I motociclisti lo sanno benissimo, la probabilità di perdere una chiamata importante quando si è alla guida della propria moto è altissima: il tempo impiegato per fermarsi, estrarre dal taschino il cellulare, togliere i guanti e rispondere fa sì che il chiamante abbia già riagganciato. Ecco, quindi, un buon sistema per non perdere tempo: i guanti per touchscreen.

I motociclisti che dispongono di un telefono touchscreen possono usufruire di questi innovativi guanti in grado di funzionare correttamente con la maggior parte dei dispositivi in commercio. L’azienda produttrice Mujjo non è nuova a questa tecnologia, avendo già prodotto i guanti touchscreen in maglia.
L’accessorio, per motociclisti e non solo, è il prodotto dell’evoluzione recente delle nanotecnologie. Il tessuto, infatti, è sottoposto ad un trattamento particolare per fare in modo che il guanto possa imitare le proprietà conduttive della pelle umana, creando un’esperienza tattile davvero eccellente. Inoltre il trattamento rende la pelle impermeabile al vento e alla pioggia conferendogli in aggiunta proprietà anti-microbiche.
Al momento è possibile ordinare i guanti sul sito del produttore ad un prezzo di 129,95 euro, le spedizioni avranno inizio a partire dal 12 dicembre.
-
ottimo software
cdouna delle prime cose che faccio sui pc dei clienti e` rimuovere l'elefante morto e installare SumatraPDF.Sono sempre tutti molto soddisfatti.La segnanlazione su PI arriva con moooooooooolto ritardo ma vabbe'...doc allegato velenosoRe: ottimo software
- Scritto da: doc allegato velenoso> cdo> una delle prime cose che faccio sui pc dei> clienti e` rimuovere l'elefante morto e> installare> SumatraPDF.> Sono sempre tutti molto soddisfatti.> La segnanlazione su PI arriva con moooooooooolto> ritardo ma> vabbe'...Davvero buono questo.Non lo conoscevo.Adesso lo conosco e lo affianco al foxit.Ha tuttavia un difetto, sicuramente migliorabile visto che e' open source: rispetta i drm.E' assolutamente inaccettabile che non mi faccia stampare un pdf solo perche' nel pdf c'e' attivato il flag che inibisce la stampa.Il visualizzatore di default di ubuntu e' molto piu' avanti in questo senso, se ne sbatte altamente di ogni restrizione.Potrei pensare di fare un fork di questo sumatra...panda rossaRe: ottimo software
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: doc allegato velenoso> > cdo> > una delle prime cose che faccio sui pc dei> > clienti e` rimuovere l'elefante morto e> > installare> > SumatraPDF.> > Sono sempre tutti molto soddisfatti.> > La segnanlazione su PI arriva con> moooooooooolto> > ritardo ma> > vabbe'...> > Davvero buono questo.> Non lo conoscevo.> Adesso lo conosco e lo affianco al foxit.> > Ha tuttavia un difetto, sicuramente migliorabile> visto che e' open source: rispetta i> drm.> > E' assolutamente inaccettabile che non mi faccia> stampare un pdf solo perche' nel pdf c'e'> attivato il flag che inibisce la> stampa.> > Il visualizzatore di default di ubuntu e' molto> piu' avanti in questo senso, se ne sbatte> altamente di ogni> restrizione.> > Potrei pensare di fare un fork di questo> sumatra...Lo uso è perfetto. E' un ottimo software. Leggero e veloce, non come il pachiderma Adobe Reader. Foxit Reader (prima usavo questo, ha molte funzioni che non utilizzavo e preferivo qualcosa di più leggero come SumatraPDF) per i "blocchi"/protezioni come funziona?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 novembre 2012 17.47-----------------------------------------------------------thebeckerRe: ottimo software
- Scritto da: thebecker> Foxit Reader (prima usavo questo, ha molte> funzioni che non utilizzavo e preferivo qualcosa> di più leggero come SumatraPDF) per i> "blocchi"/protezioni come> funziona?Anche foxit si adegua ai flag drm.L'ho scoperta quasi per caso questa cosa.C'era un utente che mi dice: "non riesco a stampare questo pdf", e me lo manda in allegato.Io apro l'allegato e lo stampo.E gli rispondo: "Sei tu che sei scemo. Che cosa usi?"E lui: "Che significa che cosa uso? Ci clicco sopra e si apre...""Ah, e che cosa c'e' scritto in alto?""C'e' scritto Adobe""Ecco perche' non stampa... prova ad usare un pdf reader invece di quel virus"Segue un migliaio di scambi di mail per spiegargli un concetto banale, e poi scopro che anche con foxit non stampava...Fu quello il giorno in cui mi resi conto che i pdf hanno i drm.Uno shock! Un po' come quando mi hanno detto che c'e' la pubblicita' su PI.Vivere in liberta' e' un po' come vivere in catene: ti abitui e ti sembra impossibile che qualcuno viva in modo diverso.panda rossaProvato e approvato :)
Ottimo software anche questo, anche se attualmente uso Foxit :)anverone99Re: Provato e approvato :)
ben detto buffo ranocchietto.Nome e cognomeRe: Provato e approvato :)
Si ma la grafica è assolutamente indecente, certo che conta il contenuto della scatola... ma quando lo installi ad un cliente la prima impressione è di ribrezzo. Con foxit almeno questo non succede, anzi, è molto gradevole da vedere. Saranno stupidaggini ma sono comunque cose che vengono valutate....Re: Provato e approvato :)
Io direi che la grafica e` essenziale.Quello che effettivamente non solo e` brutto ma e`anche fastidioso e` il giallo sparato.Cambiassero quello sarebbe il miglior visualizzatore di pdf in circolazione IMHO.Se panda rossa fa il fork siamo a posto :)iGonzoloRe: Provato e approvato :)
- Scritto da: iGonzolo> Io direi che la grafica e` essenziale.> Quello che effettivamente non solo e` brutto ma> e`anche fastidioso e` il giallo> sparato.> Cambiassero quello sarebbe il miglior> visualizzatore di pdf in circolazione> IMHO.> Se panda rossa fa il fork siamo a posto :)Il giallo e' definito alla riga 79 del file SumatraAbout.cpp#define ABOUT_BG_COLOR RGB(0xFF, 0xF2, 0)questo si fa in fretta a modificarlo in qualcos'altro.panda rossaRe: Provato e approvato :)
- Scritto da: iGonzolo> Io direi che la grafica e` essenziale.> Quello che effettivamente non solo e` brutto ma> e`anche fastidioso e` il giallo> sparato.> Cambiassero quello sarebbe il miglior> visualizzatore di pdf in circolazione> IMHO.> Se panda rossa fa il fork siamo a posto :)basta che lo lanci con il parametro <b> -bg-color $color </b> ($color è i codice colore in formato esadecimale... per es. ROSSO: 0xff0000)vai daiRe: Provato e approvato :)
- Scritto da: ...> Si ma la grafica è assolutamente indecente,In questo caso proponi pure al tuo cliente una soluzione apple e raddoppiagli la parcella.Se gli mettono delle piastrelle da XXXXX sul desktop, va tutto bene, se invece gli proponi uno strumento gratuito ed efficiente, allora la grafica...E' open source! Digli al cliente di ridisegnarsela lui la grafica. Non e' vietato.panda rossaRe: Provato e approvato :)
d'accordo... ma non è che una cosa openSource deve per forza far XXXXXX! è questo che si fa fatica a capire. Spesso ottimi prodotti non vengono utilizzati perchè non sono curati dal punto di vista grafico e di usabilità.Rimangono strumenti fatti da programmatori per altri programamtori e smanettoni, invece da migliorare le vite di tutti...PERCHE' fare uno sfondo GIALLO???Pieroil migliore
Uso ormai da 3 anni SumatraPdf, semplice, preciso e velocissimo, anche nella versione portatile (l'ho piazzato nella cartella "documenti pdf").Adobe e Foxit reader li ho provati e abbandonati.ricoRe: il migliore
- Scritto da: rico> Uso ormai da 3 anni SumatraPdf, semplice, preciso> e velocissimo, anche nella versione portatile> (l'ho piazzato nella cartella "documenti> pdf").Idem ;)> Adobe e Foxit reader li ho provati e abbandonati.il primo, appena posso, lo rimuovo a tutti i miei amici, nessuno si è mai lamentato ;)atemper cambiare il colore di sfondo...
basta che lanciarlo con il parametro: <b> -bg-color $color </b> dove: $color è il codice ESADECIMALE del colore... (per es. ROSSO: 0xff0000)ps: siete tutti un branco di "scarsi", autore dell'articolo (che non parla di questo) e commentatori vari... ;-)siete scarsiRe: per cambiare il colore di sfondo...
- Scritto da: siete scarsi> basta che lanciarlo con il parametro:> > <b> -bg-color $color </b> > > dove: $color è il codice ESADECIMALE del> colore... (per es. ROSSO:> 0xff0000)> > ps: siete tutti un branco di "scarsi", autore> dell'articolo (che non parla di questo) e> commentatori vari...> ;-)Ecco qua un vero hacker! :pScrivi il codice antispam17 5968stampa
quando stampo con sumatra un documento me lo stampa con il carattere un po' ingrandito mentre se stampo con foxit questo non succedecioè devo stampare un pdf non modificabile su un modulo cartaceo dove ogni carattere del pdf entra in un ben preciso spazio o casella del modulo, se stampo con sumatra i caratteri escono fuori dalle caselle del modulo se stampo con foxit o acrobat stampano benenon so perchè ma sumatra mi ingrandisce un pochino i caratterila stampante è la stessa, il pdf è lo stesso le impostazioni di stampa sono identichepasqualinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare