Roma – Il Net è auto-organizzante. Non solo, la sua natura ricorda quella della biosfera terrestre, in cui più piccoli sono gli organismi, più diversificati tendono ad essere, ma anche più legati a leggi fisiche simili. Lo afferma il ricercatore del NEC Research Institute di Princeton, Gary William Flake, che sostiene di aver individuato alcune caratteristiche della rete che fino ad ora erano sfuggite e di aver trasformato il tutto in un nuovo algoritmo.
Stando al suo studio, al quale Flake ha dedicato un intero sito , nonostante la natura decentralizzata, disorganizzata ed eterogenea del web, dove milioni di individui con diversi background, culture e scopi operano in modo indipendente, la struttura del web si auto-organizza in “comunità” di informazioni collegate.
La conseguenza di questa auto-organizzazione è che esiste una certo grado rilevabile di ordine che emerge dalla connessione indipendente delle azioni dei singoli individui che si connettono e operano online.
Queste scoperte, secondo Flake,possono dar vita ad un nuovo metodo di ricerca delle informazioni online, un metodo capace di superare il problema dei termini o dei nomi uguali e di consentire un accesso più facile ad informazioni che oggi richiedono numerose ricerche prima di essere individuate.
Usando un nuovo algoritmo, sostiene Flake, la ricerca può concentrarsi sui collegamenti tra le pagine web anziché analizzare il contenuto testuale di una pagina. Flake ritiene che con questo metodo sia possibile non solo individuare pagine fino a questo momento ignorate dai motori, ma anche “mettere insieme” siti e pagine che abbiano un “minimo comune denominatore” in quella che ha definito “comunità di interesse”.
Con questo stesso sistema Flake ritiene possibile costruire anche filtri capaci di schermare, per esempio, la pornografia, con un’accuratezza fino a questo momento inarrivata.
Per rendere più chiaro il concetto di “comunità di pagine web”, Flake ha anche preparato un esempio che prende spunto dai fatti dell’11 settembre.
Flake ha insistito che questo algoritmo non sostituirà gli attuali tool di ricerca ma ne sarà un complemento.
-
Diritto dei datori o sopruso?
Posso capire l'interdizione dell'utilizzo di servizi come sistemi di File Sharing o streaming di filmati o roba simile, però sinceramente questa storia dello "spiare" il proprio dipendente non piace, anzi non credo che sia nemmeno giusto proprio da un punto di vista di privacy...Certo, c'è modo e modo di utilizzare la connessione ad internet sul posto di lavoro, se si passa tutto il giorno a "cazzeggiare" non credo che sia giusto, però nemmeno "punire" il possesso di mp3 sull'HD del comp dell'ufficio mi pare quanto meno un comportamento dispotico...Del resto che volete aspettarvi da confindustria? e soprattutto durante questa legislatura...AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
Quindi suppongo che, nel caso tu abbia una collaboratrice familiare per il riassetto domestico, non avresti probemi se questa ogni venti minuti si fermasse davanti ad un computer acceso per scrivere una mail ai suoi amici, o per chattare da qualche parte..Suppongo tu non le diresti nulla.Chiaro, spiare le mail non è assolutamente giusto.Certo non lo è nemmeno scrivere mail a destra e a manca. ( ci vuol tempo per scrivere le mail , è innegabile )E allora quale dei due comportamenti eliminiamo? e perchè?Eliminarli entrambi sarebbe auspicabile.Ma io ne vedo tanta di gente nelle chat ( per fare un esempio )AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
- Scritto da: www> Quindi suppongo che, nel caso tu abbia una> collaboratrice familiare per il riassetto> domestico, non avresti probemi se questa> ogni venti minuti si fermasse davanti ad un> computer acceso per scrivere una mail ai> suoi amici, o per chattare da qualche> parte..> C'e' una differenza radicale: la colf la pago a ore, e la ricerca di informazioni e la formazione personale non fanno parte del suo lavoro.Cosa preferisce un datore di lavoro, che faccia la spesa online in cinque minuti e lavori fino alle sette di sera o che esca dall'ufficio alle cinque di pomeriggio per fare la spesa?E' una pura questione di equilibrio.Ci sono casi in cui un ragionevole uso privato di apparecchiature dell'ufficio e' vantaggioso per il datore di lavoro (se leggo punto informatico tutti i giorni, magari alla fine le informazioni che ho raccolto possono giovare al mio lavoro). > Chiaro, spiare le mail non è assolutamente> giusto.> Certo non lo è nemmeno scrivere mail a> destra e a manca. ( ci vuol tempo per> scrivere le mail , è innegabile )>Quello che mi sembra una semplificazione eccessive e' che questo tempo non necessariamente era totalmente produttivo. Se scrivo email private mentre il resto dell'ufficio e' in pausa caffe', come posso avere abbassato la mia produttivita'? > E allora quale dei due comportamenti> eliminiamo? e perchè?>> Eliminarli entrambi sarebbe auspicabile.> Ma io ne vedo tanta di gente nelle chat (> per fare un esempio ) Eliminiamo gli eccessi. E' un fatto che un dipendente felice lavora meglio: regole troppo rigide sono deleterie per tutti tanto quanto la assenza di regole.Se uno passa il suo tempo a scaricare MP3 bloccando la rete, deve smetterla, ma se uno passa dieci minuti al giorno in chat con un amico e la stessa persona fa il suo lavoro in modo puntuale e completo, che c'e' di male?E bada, questa non e' solo la mia opinione: lavoro per una grande azienda che fa software, e nessuno controlla cosa faccia con la rete.Potrei, se volessi, passare il mio tempo su IRC. Ma alla prossima revisione semestrale sarei nei guai per il mio rendimento.QUesta credo sia la chiave di lettura.Un comportamento innocuo e' qualcosa che non toglie nulla alla ditta (in termini di resa del tuo lavoro e di immagine nel caso di siti "di dubbio gusto").Tutto il resto e' solo qualcosa che finirebbe per darmi un'occasione in piu' per volere essere a casa e non in ufficio.AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
- Scritto da: Tyler Durden> Certo, c'è modo e modo di utilizzare la> connessione ad internet sul posto di lavoro,> se si passa tutto il giorno a "cazzeggiare"> non credo che sia giusto, però nemmeno> "punire" il possesso di mp3 sull'HD del comp> dell'ufficio mi pare quanto meno un> comportamento dispotico...Gli mp3 uno se li scarica a casa sua, e non usando i PC e le connessioni altrui.Secondo me, usando i PC aziendali per scopi così palesemente personali e voluttuari, si è automaticamente dalla parte del torto.AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
- Scritto da: mark> Gli mp3 uno se li scarica a casa sua, e non> usando i PC e le connessioni altrui.> Secondo me, usando i PC aziendali per scopi> così palesemente personali e voluttuari, si> è automaticamente dalla parte del torto.hai torto cioe' non hai ragione in quanto il padrone e' ricco e cattivo e quindi puo' permettersi la connessione e io invece no cosa credi che possa scaricare le iso di debian gnu/linux a 9600 invece cosi' il padrone puo' espiare i suoi peccati dedicando banda al software libero cioe' free e privo di padroniAnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
- Scritto da: Linucs> hai torto cioe' non hai ragione in quanto il> padrone e' ricco e cattivo e quindi puo'> permettersi la connessione e io invece no> cosa credi che possa scaricare le iso di> debian gnu/linux a 9600 invece cosi' il> padrone puo' espiare i suoi peccati> dedicando banda al software libero cioe'> free e privo di padroniCome ragionamento non mi sembra molto serio. "Il padrone è ricco e cattivo"... come dire che non ci sono più le mezze stagioni e una volta qui era tutta campagna.Il punto è un altro: è un principio generale, non puoi pretendere di avere il diritto di usare i beni altrui (in questo caso i PC aziendali e relative connessioni a internet) a tuo piacimento per fare i cavoli tuoi, e questo a prescindere che ci sia o no un danno effettivo per il proprietario di quei beni.E poi, almeno in linea di principio, sul posto di lavoro ci si dovrebbe andare per lavorare, non per cazzeggiare (*risate preregistrate tipo striscia la notizia*) e/o usare beni aziendali per scopi personali. Se poi lo si fa ugualmente, non bisogna pensare di averne il diritto.ciaoAnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
Non credo centri questa amministrazione. E nemmeno centra la confindustria.Qua si parla di Dipendenti che ricevono uno stipendio e (mentre sono pagati) cazzeggiano.Questo e' il punto.Purtroppo siamo passati da uno strapotere delle aziende negli anni del dopoguerra ad uno strapotere dei dipendenti ai tempi nostri.Merito dei sindacati. Sindacati che forse non hanno chiaro un piccolissimo particolare :Se io, azienda, ho: 1) dipendenti che non fanno un cazzo stando collegati; 2) dipendenti che devono lavorare 35 ore; 3) ovviamente stipendi piu' alti; 4) dipendenti che poi non posso licenziare anche se non rendono; sai alla fine cosa faccio ? CHIUDO BOTTEGA. E sai a chi va a finire in quel posto ? :)Se il concetto è chiaro ti dico anche un'altra cosa : l'ormai tristemente famoso art 18 che si cerca di cambiare/abolire puo' essere uno stimolo a lavorare di piu' per i dipendenti (i migliori restano), a far produrre di piu' all'azienda, e a far (giustamente) aumentare gli stipendi. E il bello che e' proprio quello che i sindacati vogliono.Saluti a tutti, PasqualeAnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
a pasquà ma vedi andare a pigliartelo nel culo và, te e i tuoi burattinaiAnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
> Se il concetto è chiaro ti dico anche> un'altra cosa : l'ormai tristemente famoso> art 18 che si cerca di cambiare/abolire puo'> essere uno stimolo a lavorare di piu' per i> dipendenti (i migliori restano), a far> produrre di piu' all'azienda, e a far> (giustamente) aumentare gli stipendi. E il> bello che e' proprio quello che i sindacati> vogliono.avanti! e siate produttivi! ma dai, per piacere...si da il caso che i lavoratori non abbiano mai dettato legge come invece tu dici, nemmeno ora.In questo periodo si sta tentando di difendere un sacro diritto dei lavoratori...Non so se te ne sei mai accorto, ma in questo campo chi ha il coltello dalla parte del manico sono i padroni/datori di lavoro (visto che ora va tanto di moda chiamarli così...), il lavoratore invece si spacca la schiena o la testa per 8 ore e per degli stipendi che sono fermi praticamente da 20 anni mentre il costo della vita è in continuo aumento? Come la mettiamo? Massì dai diamo a D'Amato e a Berlusconi il diritto di mandare sotto i ponti tutti quelli non abbastanza produttivi...Non so se tua abbia mai visto Fight Club, guardalo, credo che ti faccia bene...AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
> avanti! e siate produttivi! ma dai, per> piacere...> si da il caso che i lavoratori non abbiano> mai dettato legge come invece tu dici,> nemmeno ora.> In questo periodo si sta tentando di> difendere un sacro diritto dei lavoratori...> Non so se te ne sei mai accorto, ma in> questo campo chi ha il coltello dalla parte> del manico sono i padroni/datori di lavoro> (visto che ora va tanto di moda chiamarli> così...), il lavoratore invece si spacca la> schiena o la testa per 8 ore e per degli> stipendi che sono fermi praticamente da 20> anni mentre il costo della vita è in> continuo aumento? Come la mettiamo? Massì> dai diamo a D'Amato e a Berlusconi il> diritto di mandare sotto i ponti tutti> quelli non abbastanza produttivi...> > Non so se tua abbia mai visto Fight Club,> guardalo, credo che ti faccia bene...Ah si?? Bene, allora vai a fare il professionista, il freelance...... apriti partita IVA e lavora x conto tuo.Poi mi racconti se ti bastano 8 ore al giorno per portare a casa 1.000? al mese (per sopravvivere...)AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
perchè non provi ad aprire un'attività per conto tuo, visto che blateri tanto? vieni qui dalle mie parti, dove l'anno scorso in un paesino di 1500 persone hanno chiuso 7 esercizi, poi mi dici...poveri operai, poveri impiegati, ma tanto chi si fa il culo anche 14 ore al giorno è sempre il padrone. chi va a lavorare anche quando è malato, perchè l'operaio malato sta a casa e buonanotte, il padrone se non apre bottega perde dei guadagni, e sono già pochi.che alla fine può andare a ramengo, nello stesso modo dell'operaio. l'operaio può essere licenziato, il padrone per cause a volte indipendenti dalla sua volontà può perdere tutto e fallire. ti vedi svanire davanti il lavoro, il negozio che era tuo e a volte anche la casa.imparate a rispettare i problemi degli altri prima di sparlare.vi meritereste di tornare nella russia degli anni '50. senza padroni, ma chi stava meglio tra russia e america?AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
- Scritto da: Tyler Durden> Non so se tua abbia mai visto Fight Club,> guardalo, credo che ti faccia bene...prova invece a vedere revenge of the oppressed debianzhang masters e imparerai molte cose sul software libero lo ha fatto anche rollerdog anzi rollergodAnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
allora: se la non produttività rientra nella giusta causa, licenzi, altrimenti no (ma puoi mettere un bel filtro in uscita...)l'articolo 18non c'entra (e non centra, voce del verbo centrare - cogliere il centro del bersaglio, quello che non fai tu col tuo post)AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
- Scritto da: Pasquale> ovviamente stipendi piu' alti; 4) dipendenti> che poi non posso licenziare anche se non> rendono; sai alla fine cosa faccio ?ti metti a produrre software libero per la pubblica amministrazione e dai il tuo contributo e invece di comprare un pc al mese e un telefonino fai come me che li raccatto dalla spazzatura pero' almeno sono liberi cioe' FREE vedi anche www.gnu.orgAnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
il diritto del lavoratore di farsi i cavoli suoi e di ascoltarsi la musica o scaricarsi file mp3 sull' hd della MIA AZIENDA non lo ritengo un diritto ma UN FURTO;siccome poi sono i soliti furbi che si appellano alla privacy per non fare vedere che fanno tuttaltro e non fanno quello che devono fare ... penso che sia un MIO DIRITTO tutelarmi dai fancazzisti che fanno finta di lavorare e licenziarli in tronco , quando li becco e comunque mettere in atto tutte le misure per prevenire ...inoltre, io ed altri che lavorano con la rete e sulla rete sappiamo benissimo che per esempio la maggior parte degli ordini dell'ecommerce b2c arrivano durante le ore di lavoro, sappiamo benissimo che il grosso del traffico su siti "consumer oriented" arriva durante le ore di lavoro etc ... beh .. mi sembra quantomeno una cosa un tantino strana .. sai ?AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
Finchè si difendono i diritti dei cazzeggiatori non si va avanti.Lavori? devi avere lo stipendio.cazzeggi (e in qualsiasi modo, scaricando mp3, chattando o restando ore alla macchinetta del caffe')? te ne vai fuori dalle balle.ma i sindacati questo non lo capiscono, poi si vedono i risultati. non vi sembra strano che negli uffici statali, dove si sa benissimo che c'è un cazzeggiamento introvabile altrove, nessuno venga licenziato?AnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
Sono dalla parte dei datori di lavoro...anche se in questo momento sono in ufficio e sto leggendo punto-info...vabè 5minuti tutti i giorni non compromettono la qualità del mio lavoro..Per quanto riguarda i programmi di file sharing sono assolutamente daccordo... se vuoi scaricare qualcosa, lo fai a casa! Per le mail...mah, non credo che uno si metta li tutto il giorno a scrivere mail..... boh......ciauzAnonimoRe: Diritto dei datori o sopruso?
- Scritto da: Tyler Durden> Posso capire l'interdizione dell'utilizzo di> servizi come sistemi di File Sharing o> streaming di filmati o roba simile, però> sinceramente questa storia dello "spiare" il> proprio dipendente non piace, anzi non credo> che sia nemmeno giusto proprio da un punto> di vista di privacy...bravo ... e fin qui siamo tutti concordi> Certo, c'è modo e modo di utilizzare la> connessione ad internet sul posto di lavoro,> se si passa tutto il giorno a "cazzeggiare"> non credo che sia giusto, però nemmeno> "punire" il possesso di mp3 sull'HD del comp> dell'ufficio mi pare quanto meno un> comportamento dispotico...dipende dal dipendente ... tu puoi pure cazzeggiare, ma devi anche produrre. Quindi fai quello che vuoi durante il giorno, ma se per sera non hai finito i tuoi lavori allora non vai a casa e termini i progetti della giornata anche se ti costa una notte di sonno e il giorno seguente torni al lavoro in orario.Purtroppo lo scarso senso di responsabilità di troppi dipendenti unito alla mentalità del puro dipendente fanno si che al termine dell'orario si vada a casa e chi se ne frega se il lavoro è finito. > Del resto che volete aspettarvi da> confindustria? e soprattutto durante questa> legislatura...e poi non vedo cosa c'entra l'attuale legislatura, credi forse che l'opposizione potrebbe essere più liberale ... scusa ma guardati un pò in giroAnonimoCiao Tyler sono Jack
Ti ricordavo un pochino più cattivello Tyler,diciamogliene quattro a questi schiavisti retrogradi. Falliti nella vita e nel lavoro.YOU ARE NOT YOUR JOB !!AnonimoRe: Ciao Tyler sono Jack
- Scritto da: Jack> YOU ARE NOT YOUR JOB !!Parole sante ragazzo mio, parole sante, vedo tanti giovani rampolli, mi passano davanti tutti i giorni. Portafogli carichi, valigette piene, mutande firmate, che tristezza questo mondo, che tristezza...Andate pure, fate la vostra guerra per il vostro dio, io faccio la mia ma almeno per me stesso.Come dicevo nel film?"Un'intera generazione che pompa benzina, serve ai tavoli oppure schiavi coi colletti bianchi, la televisione ci fa inseguire modelli di vita che non vogliamo, fare lavori che odiamo per comprare cazzate che non ci servono, ce ne stiamo accorgendo (non tutti purtroppo a quanto vedo in questo forum...) e ne abbiamo veramente le palle piene...Siamo i figli di mezzo della storia, non abbiamo ne uno scopo ne un posto. Non abbiamo ne la grande guerra, ne la grande depressione, la nostra guerra è quella spirituale, la nostra depressione è la nostra vita..."AnonimoRe: Ciao Tyler sono Jack
Ma nessuno ti obbliga a comprarti le cose che ti fanno vedere alla tv.Sei tu che ti senti alienato se non hai i boxer firmati, certo il loro scopo è questo ma se uno ragiona con il prprio cervello non c'è pubblicità che tenga.A meno che non vi lamentiate per il solo fatto di non avere abbastanza grana per comnprare quello che hanno gli altri....l'erba del vicino è sempre più verde lo insegnano ai bambini.Ciao- Scritto da: Tyler Durden> - Scritto da: Jack> > YOU ARE NOT YOUR JOB !!> > Parole sante ragazzo mio, parole sante, vedo> tanti giovani rampolli, mi passano davanti> tutti i giorni. Portafogli carichi,> valigette piene, mutande firmate, che> tristezza questo mondo, che tristezza...> Andate pure, fate la vostra guerra per il> vostro dio, io faccio la mia ma almeno per> me stesso.> > Come dicevo nel film?> "Un'intera generazione che pompa benzina,> serve ai tavoli oppure schiavi coi colletti> bianchi, la televisione ci fa inseguire> modelli di vita che non vogliamo, fare> lavori che odiamo per comprare cazzate che> non ci servono, ce ne stiamo accorgendo (non> tutti purtroppo a quanto vedo in questo> forum...) e ne abbiamo veramente le palle> piene...> Siamo i figli di mezzo della storia, non> abbiamo ne uno scopo ne un posto. Non> abbiamo ne la grande guerra, ne la grande> depressione, la nostra guerra è quella> spirituale, la nostra depressione è la> nostra vita..."AnonimoSoluzione: PGP
Come sopra. A questo punto, è l'unica (?) opzione per chi non vuole veder violata la propria privacy.AnonimoRe: Soluzione: PGP
ma come ti permetti di parlare di violazione della privacy ? se lavori con me fai quallo che ti dico io, senno', ... >>> fuori dalla MIA azienda ! chi si vuole fare gli affaracci suoi in azienda, mentre viene pagato per fare altre cose e' UN LADRO ! e qui scatta il licenziamento in tronco (gia' fatto con un mio ex dipendente che in azienda si scaricava giochi da siti warez e poi se li masterizzava e portava a casa)AnonimoRe: Soluzione: PGP
LADRO ... detto da un Berlusconiano ! (pazzesco)AnonimoRe: oh oh
- Scritto da: mauro> (gia'> fatto con un mio ex dipendente che in> azienda si scaricava giochi da siti warez e> poi se li masterizzava e portava a casa)l'hai licenziato dopo aver postato mezz'oretta su PI ?:)pitone bradoAnonimoRe: Soluzione: PGP
> ma come ti permetti di parlare di violazione> della privacy ? se lavori con me fai quallo> che ti dico io, senno', ... >>> fuori dalla> MIA azienda !li frusti anke i tuoi dipendenti ?> chi si vuole fare gli> affaracci suoi in azienda, mentre viene> pagato per fare altre cose e' UN LADRO ! e> qui scatta il licenziamento in tronco (gia'> fatto con un mio ex dipendente che in> azienda si scaricava giochi da siti warez e> poi se li masterizzava e portava a casa)certo ke voi "grandi kapi" pensate solo ad una kosa: il lavoratore è un pirla ke ci ruba i soldi...il lavotatore è anke un uomo, ha bisogno di un po' di svago anke lui, nn solo voi potete far quel kazzo ke volete perkè l'azienda è vostra... se uno nn si appassiona al proprio posto di lavoro e vien trattato di m***a mi spieghi perkè deve farsi in 8 per te?magari il tipo era pure uno ke konsegnava i progetti puntualmente...ma bravo.AnonimoRe: Soluzione: PGP
- Scritto da: akiro> certo ke voi "grandi kapi" pensate solo ad> una kosa: il lavoratore è un pirla ke ci> ruba i soldi...> il lavotatore è anke un uomo, ha bisogno di> un po' di svago anke lui, nn solo voi potete> far quel kazzo ke volete perkè l'azienda è> vostra... se uno nn si appassiona al proprio> posto di lavoro e vien trattato di m***a mi> spieghi perkè deve farsi in 8 per te?> magari il tipo era pure uno ke konsegnava i> progetti puntualmente...ke storia magari li skriveva tutti kosi'AnonimoRe: Soluzione: PGP
secondo me il post originale non è autentico.sembra un ragazzino di destra.io non mi fiderei.Qui sono in molti a simulare.Comunque a dire la verità, non ti pagano per divertirti o essere felice. Ti pagano per svolgere un lavoro. io sono d'accordo che è più produttivo chi è appassionato ecc ecc ... ma ... se guardiamo il "dare/avere" tu DAI la tua opera lavorativa - il padrone ti DA i soldi.Fine.- Scritto da: akiro> > ma come ti permetti di parlare di> violazione> > della privacy ? se lavori con me fai> quallo> > che ti dico io, senno', ... >>> fuori> dalla> > MIA azienda !> > li frusti anke i tuoi dipendenti ?> > > > chi si vuole fare gli> > affaracci suoi in azienda, mentre viene> > pagato per fare altre cose e' UN LADRO ! e> > qui scatta il licenziamento in tronco> (gia'> > fatto con un mio ex dipendente che in> > azienda si scaricava giochi da siti warez> e> > poi se li masterizzava e portava a casa)> > certo ke voi "grandi kapi" pensate solo ad> una kosa: il lavoratore è un pirla ke ci> ruba i soldi...> il lavotatore è anke un uomo, ha bisogno di> un po' di svago anke lui, nn solo voi potete> far quel kazzo ke volete perkè l'azienda è> vostra... se uno nn si appassiona al proprio> posto di lavoro e vien trattato di m***a mi> spieghi perkè deve farsi in 8 per te?> magari il tipo era pure uno ke konsegnava i> progetti puntualmente...> ma bravo.AnonimoRe: Soluzione: PGP
- Scritto da: mauro> ma come ti permetti di parlare di violazione> della privacy ? se lavori con me fai quallo> che ti dico io, senno', ... >>> fuori dalla> MIA azienda ! chi si vuole fare gli> affaracci suoi in azienda, mentre viene> pagato per fare altre cose e' UN LADRO ! e> qui scatta il licenziamento in tronco (gia'> fatto con un mio ex dipendente che in> azienda si scaricava giochi da siti warez e> poi se li masterizzava e portava a casa)Ti do' una notizia: i download non vanno a manovella. Una volta impostati i programmi (tipo edonkey) questi lavorano autonomamente, e io lavoro autonomamente x la ditta. Che c'e' di male?I cd me li masterizzo in pausa (e cmq anche il masterizzatore non va a manovella nemmeno lui...) :PAnonimoRe: Soluzione: PGP
> Ti do' una notizia: i download non vanno a> manovella. Una volta impostati i programmi> (tipo edonkey) questi lavorano> autonomamente, e io lavoro autonomamente x> la ditta. Che c'e' di male?> I cd me li masterizzo in pausa (e cmq anche> il masterizzatore non va a manovella nemmeno> lui...) :PTi do una notizia anche io. La banda costa lo sapevi ?L' HDSL e alcune ADSL sono tariffate a traffico, lo sapevi ?Ti do un'altra notizia: a parità di banda la velocità delle applicazioni è inversamente proporzionale al numero delle stesse.Hai mai lavorato su un gestionale client/server ? Sai che da quando hanno tolto il file sharing, facciamo il 40% delle registrazioni in più ogni giorno ?Dimmi tu....Anonimomanovella non tua: peculato
to do una notizia: la manovella in questione NON E' TUA ma di mia proprietà: utilizzo privato delle risorse aziendali: licenziamento senza preavviso (con o senza articolo 18 modificato = giusta causa).Altra notizia: il masterizzatore va a corrente, che è mia, e la uso solo per l'azienda, non per i cazzi tuoi.[- esempi di risposte aziendali -]- Scritto da: Attila Xihar> Ti do' una notizia: i download non vanno a> manovella. Una volta impostati i programmi> (tipo edonkey) questi lavorano> autonomamente, e io lavoro autonomamente x> la ditta. Che c'e' di male?> I cd me li masterizzo in pausa (e cmq anche> il masterizzatore non va a manovella nemmeno> lui...) :PAnonimoRe: Soluzione: PGP
per saperlo sicuramente hai violato la privacy.- Scritto da: mauro> ma come ti permetti di parlare di violazione> della privacy ? se lavori con me fai quallo> che ti dico io, senno', ... >>> fuori dalla> MIA azienda ! chi si vuole fare gli> affaracci suoi in azienda, mentre viene> pagato per fare altre cose e' UN LADRO ! e> qui scatta il licenziamento in tronco (gia'> fatto con un mio ex dipendente che in> azienda si scaricava giochi da siti warez e> poi se li masterizzava e portava a casa)AnonimoRe: Soluzione: PGP
>> A questo punto, è l'unica (?) opzione per chi non vuole veder violata la propria privacy.Se non vuoi vedere violata la tua privacy (posto che e' illegale, ma tant'e'...) evita di ricevere posta personale sul luogo di lavoro (lo scarico di programmi o file non puo' essere considerato nulla di privacy...)AnonimoRe: Soluzione: PGP
> Se non vuoi vedere violata la tua privacy> (posto che e' illegale, ma tant'e'...) evita> di ricevere posta personale sul luogo di> lavoro Devo anche evitare di parlare coi colleghi, Siur Parun dali beli braghi bianchi? Se non di argomenti inerenti la tua fabbriketta? Posso ascoltare la musica alla radio?Ah si, quella si perche' e' provato che fa anche produrre piu' latte alle mucche.Tattacchi ar c***o.Se ti va bene e' cosi' senno' ci metti l'albanese o il curdo al tuo terminale di m***da.AnonimoRe: Soluzione: PGP
- Scritto da: Pedro> > Se non vuoi vedere violata la tua privacy> > (posto che e' illegale, ma tant'e'...)> evita> > di ricevere posta personale sul luogo di> > lavoro > > Devo anche evitare di parlare coi colleghi,> Siur Parun dali beli braghi bianchi? Se non> di argomenti inerenti la tua fabbriketta? la realtà è che è proprio così.di questi argomenti, in maniera così esplicita non si parla mai.tutti a fare discorsi di sviluppo, di crescita, di flessibilità ... di parole generiche.alla fine poi le parole sono "chiamare in direzione""fare silenzio""uso privato""chiacchierare""questa non è una discoteca""questo è un posto di lavoro""i cazzi tuoi te li fai a casa"> Posso ascoltare la musica alla radio?vedi discoteca (sopra)> Ah si, quella si perche' e' provato che fa> anche produrre piu' latte alle mucche.> > Tattacchi ar c***o.la realtà è che ti possono fottere di dritto e rovescio.Un mio parente è il padrone e nella sua ditta lui comanda; i suoi pochi dipendenti non fumano e non ascoltano musica perché al mio parente dà fastidio e la legge gli consente di pretendere il rispetto delle regole.Sul fumo sono anche d'accordo ... ma insomma, ci siamo capiti.> Se ti va bene e' cosi' senno' ci metti> l'albanese o il curdo al tuo terminale di> m***da.La realtà è proprio questa: chi comanda vuole schiavi. Gli schiavi arrivano volontari. Gli schiavi mangeranno e noi moriremo.Tutto qui.AnonimoRe: Soluzione: PGP
Modifica del regolamento interno della ditta:non è consentito l'uso di programmi PGP.Non è consentito l'uso di programmi personali (e quindi non acquistano PGP o non te lo installano).Nel caso di uso di PGP per scopi aziendali (tra ditte consociate, le password devono essere fornite all'amministratore e all'ufficio personale).Ti sto dicendo che lo faranno, non che sono d'accordo.Possono fare quello che vogliono: noi glie lo lasciamo fareCerto che comunque nessuno si faceva queste domande 30 anni fa con terminali e macchine da scrivere. Lavoravi, guadagnavi. Non lavoravi: ciao.SOno per la difesa del lavoratore, ma non posso essere per il peculato.- Scritto da: Bigfoot> Come sopra. A questo punto, è l'unica (?)> opzione per chi non vuole veder violata la> propria privacy.AnonimoE se...
...sono un appassionato di grafica e mi diverto a usare photoshop x scopi che non riguardano il lavoro?...mi piace scrivere e uso word che ho in ufficio per finire un mio libro?...mi piace l'html e faccio siti col pc dell'ufficio?...togliessimo il solitario-pinball-campo minato-hearts ecc..?boh?aiuto.non so, è un po' incasinata la questione...cmq in teoria il datore di lavoro non potrebbe utilizzare i dati del server per vedere dove sei andato e quando.da www.privacy.it:"lo Statuto dei lavoratori stabilisce i divieti dell'installazione di impianti audiovisivi o altri strumenti di controllo a distanza e di indagini sulle opinioni, a tutela del diritto alla riservatezza del dipendente sul luogo di lavoro, al fine di tutelare la libertà e la dignità dello stesso (privacy compresa).L'impiego di strumenti di controllo a distanza (nella specie i logs, ma anche i bookmarks o la cache memory) deve rispondere a precise esigenze di sicurezza e organizzazione del lavoro e deve essere comunque concordato con le rappresentanze sindacali.Nel caso in cui tali strumenti di controllo a distanza vengano installati, sarà anche necessario rispettare i principi sanciti dalla legge n. 675/1996 e, in particolare, sarà, necessario fornire ai dipendenti l'informativa di cui all'art. 10, richiedere loro il consenso al trattamento dei dati (ex art. 11) e, infine, rispettare l'art. 9 della stessa legge ."state bene,pitone bradoAnonimoRe: E se...
- Scritto da: pitone brado> cmq in teoria il datore di lavoro non> potrebbe utilizzare i dati del server per> vedere dove sei andato e quando.infatti dove lavoro io ci sono si' i log ma sono tradotti in tempo reale in un dialetto morto della mesopotamia arcaica da un team di monaci benedettini che lo fanno per beneficienza e difendere la privacy dei lavoratori onesti che chattano su debian gnu/linux/stable.AnonimoRe: E se...
premetto che sono d'accordo sulla faccenda della privacy.- Scritto da: pitone brado> ...sono un appassionato di grafica e mi> diverto a usare photoshop x scopi che non> riguardano il lavoro?Già fatto :-)comunque poi prova a chiamare un altro se ti serve scontornare una immagine per un cliente, in una ditta in cui nessuno sa nemmeno fare una scansione ...meglio che il dipendente impari PRIMA e da SE, che non trovarsi a non avere nessuno che sa un ca**o!> ...mi piace scrivere e uso word che ho in> ufficio per finire un mio libro?Già fatto.Ma non ha venduto molto :-( > ...mi piace l'html e faccio siti col pc> dell'ufficio?Ah, questo va già meglio.Ma è stato anche molto utile perché l'help interno aziendale fa perdere molto poco tempo e la "information tecnology" è diventata davvero "information" ... appena c'è qualcosa da sapere, ZAC, intranet.Prima nessuno sapeva nulla e si correva a destra e manca. > ...togliessimo il solitario-pinball-campo> minato-hearts ecc..?Ricordo che quando arrivai il figlio del padrone, perverso, lo faceva. Non c'era nemmeno winpopup, non c'era paint, non c'era NULLA. > boh?> aiuto.Già. > non so, è un po' incasinata la questione...> cmq in teoria il datore di lavoro non> potrebbe utilizzare i dati del server per> vedere dove sei andato e quando.eccetera.Sono d'accordo.Comunque te la mettono in culo quando vogliono.AnonimoPorno e competitivita`
Se ne e`gia` parlato qui su PI...Se il mio dipendente non ha relazionicol pubblico e rende di piu` se gli faccio tenere i calendari dellaFerilli appesi al muro, glie lo lascio fare,l'importante e` che rispetti le scadenzedelle milestones di progetto;l'efficienza del dipendende non si misura dalla quantita` di porno scaricato;Pino Silvestrevediamo se chi mi risponde sa quotare...AnonimoRe: Porno e competitivita`
... fermo restando il punto che DEVE rispettare le scadenze lavorative.AnonimoRe: Porno e competitivita`
ovviamente.AnonimoRe: Porno e competitivita`
tanto non siete imprenditori.potete farvi i pomp*** a vicenda ... ma tanto gli imprenditori veri se ne strasbattono. Sono come dei vecchi conti, dei vecchi padroni di un castello ... vogliono che gli schiavi obbediscano e che non possano avere nulla.Già è seccante doverli pagare.Quanti ne avete sentiti dire che "dovreste pagarci voi per tutto quello che vi insegnamo ?"- Scritto da: georgesfiladini> ovviamente.AnonimoRe: Porno e competitivita`
Così ragiona un imprenditore intelligente,lo svago secondo me è un momento essenziale e rigenerativo della giornata lavorativa.Che facciamo li vogliamo frustare stì dipendenti?A qualcuno piacerebbe eh cazzoni di imprenditori retrogradi. Spero fallirete tutti inesorabilmente!AnonimoRe: Porno e competitivita`
> Se ne e`gia` parlato qui su PI...> Se il mio dipendente non ha relazioni> col pubblico e rende di piu` > se gli faccio tenere i calendari della> Ferilli appesi al muro, glie lo lascio fare,> l'importante e` che rispetti le scadenze> delle milestones di progetto;altrimenti nn potrei più leggere punto informatiko...> l'efficienza del dipendende non si misura > dalla quantita` di porno scaricato;purtroppo basano i loro calkoli su un diskorso molto semplice: meno tempo ha il lavoratore per "farsi i kazzi suoi" più tempo dedica all'azienda e, quindi, produce di più...Pekkato non sia kosì...byezAnonimoRe: Porno e competitivita`
okkei allora spiegami come e' .. mi sfugge qualcosa ...- Scritto da: akiro> > Se ne e`gia` parlato qui su PI...> > Se il mio dipendente non ha relazioni> > col pubblico e rende di piu` > > se gli faccio tenere i calendari della> > Ferilli appesi al muro, glie lo lascio> fare,> > l'importante e` che rispetti le scadenze> > delle milestones di progetto;> > altrimenti nn potrei più leggere punto> informatiko...> > > l'efficienza del dipendende non si misura > > dalla quantita` di porno scaricato;> > purtroppo basano i loro calkoli su un> diskorso molto semplice: meno tempo ha il> lavoratore per "farsi i kazzi suoi" più> tempo dedica all'azienda e, quindi, produce> di più...> Pekkato non sia kosì...> byezAnonimoRe: Porno e competitivita`
- Scritto da: Pino Silvestre> l'efficienza del dipendende non si misura > dalla quantita` di porno scaricato;hai assolutamente ragione infatti chi non vorrebbe una manciata di dipendenti segaioli ad esempio qui da me il mio datore di lavoro non se la prende anche se faccio le forme di baguazhang in orario d'ufficio pero' solo se non ci sono clienti in giro perche' l'altro giorno ne e' entrato uno con un portatile windows e nella foga dell'esercizio gliel'ho riformattato e lui si e' incazzato non poco poi pero' gli ho installato debian e gli ho insegnato ad usare lynx dalla console anche con framebuffer e lui e' diventato un seguace del maestro xian e ha adottato un cucciolo di rollerdog a proposito regalo cuccioli liberi/free ma state attenti che sono addestrati a fare i bisogni sopra i cd di windows non li portate in sala server oppure usare debian gnu/linux stable/free social/contract/freedom/not/power.AnonimoProibizionismo
... forse che scaricando mp3 non riesci a fare nientaltro? NO... forse che se mentre lavori ascolti una canzone non sei produttivo? NO al contrario... forse che piano piano ci stanno rovinando:Berlusconi,Bush,Leggi che arrestano chi si duplica un CD audio, Ergastolo a chi penetra in un sito? SIIIIStanno distruggendo la natura intrinseca di Internet: L'Anarchia. Da un altro punto di vista è come se disboscassero una foresta per fare legna da ardere.AnonimoRe: Proibizionismo
>> .. forse che piano piano ci stanno rovinando:O forse, come al solito, c'e' chi sa fare le cose con moderazione e chi, in nome del 'morte al padrone' preferisce passare le sue ore navigando su Internet piuttosto che faticare.Strano, eh, pensare che ci siano anche lavoratori fancazzisti???AnonimoRe: Proibizionismo
- Scritto da: condannato> ... forse che scaricando mp3 non riesci a> fare nientaltro? NOForse...forse scaricando mp3 "rubo" banda alla mia azienda. Ti ricordo che la banda ha un costo e nemmeno tanto basso.Qui da noi, da quando è stato inibito il file-sharing, le applicazioni di rete vanno tre volte più veloci....> ... forse che se mentre lavori ascolti una> canzone non sei produttivo? NO al contrarioCerto.... tutti nel solito ufficio.... magari con le cuffiette x non disturbare la musica altrui..... non senti il telefono che suona.... per chiamare il collega ti ci vogliono tre palline di carta.........certo, come no, produttivissimo !> ... forse che piano piano ci stanno> rovinando:Forse che è finita anche con Internet "l'ora della ricreazione" ?> Berlusconi,Bush,Leggi che arrestano chi si> duplica un CD audio, Ergastolo a chi penetra> in un sito? SIIIIQuesto è un'altro discorso...> > Stanno distruggendo la natura intrinseca di> Internet: L'Anarchia.Teoria interessante per uno strumento nato sotto l'esercito.... questa me la devo segnare !> Da un altro punto di> vista è come se disboscassero una foresta> per fare legna da ardere.Questa me al spieghi x favore ?Anonimoa Maty
Bravo, spero tu abbia già comprato catene e fruste !Vabbè inibire i download inutili, ma per il resto vatti a riporre imprenditore schiavista e retrogrado del cacchio !!Con questa mentalità da pseudomodernista spero fallirai all'istante, e così tutti quelli come te.Che fai, controlli anche le agende, gli appunti, i quadri negli uffici? Roba da matti !!Qui nell' azienda dove lavoro abbiamo tutti circa 30 anni, non c'è nessun tipo di restrizione della rete, e le scadenze dei lavori vengono rispettate tutte al secondo.Come mai? ti chiedi.Te lo spiego io:la libertà stimola la produttività.Ora chiuderei con uno sproloquio sula tua persona, ma mi fai solo pena.Antico !Anonimoari Maty
Scusa figlio del copia e incollae del 'non sò scrivere una lettera se nonin forma di battuta e risposta', ma adesso che fai te la prendi coi colleghi ?Sei addirittura squallido !!Se tu sei più bravo verrà notato e il tuo stipendio (se proprio ci tieni tanto, piccolo bonsai berlusconiano) subirà gli aggiustamenti che meriti.Sono sicuro che sei uno di quelli che a scuola faceva la spia alla maestra !Fidati, comincia ad approcciare la vita in un altro modo, ne guadagnerai in simpatia e perchè no, anche in ambito professionale.Il mondo del lavoro se non te ne sei accorto stà cambiando.Buongiorno Maty !AnonimoRe: Proibizionismo
- Scritto da: condannato> Stanno distruggendo la natura intrinseca di> Internet: L'Anarchia. Da un altro punto dima quale anarchia guarda che internet e' la mamma di linuxAnonimoRe: Proibizionismo
anche sei sei molto semplicistico ... hai tanta ragione.Come redarguire chi sorride.Mi rattristate.Pensate agli artigiani di una volta... veri artisti ... pensate non so ... impedirgli di fischiettare.Oppure di guardare la Simona che passa fuori dalla finestra per prendere l'acqua al pozzo ...Ciao.- Scritto da: condannato> ... forse che scaricando mp3 non riesci a> fare nientaltro? NO> ... forse che se mentre lavori ascolti una> canzone non sei produttivo? NO al contrario> ... forse che piano piano ci stanno> rovinando:> Berlusconi,Bush,Leggi che arrestano chi si> duplica un CD audio, Ergastolo a chi penetra> in un sito? SIIII> > Stanno distruggendo la natura intrinseca di> Internet: L'Anarchia. Da un altro punto di> vista è come se disboscassero una foresta> per fare legna da ardere.AnonimoCari imprenditori ve lo dico io come funziona
carissimi imprenditori, le cose sono 2: o imparate voi ad amministrarvi la rete aziendale o dovete scendere a questi compromessi, cioè assumere qualcuno per il ced della vostra azienda che puntualmente si farà i cacchiacci suoi con le vostre strumentazioni. non potete farci nulla. rassegnatevi e finitela con questi discorsi da maniaci della produzione. continuate a pensare solo ai soldi che farete tutti una bella fine...AnonimoRe: Cari imprenditori ve lo dico io come funziona
Mi sembra di vedere un sindacalista all'azione:o imparate ad amministrarvi da soli le reti o dovete subireo non fare questo oppure facciamo sciopero.Madonna santa ... ma non capite che se non fosse per gli imprenditori il 90% dei dipendenti sarebbe a spasso ? Si lamentano tanto delle mod all'art 18: sara' per paura ? perche se ti beccano che cazzeggi ti possono licenziare ? ma vedete che se io becco un dipendente che cazzeggia, io prima faccio un log per un mese (anche perche' la rete l'amministro direttamente io), poi ti denuncio, e poi ti licenzio lo stesso per scarso rendimento.:( byezAnonimoRe: Cari imprenditori ve lo dico io come funziona
si ok ma se costui fa lo stesso il suo lavoro perchè devi scassare u cazz ?AnonimoRe: Cari imprenditori ve lo dico io come funziona
- Scritto da: georgesfiladini> si ok ma se costui fa lo stesso il suo> lavoro perchè devi scassare u cazz ?scusa ma tu che lavoro fai, il fancazzista ?la paghi tu la connessione sul posto di lavoro, o l'assistenza tecnica se scarichi un virus mascherato da mp3 ?vedi, mentre è + agevole controllare una piccola impresa, lo è di meno se hai centinaia di dipendenti; perciò servono delle regole precise.Non parliamo poi della PA, dove è pure difficile capire la redditività del lavoratore quando produce figuriamoci quando cazzeggia.Es: sul ns server di posta aziendale blocco molte volte dei files (teoricamente riservati) provenienti dai + svariati uffici pubblici contenenti virus! questo non succederebbe se i signori dipendenti pubblici pagati anche con le ns tasse, non avessero scaricato prima immondizia infetta!quindi prima di dire "ve lo dico io come funziona", ragiona.AnonimoRe: Cari imprenditori ve lo dico io come funziona
- Scritto da: Pasquale> Mi sembra di vedere un sindacalista> all'azione:> o imparate ad amministrarvi da soli le reti> o dovete subire> > o non fare questo oppure facciamo sciopero.> > Madonna santa ... ma non capite che se non> fosse per gli imprenditori il 90% dei> dipendenti sarebbe a spasso ? > Si lamentano tanto delle mod all'art 18:> sara' per paura ? perche se ti beccano che> cazzeggi ti possono licenziare ? ma vedete> che se io becco un dipendente che cazzeggia,> io prima faccio un log per un mese (anche> perche' la rete l'amministro direttamente> io), poi ti denuncio, e poi ti licenzio lo> stesso per scarso rendimento.e ti frego tutta l'argenteria!Heil Pasqua'> > :( byezAnonimoRe: Cari imprenditori ve lo dico io come funziona
Caro amico, ti rendi conto che se non ci fosse chi fa il lavoro, l'imprenditore si imprenderebbe il cosiddetto?Chi fa il lavoro?Chi usa le mani, la testa, tutto il giorno?IL LAVORO LO FANNO I LAVORATORI.E quindi non è il caso di renderli schiavi.Solo chi ha lavorato poi non parla come te. Un'azienda grande è una squadra che pompa alla grande, ma che si può anche permettere di trattare la gente in maniera umana, perché è un organismo.Non è come un libero professionista o una piccola ditta con un paio di soci.- Scritto da: Pasquale> Mi sembra di vedere un sindacalista> all'azione:> o imparate ad amministrarvi da soli le reti> o dovete subire> > o non fare questo oppure facciamo sciopero.> > Madonna santa ... ma non capite che se non> fosse per gli imprenditori il 90% dei> dipendenti sarebbe a spasso ?AnonimoRe: Cari imprenditori ve lo dico io come funziona
ignoranza al cubo: schiavismo ..ed altri termini .. ragazzotto caro, leggiti il contratto, e prendi atto che hai anche dei doveri, non solo dei diritti- Scritto da: io lavoro, tu imprendi> > E quindi non è il caso di renderli schiavi.>AnonimoRe: Cari imprenditori ve lo dico io come funziona
- Scritto da: georgesfiladini> carissimi imprenditori, le cose sono 2: o> imparate voi ad amministrarvi la rete> aziendaleHAHHHHAAAAAAAAAAAHAHAHHAHGHHHHHHAAAAAAAAAati ha mai portato il tuo capo, un dischetto da 5 e 1/4 in una azienda dove è già tanto se si usano quelli da 3 e 1/2 chiedendoti se gli ci potevi copiare una immagine (di lavoro) da 5 mega?HAHHHHHHAHAHAHAHahahahahaHHHHHHHAHAHAHAHAHAHcerto che possono dare la manutenzione in outsourcing.E allora sono cazzi.:-) o dovete scendere a questi> compromessi, cioè assumere qualcuno per il> ced della vostra azienda che puntualmente si> farà i cacchiacci suoi con le vostre> strumentazioni. non potete farci nulla.> rassegnatevi e finitela con questi discorsi> da maniaci della produzione. continuate a> pensare solo ai soldi che farete tutti una> bella fine...AnonimoMa stiamo scherzando ?
mi può andar bene non intasare la rete locale con download molto pesanti ed inutili agli scopi aziendali, ma per tutto il resto siete impazziti.Sarebbe come controllare che giornale compra e legge ogni dipendente, anzi peggio.Lascerei al buonsenso di ogni lavoratore il rapporto col proprio pc, che ovviamente dovrebbe essere ispirato ad un uso complementare alle materie di lavoro e non a scopi personali.Per la mail non parliamone neanche.Ma di cosa avete paura ?Tanto se uno al lavoro non produce si vede comunque, e non dipenderà sicuramente dal pc.Ho visto gente dormire sulle scrivanie, altro che navigare in rete.FASCISTI !!AnonimoRe: Ma stiamo scherzando ?
meno male che c'è ancora qualcuno con un minimo di senso della realtà. mi sento meno solo in questo mondo di gente che non fa altro che adorare il dio denaro.AnonimoRe: Ma stiamo scherzando ?
Siamo in 3 allora :)AnonimoRe: Ma stiamo scherzando ?
quattro dai ;o)AnonimoRe: Ma stiamo scherzando ?
Forse non hai capito il discorso: al capo non interessa che giornale leggi, interessa che non lo leggi in orario lavorativo.Tornando quindi al discorso digitale, non gli interessa che ti colleghi al sito della Repubblica anziche' a quello del Giornale, quanto appunto che stai facendoti i cazzi tuoi.AnonimoRe: Ma stiamo scherzando ?
- Scritto da: Andrea> mi può andar bene non intasare la rete> locale con download molto pesanti ed inutili> agli scopi aziendali, ma per tutto il resto> siete impazziti.> Sarebbe come controllare che giornale compra> e legge ogni dipendente, anzi peggio.facciamo così, tu mettici pure un pezzo di scotch sopra la testata (così non si sa quale giornale è), ma portati il giornale in ufficio e leggitelo in ufficio in orario di lavoro.Magari per una mezz'ora.E non ti nascondere.Tienilo li e leggi.Vediamo quanto duri.> Lascerei al buonsenso di ogni lavoratore il> rapporto col proprio pc, che ovviamente> dovrebbe essere ispirato ad un uso> complementare alle materie di lavoro e non a> scopi personali.E non è uno scopo personale leggere il giornale?> Per la mail non parliamone neanche.perché a te mandano le lettere con le fotografie di cazzate ... arrivano le buste e il postino le porta a te, in AZIENDA?pensa alle mail di cazzate che arrivano sempre ...> Ma di cosa avete paura ?che la gente invece di lavorare si faccia i cazzi propri a spese dell'azienda.> Tanto se uno al lavoro non produce si vede> comunque, e non dipenderà sicuramente dal> pc.Ah per questo sono perfettamente d'accordo.Ma non tutti sono comunque dell'idea di pagare la gente per divertirsi ... dato che normalmente si paga per divertirsi, non per far divertire un altro che dovrebbe lavorare per te.Tutto qui> Ho visto gente dormire sulle scrivanie,> altro che navigare in rete.Sono d'accordo.O anche stare li a parlare per ore di quanto un cazzo di niente facessero gli altri ... è lo stesso. Sono d'accordo.Solo è meglio avere chiare le idee di cosa pensa anche chi ti paga.E che ti paga per LAVORARE.> FASCISTI !!AnonimoComunque si parla di due cose diverse.....
....una è l'utilizzo a fini personali di strumenti di lavoro. Sia esso il PC per gestire le mail personali, scaricare e ascoltare mp3 e quantaltro.... sia il tornio per rifarsi il cavalletto del motorino !!!Ricordo che questo è già ESPRESSAMENTE VIETATO dai vari CCNL, ed è -tra l'altro- "giusta causa" per il licenziamento..........un' altra è la violazione della privacy dei vari dipendenti, sia essa perpetrata con sistemi vari di sorveglianza (normati volta-volta dalle singole specificità del lavoro e/o della mansione), siano essi telecamere, microfoni o lettura delle email.In ogni caso, credo che come tutte le cose, la verità stia nel mezzo. Basta non approfittarsene (da una parte) e avere un minimo di tolleranza (dall'altra) per mantenere il giusto equilibrio tra produttività delle persone e redditività del sistema.AnonimoRe: Comunque si parla di due cose diverse.....
hai ragione, ma la tolleranza del padrone non esiste e questo spesso scaturisce nel "prendersi delle soddisfazioni" da parte dei dipendenti.Per chi comunque ha connessioni potenti al lavoro, il problema del peculato non si pone, a mio avviso.Comunque ricordo di quella notizia di Duke Nukem proibito espressamente in rete aziendale ...:-)- Scritto da: The maty> ....una è l'utilizzo a fini personali di> strumenti di lavoro. Sia esso il PC per> gestire le mail personali, scaricare e> ascoltare mp3 e quantaltro.... sia il tornio> per rifarsi il cavalletto del motorino !!!> Ricordo che questo è già ESPRESSAMENTE> VIETATO dai vari CCNL, ed è -tra l'altro-> "giusta causa" per il licenziamento......> ....un' altra è la violazione della privacy> dei vari dipendenti, sia essa perpetrata con> sistemi vari di sorveglianza (normati> volta-volta dalle singole specificità del> lavoro e/o della mansione), siano essi> telecamere, microfoni o lettura delle email.> In ogni caso, credo che come tutte le cose,> la verità stia nel mezzo. Basta non> approfittarsene (da una parte) e avere un> minimo di tolleranza (dall'altra) per> mantenere il giusto equilibrio tra> produttività delle persone e redditività del> sistema.Anonimoallora anke nelle università...
anke lì si kazzeggia nelle aule di informatika, mi pare ;)chiudiamole, oppure 1 frustata per ogni mp3 skarikato...e gia ke ci siamo mettiamo un kongeno sulle sedie davanti al pc, se ci alziamo per più di 5' ogni 4h (pipì e basta) si mette a suonare ed il datore di lavoro può licenziarci...ovvio se è in ufficio, magari è uscito prima per qualke suo motivo... ;)AnonimoFantozzi docet
Ragazzi non sò Voi, ma io ho la sensazione che qui qualcuno somigli al MEGADIRETTOREGALATTICO GRANFIGLDIPUTTTESTDICAZ ecc,ecc, di fantozziana memoria.Il mondo del lavoro (privato) non è un gioco, chi non funziona và via.Del lavoro pubblico ancora ne vogliamo parlare?AnonimoRe: Fantozzi docet
Non so sei Andrea del postMa stiamo scherzando ? di Andrea (non registrato) del 21/03/02 (10:18)comunque ti do' ragione su questo post.- Scritto da: Andrea> Ragazzi non sò Voi, ma io ho la sensazione> che qui qualcuno somigli al> MEGADIRETTOREGALATTICO> GRANFIGLDIPUTTTESTDICAZ ecc,ecc, di> fantozziana memoria.> Il mondo del lavoro (privato) non è un> gioco, chi non funziona và via.> Del lavoro pubblico ancora ne vogliamo> parlare?> E dov'e' piu' ? Il magnifico, eccezionale, super sicuro, ecc.ecc.. lavoro pubblico che tutti desidereremmo e' morto gia' da qualche anno.Il problema e' che se ognuno facesse il suo dovere saremmo felici e contenti:Io azienda ti offro un lavoro (pagato bene o pagato male), ho investito 1 miliardo, mi aspetto di guadagnare (o pensiamo ancora di essere in Russia?). Il dipendente dovrebbe solo lavorare (e ripeto lavorare) e basta.Poi c'e' da distinguere qualche caso: personalmente se trovassi un dipendente con IE collegato e non sta debuggando un'appz, ma sta navigando mi comporterei in due modi diversi: 1) sta cazzeggiando -> lo licenzio.2) sta cercando info sulla rete, per il lavoro, -> mi siedo vicino a lui e cerchiamo assieme fregandomene delle 80 lire/mb di costo della banda.Se fate 2 conticini scaricare una iso via hdsl costa sui 25euro+iva. Facendo un rapido calcolo arriviamo ai 500euro di traffico/mese.A me i soldi non li regalano, quindi passi un mese, passino 2, ma alla fine ti sbatto fuori.Non e' fascismo. E' tutela degli interessi dell'azienda. La soluzione sapete quale potrebbe essere ? 10 dipendenti = 10 quote dell'azienda. Se il dipendente non rende perde i suoi soldi.Ops .. dimenticavo che poi questa e' imprenditoria. Non e' il caso allora...SalutiAnonimoRe: Fantozzi docet
- Scritto da: Tyler Durden> ricordati, non sei il lavoro che fai...e non sei neanche l'os che usi infatti sei solo un umile discepolo prendi me ad esempioAnonimoRe: Fantozzi docet
io kiaramente skerzavo...AnonimoRe: allora anke nelle università...
torna in russia...e impara a scrivere in italiano, io a gente come te toglierei il pulsante della "k".AnonimoRe: allora anke nelle università...
AnonimoRe: allora anke nelle università...
io a te invece leverei l'intera tastiera! e il mause non occorre dire dove te lo metterei.... probabilmente lo useresti in maniera più intelligente! dacci il buon esempio e invece di postare lavora somaro!AnonimoRe: allora anke nelle università...
- Scritto da: georgesfiladini> io a te invece leverei l'intera tastiera! e> il mause non occorre dire dove te lo> metterei.... basta già leggere il tuo nick per vedere le tendenze che hai... *sfiladini... e il mause, come dici tu, perchè non provi a usarlo in maniera convenzionale, invece di usarlo al posto del vibratore?> lavora somaro!salutami tua sorella!Anonimoebbasta
dove lavoro io hanno messo un mega proiettore che proietta in tempo reale il log del proxy cosi' quando qualcuno va a vedere il porno tutti ridono ora infatti sono tutti davanti al megaschermo e non naviga piu' nessuno quindi si annoiano e tornano a navigare allora lo schermo si muove e tutti vanno a vederlo cosi' fanno un sacco di strada ogni giorno e si tengono in forma pero' non lavora nessuno ma non importa perche' noi usiamo debian gnu/linux stable che e' opensource ed e' GPL quindi produce reddito anche senza che nessuno faccia nienteAnonimoRe: ebbasta
Non ho capito se e' una battuta o meno :)Io sto ancora ridendo all'idea ;)Ciao e buona corsaAnonimoRe: ebbasta
eccellente!!!! sto correndo dal mio responsabile a proporlo!AnonimoRe: ebbasta
comunque sei simpatico!=)- Scritto da: Linucs> dove lavoro io hanno messo un mega> proiettore che proietta in tempo reale il> log del proxy cosi' quando qualcuno va a> vedere il porno tutti ridono ora infatti> sono tutti davanti al megaschermo e non> naviga piu' nessuno quindi si annoiano e> tornano a navigare allora lo schermo si> muove e tutti vanno a vederlo cosi' fanno un> sacco di strada ogni giorno e si tengono in> forma pero' non lavora nessuno ma non> importa perche' noi usiamo debian gnu/linux> stable che e' opensource ed e' GPL quindi> produce reddito anche senza che nessuno> faccia nienteAnonimoConstatazione: DIPENDENTI
Senza offesa, ma mi pare di vedere un bel po' di dipendenti che postano in orario d'ufficio.Una domanda (e rispondete senza offendere perche' e' solo curiosita'): ma i LADRI/PADRONI/FDP/ECC. lo sanno ?AnonimoRe: Constatazione: DIPENDENTI
certo! ho fatto conoscere io pi al mio capoAnonimoRe: Constatazione: DIPENDENTI
Sono contento di questo, almeno si sfrutta la rete di nascosto. Penso che il tuo datore di lavoro possa pensare a te come una persona che merita fiducia. Il prob e' chi lo fa di nascosto.ByeAnonimoRe: Constatazione: DIPENDENTI
Il mio credo di si. Al di la' di forum inutili (senza offesa :-) molti articoli sono interessanti e comunque di un'attualita' necessaria per il mio lavoro (in cui devo appunto sempre sapere quali sono le tendenze della rete).AnonimoRe: Constatazione: DIPENDENTI
Classico.Tra te e il Sciur Mauro ... da che pulpito viene la predica eh?Tutti e due postate in orario di lavoro.E poi vi lamentate dei dipendenti.A questo punto non farete altro che dire che il dipendente lo pagate voi e non il contrario.Certo, fare i padroni quando non si hanno argomenti è facile.Ma prima avete detto che "se non c'è l'imprenditore gil altri non esistono".Bell'imprenditore che posta in orario di lavoro!Ha ha!!!il fatto è che non succede nulla se sai come usare il tuo tempo. Lo sai tu padrone, lo so io dipendente.Ma non vi sta bene, voi dovete poter essere gli unici Nobili della faccenda. E vi rode troppo.- Scritto da: Pasquale> Senza offesa, > ma mi pare di vedere un bel po' di> dipendenti che postano in orario d'ufficio.> Una domanda (e rispondete senza offendere> perche' e' solo curiosita'): ma i> LADRI/PADRONI/FDP/ECC. lo sanno ?>AnonimoRe: Constatazione: DIPENDENTI
il mio orario di lavoro .. ma fammi il piacere .. ma non sai nemmeno cosa significa ne' lavorare ne' mandare avanti una azienda che produce benessere anche per chi sputa nel piatto come te ...l'anno scorso ho retribuito i dipendenti per circa 400.000 Euro totali (circa 800 milioni di lire) ...Anche tu ignori:1) chi decide nella mia azienda sono io,sono l'amministratore (ah .. non sono il padrone,sono il proprietario della maggioranza delle quote)2) lavoro almeno il 50% in piu' di qualsiasi dipendente e questo mi sembra normale e non me ne vanto - Scritto da: Dipendente> > > Classico.> Tra te e il Sciur Mauro ... da che pulpito> viene la predica eh?> > Tutti e due postate in orario di lavoro.> E poi vi lamentate dei dipendenti.> > A questo punto non farete altro che dire che> il dipendente lo pagate voi e non il> contrario.> > Certo, fare i padroni quando non si hanno> argomenti è facile.> > Ma prima avete detto che "se non c'è> l'imprenditore gil altri non esistono".> > Bell'imprenditore che posta in orario di> lavoro!> > Ha ha!!!> > il fatto è che non succede nulla se sai come> usare il tuo tempo. Lo sai tu padrone, lo so> io dipendente.> > Ma non vi sta bene, voi dovete poter essere> gli unici Nobili della faccenda. E vi rode> troppo.> > > - Scritto da: Pasquale> > Senza offesa, > > ma mi pare di vedere un bel po' di> > dipendenti che postano in orario> d'ufficio.> > Una domanda (e rispondete senza offendere> > perche' e' solo curiosita'): ma i> > LADRI/PADRONI/FDP/ECC. lo sanno ?> >AnonimoRe: Constatazione: DIPENDENTI
- Scritto da: mauro> il mio orario di lavoro .. ma fammi il> piacere .. ma non sai nemmeno cosa significa> ne' lavorare ne' mandare avanti una azienda> che produce benessere anche per chi sputa> nel piatto come te ...carissimo, nel piatto c'è solo merda, per cui il condimento che ci metto, è affar mio.Il lavoro io lo faccio e lo faccio bene.Il benessere non lo produci tu, semmai è l'ignorarti che produce benessere.Chi PRODUCE è la PRODUZIONE ovvero i LAVORATORI e non l'imprenditore.L'imprenditore imprende, e di questo gli va dato merito. Ma senza lavoratori dipendenti, si imprende il cosiddetto. > l'anno scorso ho retribuito i dipendenti per> circa 400.000 Euro totali (circa 800 milioni> di lire) ...Minimo ci hai fatto il quadruplo e lo sanno tutti.Altrimenti non lo faresti.> > Anche tu ignori:> > 1) chi decide nella mia azienda sono io,> sono l'amministratore (ah .. non sono il> padrone,> sono il proprietario della maggioranza delle> quote)Quindi ci guadagni tutto quello che c'è da guadagnarci. E il guadagno per i dipendenti non cambia mai.Minimo salariale. > 2) lavoro almeno il 50% in piu' di qualsiasi> dipendente e questo mi sembra normale e non> me ne vanto Noto. Infatti il punto 2 è qui per dimostrarlo. Qualcunque della tua risma si vanta di "lavorare" il 50% o quant'altro di più. La verità è che "STAI IN UFFICIO" e "FAI LAVORARE" gli altri, come tutti quelli della tua risma.Tanto sai tu di me, tanto so io di te.Nulla? perfetto allora non lo sai nemmeno tu.La differenza che passa tra "andare a scuola" e "studiare" ricordi ai tempi delle medie?ecco, quella differenza.Lo strano è che per fare lavori faciki vi pagano molto perchè vi siete inventati la faccenda della responsabilità (cosa che peraltro non volete mai mollare, ve la tenete stretta fra i denti) ... quando invece uno fatica come un animale, oppure si becca lavori che umilierebber0o chiunque, allora lo si paga poco.POi però con gli anni si vede chi si è fatto più il culo.AnonimoMa allora che ci vado a fare al lavoro ?
AnonimoRe: Ma allora che ci vado a fare al lavoro ?
puoi sempre stampare cose inutili e consumare risme e risme di carta a spese dell'amata azienda!AnonimoRe: Ma allora che ci vado a fare al lavoro ?
puoi anche imparare a fare figate con gli strumenti di lavoro ... ed imparare ad essere migliore ... puoi "divertirti" e "sfruttare le risorse aziendali" senza rubare. In pratica cresci, diventi un grande, fai crescere te e l'azienda.Poi se ti sta stretta li mandi a fare in culo.E sta tranquillo che stanno attenti anche a questo ...- Scritto da: georgesfiladini> puoi sempre stampare cose inutili e> consumare risme e risme di carta a spese> dell'amata azienda!AnonimoMi paghi poco? E che ti aspetti in cambio?
Mia situazione: unico dipendente di una piccola web agency, abbiamo cmq circa 300 clienti, medio-piccoli anche loro.Mi occupo di realizzare i siti, gestisco in housing il server web su cui risiedono siti stessi e email, ottimizzazione pagine x segnalazione ai motori e segnalazione agli stessi, registrazione domini, assistenza tecnica telefonica sia per i clienti che hanno solo l'hosting sia per le email; scrivo le email al capo (che in italiano scritto se la cava malino) e cmq gli tolgo parecchie castagne dal fuoco.Stipendio netto: 1.923.000 al mese in coll.coord.continuata (COCOCO).Ora, va bene che non saro' un Maestro in nessuna delle cose di cui mi occupo, ma riesco a fare tutto a livelli piu' che accettabili; sono qui da ormai due anni e l'azienda e' in continua crescita (acquisiamo diversi clienti al mese)E io con uno stipendio del genere dovrei anche lavorare 8 ore al giorno? Il minimo che si possa aspettare e' che 1-2 ore le dedichi agli affari miei. Quando mollera' uno stipendio migliore ne riparleremo (cioe' mai... due anni fa ho iniziato con un milione e mezzo al mese...).Per quello che guadagno e che gli faccio guadagnare, sono sin troppo buono.AnonimoRe: Mi paghi poco? E che ti aspetti in cambio?
ma secondo te perche' ti pagano poco ? te lo sei mai chiesto ? forse perche' ti conoscono per quello che non fai durante la giornata ... hai mai pensato che il tuo lavoro tu non vale nemmeno quei quattro soldi che ti pagano ?AnonimoRe: Mi paghi poco? E che ti aspetti in cambio?
occuparsi di un parco clienti di 300 aziende (seppur piccole) non mi sembra facile...perche non vai tu a farlo, a molto meno naturalmente...> ma secondo te perche' ti pagano poco ? te lo> sei mai chiesto ? forse perche' ti conoscono> per quello che non fai durante la giornata> ... hai mai pensato che il tuo lavoro tu non> vale nemmeno quei quattro soldi che ti> pagano ?AnonimoRe: Mi paghi poco? E che ti aspetti in cambio?
- Scritto da: blah> occuparsi di un parco clienti di 300 aziende> (seppur piccole) non mi sembra facile...> perche non vai tu a farlo, a molto meno> naturalmente...E perchè non se ne va lui, invece, se lo stipendio non è adeguato? Magari in un posto dove la sua professionalità è pagata per quello che vale, ma dove anche gli sia richiesto di lavorare 8 ore per l'azienda, come da contratto! Non credo che in quel settore la mobilità sia impossibile...I miei due attuali soci hanno fatto così...AnonimoRe: Mi paghi poco? E che ti aspetti in cambio?
- Scritto da: mauro> ma secondo te perche' ti pagano poco ? te lo> sei mai chiesto ? forse perche' ti conoscono> per quello che non fai durante la giornata> ... hai mai pensato che il tuo lavoro tu non> vale nemmeno quei quattro soldi che ti> pagano ?Se fosse vero, non si spiega come mai io sia l'unico dipendente ma l'azienda sia florida e redditizia.Forse magia? :)AnonimoRe: Mi paghi poco? E che ti aspetti in cambio?
- Scritto da: Attila Xihar> Se fosse vero, non si spiega come mai io sia> l'unico dipendente ma l'azienda sia florida> e redditizia.> > Forse magia? :)Attila, se e' cosi' investi su te stesso e apri un'attivita' per conto tuo :) Se gestisci 300 clienti evidentemente la preparazione ce l'hai.Dopo pero' cambi opinione appena assumi un dipendente ;))Si tratta di avere un po' di coraggio e rischiare.(Un 80% vuole il posto sicuro e non rischiera' mai, e di quel 20% solo il 10% ha i fondi per aprire ... spero tu faccia parte del 10% restante)In bocca al lupo, PasqualeAnonimoil punto: regolamenti interni più importanti...
ma i regolamenti interni (policy?) possono essere più forti/importanti di leggi dello Stato?se la legge sulla privacy dice che non mi puoi venire a leggere i files, entrare nel computer, chiedere la password, leggere le e-mail, controllarmi ... perché lo fanno lo stesso? Perché se io faccio qualcosa che è contro la legge, io vengo punito!Comunque il controllo sulla produttività si può fare senza vessare il dipendente/lavoratore.Anonimoc'e un bel film da vedere... ;-)
charlie chaplin - tempi modernie divertente... ;-)Anonimogiusta causa
.. eh sì .. cari colleghi imprenditori .. quello che abbiamo letto oggi su questo forum e' sepmlicemente la fotografia della realta', ricordatevi che chi cazzeggia con mp3 e similari in ufficio e' fuori dall'azienda immediatamente, funziona cosi':1) sospensione e richiesta di giustificazioni2) giustificazioni in genere non arrivano oppure arrivano dimissioni perche' il "lavoratore modello" non vuole che si sappia in giro che e' stato licenziato per giusta causa3) licenziamento o dimissioni del "lavoratore modello"Considerazione, dopo un po' di esperienze con fancazzisti vari:Appena (i dipendenti) fanno una cazzata colpire e affondare senza pieta' (=licenziare per giusta causa), non c'e' mai scusa, tutti (e su questo forum si e' visto per bene) sanno bene quello che fannoAnonimoRe: giusta causa
perché ti hanno risposto solo quelli, caro squartagatti. Se vuoi colpisci pure a fondo.Vedrai con chi ti ritroverai a lavorare.Certo, non scaricheranno mai un mp3.Perché non avranno neanceh idea di come cazzo si fa.e così per tutto il resto.Chiudi chiudi la tua mente ... vedrai come si aprirà la tua azienda ... ha ha....poverEtto- Scritto da: mauro> .. eh sì .. cari colleghi imprenditori ..> quello che abbiamo letto oggi su questo> forum e' sepmlicemente la fotografia della> realta', ricordatevi che chi cazzeggia con> mp3 e similari in ufficio e' fuori> dall'azienda immediatamente, funziona cosi':> > 1) sospensione e richiesta di giustificazioni> > 2) giustificazioni in genere non arrivano> oppure arrivano dimissioni perche' il> "lavoratore modello" non vuole che si sappia> in giro che e' stato licenziato per giusta> causa> > 3) licenziamento o dimissioni del> "lavoratore modello"> > Considerazione, dopo un po' di esperienze> con fancazzisti vari:> > Appena (i dipendenti) fanno una cazzata> colpire e affondare senza pieta'> (=licenziare per giusta causa), non c'e' mai> scusa, tutti (e su questo forum si e' visto> per bene) sanno bene quello che fanno>Anonimobdfhdfh
hgdfhdfAnonimoIo "il mio" lo faccio abbondantemente....
Situazione mia: in ufficio ci hanno sbarrato tutto tranne l'http.Talvolta per lavoro devo usare ftp, faccio prima a spedirmi via email la roba a casa, e appena arrivo a casa fare l'ftp da li', che non richiedere l'abilitazione all'ftp inoltre da casa è piu' veloce.Spesso e volentieri la sera o nei giorni festivi che c'erano problemi, da casa, mi sono collegato in remoto e ho lavorato.Viceversa capita che ci sono mattine quasi intere che è tutto tranquillo e le passo su internet per i cavoli miei su siti non di lavoro a volte addirittura aggiornavo dal lavoro (con frontpage via http, che per fortuna va) un sito personale che tengo per hobby.Ho quasi sempre rispettato le scadenze dei progetti, tranne un paio di volte per cause non imputabili a me.Piu' di una volta mi è capitato che 15 minuti prima di andare via mi si presentasse lavoro straordinario che mi ci ha fatto rimanere fino alle 22 di sera e non necessariamente guasti ai server, ma anche normale lavoro che doveva essere pronto il giorno dopo e che i capi per disorganizzazione ce lo hanno detto all'ultimo monento.E non ho mai protestato, né fiatato.Una volta ho anche portato la mia macchina fotografica digitale.Se vogliono farmi il culo perché spesso vado su internet per i cazzi miei e addirittura lavoro su siti web personali in orario di lavoro (inammissibile: il dipendente fa un lavoro non dell'azienda in orario di lavoro, da licenziamento immediato!) facciano pure, vorrà dire che se si guasta qualcosa di domenica il mio cellulare sarà spento (non ho la reperibilità) e tutto il resto.Ma non lo fanno, perché c'è un tacito accordo di disponibilità reciproca. Guardate che se i dipendenti si inacidiscono perche' si sentono sfruttati, poi lavorano peggio e se c'è da dare una mano perche' l'azienda è nella melma (esempio access server rotto la domenica) vi vanno nel ----.Se lo volete capire, bene, altrimenti tanto chi ci rimetterete sarete voi padroni.Anonimoecco una possibile risposta
"tutti sono necessari, nessuno indispensabile - arrivederci". - il mio capo.ne trovano mille per uno che se ne va.- Scritto da: Worker> Situazione mia: in ufficio ci hanno sbarrato> tutto tranne l'http.> Talvolta per lavoro devo usare ftp, faccio> prima a spedirmi via email la roba a casa, e> appena arrivo a casa fare l'ftp da li', che> non richiedere l'abilitazione all'ftp> inoltre da casa è piu' veloce.> Spesso e volentieri la sera o nei giorni> festivi che c'erano problemi, da casa, mi> sono collegato in remoto e ho lavorato.> Viceversa capita che ci sono mattine quasi> intere che è tutto tranquillo e le passo su> internet per i cavoli miei su siti non di> lavoro a volte addirittura aggiornavo dal> lavoro (con frontpage via http, che per> fortuna va) un sito personale che tengo per> hobby.> Ho quasi sempre rispettato le scadenze dei> progetti, tranne un paio di volte per cause> non imputabili a me.> Piu' di una volta mi è capitato che 15> minuti prima di andare via mi si presentasse> lavoro straordinario che mi ci ha fatto> rimanere fino alle 22 di sera e non> necessariamente guasti ai server, ma anche> normale lavoro che doveva essere pronto il> giorno dopo e che i capi per> disorganizzazione ce lo hanno detto> all'ultimo monento.> E non ho mai protestato, né fiatato.> Una volta ho anche portato la mia macchina> fotografica digitale.> Se vogliono farmi il culo perché spesso vado> su internet per i cazzi miei e addirittura> lavoro su siti web personali in orario di> lavoro (inammissibile: il dipendente fa un> lavoro non dell'azienda in orario di lavoro,> da licenziamento immediato!) facciano pure,> vorrà dire che se si guasta qualcosa di> domenica il mio cellulare sarà spento (non> ho la reperibilità) e tutto il resto.> Ma non lo fanno, perché c'è un tacito> accordo di disponibilità reciproca. > Guardate che se i dipendenti si inacidiscono> perche' si sentono sfruttati, poi lavorano> peggio e se c'è da dare una mano perche'> l'azienda è nella melma (esempio access> server rotto la domenica) vi vanno nel ----.> Se lo volete capire, bene, altrimenti tanto> chi ci rimetterete sarete voi padroni.AnonimoRe: Io
perfetto, sempre piu' chiaro con chi abbiamo a che fare, sempre piu' convinto che non devo piu' assumere: solo consulenti esterni che, se fanno i capricci come te, fuori dalle palle :)- Scritto da: Worker> Se lo volete capire, bene, altrimenti tanto> chi ci rimetterete sarete voi padroni.AnonimoRe: Io
gente come te presto chiuderà baracca !!(e non è un eufemismo)AnonimoRe: Io
.. chi vivra' vedra' - Scritto da: io> gente come te presto chiuderà baracca !!> (e non è un eufemismo)AnonimoRe: Io
Certo! Un consulente esterno ti costa dai 300 agli 800 euro al giorno....AnonimoRe: Io
piccolo dettaglio:con questi costi in realta' spendo moooolto di meno che con dei dipendenti, semplicemente perche' un consulente esterno e' mooolto piu' produttivo di due dipendenti messi assieme, formati, certificati .. inoltre: se si ammala non lo pago, quando e' in ferie non lo pago, se non ne ho bisogno non lo pago .. etc ...i consulenti esterni normalmente lavorano 8 ore al giorno .. e non lasciano mai lavori fatti a meta' ... inoltre se lavorano male o se non rendono a sufficienza gli dico "ciao"quest'ultimo e' il motivo per cui i fornitori esterni sono piu' professionali, piu' economici, piu' seri .. di qualsiasi dipendentesanno che la loro sicurezza sono loro, non un diritto acquisito e inalienabile ...- Scritto da: worker> Certo! Un consulente esterno ti costa dai> 300 agli 800 euro al giorno....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 03 2002
Ti potrebbe interessare