Roma – Nel 2007 buona parte dei processori server e desktop venduti sul mercato si baserà su di una qualche tecnologia dual-core. A predirlo è Gartner , che in un recente rapporto ha analizzato i trend che guideranno il mercato delle CPU nei prossimi anni.
“I processori dual-core forniranno i più grandi progressi nelle performance dall’introduzione del 386”, ha affermato Martin Reynolds, analista di Gartner. “Sviluppatori e utenti devono però testare e ottimizzare il proprio software affinché possano ottenere tutti i benefici del dual-core”.
Reynolds ha raccomandato alle aziende di collaudare le proprie applicazioni in modo da verificarne fin d’ora il comportamento con i processori a doppio core. Nel caso in cui il guadagno di prestazioni sia scarso, l’analista sostiene che l’azienda dovrebbe considerare l’opportunità di riscrivere il software: i costi, a suo dire, sarebbero giustificati dal fatto che le architetture multi-core sono destinate a dominare il mercato per molti anni a venire.
Di recente il CEO di AMD , Hector Ruiz, ha detto che la propria società potrebbe commercializzare processori con quattro core già a partire dal 2007. A differenza delle attuali CPU dual-core, in cui le due unità di elaborazione sono identiche, Ruiz ha spiegato che in futuro i chip potrebbero integrare anche core eterogenei: alcuni dedicati al computing general purpose, altri specializzati per determinati ambiti applicativi.
Seguendo la strada dell’integrazione, Intel ha invece rivelato che è in prima fase di sviluppo un chip sperimentale che integra un controller di rete direttamente all’interno della cache del processore.
Il chipmaker di Santa Clara ha pianificato il rilascio dei suoi chip desktop dual-core, i Pentium D, per il 26 maggio. Due settimane fa ha invece lanciato una versione a doppio core del Pentium 4 Extreme Edition .
-
-_-
Miei Opliti trolliani ingaggiate il forummmmAnonimoRe: -_-
- Scritto da: Anonimo> Miei Opliti trolliani ingaggiate il forummmmFF FA CAGARE !!!Contento? :DAnonimo"spifferone" "BRUTTO baco"
quanto paga la M$ per questi titoli?AnonimoRe: "spifferone" "BRUTTO baco"
- Scritto da: Anonimo> quanto paga la M$ per questi titoli?IMHO nulla.Se un baco c'è in uno dei browser più diffusi, è bene che si sappia. Così come per IE.Giustizia per tutti.AnonimoRe: "spifferone" "BRUTTO baco"
> IMHO nulla.> Se un baco c'è in uno dei browser più diffusi, è> bene che si sappia. Così come per IE.> > Giustizia per tutti.Concordo. Però usare termini un poco più seri? Però "spifferone" è bellissimo! :-Dfrancescor82Re: "spifferone" "BRUTTO baco"
- Scritto da: Anonimo> quanto paga la M$ per questi titoli?(troll)AnonimoRe: "spifferone" "BRUTTO baco"
- Scritto da: Anonimo> quanto paga la M$ per questi titoli?Ucci ucci sento odore di trollucci...AnonimoGli esperti di Secunia...
comprano gli advisories dal pubblico e li spacciano per loro.AnonimoRe: Gli esperti di Secunia...
- Scritto da: Anonimo> comprano gli advisories dal pubblico e li> spacciano per loro.In tal caso riportano i crediti dell'autore ;-)AnonimoPerche'?
ma chi è utilizza Netscape oggi?c'è Mozilla e Firefox che sono open source, c'è Opera che è gratuito accettando la pubblicità e in estremo c'è IE per chi usa windows.... perchè dovrei utilizzare un prodotto come Netscape?bah...nopRe: Perche'?
perchè oggi il software si sceglie come bandiera, non per le caratteristiche non lo sai?AnonimoRe: Perche'?
- Scritto da: nop> > ma chi è utilizza Netscape oggi?> c'è Mozilla e Firefox che sono open source, c'è> Opera che è gratuito accettando la pubblicità e> in estremo c'è IE per chi usa windows.... perchè> dovrei utilizzare un prodotto come Netscape?> > bah...Netscape 8 non è male per via del doppio motore di rendering (presente anche in Maxthon ma Netscape essendo basato su Firefox è più veloce).Allora per lo stesso motivo perchè utilizzare IE e Opera che hanno un supporto penoso agli standard (CSS, box model, trasparenza PNG in primis per IE, XSLT per Opera), quando c'è Firefox? ;-)AnonimoRe: Perche'?
> > Allora per lo stesso motivo perchè utilizzare IE> e Opera che hanno un supporto penoso agli> standard (CSS, box model, trasparenza PNG in> primis per IE, XSLT per Opera), quando c'è> Firefox? ;-)Porvato Opera 8?AnonimoRe: Perche'?
> > Allora per lo stesso motivo perchè utilizzare IE> e Opera che hanno un supporto penoso agli> standard (CSS, box model, trasparenza PNG in> primis per IE, XSLT per Opera), quando c'è> Firefox? ;-)Provato Opera 8?AnonimoRe: Perche'?
> Provato Opera 8?Si... anche Opera 8 non ha il supporto a XSLT.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mag 2005Ti potrebbe interessare