Bloomington (USA) – Il modo migliore per scoprire se un testo non è stato generato da un calcolatore elettronico? Metterlo sotto la lente d’ingrandimento di un calcolatore elettronico. È quanto sostengono alcuni ricercatori della Indiana University , che hanno sviluppato un software per “smascherare” i documenti testuali assemblati da algoritmi informatici.
L’ Inauthentic Paper Detector è infatti un intuitivo applicativo online in grado di calcolare l’autenticità di un blocco di testo. Basta incollare i paragrafi selezionati all’interno di un box e lasciare che il software ne analizzi la struttura sintattica, grammaticale e linguistica: in pochissimo tempo, IPD emette il suo verdetto.
Una percentuale prossima al 100% – sostengono i ricercatori – indica buone possibilità che il documento sia stato scritto da un essere umano, mentre un punteggio molto basso è un buon indizio per scovare spam generato da macchine . “Possiamo analizzare la struttura e la validità di notizie, componimenti e soprattutto documenti tecnici e scientifici”, sostengono i creatori di IPD.
Si tratta principalmente di un esperimento di data-mining , ideato per combattere il fenomeno delle pubblicazioni scientifiche fasulle , un vizio molto diffuso nell’ambiente accademico informatico. IPD è quindi l’antidoto “naturale” a SCIgen , un generatore di paper completamente falsi.
Naturalmente, come puntualizzano gli autori, il software anti-falsi si limita all’analisi strutturale dei testi e non ne può assolutamente determinare il tenore scientifico: riesce soltanto a scoprire le “bufale” generate tramite algoritmi. Uno studio completamente errato ma scritto da un uomo, in poche parole, ha buonissime probabilità di superare il test IPD.
-
Paese serio
I francesi non mi sono mai piaciuti in generale, ma devo riconoscere che mentre noi ci giravamo i pollici loro hanno costruito:- l'alta velocita' - tunnel sotto la manica- centrali nucleari- sophia antipolisnon so se questo quaero funzionera', ma sicuramente su molte cose dovremmo imparare da loro...M.--http://numismatica-italiana.lamoneta.itAnonimoRe: Paese serio
- Scritto da > I francesi non mi sono mai piaciuti in generale, ma devo riconoscere che mentre noi ci giravamo i pollici loro hanno costruito:> > - l'alta velocita' Buona per andare da Parigi a Marsiglia via Lione, stop.Noi dovremmo farci meno seghe mentali sulle opere populiste ed investire nella media/bassa velocità.Ma capisco che non fa figho completare il doppio binario su tutta la rete ferroviaria italiana (oggi raddoppiata solo al 50%), e ristrutturare tutto quanto già in servizio.Nessuno cada dal pero scoprendo che un treno merci in Italia viggia a 20km/h di media... praticamente si muovono solo di notte, di giorno le linee sono congestionate dai treni R/IR.Vogliamo investire nelle grandi opere?Bene, evviva, di corsa; ma servono opere grandi come l'intero paese, non l'edificazione di una piramide. > - tunnel sotto la manicaNon è mai rientrato nei costi e mai lo fà, economicamente è un fallimento come il Concorde.Ma come con il Concorde, è meglio perderci soldi a tenerlo in servizio che fare la figura grama di spegnere tutto e dire:"abbiamo toppato alla grande tutti i preventivi"> - centrali nuclearisi può solo quotare *> - sophia antipolis> > non so se questo quaero funzionera', ma sicuramente su molte cose dovremmo imparare da loro...Comunque sia, concordo. :) > M.> --> http://numismatica-italiana.lamoneta.itAnonimoRe: Paese serio
- Scritto da > > - Scritto da > > I francesi non mi sono mai piaciuti in generale, ma devo riconoscere che mentre noi ci giravamo i pollici loro hanno costruito:> > - l'alta velocita' > Buona per andare da Parigi a Marsiglia via Lione, stop.lo dici come se fossero 20 metri tra due villaggi.Evidentemente attraversare piu' di mezza Francia ad alta velocita' ti pare poco. E' una delle linee piu' veloci al mondo ammirata perfino dagli avanzatissimi giapponesi che in questo settore sono all'avanguardia.> Noi dovremmo farci meno seghe mentali sulle opere populiste ed investire nella media/bassa velocità.Vabbe' ma che c'entra?> > - tunnel sotto la manica > Non è mai rientrato nei costiPero' lo hanno fatto! Esiste e collega i due paesi, cosi' come Italia e Francia fecero il tunnel sotto il Monte Bianco.Bisogna fare tanto di cappello a chi riesce a portare a compimento progetti cosi' colossali (si intende anche all'Italia).> e mai lo fà, economicamente è un fallimento come il Concorde.Mai?Bisogna vedere queste opere in prospettiva.Anche Il canale di Suez e di Panama inizialmente erano un buco finanziario gigante, poi a distanza di molti anni si sono rivelati punti chiave dell'economia e anche della politica.Il mondo cambia.AnonimoRe: Paese serio
> > e mai lo fà, economicamente è un fallimento come il Concorde.> > Mai?> Bisogna vedere queste opere in prospettiva.> Anche Il canale di Suez e di Panama inizialmente erano un buco finanziario gigante, poi a distanza di molti anni si sono rivelati punti chiave dell'economia e anche della politica.> Il mondo cambia.Della serie: mai arrendersi, anche di fronte all'evidenza. Ad ogni modo, le prospettive dovevano essere davvero nere per i prossimi secoli, dato che hanno dismesso tutto.reXistenZRe: Paese serio
> > - tunnel sotto la manica> > Non è mai rientrato nei costi e mai lo fà, economicamente è un fallimento come il Concorde.> Ma come con il Concorde, è meglio perderci soldi a tenerlo in servizio che fare la figura grama di spegnere tutto e dire:> "abbiamo toppato alla grande tutti i preventivi"> Devi anche considerare gli effetti positivi indiretti.Come la maggiore velocita' di circolazione delle merci e la riduzione dei costi di viaggio.Forse la societa' che gestisce il tunnel e' in passivo ma gli effetti economici sono positivi.PinguinoMannaro..e noi??
e l'Italia sta sempre a guardare!!Quando una iniziativa seppur minima da parte nostra??...Innovazione??..quale mistero.....deepbluRe: ..e noi??
ma noi italiani l'abbiamo proposto un motore di ricerca già anni fa, Arianna!:DAnonimoRe: ..e noi??
- Scritto da deepblu> e l'Italia sta sempre a guardare!!> > Quando una iniziativa seppur minima da parte nostra??> > ...Innovazione??> > ..quale mistero.....> Considerare un motore di ricerca innovaione, mi sembra esagerato. Se vogliono davvero innovare bisogna pensare a qualcosa di nuovo, non a una versione "nazionale" di qualcosa che già esiste!matcionRe: ..e noi??
- Scritto da deepblu> e l'Italia sta sempre a guardare!!> > Quando una iniziativa seppur minima da parte nostra??> > ...Innovazione??> > ..quale mistero.....> Magari leggendo qualche notizia scientifica (medicina, spazio, ...) cambi idea.Ma sto cervello lo apriamo o no?xander2kRe: ..e noi??
- Scritto da xander2k> > - Scritto da deepblu> > e l'Italia sta sempre a guardare!!> > > > Quando una iniziativa seppur minima da parte nostra??> > > > ...Innovazione??> > > > ..quale mistero.....> > > > Magari leggendo qualche notizia scientifica (medicina, spazio, ...) cambi idea.> > Ma sto cervello lo apriamo o no?...no....e la vedo nera....Sai io qualche notizia la leggo (medicina, spazio....mah!!), anzi a pensarci bene nessuna, quelle le danno i telegiornali,leggo più che altro letteratura scientifica......e non cambio idea.Ma lasciamo stare.....Quello che volevo dire è che qui da noi è la solita brodaglia....niente soldi, niente ricerca..niente innovazione...niente iniziativa!!Purtroppo devo constatare che non è sempre il solito problema di fondi, tu dici di aprire il cervello e sinceramente non so se credi o capisci davvero quello che dici, ma la realtà putroppo spesso è anche questa.Ma guarda la Francia!!Adesso prova ad immaginare una cosa del genere in Italia...sostituendo i personaggi francesi con quelli italiani......scusa ma io non ci riesco.......sarò troppo realista.....o forse sarà che c'ho il cervello "chiuso".....AnonimoRe: ..e noi??
- Scritto da deepblu> e l'Italia sta sempre a guardare!!> > Quando una iniziativa seppur minima da parte nostra??> > ...Innovazione??> > ..quale mistero.....> mi verrebbe da aggiungere Ni dopo le prime due lettere dell'ultima parola ....AnyFileRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-Google
Ecco...così si fa : un bel progettone governativo con tanti soldi e tanti nuovi burocrati superpagati per gestirli.Un bel floppne eurogarantito!AnonimoRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
si, sono daccordo con te... sembra un bellissimo *azzata eurogalattica... quando finiranno di parlare? e ci faranno vedere qualcosa ? magari in beta? aspettiamo ansiosamente...br1P.S. ma secondo voi che indirizzo avra` ? quaero.eu ????AnonimoRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
- Scritto da > si, sono daccordo con te... sembra un bellissimo *azzata eurogalattica... quando finiranno di parlare? e ci faranno vedere qualcosa ? magari in beta? > in beta? qesto progetto ha due possibili sbocchi :- uno simile a www.italia.it (questo è impobabile ma lasciatemi essere polemico @^)- uno con un motore da far ridere i polli che nessuno userà tranne qualche ente pubblico che sarà obbligato ad usarlo per non dover ammettere di aver buttato i soldi (e questo è lo sbocco più probabile, direi quasi certo ;) )bye!AnonimoRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
intanto sarebbe utile poter avere un alternativa europea alla supremazia americana in campo di ricerca web. Un motore di ricerca che si rivolge agli europei e magari in special modo ai francofonihttp://qatarfrancophonie.free.fr/cartfranc.htmlpuo' essere di grande interesse.Non dimentichiamoci che piu' alternative ci sono meglio e'. Nessuno vieta (nessuno puo' controllare) a google o msn di penalizzare siti eu in favore di siti us.AnonimoRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
- Scritto da > si, sono daccordo con te... sembra un bellissimo *azzata eurogalattica... quando finiranno di parlare? e ci faranno vedere qualcosa ? magari in beta? Probabilmente in qualche servizio di euronews, gonfio di retorica come sempre. Poi il nulla.Come sempre.AnonimoRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
Ma in Europa , gli aiuti di stato non sono vietati ? CiaoAnonimoRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
Vabbe'Ma ti ricordo che la Francia con 'sto metodo si e' inventata l'Airbus che non e' per nulla un floppone.Poi a veder bene anche gli USA finanziano le loro aziende HI THECH con denero pubblico. Forse lo fanno solo un po piu' "discretamente" .... facendo finta di niente.PinguinoMannaroRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
- Scritto da PinguinoMannaro> Vabbe'> > Ma ti ricordo che la Francia con 'sto metodo si e' inventata l'Airbus che non e' per nulla un floppone.e la cosa ridicola è che le conoscenze per fare l'airbus derivano dalla ricerca che hanno finanziato prima... c'è ancora qualcuno che pensa che il concorde sia stato un flop??? forse economico a breve termine, ma sono gli unici al mondo ad averlo fatto e ora ricevono con l'airbus le ricadute economiche dello sforzo inizialeTomSawyerhttp://www.italia.it/
Sito dal costo di 42 milioni di euro! Questa è l'Italia..AnonimoRe: http://www.italia.it/
haha!!!ed io che ero contento qualche settimane fa delle evoluzione ;-)e` passato dalla login ad una bellissima pagina... e tanti soldi buttanti nel cess*peccato..br1AnonimoRe: http://www.italia.it/
si bellissima e' un'icrocio tra la pagina del meteo e quella di forzaitaliaAnonimoRe: http://www.italia.gov
- Scritto da > si bellissima e' un'icrocio tra la pagina del meteo e quella di forzaitaliaSbagliato sito! http://www.italia.govAnonimoRe: http://www.italia.gov.it
- Scritto da > Sito dal costo di 42 milioni di euro! Questa è l'Italia..Sbagliato sito! http://www.italia.gov.itAnonimoRe: http://www.italia.gov.it
- Scritto da > > - Scritto da > > Sito dal costo di 42 milioni di euro! Questa è l'Italia..> > > Sbagliato sito!> > http://www.italia.gov.itNo non è un errore, il sito www.italia.it è stato concepito come portale per il turismo in Italia ed è stato finanziato con la bellezza di 42 milioni di euro, non ha niente a che vedere con il sito istituzionale www.italia.gov.itAnonimoRe: http://www.italia.gov.it
- Scritto da: [...]> > > http://www.italia.gov.it> > No non è un errore, il sito www.italia.it è stato> concepito come portale per il turismo in Italia> ed è stato finanziato con la bellezza di 42> milioni di euro,[...]Non ho parole(e qui mi fermo, altrimenti scrivo piu' parole di quante ce ne siano su quel sito)AnyFileRe: http://www.italia.it/
scusate. qual'è la vostra competenza in campo di e-government?AnonimoMa dai...
Quanti credi che usaranno un motore di ricerca francese al posto di Google !?Hanno la puzza sotto il naso per tutti, sono arroganti e protezionisti, solo se fanno spese da noi tutto è autorizzato, se metti il naso da loro gridano al ladro al ladro !E dovrei usare le loro stupefacenti innovazioni, è più simpatico un americano.AnonimoRe: Ma dai...
- Scritto da > Quanti credi che usaranno un motore di ricerca francese al posto di Google !?Con questa logica, nessuno farebbe mai nulla.> Hanno la puzza sotto il naso per tutti, sono arroganti e protezionisti,Sara' anche vero, ma intanto cercano di rimanere a galla e cercano di fare qualcosa. Da noi invece non si fa piu' nulla da secoli. All'estero l'Italia e' molto ben vista, ma poi ci si accorge che e' tutto per cose vecchei di secoli: per l'opera siamo a meta' del 19-esimo secolo, per la letteratura dobbiamo andare indietro di tantissimi secoli, per l'arte, architettura e simili non ne parliamo (basta vedere l'ago di Piazza Cadorna a Milano o il monumento a Pertini in via Manoni/Monte Napoleone a Milano, ecc.)In Inghilterra i sassi di Stonange (che sono pure stati spostati in modo che cosi' sembrano piu' belli) sono famosissimi e per entrare bisogna pagare un sacco di soldi, da noi monumenti grandiosi (ovviamente fatti secoli e secoli fa, perche' invece ora non fanno altro che palazzi di dubbio gusto, fatti da palazzinari) sono lasciati in rovina.AnyFileIl motore francese c'è già!
..si chiama kartoowww.kartoo.comwww.kartoo.netE' un motore "visuale" nel senso che restituisce le ricerche per mappe e "sfere" di pertinenza. Tipo Grokster, ma a differenza di questo è gratis e funziona anche con win98/Me.E' decisamente carino, rende più facili le ricerche agli inesperti.. ma non ha la "potenza" del database di Google... ma probabilmente non va peggio di MSN search..Provatelo e ditemi che ne pensate..AnonimoNon c'è riuscita microsoft, figuriamoci
... la Francia!Si sono un po' montati la testa.... 90 milioni di euro sono una bazzecola....AnonimoRe: Non c'è riuscita microsoft, figuriamoci
beati voi che avete la sfera di cristallo.fortunati noi che non serve ad un cassio altrimenti le ricerche sui portali internet morirebbero tanto c'è già google.con tutta la merda che gira in/su/dietro a google non serve un genio per capire che google è ampiamente perfettibile....e se i francesi possono mettere in campo un sistema migliore tu che ne sai?AnonimoRe: Non c'è riuscita microsoft, figuriam
Mai visto un software made in france furbo. Nemmeno i videogiochi della infrogames (forse Alone in the Dark è l'unico caso...)AnonimoRe: Non c'è riuscita microsoft, figuriam
Non c'è riuscita Microsoft perchè è abituata a far uscire prodotti di merda che hanno successo solo perchè operano in regime di monopolio.Se c'è concorrenza Microsoft non ha successo.AnonimoRe: Non c'è riuscita microsoft, figuriam
- Scritto da > Non c'è riuscita Microsoft perchè è abituata a far uscire prodotti di merda che hanno successo solo perchè operano in regime di monopolio.> Se c'è concorrenza Microsoft non ha successo.AhahahhahhahahahhAhahahhahhahahahhAhahahhahhahahahhAhahahhahhahahahhAhahahhahhahahahhAhahahhahhahahahhAhahahhahhahahahhAhahahhahhahahahhAhahahhahhahahahhAnonimoil dominio "quaero.com" è già occupato
Qualcuno dica a Chirac che sarebbe meglio cominciare a cambiar nome @^AnonimoRe: il dominio "quaero.com" è già occupa
e che vuol dire. un paio di cause e si prendono il dominio. in REGIME democratico funziona così, come nelle giunglaAnonimoRe: il dominio "quaero.com" è già occupa
- Scritto da > e che vuol dire. un paio di cause e si prendono il dominio.Guarda che stiamo parlando della Francia. Lì non intentano cause: chi ha il domain lo cede di sua volontà, oppure lo trovano a galleggiare a faccia in giù nella Senna.O magari lo portano ad un posto di polizia per un accertamento e a qualcuno parte un colpo dalla pistola nella fondina. Così. Succede.AnonimoRe: il dominio "quaero.com" è già occupa
sei mio cuggino?(newbie)AnonimoRe: il dominio "quaero.com" è già occupa
Figuriamoci, useranno il .fr o al limite il .euAnonimoRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
cos'è, un flashback ? un'anomalia di Matrix ? Chirac non ha fatto un annuncio simile un 5-6 mesi fa (minimo!), seguito dal nulla che piú nulla non si puo' ?AnonimoRe: La Francia crede in Quaero, l'anti-G
Purtroppo siamo governati da asini tecnologicamente analfabeti. Molto preparati però nell' arte della mazzetta.Ci vorrebbe più gente sotto gli anta nei ministeri deputati agli ambiti tecnologici..o forse più gente che ci capisca veramente qualcosa.Anonimonon servono i soldi...
serve l'inventiva e la capacità di buttarsi in imprese sempre nuove, o almeno nuove all'occhio di chi usa internet, e farlo ovviamente BENE.è questo che fa google, ed è questo che nessun'altro sa fare, possono investirne a palate di miliardi ma se non c'è dietro gente intelligente...falliti in partenza a meno che non abbiano qualche novità interessante.(idea)AnonimoRe: non servono i soldi...
- Scritto da > serve l'inventiva e la capacità di buttarsi in imprese sempre nuove, o almeno nuove all'occhio di chi usa internet, e farlo ovviamente BENE.> è questo che fa google, ed è questo che nessun'altro sa fare, possono investirne a palate di miliardi ma se non c'è dietro gente intelligente...> falliti in partenza a meno che non abbiano qualche novità interessante.(idea)Le solite chiacchiere da bar. Tu lo hai mai fatto un motore? Del resto puoi essere anche un poveraccio, tanto non conta, perche' come dici tu non servono i soldi, ma inventiva. Allora dai su che siamo curiosi. Tu cosa hai creato nella tua vita? Facci vedere l'inventiva del tuo motore su su su...AnonimoRe: non servono i soldi...
Premettendo che non sono quello di prima... non mi sembra che il tizio sopra si vanti di qualcosa e il tuo intervento mi sembra un po' fuori luogo.Cmq sono d'accordo anche io con sopra, poichè non bastano i soldi per creare un grande motore di ricerca.Inoltre: software francese furbo io non ne ho ancora visto.AnonimoRe: non servono i soldi...
> Inoltre: software francese furbo io non ne ho ancora visto.c'è mandriva! x°DAnonimoRe: non servono i soldi...
potrei anche non aver creato null, ma non vedo cosa possa avere a che fare con l'argomento, troll 8)AnonimoRe: non servono i soldi...
- Scritto da > potrei anche non aver creato null, ma non vedo cosa possa avere a che fare con l'argomento, troll 8)C.V.D.AnonimoRe: non servono i soldi...
- Scritto da > serve l'inventiva e la capacità di buttarsi in imprese sempre nuove, o almeno nuove all'occhio di chi usa internet, e farlo ovviamente BENE.> è questo che fa google, ed è questo che nessun'altro sa fare, possono investirne a palate di miliardi ma se non c'è dietro gente intelligente...> falliti in partenza a meno che non abbiano qualche novità interessante.(idea)Mi fa piacere c'e' gente che crede, una volta scritto il software, il tutto gira su un pentium 200 MMX con circa 80 Watt di consumo al giorno.Complimenti, sei un grande !!! :'(:'(AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 04 2006
Ti potrebbe interessare