Roma – VoIP, risorsa fondamentale per la Pubblica Amministrazione. È questo, in sintesi, quanto emerso dal workshop “Il contributo della ricerca all’innovazione della PA. I vantaggi del VoIP” che si è svolto in questi giorni a Roma.
Organizzato dall’ ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), l’evento si è focalizzato sulle opportunità di applicazione offerte dalla tecnologia che permette di far viaggiare la voce su internet. E il cui impiego è foriero di vantaggi considerevoli, in termini organizzativi ed economici. Come evidenziato da Sandro Taglienti dell’ENEA, “Il VoIP è il telefono del futuro, e non solo consentirà di telefonare a costi più bassi rispetto a quelli dei tradizionali servizi: permetterà anche di trasmettere immagini e dati”.
Le esperienze in questo senso esistono già e sono significative. Come riportato in un articolo del portale Help Consumatori , la tecnologia VoIP è stata adottata dal consortium GARR (la Rete delle Università e della Ricerca Scientifica Italiana). “In questa iniziativa l’utente di norma utilizza la rete telefonica privata della sede di lavoro per tutte le telefonate interne ed esterne; la rete privata può essere tradizionale, tutta VoIP o mista; l’utente telefonico può inviare chiamate via Internet verso destinazioni VoIP, usando il numero della rete pubblica nel caso di destinazioni partecipanti all’iniziativa e può essere chiamato via Internet allo stesso numero che ha sulla rete pubblica. Attualmente l’instradamento delle chiamate è effettuato attraverso un sistema gerarchico di server denominato Global Dialing Scheme. Nel futuro dell’applicazione, però, c’è una nuova soluzione denominata ENUM: in questo caso, il server competente sul numero chiamato viene trovato ricorrendo a interrogazioni del Domain Name System”.
Per questo si rende necessaria la cooperazione tra le Authority delle Comunicazioni di tutti i Paesi. Secondo Marco Sommani, del Comitato Tecnico Scientifico GARR e CNR “ci sono infatti perplessità di tipo politico-gestionale che ritardano l’entrata in servizio nei vari rami nazionali, compreso quello italiano, dove organi competenti sono il Ministero delle Comunicazioni e l’ Agcom “.
Concorde nel considerare il VoIP una realtà per la Pubblica Amministrazione Mario Terranova, Responsabile Ufficio Servizi sicurezza e certificazione del CNIPA (il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), che l’ha definita “tecnologia non emergente, ma emersa”. La fiducia della Pubblica Amministrazione è dimostrata dalle applicazioni già esistenti, tra l’altro, in ambito CNIPA, presso INAIL ed ENEA, nell’ottica di realizzare il Sistema Pubblico di Connettività.
“L’obiettivo – ha dichiarato Terranova – è avere un’unica infrastruttura per tutte le applicazioni, con la possibilità di estenderle al wireless e consentire il lavoro dell’ufficio sempre e ovunque”. Per un futuro in cui “la convergenza dei servizi consente la piena valorizzazione degli investimenti della Pubblica Amministrazione e abilita i servizi verso i cittadini”.
D.B.
-
Re: Sui costi di ricarica interviene la
finalmente...In Irlanda se ricaricate 20 con Vozzaphone vi regalano 5 euro bonus... Pago 20 ed ottengo 25.In Italia vi è un cosìdetto "cartello" tra i fornitori di servizi mobili che con i 5 euro fantasma recuperano il costo di 0.02 centesimi della plastichina che usano per la card da grattare...che tristezza.AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
La chiamano tassa governativa!:)In realtà è un ricarico dei costi vivi, ma non l'hanno ancora nemmeno capito gli elucubranti economisti che freuquentano pi!E beh, dopotutto, se uno ne capisse davvero di econimia, lavorerebbe ed aprirebbe un'attività invece di star qui a parlare di ricucci? o no? :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 maggio 2006 03.20-----------------------------------------------------------AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
lo toglieranno anche il costo di ricarica, alzeranno i prezzi della telefonata e come al solito noi abbasseremo i panta...AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
- Scritto da: > lo toglieranno anche il costo di ricarica,> alzeranno i prezzi della telefonata e come al> solito noi abbasseremo i> panta...Intanto ti consiglierei di firmare la petizione, e come secondo suggerimento quello di usare il gestore mobile piu' conveniente. Ce ne sono 2 che offrono le chiamate verso TUTTI i numeri a soli 10 cent/minuto, con i messaggi a 10 cent/minuto e in entrambi i casi offrono una autoricarica, il primo di 10 cent/minuto per ogni minuto ricevuto da tutti gli altri gestori mobili e fissi ed il secondo di 5 cent/minuto sempre per ogni minuto ricevuto da tutti gli altri gestori mobili e fissi. Eppure quanti sono quelli che ancora usano tariffe pari o superiori a 20 cent/minuto?????????RISPARMIARE SI PUO'!!!!!!!AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
Gentilissima comissione Europea , io come cittadina Italiana ringrazio voi per ciò che farete come diritto su tutti noi cittidani , come vi ho già scritto per il riguardo delle ricariche telefoniche e che riconfermo che fino ad ieri ho pagato la ricarica telefonica , vi auguro un buon lavoro a tutti voi dalla vostra amica . Imbriaco Angela ... Vi invio un cielo di sorrisi che entrino nelle vostre case e nelle case di tutto il mondo :-d ...Un abbraccio grande a tutte le persone che soffrono *:-):-)scala40NON sono d'accordo
A sto punto vanno aboliti tutti i costi di ricarica, di ogni campo. Ad esempio come la ricarica poste pay, il costo di un euro per pagare le bollette alla posta dell'enel, del gas ecc.AnonimoRe: NON sono d'accordo
è un po' diverso, perchè il costo non è sempre di 2 per tutte le ricariche, varia a seconda del taglio...AnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: > è un po' diverso, perchè il costo non è sempre di> 2€ per tutte le ricariche, varia a seconda del> taglio...Scusa e cosa cambierebbe?AnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > è un po' diverso, perchè il costo non è sempre> di> > 2€ per tutte le ricariche, varia a> seconda> del> > taglio...> > Scusa e cosa cambierebbe?Cambia che è una fregatura e basta.I costi di gestione per 10 euro di ricarica sono identici a quelli dei 100 euro. Quindi, se come dice il primo post, son spese delle ricariche, del tabacchino, ecc, perchè hanno prezzi differenti? Perchè sono un furto. Fine.E poi, a maggior ragione, sul loro portale con carta di credito: tu paghi ma la spesa della carta deve essere loro, non tua. Nei negozi, se paghi con carta di credito ti fan pagare di più?? non mi sembra!Fatti un po' di pane e volpe che è meglio!AnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: >>> il costo> di un euro per pagare le bollette alla posta> dell'enel, del gas> ecc.Non e' tecnicamente la stessa cosa...La ricarica delle schede telefoniche va al gestore l'euro che spendi per pagare le bollette tramite ufficio postale sono un pagamento ad altro ente per il servizio dato ... altrimenti vai a pagare direttamente oppure fai addebitare sul tuo conto corrente e non costa nulla se ti fanno pagare la domiciliazione cambia istituto bancario.AnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: > Non e' tecnicamente la stessa cosa...> La ricarica delle schede telefoniche va al> gestore l'euro che spendi per pagare le bollette> tramite ufficio postale sono un pagamento ad> altro ente per il servizio dato ... altrimenti> vai a pagare direttamente oppure fai addebitare> sul tuo conto corrente e non costa nulla se ti> fanno pagare la domiciliazione cambia istituto> bancario.Assolutamente no. Anche per le ricariche telefoniche tu paghi i 5 euro per il supporto della carta e per pagare il tabaccaio che ti fornisce il servizio.Anche per il telefonini ti fai addebitare il tutto sul conto corrente. Anzi, ancora meglio, elimina il telefonino prepagato e fatti l'abbonamento cosi' elimini il costo della ricarica.Come vedi si vede la pagliuzza, ma non si vede la trave nell'occhio.AnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: > Assolutamente no. Anche per le ricariche> telefoniche tu paghi i 5 euro per il supporto> della carta e per pagare il tabaccaio che ti> fornisce il> servizio.E' quando ricarichi il telefono con il bancomat quei 5 euro a chi vanno? La verità è che tutte le compagnie telefoniche ormai non sanno più cosa inventarsi per fregare soldi ...basta vedere anche quanto è alto il costo degli SMS in Italia!In ogni caso Wind per ricariche superiori a 60 non ha nessun costo aggiuntivo.AnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: > Assolutamente no. Anche per le ricariche> telefoniche tu paghi i 5 euro per il supporto> della carta e per pagare il tabaccaio che ti> fornisce il> servizio.Certo, e lo stesso costo e' addebitato quando fai le ricariche online, mi pare.Quindi? (troll)riddlerRe: NON sono d'accordo
Per caso hai comprato azioni di qualche compagnia telefonica ? Se è così non darti pena , anche senza il furto della ricarica avrai cmq il tuo bel dividendo :D .AnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: > Per caso hai comprato azioni di qualche compagnia> telefonica ? Se è così non darti pena , anche> senza il furto della ricarica avrai cmq il tuo> bel dividendo :D> .Si, infatti sto per comprarmi tutte e 4 le compagnie telefoniche :DAnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: > A sto punto vanno aboliti tutti i costi di> ricarica, di ogni campo.> > > Ad esempio come la ricarica poste pay, il costo> di un euro per pagare le bollette alla posta> dell'enel, del gas> ecc.Ma tecnicamente all'estero paghi solo quello che poi spendi per ricaricare.Se vuoi ricaricare il cell con 20, tu paghi la ricarica 20 e stop.AnonimoRe: NON sono d'accordo
- Scritto da: > Ma tecnicamente all'estero paghi solo quello che> poi spendi per> ricaricare.> Se vuoi ricaricare il cell con 20€, tu paghi la> ricarica 20€ e> stop.Appunto all'estero. Ma sai quante cose in Italia sono diverse dall'estero a partire dalla gente stessa e dal loro modo si pensare sia che essi siano esercenti o consumatori?Al popolo i politici e le aziende che si meritano.AnonimoRe: NON sono d'accordo
Mi son letto tutte le varie risposte alla tua "provocazione", e tra l'altro noto una certa arroganza nell'assomigliare ad un lauerato esperto in economie di mercato: evidentemente tutte le compagnie europee telefoniche lavorano in perdita... ops, non è vero, anzi! Allora forse fan pagare di più le tariffe... azzo, non è vero neanche questo!!? Allora sicuramente le tasse che pagano allo stato saranno di meno... cacchio ma neanche questo è vero! E allora?E allora, caro saccente, la petizione non è stata fatta per piangerci addosso sul costo di ricarica (l'unica cosa che condivido del tuo cinismo è l'idea "siamo italiani e certe cose ce le meritiamo"), BENSI il fatto che si sia creato una specie di "cartello" per cui non c'è nessuno che non faccia questa "furbata italiana" del costo di ricarica. Che evidentemente, dagli esempi che hai fatto, non sai che non va a coprire nessuna delle spese che hai citato, nel senso che è stato calcolato che senza di essa le compagnie guadagnerebbero lo stesso. Sul discorso poi del "butta la prepagata e compra l'abbonamento", beh altra bella saccenteria complimenti...Comunque stavo facendo notare che è un problema di antitrust, ti sei mai chiesto perchè prima di considerare il resto? Bah... e poi in ogni caso se tra l'altro è una cosa che è balzata all'attenzione della commissione UE, cosa sono, tutti rincretiniti a perdere il tempo europeo per una cosa che in realtà è GIUSTO che ci sia (stando al tuo ragionamento)?Tanto immagino che, dato il tuo evidente cinismo, dirai "si sono tutti rincretiniti). Al che è meglio lasciar perdere e continuare a sperare che la maggior parte degli italiani, su certe cose, NON ragioni come te, perchè altrimenti sarà SEMPRE vero il tuo discorso "ce lo meritiamo".AnonimoViene da chiedersi se ...
Viene da chiedersi se nella commissione europea lavori o meno almeno un Italiano.E? mai possibile che nessuno sapesse della cosa?AnyFileRe: Viene da chiedersi se ...
- Scritto da: AnyFile> Viene da chiedersi se nella commissione europea> lavori o meno almeno un> Italiano.> > E? mai possibile che nessuno sapesse della cosa?alla commissione europea lavora gente che guadagna dai 200 ai 500 milan euro l'anno, che ha impieghi governativi dove viene fornito pc telefono cellulare e flirido rimborso spese.sono distanti, prendete la prestigiacomo che ironizza sul fatto che la mivar fabbrica ancora televisori a basso costo a tubo catodico, perchè secondo lei tutti si comprano televisori al plasma .ovvio che per lei fosse naturale : figlia di una ricca famiglia di imprenditori siciliani e sposata non se con un notaio od un avvocato, i mille di stipendio di un italiano medio li spende in un giorno.sono distanti e, mediamente, dei fatti nostri non si interessano.sono come i nobili del '700, sono che nel '700 esistevano poche migliaia di nobili, i burocrati moderni sono milioni.AnonimoRe: Viene da chiedersi se ...
- Scritto da: > > alla commissione europea lavora gente che> guadagna dai 200 ai 500 milan euro l'anno, che ha> impieghi governativi dove viene fornito pc[...]Sono solo i capi che guadagnano queste cifre, gli altri (tipo gli stagisti) guadagnano molto meno.In ogni caso se uno fa come lavoro quello di controllare i prezzi della telefonia cellulare e' un po' "strano" che non si sia mai accorto che in Italia ci sia questo costo di ricarica e negli altri stati no. Posso anche capire che per lui 10 euro sono pochi, ma se non si accorge di nulla allora non solo riceve uno stipendio ben sostanzionso, ma lo riceve pure per far ben poco.AnyFileRe: OT - Finirà che .....
tutte le compagnie telefoniche europee si adegueranno inserendo le spese di ricarica e tutti gli stranieri ci odieranno accusandoci che siamo sempre i primi ad esportare la mafia :s-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 maggio 2006 17.55-----------------------------------------------------------puffettaRe: Sui costi di ricarica interviene la
In Spagna é la stessa cosa per tutti gli operatori presenti sul mercato (Vodafone, Amena, Movistar)una ricarica di 15 euro in effetti permette un credito telefonico di circa 12 e qualche centesimo, il resto sono i.i (imposte indirette)..per cui é la stessa cosa.oltretutto in italia i costi per lo meno sono fissi, se ricarico 200 euro pago sempre 5 di ricarica, mentre qui sono proporzionali alla ricarica.AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
...in Europa nn si pagano neanche i passaggi di proprietà delle auto!!! Dovremmo fare una petizione anche per questo, e sicuramente per molte altre cose!!!AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
Era ora che qualcuno intervenisse sull'illegalità di questo furto. Sono stata residente in Germania quattro anni e queste cosesembravano barzellette raccontarle ai tedeschi. Dicevano che solo noi italiani riusciamo a farci prendere in giro per qualsiasi cosa soprattutto quando ci rubano i soldi dalle nostre tasche.AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
Era ora! Ringrazio enormemente il sig. Andrea D'Ambra per il coraggio di combattere una battaglia che non doveva nemmeno nascere visto che in nessun paese al mondo si paga il costo della ricarica per i telefoni cellulari. Aggiungo, visto che sono un ing. elettronico e, se permettete, un po' in materia sono competente, che il costo delle telefonate dai cellulari per i gestori è a dir poco irrisorio! Avete capito benissimo!Per noi consumatori il costo di una telefonata dal cellulare è di gran lunga maggiore di quello che pagano i vari gestori...Vi renderete conto, quindi, di quelli che sono i "lautissimi" guadagni di questi "signori" della telefonia!!Sig. D'Ambra! un'altra importantissima battaglia ci attende: fare abbassare i costi delle telefonate dai cellulari! Insista perchè sono sicuro che avrà non solo il mio ma l'appoggio di tantissimi consumatori!!!Ing. Massimo Di Blasi.AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
per dimostrare l'esistenza di un cartello della telefonia mobile in Italia è sufficiente ricordarsi di quando il padrone di Virgin venne in Italia e, intervistato in tv, raccontò che stava per presentarsi al Ministero delle Telecomunicazioni con cui avrebbe discusso di una concessione per creare un'altro gestore di telefonia mobile in Italia... un gestore "innovativo" che avrebbe "aperto il mercato italiano", cosa di cui è facile capire che vi è un gran bisogno in quanto a qualsiasi analista esso appare "bloccato".sapete dirmi come è andata a finire?aspetta... ricevo una risposta telepatica..."nulla di fatto" ???CI PUOI SCOMMETTERE! ESATTO!AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
Pensate che ignorante che sono.....credevo fosse l'IVA!ciaoAnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
ecco un altro sintomo di un male tutto italiano: quando una notizia è di sostanziale interesse pubblico tutti i mezzi di comunicazione lo tacciono. Sentito mai parlare di questa petizione su un tg??? Certo che no, perchè la stampa ora è solo impegnata al lavaggio del cervello del popolo italiano che non deve pensare nè capire... ma soprattutto SAPERE!!!AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
La tassa sulla ricarica (i cosiddetti "costi") sono una gigantesca presa per il culo !!! Da quando in quaà devo pagare 5 euro per ricaricarne 20 !??!!?!? Infatti ho scelto la Wind ed ho sempre ricaricato 60e...che con la Wind significa 0 costi di ricarica !! Ed è l'unica compagnia che lo fà !!!!! http://blog.zerozone.itAnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
Appoggio la campagna, non solo perchè potrebbe portarci un risparmio, ma soprattutto perchè contribuisce ad aprire gli occhi su una serie di prepotenze che subiamo passivamente senza rendercene conto, ad es.: le tessere telefoniche, i buoni pasto, i biglietti di ogni tipo, i rimborsi delle FS ed i buoni spesa che "scadono" come se si trattasse di prodotti deperibili!A quando una campagna su questo?Grazie.AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
al momento siamo a 87820 Total Signaturesquindi si può portar avanti la petizione no?AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
C'è un'altra cosa che mi rode. Quando si effettua una chiamata verso un cellulare di un provider diverso, il costo aumenta notevolmente e a tua insaputa, visto che nessuno ti avverte che il numero che hai chiamato è di una compagnia diversa dalla propria. Credo sia dovuto al famigerato: roaming. Se si potesse fare qualcosa anche in questo senso.....AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
MA CE NE ACCORGIAMO SOLO ORA???NON ERA MEGLIO FARLO PRIMA?E POI NON VI SEMBRA UN PO' TROPPO CARO ANCHE IL COSTO SULLA RICARICA DI EMERGENZA? TI PRESTANO 2 EURO E TE NE FANNO PAGARE 1 A TITOLO DI COMMISSIONI. A MIO AVVISO QUESTO SI CHIAMA USURA!!!!AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
Ma per favore! Che non mi vengano a dire che la UE non ne sapeva niente! e secondo voi Vodafone e le altre come registravano le entrate quando praticamente piu' del 20% e' tassa su ricarica?? Certo che e' vero che siamo l'unico paese europeo con questa tassa aggiuntiva (io vivo a Londra e nessun provider si azzarderebbe a fare cio'), purtroppo pero' l'indole italiana a volte e' quella di "subire" le regole (ex: vedi i servizi e bollette odiose da ulcera di telecom e compari). Chissa' che qualcosa cambi ma come al solito ho i miei dubbi. Comunque, complimenti ad Andrea D'Ambra.silvia80Mah...
io sinceramente non vedo questo grosso scandalo...insomma è vero che da un lato le compagnie non fanno nulla per abbattere tali costi ma è fisiologico dato che è sostanzialmente un oligopolio naturale...voglio dire che la situazione è bloccata e che non è pensabile che vi sia una concorrenza perfetta,i gestori sono quelli e rimarranno tali per sempre,con scarsissimi incentivi a ridurre quel tipo di costi.Il discorso "farebbero profitti lo stesso" è puerile e non merita commento,in fondo fanno solo i loro interessi e con essi quelli di molti piccoli risparmiatori che hanno investito (molti anche "incosapevolmente" tramite i fondi) nei loro titoli e si aspettano un ritorno allineato con le aspettative. Insomma non è come dice Grillo che ingrassano solo provera&soci...AnonimoRe: Mah...
Sei della TIM? :)))AnonimoRe: Mah...
no,magari..semplicemente studio economia...ma non è che sia pro-compagnie per forza,insomma se la togliessero farebbe comodo anche a me,ma il risultato sarebbe cmq pari a 0.Primo perchè ci perde chi ci ha investito (e ripeto non sono tutti benetton,anzi...),considerando poi il fatto che tlc ed energetico sono i comparti che ci tengono a galla...eppoi secondo motivo loro sanno che un italiano spende in media x per l'utilizzo del cell (costo ricarica e chiamate),perciò se levi i costi di ricarica si trasferirà il tutto sulle chiamate/altri servizi,costi molto meno controllabili per l'utente che quelli di ricarica.Per il resto che dire,certo sarebbe bello ci fossero cento compagnie,allora si che sarebbero realistiche certe proposte,ma non sarà mai così...AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
Anche in Ungheria vieni gratificato con Vodaphone: se carichi almeno 7.000 fiorini (circa 27 euro) ti danno altri 1.500 fiorini di traffico, se ne carichi 10.000, il traffico in più sale a 2.500AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
VANNO MANDATI A CASA TUTTI QUELLI DELL'AUTORITA' GARANTE. L'UNICA COSA CHE GARANTISCONO SONO LE PROPRIE LAUTE PREBENDE. CHE VADANO A TOGLIER ERBACCE PER LE STRADE!UMBERTO BOCUSAnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
HO SCOPERTO SOLO OGGI UN'ALTRA BELLA NOVITà NON SO SE QUALCUNO DI VOI LO SA GIA' ED E' LA SEGUENTE: HO DA POCO STIPULATO UN CONTRATTO CON UN OPERATORE TELEFONICO (INFOSTRADA MA E' COSI' X TUTTI) CHE PREVEDE DI NON PAGARE + IL CANONE TELECOM E BENE NELL'IPOTESI CHE VOLESSI TRA QUALCE TEMPO CAMBIARE ULTERIORMENTE GESTORE X QUALSASI MOTIVO DOVREI PAGARE BEN 150 ALLA TELECOM PASSARE AD ESSA X UN CERTO PERIODO E SOLO DOPO POTREI PASSARE AL NUOVO GESTORE COSE DA BRIVIDI!!!AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
solo nel "insieme"si può cambiare il maleAnonimo150 alla Telecom x cambiare gestore
HO SCOPERTO SOLO OGGI UN'ALTRA BELLA NOVITà NON SO SE QUALCUNO DI VOI LO SA GIA' ED E' LA SEGUENTE: HO DA POCO STIPULATO UN CONTRATTO CON UN OPERATORE TELEFONICO (INFOSTRADA MA E' COSI' X TUTTI) CHE PREVEDE DI NON PAGARE + IL CANONE TELECOM E BENE NELL'IPOTESI CHE VOLESSI TRA QUALCE TEMPO CAMBIARE ULTERIORMENTE GESTORE X QUALSASI MOTIVO DOVREI PAGARE BEN 150 ALLA TELECOM PASSARE AD ESSA X UN CERTO PERIODO E SOLO DOPO POTREI PASSARE AL NUOVO GESTORE COSE DA BRIVIDI!!!AnonimoRe:150 alla Telecom x cambiare gestore
si mi risulta pure a me qualcuno ci da una rispostaAnonimoRe:150 alla Telecom x cambiare gestore
non c'è risposta,è così.le linee sono della telecom e fanno come vogliono.AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
WIND non faceva pagare all'inizio i costi di ricarica.Ora invece sì.Per definizione, il costo è un qualcosa che esiste sempre all'origine, non nasce improvvisamente dal nulla, all'improvviso nel 2004!!! pertanto sono costi finti.bisognerà, se si ottiene un effetto positivo con questa petizione monitorare successivamente i prezzi delle telefonate, poichè ce li alzeranno pur di riprendersi i quattrini.POI DOVREMO INGAGGIARE UN'ALTRA BATTAGLIA PER ELIMINARE LO SCATTO ALLA RISPOSTA!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
In una sua tariffa tuttora valida Wind non fa pagare lo scatto alla risposta, inoltre, la ricarica da 60 Euro non prevede costi di ricarica. Abbandonate gli altri gestori. Io ho scelto questa compagnia proprio perchè non volevo essere preso per i fondelli dalle altre.AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
In pratica petion online ti sta dicendo che il servizio a loro costa e che se vuoi puoi contribuire. Ma tanto in questo mondo di scrocconi non so cosa si aspettano. Speriamo che la petizione vinca.AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
E' ora che si fà qualcosa per il nostro caro portafoglio, direi che abolire il costo aggiuntivo alle ricariche potrebbe essere un passo in questa direzione.... Non dimenticartevi che "L'UNIONE Fà LA FORZA!" perciò coraggio non esitate, dite la vostra dimostrando che esistiamo e che valiamo.....AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
Vorrei invitare l'autore dell'iniziativa (Sig. D'Ambra) ad attivarsi per iniziare la seconda battaglia segnalata dall'amico cui replico.Non ho approfondite conoscenze in materia ma mi sa che anche lo scatto alla risposta sia un'anomalia tutta italiana.Qual'è il procedimento per portare all'attenzione della Commissione Europea quest'altro imbroglio ?C'è un indirizzo specifico di e-mail cui rivolgersi ?Attiviamoci tutti per cancellare lo SCATTO ALLA RISPOSTA.ciaoAnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la
approvo la mozione x l'abolizione del costo di ricaricaAnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
sono pienamente d'accordo perchè lo ritengo un furto.Anonimoquasi 300 mila firme
Abbiamo raggiunto e oltrepassato le 291.000 firme. Dovevano bastarne 50 mila.Ora voglio vedere dei risultati concreti!AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
Sono anni che l'anomalia è evidente a tutti... Ho vissuto in Inghilterra e le ricariche non hanno costo ( se non quello del credito).Stessa cosa per gli abbonamenti che permettono di avere telefoni in comodato a prezzi irrisori... noi in Italia ci stiamo arrivando ora, nel resto d'Europa lo si fa da anni.E intanto noi paghiamo. Mi pare che le compagnie telefoniche ci abbiano mangiato sopra anche troppo......AnonimoRe: Sui costi di ricarica interviene la UE
Sono l'avvocato Salvatore Verdoliva del Foro di Milano. Oggi mi è arrivata una e-mail per sottoscrivere una petizione volta ad abolire i costi di ricarica applicati dai gestori nostrani ogni qualvolta decidiamo, appunto, di ricaricare il telefono cellulare. Ritengo una palese ingiustizia corrispondere tali "costi": pertanto, ho immediatamente sottoscritto la petizione. Inoltre, sto studiando la possibilità di intraprendere azioni legali collettive nei confronti delle Compagnie di Telefonia Mobile: pertanto, chiunque fosse interessato ad avere ulteriori ragguagli, può contattarmi al seguente indirizzo elettronico: servizilegali65@libero.itAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 05 2006
Ti potrebbe interessare