CNN ha condotto uno studio su come le notizie circolano suoi social media , e ha evidenziato alcune delle motivazioni che spingono gli utenti a condividerle (con evidenti vantaggi per le pubblicità associate ad esse).
La ricerca, chiamata “Pownar” ( Power of news and recommendation ), è durata due mesi e interessato 2.300 utenti coinvolti tramite il tracciamento delle news e i sondaggi. In alcune fasi dello studio, inoltre, sono stati utilizzati anche strumenti di eyetracking (che seguono ciò dove si concentra lo sguardo del lettore) e la biometrica, in modo da cercare di farsi un’idea su cosa coinvolge e attira l’attenzione di un lettore nelle storie .
La circolazione delle notizie online, d’altronde, avviene in gran parte (nel 43 per cento dei casi) sui social network, come nel caso delle pubblicazioni via profilo Facebook, oppure tramite Twitter, MySpace e YouTube. A seguire le email (30 per cento), gli SMS (15 per cento) e la messaggistica istantanea (12 per cento). Questi strumenti, dunque, che statisticamente fanno si che ogni utente condivida 13 storie a settimana per riceverne 26, hanno determinato un generale incremento del consumo di notizie (almeno secondo una recente statistica che riguarda gli Stati Uniti) e attirato così l’attenzione dei pubblicitari.
La ricerca ha mostrato che esiste un gruppo di “condivisori di notizie” che costituisce solo il 27 per cento degli utenti complessivi, ma che rappresenta una comunità maggiormente attiva che vale per l’87 per cento delle condivisioni .
Le motivazioni alla base dell’invio, poi, si differenziano anche geograficamente: in Europa e nel Nord America, per esempio, gli utenti condividono “altruisticamente” ritenendo le eventuali notizie utili ai propri amici o famigliari, con i lettori del vecchio continente che rimangono di più in ambito lavorativo. I netizen Asiatico-Pacifici, al contrario, tendono a condividere per rafforzare la propria identità e sottolineare la propria conoscenza.
Di tutto questo materiale che passa per canali strasversali, le statistiche CNN parlano di un circa 65 per cento costituito dalle notizie d’attualità, un 19 per cento di ultime notizie e un 16 per cento di curiosità e storie incredibili.
Claudio Tamburrino
-
geniale
geniale questa notizia,quindi senza dell'hadopi,se io voglio fa un crimine non mi maschero... geniale,complimentiterminatorRe: geniale
E' solo la prova, un'ammissione implicita e candida, che i servizi segreti monitorano *TUTTI I CITTADINI* e non solo quelli pericolosi (i quali avendo la coscienza sXXXXX sicuramente già usano critografia e affini).unaDuraLezi oneScoperta sconvolgente!
Oggi ho fatto una scoperta sconvolgente che voglio condividere con voi.Ho scoperto che girando il rubinetto di sinistra, esce ACQUA CALDA!!!Chi lo avrebbe mai detto...panda rossaRe: Scoperta sconvolgente!
- Scritto da: panda rossa> Oggi ho fatto una scoperta sconvolgente che> voglio condividere con> voi.> > Ho scoperto che girando il rubinetto di sinistra,> esce ACQUA> CALDA!!!> > Chi lo avrebbe mai detto...Dici che se ruoto a sinistra l'unica leva che ho sul lavandino esce acqua calda pure a me?Sarebbe un bel passo avanti per me, ora che si avvicina l'inverno. :-DGuybrushRe: Scoperta sconvolgente!
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: panda rossa> > Oggi ho fatto una scoperta sconvolgente che> > voglio condividere con> > voi.> > > > Ho scoperto che girando il rubinetto di> sinistra,> > esce ACQUA> > CALDA!!!> > > > Chi lo avrebbe mai detto...> > Dici che se ruoto a sinistra l'unica leva che ho> sul lavandino esce acqua calda pure a> me?> Sarebbe un bel passo avanti per me, ora che si> avvicina l'inverno.> :-DNo. Devi anche alzarla dopo averla ruotata.Aleph72 che non riesce a loggarsie per una volta
hanno detto la verità"Perché? Secondo NSA, la paura innescata negli utenti provocherebbe un maggior livello di consapevolezza da parte di questi ultimi. Una consapevolezza che non porterebbe certo ad una riduzione del file sharing illecito, semmai ad un miglior addestramento da parte di netizen armati di tecnologie di cifratura." :DMeditate gente....Meditate!ullalaBeh dai!
È da quando sono iniziate a circolare le prime voci al riguardo che affermo che le cose sarebbero andate in questo senso un bel modo di semplificare la vita a terroristi, pedofili e compagnia bella!Nome e cognomeRe: Beh dai!
- Scritto da: Nome e cognome> un bel modo di> semplificare la vita a terroristi, pedofili e> compagnia> bella!Un minuto di silenzio in segno di lutto. Anche l'ultimo neurone di Nome e cognome c'ha lasciato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2010 23.25-----------------------------------------------------------fiertel91Io qui lo dicevo da mesi...
Tor, I2P, Freenet, iMule, ecc... sono facili da usare tanto quanto i software privi di cifratura e sistemi d'anonimizzazione. Basta un niente perchè diventino software di massa, e con l'avvento delle connessioni in fibra avranno prestazioni analoghe o migliori a quelle dei software attuali.E a quel punto mentre la CIA cercherà bin laden, si imbatterà in qualche ragazzino idiota che scarica l'ultima hit di lady gaga.Va anche detto che negli USA si stanno organizzando per tempo, visto che vorrebbero imporre una backdoor di stato in qualunque software di comunicazione, specie quelli che fanno uso di crittografia:https://www.nytimes.com/2010/09/27/us/27wiretap.html?_r=1Di fatto tutti i software di cui sopra diventerebbero illegali se passasse una norma del genere. O meglio, verrebbero resi disponibili per il download su server fuori dagli USA...The Real GordonVPN
Qualcuno che ha tempo e pazienza potrebbe spiegare al sig. Bubble, videonoleggiatore nonché fanatico sostenitore della hadopi, che una VPN non è necessariamente un servizio fornito da una ditta agli utenti: crolla miseramente il suo teorema secondo il quale la fantomatica ditta "vendiamovpn" dovrebbe decrittare il traffico dei suoi clienti su richiesta di una qualche autorità.Una vpn la realizza anche un ragazzino che ha studiato un pò di "howtos" utilizzando strumenti opensource liberamente scaricati. Presumibilmente, se il ragazzino ha lavorato bene, il suo provider non riuscirà a capire un accidente sul traffico che sniffa.Ma prima di parlare, informarsi fa proprio così schifo?Signor Bubble VideoRe: VPN
- Scritto da: Signor Bubble Video> Qualcuno che ha tempo e pazienza potrebbe> spiegare al sig. Bubble, videonoleggiatore nonché> fanatico sostenitore della hadopi, che una VPN> non è necessariamente un servizio fornito da una> ditta agli utenti: crolla miseramente il suo> teorema secondo il quale la fantomatica ditta> "vendiamovpn" dovrebbe decrittare il traffico dei> suoi clienti su richiesta di una qualche> autorità.dopo un giretto su videotecheforum i vari imitatori su PI tipo "noleggino rampante" sembrano veramente videonoleggiatori, quindi non mi stupisco per niente> Una vpn la realizza anche un ragazzino che ha> studiato un pò di "howtos" utilizzando strumenti> opensource liberamente scaricati.> Presumibilmente, se il ragazzino ha lavorato> bene, il suo provider non riuscirà a capire un> accidente sul traffico che> sniffa.se l'ho fatta io in 10 minuti senza saperne nulla direi di sìopenVpn -> tutto il traffico in RSA> Ma prima di parlare, informarsi fa proprio così> schifo?p4bl0Ma anche senza Hadopi
Ci pensano poi quelli di Edizioni Padrone a indirizzarti con dei bei titoloni sulle copertine delle loro riviste in bella mostra nelle edicole: Aoooo! Scarica de tutto! In completo anonimato! Te spieghiamo noi come!I canali segreti degli acari! Te diciamo noi dove trovarli!Le partite di calcio a sbafo! Te lo diciamo noi come vederle!Scoppiazzare i dvd e blu-ray! Con la nostra guida passo passo non sarà più un problema!Much GrolasivAnche il MI6
http://punto-informatico.it/2737848/PI/News/pirati-della-rete-ai-confini-della-legge.aspx[...]Una minaccia seria alla creatività degli autori, dunque, come sottolineato dal ministro britannico per il Business e l'Innovazione Lord Mandelson, che ha presentato un piano dettagliato d'azione per sospendere temporaneamente gli account Internet, bloccare l'acXXXXX ai siti legati al downloading e rallentare il traffico per contenere le attività illegali. Una serie di avvisi scritti, in pratica, prima di passare allo strozzamento della connessione e, estrema risorsa, alla disconnessione per un breve periodo di tempo.Non troppo felici della notizia, il corpo di polizia britannico e i servizi segreti dell'MI5 e MI6 , che hanno dimostrato una certa preoccupazione in seguito alle proposte di Lord Mandelson. Il governo avrebbe incluso la disconnessione nella lista delle misure tecniche da ipotizzare senza calcolare quelli che potrebbero essere gli effetti diretti sul lavoro di polizia. I servizi segreti hanno cioè paventato la possibilità che icriminali(condivisori, ndr) del web rendano le loro attività molto più complicate, andando a manomettere il traffico per sfuggire al controllo da parte dei detentori dei diritti. [...]MI6Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ott 2010Ti potrebbe interessare