Internet – Il World Wide Web Consortium ( W3C ) ha approvato due specifiche appartenenti al proprio Speech Interface Framework , una serie di componenti standard utilizzabili per creare servizi basati sul Web con cui gli utenti possono interagire attraverso un telefono o una tastiera a toni. Le due nuove specifiche passate a raccomandazione ufficiale del W3C sono il Voice Extensible Markup Language (VoiceXML) 2.0 e la Speech Recognition Grammar Specification (SRGS ) 1.0 .
La specifica VoiceXML “è stata progettata per creare dialoghi basati sulla sintesi vocale, l’audio digitalizzato, il riconoscimento della voce e dei suoni DTMF dei tasti del telefono, la registrazione del parlato, la telefonia, ed un mix fra vari tipi di conversazione”. Questo standard semplifica, in modo particolare, la creazione di servizi “attivati vocalmente” su Web, quali ad esempio l’accesso voce e telefonico a database di call center e intranet aziendali.
La specifica SRGS permette invece agli autori di applicazioni basate sulla voce di creare regole che descrivano cosa ci si aspetta che gli utenti dicano dopo aver ascoltato le opzioni messe a disposizione dall’applicazione. Questa propone un linguaggio XML per la definizione di speech grammar universali, sistemi che rendono più semplice gestire le diverse risposte degli utenti a certe domande. “Ad esempio – afferma una nota del W3C – un utente può rispondere “sì”, “sicuro”, “d’accordo” (…) e la specifica consente di gestire tutte le diverse combinazioni di parole che gli utenti probabilmente utilizzeranno in un contesto dato”.
“Il completamento di VoiceXML 2.0 and SRGS segna il raggiungimento di un’entusiasmante tappa nella convergenza fra le tecnologie di telecomunicazione e il Web. In passato, per limiti sia culturali che tecnici, i sistemi basati sulla voce e il Web si sono evoluti lungo strade che non si sono mai incrociate”, ha affermato Tim Berners-Lee, W3C Director. “Con lo sviluppo dello Speech Interface Framework, che include le specifiche VoiceXML 2.0 e SRGS, ora siamo in grado di integrare entrambe le tecnologie, voce e Web, e beneficiare del loro sodalizio”.
In questo ambito il W3C Voice Browser Working Group ha definito o sta definendo un insieme di linguaggi di markup che coprono il dialogo (VoiceXML 2.0), la sintesi della voce ( Speech Synthesis Markup Language ), il riconoscimento della voce (Speech Grammar, Stochastic Language Models, Semantic Interpretation for Speech Recognition, Natural Language Semantics), e il controllo delle chiamate ( Voice Browser Call Control ).
-
stinger lo becca?
speriamo ... che antivirus mi consigliate voi?trend micro?nod32?norton?f-secure?mcafee?che cosa non vi ha MAI e POI MAI tradito?AnonimoRe: stinger lo becca?
Il buon senso.E lo studio.sh4dRe: stinger lo becca?
- Scritto da: Anonimo> > che cosa non vi ha MAI e POI MAI tradito?il buonsensoAnonimoRe: stinger lo becca?
oh io sarò uno dei pochi ma il BUON SENSO mi ha tradito, in più di un'occasioneAnonimoRe: stinger lo becca?
- Scritto da: Anonimo> oh io sarò uno dei pochi ma il BUON> SENSO mi ha tradito, in più di> un'occasioneio uso la suite Norton 2004 (antivirus+firewal) e, forse perchè ho una macchina potente e aggiornata, non noto rallentamenti o altro nell'esecuzione di programmi o nella navigazione. E' molto trasparente, si aggiona da sola, non mi ha mai dato problemi. Per il resto, conosco solo questo antivirus (l'ho scelto leggendo qualche prova comparativa sulla rete) e anche se molti sostengono che "è peggio dei virus che dovrebbe controllare", a me non ha mai dato problemi (sono always on via adsl da fine 2002 prima con la versione 2003 e ora con la 2004).Per i maligni, non sono un cemmerciale Norton.... :)latteneroRe: stinger lo becca?
Symantec Corporate edition è molto meglio. stesse basi antivirus ma è molto + leggero. Non ha la scansione della mail mentre la scarichi dal pop però... CMq usate Antivir... fino ad ora Norton mi ha tradito... ANtivir no. è più lento ma MOOOLTO più sicuroSIgmundAnonimoRe: stinger lo becca?
scusa, volevo rispondere a quello sopra... :)latteneroRe: stinger lo becca?
- Scritto da: Anonimo> speriamo ... > > che antivirus mi consigliate voi?> > trend micro?> nod32?nod32 !! Evita northon, troppo pesante.ciaoAnonimoRe: stinger lo becca?
avg freeware (www.grisoft.com) non mi ha mai tradito.leggero (6 Mb) e gratuito.aggiornamenti quotidiani o quasi.per scaricarlo dovrai riempire un form.metti almeno la tua email vera, che ti devono spedire un codice di attivazione richiesto durante il setup.strano che nessuno ti abbia ancora detto che l'unica cosa che ancora non l'ha mai tradito e' linux.voglio dire, io sono un felice utente di mandrake 9.1, ma quando qualcuno chiede consigli, cerchiamo di dare informazioni utili, no?che rispondete a fare cose come il buonsenso, ecc.AnonimoRe: stinger lo becca?
Io utilizzo F-prot.Secondo me è ottimo.Fa il suo sporco lavoro senza disturbare.ho acquistato 10 licenze per l'ufficio.Il mio personale consiglio è di evitare NORTON.Se vuoi qualcosa di gratuito usa AVG.ciaoAnonimoRe: stinger lo becca?
Debian GNU/LinuxAnonimoGrazie micro$oft, come al solito !
Tutti questi problemi non esisterebbero se la gente usasse sistemi operativi seri come Linux o MacOS.MemoRemigiCavolate
- Scritto da: MemoRemigi> > Tutti questi problemi non esisterebbero se> la gente usasse sistemi operativi seri come> Linux o MacOS.Direi che la causa di tutto sono i linari che vogliono che Windows soccomba. Vergognatevi. Create i worm, li diffondete e date, ovviamente, la colpa a Microsoft. Assumetevi le vostre responsabilità.:@AnonimoBoiate
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MemoRemigi> > > > Tutti questi problemi non esisterebbero> se> > la gente usasse sistemi operativi seri> come> > Linux o MacOS.> > Direi che la causa di tutto sono i linari> che vogliono che Windows soccomba.> Vergognatevi. Create i worm, li diffondete e> date, ovviamente, la colpa a Microsoft.> Assumetevi le vostre responsabilità.Direi che la causa di tutto è uindos, un sistema operativo che paragonato a un colabrodo fa sembrare quest'ultimo uno scudo in kevlar.Diciamoci la verità, se uindos non fosse quel cesso di OS che è, non ci sarebbero virus, trojan, spyware, dialer, malware etc.Che la micro$oft si assuma le sue responsabilità.> :@MemoRemigiStai delirando
- Scritto da: MemoRemigi>> Direi che la causa di tutto è uindos,> un sistema operativo che paragonato a un> colabrodo fa sembrare quest'ultimo uno scudo> in kevlar.Perchè Linzozz ti sembra sicuro esente da worm, bug, ecc? Ho avuto a che fare con un noto worm progettato per Linzozz il quale ha paralizzato l' attività di un noto centro di ricerca. Quindi, prima di sparare cavolate, informati. > Diciamoci la verità, se uindos non> fosse quel cesso di OS che è, non ci> sarebbero virus, trojan, spyware, dialer,> malware etc.(troll) Sei un alocco :-D> Che la micro$oft si assuma le sue> responsabilità.Classiche conclusioni finali di un lin-troll (troll) dipendente.AnonimoRe: Cavolate
E io dico "Ma, e se anche fosse?"Se Winblow$ fosse un prodotto di qualità accettabile, come dovrebbe essere se non operasse in un regime di monopolio creato da stupidi come voi e dalle loro tattiche criminali, non sarebbe così facile scrivere virus con 3 righe di codice...Perchè non leghi la porta di casa tua con lo spago, invece di usare una serratura?Perchè si apre con un paio di forbici?Che bastardi che sono i produttori di acciaio, rendono possibili le forbici e producono anche le serrature!Bravo, hai finalmente capito, anche se usi Windows.ShurizenRe: Cavolate
- Scritto da: Shurizen> E io dico "Ma, e se anche fosse?"> > Se Winblow$ fosse un prodotto di> qualità accettabile, come dovrebbe> essere se non operasse in un regime di> monopolio creato da stupidi come voi e dalle> loro tattiche criminali, non sarebbe> così facile scrivere virus con 3> righe di codice...Anche con Linzozzz è possibile. Studia, ingnorante.AnonimoRe: Grazie micro$oft, come al solito !
- Scritto da: MemoRemigi> > Tutti questi problemi non esisterebbero se> la gente usasse sistemi operativi seri come> Linux o MacOS.voto: (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoSolito troll
- Scritto da: MemoRemigi> > Tutti questi problemi non esisterebbero se> la gente usasse sistemi operativi seri come> Linux o MacOS.Potete spostare questa sterline discussione nel forum più idoneo?Suggerimento: "Forum degli OT e dei troll"AnonimoRe: Grazie micro$oft, come al solito !
.... uno peggio dell'altro. Il problema non è windows o linux, è il fatto che la madre dei dementi è sempre incinta. In 10 anni che uso Windows/DOS mai preso un virus. ah no scusate, 1 l'ho preso nei primi 2 mesi che avevo il pc. Poi ho imparato. Il problema è che ci sono tanti idioti nel mondo e credetemi linux non li renderà immuni dal far danni. ANZI! quindi smettetela di bisticciare come dei bambini. Linux non ti rende immune dagli attacchi ne dai worms ne dai virus ne da malware ne da un bel neinte. Lavoro per una società abbastanza importante e vi assicuro che se uno vuole bucarvi un server ve lo buca che abbiate Windows o Linux o MacOS o BeOS o quellochevoletevoiOS. Smettetela di litigare e cercate un dialogo COSTRUTTIVO....che massa di troll/lamers...SigmundAnonimolista virus
tagliamola corta una volta per tutte. ogni volta che c'e' un annuncio di un nuovo virus su queste pagine scoppia la guerra di religione. linux ha indubbiamente meno virus ma non e' immune.allora qualcuno sa indicare un link dove siano elencati tutti i virus che colpiscono linux-unix?AnonimoRe: lista virus
- Scritto da: Anonimo> tagliamola corta una volta per tutte. ogni> volta che c'e' un annuncio di un nuovo virus> su queste pagine scoppia la guerra di> religione. linux ha indubbiamente meno virus> ma non e' immune.> allora qualcuno sa indicare un link dove> siano elencati tutti i virus che colpiscono> linux-unix?Quì trovi elencati tutti i virus che affliggono le recenti distribuzioni Linux:http://www.kernel.org/virus/list.htmlAnonimoRe: lista virus
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tagliamola corta una volta per tutte.> ogni> > volta che c'e' un annuncio di un nuovo> virus> > su queste pagine scoppia la guerra di> > religione. linux ha indubbiamente meno> virus> > ma non e' immune.> > allora qualcuno sa indicare un link dove> > siano elencati tutti i virus che> colpiscono> > linux-unix?> > Quì trovi elencati tutti i virus che> affliggono le recenti distribuzioni Linux:> > www.kernel.org/virus/list.html pagina inesistenteAnonimoRe: lista virus
- Scritto da: Anonimo> > Quì trovi elencati tutti i virus> che> > affliggono le recenti distribuzioni> Linux:> > > > www.kernel.org/virus/list.html > > pagina inesistente> Appunto :DMemoRemigiCome si prende?!?
E' un allegato email, sfrutta qualche falla di Win... insomma come prevenirlo? Non uso antivirus, uniche protezioni ZoneAlarm e accortezza. Bastano per fermarlo?!?AnonimoNon e' una cosa nuovissima...
virus che rendono zombie i vari pc infetti i quali vengono coinvolti in attacchi tipo ddos ci sono da parecchio.Magari la novita' e che con questo si puo' pure spammare.I virus che "conosco" fanno collegare i pc ad un chat server, entrano in una "room" privata sul suddetto server ed attendono ordini dall'hacker o dallo smanettone del momento.Comunque, viste le pene inflitte a chi usa questi aggeggi non capisco perche' ci siano persono che continuano ad usarli o a svilupparli :|AnonimoRe: Non e' una cosa nuovissima...
- Scritto da: Anonimo>> I virus che "conosco" fanno collegare i pc> ad un chat server, entrano in una "room"> privata sul suddetto server ed attendono> ordini dall'hacker o dallo smanettone del> momento.ti diverti ma ti pizzicheranno prima o poiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 03 2004
Ti potrebbe interessare