divisa che sembra un costume di carnevale e obbedisco all'imbecille di turno, io sono un uomo! Io non arrresto la signora pina perche ha scaricato un mp3, io ho una dignita! Non accetto di essere disposto ad arrestare mia sorela perche scarica un film, solo il bisogno di guadagnarsi da vivere di migliaia di poveracci puo permettere a quelle masse di politici corrotti di schiacciare i veri detentori del potere, la gente!Nono sono un anarchico, ma sono per il potere giusto e onesto, sono per una utopia che mai si realizzera.AnonimoCosa sarebbe possibile brevettare?
Perchè brevettare un'idea non può avere senso, brevettare un algoritmo forse sì.Ad esempio, non si deve poter brevettare l'idea di "ordinare un vettore", ma uno specifico algoritmo (ad asempio il bubble sort...) non credo ci sarebbe nulla di male. Esiste sempre un altro modo, magari meno efficiente. Quel che intendo dire è che un algoritmo è UN MODO di fare una cosa, è quindi un'opera di ingegno, che si può tutelare, ma che non impedisce ad altri di fare la stessa cosa in un altro modo senza bisogno di chiedere il permesso.matcionRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
secondo il tuo ragionamento allora non si puo' brevettare l'italiano ma una frase si.Pensa a cosa succederebbe se passasse e tutti i brevetti americani latenti diventassero attivi anche in europa, ci rimarrebbe poco da brevettare.:'(AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
Il mio ragionamento è di questo tipo: una casa farmaceutica non dice "brevetto la cura per la malattia xy" ma dice "brevetto la sostanza z che è in grado di curare la malattia xy". Chi vuole usare la sostanza z paga, ma puoi curare la stessa malattia anche con altre medicine.Con gli algoritmi è ugule. Non ha senso dire "brevetto l'idea che due computer possano scambiarsi dei file", ma se dico precisamente come la faccio, brevetto QUEL modo di scambiarsi i file. Chi lo vuole fare così paga, altrimenti pensa un altro modo di farlo.Mi sembrano due approcci completamente diversi.matcionRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
- Scritto da: matcion> Con gli algoritmi è ugule. Non ha> senso dire "brevetto l'idea che due computer> possano scambiarsi dei file", ma se dico> precisamente come la faccio, brevetto QUEL> modo di scambiarsi i file. Chi lo vuole fare> così paga, altrimenti pensa un altro> modo di farlo.Chi decide se un sistema e' diverso o meno?Tra l'altro la realta' e' gia' diversa: leggiti i brevetti americani sul SW. Praticamente non sono MAI specifici e precisi, per cui e' difficile dire con esattezza cosa viene brevettato.Mi sembra una posizione ingenua, quantomeno...> Mi sembrano due approcci completamente> diversi.Solo in un mondo in bianco e nero. La realta' e' un pochino piu' complicata...AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
- Scritto da: matcion> Il mio ragionamento è di questo tipo:> una casa farmaceutica non dice "brevetto la> cura per la malattia xy" ma dice "brevetto> la sostanza z che è in grado di> curare la malattia xy". Chi vuole usare la> sostanza z paga, ma puoi curare la stessa> malattia anche con altre medicine.> > Con gli algoritmi è ugule. Non ha> senso dire "brevetto l'idea che due computer> possano scambiarsi dei file", ma se dico> precisamente come la faccio, brevetto QUEL> modo di scambiarsi i file. Chi lo vuole fare> così paga, altrimenti pensa un altro> modo di farlo.> > Mi sembrano due approcci completamente> diversi.guarda che hanno brevettato anche il doppio click del mouse...AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
- Scritto da: matcion> Con gli algoritmi è ugule. Non ha> senso dire "brevetto l'idea che due computer> possano scambiarsi dei file", ma se dico> precisamente come la faccio, brevetto QUEL> modo di scambiarsi i file. Chi lo vuole fare> così paga, altrimenti pensa un altro> modo di farlo.Guarda http://gauss.ffii.org/index/pending/applicantdesignatedcountry/ITe ti rendi conto che c'e' pending anche il brevetto dell'acqua calda...MS vuole brevettare il web content filtering per esempio.AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
- Scritto da: matcion> Perchè brevettare un'idea non> può avere senso, brevettare un> algoritmo forse sì.> Ad esempio, non si deve poter brevettare> l'idea di "ordinare un vettore", ma uno> specifico algoritmo (ad asempio il bubble> sort...) non credo ci sarebbe nulla di male.> Esiste sempre un altro modo, magari meno> efficiente. > E una volta brevettati tutti gli algoritmi per ordinare un vettore?Non sono infiniti quelli che lo fanno in maniera efficiente.....a meno che tu non cominci a mettere delle inutili istruzioni a caso (foo++; foo--;) dentro l'algoritmo.......:DNon potresti piu' ordinare un vettore in un tuo programma, uno dei compiti piu' richiesti nella programmazione......I brevetti sono dannosi, basta il copyright sul sw.AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
Era un esempio, ormai gli algoritmi di ordinamento sono noti, non puoi più brevettarli perchè chiunque può provare di averli usati prima del tuo brevetto.Se i brevetti sono dannosi, però, lo sono tutti, non solo sul software ma anche quelli di tutti gli altri settori industriali. Non vedo perchè il software debba essere considerato in modo diverso.matcionRe: Cosa brevettare? Aria Fritta????
i brevetti software dovrebbero tutelare non l'algoritmo in se, prendiamo ad esempio il sopracitato bubblesort, ma una sequenza di algoritmi!!!!! d'altronde che cacchio è un programma se non una sequenza di algoritmi!!!!!!!(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
- Scritto da: matcion> Se i brevetti sono dannosi, però, lo> sono tutti, non solo sul software ma anche> quelli di tutti gli altri settori> industriali. Non vedo perchè il> software debba essere considerato in modo> diverso.Perche' e' diverso. Concentrati intensamente: secondo te costruire uno stabilimento per la produzione di, poniamo, RAM, e sviluppare, chesso', un Word Processor, sono cose in qualche modo paragonabili?AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
- Scritto da: matcion> Se i brevetti sono dannosi, però, lo> sono tutti, non solo sul software ma anche> quelli di tutti gli altri settori> industriali. Non vedo perchè il> software debba essere considerato in modo> diverso.Il problema non credo si brevetti sì, brevetti no.La normativa stile USA è troppo lasca, permette di brevettare qualsiasi stupidata ti passa per la testa.A volte per ottenere un certo risultato servono anni di studi, è giusto che alcuni investimenti vengano protetti.Però, tanto per fare un esempio, la McAfee ha brevettato un metodo che descrivere come far fare una passata di antivirus su un PDA da una workstation.Nessuno può più scrivere un SW residente su una workstation che fa una passata di antivirus su un PDA.Se a te sembra che questa sia una innovazione che merita di essere protetta per 20 anni... fai un po' te.Io mi chiedo quanti soldi in ricerca ci vogliono per partorire quella genialata di idea.==================================Modificato dall'autore il 14/02/2005 11.14.14gerryRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
- Scritto da: matcion> Era un esempio, ormai gli algoritmi di> ordinamento sono noti, non puoi più> brevettarli perchè chiunque> può provare di averli usati prima del> tuo brevetto.> E' qui che ti sbagli. Si potrebbe brevettare il quicksort applicato ai sistemi di gestione di PDA. Puoi brevettare qualsiasi cosa, basta che qualsiasicosa tu faccia, lo faccia tenendo un cappello rosso in testa.. E' una famosa boutade in merito alla oscenità dei brevetti USA.AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
> Ad esempio, non si deve poter brevettare> l'idea di "ordinare un vettore", ma uno> specifico algoritmo (ad asempio il bubble> sort...) non credo ci sarebbe nulla di male.EEEEEEEEEEEEHHHHKKK!??!?!?!?!?!??! :|:|:|:|:|:|Così a scuola e nelle università per ogni lezione dovranno pagare le royalties all' "inventore"?????!?!Madonna...TAD==================================Modificato dall'autore il 14/02/2005 11.27.42TADsince1995Re: Cosa sarebbe possibile brevettare?
no ai brevetti software perchè diventerebbe appannaggio di poche software house continuare a produrre software!!!!Tradotto: solo chi ha molti soldi potra brevettare e tutelare le sue idee, chi non ne ha se la piglierà là.Suona simile al problema delle mail certificate, più soldi hai e più diritto hai farne, meno ne hai e sempre meno ne avrai ahahaahahahahaahahahah(linux)AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
se passano i brevetti, mi sa che mi conviene troncare la mia carriera di programmatore sul nascere e andare a fare il muratore, cosi' non ho problemi di brevetti da violare :PAnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
Premetto di non avere una soluzione pronta e semplice per un problema così complesso - se ce l'avessi potrei cominciare a brevettarla!Brevettare le idee. Sì, e sarebbe la fine della civiltà come la conosciamo. No, e le idee sono automaticamente troppo poco tutelate, un tale che abbia un'idea non ha alcuna ragione a farla sapere.Tra le centinaia di idee balzane che mi vengono in mente ogni giorno, supponiamo che qualcuna potrebbe essere meritevole di attenzione: se la espongo, qualcun altro la applica (perché per passare da un'idea a un'invenzione occorre ricerca, e posso farla mica io nel sottoscala) e io resto sedere a terra; allora la tengo per me sperando di avere un giorno i mezzi per svilupparla, e che nessun altro la scopra, ma rischio di portarmela nella tomba.> Ad esempio, non si deve poter brevettare> l'idea di "ordinare un vettore", ma uno> specifico algoritmo (ad asempio il bubble> sort...) non credo ci sarebbe nulla di male.Brevettare gli algoritmi potrebbe sembrare più sensato, ma allora si potrebbero brevettare le formule matematiche, le teorie scientifiche. Mi viene in mente un'equazione che generalizza l'equazione di Schroedinger, prima di pubblicare il lavoro la brevetto, così se un altro basa su quest'equazione una teoria deve pagarmi. Chiunque usi quest'equazione mi deve pagare. Come sopra, fine della civiltà scientifica occidentale e ingresso nell'Era del Mercato Totale.Brevettare le invenzioni. In teoria è giusto, ma in pratica costa. Ho un'idea. La sviluppo in garage fino a ottenerne una realizzazione applicabile. Brevetto l'invenzione a mie spese, buttando via diecimila dollari. Sto ad aspettare. Non succede niente. Vent'anni dopo la General Motors immette sul mercato un prodotto che implementa la mia invenzione.Esempio: nei primi anni Ottanta Tuttoscienze parlava e parlava di un'invenzione chiamata - mi pare - Coppersun, una pellicola di rame lavorata a "scatole di Kirchoff" che, applicata ad esempio a una finestra, trasformerebbe la luce solare in calore. Che bello, riscaldamento gratis. Si trattava, se non ricordo male, di un'invenzione di due italiani, e di certo sarà stata brevettata. Che è successo nel frattempo? L'invenzione è stata ignorata? Il brevetto è stato comprato per insabbiarla? Non lo so. Una ricerca di "coppersun" su Google restituisce molti risultati, alcuni relativi a impianti solari, ma non ne ho visto nessuno corrispondente a quell'invenzione.Di sicuro, dal Coppersun l'umanità finora non ha ricavato nulla.Tra l'altro, se qualcuno potesse rintracciare i riferimenti su vecchie copie di Tuttoscienze... potremmo avere notizie più precise.Gatto SelvaggioRe: Cosa sarebbe possibile brevettare?
- Scritto da: matcion> Perchè brevettare un'idea non> può avere senso, brevettare un> algoritmo forse sì.> Ad esempio, non si deve poter brevettare> l'idea di "ordinare un vettore", ma uno> specifico algoritmo (ad asempio il bubble> sort...) non credo ci sarebbe nulla di male.Permettimi di spiegare all'audience cos'e` il bubble-sort.Nel bubble sort, si scambiano le posizioni di due elementi adiacenti del vettore, dopo che confrontandoli si e` scoperto che sono nell'ordine sbagliato. Poi si scorre di nuovo l'intero vettore finche`, sempre confrontandone gli elementi due a due, si scopre che non servono piu` scambi. In pratica:ripeti... fermati = "si" per ogni coppia di elementi (a, b): se a > b allora scambia a e b, e fermati = "no"...finche` (a questo punto) fermati = "si"Ora, io dico: ma se un tizio dovesse ordinare un vettore senza conoscere nessun algoritmo preposto, a cosa penserebbe? Probabilmente a qualcosa di simile al bubble-sort, che e` semplicissimo. Insomma, rischierebbe di incorrere in una violazione di un brevetto altrui senza neanche saperlo. E succederebbe praticamente di continuo. Com'e` difendibile una banalita` del genere? Il problema e` che questa situazione non e` affatto immaginaria: molti algoritmi brevettati sono delle banalita`.> Esiste sempre un altro modo, magari meno> efficiente. Per farlo meno efficiente del bubble-sort bisogna mettercisi proprio d'impegno. Comunque, diciamo che uso un quicksort: poi qualcuno avra` nel frattempo brevettato anche il quicksort. Che faccio, prima di ordinare il mio vettore consulto la banca dati dei brevetti per vedere se trovo un cavolo d'algoritmo non ancora brevettato? Sarebbe ridicolo...> Quel che intendo dire è che un> algoritmo è UN MODO di fare una cosa,> è quindi un'opera di ingegno, che si> può tutelare, ma che non impedisce ad> altri di fare la stessa cosa in un altro> modo senza bisogno di chiedere il permesso.Se l'algoritmo e` collegato a un procedimento sufficientemente complesso, ma qui sarebbe come brevettare un "riff discendente" in una canzone, o il concetto di romanzo poliziesco in letteratura.AnonimoPerche' solo a Bruxelles?
Si tratta di qualcosa che coinvolge tutta l'Europa, per quale motivo i nostri politici (parlo di quelli contrari ai brevetti) non organizzano qualcosa anche in Italia? Se verra' approvata, gli sviluppatori di oggi e di domani si vedranno togliere la liberta' e per il mondo del lavoro IT sara' come l'inizio di una sorta di medio evo.Cortiana, datti da fare!!!AnonimoTrovata geniale
....fermi tutto ho avuto un idea!e adesso mi brevetto un bel ciclo for prima che lo faccia quanlcun'altro .for(int i=0;i<10;i++){ ..... }voglio essere tutelato, quindi mi raccomando ogni volta che scrivete una riga di codice simile a questa, state rubando qualcosa che non vi appartiene!;)......è un incubo , brevetti software, decreto Urbani !!!!Maronna che fine che stiamo facendo!!!!Ma su, poteva andare anche peggio!NO! Decisamente no!Come può l'Unione europea approvare un qualcosa che faccia gli interessi di imprese americane???? Non c'è una violanzione della costituzione europea insita in un'azione del genere????????AnonimoRe: Trovata geniale
> ......è un incubo , brevetti> software, decreto Urbani !!!!> Come può l'Unione europea approvare> un qualcosa che faccia gli interessi di> imprese americane???? Non c'è una> violanzione della costituzione europea> insita in un'azione del genere????????e' sempre stato cosi' solo che una volta non ci fregava niente, ora pero' il vaso sta traboccando e la gente non se ne frega piu' come prima.AnonimoTra 20 anni, nostro figlio ci chiederà..
... tu papà dove eri?... dove eri quando l'arroganza delle multinazionali del software distruggeva la creatività degli utenti?... dove eri quando gli interessi economici di pochi si facevano beffe della libertà dei molti?... dove eri quando anche in Europa sono stati approvati i brevetti sul software?Possibili risposte:[A] lavoravo come un ciuco per permettermi di mandarti all'università[B] giocavo alla playstation[C] ero a Brussels a manifestare perchè questo non avvenisse... io mi prenoto per la C, il 17 a Brussels ci sarò!LeandroAnonimoRe: Tra 20 anni, nostro figlio ci chiede
[cut]> ... io mi prenoto per la C, il 17 a Brussels> ci sarò!> > LeandroGrande!Se non fossi spiantato ci verrei anche io...:DAnonimoRe: Tra 20 anni, nostro figlio ci chiede
- Scritto da: Anonimo> ... tu papà dove eri?> ... dove eri quando l'arroganza delle> multinazionali del software distruggeva la> creatività degli utenti?> ... dove eri quando gli interessi economici> di pochi si facevano beffe della> libertà dei molti?> ... dove eri quando anche in Europa sono> stati approvati i brevetti sul software?> > Possibili risposte:> [A] lavoravo come un ciuco per permettermi> di mandarti all'università> [B] giocavo alla playstation> [C] ero a Brussels a manifestare> perchè questo non avvenisse> > ... io mi prenoto per la C, il 17 a Brussels> ci sarò!> > Leandrobeato te' io non ce li ho i soldi per andarci...cmq il 17 ci saro' idealmente :PAnonimoRe: Tra 20 anni, nostro figlio ci chiede
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... tu papà dove eri?> > ... dove eri quando l'arroganza delle> > multinazionali del software distruggeva> la> > creatività degli utenti?> > ... dove eri quando gli interessi> economici> > di pochi si facevano beffe della> > libertà dei molti?> > ... dove eri quando anche in Europa> sono> > stati approvati i brevetti sul software?> > No. Tuo figlio questa domanda non te la> farà. come NON capisci i figli> E ad ogni modo, dubito che ti farebbe quella> domanda di fronte alla sua playstation 18> nuova di zecca con Fifa 2025......regalo che non avrà maipiuttosto un PCAnonimoRe: Tra 20 anni, nostro figlio ci chiede
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ... tu papà dove eri?> > > ... dove eri quando l'arroganza> delle> > > multinazionali del software> distruggeva> > la> > > creatività degli utenti?> > > ... dove eri quando gli interessi> > economici> > > di pochi si facevano beffe della> > > libertà dei molti?> > > ... dove eri quando anche in> Europa> > sono> > > stati approvati i brevetti sul> software?> > > > No. Tuo figlio questa domanda non te la> > farà. > > come NON capisci i figliNon ho figli e non li voglio avere. Ma i miei nipoti rompono le palle ai loro genitori (i miei fratelli/cognati/cugini) per avere quello che tutti i loro compagni di scuola hanno (videogiochi/ telefonino/ pokemon/ harrypotter/ yugioh/ ecc.). Uno di loro (15 anni) rompe di proposito il telefonino ogni 2/3 mesi per farselo ricomprare... e i suoi genitori puntualmente si lamentano, ma poi lo ricomprano, sempre quello 'ultima moda' che vuole lui> > E ad ogni modo, dubito che ti farebbe> quella> > domanda di fronte alla sua playstation> 18> > nuova di zecca con Fifa 2025....> > ..regalo che non avrà mai> > piuttosto un PC Questo è proprio tutto da vedere, lui vorrà la PS18... ma anche se fosse il PC, non cambierebbe granché dato che lo userebbe solo per giocare.AnonimoRe: Tra 20 anni, nostro figlio ci chiede
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > ... tu papà dove eri?> > > > ... dove eri quando> l'arroganza> > delle> > > > multinazionali del software> > distruggeva> > > la> > > > creatività degli> utenti?> > > > ... dove eri quando gli> interessi> > > economici> > > > di pochi si facevano beffe> della> > > > libertà dei molti?> > > > ... dove eri quando anche in> > Europa> > > sono> > > > stati approvati i brevetti sul> > software?> > > > > > No. Tuo figlio questa domanda non> te la> > > farà. > > > > come NON capisci i figli> > Non ho figli e non li voglio avere. Ma i> miei nipoti rompono le palle ai loro> genitori (i miei fratelli/cognati/cugini)> per avere quello che tutti i loro compagni> di scuola hanno (videogiochi/ telefonino/> pokemon/ harrypotter/ yugioh/ ecc.). Uno di> loro (15 anni) rompe di proposito il> telefonino ogni 2/3 mesi per farselo> ricomprare... e i suoi genitori puntualmente> si lamentano, ma poi lo ricomprano, sempre> quello 'ultima moda' che vuole luiHanno mai pensato di "sparargli" un calcione nelle palle?> > > E ad ogni modo, dubito che ti> farebbe> > quella> > > domanda di fronte alla sua> playstation> > 18> > > nuova di zecca con Fifa 2025....> > > > ..regalo che non avrà mai> > > > piuttosto un PC> > Questo è proprio tutto da vedere, lui> vorrà la PS18... ma anche se fosse il> PC, non cambierebbe granché dato che> lo userebbe solo per giocare. No, la prima volta che lo vedi giocare col pc gli infili la testa nel case....giusro per fargli vedere come gira bene la ventolina luminosa al posto della lingua!!!AnonimoRe: Tra 20 anni, nostro figlio ci chiede
Non vorrei sembrare esagerato, ma potremmo davvero finire come sul primo film di Matrix, dove chi sta in cima ovviamente non sono i robot ma i ricchi e potenti........Anonimowait a moment please...
sul sito di nosoftwarepatents ho trovato questo:http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.php?t=351Ma allora il 17 si decide qualcosa o no?AnonimoRe: wait a moment please...
- Scritto da: Anonimo> sul sito di nosoftwarepatents ho trovato> questo:> > www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.ph> > Ma allora il 17 si decide qualcosa o no?La vicenda dei brevetti software negli ultimi due mesi e' stata travagliata con colpi discena dell'ultimo momento degni di un film, per cui la situazione cambia di giorno in giorno;la notizia che hai letto e' di soli 3 giorni fa ma e' gia' obsoleta.AnonimoSpiegatemi una cosa..
Ma se negli USA questa storia dei brevetti esiste da anni, come è possibile che la maggior parte del software libero (es distro linux) nascono e si sviluppano proprio negli USA?Perchè le multinazionali non fanno le "cattive" e non pretendono soldi? Perchè sarebbe come lanciare una sorta di bomba atomica?(risponderebbero tutti con la stessa arma)AnonimoRe: Spiegatemi una cosa..
- Scritto da: Anonimo> Ma se negli USA questa storia dei brevetti> esiste da anni, come è possibile che> la maggior parte del software libero (es> distro linux) nascono e si sviluppano> proprio negli USA?> > Perchè le multinazionali non fanno le> "cattive" e non pretendono soldi?> Perchè sarebbe come lanciare una> sorta di bomba atomica?(risponderebbero> tutti con la stessa arma)> perchè a loro basta dire : "se usi un SO diverso dal mio, allora potrei denunciarti", quindi sei ricattabile e questo basta.AnonimoRe: Spiegatemi una cosa..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma se negli USA questa storia dei> brevetti> > esiste da anni, come è possibile> che> > la maggior parte del software libero (es> > distro linux) nascono e si sviluppano> > proprio negli USA?> > > > Perchè le multinazionali non> fanno le> > "cattive" e non pretendono soldi?> > Perchè sarebbe come lanciare una> > sorta di bomba atomica?(risponderebbero> > tutti con la stessa arma)> > > > perchè a loro basta dire : "se usi un> SO diverso dal mio, allora potrei> denunciarti", quindi sei ricattabile e> questo basta.Appunto. Nonostante questo, i software liberi si sviluppano e proliferano in maggior parte proprio negli usa. Come mai?AnonimoRe: Spiegatemi una cosa..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma se negli USA questa storia dei> > brevetti> > > esiste da anni, come è> possibile> > che> > > la maggior parte del software> libero (es> > > distro linux) nascono e si> sviluppano> > > proprio negli USA?> > > > > > Perchè le multinazionali non> > fanno le> > > "cattive" e non pretendono soldi?> > > Perchè sarebbe come> lanciare una> > > sorta di bomba> atomica?(risponderebbero> > > tutti con la stessa arma)> > > > > > > perchè a loro basta dire : "se> usi un> > SO diverso dal mio, allora potrei> > denunciarti", quindi sei ricattabile e> > questo basta.> > Appunto. Nonostante questo, i software> liberi si sviluppano e proliferano in> maggior parte proprio negli usa. Come mai?finora MS non si era mai trovata a mal partito per via dell'pen sourceDa qualche tempo sta provando l'ultima arma che gli rimane per rimanere monopolista. E è una tipica arma da monopolista: un brevetto è a tutti gli effetti un MONOPOLIO sull'idea innovativa.AnonimoL'approvazione non è più in agenda il 17
Veramente l'approvazione della direttiva come A-item (senza discussione) non sarebbe più prevista per il 17.Il Consiglio dei Ministri UE avrebbe rimandato a causa delle pressioni di Olanda, Danimarca e Spagna.http://wiki.ffii.org/DemoBrussels050217EnSempre il 17 dovrebbe essere ratificata la richiesta di azzeramento della direttiva e la Germania potrebbe unirsi ufficialmente al fronte contro i brevetti.Ciò non significa che bisogna abbassare la guardia e la manifestazione è ampiamente giustificata.Il Consiglio ha rimandato l'approvazione soltanto perchè sapeva che sarebbe stata bloccata come già fatto dalla Polonia per due volte.:@AnonimoSi ai brevetti
unico vero stimolo per il progressono a un mondo statico, piatto e comunista(win)AnonimoRe: Si ai brevetti
vuoi affosare tutte le industrie europee che fanno software?AnonimoNoo! Mi son scordato l'anti-trolling...
...preventivo!Dovevo scriverlo io stamani alle 5 e mezzo, una cosa del genere, cosi` il troll passava di qui, vedeva che c'era un titolo che diceva "evviva i brevetti", era soddisfatto o comunque non si sentiva piu` originale, e non ne postava uno vero! L'altra volta funziono`, questa volta porca miseria me lo sono scordato.Avevo addirittura brevettato l'idea dell'... anti-trolling preventivo ?...Rimedio qui, ma e` tardi:Osanna ai Brevetti nell'alto Dei Grattacieli,per un Mondo Ugualmente Piatto Ma Rigorosamente Multinazionalista,In Secola Secolorum,per Farselo Mettere Li` Da Chi Merita Di Farlo,In Quanto Essere Svperiore Che Si Erge Svlle Masse,Trolliformi & Non.Mamma mia come m'e` venuta bella...ps. aggiungo qualche manciata di bandierine-cuoricino di Windows, non si sa mai, e poi oggi e` l'Egr. Sig. Valentino: (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)==================================Modificato dall'autore il 14/02/2005 13.54.00AnonimoGRANDE
L'anti-trolling preventivo... troppo forte!!!!!LOOOOOOOOOOOOLAnonimoRe: GRANDE
* s'inchina a sinistra *Grazie, grazie.* s'inchina a destra *Grazie, grazie.Il prossimo numero comprende l'imitazione, per l'occasione del 14 febbraio, di Gigi D'Alessio™ coi rutti...AnonimoRe: Si ai brevetti
- Scritto da: Anonimo> unico vero stimolo per il progresso> > no a un mondo statico, piatto e comunista> > (win)Anche tu sei molto stimolante.........ora vado in bagno!!!:pAnonimoRe: Si ai brevetti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > unico vero stimolo per il progresso> > > > no a un mondo statico, piatto e> comunista> > > > (win)> > Anche tu sei molto stimolante.....> ....ora vado in bagno!!!:plascia perdere, sta parlando del suo stesso cervello...come? come fa ad essere comunista il suo cervello? nel senso che non ne e' lui il padrone...KaysiXAnonimox chi e' a favore
se andate sul sitohttp://www.ufficiobrevetti.it/brevetti/brevetti_home.htmcapoverso "originalità"per cui deve essere qualcosa di nuovo, quindi e' daccordo con i brevetti mi spiega come si fa a controllare che una certa idea non sia già stata realizzata (per cui tutti i brevetti americani qui non potrebbero essere piu' applicabili, visto che non sono una realizzzione innovativa, ma esistono gia').I giro ci sono miliardi di programmi che contengono milioni di milairdi di idee, molti di questi sono realizzati da persone che non hanno alcuni interesse economico e che quindi non si pongono il problema di dover registrare le loro ipotetiche idee.Alcune volte queste idee sono realizzati da giovanissimi, chi ha partecipato al penutlimo torneo di Crobots ne ha avuto un esempio piu' che pratico.se io realizzassi a scuola qualcosa di interessante e decido di non brevettarlo causa costi, una ditta potrebbe rubarmi l'idea e poi io potrei essere costretto a pagare quella stessa per una cosa che ho inventato io.AnonimoRe: x chi e' a favore
Uhm... esiste il concetto di "prior art" (arte intesa come metodologia per fare qualcosa, nella stessa accezione di "impara l'arte & mettila da parte"), teoricamente a salvaguardia di casi del genere, pero` non ho mai capito bene come funziona 'sto concetto, ne` ho mai capito come si possa ideare un meccanismo come quello dei brevetti in generale, ma probabilmente basta avere un avvocato abbastanza bravo e si puo` aggirare l'ostacolo, dimostrando magari che a causa di una breccia temporale, l'idea in questione era stata gia` brevettata dalla filiale Atlantidea della multinazionale in questione.AnonimoRe: x chi e' a favore
[cut]> se io realizzassi a scuola qualcosa di> interessante e decido di non brevettarlo> causa costi, una ditta potrebbe rubarmi> l'idea e poi io potrei essere costretto a> pagare quella stessa per una cosa che ho> inventato io.Bravo!Hai afferrato in pieno. :)Se non sbaglio registrare un brevetto in Europa costa più di 49000 Euro.Anche un bambino dell'asilo capisce che per ogni "Davide" che spilla i soldi a "Golia" ci sono 1.000.000 di Davide a cui le grosse aziende fregano le idee per via legale.AnonimoRe: x chi e' a favore
Hai capito il concetto ma la risoluzione é altrettanto semplice: basta provare che tu hai ideato quella cosa prima dell'azienda.La soluzione é semplicissima: ti masterizzi un cd, lo infili in una busta, te lo spedisci tramite poste italiane ed aspetti che arriva prima di diffondere l'idea nel caso tu voglia farlo.In questo modo se vengono a rompere i maroni gli schiaffi il timbro postale sotto il naso e li butti fuori a calci :D ;)==================================Modificato dall'autore il 14/02/2005 16.49.22numeroneRe: x chi e' a favore
> La soluzione é semplicissima: ti> masterizzi un cd, lo infili in una busta, te> lo spedisci tramite poste italiane ed> aspetti che arriva prima di diffondere> l'idea nel caso tu voglia farlo.Non è così semplice. Li devi portare in tribunale, pagando soldi e perdendo tempo. Sei sicuro di volerlo fare? Ok, sei sicuro. Lo fai una volta e ci vogliono 10 anni prima di arrivare alla sentenza. Anche ammesso che tu vinca la seconda volta ti giri dall'altra parte e lasci perdere.AnonimoRe: x chi e' a favore
[cut]> In questo modo se vengono a rompere i maroni> gli schiaffi il timbro postale sotto il naso> e li butti fuori a calci :D ;)Purtroppo le multinazionali non voglio solo i brevetti software ma li voglio "all'americana".Basta che paghi e l'ufficio dei brevetti ti registra anche la ruota... senza nemmeno l'obbligo di presentare un prototipo funzionante.Poi se ti fanno causa devi essere TU a difendere la tua opera e le ricerche fra decine di migliaia di brevetti sono costosissime.Per questo la grossa azienda ti può togliere di mezzo anche avendo torto marcio.Negli USA la maggioranza delle cause finiscono con la piccola ditta che è costretta a cedere il suo prodotto per far fronte alle spese legali.Guarda, ci vuole poco a studiare un sistema migliore di quello USA... ma brevettare le idee rimane un argomento talmente delicato e complesso che l'unica soluzione è NON avere i brevetti sulle idee.AnonimoI brevetti proteggono l'autore...
...da eventuali furti dell'idea/invenzioneSe non ci fossero i brevetti chissà quante invenzioni sarebbero state attribuite ai ladri di quartiere e chissà quanti soldoni avrebbero guadagnato illeggittimamente, oscuranto di fatto il vero autore...Chi crea qualcosa per guadagnare ha il dovere di applicare un brevetto, chi lo fa per hobby non ha nulla di cui preoccuparsi... per il semplice fatto che un hobbysta non sara' mai tenuto a rispettare alcun brevetto in quando non sussiste il fattore della "commerciabilità".E' triste vedere l'orda di ragazzini scolari ignoranti strapparsi i capelli in un forum esplicitamente politico come questo.AnonimoRe: I brevetti proteggono l'autore...
> Chi crea qualcosa per guadagnare ha il> dovere di applicare un brevetto, chi lo fa> per hobby non ha nulla di cui> preoccuparsi... per il semplice fatto che un> hobbysta non sara' mai tenuto a rispettare> alcun brevetto in quando non sussiste il> fattore della "commerciabilità".Per carità, non si mette in dubbio che se io invento qualcosa di INNOVATIVO e ORIGINALE ho il diritto di poterla vendere, ma quì si parla di brevetti su idee banali tipo il doppio clic, la barra di scorrimento ed amenità simili! Pensa tu se qualcuno si mette in testa di brevettare (se non è stato già fatto), magari spiegandolo in astrusi termini in legalese, il clic su un pulsante che genere l'esecuzione di un codice... Pensa alla massa di aziende che fanno gestionali... Potrebbero chiudere tutte. Il concetto dei brevetti non è sbagliato, ne è errata l'applicazione che se ne farebbe.> E' triste vedere l'orda di ragazzini scolari> ignoranti strapparsi i capelli in un forum> esplicitamente politico come questo.Quì la politica non c'entra niente. C'entra solo che i grossi colossi, che ormai non respirano più, bramano perchè si possa attuare una simile follia, così ne avrebbero da guadagnarci a suon di avvocati e se non ci guadagnano quantomeno distruggono il piccolo concorrente che magari fa prodotti migliori sotto ogni punto di vista. Vuoi pure un esempio di un innominabile monopolista che godrebbe di un simile olocausto?AnonimoRe: I brevetti proteggono l'autore...
- Scritto da: Anonimo> > Vuoi pure un> esempio di un innominabile monopolista che> godrebbe di un simile olocausto?e chi sarebbe?a me viene in mente quella furbastra di IBM... con il maggior numero di brevetti in circolazioneAnonimoRe: I brevetti proteggono l'autore...
[cut]> E' triste vedere l'orda di ragazzini scolari> ignoranti strapparsi i capelli in un forum> esplicitamente politico come questo.LOL:DAnonimoRe: I brevetti proteggono il monopolista
- Scritto da: Anonimo> ...da eventuali furti dell'idea/invenzionee se io sviluppo l'idea/invenzione in modo indipendente?> Se non ci fossero i brevetti saremmo tutti più liberi di migliorare le invenzioni in puro stile Open Source.il brevetto è un MONOPOLIO a tutti gli effettiAnonimoRe: I brevetti proteggono il monopolista
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > saremmo tutti più liberi di> migliorare le invenzioni in puro stile Open> Source.certamente, ma questo va bene in un mondo di santi...esci dalla tua aula e poi riparliamone> > il brevetto è un MONOPOLIO a tutti> gli effetti> zzo c'entra...?AnonimoRe: I brevetti proteggono l'autore...
- Scritto da: Anonimo> ...da eventuali furti dell'idea/invenzioneI brevetti in tutti i campi sono un concetto assurdo e un'anomalia della societa`. La questione dei brevetti sul software, se si insiste abbastanza nello sfruttare quella che e` un'anomalia, potrebbe ritorcersi contro all'intero sistema dei brevetti, e evidenziare la sua assurdita`.> Se non ci fossero i brevetti chissà> quante invenzioni sarebbero state attribuite> ai ladri di quartiere e chissà quanti> soldoni avrebbero guadagnato> illeggittimamente, oscuranto di fatto il> vero autore...Se non ci fossero mai stati brevetti, sarei proprio curioso di vedere come sarebbero andate le cose al mondo: piu` implementazioni (protetta da copyright, un diritto umano riconosciuto, e` la specifica implementazione pratica dell'idea teorica; il brevetto protegge l'idea in teoria, ovvero protegge qualcosa di completamente astratto) da piu` produttori, piu` concorrenza, mercato piu` libero, evoluzione piu` rapida dell'implementazione dell'idea, riduzione dei prezzi del prodotto.> Chi crea qualcosa per guadagnare ha il> dovere di applicare un brevetto, chi lo fa> per hobby non ha nulla di cui> preoccuparsi... per il semplice fatto che un> hobbysta non sara' mai tenuto a rispettare> alcun brevetto in quando non sussiste il> fattore della "commerciabilità".Oh, che bello: "007 Licenza Di Vendere".Chiudiamo ancora di piu` la casta degli addetti al commercio?> E' triste vedere l'orda di ragazzini scolari> ignoranti strapparsi i capelli in un forum> esplicitamente politico come questo.Esplicitamente politico ce lo vuoi vedere solo te, che per la politica evidentemente (o esplicitamente) hai una vera passione che ti porta a ritrovarla ovunque. Incidentalmente, io essendo programmatore tendo a vedere tutto come un algoritmo. Be', questione di relativita` dei punti di vista, si sa...A ogni modo, con la brevettabilita` senza restrizioni, si discute del futuro dell'informatica: e se la politica vuol manovrare l'informatica, allora e` compito di un forum come questo discuterne. E anche di quei ragazzini cantinari ignoranti e comunisti che tanto devi avere sullo stomaco. Guarda un po', io ho sullo stomaco quelli come te... questione di punti di vista, si sa.AnonimoRe: I brevetti proteggono l'autore...
- Scritto da: Anonimo> ...da eventuali furti dell'idea/invenzione> > Se non ci fossero i brevetti chissà> quante invenzioni sarebbero state attribuite> ai ladri di quartiere e chissà quanti> soldoni avrebbero guadagnato> illeggittimamente, oscuranto di fatto il> vero autore...e come fai a stabilire che quell'invenzione non esiste da anni, quanto costa fare un processo per dimostrare che qualcosa era già esistente al momento del brevetto.Sbaglio ho hanno chiesto il brevetto del doppio click per un tipo di periferica? che tipo di innovazione ha portato, ha solo applicato un cocncetto preesistente ad un nuovo oggetto.Quindi nessuna vera innovazione.non so perche' poi mi viene in mente Meucci? boh.ciaop.s. ragazzi oggi ho fatto correre il cane, quanti brevetti ho violato? quanto vi devo? :-)pippo75W i brevetti
...abbasso linux e l'open source e tutte le restanti SCOpiazzature del genio umanoquando approveranno i brevetti, il pinguino si scioglierà come neve al sole !AnonimoRe: W i brevetti
- Scritto da: Anonimo> ...abbasso linux e l'open source e tutte le> restanti SCOpiazzature del genio umano> > quando approveranno i brevetti, il pinguino> si scioglierà come neve al sole !Sì, ma anche voi generazione di schiavi del doppio clic e del visual basic...AnonimoRe: W i brevetti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...abbasso linux e l'open source e> tutte le> > restanti SCOpiazzature del genio umano> > > > quando approveranno i brevetti, il> pinguino> > si scioglierà come neve al sole !> > Sì, ma anche voi generazione di> schiavi del doppio clic e del visual> basic...Ma lo sa che dovrà pagare M$ per il doppio click ?AnonimoRe: W i brevetti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...abbasso linux e l'open source e> > tutte le> > > restanti SCOpiazzature del genio> umano> > > > > > quando approveranno i brevetti, il> > pinguino> > > si scioglierà come neve al> sole !> > > > Sì, ma anche voi generazione di> > schiavi del doppio clic e del visual> > basic...> > > Ma lo sa che dovrà pagare M$ per il> doppio click ?Lasciatelo perdere!!!E' solo il solito winaro SCO...rreggione!!!!:DAnonimoRe: W i brevetti
Occhio, tu stai potenzialmente violando il mio brevetto sull'anti-trolling preventivo. E comunque hai usato questa strategia troppo tardi. :pAnonimoRe: W i brevetti
- Scritto da: Anonimo> ...abbasso linux e l'open source e tutte le> restanti SCOpiazzature del genio umanoScopiazzature come la libreria libpng ? Se almeno Microsoft scopiazzasse le patch come scopiazza le librerie non lascerebbe una vulnerabilità aperta per 6 mesi...AnonimoRe: W i brevetti
Non si scioglierà il mondo Unix, ma il mondo Windows.Quante sono le aziende che producono un proprio clone di Unix? E quante quelle che producono un clone di Windows?numeroneRe: W i brevetti
- Scritto da: numerone> Non si scioglierà il mondo Unix, ma il mondo> Windows.> Quante sono le aziende che producono un proprio> clone di Unix? E quante quelle che producono un> clone di> Windows?Forse non lo conosci, ma si chiama COPYRIGHT... significa che sostiene l'economia e lo sviluppo dei Paesi... ma a voi dell'open zozz basta nascondervi dietro al solito "ma è gratis!"... e grazie al caxxo! Ci manca ancora che mi fai pagare un sistema che non funziona!Per le risposte:http://ilmalvi.blogspot.com(dai, si capisce che è anche un po' spam? però il resto è serio)AnonimoRe: W i brevetti
- Scritto da: > > - Scritto da: numerone> > Non si scioglierà il mondo Unix, ma il mondo> > Windows.> > Quante sono le aziende che producono un proprio> > clone di Unix? E quante quelle che producono un> > clone di> > Windows?> > Forse non lo conosci, ma si chiama COPYRIGHT...Unix è soggetto a copyright e in generale non è open source e neppure gratuito.Linux, anche se è open source (e comunque non è necessariamente gratuito...), è soggetto pure lui a copyright...Detto in altri termini: un'altra vaccata che ti potevi risparmiare !AnonimoRe: W i brevetti
- Scritto da: > ...abbasso linux e l'open source e tutte le> restanti SCOpiazzature del genio> umano> > quando approveranno i brevetti, il pinguino si> scioglierà come neve al sole> !SCO ... Bravo... Hai proprio fatto l'esempio giusto: un'azienda sull'orlo del fallimento che ha intascato mucchio di soldi da Microsoft per mettere in cattiva luce Linux e IBM con una causa ridicola che si è smontata da sola... ma evidentemente questi sono i tuoi modelli...AnonimoRe: W i brevetti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...abbasso linux e l'open source e tutte le> > restanti SCOpiazzature del genio> > umano> > > > quando approveranno i brevetti, il pinguino si> > scioglierà come neve al sole> > !> > SCO ... Bravo... Hai proprio fatto l'esempio> giusto: un'azienda sull'orlo del fallimento che> ha intascato mucchio di soldi da Microsoft per> mettere in cattiva luce Linux e IBM con una causa> ridicola che si è smontata da sola... ma> evidentemente questi sono i tuoi> modelli...Ah... dimenticavo... la causa di SCO era per violazione di copyright e non di brevetto, ma probabilmente tu non conosci neppure la differenza...AnonimoLa direttiva non verra' discussa
http://www.groklaw.net/article.php?story=20050211133435297Hanno perso (per ora...) !!!AnonimoCosa sarebbe possibile brevettare!
Questo:http://webshop.ffii.org/Ogni numero è un brevetto GIA' CONCESSO.AnonimoRe: Cosa sarebbe possibile brevettare!
- Scritto da: Anonimo> Questo:> webshop.ffii.org /> > Ogni numero è un brevetto GIA'> CONCESSO.grandioso, solo per la fantasia si meriterebbero un lunghetto, altro che un brevetto.non ci posso credere (se non erro brevetto gialappas).ciaopippo75Questa notizia per fortuna E' ERRATA...
Già, per fortuna a tuttoggi un diplomatico del consiglio dei ministri ha detto che la delibera NON è in agenda per il 17.Guardate pure qui per conferma:http://wiki.ffii.org/Cons050211Enhttp://www.eweek.com/article2/0,1759,1764615,00.aspAnonimoprima di sparare
leggila e poi segui i link consigliati nella notizia ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 feb 2005Ti potrebbe interessare