Roma – Il bisogno aguzza l’ingegno ed è per la necessità di una elevata potenza di calcolo che i ricercatori dell’ Università canadese dell’Alberta hanno deciso di rivolgersi ad Internet e ai laboratori di ricerca del paese per ottenerla. Non disponendo di un classico supercomputer, gli scienziati ora puntano sul computing distribuito. L’unione – dicono – fa la forza.
La verità è che in Canada il supercomputing è trascurato e i laboratori di ricerca del paese hanno un bisogno enorme di capacità di processo. Secondo il professore Jonathan Schaeffer dell’Università canadese “c’è gente in questo paese che vuole fare ricerca ad altissimo livello ma non ha accesso al computing di altissimo livello”. Schaeffer è estremamente critico verso le politiche di acquisto pubbliche e private che impediscono ai ricercatori di rifornirsi dei “microscopi del nuovo millennio”, i supercomputer appunto.
L’idea lanciata dall’Università è quella di un’alternativa che il giorno 4 novembre prenderà vita per la prima volta. Quel giorno, infatti, i laboratori di mezzo paese cederanno parte delle proprie capacità di calcolo al sistema di supercomputing distribuito messo a punto da Schaeffer e colleghi.
Per questa “prima”, il progetto di ricerca che verrà svolto richiederebbe ad un computer normale sei anni di calcoli. Si tratta di un problema di chimica molecolare che il chimico Wolfgang Jaeger spera si possa risolvere in un giorno solo con il “nuovo” monster messo a sua disposizione.
Schaeffer e colleghi attribuiscono una grande importanza al successo di questa prima iniziativa e alla sua capacità di attribuire da subito al progetto di calcolo distribuito un grande rilievo con un grande risultato. Se tutto andrà per il meglio, infatti, è probabile che in futuro altri laboratori e centri di ricerca si uniranno al network e che sarà possibile effettuare esperimenti di calcolo magari anche due o tre volte al mese…
Va detto che la potenza di calcolo che il 4 novembre verrà impiegata non è minimamente comparabile a quella di un supercomputer di recente realizzazione. Schaeffer ha infatti calcolato che se tutta la capacità di calcolo disponibile in Canada venisse utilizzata contestualmente, non raggiungerebbe la potenza disponibile in alcune università americane e supererebbe di poco un ottavo della potenza del più potente supercomputer oggi attivo in Giappone.
-
P2P
si ritorna alla idea di base di internet: decentralizzare, essere invulnerabili ad attacchi mirati a specifici siti.cosa cè meglio della P2P ?AnonimoRe: P2P
Sicuro...e magari un bell'elencone elencone da sfogliare tipo quelli Telefonici con tutti i milioni di indirizzi IP associati ai nomi per trovare gli utenti per fare P2P con loro.:))Alien3AnonimoRe: pagine IP
- Scritto da: Alien3> Sicuro...> ...utenti per fare P2P con loro.:))quindi tu non usi Kazaa et similia.AnonimoRe: pagine IP
ti ricordo che Kazaa *usa* un server centralizzato; nel momento in cui "qualcuno" deciderà che è ora di chiuderlo basterà spegnere l'interruttore come si è fatto con Napster.la vera alternativa, se proprio ce n'è bisogno, è freenet; peccato che sia così lenta...AnonimoRe: P2P
Scritto da: gattone> si ritorna alla idea di base di internet:> decentralizzare, essere invulnerabili ad> attacchi mirati a specifici siti.> cosa cè meglio della P2P ?pultroppo i sistemi P2P non sono abbastanzaveloci.Il sistema internet è invulnerabile ad attacchiad attacchi mirati ad alcuni suoi punti casuali.(l'idea era resistere alla distruzione diuno dei vari computer durante un attacco)Ovviamente, questo è sempre limitato, xche qualunque sia la rete che fai, esistonoun gruppo di server (di solito abbastanzaelevato) che se buttati giù buttano giù tuttala rete dietro di loro.il caso dei DNS è diverso, in quanto per motividi velocità non può essere decentralizzato.ma come abbiamo visto almeno riesce a resisterealla caduta di 9server su 13, che trovo unaottima cosa.AnonimoRe: P2P
> pultroppo i sistemi P2P non sono abbastanza> veloci.Non è del tutto vero.Qui http://freenetproject.org/cgi-bin/twiki/view/Main/FASD puoi trovare un algoritmo (che necessità di alcune modifiche al protocollo Freenet) che consentirebbe di eseguire ricerce su una rete totalmente decentralizzata come Freenet in O(log n)!Non l'hanno ancorqa implementato.AnonimoRe: P2P
Allora se e' Centralizzato mi spiegate cosa serve la funzione "agisci come Supernodo" di Kazaa? Sarà mica per decentralizzare il servizio, in modo che le Major e/o Zio Bin non lo possa buttar giu' ???Fateme sape'!P.Anonimonon ha caso...
nei giochi scorsi ho notato un rallentamento da paura e molti siti non erano raggiungibili, io pensavo giusto a qualche guastoAnonimoNon a caso sei un ignorante
Impara l'italiano.AnonimoRe: Non a caso sei un ignorante
Io propongo una rubrica per P.I.: Impariamo la lingua italiana. (sottotitolo: Io speriamo che me la cavo...)- Scritto da: IO> Impara l'italiano.AnonimoRe: Non a caso sei un ignorante
Dai, magari è straniero:)AnonimoRe: non ha caso...
- Scritto da: Agor> nei giochi scorsi ho notato un rallentamento> da paura e molti siti non erano> raggiungibili, io pensavo giusto a qualche> guastoQuando hai finito dimmi che ti do i soldi con i quali presentarti alla sede CEPU più vicina a casa tua.CiaoAnonimoRe: non ha caso...
possibile che siete così imbecilli, vergognatevi, vi attaccate a un errore di ortografia quando siete dei lamer cronici, magari usate linux e siete anche comunisti- Scritto da: Nando> > > - Scritto da: Agor> > nei giochi scorsi ho notato un> rallentamento> > da paura e molti siti non erano> > raggiungibili, io pensavo giusto a qualche> > guasto> > Quando hai finito dimmi che ti do i soldi> con i quali presentarti alla sede CEPU più> vicina a casa tua.> > CiaoAnonimoHa proposito...
Ma non ti vergogni di presentarti al mondo così ignorante? Iscriviti al CEPU che è meglio...AnonimoRe: non ha caso...
Secondo me applichi la grammatica ha casoAnonimoRe: non ha caso...
si, ha un randomizzatore delle acca.ragazz, ma sto thread e' trooooooppo bello. mi sto sganasciando dalle risate.AnonimoRe: non ha caso...
si, si hè vero, ha me l'hanno scorso, anno dato una connessione ha internet che hera lenta... :-))AnonimoDottor X
Gli attacchi DDOS sono la forma piu bieca di offesa che si possa recare su internet.Non sono solo estremamente dannosi ma non portano neppure alcun beneficio per l'aggressore (se non vanto personale).E' proprio il classico esempio di inutile dispendio di mezzi ed energia senza alcun tornaconto!E' un po come le varie missioni criminali di DottorX di Action Man (solo per cultori).AnonimoRe: Dottor X
l'obbiettivo si chiama terrorismo, amico mio...- Scritto da: Jury> Gli attacchi DDOS sono la forma piu bieca di> offesa che si possa recare su internet.> Non sono solo estremamente dannosi ma non> portano neppure alcun beneficio per> l'aggressore (se non vanto personale).> E' proprio il classico esempio di inutile> dispendio di mezzi ed energia senza alcun> tornaconto!> E' un po come le varie missioni criminali di> DottorX di Action Man (solo per cultori).AnonimoRe: Dottor X
sta storia del terrorismo comincia a rompere le palle, e se veramente esiste il terrorismo é probabilmente grazie a gente come teAnonimoRe: Dottor X
ragazzo mio, prova a vedere cosa succede nel mondo.. e poi dimmi se non c'è il terrorismo!AnonimoRe: Dottor X
complimenti per la citazione di action man, molto sottile e raffinataAnonimoRe: Dottor X
> DottorX di Action Man (solo per cultori).o, qualche anno prima, Dottor Zero in Fantaman :)ciaoAnonimoTogliete i DNS agli americani (non li san gestire)
come da subj.Anonimomah
penso che cmq non sarebbe cambiato poi tanto.. tanto è sempre il mondo occidentale quello che loro vogliono distruggere.AnonimoRe: mah
- Scritto da: M@D> penso che cmq non sarebbe cambiato poi> tanto.. tanto è sempre il mondo occidentale> quello che loro vogliono distruggere.certo certo stai calmo pero' che ora arrivano gli infermieri coi sedativiAnonimoRe: Togliete i DNS agli americani (non li san gest
- Scritto da: Azzor> come da subj.odio profondamente l'america ma stavolta obbiettivamente non e' colpa loro, piu' che far filtrare i dos dai router fino a che i router vanno giu' (e alla fine il risultato e' lo stesso) non si puo' fare.AnonimoRe: Togliete i DNS agli americani (non li san gestire)
Io veramente non so dire se gli americani sanno gestire i DNS ma se non ricordo male quella che oggi si chiama Internet l'hanno INVENTATA loro.Mò dico, ma come può venirti in mente una stronzata simile?AnonimoRe: Togliete i DNS agli americani (non li san gestire)
- Scritto da: Er Monnezza> Io veramente non so dire se gli americani> sanno gestire i DNS ma se non ricordo male> quella che oggi si chiama Internet l'hanno> INVENTATA loro.> Mò dico, ma come può venirti in mente una> stronzata simile?Bifolco, informati, la paternità di Internet è italiana.Proprio come lo è quella del processore di sistemi programmabili.AnonimoRe: Togliete i DNS agli americani (non li san gestire)
> Bifolco, informati, la paternità di Internet> è italiana.> Proprio come lo è quella del processore di> sistemi programmabili.è bello vedere come i troll si intrufolano intutte le discussioni! :)Cmq hai ragione arpanet è proprio nata in italia,il protocolli tcp/ip e gli altri sono nati proprio in italia...Magari aggiungerei...Anonimointerenet l'han inventata gli italiani???
- Scritto da: unoacaso> - Scritto da: Er Monnezza> > Io veramente non so dire se gli americani> > sanno gestire i DNS ma se non ricordo male> > quella che oggi si chiama Internet l'hanno> > INVENTATA loro.> > Mò dico, ma come può venirti in mente una> > stronzata simile?> > Bifolco, informati, la paternità di Internet> è italiana.> Proprio come lo è quella del processore di> sistemi programmabili.Per la precisione:Le origini di interenet risiedono nel lavoro di uno degli istituti di ricerca più innovativi al mondo: l'ARPA , la Advanced Research Projects Agency, del dipartimento di difesa degli Stati Uniti. Quando al termine degli anni 50 il lancio del primo SPutnik allarmò il sistema militare-tecnologico americano , l'ARPA intraprese una serie di iniziative coraggiose....una di queste strategia, sviluppando un'idea concepita da Paul Baran alla RAnd Corporation nel 1960-64 riguardava la progettazione di un sistema di comunicazione invulnerabile agli attacchi militari. Basato sulla tecnologia della commutazione a pacchetto, il sistema rese la rete indipendente da centri di comando e controllo affinché le unità di messaggio trovassero le proprie strade lungo la rete, venendo ricomposte nel messaggio originale in qualsiasi punto del sistema. La prima rete di computer, denominata ARPANET, andò online il primo settembre 1969, con la costituzione dei primi 4 nodi della rete: UCLA (University of CAlifornia at L.A.), Stanford University, UCSB (University of California at Santa Barbara) e University of Utah. Era accessibile ai centri di ricerca che collaboravano con il DIpartimento della DIfesa degli Stati Uniti. ma gli scienziati incominciarono ad usarla per scopi di comunicazione personali, inclusa una messaggeria per fanatici di fantascienza. Ad un certo punto, divenne difficile separare la ricerca militare dalla comunicazione scientifica e dalle chiacchere personali. Pertanto l'accesso alla rete venne consentito agli scienziati di tutte le discipline e, nel 1983, si assistette alla separazione tra ARPANET e MILNET.Negli anni 80 la National Science Foundation, ente governativo americano, si adoperò per la creazione di un'altra rete scientifica, CSNET, e - in cooperazione con IBM - di un'ulteriore rete per studiosi delle discipline non scientifiche, BITNET. Tuttavia tutte le reti utilizzavano ARPANET come propria dersale. La rete delle reti che prese vita negli anni '80 venne denominata ARPA-INTERNET in seguito INTERNET, ancora sovvenzionata dal DIpartimento della DIfesa e gestita dalla NAtional Science FOundation. Il 28 febbraio 1990 l'attività di ARPANET divenuta tecnologicamente obsoleta cessò. Seccessivamente come dorsale di internet subentrò, NSFNET, gestita dalla National Science foundation. Tuttavia pressioni commerciali, lo sviluppo di reti societarie private e di reti cooperative no-profit, nll'aprile del 1995 hanno portato alla chiusura dell'ultima dorsale di Internet a gestione pubblica, dando il via alla completa privatizzazione di internet.Affinché la nuova rete fosse in grado di sostenere la crescita esponenziale del volume di comunicazioni, era necessario migliorare la tecnologia di trasmissione. Negli anni '70 ARPANET utilizzava collegamenti da 56.000 bit al secondo. Nel 1987, le linee di rete trasmettevano 1,5 milioni di bit al secondo. Per il 1992 la NSFNET, la rete dorsale dietro a internet funzionava a velocità di trasmissione pari a 45 milioni di bit al secondo, una capacità sufficiente ad inviare 5000 pagine al secondo. Nel 1995 la tecnologia per la trasmissione istantanea di gigabit era allo stadio iniziale. Ad ogni modo la capacità di trasmissione non era sufficiente per la costituzione di una rete di comunicazione globale. I pc dovevano essere in grado di parlare l'un l'altro. La creazione di un protocollo di comunicazione che potesse essere utilizzato da tutti i tipi di rete, un compito apparentemente impossibile all'inizio degli anni '70, rappresentò il primo passo in questa direzione. Nell'estate del 1972 Vinton Cerf e Robert Kahn, scienziati informatici e ricercatori dell' ARPA, progettarono l'architettura fondamentale di internet, basandosi sul lavoro per un protocollo di comunicazione svoloto da Kahn presso la sua società di ricerca, la BBN. indissero una riunione a Stanford, cui presero parte ricercatori dell'ARPA nonché varie università e centri di ricerca, come il PARC/Xerox, dove Robert Metcalfe stava lavorando alle LAN.La cooperazione tecnologica comprendeva anche diversi gruppi in Europa, in particolare ricercatori francesi.Nel 1978 (ndr. l'anno in cui sono nato :) , CErf, Postel, e Cohen suddivisero il protocollo in 2 parti: protocollo da host a host (TCP) e protocollo fra rete e rete (IP), il protocollo TCP/IP derivante entro il 1980 era divenuto lo standard di comunicazione fra computer negli USA.La sua flessibilità permetteva l'adozione di una struttura di collegamenti a + strati tra reti di pc, rivelandosi in grado di adattare a diversi sistemi di comunicazione e ad una grande varietà di codici. Il TCP/IP, grazie alla sua flessibilità, si ingoiò prima l'x.25 (uno standard alternativo che si era diffuso in Europa) e fu quindi adattato a UNIX. Il sistema UNIX fu inventato nei BEll Laboratories nel 1969, ma venne largamente impiegato solo dopo il 1983 quando i ricercatori di BErkeley (di nuovo finanziati dall'ARPA) adattarono a UNIX il protocollo TCP/IP.Poichè la nuova versione di UNIX era sovvenzionata con fondi pubblici, il software venne messo a disposizione al solo costo di distribuzione.Il networking su vasta scala incominciò a diffondersi nel momento in cui le reti locali e regionali entrarono in collegamento reciproco, cominciando a diffondersi ovunque vi fossero linee telefoniche e computer dotati di modem, un apparecchio a buon mercato. Dietro lo sviluppo di Internet stavano le reti scientifiche, istituzionali e personali che attraverso il dipartimento di difesa, la National Science FOundation, li principali università di ricerca e vari think-tank tecnologiciMa questo è solo un aspetto della storia. In parallelo con gli sforzi del Pentagono e della big science, emerse negli USA una controcultura digitale magmatica. un importante elemento del sistema, il modem, costituiva una conquista tecnologica dei pionieri di questa controcultura, in origine definiti "the hackers", prima che il termine assumesse una connotazione negativa. Il modem per pc fu inventato da due studenti di CHicago, Christensen e Suess, nel 1978, mentre cercavano un metodo per scambiarsi via telefono programmi per microcomputer (ndr. sti pirati :) . Nel 1979 diffuseroil protocollo XModem, che consentiva ai computer di trasmettersi file direttamente , senza passare attraverso un sistema host, e diffusero la tecnologia a costo zero.Le reti escluse da ARPANET trovarono così un modo per comunicare tra loro.Nel 1979 alcuni studenti crearono una versione di UNIX modificata che permetteva ai computer di comAnonimoRe: Togliete i DNS agli americani (non li san gest
- Scritto da: Azzor> come da subj.ecco un altro ignorante accecato dall'antiamericanismo.siete voi che fate crescere i tipi come ziobill.AnonimoRe: Togliete i DNS agli americani (non li san gestire)
Ma l'hai letta la notizia?"Secondo alcune fonti, i server DNS più colpiti sono stati quelli americani di VeriSign, dello U.S. Department of Defense Network Information Center e della U.S. Army Research Lab Aberdeen, insieme a quelli di Stoccolma, Londra e Tokyo"Per curiosità, Londra, Tokyo e Stoccolam sono sulla east-coast o sulla west-coast?Anonimocerottino
mi piace molto la grafica del cuore con il cerottinoAnonimoRe: cerottino
- Scritto da: Linetta> mi piace molto la grafica del cuore con il> cerottinoQuelle le fa (credo) il grande Luca Schiavoni!!AnonimoCome DNS server vogliamo win
basta con l'uso in internet di sistemi *nix, o di altri so di cui si conosce anche il codice sorgente, ciò che tiene su internet deve essere sicuro e stabile e non in preda alle manie di grandezza di pochi guru dell'open, personaggi più adatti a interpretare un film di 007, che a produrre codice per sistemi cosi importanti.AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
- Scritto da: dnscloseMS> basta con l'uso in internet di sistemi *nix,> o di altri so di cui si conosce anche il> codice sorgente, ciò che tiene su internet> deve essere sicuro e stabile e non in preda> alle manie di grandezza di pochi guru> dell'open, personaggi più adatti a> interpretare un film di 007, che a produrre> codice per sistemi cosi importanti.Ma sai di cosa stai parlando? Lo sai, o no? Lo sai, o apri bocca per sparare cazzate? Ma fatti un'idea dell'argomento prima di riempirci delle tue ignoranti farneticazioni in merito... Sicoro e stabile, allora sono tutti dei coglioni vero, quelli che gestiscono i Root-Servers... mandagli una mail, che ti ringraziano, e tanto che ci sei mandane una anche a Bill e digli che ci hai provato.Un attacco DDOS non ha un CAZZO a che fare con l'OS che usi caro il nostro "te-lo-risolvo-io-il-problema"AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
> Un attacco DDOS non ha un CAZZO a che fare> con l'OS che usi caro il nostro> "te-lo-risolvo-io-il-problema"lascia stare, magari pensa che sia un attacco fatto tramite vecchi computer che usano il DOS!:) -:AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
sì, dai, hai ragione, e già che ci siamo non facciamoli amministrare da tecnici, ma da uno staff di antilopi in caloreAnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
- Scritto da: dnscloseMS> basta con l'uso in internet di sistemi *nix,> o di altri so di cui si conosce anche il> codice sorgente, ciò che tiene su internet> deve essere sicuro e stabile e non in preda> alle manie di grandezza di pochi guru> dell'open, personaggi più adatti a> interpretare un film di 007, che a produrre> codice per sistemi cosi importanti.Sei prorio un coglione ....AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
demente se ti dossano con una certa potenza puoi avere qualsiasi os del mondo... vai giù e basta...e poi son talmente sicuri i winmerd che guarda caso codered e company han fatto una strage di IIS212.199.156.16 - - [11/Oct/2002:06:18:58 +0200] "GET /scripts/.%252e/.%252e/winnt/system32/cmd.exe?/c+dir+c:\ HTTP/1.1" 404 326AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
certo certo per questo la M$ stessa invece di amministrare da se' i propri dns li ha dati in gestione ad una societa' che usa *nix (in questo caso freebsd)P.S. se ti incontro ti rompo il culo a picconateAnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
- Scritto da: FamosoPorcoDi3Lettere> P.S. se ti incontro ti rompo il culo a> picconateNoto che la maturità cerebrale qui non è di gran moda... Forse guadagnare un po' di autocontrollo e serenità interiore vi aiuterebbe a dare risposte più costruttive... Che ne dite? Ma questo è un mio personalissimo pensiero! :-)Buona serata a tutti!RTSAnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
- Scritto da: dnscloseMS> basta con l'uso in internet di sistemi *nix,> o di altri so di cui si conosce anche il> codice sorgente, ciò che tiene su internet> deve essere sicuro e stabile e non in preda> alle manie di grandezza di pochi guru> dell'open, personaggi più adatti a> interpretare un film di 007, che a produrre> codice per sistemi cosi importanti.Manco sai cos'è un DoS! Informati, ignorante! Forse capiresti che ci puoi mettere anche l'OS del tuo Dio che non servirebbe comunque a nulla.AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
Hops,scusate ... pensavo di aver digitato l'indirizzodi un quotidiano di informatica ed invecemi sono trovato in una scuola materna!onlOOker!AnonimoRedazione,,,,
mi fa morire dal ridere!! :-)))provano a censurare un po', poi si arrendono e passa tutto! :-)))si, perche quando uno e' scemo non si puo' che dirglielo!!!AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
ahahahaha guarda col tuo windoz che succede!apro il mio browser e digito l'url di un famoso sito belga con decine di migliaia di iscritti (fra cui me): http://asl.to/risultato:pagina bianca con scritto:C:WINNTsystem32iisreset.exe /RESTARTROTFL!!!! credo che fino a domani non finiro' di ritolarmi dal ridere!!! hahaha!!!Windows e Server 2 parole da non mettere nella stessa frase! (prob non rimmarra cosi per molto, me lo auguro)AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
Appunto, un tentativo di exploit andato male...Studiate ancora un pochino ragazzi!- Scritto da: Kyosuke> ahahahaha guarda col tuo windoz che succede!> apro il mio browser e digito l'url di un> famoso sito belga con decine di migliaia di> iscritti (fra cui me): http://asl.to/> > risultato:> > pagina bianca con scritto:> C:WINNTsystem32iisreset.exe /RESTART> > ROTFL!!!! credo che fino a domani non> finiro' di ritolarmi dal ridere!!! hahaha!!!> > Windows e Server 2 parole da non mettere> nella stessa frase! > > (prob non rimmarra cosi per molto, me lo> auguro)AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
Ma scusa, se sei iscritto al sito e questo è giù, per quale motivo misterioso ridi? E come mai ridi alle spalle di chi ci ha lavorato personalmente per metterlo in piedi? Forse perché usano un OS che a te dà ai nervi? E allora perché non li aiuti e gli scrivi un'e-mail per fargli conoscere quello che sai più di loro?- Scritto da: Kyosuke> ahahahaha guarda col tuo windoz che succede!> apro il mio browser e digito l'url di un> famoso sito belga con decine di migliaia di> iscritti (fra cui me): http://asl.to/> > risultato:> > pagina bianca con scritto:> C:WINNTsystem32iisreset.exe /RESTART> > ROTFL!!!! credo che fino a domani non> finiro' di ritolarmi dal ridere!!! hahaha!!!> > Windows e Server 2 parole da non mettere> nella stessa frase! > > (prob non rimmarra cosi per molto, me lo> auguro)AnonimoRe: Come DNS server vogliamo win
- Scritto da: dnscloseMS> basta con l'uso in internet di sistemi *nix,> o di altri so di cui si conosce anche il> codice sorgente, ciò che tiene su internet> deve essere sicuro e stabile e non in preda> alle manie di grandezza di pochi guru> dell'open, personaggi più adatti a> interpretare un film di 007, che a produrre> codice per sistemi cosi importanti.Premio Nobel per le pirlate.AnonimoUn attacco dei servizi?
Chi altri puo' aver usato tutte quelle risorse..? Un avvertimento?AnonimoRe: Un attacco dei servizi?
auperman? gli alieni?AnonimoRe: Un attacco dei servizi?
BIN...AnonimoRe: Un attacco dei servizi?
risorse? quali? boh? 1. il grande uomo bianco va in africa (o dove gli pare), colonizza, sconvolge tutti gli equilibri, poi se ne va (nel frattempo a mezzo sterminato la popolazione, se non per intero come a fatto in sud e nord america) poi se ne va, e dopo anni guarda il paese disastrato corrotto che avanza a stenti e muore di fame, e poi dice: guarda che bestie non sono neanche capaci di arrangiarsi! (dimenticandosi che sono popolazioni che vivono da migliaia [si migliaia] di anni senza essere mai morti di fame).2. lo stesso a fatto in afganistan (USA), perché c'era la minaccia rossa... ha armato e rovinato un paese, distrutto l'equilibrio che c'era, e finito l'allarme non ha neanche detto: grazie ciao3. al di fuori della religione (che a noi sembra poco ma per persone che non hanno niente diventa facilmente un appiglio) un sacco di paesi hanno tutti i motivi per odiare gli USA4. loro non hanno bombe per spianare gli USA e fare anche loro una guerra chirurgica, fanno la guerra con un coltellino svizzero e i mezzi che hanno, in un certo senso ci sarebbe quasi da ammirarli... senza contare che lo fanno per esasperazione, come ultimo gesto (anche perché di solito ci lasciano la vita..), e non per interessi legati al petrolio!5. mezzi? MEZZI?!?!? ma quali mezzi, bin laden é un pezzente, mi pare di aver letto che il capitale di bin equivale a quello che la casa bianca spende per pulirsi i pavimenti in un anno!vabbé adesso torno a lavorare e non continuo col 6. etc... mi sono mezzo sfogato ciaoAnonimoRe: Un attacco dei servizi?
...e allora perché continui a lavorare in Occidente? Se proprio vuoi solidarizzare con la massima coerenza ti propongo di andartene in gommone. Sai che pacchia per la propaganda di Osama...AnonimoRe: Un attacco dei servizi?
??? perché? a me piace qua, mi da solo fastidio che si continui a demonizzare bin laden e i paesi islamici in generale, mentre al contrario viene visto come un angioletto bush, che é solo un grandissimo figlio di puttana, e che gli USA in qualità di nazione più potente del mondo dovrebbero capeggiare l'ONU, invece si guardano bene dall'aderire perché se dovessere essere giudicati per i loro crimini di guerra non ne uscirebbero piùAnonimoe' stato /bin/laden
si e' questo il nome del programma che hanno usatoe il ddos e' stato fatto continuando a chiederea ripetizione milioni di volte l'ip di two-towers.comChiaramente e' l'ennesima dimostrazione di terrorismo dei talebani, ma *notizia*notizia*pare che abbiano avuto appoggi anche da un certoSaddam Hussein ...Continuiamo con i luoghi comuni ?:-)AnonimoRe: e' stato /bin/laden (continua...)
si dai continuiamo: diciamo anche Saddam e Bin erano stipendiati dal babbo di Bush e sono amiconi anche di Bush figlioqualcuno vada avanti...AnonimoRe: e' stato /bin/laden (continua...)
vado avanti io dicendo che Bush senior ha prima fatto affari con Laden senior, poi l'ha fatto liquidare...(incidente aereo)Bush junior, invece, ha prima fatto affari con il fratellastro di bin laden, facendolo poi liquidare... come? incidente aereo!continua qualcun'altro?AnonimoRe: e' stato /bin/laden (continua...)
ho capito, se faccio affari con i bush, poi dopo e' meglio se l'aereo non lo prendo.AnonimoRe: e' stato /bin/laden (continua...)
Non "qualcun'altro" ma "qualcun altro". E' maschile.Questo forum è pieno di Totti.AnonimoLa lista dei servers
questa e' la lista dei serverhttp://asia.cnn.com/interactive/tech/0210/domain.servers/content1.htmlla news completa: http://asia.cnn.com/2002/TECH/internet/10/23/net.attack/index.htmlbyeAnonimoRe: La lista dei servers
cat /etc/bind/db.rootAnonimoDNS e tin
il disservizio e' stato imponente, almeno per coloro che usano tin per la connessuone. E non solo questa volta, da almeno sei mesi non capita settimana che i server dns siano fuori uso. Ma la rindondanza dove sta' di casa?.Credo che se ci si occupasse piu' seriamente di sicurezza, invece di parlare tanto per dare fiato ai polmoni, certi fastidi non ci sarebbero. in ofndo i capitali e le perosone non mancanoAnonimoRe: DNS e tin
- Scritto da: rino> il disservizio e' stato imponente, almeno> per coloro che usano tin per la connessuone.Sei sicuro che il disservizio dei DNS di tin sia in qualche modo correlato con l'attacco ai root server?AnonimoRe: Consiglio
Prova, come faccio io, ad usare dei DNS non TIN, se sono facilmente raggiungibili dalla rete TIN, funzionano bene ugualmente, poiché quelli di TIN sono poco potenti o scadenti, o forse anche bersagliati da DoS, quelli che sceglierai funzioneranno senz'altro meglio.AnonimoRe: Consiglio
- Scritto da: Adesso Basta> Prova, come faccio io, ad usare dei DNS non> TIN, se sono facilmente raggiungibili dalla> rete TIN, funzionano bene ugualmente, poiché> quelli di TIN sono poco potenti o scadenti,> o forse anche bersagliati da DoS, quelli che> sceglierai funzioneranno senz'altro meglio.Non capisco cosa c'entra con quello che ho scritto. Comunque non sono utente tin, e il DNS che uso mi fa anche da poggiapiedi.AnonimoE' opera del diavolo
In tutte le cose "buone" di questo mondo, il "diavolo" ama mettere il suo zampino. E' la dimostrazione che Internet in fondo è cosa buona.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 ott 2002Ti potrebbe interessare