Tokyo – Qualcuno presto potrebbe dire “sento odore di telefonino”. L’operatore mobile nipponico Ntt DoCoMo mai pago nel proporre soluzioni sempre molto originali , ha svelato questa settimana un telefono cellulare che emana il profumo di un’essenza “rilassante”.
L’apparecchio (nella foto) è prodotto da Sony Ericsson ed è identificato dalla sigla SO703i: la sua particolarità è appunto quella di rilasciare profumi che l’azienda ha dichiarato “pensati per il relax dell’utente durante le conversazioni telefoniche”.
Naturalmente l’olfatto può scatenare reazioni soggettive, differenti per ogni persona, e per questo motivo il telefonino offre all’utente un assortimento di nove essenze.
-
forse ce un errore.
con ustioni di 2 e 3 grado su + del 50% del corpo nn ti salvi mica.AnonimoE' normale.
Le batterie dei cellulari sono costruite con tolleranze meccaniche molto strette e con involucri sottili per ottenere dimensioni contenute. Ciò comporta che non possono essere meccanicamente robuste, tenere il cellulare nella tasca dei calzoni significa esercitare su di esse una pressione o torsione o altra forza che dai oggi dai domani può comportare rotture degli elementi che compongono la batteria oltre che contatti accidentali indesiderati. Molto meglio riporli nel taschino o nelle custodie adatte ad essere affrancate alla cintura, ad esempio.AnonimoRe: Batterie al litio: bombe telecomanda
Quoto 100%.E poi aggiungo: un processo di produzione non è mai esente da errori. L'affidabilità potrebbe esser anche del 99.9999%, ma visto che di batterie ne sono stati prodotti milioni di esemplari(!!) qualcuno difettoso che non viene rilevato nei controlli ci sta.Certo, è preoccupante che i dispositivi difettosi si guastino facendo tanti danni, ma additare le batterie come pericolose è come dire che con uno stuzzicadenti puoi menomare una persona (possibile, ma solo in determinate condizioni)...AnonimoAltro che Moggi....
queste si che erano telefonate che scottano!!!! :)AnonimoRe: Batterie al litio: bombe telecomanda
> > infiammabile ed esplosivo: ma chi ce lo fa fare> > di usare roba del genere in un oggetto che ci> > portiamo dietro e che lasciamo in auto, in casa,> > dappertutto> > ? > Il cloro è un elemento irritante, tossico,> mortale a concentrazioni anche basse, utilizzato> anche come arma chimica nella prima guerra> mondiarle.> Il sodio è un'elemento che prende fuoco a> contatto con> l'acqua.> il sodio ed il cloro uniti fanno il cloruro di> sodio (sale comune da cucina), che abbiamo nella> saliera in cucina tutti, innoquo (sic!) trollata asinesca > anche per il litio nelle batterie si utilizza il> cobaltato di litio,(newbie) un sale di litio, non il> litio> molecolare.(troll2)????? e cosa sarebbe il "cobaltato di litio"?nelle batterie al litio si usa litio metallico ,cuomoaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 gen 2007Ti potrebbe interessare