Roma – L’ENUM è davvero destinato a diventare una piattaforma capace di organizzare e centralizzare i diversi mezzi di comunicazione e rendere a tutti ancora più semplice l’utilizzo contestuale dei diversi media? A scommetterci sono in tanti, in tutto il Mondo, a cominciare dagli operatori della telefonia mobile. Ma un allarme arriva dall’Australia.
In un convegno a cui hanno partecipato a Melbourne una 50ina di organizzazioni e operatori coinvolti in ENUM, l’Autorità per le comunicazioni australiana (ACA) ha sostenuto che l’enorme opportunità del trasformare i numeri di telefono in un “nodo di comunicazione” per tutti gli strumenti dedicati rischia di fallire se non si trova un modello di business davvero percorribile.
L’ACA afferma che ENUM, anche definito “Internet Telephone Numbering System” (vedi anche Enum.org ), potrebbe seguire una curva di sviluppo drammaticamente simile a quella che ha caratterizzato il Wireless Application Protocol (WAP). Anche in quel caso, hanno spiegato gli esperti ACA, ci si è trovati dinanzi ad una tecnologia che offriva nuove importanti opportunità ma che è sostanzialmente “sfumata” dinanzi all’incapacità di trovare un giusto modello di business.
Secondo Neill Whiteheard, manager del numbering in ACA, “non ci sono modelli di business scontati da nessuna parte nel mondo sul come effettivamente implementare ENUM. C’è stato un grande interesse e ci sono state molte chiacchiere su ENUM, molto più che in altri temi delle telecomunicazioni di cui ci occupiamo. Si tratta, sulla carta, di un ottimo protocollo ma se non c’è un chiaro modello che spiega dov’è il guadagno per i carrier, i provider e gli altri, e persino per i consumatori, allora probabilmente tutto si sgonfierà”.
Va detto che i team che lavorano sull’interoperabilità dei sistemi, come quelli della International Telecommunication Union (ITU) e della Internet Architecture Board sono già pervenuti alla definizione di procedure standard per la conversione dei numeri telefonici in indirizzi ENUM IP e a novembre tutto questo sarà sottoposto ad una revisione ulteriore della ITU a Ginevra che potrebbe dare l’ok definitivo.
E se anche in Italia qualcosa si muove il tempo per ENUM, è evidente, stringe.
-
LA VASTA UTENZA????
Ma voi siete ammattiti.... non conosco nessuno che abbia un telefono compatibile... e a dirla tutta nella maggior parte dei centri da me visitati non li hanno neppure in vendita!Ma sparate cose a vanvera???AnonimoRe: LA VASTA UTENZA????
Infatti...il 7650 si vede solo sul sito nokia...il sendo deve ancora uscire...ki manda mms a ki???AnonimoRe: LA VASTA UTENZA????
Bhè, se proprio vuoi saperlo il Sony Ericsson T68i è già disponibile sul mercato e supporta pienamente gli MMS...Il problema è che ancora nessun operatore supporta il servizio ;-)AnonimoRe: LA VASTA UTENZA????
UN SOLO TELEFONO reperibile in commercio, che peraltro non ha nessuno, o quasi.... questa è la vasta utenza?? :-)AnonimoRe: LA VASTA UTENZA????
- Scritto da: DDuck> Ma voi siete ammattiti.... non conosco> nessuno che abbia un telefono compatibile...> e a dirla tutta nella maggior parte dei> centri da me visitati non li hanno neppure> in vendita!> Ma sparate cose a vanvera???Vasta utenza intesa in senzo potenziale!Di qui a qualche mese, tutti i giovani, per essere fighi, avranno sicuramente un cell che supporta gli MMS, T68i o 7650 che sia.AnonimoRe: LA VASTA UTENZA????
> Vasta utenza intesa in senzo potenziale!> Di qui a qualche mese, tutti i giovani, per> essere fighi, avranno sicuramente un cell> che supporta gli MMS, T68i o 7650 che sia.Ci puoi scommettere!! Bella robaAnonimoRe: LA VASTA UTENZA????
- Scritto da: Edo> Vasta utenza intesa in senzo potenziale!> Di qui a qualche mese, tutti i giovani, per> essere fighi, avranno sicuramente un cell> che supporta gli MMS, T68i o 7650 che sia.Ti riporto tale quale la frase dell'articolo"Da metà giugno, dunque, la vasta utenza italiana dotata di telefonini capaci di sostenere le capacità multimediali degli MMS (Multimedia Messaging Service) avrà a disposizione....."Se a te sembra un discorso fatto su basi "potenziali".....E poi sono pronto a scommettere che anche da qui a Natale pochissimi avranno quei telefoni, visto i loro prezzi esorbitanti.... non proprio i 150-180 ? spesi mediamente da un giovane per il telefonino...AnonimoRe: LA VASTA UTENZA????
>non proprio i 150-180 ?> spesi mediamente da un giovane per il> telefonino...di che parli?a me pare che i giovani spendano anche 300-400 euro per il telefonino, magari rubando i soldi ai genitoriAnonimoRe: LA VASTA UTENZA????
- Scritto da: DDuck> "Da metà giugno, dunque, la vasta utenza> italiana dotata di telefonini capaci diDa metà giugno in poi, infatti. Anche fra un anno.> Se a te sembra un discorso fatto su basi> "potenziali".....Basta essere un po' lungimiranti.> E poi sono pronto a scommettere che anche da> qui a Natale pochissimi avranno quei> telefoni, visto i loro prezzi> esorbitanti.... non proprio i 150-180 ?> spesi mediamente da un giovane per il> telefonino...Ti posso assicurare che ragazzini di 15 anni, figli di papà, fanno a gara ad esibire il loro 8210, e poi il nuovo 8310 con la radio, consapevoli di avere un telefono molto più costoso di quello del loro coetaneo che magari è "appena" un 3310 o un 3410.AnonimoE il prezzo?
alla fine credoche sia quella la nota dolente. Se il prezzo di ogni MMS fosse 10 centesimi domani andrei a comprarmi un nuovo cellulare ma credo che non sara' cosi'...AnonimoRe: E il prezzo?
- Scritto da: alfa> alla fine credoche sia quella la nota> dolente. Se il prezzo di ogni MMS fosse 10> centesimi domani andrei a comprarmi un nuovo> cellulare ma credo che non sara' cosi'...Infatti, quelli cavano sangue dalle rapeAnonimoRe: E il prezzo?
sono capaci di farti pagare anche 1000 lire e più per ogni messaggino con immaginiAnonimoEra pure ora
Finalmente al ristorante potremo ascoltare le conversazioni degli altri e vedere pure le loro fotoAnonimoRe: Era pure ora
- Scritto da: Cinese> Finalmente al ristorante potremo ascoltare> le conversazioni degli altri e vedere pure> le loro fotoFai pure lo smargiasso. Scommetto che anche tu hai un telefonino e lo usi di continuo. Forse ci vorrebbe piu' onesta e occorrerebbe ammettere quanto questo strumento e' utile a tutti noi. Che sopra ci siano giochini e stronzatine fa solo che bene.Per non parlare delle foto. Pensa che fissa potersele scambiare!AnonimoRe: Era pure ora
Pensa che cazzata dico io! Fosse per me gli SMS finirebbero di esistere domani, li trovo una cosa cretina e utile solo nell'1% dei casi. Sono un ottimo modo per tirare fuori soldi dalle tasche dei cretinetti di 15 anni che fanno intere conversazioni a suon di SMS tra i banchi di scuola, tanto paga il papà. Senza parlare dei giochini sul cellulare, loghi&suonerie e altre idiozie varie. Madonna mia, ma dove andremo a finire?AnonimoBanda disponibile?
Come cazzo fai a mandare una foto da 300 K via cellulare?AnonimoRe: Banda disponibile?
- Scritto da: Tecnician> Come cazzo fai a mandare una foto da 300 K> via cellulare?Ma figurati se puoi mandarla. Ti andra' bene se riuscirai a mandare dei thumd da 2kAnonimoRe: Banda disponibile?
Ma scusa, cosa ti frega di mandare una foto da 300 kb ad un altro cellulare, quando un'immagine che gli occupa tutto lo schermo ne pesa 2 o 3?Guarda che stiamo parlando di messaggistica tra cellulari, non di download da internet o di invio di dati tramite cellulare da consultare poi con il pc. Confondi il GPRS (tecnologia di network) con gli MMS (protocollo per la messaggistica mobile).- Scritto da: Tecnician> Come cazzo fai a mandare una foto da 300 K> via cellulare?AnonimoW gli SMS!!!
Personalmente preferisco di gran lunga i cari SMS, piccoli ma utilissimi. E poi, ragazzi, il costo di questi nuovi messaggi sarà esorbitante! QUanto dovremo spendere per un MMS?? non credere 10 cent?? io stimo almeno 20 cent al Kb! Sinceramente preferisco i cari vecchi SMS, quasi economici, veloci e pratici. A che pro mandare una foto o dei suoni? Avete presente quanto pesano??? Che un'immaginina in jgp, meno di 3Kb non pesa...siceramente preferisco essere meno figo, ma più ricco...p.s.Ma quanto cosa un cell che supporti gli MMS??AnonimoGli MMS non saranno cari
Le tariffe per gli MMS prevedono un costo medio di 50-70 lire a kb, anche se molto probabilmente avranno costi differenziati per ogni tipologia di dato (testo, immagini, suoni).2 Kb di testo possono contenere migliaia di caratteri e potranno costare dalle 100 alle 150 lire. Se consideriamo che oggi si spendono 300 lire per rispondere "no" ad un SMS che ci è giunto, capite che gli MMS non saranno affatto cari. Inoltre ci sarà la possibilità di formattare il testo, colorarlo ecc.Se puoi qualcuno vuole inviare una sequenza di gif con suoni annessi e spendere 2000 lire sono fatti suoi, gli SMS non possono neanche farlo.Il nocciolo della questione, non affrontato nell'articolo, è l'interoperabilità. Per il momento gli utenti potranno inviare MMS solo ad altri clienti del proprio operatore, ma non ad altri.SalutiAnonimoMMS larga utenza?
Ma chi l'ha detto che ci sara' una larga utenza per gli MMS? I telefoni compatibili arrivano a qualche migliaio, e a colori (l'MMS ha senso soloi cosi') ora c'e solo l'ES T68iAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 06 2002
Ti potrebbe interessare